Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

25 Giugno, 2024, 08:31 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Il Plettro : quale preferite, come lo usate e perchè?

Aperto da Vu-meter, 31 Agosto, 2011, 03:48 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Santano


Vu-meter

E' un periodo in cui sto vivendo un ritorno al passato...  :-\

Dato che è il più utilizzato nel luogo deputato al mio studio chitarristico ( :toilettes: ), mi sto ritrovando bene con il classico Gator Grip da 1.5mm di casa Dunlop, facente parte di un passato relativamente recente...




Come alternativa, cosa che non facevo da decadi, mi piace anche tornare nel lontano passato utilizzando un qualsiasi plettro stile fender medium da 1mm , girato al contrario.




Mah?! ... dopo tanto pregrinare ritorno indietro ? :fool:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Ombra/luce

Io ormai, quando non suono con le dita, su 200 plettri che follemente mi sono comprato, quando non mi servono plettri morbidi, l'unico che uso è l'Ibanez sand grip tutto nero (heavy Japan), la sabbietta antiscivolo è talmente una manna che non riesco più a rinunciarne.
Ut queant laxis

Donatello Nahi

accidenti...Ombra..200?..  :laughing:
Io ne avró una decina...che poi ne uso solo uno

Vu-meter

Io non li ho mai contati, ma credo di essere sul centinaio.. non tutti diversi, ovviamente. Voglio provare a contare sia le tipologie che il numero totale..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Ombra/luce

Citazione di: Donatello Nahi il 14 Novembre, 2021, 07:12 PM
accidenti...Ombra..200?..  :laughing:
Io ne avró una decina...che poi ne uso solo uno
:laughing: Si perchè per ovviare al fatto che si perdevano di continuo ho comprato scatole a scomparti di plettri, quindi per ogni durezza ne ho decine! Più altri vari particolari! Ormai trovo plettri smarriti ovunque, ieri ne ho trovato uno anche in bagno!
Ut queant laxis

Vu-meter

Io ne ho contati (non so se li ho trovati proprio tutti) 135 pz per un totale di 28 tipologie diverse.  :sconvolto:

E non è mica finita, ne vorrei altri !  :laughing: :lol:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Nippur

Citazione di: Elliott il 25 Aprile, 2021, 09:43 AM
Citazione di: Fostex il 25 Aprile, 2021, 09:12 AM
Citazione di: Santano il 14 Aprile, 2021, 01:02 PM


Da sempre, fino a 15 anni fa, ho usato i Tortex 88. Così riprovo alternando gli Ultex che sono al momento I miei preferiti

Che differenza c'è tra i due?

Ti dico anche la mia, visto che alla fine uso solo quei due modelli oramai (0.88 e 1,14 tortex - 1,14, 1,4 e 2 mm ultex)


Tortex
Uso prevalentemente l'1.14, sono più morbidi come materiali si usurano abbastanza in fretta, sono un po' più flessibili e li trovo ottimi per le ritmiche. Hanno un suono più scuro rispetto ai pari spessore della Ultex per cui, sembrerà stupido ma scelgo tra i due a seconda di cosa suono.
Gli 0,88 li uso raramente in quanto mi piacciono sono nello strumming "in stile chitarra acustica).

Gli preferisco su tutta la linea gli ultex ma avendo un grip migliore, uso questi quando inspiegabilmente (capita anche a voi?) non riesco a tenere ben saldo il plettro :(

Ultex
Li uso per 2/3 del tempo...sono i mieiplettri ufficiali da un paio di anni oramai. Mi piace provarne altri ma alla fine, resistono.

Sono più duri e, sebbene siano completamente lisci, hanno un buon grip (meglio i tortex però, sugli spessori sottili) e sono indistruttibili.
Li preferisco perché sono più brillanti, l'attacco è più definito ed il suono più limpido.
Il mio spessore però è l'1,40 e li, la differenza con tutto il resto che ho provato è abissale. Sia a livello di suono che di comodità.
Bellissimi anche i 2 mm ma li uso poco perchè fraseggio poco. L'1,40 è il compromesso ideale

Hai provato il FLEX ?, ottimo pure
29/01/2016 fine di un mito.....inizio di una leggenda!!

