Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: febiuzz il 14 Aprile, 2021, 09:13 PM

Titolo: Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: febiuzz il 14 Aprile, 2021, 09:13 PM
https://youtu.be/LQkGaKw7UC4 (https://youtu.be/LQkGaKw7UC4)
Questo video mi ha provocato questa domanda che volevo porvi? Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Siamo sicuri che con una semiacustica si fa jazz, con una Telecaster country, ecc....
Voi che ne pensate?
Siamo noi che imbracciando chitarre diverse suoniamo generi musicali diversi?
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Elliott il 14 Aprile, 2021, 09:18 PM
No
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: fedeprenc il 14 Aprile, 2021, 11:01 PM
Direi proprio di no, la forma non conta, la marca neanche e pure fattori come i legni, il tipo di costruzione ecc contano molto molto poco. L'unica cosa che fa la differenza nella chitarra sono i pickup che però più che un tipo di suono devono "adattarsi" a quello che devi suonare.
Per il resto sono gli effetti e l'ampli che sono legati al genere che suoni perché sono loro che definiscono fortemente il sound.
Se prendi una Gretsch di quelle più classiche ci monti degli EMG 81/89 e la colleghi ad una triple rectifier direi che ci suoni senza problemi anche industrial metal. Idem con patate se prendi una dean dimebag darrel collegata ad un twin reverb e ci monti un set di pickup tele ci suoni del gran blues. Per dire.
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Vu-meter il 14 Aprile, 2021, 11:18 PM
Secondo me si può fare tutto con qualsiasi chitarra. Dipende tutto dalle intenzioni del musico.
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: johnny il 14 Aprile, 2021, 11:56 PM
Citazione di: fedeprenc il 14 Aprile, 2021, 11:01 PM
Direi proprio di no, la forma non conta, la marca neanche e pure fattori come i legni, il tipo di costruzione ecc contano molto molto poco. L'unica cosa che fa la differenza nella chitarra sono i pickup che però più che un tipo di suono devono "adattarsi" a quello che devi suonare.
Per il resto sono gli effetti e l'ampli che sono legati al genere che suoni perché sono loro che definiscono fortemente il sound.
Se prendi una Gretsch di quelle più classiche ci monti degli EMG 81/89 e la colleghi ad una triple rectifier direi che ci suoni senza problemi anche industrial metal. Idem con patate se prendi una dean dimebag darrel collegata ad un twin reverb e ci monti un set di pickup tele ci suoni del gran blues. Per dire.

Dipende. Non è sempre così. Vai ad usare una chitarra senza effetti e poi ne riparliamo.. vedrai come conta il legno del corpo e del manico, la forma (e quanto conta!), la qualità di costruzione (oltre che i pickup).
I pickup conteranno invece quasi del tutto se la chitarra la colleghi ad un amp distorto, eppure qui ti posso dire che io sento le differenza tra due chitarre diverse ma con gli stessi pickup.

Quindi anche per me la risposta alla domanda di febiuzz è no.
I miei occhi hanno visto fare dell'hard rock ad una Gibson ES295, e con questa passo e chiudo e ci sentiamo domani  :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Elliott il 15 Aprile, 2021, 06:50 AM
Con tutto il rispetto Johnny, la differenza tra due pick up la senti sul clean. Il distorto appiattisce la dinamica e di conseguenza uniforma molte delle caratteristiche peculiari.

Che poi, la si percepisce anche con il distorto, seppur in maniera evidentemente ridimensionata, è vero.

Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: fedeprenc il 15 Aprile, 2021, 08:13 AM
Io con determinate distorsioni noto solo se il pickup è adatto a reggere quelle distorsioni o meno. Noto se rimane pulito, noto se impasta, quanto rimangono nitide e distinte le singole note ma andare a trovare la differenza tra due pickup per me è quasi impossibile, forse se messi a confronto diretto.
Poi per carità non ho un orecchio molto allenato e probabilmente sono io che non me ne accorgo.
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Bedrock il 15 Aprile, 2021, 08:13 AM
Basti pensare agli utilizzi che son stati fatti del les paul.
Il filo conduttore tra alcuni strumenti e alcuni generi ci può anche essere, alcuni strumenti hanno un carattere più marcato, ma ciò non toglie che si può suonare tutto con tutto o quasi.
Ogni genere poi si accosta di più storicamente con alcune sonorità, ma troverai sempre chi ha fatto una scelta alternativa.
Quello che conta alla fine è raggiungere un risultato soddisfacente per la propria sensibilità.
Diverso il discorso di cosa incide su cosa.
Argomento trito e ritrito, il mondo della chitarra vive sulle leggende, vediamo se qui leggo qualcosa di nuovo da aggiungere al catalogo :D
Il post promette, prendo il taccuino  :D
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: robemazzoli il 15 Aprile, 2021, 08:48 AM
Se vogliamo escludere il tema "timbro", che ha valore nel momento in cui pensiamo alla memoria che ognuno di noi ha di un determinato genere musicale, per i dischi e gli artisti "fondatori" di vari generi, concordo sul NO generale alla domanda posta dal topic.

Se vogliamo invece affrontare i temi della costruzione degli strumenti, la loro vestibilità, la scala, la tensione delle corde, il numero dei tasti, le spalle mancanti o piene, solid holloe spessore del manico etc etc.. allora... qualche elemento di facilitazione o di ostacolo potremmo prenderlo in considerazione.

