Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

16 Giugno, 2024, 12:53 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Il Plettro : quale preferite, come lo usate e perchè?

Aperto da Vu-meter, 31 Agosto, 2011, 03:48 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Piero_93

Io ho usato per anni solo i Jazz II sull'elettrica, Fender Medium (o similari) per acustica.
Ho sempre avuto il rifiuto per i plettri "grandi" sull'elettrica, mentre l'esatto opposto sull'acustica. Ultimamente, avendo perso tutti i Jazz, ho usato per un po' alcuni Planet Waves da .88, che sono praticamente uguali ai Dunlop Tortex. Mi sono trovato bene, e ho scoperto che rendono bene anche sull'acustica (il suono è un po' diverso dai Medium, più caldo e forse con un po' meno attacco).

Citazione di: shezlacroix il 24 Febbraio, 2022, 03:40 PM
Qualcuno di voi come me, non riesce minimamente a concepire di usare le unghie? io gli arpeggi li faccio esclusivamente col polpastrello....se ci inciampo l'unghia rabbrividisco! Come fate voi suonatori di acustica/classica ad usare le unghie?
Io sono di estrazione classica e, pur non suonando musica classica da molto tempo, ancora nella mano destra continuo a tenere le unghie più lunghe. Sarà abitudine, ma quelle (innumerevoli) volte che mi si rompono e devo tagliarle corte corte (vivo in campagna, mi capita praticamente di continuo) mi manca qualcosa. E non intendo solo come suono (il dito senza unghia suona irrimediabilmente più debole), ma mi sembra proprio di fare fatica a "beccare" la corda. Penso che il fastidio che provi sia solo questione di abitudine... magari potrebbe aiutarti smussare un po' i lati e in generale limarle un pochino, aiuta a farle "scorrere" meglio sulla corda.
Ps. in compenso, trovo le unghie fastidiosissime in molte tastiere dei computer... e di lavoro faccio il programmatore  :acci:
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Fostex

Citazione di: Santano il 23 Luglio, 2021, 01:15 PM
Ho trovato questo articolo di una bellezza sconcertante:

Come tenere il plettro: 6 possibili impostazioni | Guitar Prof

Bello! Quindi io che ho sempre pensato di tenerlo alla cavolo :-[ invece ora posso dire  che lo tengo alla Pat Metheny  :yeepy:


Manuel

Citazione di: LewsTherin il 24 Febbraio, 2022, 04:17 PM
Io sono di estrazione classica e, pur non suonando musica classica da molto tempo, ancora nella mano destra continuo a tenere le unghie più lunghe. Sarà abitudine, ma quelle (innumerevoli) volte che mi si rompono e devo tagliarle corte corte (vivo in campagna, mi capita praticamente di continuo) mi manca qualcosa. E non intendo solo come suono (il dito senza unghia suona irrimediabilmente più debole), ma mi sembra proprio di fare fatica a "beccare" la corda. Penso che il fastidio che provi sia solo questione di abitudine... magari potrebbe aiutarti smussare un po' i lati e in generale limarle un pochino, aiuta a farle "scorrere" meglio sulla corda.
Ps. in compenso, trovo le unghie fastidiosissime in molte tastiere dei computer... e di lavoro faccio il programmatore  :acci:

Anche io suono solamente con le dita, ho studiato la classica per anni e quando sono passato all'elettrica non ero in grado di suonare con il plettro.
Per fare un arpeggio con il plettro devo proprio concentrarmi e comunque non ci riesco! Non capisco perchè tenere in mano un attrezzo con due dita e muovere il polso e fare fatica quando arpeggiando con le dita il polso sta fermo e si muovono le dita e fatica zero.  ::)
Il rovescio della medaglia è appunto il fatto che si rompono spesso. Uso regolarmente uno smalto per rinforzarle e le cose sono migliorate.
Importante è anche la cura dell'unghia. Ho imparato dal mio maestro di classica. Io sono destro. Indice anulare e medio le limo in modo da avere poca unghia verso la parte sinistra dell'unghia e più unghia a destra. L'unghia del mignolo la taglio corta come le unghie della sinistra. Quella del pollice uniforme.
Non mi trovo bene neanche quando sono troppo lunghe però. 3-4 millimetri sono giusti per me.
Chitarre elettriche e basso: Gibson Les Paul Standard, Fender Stratocaster Player, Squier Telecaster Affinity, Epiphone The Dot, Harley Benton RB-612CS, Harley Benton JB-75MN NA
Chitarre acustiche e classiche: Epiphone DR-500MCE, EKO MIA IV Nylon EQ Natural, Thomann Classic Guitar 1/2, Chitarra classica Leone Sanavia
Altri strumenti: Mandolino Harley Benton HBMA-100E, Ukulele IBANEZ UEW13MEE, Balalaika, STUDIOLOGIC SL88 Studio, Novation Impulse 25
Amplificatori: Marshall JCM 800 (testata+cassa) + TWO NOTES Torpedo Captor X, Line6 Spider V 240 MkII, Harley Benton HB

