Alla fine dello scorso mese , complice la vendita di una stratocaster sunburst assemblata, decidetti di reinvestire il denaro da Thomann nell'acquisto di una chitarra utile per il mio progetto tributo ai Cream.
Ordine effettuato il 24 Aprile - merce arrivata con UPS puntuale il 28 (sarebbe dovuta arrivare il 27 ma sono stato avvisato del ritardo. Il camion ha ritardato nell'arrivo a Milano).
Contenuto : Epiphone SG G-400 WC (già avuta in passato, sono andato sul sicuro) 255 euro
Mooer Hustle Drive (idem) 53 euro
Un paio di set di corde Ernie Ball Regular Slinky
All'arrivo spacchetto tutto. La chitarra è ben settata a livello di trussrod ed action, ho dovuto solo agire sull'intonazione. La suono in casa ma al 6° giorno mi rendo conto di questo difetto. Leggera spaccatura ai lati del capotasto (questa è quella più lunga).
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F32zuezb.jpg&hash=f7635675bfdcb5602c6a8a764c5605f144cad19e)
Giovedì 4 Maggio contatto italy@thomann.de per la richiesta di reso inviando le foto del danno.
Il giorno successivo ( 5 Maggio ) girano la mia richiesta alla sezione che si occupa di queste problematiche al seguente indirizzo email : sc.cc@thomann.de
Nello stesso giorno mi inviano un email contenente una guida per effettuare foto della scatola esterna, interna, imballaggio e danno. Le invio.
Oggi, 6 Maggio, mi dicono che reclameranno i danni all'impresa di trasporto UPS ed apriranno con loro una pratica di reclamo, verrò contattato da loro tra i 3 ed i 5 giorni lavorativi per prendere un appuntamento e procedere ad un'ispezione del pacco nella mia abitazione. Qualora non dovesse succedere, dovrò chiamare io per fissare l'appuntamento. Normalmente UPS porterebbe il pacco nei loro uffici per procedere alla stessa (in tal caso dovrò chiedere una ricevuta). Successivamente UPS potrebbe inviare il pacco al mittente ed io dovrei essere reimborsato oppure riconsegnarlo a me ed io dovrei ricontattare Thomann.
Sono demoralizzato.
Effettivamente pensavo fosse più semplice.. :-\
Citazione di: Vu-meter il 06 Maggio, 2017, 12:24 PM
Effettivamente pensavo fosse più semplice.. :-\
Su web ho letto l'esperienza di Vigilius però il suo oggetto reso era un pedale.
Contattò Thomann; gli inviarono un modulo da compilare e da inserire dentro il pacco con la raccomandazione di non superare una certa soglia di spesa per la spedizione; lo spedì ; inviò la ricevuta contenente il costo del corriere ed ebbe il rimborso totale.
Citazione di: thebluesman il 06 Maggio, 2017, 12:17 PM
Oggi, 6 Maggio, mi dicono che reclameranno i danni all'impresa di trasporto UPS ed apriranno con loro una pratica di reclamo, verrò contattato da loro tra i 3 ed i 5 giorni lavorativi per prendere un appuntamento e procedere ad un'ispezione del pacco nella mia abitazione. Qualora non dovesse succedere, dovrò chiamare io per fissare l'appuntamento. Normalmente UPS porterebbe il pacco nei loro uffici per procedere alla stessa (in tal caso dovrò chiedere una ricevuta). Successivamente UPS potrebbe inviare il pacco al mittente ed io dovrei essere reimborsato oppure riconsegnarlo a me ed io dovrei ricontattare Thomann.
Questa cosa mi lascia alquanto perplesso. Completamente estranea alla gestione dei claim da danni da trasporto.
Perdonami ma ho qualche timore perché questo iter mi fa pensare solo ad una cosa. Se mi permetti ti faccio qualche domanda:
- L'imballo alla consegna era visivamente integro?
- Dopo quanti giorni dal ricevimento hai aperto il claim?
- Hai pagato le spese di trasporto?
- Ti proponevano in fase di ordine di assicurare la spedizione?
Citazione di: Elliott il 06 Maggio, 2017, 12:34 PM
Citazione di: thebluesman il 06 Maggio, 2017, 12:17 PM
Oggi, 6 Maggio, mi dicono che reclameranno i danni all'impresa di trasporto UPS ed apriranno con loro una pratica di reclamo, verrò contattato da loro tra i 3 ed i 5 giorni lavorativi per prendere un appuntamento e procedere ad un'ispezione del pacco nella mia abitazione. Qualora non dovesse succedere, dovrò chiamare io per fissare l'appuntamento. Normalmente UPS porterebbe il pacco nei loro uffici per procedere alla stessa (in tal caso dovrò chiedere una ricevuta). Successivamente UPS potrebbe inviare il pacco al mittente ed io dovrei essere reimborsato oppure riconsegnarlo a me ed io dovrei ricontattare Thomann.
Questa cosa mi lascia alquanto perplesso. Completamente estranea alla gestione dei claim da danni da trasporto.
Perdonami ma ho qualche timore perché questo iter mi fa pensare solo ad una cosa. Se mi permetti ti faccio qualche domanda:
- L'imballo era visivamente integro?
- Dopo quanti giorni dal ricevimento hai aperto il claim?