Seppur questo non implichi impedimenti assoluti di alcun genere.  :goodpost:
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Vu-meter il 15 Aprile, 2021, 08:50 AM
Citazione di: Gian.luca il 15 Aprile, 2021, 08:13 AM
Basti pensare agli utilizzi che son stati fatti del les paul.
Il filo conduttore tra alcuni strumenti e alcuni generi ci può anche essere, alcuni strumenti hanno un carattere più marcato, ma ciò non toglie che si può suonare tutto con tutto o quasi.
Ogni genere poi si accosta di più storicamente con alcune sonorità, ma troverai sempre chi ha fatto una scelta alternativa.
Quello che conta alla fine è raggiungere un risultato soddisfacente per la propria sensibilità.
Diverso il discorso di cosa incide su cosa.
Argomento trito e ritrito, il mondo della chitarra vive sulle leggende, vediamo se qui leggo qualcosa di nuovo da aggiungere al catalogo :D
Il post promette, prendo il taccuino  :D


La butto lì : i pirulini colorati nel capo corda, influiscono?  :laughing:
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: johnny il 15 Aprile, 2021, 09:23 AM
Citazione di: Elliott il 15 Aprile, 2021, 06:50 AM
Con tutto il rispetto Johnny, la differenza tra due pick up la senti sul clean.

Era proprio quello che intendevo. Il mio discorso era che oltre al pickup, sul clean senti anche la differenza di legni, forma e costruzione.
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Bedrock il 15 Aprile, 2021, 10:02 AM
Citazione di: Vu-meter il 15 Aprile, 2021, 08:50 AM
....
La butto lì : i pirulini colorati nel capo corda, influiscono?  :laughing:

Io son prontissimo anche a questa :D
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: gianluca Pronzato il 15 Aprile, 2021, 10:12 AM
Giusto in queste sere mi sono rinfrescato il repertorio che facciamo col tributo a zucchero.
suonato una volta con strato, una con les paul e una con la Luke...potrei farlo tutto indifferentemente con una qualsiasi delle tre chitarre.
l'unica differenza e' che con il les paul non riesco a fare lo swell con il volume.
Poi ovviamente se devi fare qualcosa dove e' richiesta una 7 corde e' ovvio che ci andrebbe quella, ma alla fine si puo' fare tutto con tutto
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: luvi il 15 Aprile, 2021, 10:29 AM
Citazione di: johnny il 15 Aprile, 2021, 09:23 AM
Era proprio quello che intendevo. Il mio discorso era che oltre al pickup, sul clean senti anche la differenza di legni, forma e costruzione.

Per la natura stessa del segnale che si viene a creare qualsiasi tipo di differenza, tranne la "spinta" che uno strumento produce e la sua capacità di restare più o meno nitido specie sulle basse frequenze, la si può apprezzare soltanto in condizioni di clean o di lieve crunch. Per questo motivo ho imparato negli anni a cestinare al primo ascolto qualsiasi demo che preveda prove di uno o più strumenti (e ce ne sono a decine) effettuate esclusivamente in distorsione.

Sgombrato il campo da tutto ciò, il discorso si attorciglia una volta di più sull'annosa diatriba "quanto contano legni, pickup e quant'altro nella determinazione del suono dello strumento", discussione già ampiamente affrontata e dai risvolti il più delle volte sterili in quanto le opinioni personali dettate dalle "sensazioni" contraddicono puntualmente (oppure confermano, a seconda di chi le esprime) le leggi fisiche che determinano in modo semplice ed inequivocabile i fenomeni coinvolti.

Sintetizzo ancora una volta quel che la realtà fisica impone e cioè che in uno strumento a corpo solido la lunghezza del diapason, il posizionamento del pickup lungo di esso e le caratteristiche costruttive del pickup sono gli elementi che da soli creano già il suono tipico di una Strato o di una Tele piuttosto che quello di una Les Paul.

Questo significa che il pickup è l'unico elemento in gioco? Certamente no (ne ho già messi in campo altri due estremamente importanti...)!

Essendo il pickup sordo ad ogni altro tipo di segnale che possa propagarsi in ambiente (o attraverso il nostro corpo, mentre imbracciamo lo strumento) l'influenza che lo strumento esercita nel suo insieme (sostanzialmente indivisibile in componenti singole come legni/ponte/capotasto ecc. perché tutte interagenti tra loro secondo schemi non sempre lineari) avviene in modo mediato, nei confronti della vibrazione della corda e in misura di entità ridotta.

Si tratta tra  l'altro di un'influenza di tipo "passivo" (cioè solamente a perdere) e dipende in buona sostanza dalla rigidità dell'intero sistema.

Il materiale solido distante dalle corde o dal loro punto di appoggio ha influenza pressoché nulla sul comportamento della corda stessa: ecco perché la forma del body fa parte degli elementi del tutto liberi di essere modificati a piacere, perfino quasi del tutto eliminati come era solito fare John Mayall sugli strumenti che si portava in tour!  :laughing:

Forme, strutture, sistemi costruttivi, tutto concorre a rendere uno strumento più o meno comodo e suonabile... legni, palette, leghe metalliche, tutto concorre alla stabilità complessiva e alla qualità della costruzione: differenze esistenti, dunque, ma anche estremamente esili rispetto allo "sconquasso" che anche il solo circuito passivo di volume e tono presente sullo strumento sia in grado di creare nei confronti del debole segnale generato elettromagneticamente.

Provate a vedere quel che succede con un analizzatore di spettro e non avrete altre domande da porvi a riguardo!

Quindi diamo a Cesare quel che è di Cesare e continuiamo a suonare questi magnifici "oggetti di falegnameria artistica"!  :D

P.S. mi sono accorto dopo tanto scrivere di non aver risposto alla domanda originaria del post...  :sarcastic:
Credo anch'io che a parte casi limite nei quali l'impostazione dello strumento renda impossibili certe tecniche esecutive, si possa impiegare, ovviamente con pro e contro, qualsiasi solidbody in qualsiasi genere musicale.
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Santano il 15 Aprile, 2021, 10:30 AM
Ciao Gianluca!  :cheer:
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Max Maz il 15 Aprile, 2021, 10:37 AM
Citazione di: luvi il 15 Aprile, 2021, 10:29 AM
Citazione di: johnny il 15 Aprile, 2021, 09:23 AM
Era proprio quello che intendevo. Il mio discorso era che oltre al pickup, sul clean senti anche la differenza di legni, forma e costruzione.