Santano

Ai Flex preferisco I Wedge (sono peraltro molto simili) ma li uso per la chitarra acustica, 0.60

fedeprenc

Io uso da tempo un Jazz III alternato ad un tortex da 0.88 (penso, insomma il classico tortex verde) modificato sulla punta. Il Jazz III però tende a scivolarmi ogni tanto o comunque a muoversi un po' troppo, per ovviare a questo problema ho provato i Jazz III XL Stiffo, indubbiamente più comodi ma penso anche più lenti dei classici.
Vorrei provare i Jazz III stiffo oppure direttamente andare sui tortex per il grip però sugli sharp, la forma sembra interessante.

Vu-meter

Hai capito il buon Febbre da Chitarra ? (chiedo venia, non ricorso il nome dell'amico chitarraio)




Mariuolo !!  :laughing: Io ne avevo parlato molto velocemente, qui : Scolpire il suono della chitarra elettrica grazie al plettro – JAMBLE

Secondo me però, se lo avesse fatto con sound pulitissimo, si sarebbero sentite meglio le differenze sonore... ovviamente non quelle (ma sono molte) che danno sotto le dita di chi suona.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



iv@n

Anch'io sono un accumulatore seriale di plettri! :laughing:
Questi sono quelli che ho in un piccolo contenitore sulla scrivania, ma giù in studio devo averne ancora molti altri :D
Non c'è dubbio che influenzino il suono e anche in maniera determinante, ma devo ammettere che la maggior parte li ho presi perché mi piacevano visivamente. :loveit:
Di tutti questi poi finisco per usarne sempre solo due o tre, dipende anche dai periodi, ma la rosa è comunque molto ristretta.


La vita è una grande avventura verso la luce.
Paul Claudel

Vu-meter

Chi mi dice qualcosa della propria esperienza con il Delrin, come materiale ?
Come vi siete trovati rispetto ad altri materiali, nella stessa fascia di forma e spessore ?
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




iv@n

Citazione di: Vu-meter il 15 Gennaio, 2022, 03:57 PM
Chi mi dice qualcosa della propria esperienza con il Delrin, come materiale ?
Come vi siete trovati rispetto ad altri materiali, nella stessa fascia di forma e spessore ?

Io li ho usati e li uso ancora (quelli della Dunlop sono rinominati Tortex), indipendentemente dallo spessore sono abbastanza scuri (restituiscono meno frequenza alte) e con un attacco molto deciso e definito. Inoltre si impugnano bene perché non scivolano.
Personalmente preferisco un attacco più morbido, infatti ne avevo limati un paio per arrotondare la punta e ammorbidire l'attacco.
Se vuoi qualcosa che sia altrettanto scuro ma più morbido come attacco devi guardare a quelli in osso, io ne ho uno dal quale non mi separo mai, scurissimo e con un attacco che sembra di suonare con le dita. Ovviamente dipende dai gusti e da quello che si cerca.
La vita è una grande avventura verso la luce.
Paul Claudel

shezlacroix

Io ultimamente sto usando tantissimo il Dunlop Gator da....2 mm!!!!!! mi pareva assurdo dato lo spessore la prima volta. Ora mi ci trovo molto bene. Quando attacco col riff di Smells like teen spirtis le corde si spostano dalla paura :D. Uso lo stesso plettro per il solo di Shine on you crazy diamond.
Penso cmq lo spessore più versatile sia circa 1.2 mm sulla elettrica....cosi.....a naso.
Qualcuno di voi come me, non riesce minimamente a concepire di usare le unghie? io gli arpeggi li faccio esclusivamente col polpastrello....se ci inciampo l'unghia rabbrividisco! Come fate voi suonatori di acustica/classica ad usare le unghie?
Fender Telecaster MiM Polar white, PRS 245 SE Tobacco burst, Ibanez AZES40 Purist Blue, Epiphone SG worn cherry, Squier Stratocaster 40Th Anniversary SFG, Harley Benton DC-DLX Gotoh Shell Pink
Rig2:Boss Katana MK2 100 watt, Rig3:NUX MG300, PositiveGrid Spark GO

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.