- Hai pagato le spese di trasporto?
- Ti proponevano in fase di ordine di assicurare la spedizione?
- L'imballo aveva dei segni da trasporto ma la scatola interna contenente la chitarra è assolutamente integra.
- Non ho pagato le spese di trasporto poiché ho superato i 298 euro previsti da Thomann. Ho pagato il corriere in contrassegno.
- Le spedizioni di Thomann dovrebbero già essere assicurate (quando non superi i 298 euro, il costo è di 20 euro per l'Italia).
Foto dell'imballo:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2Fa2dc3q.jpg&hash=09d406e661303605cfab4ac14269fa5adbe5b0ba)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2Fx53xbn.jpg&hash=3eb85943fa41a50f4f61c73ef6ab67b353d1f20b) (i segni che vedi non passano all'interno del pacco)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2Fjqngbr.jpg&hash=6e023c1684688bdd41505f777e33cb936b5148de)
Io tempo fa avevo aperto un topic al riguardo del trasporto
Acquisti on line - Le Trappole del trasporto (http://forum.jamble.it/chiacchere-in-liberta/acquisti-on-line-le-trappole-del-trasporto/)
Riporto la parte che ritengo attinente ai miei timori
CitazioneCosa devo fare al ricevimento della merce?
Apporre sul bollettino di consegna, in caso di imballo non perfettamente integro, la dicitura: "Con riserva di controllo" e segnalare i danni all'imballo.
La legge prevede che i danni visibili debbano essere contestati immediatamente, annotando a mano lo stato dell'imballo (rotture, mancanza nastro adesivo etc.)
Il danno occulto invece (rottura non visibile al ricevimento/mancanza parziale o totale all'interno degli imballi....) va notificato entro 7 gg lavorativi a mezzo raccomandata.
Decorso tale termine, non si ha alcun diritto al risarcimento
Da quanto leggo, il mio timore è che hanno riscontrato dei danni all'imballo. UPS non avendo alcuma riserva da parte tua sul bollettino di consegna respinge ogni responsabilità.
Attenzione...sono mie supposizioni basati su "film" che vedo quotidianamente. Mi auguro per te che i segni sull'imballo siano irrilevanti se mo, il tutto si ridurrà ad unamera valutazione commerciale da parte di Thomann.
Resto tuttavia perplesso sull'operazione dell'imballo al tuo domicilio. L'unica cosa che mi viene da pensare è un accordo commerciale tra Thoman ed il courier circa un servizio offerto da quest' ultimo sulla verifica della compatibilità del danno con il trasporto odel danno in genere.
Ps
Dopo quanto tempo hai aperto il claim?
Ps2
Ho visto dopo le foto dell'imballo e...confermano i miei timori.
Citazione di: Elliott il 06 Maggio, 2017, 12:49 PM
Io tempo fa avevo aperto un topic al riguardo del trasporto
Acquisti on line - Le Trappole del trasporto (http://forum.jamble.it/chiacchere-in-liberta/acquisti-on-line-le-trappole-del-trasporto/)
Riporto la parte che ritengo attinente ai miei timori
CitazioneCosa devo fare al ricevimento della merce?
Apporre sul bollettino di consegna, in caso di imballo non perfettamente integro, la dicitura: "Con riserva di controllo" e segnalare i danni all'imballo.
La legge prevede che i danni visibili debbano essere contestati immediatamente, annotando a mano lo stato dell'imballo (rotture, mancanza nastro adesivo etc.)
Il danno occulto invece (rottura non visibile al ricevimento/mancanza parziale o totale all'interno degli imballi....) va notificato entro 7 gg lavorativi a mezzo raccomandata.
Decorso tale termine, non si ha alcun diritto al risarcimento
Da quanto leggo, il mio timore è che hanno riscontrato dei danni all'imballo. UPS non avendo alcuma riserva da parte tua sul bollettino di consegna respinge ogni responsabilità.
Attenzione...sono mie supposizioni basati su "film" che vedo quotidianamente. Mi auguro per te che i segni sull'imballo siano irrilevanti se mo, il tutto si ridurrà ad unamera valutazione commerciale da parte di Thomann.
Resto tuttavia perplesso sull'operazione dell'imballo al tuo domicilio. L'unica cosa che mi viene da pensare è un accordo commerciale tra Thoman ed il courier circa un servizio offerto da quest' ultimo sulla verifica della compatibilità del danno con il trasporto odel danno in genere.
Ps
Dopo quanto tempo hai aperto il claim?
Ps2
Ho visto dopo le foto dell'imballo e...confermano i miei timori.
Ho fatto la richiesta di reso al 7° giorno. Ho ricevuto la merce il 28 Aprile ed ho contattato Thomann il 4 Maggio.
Che casino :(.... speriamo bene
Mi dispiace Manuel, un bel " macello "....... speriamo risolvi presto
Accidenti, speriamo nel lieto fine
Ho chiamato UPS.
Solitamente il giorno dopo l'apertura della contestazione passano a ritirare il pacco per il reso. Essendo stata aperta da Thomann di sabato, dovrebbero passare martedì. Meno male che ho chiamato così ho preparato subito il pacco, altrimenti avrei aspettato la chiamata per fissare l'appuntamento. Il corriere mi lascerà una ricevuta dell'avvenuto ritiro e poi decideranno con Thomann se rispedire a loro o consegnarlo nuovamente a me.