Per la natura stessa del segnale che si viene a creare qualsiasi tipo di differenza, tranne la "spinta" che uno strumento produce e la sua capacità di restare più o meno nitido specie sulle basse frequenze, la si può apprezzare soltanto in condizioni di clean o di lieve crunch. Per questo motivo ho imparato negli anni a cestinare al primo ascolto qualsiasi demo che preveda prove di uno o più strumenti (e ce ne sono a decine) effettuate esclusivamente in distorsione.

Sgombrato il campo da tutto ciò, il discorso si attorciglia una volta di più sull'annosa diatriba "quanto contano legni, pickup e quant'altro nella determinazione del suono dello strumento", discussione già ampiamente affrontata e dai risvolti il più delle volte sterili in quanto le opinioni personali dettate dalle "sensazioni" contraddicono puntualmente (oppure confermano, a seconda di chi le esprime) le leggi fisiche che determinano in modo semplice ed inequivocabile i fenomeni coinvolti.

Sintetizzo ancora una volta quel che la realtà fisica impone e cioè che in uno strumento a corpo solido la lunghezza del diapason, il posizionamento del pickup lungo di esso e le caratteristiche costruttive del pickup sono gli elementi che da soli creano già il suono tipico di una Strato o di una Tele piuttosto che quello di una Les Paul.

Questo significa che il pickup è l'unico elemento in gioco? Certamente no (ne ho già messi in campo altri due estremamente importanti...)!

Essendo il pickup sordo ad ogni altro tipo di segnale che possa propagarsi in ambiente (o attraverso il nostro corpo, mentre imbracciamo lo strumento) l'influenza che lo strumento esercita nel suo insieme (sostanzialmente indivisibile in componenti singole come legni/ponte/capotasto ecc. perché tutte interagenti tra loro secondo schemi non sempre lineari) avviene in modo mediato, nei confronti della vibrazione della corda e in misura di entità ridotta.

Si tratta tra  l'altro di un'influenza di tipo "passivo" (cioè solamente a perdere) e dipende in buona sostanza dalla rigidità dell'intero sistema.

Il materiale solido distante dalle corde o dal loro punto di appoggio ha influenza pressoché nulla sul comportamento della corda stessa: ecco perché la forma del body fa parte degli elementi del tutto liberi di essere modificati a piacere, perfino quasi del tutto eliminati come era solito fare John Mayall sugli strumenti che si portava in tour!  :laughing:

Forme, strutture, sistemi costruttivi, tutto concorre a rendere uno strumento più o meno comodo e suonabile... legni, palette, leghe metalliche, tutto concorre alla stabilità complessiva e alla qualità della costruzione: differenze esistenti, dunque, ma anche estremamente esili rispetto allo "sconquasso" che anche il solo circuito passivo di volume e tono presente sullo strumento sia in grado di creare nei confronti del debole segnale generato elettromagneticamente.

Provate a vedere quel che succede con un analizzatore di spettro e non avrete altre domande da porvi a riguardo!

Quindi diamo a Cesare quel che è di Cesare e continuiamo a suonare questi magnifici "oggetti di falegnameria artistica"!  :D

P.S. mi sono accorto dopo tanto scrivere di non aver risposto alla domanda originaria del post...  :sarcastic:
Credo anch'io che a parte casi limite nei quali l'impostazione dello strumento renda impossibili certe tecniche esecutive, si possa impiegare, ovviamente con pro e contro, qualsiasi solidbody in qualsiasi genere musicale.

Ammiro la tua competenza Luca e ti sono grato ogni volta che ce la regali.

Temo a noi chitarrai piaccia così tanto immaginare di portare  i nostri strumenti  allo stato dell'arte mettendo troppo spesso in secondo piano che la fetta più grande, quella più gustosa e succulenta, è a carico del nostro contributo di conoscenza, gusto e fantasia. Niente che si possa acquistare. :mypleasure:
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Elliott il 15 Aprile, 2021, 10:50 AM
 :thanks: :luvi:
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: robland il 15 Aprile, 2021, 11:07 AM
Citazione di: febiuzz il 14 Aprile, 2021, 09:13 PM
http://youtu.be/LQkGaKw7UC4 (http://youtu.be/LQkGaKw7UC4)
Questo video mi ha provocato questa domanda che volevo porvi? Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Siamo sicuri che con una semiacustica si fa jazz, con una Telecaster country, ecc....
Voi che ne pensate?
Siamo noi che imbracciando chitarre diverse suoniamo generi musicali diversi?

Affronto l'argomento in modo un po' diverso, uscendo un po' fuori tema ma neanche tantissimo.

Premesso che guarderò il video perché a volte ci sono spunti interessanti, c'è una cosa che mi ha colpito ascoltando due persone esperte. Entrambe, pur non conoscendosi, hanno detto la stessa identica cosa e questo mi ha fatto davvero riflettere.
Entrambi hanno detto: se prendo una Les Paul il mio modo di suonare cambia (impercettibilmente a giorni e pesantemente altre volte) rispetto a quando prendo una Ibanez col Floyd. Quando prendo la Ibanez posso anche provare a fare country, ma il modo di suonare cambia.
Sentendolo dire una volta c'ero passato sopra, ma quando il secondo ottimo chitarrista mi ha detto la stessa identica cosa, mi sono soffermato a pensarci.