Santano

Io ho suonato vent'anni solo con le dita, come voi sentivo in mano un oggetto estraneo. Tra l'altro ho cominciato con le tastiere e quindi è probabile che questo rifiuto lo sentissi più naturale. In più ho sempre fatto ritmica, e per un lungo periodo mi andava bene così. Quando ho cominciato ad approfondire la solistica sentivo che mi mancava l'attacco. Ho provato ad adottare due dita, indice e medio insieme, per dare più corpo e qualcosa è migliorato, soprattutto in dinamica. Il plettro, che fino allora usavo per strumming, si è fatto strada nel mio playing e adesso sono soddisfatto. Anche il famoso attacco è diventato accettabile. In arpeggio preferisco nettamente le dita e adotto un sistema per tenere il plettro in mano così da riprenderlo rapidamente e alternare le due tecniche

Piero_93

Citazione di: Manuel il 25 Febbraio, 2022, 07:18 PM
Importante è anche la cura dell'unghia. [...]
No no, io sono molto più grezzo di così, semplicemente le tengo arrotondate con le forbicine.
Per la storia del plettro invece, dato che ho imparato a tenerlo da "autodidatta" ho assunto una posizione un po' "strana", una via di mezzo, che in effetti è un po' scomoda per certe cose, solo che non sono più riuscito a imparare quella corretta (nonostante sia andato a lezione in seguito).
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Manuel

Citazione di: LewsTherin il 26 Febbraio, 2022, 11:41 AM
No no, io sono molto più grezzo di così, semplicemente le tengo arrotondate con le forbicine.
Non le taglio più le unghie nè con trincetto nè con forbici. Le modello regolarmente con la limetta.
E' cha a volte mi vergogno ad avere degli artigli così...specie quando devo andare a fare consulenze in aziende...ogni tanto noto lo sguardo sulle unghie, ad un estraneo sembra incuria...neanche sanno la fatica per tenerle così!  :D  E neanche posso iniziare a giustificarmi che le tengo così perchè suono bla bla bla.
Ricordo che una volta dovevo andare da un cliente importante e me le tagliai per non fare brutta figura...non suonai per una settimana. Non farò mai più una caxxata del genere!
Chitarre elettriche e basso: Gibson Les Paul Standard, Fender Stratocaster Player, Squier Telecaster Affinity, Epiphone The Dot, Harley Benton RB-612CS, Harley Benton JB-75MN NA
Chitarre acustiche e classiche: Epiphone DR-500MCE, EKO MIA IV Nylon EQ Natural, Thomann Classic Guitar 1/2, Chitarra classica Leone Sanavia
Altri strumenti: Mandolino Harley Benton HBMA-100E, Ukulele IBANEZ UEW13MEE, Balalaika, STUDIOLOGIC SL88 Studio, Novation Impulse 25
Amplificatori: Marshall JCM 800 (testata+cassa) + TWO NOTES Torpedo Captor X, Line6 Spider V 240 MkII, Harley Benton HB

Vu-meter

Provati nuovi plettri (per me), vi racconto le mie impressioni:

- Timber Tones Jazzy Tones Pink Bone


Una spesa inutile (come spesso accade con questi plettri particolari). E' di dimensioni decisamente ridotte, durissimo, spesso 2mm sostanzialemte tutti uguali, senza ergonomia. Il suono che produce è asettico e un po' metallico. Non lo consiglierei.