Il pacco è stato appena ritirato da UPS.
incrociamo le dita!!!!
Citazione di: futech il 09 Maggio, 2017, 02:11 PM
incrociamo le dita!!!!
Incrocio anche le gambe. ;D
Sono fiducioso. Thomann è un'azienda seria ...
Io sono convinto che eserciteranno il loro potere di acquisto sul corriere ma tu ne uscirai tutelato.
Questa è la mia convinzione
Hanno compilato il risultato dell'ispezione. Stasera il pacco volerà verso Thomann.
Siamo vicini al termine.
Bene Manuel, vedrai si risolverà tutto positivamente a tuo favore :reallygood:
Citazione di: Grand Funk il 09 Maggio, 2017, 07:52 PM
Bene Manuel, vedrai si risolverà tutto positivamente a tuo favore :reallygood:
Confido nella serietà di Thomann ::)
sono convinto e fiducioso anche io che si risolverà tutto positivamente
Thomann è un negozio/sito serio :reallygood:
tienici aggiornati ::)
Il pacco è giunto a Thomann. Attendo novità.
Citazione di: thebluesman il 12 Maggio, 2017, 12:18 PM
Il pacco è giunto a Thomann. Attendo novità.
e tornerà indietro con una bella chitarra nuova :D
su un po' di ottimismo :D
Citazione di: dr_balfa il 12 Maggio, 2017, 12:37 PM
Citazione di: thebluesman il 12 Maggio, 2017, 12:18 PM
Il pacco è giunto a Thomann. Attendo novità.
e tornerà indietro con una bella chitarra nuova :D
su un po' di ottimismo :D
No, chiederò il rimborso !
Thomann ha effettuato il rimborso. Sto attendendo esclusivamente l'accredito ::)
tutto è bene quel che finisce bene ;D
Citazione di: Andy_Azz il 16 Maggio, 2017, 02:58 PM
tutto è bene quel che finisce bene ;D
Già, aveva ragione Vigilius ... Thomann è un venditore serissimo !
Meno male..... :feeew:
Sono molto contento per te. :beer:
Thomann comunque non mi avrà tra i suoi clienti. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 16 Maggio, 2017, 03:24 PM
Thomann comunque non mi avrà tra i suoi clienti. :etvoila:
Idem
:quotonegalattico:
Citazione di: Grand Funk il 16 Maggio, 2017, 03:30 PM
Citazione di: Max Maz il 16 Maggio, 2017, 03:24 PM
Thomann comunque non mi avrà tra i suoi clienti. :etvoila:
Idem
:quotonegalattico:
:quotonegalattico: :quotonegalattico: :quotonegalattico:
idem con .... patate ! :hey_hey:
Forse non ho capito il topic ma hai ottenuto il rimborso
Per cui thomann è stato serio come con me nei miei acquisti
Ripeto,forse non ho capito ma denigrarlo cosi....
Citazione di: maxnumero1 il 16 Maggio, 2017, 04:32 PM
Forse non ho capito il topic ma hai ottenuto il rimborso
Per cui thomann è stato serio come con me nei miei acquisti
Ripeto,forse non ho capito ma denigrarlo cosi....
Non so cosa intendi per denigrarlo ...
Ripeto: ho acquistato da Thomann una chitarra già avuta in passato, ho riscontrato un difetto, ho seguìto l'iter per la restituzione e sono stato rimborsato.
Meno male e complimenti a thomann
Non mi permetterei mai di denigrare un operatore serio come Thomann.
Semplicemente non acquisto c/o di loro perché non condivido minimamente la politica commerciale.
Tutto qui.
ma nessuno ( mi pare ) ha denigrato thomann
tra le altre cose , come tutti questi grandi siti , sono stati serissimi e pronti a sistemare il problema del cliente
io sono dell'idea di Max e di altri , le questioni riguardanti gli strumenti musicali ( soprattutto se stiamo parlando di chitarra e non di accessori ) le voglio vedere dal vivo e coi miei occhi , tastare con mano
tutto qua :guitar:
avete scritto che Thomann non vi avrà tra i suoi clienti
se lo dite perchè volete toccare la merce prima dell'acquisto,ok
se il motivo è questo,forse non avevo capito
era solo per sapere
unica cosa che posso dire,a fronte della mia esperienza,è che non mi trovo tanto d'accordo con Max,per me i modelli sono tutti simili,
trovo piu difficoltoso scegliere "quando acquistare!,ho una les paul che inizio ora a suonare
Non mi avrà tra i suoi clienti, e non credo che abbiano bisogno di me come cliente, perché non condivido la politica commerciale.
Per fortuna ognuno è libero di scegliere in funzione del proprio modo di pensare e della propria esperienza.
Quello che mi interessa è che Manuel sia stato risarcito. :etvoila:
Curiosità, il risarcimento é stato motivato?