Quindi, freddamente, teoricamente, tutto si può fare con tutto (o quasi). Ma nonostante spesso ci piaccia razionalizzare tutto per non apparire dei sognatori illusi, la questione potrebbe essere così ricca di sfumature e dettagli che verrà modificata anche la sostanza. Perché un'esecuzione con lo stesso spartito davanti cambia proprio per le diverse sfumature date dall'interprete. E se l'interprete ritiene che lo strumento che ha in mano lo influenzi, allora le sfumature verranno anche fuori da uno strumento scelto dal musicista perché più adatto a quel genere.


P.s. sulla questione dei materiali invece sorvolo. Si è capito che ci sono addirittura più "scienze" che sostengono ognuna di avere le prove. Do ragione a entrambe (magari sono tre, a cercare) perché tanto non mi cambia la vita e perché, essendo ignorante, non posso fare altro che leggere e pormi dei quesiti.
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Max Maz il 15 Aprile, 2021, 11:47 AM
"Ci sono più scienze" quella reale e quella che ci piace immaginare.

Come sempre ad ognuno la sua.  :etvoila:
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: johnny il 15 Aprile, 2021, 12:03 PM
Citazione di: luvi il 15 Aprile, 2021, 10:29 AM
Citazione di: johnny il 15 Aprile, 2021, 09:23 AM
Era proprio quello che intendevo. Il mio discorso era che oltre al pickup, sul clean senti anche la differenza di legni, forma e costruzione.

Per la natura stessa del segnale che si viene a creare qualsiasi tipo di differenza, tranne la "spinta" che uno strumento produce e la sua capacità di restare più o meno nitido specie sulle basse frequenze, la si può apprezzare soltanto in condizioni di clean o di lieve crunch. Per questo motivo ho imparato negli anni a cestinare al primo ascolto qualsiasi demo che preveda prove di uno o più strumenti (e ce ne sono a decine) effettuate esclusivamente in distorsione.

Sgombrato il campo da tutto ciò, il discorso si attorciglia una volta di più sull'annosa diatriba "quanto contano legni, pickup e quant'altro nella determinazione del suono dello strumento", discussione già ampiamente affrontata e dai risvolti il più delle volte sterili in quanto le opinioni personali dettate dalle "sensazioni" contraddicono puntualmente (oppure confermano, a seconda di chi le esprime) le leggi fisiche che determinano in modo semplice ed inequivocabile i fenomeni coinvolti.

Sintetizzo ancora una volta quel che la realtà fisica impone e cioè che in uno strumento a corpo solido la lunghezza del diapason, il posizionamento del pickup lungo di esso e le caratteristiche costruttive del pickup sono gli elementi che da soli creano già il suono tipico di una Strato o di una Tele piuttosto che quello di una Les Paul.

Questo significa che il pickup è l'unico elemento in gioco? Certamente no (ne ho già messi in campo altri due estremamente importanti...)!

Essendo il pickup sordo ad ogni altro tipo di segnale che possa propagarsi in ambiente (o attraverso il nostro corpo, mentre imbracciamo lo strumento) l'influenza che lo strumento esercita nel suo insieme (sostanzialmente indivisibile in componenti singole come legni/ponte/capotasto ecc. perché tutte interagenti tra loro secondo schemi non sempre lineari) avviene in modo mediato, nei confronti della vibrazione della corda e in misura di entità ridotta.

Si tratta tra  l'altro di un'influenza di tipo "passivo" (cioè solamente a perdere) e dipende in buona sostanza dalla rigidità dell'intero sistema.

Il materiale solido distante dalle corde o dal loro punto di appoggio ha influenza pressoché nulla sul comportamento della corda stessa: ecco perché la forma del body fa parte degli elementi del tutto liberi di essere modificati a piacere, perfino quasi del tutto eliminati come era solito fare John Mayall sugli strumenti che si portava in tour!  :laughing:

Forme, strutture, sistemi costruttivi, tutto concorre a rendere uno strumento più o meno comodo e suonabile... legni, palette, leghe metalliche, tutto concorre alla stabilità complessiva e alla qualità della costruzione: differenze esistenti, dunque, ma anche estremamente esili rispetto allo "sconquasso" che anche il solo circuito passivo di volume e tono presente sullo strumento sia in grado di creare nei confronti del debole segnale generato elettromagneticamente.

Provate a vedere quel che succede con un analizzatore di spettro e non avrete altre domande da porvi a riguardo!

Quindi diamo a Cesare quel che è di Cesare e continuiamo a suonare questi magnifici "oggetti di falegnameria artistica"!  :D

P.S. mi sono accorto dopo tanto scrivere di non aver risposto alla domanda originaria del post...  :sarcastic:
Credo anch'io che a parte casi limite nei quali l'impostazione dello strumento renda impossibili certe tecniche esecutive, si possa impiegare, ovviamente con pro e contro, qualsiasi solidbody in qualsiasi genere musicale.

Grazie luvi :thankyou:
Non si finisce mai di imparare. Se solo avessi un'analizzatore di spettro e lo sapessi usare farei subito la prova da te descritta.  ::)
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Ombra/luce il 15 Aprile, 2021, 12:15 PM
Più che altro può capitare che il chitarrista scelga un tipo di chitarra a seconda di quel che deve suonare perchè la ritiene più adatta a quella determinata sonorità che vuole raggiungere, questo però è una discrezione personale, non un obbligo a prescindere. Io a volte sento più il bisogno di humbuckers e altre più di single coils ma è una discrezione mia, non è che un genere mi impone di suonare per forza verso una direzione anzichè un'altra.
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Bedrock il 15 Aprile, 2021, 12:44 PM
Citazione di: robland il 15 Aprile, 2021, 11:07 AM

Affronto l'argomento in modo un po' diverso, uscendo un po' fuori tema ma neanche tantissimo.