- Dunlop Prime Grip Delrin 500 1.50


Plettro dalle dimensioni standard. Ero attratto dal fatto che fossero in Delrin, dato che ho un plettro in quel materiale e mi piace molto, ma questi non corrispondo a quella sensazione, malgrado siano dello stesso materiale e delle stesso spessore, cambia solo il produttore. Non ci trovo niente di particolare, è abbstanza anonimo senza nè infamia, nè gloria. Interessante usato a rovescio a motivo della zigrinatura per il grip che crea un certo effetto "grattino" sulle corde.


- Dava Jazz Grip Delrin Picks


Plettro comodo. Avrei preferito uno spessore maggiore nella parte dell'impugnatura. Il suono è trooooooooppo acuto per il sottoscritto: c'è un'esaltazione delle alte frequenze davvero sostenuta. Molto interessante invece l'effetto "felpato" utilizzando al contrario, solo che la gommina di cui è rivestito lega un po' sulle corde e scorrere diventa faticoso, però il suono è proprio jazzy, se girate il plettro.


Insomma, diciamo che mi è andata abbastanza male. Ma d'altra parte, ho voluto sperimentare plettri che non conoscevo e.. ci sta.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Andy_Azz

io dopo secoli e secoli di fidelizzazione con Ibanez Gilbert .....

ho provato a uscire un po dalla mia comfort zone ...... e ho provato questi

mi sembrano tutti buonissimi , soprattutto quello rosso !!!   :guitar:

Andy "Petru"
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = 



" non c'è niente al mondo di difficile o impossibile ... "

" i limiti esistono solo nella nostra testa "

Vu-meter

Si comincia sempre così, con un plettro JAZZ .. e poi non sia cosa si finisce con il suonare ..  :firuli:

:laughing: :laughing: :lol: :lol:

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Santano

Citazione di: Andy_Azz il 07 Marzo, 2022, 03:04 PM
io dopo secoli e secoli di fidelizzazione con Ibanez Gilbert .....

ho provato a uscire un po dalla mia comfort zone ...... e ho provato questi

mi sembrano tutti buonissimi , soprattutto quello rosso !!!   :guitar:



Nella confezione si vede un XL, mi sono sempre chiesto cosa si prova a usare un plettro di grosse dimensioni. Tra l'altro ne ho visti grossi il doppio!?  :sconvolto:

Vu-meter

Prova caro, tutti gli spessori e dimensioni. Potresti rimanere sorpreso come un plettro che non avresti mai pensato, invece ti si confà per suono o per comodità.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Moreno Viola

Citazione di: Santano il 02 Aprile, 2022, 02:02 PM
Nella confezione si vede un XL, mi sono sempre chiesto cosa si prova a usare un plettro di grosse dimensioni. Tra l'altro ne ho visti grossi il doppio!?  :sconvolto:

Ultimamente sto usando sul basso un plettro molto grande e personalmente non lo trovo adatto all'utilizzo sulla chitarra.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Santano



Vu-meter

Bravo Santano, la tua curiosità sarà premiata.  :bravo2: :reallygood:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Santano

Primissimo approccio: i Prime Tone sono molto simili agli Ultex normali che uso tuttora anche se quest'ultimi hanno una presa migliore. Il suono cambia ma sono sfumature. Sovrapposti Prime Tone e Ultex 0.60 (quelli normali non questi in foto) sono quasi identici, i primi sono più a goccia ma parliamo di inezie. Quanto a dimensioni gli Ultex triangolari sembrano enormi, hanno una presa saldissima, ma la punta mi crea qualche inciampo sulle corde. Questione di abitudine, penso. Malgrado siano 0.60 gli Ultex a triangolo sembrano più rigidi e restituiscono più attacco dei Prime Tone 0.73. Solo che, almeno per me, nella ritmica non mi hanno convinto. Resto ancora sostenitore degli Ultex normali, quelli gialli, 0.60, 0.73, 0.88 e 1.00. Oltre faccio veramente fatica a utilizzarli a 360 gradi

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.