Citazione di: maxnumero1 il 16 Maggio, 2017, 06:41 PM
avete scritto che Thomann non vi avrà tra i suoi clienti
se lo dite perchè volete toccare la merce prima dell'acquisto,ok
se il motivo è questo,forse non avevo capito
era solo per sapere
unica cosa che posso dire,a fronte della mia esperienza,è che non mi trovo tanto d'accordo con Max,per me i modelli sono tutti simili,
trovo piu difficoltoso scegliere "quando acquistare!,ho una les paul che inizio ora a suonare
Hai frainteso Maxnumero 1, nessuno a denigrato Thoman, come dice Max Maz è solo una questione di scelta, anzi Thoman si stà rilevando un negozio serio e preciso da questo punto di vista, ma anche io come Max non condivido la politica commerciale dell' azienda e aggiungo, che per me ( conosscendo il mio carattere ) quello che è successo a Manuel sarebbe stato uno stress nervoso, una bella " scocciatura " per dirla con parole più semplici.
Chiedo scusa, cosa intendete per "politica commerciale"?
Non condivido la "politica commerciale" significa non condivido chi vende strumenti musicali per posta?
Lo chiedo perché ho pensato (e sto pensando) un acquisto da thomann, semplicemente perché certi strumenti sono impossibilida provare nella mia zona....
interessa pure a me,capire cosa intendete per "politica commerciale"
dà la possibilità di provare 1 mese,ha ottimi prezzi
poi,è chiaro,se uno vuole andare nel negozio di un amico lo può fare
penso che intendano che una chitarra va provata in un negozio e devi sentirla tua, mentre thoman effettivamente non te la fa scegliere ma ti invia la prima sottomano
Citazione di: Santano il 16 Maggio, 2017, 06:58 PM
Curiosità, il risarcimento é stato motivato?
E' previsto. Si ha il risarcimento di un oggetto danneggiato se restituito entro certi termini dimostrando il danno (acquirente e corriere) a Thomann.
Se l'oggetto dovesse essere danneggiato, non si pagano le spese di spedizione per il ritorno.
Se si dovesse decidere di avvalersi del diritto di recesso (soddisfatti o rimborsati) allora si è rimborsati ma si sostengono le spese di spedizione per la restituzione.
Citazione di: Grand Funk il 16 Maggio, 2017, 07:37 PM
Citazione di: maxnumero1 il 16 Maggio, 2017, 06:41 PM
avete scritto che Thomann non vi avrà tra i suoi clienti
se lo dite perchè volete toccare la merce prima dell'acquisto,ok
se il motivo è questo,forse non avevo capito
era solo per sapere
unica cosa che posso dire,a fronte della mia esperienza,è che non mi trovo tanto d'accordo con Max,per me i modelli sono tutti simili,
trovo piu difficoltoso scegliere "quando acquistare!,ho una les paul che inizio ora a suonare
Hai frainteso Maxnumero 1, nessuno a denigrato Thoman, come dice Max Maz è solo una questione di scelta, anzi Thoman si stà rilevando un negozio serio e preciso da questo punto di vista, ma anche io come Max non condivido la politica commerciale dell' azienda e aggiungo, che per me ( conosscendo il mio carattere ) quello che è successo a Manuel sarebbe stato uno stress nervoso, una bella " scocciatura " per dirla con parole più semplici.
Sì, ammetto che, non essendo mai successo, ho dovuto pazientare affinché tutto finisca bene ma son stato tranquillizzato da chi già ebbe lo stesso problema. Io continuo a fidarmi perché ormai ho avuto talmente tante chitarre che prendo le stesse e so già come suonano più o meno. Poi, per carità, queste cose possono accadere in negozi grandi come Thomann, alla fine siamo abbastanza tutelati di fronte a grandi realtà. Io mi fido ancora nell'acquisto a distanza ma solo in determinati negozi, infatti ho appena ordinato un'altra 6 corde. Stavolta, però, in Italia.
@duccio, @maxnumerouno, @christian98
Cosa significa non condividere la politica commerciale ?
Non condivido il "consumo".
Non condivido che in tanti acquistino perchè tanto c'è il diritto di recesso, non condivido che si venda qualsiasi cosa e che se poi va male te la sostituisco o ti rido' indietro i soldi.
Tutto cio' alimenta la politica dei grandi numeri, delle vendite in quantità e di conseguenza della follia dei tempi lavorativi, della produzione delle folli corse dei corrieri.
In poche parole della persona vista soltanto da due punti di vista: acquirente o costo di esercizio.
Si lo so, la mia è una battaglia inutile.
I miei due cent non valgono niente ma, comunque, non glieli do.
Tutto, semplicemente, qui.
Interessante il punto di Max.
Io la penso in maniera diversa. Più che al venditore voglio pensare all'acquirente. Non mi piace l'idea di acquistare una chitarra sul web per darla indietro grazie al "soddisfatti o rimborsati". Voglio conoscere la chitarra , poi magari la vado ad acquistare sul web per il prezzo più basso però voglio conoscerne le sonorità.
Se la chitarra non fosse stata difettosa, non l'avrei restituita. Sia perché avrei sostenuto costi importanti (se rapportati al costo della stessa) per farla recapitare in Germania che per la sua utilità. Considero giusto però la restituzione in determinati tempi di un prodotto difettoso con conseguente rimborso.
Penso che l'acquistare sul web per poi restituire il prodotto semplicemente perché "non soddisfatti" vada anche a discapito dell'acquirente che ogni volta dovrà restituire a proprie spese il prodotto stesso. In questo caso, non lo farei.