Premesso che guarderò il video perché a volte ci sono spunti interessanti, c'è una cosa che mi ha colpito ascoltando due persone esperte. Entrambe, pur non conoscendosi, hanno detto la stessa identica cosa e questo mi ha fatto davvero riflettere.
Entrambi hanno detto: se prendo una Les Paul il mio modo di suonare cambia (impercettibilmente a giorni e pesantemente altre volte) rispetto a quando prendo una Ibanez col Floyd. Quando prendo la Ibanez posso anche provare a fare country, ma il modo di suonare cambia.
Sentendolo dire una volta c'ero passato sopra, ma quando il secondo ottimo chitarrista mi ha detto la stessa identica cosa, mi sono soffermato a pensarci.

Quindi, freddamente, teoricamente, tutto si può fare con tutto (o quasi). Ma nonostante spesso ci piaccia razionalizzare tutto per non apparire dei sognatori illusi, la questione potrebbe essere così ricca di sfumature e dettagli che verrà modificata anche la sostanza. Perché un'esecuzione con lo stesso spartito davanti cambia proprio per le diverse sfumature date dall'interprete. E se l'interprete ritiene che lo strumento che ha in mano lo influenzi, allora le sfumature verranno anche fuori da uno strumento scelto dal musicista perché più adatto a quel genere.


P.s. sulla questione dei materiali invece sorvolo. Si è capito che ci sono addirittura più "scienze" che sostengono ognuna di avere le prove. Do ragione a entrambe (magari sono tre, a cercare) perché tanto non mi cambia la vita e perché, essendo ignorante, non posso fare altro che leggere e pormi dei quesiti.

Sulla prima parte è credo evidente per tutti quanti.
La questione psicologica e di approccio fisico ad uno strumento inevitabilmente influenza chi usa lo strumento.
Parto terra terra: prendi due martelli diversi, colpirai i modo diverso.
Andando un pò più su: se prendo la Silhouette col Floyd sarò sulla stessa base sicuramente più aggressivo e avrò un approccio diverso che se prendessi la SA. Perchè? Prima di tutto perché sono fisicamente diverse, e ciò impatta su come mi approccio allo strumento. Secondo perchè suonano e rispondono diversamente, e questo influenzerà indubbiamente il mio modo di creare un fraseggio o accompagnare. Terzo perchè hanno caratteristiche diverse, se ho il floyd io lo percuoto in malo modo DI SICURO anche se sto suonando Coltraine col mio quintetto.
Ora io non son nessuno, ma non credo serva leggere interviste a grandi musicisti, basta pensare allo spirito che abbiamo quando davanti alla rastrelliera prendiamo la telecaster o la 175, tanto per far due nomi, abbiamo un approccio mentale diverso e suoneremo diversamente.

Sulla parte finale io mi limito oltre che a mangiare i popcorn, a dire che la scienza è una, senza se e senza ma. Oltre la scienza, che si può anche scegliere di non voler ascoltare sono in molti a farlo e con esiti a volte grotteschi, ci sono i pensieri personali, le convinzioni esperienziali, le leggende, le cagate apocalittiche e altro. Ascoltate quello che vi pare, convincetevi di quello che vi pare, io non proverò più a discutere con nessuno non ce la faccio più, ma cortesemente la scienza è una, perché la scienza è la via del conoscere e di approcciare alla realtà in modo concreto, sperimentale, rigoroso, ripetibile, schematizzabile, con metodo deduttivo e induttivo, su una base di campioni elevata studiati secondo uno standard. E fare questo vuol dire arrivare sempre nello stesso punto, con una incertezza anche questa misurabile.
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: luvi il 15 Aprile, 2021, 12:51 PM
Citazione di: johnny il 15 Aprile, 2021, 12:03 PM
Grazie luvi :thankyou:
Non si finisce mai di imparare. Se solo avessi un'analizzatore di spettro e lo sapessi usare farei subito la prova da te descritta.  ::)

Figurati, non c'è problema!
Se capiti dalle mie parti ti dò volentieri dimostrazione diretta... ho fatto tante clinic in passato mostrando tutto quanto in real time...  ::)

Sottolineo però che la scienza è una ed universale (nessuno può permettersi di avere la "sua"): prove o test che si fanno devono seguire l'unico metodo scientifico che abbiamo, quello che ci ha permesso di conoscere con grande esattezza realtà ben più complesse ed importanti di questa, altrimenti non hanno alcun valore! Non per nulla, a meno di errori grossolani nella procedura, tutti gli studi correttamente eseguiti arrivano anche alle medesime conclusioni... non potrebbe essere diversamente.

I fenomeni fisici e i meccanismi che li determinano se ne infischiano ampiamente delle aspettative o delle opinioni personali di noi singoli che li verifichiamo. Il nostro ruolo consiste nel prendere atto del quadro in funzione di essi, non nel dipingere il quadro di fantasia che più ci aggrada, meglio ci rappresenta o ci fa comodo...  ::)
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Elliott il 15 Aprile, 2021, 12:56 PM
Citazione di: Gian.luca il 15 Aprile, 2021, 12:44 PM
la scienza è una, perché la scienza è la via del conoscere e di approcciare alla realtà in modo concreto, sperimentale, rigoroso, ripetibile, schematizzabile, con metodo deduttivo e induttivo, su una base di campioni elevata studiati secondo uno standard. E fare questo vuol dire arrivare sempre nello stesso punto, con una incertezza anche questa misurabile.