Io, come detto molte volte, non mi faccio scrupoli ad acquistare su internet ma, lo faccio per oggetti frivoli (dove frivolo non significa economico). Sono un cinestesico ( Voi come siete? - Chiacchere in libertà - (http://forum.jamble.it/chiacchere-in-liberta/voi-come-siete/msg177194/#msg177194) ) e dunque, per gli oggetti dei miei desideri ho bisogno di "vivere il rito dell'acquisto". Proprio quel momento in cui il commesso prende l'oggetto e lo passa a te; quel passaggio di mano in cui realizzi che l'oggetto diventa tuo...lo guardi, lo giri e lo rigiri...ne senti per la prima volta l'odore che immortala il momento... :loveit:
Sono però convinto allo stesso modo che, un problema analogo in un negozio tradizionale, con ogni probabilità, non si sarebbe risolto con la medesima semplicità :etvoila:
Citazione di: Elliott il 16 Maggio, 2017, 09:46 PM
Sono però convinto, allo stesso modo che, un problema anslogo in un negozio tradizionale, con ogni probabilità, non si sarebbe risolto con la medesima semplicità :etvoila:
Non ne sono affatto sicuro e comunque non mi sembra che il costo che c'è da pagare per questo "servizio" giustifichi la cosa.
Citazione di: Max Maz il 16 Maggio, 2017, 09:51 PM
Citazione di: Elliott il 16 Maggio, 2017, 09:46 PM
Sono però convinto, allo stesso modo che, un problema anslogo in un negozio tradizionale, con ogni probabilità, non si sarebbe risolto con la medesima semplicità :etvoila:
Non ne sono affatto sicuro e comunque non mi sembra che il costo che c'è da pagare per questo "servizio" giustifichi la cosa.
Non intendo giustificare la cosa; tutt'altro.
Sono politiche commerciali che personalmente condivido solamente per il prodotto difettoso o non corrispondente alla descrizione. Ciascuno si gioca le proprie carte come meglio crede anche se questo sistema, detto con estrema sincerità, preoccupa parecchio perché sta in piedi esclusivamente grazie ad un gioco di valute. E qualsiasi sistema tenuto in piedi dalla speculazione finanziaria a me non piace
Citazione di: Christian98 il 16 Maggio, 2017, 08:24 PM
penso che intendano che una chitarra va provata in un negozio e devi sentirla tua, mentre thoman effettivamente non te la fa scegliere ma ti invia la prima sottomano
Questo è un punto Cristian, un' altro punto per cui non acquisto ( chitarre e amplificatori ) è perchè mi piace avere un rapporto con il negoziante rivolto verso la fiducia e amicizia, io sono particolarmente fortunato in questo dato che il titolare del negozio lo conosco da oltre 40 anni, ma comunque sia, un negoziante ( sempre che non sia un disonesto e una persona poco gentile ) cercherà sempre di accontentare il cliente, in caso di resa di uno strumento comprato nel negozio, il commerciante è normale che avrà un trattemento di favore verso il cliente, questa politica commerciale Thoman non potrà mai proporla.......
Citazione di: Elliott il 16 Maggio, 2017, 09:46 PM
Sono però convinto allo stesso modo che, un problema analogo in un negozio tradizionale, con ogni probabilità, non si sarebbe risolto con la medesima semplicità :etvoila:
Per esperienza personale posso confermarti il contrario, di sicuro il negoziante non ti darà indietro i soldi, ma lo strumento te lo cambia ( se non vuole perdere il cliente..... ) a me è successo con chitarre e amplificatori..... :etvoila:
Citazione di: Grand Funk il 16 Maggio, 2017, 10:03 PM
Citazione di: Christian98 il 16 Maggio, 2017, 08:24 PM
penso che intendano che una chitarra va provata in un negozio e devi sentirla tua, mentre thoman effettivamente non te la fa scegliere ma ti invia la prima sottomano
Questo è un punto Cristian, un' altro punto per cui non acquisto ( chitarre e amplificatori ) è perchè mi piace avere un rapporto con il negoziante rivolto verso la fiducia e amicizia, io sono particolarmente fortunato in questo dato che il titolare del negozio lo conosco da oltre 40 anni, ma comunque sia, un negoziante ( sempre che non sia un disonesto e una persona poco gentile ) cercherà sempre di accontentare il cliente, in caso di resa di uno strumento comprato nel negozio, il commerciante è normale che avrà un trattemento di favore verso il cliente, questa politica commerciale Thoman non potrà mai proporla.......
Citazione di: Elliott il 16 Maggio, 2017, 09:46 PM
Sono però convinto allo stesso modo che, un problema analogo in un negozio tradizionale, con ogni probabilità, non si sarebbe risolto con la medesima semplicità :etvoila:
Per esperienza personale posso confermarti il contrario, di sicuro il negoziante non ti darà indietro i soldi, ma lo strumento te lo cambia ( se non vuole perdere il cliente..... ) a me è successo con chitarre e amplificatori..... :etvoila:
C'è anche da dire che tu stai in un comune grande ma non tanto quanto una città importante. Qui a Roma per raggiungere con i mezzi pubblici noti negozi di strumenti musicali, passa mezza giornata. Ammetto però che anche io apprezzi un rapporto di fiducia tra acquirente e negoziante, ma io sono antipatico è difficile accettarmi come sono :laughing:
Manuel, se tu vai nel negozio a comprare le corde e le chitarre le compri da un' altra parte, quello prima o poi ti sgama...... :etvoila: infatti io qui a Civitavecchia per una questione di correttezza non ci compro neanche le corde, mi faccio un' ora di auto ( due tra andata e ritorno ) e compro tutto a Viterbo..... :etvoila:
Citazione di: Grand Funk il 16 Maggio, 2017, 10:29 PM
Manuel, se tu vai nel negozio a comprare le corde e le chitarre le compri da un' altra parte, quello prima o poi ti sgama...... :etvoila: infatti io qui a Civitavecchia per una questione di correttezza non ci compro neanche le corde, mi faccio un' ora di auto ( due tra andata e ritorno ) e compro tutto a Viterbo..... :etvoila:
Mi hai fregato :facepalm2:
Tanto di cappello :abbraccio:
Ora capisco che il giudizio sulla "politica commerciale" ha risvolti etici.
Rispetto la posizione, ma occhio perché estremizzarla può portare a chiedersi se acquistare una Fender sia eticamente corretto: legni importati dall'india negli USA dove la chitarra viene prodotta per essere poi spedita in Italia, quando poi il tutto non passa per assemblaggi in paesi dove la manodopera, quando va bene, è a più buon mercato (Messico?).... care le mie corse di corrieri.
Anche sull'elegia del negoziante amico che in ogni modo accontenta il cliente ci andrei piano e distinguerei, come per i negozi on line, caso per caso: ne ho visti dei marpioni!
Citazione di: Grand Funk il 16 Maggio, 2017, 10:29 PM
Manuel, se tu vai nel negozio a comprare le corde e le chitarre le compri da un' altra parte, quello prima o poi ti sgama...... :etvoila: infatti io qui a Civitavecchia per una questione di correttezza non ci compro neanche le corde, mi faccio un' ora di auto ( due tra andata e ritorno ) e compro tutto a Viterbo..... :etvoila:
:-\ :-\ questo concetto mi sfugge
È una battaglia persa in partenza purtroppo Duccio.
La corda però è così tesa che un Mi cantino sotto le mani di un picchiatore può dirsi tranquilla.
Ognuno nel suo, magari sbagliando, fa quello che può. ::)
Citazione di: Max Maz il 16 Maggio, 2017, 10:37 PM
È una battaglia persa in partenza purtroppo Duccio.
La corda però è così tesa che un Mi cantino sotto le mani di un picchiatore può dirsi tranquilla.
Ognuno nel suo, magari sbagliando, fa quello che può. ::)
Che la corda sia tesa e che non ce se ne renda conto fino in fondo temo sia tragicamente vero.
Stimo il tuo impegno.
Credo che acquistare con oculatezza, ovunque lo si faccia, e dare un valore ai nostri strumenti che trascende gli euro spesi possa essere, nel suo piccolo, un modo per invertire la tendenza.
:reallygood:
Citazione di: Duccio_71 il 16 Maggio, 2017, 10:31 PM
Anche sull'elegia del negoziante amico che in ogni modo accontenta il cliente ci andrei piano e distinguerei, come per i negozi on line, caso per caso: ne ho visti dei marpioni!
Avevo messo tra parantesi ( sempre che non sia un disonesto e poco gentile ) i marpioni ci sono ovunque, col tempo avendo un contatto diretto capisci chi è onesto e chi no...... comunque, quante volte ho sentito di persone che avevano acquistato on-line ampli e chitarre...... ma lo strumento non è mai arrivato........
Citazione di: Elliott il 16 Maggio, 2017, 10:35 PM
Citazione di: Grand Funk il 16 Maggio, 2017, 10:29 PM
Manuel, se tu vai nel negozio a comprare le corde e le chitarre le compri da un' altra parte, quello prima o poi ti sgama...... :etvoila: infatti io qui a Civitavecchia per una questione di correttezza non ci compro neanche le corde, mi faccio un' ora di auto ( due tra andata e ritorno ) e compro tutto a Viterbo..... :etvoila:
:-\ :-\ questo concetto mi sfugge
Il concetto era riferito alla simpatia, è normale che se entri in un negozio poche volte all' anno per comprare solo le corde, per il negoziante non sarai mai una persona " simpatica " se ogni tanto ci compri anche lo strumento è logico che la stima sale.......
Non mi sembra poi così giusto sai Grand Funk?
Se vado in un negozio, acquisto e saluto con cortesia e pago non vedo perché non dovrei essere considerato un buon cliente.
Non tutti possono permettersi più di uno strumento.
Citazione di: Max Maz il 16 Maggio, 2017, 10:54 PM
Non mi sembra poi così giusto sai Grand Funk?
Se vado in un negozio, acquisto e saluto con cortesia e pago non vedo perché non dovrei essere considerato un buon cliente.
Non tutti possono permettersi più di uno strumento.
:quotone:
Citazione di: Max Maz il 16 Maggio, 2017, 10:54 PM
Non mi sembra poi così giusto sai Grand Funk?