:goodpost: come spiegare bene differenza tra scienze e teorie.
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: robland il 15 Aprile, 2021, 01:32 PM
Citazione di: Gian.luca il 15 Aprile, 2021, 12:44 PM
Sulla prima parte è credo evidente per tutti quanti.
La questione psicologica e di approccio fisico ad uno strumento inevitabilmente influenza chi usa lo strumento.
Parto terra terra: prendi due martelli diversi, colpirai i modo diverso.
Andando un pò più su: se prendo la Silhouette col Floyd sarò sulla stessa base sicuramente più aggressivo e avrò un approccio diverso che se prendessi la SA. Perchè? Prima di tutto perché sono fisicamente diverse, e ciò impatta su come mi approccio allo strumento. Secondo perchè suonano e rispondono diversamente, e questo influenzerà indubbiamente il mio modo di creare un fraseggio o accompagnare. Terzo perchè hanno caratteristiche diverse, se ho il floyd io lo percuoto in malo modo DI SICURO anche se sto suonando Coltraine col mio quintetto.
Ora io non son nessuno, ma non credo serva leggere interviste a grandi musicisti, basta pensare allo spirito che abbiamo quando davanti alla rastrelliera prendiamo la telecaster o la 175, tanto per far due nomi, abbiamo un approccio mentale diverso e suoneremo diversamente.

Sulla parte finale io mi limito oltre che a mangiare i popcorn, a dire che la scienza è una, senza se e senza ma. Oltre la scienza, che si può anche scegliere di non voler ascoltare sono in molti a farlo e con esiti a volte grotteschi, ci sono i pensieri personali, le convinzioni esperienziali, le leggende, le cagate apocalittiche e altro. Ascoltate quello che vi pare, convincetevi di quello che vi pare, io non proverò più a discutere con nessuno non ce la faccio più, ma cortesemente la scienza è una, perché la scienza è la via del conoscere e di approcciare alla realtà in modo concreto, sperimentale, rigoroso, ripetibile, schematizzabile, con metodo deduttivo e induttivo, su una base di campioni elevata studiati secondo uno standard. E fare questo vuol dire arrivare sempre nello stesso punto, con una incertezza anche questa misurabile.

Ti ringrazio per le riflessioni esposte, soprattutto sul punto 2. Sono molto d'accordo. Solo che non ho un laboratorio quindi se il soggetto A, persona di grande professionalità, mi dice che lui ha scientificamente riscontrato tramite la sua strumentazione il risultato X, e il soggetto B, persona di grande professionalità, mi dice che lui ha scientificamente riscontrato tramite la sua strumentazione il risultato Y (dove X è diverso da Y), io che posso fare?
Mi rispondo da solo: agguanto anch'io dei popcorn e continuo a leggere! Tanto più che mi piace leggere da sempre libri di divulgazione scientifica, quindi è piacevole. Di certo non mi sogno di dire che uno dei due non è un professionista, sarebbe una calunnia gratuita e in malafede.
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Elliott il 15 Aprile, 2021, 01:44 PM
In quel caso, uno dei due ha sbagliato qualcosa. Individuarlo è facile: è quello che sta mentendo ;D
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Max Maz il 15 Aprile, 2021, 01:48 PM
Non ne usciamo.
Non c'è verso. :facepalm:
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Bedrock il 15 Aprile, 2021, 01:52 PM
Citazione di: Max Maz il 15 Aprile, 2021, 01:48 PM
Non ne usciamo.
Non c'è verso. :facepalm:

No Max, io difatti mi tengo ben alla larga, non trovo più neanche l'interesse di intervenire.
Mi premeva solo chiarire, rozzamente, cosa sia per sommi capi la scienza.
Sono stato un uomo di scienza per molti anni, ci tenevo  ::)
Per il resto come ti ho detto stamattina io mi son stancato di parlare coi chitarristi, in generale, senza che nessuno se ne abbia a male anche perchè in teoria ci sono anche io dentro, comincio a metterli sullo stesso piano di No Vax e Terrapiattisti, siamo lì  ::)
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: robland il 15 Aprile, 2021, 02:31 PM
Citazione di: Max Maz il 15 Aprile, 2021, 01:48 PM
Non ne usciamo.

E perché mai dovremmo uscirne? È molto più divertente così!  :D
Basta non prendersela o pensare di avere  ragione (senza ragioni) senza lasciare una finestrella aperta al dubbio.

Citazione di: Elliott il 15 Aprile, 2021, 01:44 PM
In quel caso, uno dei due ha sbagliato qualcosa. Individuarlo è facile: è quello che sta mentendo ;D

:laughing:
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Max Maz il 15 Aprile, 2021, 03:19 PM
Perché dovremmo uscirne?
Se non ti viene in mente nulla non ho niente da aggiungere se non farti i miei migliori auguri di non smettere mai di credere alle favole. :beer:
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Buc il 15 Aprile, 2021, 03:46 PM
Citazione di: robland il 15 Aprile, 2021, 01:32 PM
Citazione di: Gian.luca il 15 Aprile, 2021, 12:44 PM
Sulla prima parte è credo evidente per tutti quanti.
La questione psicologica e di approccio fisico ad uno strumento inevitabilmente influenza chi usa lo strumento.
Parto terra terra: prendi due martelli diversi, colpirai i modo diverso.
Andando un pò più su: se prendo la Silhouette col Floyd sarò sulla stessa base sicuramente più aggressivo e avrò un approccio diverso che se prendessi la SA. Perchè? Prima di tutto perché sono fisicamente diverse, e ciò impatta su come mi approccio allo strumento. Secondo perchè suonano e rispondono diversamente, e questo influenzerà indubbiamente il mio modo di creare un fraseggio o accompagnare. Terzo perchè hanno caratteristiche diverse, se ho il floyd io lo percuoto in malo modo DI SICURO anche se sto suonando Coltraine col mio quintetto.
Ora io non son nessuno, ma non credo serva leggere interviste a grandi musicisti, basta pensare allo spirito che abbiamo quando davanti alla rastrelliera prendiamo la telecaster o la 175, tanto per far due nomi, abbiamo un approccio mentale diverso e suoneremo diversamente.