Se vado in un negozio, acquisto e saluto con cortesia e pago non vedo perché non dovrei essere considerato un buon cliente.
È quello che mi chiedevo anche io ::)
Citazioneè normale che se entri in un negozio poche volte all' anno per comprare solo le corde, per il negoziante non sarai mai una persona " simpatica " se ogni tanto ci compri anche lo strumento è logico che la stima sale.......
Mah...anche no Mr. Funk,nel negozio dove compro le corde,mediamente ci vado una volta l'anno quando esagero,eppure mi trattano sempre con rispetto e gentilezza,certo mi conoscono da 30 anni...ed il cliente 'rompi' si riconosce subito...dall'odore :laughing:
Io avendo preso tutto ma dico tutto usato ho comprato in negozio e da privati, (no il pianoforte di Alessio era nuovo).
Il negoziante dove ho preso il tutto è un piccolo negozio ma che devo dire mi ha sempre trattato bene, l'ampli (usato) dopo più di un anno funzionava male (distorceva anche anche con il gain a 2), me lo ha fatto riparare a spese sue (l'ha pure portato dal tecnico fuori città lui) avrebbe anche cambiato le valvole a sue spese se fosse stato necessario.
Se compro le corde me le cambia (ho scoperto di essere incapace) in negozio.
E' gentilissimo anche con chi non ha comprato da lui, un amico ha preso la chitarra classica per il figlio da un altro negozio e questo negozio gli fa pagare il cambio corde, invece lui l'ha fatto gratuitamente (certo le corde le compri da lui).
Insomma si avrò pagato anche qualche euro in più ma essendo incapace mi risolve tanti problemi, anche la chitarra dal liutaio me la porta lui se io non riesco, giustamente dice tanto io ci devo andare :D.
Dimenticavo questa Ibanez AEG24II la vende 50 euro in meno :D
Scusate ragazzi ma si è equivocato, nessun commerciante vi saluterà sgarbatamente e senza il sorriso sulla bocca ( il cliente ha sempre ragione...... ) anche se non siete clienti abituali, quando uscite quello che pensa lo tiene per lui non ve lo dirà mai in faccia, ( magari si avverte qualcosa mentre vi serve...... le due volte che ho comprato le corde quì ho avvertito qualcosa...... ) io nel negozio del mio amico praticamente ci ho lavorato lo aiutavo a servire i clienti nel settore delle chitarre ( negli anni '80 nel boom della chitarra elettrica, più di una volta mi ha proposto una forma di lavoro retribuito........ ) ho assistito alle trattive, dicussioni ( di tutti i colori..... ) ecc. dopo ad Enrico gli chiedevo il perchè di quel trattamento, beh...... l' apparenza a volte inganna....... è vero che i tempi sono cambiati, non c'era internet, non c'era la crisi, anzi il contrario ( il negozio era sempre pieno :sconvolto: ) comunque sia, il negozio è li da oltre 40 anni.
Citazione di: Santano il 16 Maggio, 2017, 06:58 PM
Curiosità, il risarcimento é stato motivato?
Mi scuso per la poca chiarezza. Intendevo, se Thomann avesse motivato il risarcimento.. Due righe per spiegare, dato che l'imballaggio era integro da quanto si evince dalle foto
Citazione di: Santano il 17 Maggio, 2017, 09:16 PM
Citazione di: Santano il 16 Maggio, 2017, 06:58 PM
Curiosità, il risarcimento é stato motivato?
Mi scuso per la poca chiarezza. Intendevo, se Thomann avesse motivato il risarcimento.. Due righe per spiegare, dato che l'imballaggio era integro da quanto si evince dalle foto
No questo no, ma non l'ho neanche chiesto che lo facesse.
Una curiosità, ho letto che Thomann da 3 anni di garanzia.. vorrei prendere un pedale se tipo nell'arco di quei 3 anni il pedale smette di funzionare come funziona la garanzia? tipo alla spedizione penso che è a carico mio no? quanto costa più o meno? devo sapere altro?
Citazione di: Grix il 24 Luglio, 2017, 11:20 AM
Una curiosità, ho letto che Thomann da 3 anni di garanzia.. vorrei prendere un pedale se tipo nell'arco di quei 3 anni il pedale smette di funzionare come funziona la garanzia? tipo alla spedizione penso che è a carico mio no? quanto costa più o meno? devo sapere altro?
La spedizione è a carico tuo, ma mica devi rimandarlo a Thomann . Dovrai mandarlo ad un centro riparazione autorizzato e probabilmente ce ne saranno anche in Italia, se il marchio è tra i classici blasonati.
Citazione di: Vu-meter il 24 Luglio, 2017, 11:33 AM
La spedizione è a carico tuo, ma mica devi rimandarlo a Thomann . Dovrai mandarlo ad un centro riparazione autorizzato e probabilmente ce ne saranno anche in Italia, se il marchio è tra i classici blasonati.
a no? ok! a thomann devo fargli vedere solo la ricevuta di acquisto però no? dato che la garanzia la dato thomann :-\ comunque si tratta di un pedale della TC, c'è qualcosa in italia?
Oh si, non sono spade in velocità ma ci sono.