Sulla parte finale io mi limito oltre che a mangiare i popcorn, a dire che la scienza è una, senza se e senza ma. Oltre la scienza, che si può anche scegliere di non voler ascoltare sono in molti a farlo e con esiti a volte grotteschi, ci sono i pensieri personali, le convinzioni esperienziali, le leggende, le cagate apocalittiche e altro. Ascoltate quello che vi pare, convincetevi di quello che vi pare, io non proverò più a discutere con nessuno non ce la faccio più, ma cortesemente la scienza è una, perché la scienza è la via del conoscere e di approcciare alla realtà in modo concreto, sperimentale, rigoroso, ripetibile, schematizzabile, con metodo deduttivo e induttivo, su una base di campioni elevata studiati secondo uno standard. E fare questo vuol dire arrivare sempre nello stesso punto, con una incertezza anche questa misurabile.

se il soggetto A, persona di grande professionalità, mi dice che lui ha scientificamente riscontrato tramite la sua strumentazione il risultato X, e il soggetto B, persona di grande professionalità, mi dice che lui ha scientificamente riscontrato tramite la sua strumentazione il risultato Y (dove X è diverso da Y), io che posso fare?

In quel caso hai 3 opzioni:

a) Uno dei due non ha la professionalità che tu gli attribuisci. O entrambi
b) Uno dei due ha falsificato fonti e sperimentazione per soddisfare la sua ipotesi. o entrambi
c ) Uno dei due è sordo o ha l'acufene. o entrambi

Quindi raggiungi una sola conclusione e cioè che:
-  le domande che ti poni e le loro risposte  non possono essere sostenute da quelle tesi poichè sono inattendibili o data la loro diversa assunzione...contrastanti, non dandoti alcuno spunto per raggiungere la verità ne alcun contributo concreto a post di un forum per spostare l'ago della verità da una parte o dall'altra.

La verità che io sostengo da sempre è che noi chitarristi siamo portati a pensare che la qualità di uno strumento risieda spesso nella magia di un certo legno, di un certo masterbuilder, di un certo bobinatore ed a me viene da ridere perchè il suono vero per come lo intendo io  sta nelle misure della scala, e nei pickup, nell'ampli, nel cono e nel plettro.
Siamo coloro che pensano che una custom shop suoni "n" volte meglio di una standard o meglio ancora che una signature sia meglio di una standard e siamo gente che pensa ancora che Jimi Hendrix e Page e Fripp e Ford oggi sono ancora i migliori chitarristi di sempre uccidendo tutti gli altri perchè non sono all'altezza.
Alcuni pensando addirittura che 2 pezzi di legno avvitati nel 1962 suonino meglio di 2 pezzi di legno avvitati nel 2021 a parità di pick-up ed elettronica !

Ora .... alla luce di questo come faccio a credere che un chitarrista sia capace di applicare il metodo scientifico per dimostrare queste cose? . E impossibile ! C'è troppo conflitto di interessi  :laughing:

Siamo romantici...a volte folli....a volte solo bambini che cercano la ragione delle proprie tesi o modo per confutare quelle di altri.

Io la penso cosi.  :etvoila:
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Prosit il 15 Aprile, 2021, 04:29 PM
Come non concordare. Scienza e sentimento: due strade difficilmente sovrapponibili.
Eppure, dovesse mancare una solo delle due ... saremmo comunque nei guai!  ::)
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: robland il 15 Aprile, 2021, 05:12 PM
Citazione di: Prosit il 15 Aprile, 2021, 04:29 PM
Come non concordare. Scienza e sentimento: due strade difficilmente sovrapponibili.
Eppure, dovesse mancare una solo delle due ... saremmo comunque nei guai!  ::)

Certo, l'importante è che non ci sia qualcuno che decida, di sua iniziativa, che lui è scienza e tu sei sentimento.
Forse meglio dire la propria senza sentire la necessità di incasellare gli altri. Non ce n'è necessità in un forum (è anche il bello di un buon forum).
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Max Maz il 15 Aprile, 2021, 05:21 PM
Sei l'unico a farlo. Pensaci su.
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Elliott il 15 Aprile, 2021, 05:24 PM
Perdonami Robland ma, su questo tema si sono espressi due artigiani riportando dettagli sulla propria tesi. Tu le sminuisci senza essere in grado di portare argomentazioni concrete.


A mio avviso, stai affibbiando ad  altri quel che è un tuo atteggiamento.
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Buc il 15 Aprile, 2021, 05:45 PM
Citazione di: Prosit il 15 Aprile, 2021, 04:29 PM
Come non concordare. Scienza e sentimento: due strade difficilmente sovrapponibili.
Eppure, dovesse mancare una solo delle due ... saremmo comunque nei guai!  ::)

Assolutamente vero
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Bedrock il 15 Aprile, 2021, 06:03 PM
Per favore lasciate riposare Maxwell in santa pace  :'(
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: robland il 15 Aprile, 2021, 06:11 PM
Citazione di: Elliott il 15 Aprile, 2021, 05:24 PM
Perdonami Robland ma, su questo tema si sono espressi due artigiani riportando dettagli sulla propria tesi. Tu le sminuisci senza essere in grado di portare argomentazioni concrete.

È qui forse l'errore. Io non sminuisco e l'ho già scritto: da ignorante non posso scegliere tra tesi diverse propostemi da persone degne di stima. Per semplicità le ho ridotte a due, ma ovviamente non è così: cercando in rete, come mi aveva invitato a fare Alberto, avevo trovato articoli di liutai e costruttori con posizioni differenti, e non le ho riportate sul forum perché ci vuole un attimo per passare per provocatore e polemico.
Se scegliessi in base al criterio di simpatia o di amicizia o di quello che mi fa più comodo credere, sarei un sentimentale.
Quindi leggo con curiosità e mi tengo le porte aperte. Come dire, considero il dibattito scientifico tuttora aperto.
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Max Maz il 15 Aprile, 2021, 06:20 PM
Ho capito, è un gioco allo sfinimento.
Fico.
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Elliott il 15 Aprile, 2021, 06:48 PM
.
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Cold_Nose il 15 Aprile, 2021, 07:52 PM
Non ci vedo niente di male nel dare fiducia alla Scienza ma allo stesso tempo tenersi dentro di sé quell'1% di incredulità. Altrimenti si finisce a ragionare per dogmi e la civiltà sarebbe ferma chissà dove. Se siamo nel 2021 ci siamo anche grazie a continui errori scientifici riveduti, corretti o smentiti nel corso dei secoli.
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: Donatello Nahi il 15 Aprile, 2021, 09:49 PM
Citazione di: Buc il 15 Aprile, 2021, 03:46 PM
Citazione di: robland il 15 Aprile, 2021, 01:32 PM
Citazione di: Gian.luca il 15 Aprile, 2021, 12:44 PM



Alcuni pensando addirittura che 2 pezzi di legno avvitati nel 1962 suonino meglio di 2 pezzi di legno avvitati nel 2021 a parità di pick-up ed elettronica !

Ora .... alla luce di questo come faccio a credere che un chitarrista sia capace di applicare il metodo scientifico per dimostrare queste cose? . E impossibile ! C'è troppo conflitto di interessi  :laughing:

Siamo romantici...a volte folli....a volte solo bambini che cercano la ragione delle proprie tesi o modo per confutare quelle di altri.

Io la penso cosi.  :etvoila:

Totalmente d'accordo su tutto.
Titolo: Re:Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Inserito da: febiuzz il 16 Aprile, 2021, 07:56 AM
Citazione di: Gian.luca il 15 Aprile, 2021, 12:44 PM
Citazione di: robland il 15 Aprile, 2021, 11:07 AM

Affronto l'argomento in modo un po' diverso, uscendo un po' fuori tema ma neanche tantissimo.

Premesso che guarderò il video perché a volte ci sono spunti interessanti, c'è una cosa che mi ha colpito ascoltando due persone esperte. Entrambe, pur non conoscendosi, hanno detto la stessa identica cosa e questo mi ha fatto davvero riflettere.
Entrambi hanno detto: se prendo una Les Paul il mio modo di suonare cambia (impercettibilmente a giorni e pesantemente altre volte) rispetto a quando prendo una Ibanez col Floyd. Quando prendo la Ibanez posso anche provare a fare country, ma il modo di suonare cambia.
Sentendolo dire una volta c'ero passato sopra, ma quando il secondo ottimo chitarrista mi ha detto la stessa identica cosa, mi sono soffermato a pensarci.

Quindi, freddamente, teoricamente, tutto si può fare con tutto (o quasi). Ma nonostante spesso ci piaccia razionalizzare tutto per non apparire dei sognatori illusi, la questione potrebbe essere così ricca di sfumature e dettagli che verrà modificata anche la sostanza. Perché un'esecuzione con lo stesso spartito davanti cambia proprio per le diverse sfumature date dall'interprete. E se l'interprete ritiene che lo strumento che ha in mano lo influenzi, allora le sfumature verranno anche fuori da uno strumento scelto dal musicista perché più adatto a quel genere.


P.s. sulla questione dei materiali invece sorvolo. Si è capito che ci sono addirittura più "scienze" che sostengono ognuna di avere le prove. Do ragione a entrambe (magari sono tre, a cercare) perché tanto non mi cambia la vita e perché, essendo ignorante, non posso fare altro che leggere e pormi dei quesiti.

Sulla prima parte è credo evidente per tutti quanti.
La questione psicologica e di approccio fisico ad uno strumento inevitabilmente influenza chi usa lo strumento.
Parto terra terra: prendi due martelli diversi, colpirai i modo diverso.
Andando un pò più su: se prendo la Silhouette col Floyd sarò sulla stessa base sicuramente più aggressivo e avrò un approccio diverso che se prendessi la SA. Perchè? Prima di tutto perché sono fisicamente diverse, e ciò impatta su come mi approccio allo strumento. Secondo perchè suonano e rispondono diversamente, e questo influenzerà indubbiamente il mio modo di creare un fraseggio o accompagnare. Terzo perchè hanno caratteristiche diverse, se ho il floyd io lo percuoto in malo modo DI SICURO anche se sto suonando Coltraine col mio quintetto.
Ora io non son nessuno, ma non credo serva leggere interviste a grandi musicisti, basta pensare allo spirito che abbiamo quando davanti alla rastrelliera prendiamo la telecaster o la 175, tanto per far due nomi, abbiamo un approccio mentale diverso e suoneremo diversamente.

Sulla parte finale io mi limito oltre che a mangiare i popcorn, a dire che la scienza è una, senza se e senza ma. Oltre la scienza, che si può anche scegliere di non voler ascoltare sono in molti a farlo e con esiti a volte grotteschi, ci sono i pensieri personali, le convinzioni esperienziali, le leggende, le cagate apocalittiche e altro. Ascoltate quello che vi pare, convincetevi di quello che vi pare, io non proverò più a discutere con nessuno non ce la faccio più, ma cortesemente la scienza è una, perché la scienza è la via del conoscere e di approcciare alla realtà in modo concreto, sperimentale, rigoroso, ripetibile, schematizzabile, con metodo deduttivo e induttivo, su una base di campioni elevata studiati secondo uno standard. E fare questo vuol dire arrivare sempre nello stesso punto, con una incertezza anche questa misurabile.
Quoto tutto.
In effetti con si riescono a fare effettivamente tanti generi musicali con la stessa chitarra.
Ma la componente psicologica è fondamentale.
È per quello che si comprano sempre chitarre nuove in attesa del suono definitivo in un determinato ambito (ovviamente è tutto effimero).