CitazioneUna curiosità, ho letto che Thomann da 3 anni di garanzia.. vorrei prendere un pedale se tipo nell'arco di quei 3 anni il pedale smette di funzionare come funziona la garanzia?
Come tutte le garanzie Grix,se nell'arco dei 3 anni scopri un difetto di fabbricazione,devi mandarlo ad un centro ufficiale che gestisce il marchio (lo scontrino farà fede per la data,ti consiglio di farci una fotocopia),ma se il difetto nasce con l'uso del pedale,dovrai pagare le spese di riparazione.
Citazione di: Max Maz il 24 Luglio, 2017, 11:39 AM
Oh si, non sono spade in velocità ma ci sono.
a si? buono a sapersi :laughing:
Citazione di: zap il 24 Luglio, 2017, 11:58 AM
CitazioneUna curiosità, ho letto che Thomann da 3 anni di garanzia.. vorrei prendere un pedale se tipo nell'arco di quei 3 anni il pedale smette di funzionare come funziona la garanzia?
Come tutte le garanzie Grix,se nell'arco dei 3 anni scopri un difetto di fabbricazione,devi mandarlo ad un centro ufficiale che gestisce il marchio (lo scontrino farà fede per la data,ti consiglio di farci una fotocopia),ma se il difetto nasce con l'uso del pedale,dovrai pagare le spese di riparazione.
a quindi se l'acquisto su thomann o in un negozio non cambia molto, ok chiaro!
Citazione di: Grix il 24 Luglio, 2017, 12:12 PM
Citazione di: zap il 24 Luglio, 2017, 11:58 AM
CitazioneUna curiosità, ho letto che Thomann da 3 anni di garanzia.. vorrei prendere un pedale se tipo nell'arco di quei 3 anni il pedale smette di funzionare come funziona la garanzia?
Come tutte le garanzie Grix,se nell'arco dei 3 anni scopri un difetto di fabbricazione,devi mandarlo ad un centro ufficiale che gestisce il marchio (lo scontrino farà fede per la data,ti consiglio di farci una fotocopia),ma se il difetto nasce con l'uso del pedale,dovrai pagare le spese di riparazione.
a quindi se l'acquisto su thomann o in un negozio non cambia molto, ok chiaro!
Potrebbe cambiare la durata della garanzia : di norma dal produttore sono 2 anni, se però Thomann te ne dà 3, in qualche modo si accollano quell'anno in più.
a quanto pare si @Vu, pedale ordinato :firuli:
Citazione di: Grix il 24 Luglio, 2017, 03:25 PM
a quanto pare si @Vu, pedale ordinato :firuli:
Dunque ... sappiamo che è un TC Electronics .. vediamo un po' ... :-\
Non ricordo dov'è il centro assistenza ma è in Italia ed in genere sostituiscono non riparano.
Citazione di: Max Maz il 24 Luglio, 2017, 03:38 PM
Non ricordo dov'è il centro assistenza ma è in Italia ed in genere sostituiscono non riparano.
che pigroni :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 24 Luglio, 2017, 03:32 PM
Dunque ... sappiamo che è un TC Electronics .. vediamo un po' ... :-\
sisi sarebbe il mio terzo TC nel giro di 1 mese circa :laughing:
Citazione di: Grix il 24 Luglio, 2017, 08:24 PM
Citazione di: Vu-meter il 24 Luglio, 2017, 03:32 PM
Dunque ... sappiamo che è un TC Electronics .. vediamo un po' ... :-\
sisi sarebbe il mio terzo TC nel giro di 1 mese circa :laughing:
Insomma...TC trovi :etvoila:
Citazione di: Elliott il 24 Luglio, 2017, 10:21 PM
Insomma...TC trovi :etvoila:
..............................
:facepalm2: :laughing:
Ma anche no. ::)
Citazione di: thebluesman il 16 Maggio, 2017, 02:53 PM
Thomann ha effettuato il rimborso. Sto attendendo esclusivamente l'accredito ::)
So che è un messaggio vecchio ma, dato che hai scritto che hai acquistato in contrassegno, con quale modalità è avvenuto il riaccredito per il reso?
Sul loro sito dicono che verrà utilizzato lo stesso metodo di pagamento, ma dubito che ti abbiano rispedito i contanti.
Vorrei procedere con la stessa modalità di pagamento e vorrei capire come funziona in caso di reso.
Grazie
L'utente che hai citato mi sa che non è più sul forum, mi spiace
Citazione di: Elliott il 12 Dicembre, 2020, 07:03 PM
L'utente che hai citato mi sa che non è più sul forum, mi spiace
Grazie per l'informazione!
È che in rete non trovo informazioni a riguardo...
Credo che se paghi in contrassegno, ti facciano un bonifico. Manda una mail, vedrai che ti daranno le info del caso
Citazione di: Elliott il 12 Dicembre, 2020, 07:05 PM
Credo che se paghi in contrassegno, ti facciano un bonifico. Manda una mail, vedrai che ti daranno le info del caso
Si, penso anch'io che in questo il riaccredito avvenga via bonifico.
Confermo che il riaccredito avviene sempre con bonifico. Io avevo pagato con Paypal ma comunque mi hanno chiesto le coordinate bancarie e mi sono trovato i soldi sul conto.
Grazie per le info ragazzi!