Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

01 Luglio, 2024, 12:46 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Il Plettro : quale preferite, come lo usate e perchè?

Aperto da Vu-meter, 31 Agosto, 2011, 03:48 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Santano

Stanotte appostati alla finestra per l'arrivo di Babbo natale: vuoi che non abbia un plettro con sé?

Pasquino

pensavo è bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra. (Amico Fragile - F. De Andrè)


febiuzz

Ma voi usate plettri lisci i con un grip? Spessi o sottili?

febiuzz

Citazione di: Pasquino il 24 Dicembre, 2020, 04:30 PM
Io gli ho chiesto una Telecaster...
Se vuoi ti posso prestare il tagliere col salame...

Max Maz

Citazione di: febiuzz il 25 Dicembre, 2020, 08:33 PM
Citazione di: Pasquino il 24 Dicembre, 2020, 04:30 PM
Io gli ho chiesto una Telecaster...
Se vuoi ti posso prestare il tagliere col salame...

:aspettofuori:

Co sta storia del tagliere......
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


febiuzz


Max Maz

Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)



Max Maz

Citazione di: febiuzz il 25 Dicembre, 2020, 08:33 PM
Ma voi usate plettri lisci i con un grip? Spessi o sottili?

Scusa la franchezza Febiuzz ma in questo post trovi molte indicazioni sulle preferenze di molti di noi, basta scorrere indietro qualche pagina e la tua curiosità sarà soddisfatta.  ::)
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


robland

Citazione di: febiuzz il 25 Dicembre, 2020, 08:33 PM
Ma voi usate plettri lisci i con un grip? Spessi o sottili?

Io liscio. Ne ho uno con il grip ma non mi ci trovo bene (per ora).
Come spessore, heavy. I Fender heavy non sono molto spessi. Non ho una marca preferita, provo di tutto da Dunlop a Taylor ecc., cerco di non fissarmi con un tipo soltanto e di essere flessibile ad altri tipi, purché lo spessore sia tipo gli heavy.

Elliott

Citazione di: febiuzz il 25 Dicembre, 2020, 08:33 PM
Ma voi usate plettri lisci i con un grip? Spessi o sottili?

Per saperlo, è sufficiente leggere il topic nato e sviluppato proprio per soddisfare questa tua curiosità. Basta leggere quello che è stato scritto fino al messaggio precedeal tuo  ::)

Antonyo

Di solito i Fender lisci, mai più spessi di un millimetro preferisco quelli tartarugati.

nihao65

Nei giorni scorsi mi è arrivato, non so da chi e nemmeno da dove... :lol: questo plettro


e finalmente oggi, anche a causa della recente istituzione della zona rossa, mi sono dedicato a testarlo anche sull'elettrica, dopo che già lo sto usando sull'acustica da quando mi è arrivato.

Devo dire che non potrei indicare aspetti che non mi sono piaciuti in maniera netta, anche se lo preferisco sull'acustica, ma probabilmente perchè sono abituato a plettri decisamente più spessi e rigidi e sull'elettrica non riesco a "sentire" le corde come vorrei
Detto ciò, da quando l'ho ricevuto è diventato il preferito sull'acustica  :reallygood:, perchè sugli accordi ha un attacco morbido ma comunque presente; mi sono divertito un sacco suonando progressioni jazz style, veramente ottimo. Passando invece a parti più "soliste" o comunque arpeggi si riesce a modulare molto bene l'attacco in base all'inclinazione, ma anche a quanto si entra tra le corde; probabilmente lo shape del bordo e la punta sono determinanti da questo punto di vista.
Ottimo anche il grip, con tutti i fori, anche se io (ma il problema sono io...) devo sentire molto più attrito sulla superficie e infatti l'ho "rovinato" come faccio con tutti i miei plettri, incidendolo con una lametta come credo si possa vedere dalla foto; la forma invece permette una comoda impugnatura, mi ricorda molto l'ibanez da questo punto di vista.
Mentre invece, nonostante il materiale sia rigido (dovrebbe essere policarbonato a occhio...) grazie proprio al numero di fori e a come sono disposti, ha comunque una certa flessibilità che non guasta quando si tratta di fare qualche ritmica un po' impegnativa
Anche il volume è ottimo, certo non regge il confronto con la saponetta in kevlar della essetipicks però spessore e materiale da questo punto di visto fanno la differenza, ma se lo confronto con uno perlomeno di pari spessore ne esce alla grande. :bravo2:

Un grazie all'ignoto benefattore..

febiuzz

Citazione di: nihao65 il 17 Gennaio, 2021, 11:31 PM
Nei giorni scorsi mi è arrivato, non so da chi e nemmeno da dove... [emoji38] questo plettro


e finalmente oggi, anche a causa della recente istituzione della zona rossa, mi sono dedicato a testarlo anche sull'elettrica, dopo che già lo sto usando sull'acustica da quando mi è arrivato.

Devo dire che non potrei indicare aspetti che non mi sono piaciuti in maniera netta, anche se lo preferisco sull'acustica, ma probabilmente perchè sono abituato a plettri decisamente più spessi e rigidi e sull'elettrica non riesco a "sentire" le corde come vorrei
Detto ciò, da quando l'ho ricevuto è diventato il preferito sull'acustica  :reallygood:, perchè sugli accordi ha un attacco morbido ma comunque presente; mi sono divertito un sacco suonando progressioni jazz style, veramente ottimo. Passando invece a parti più "soliste" o comunque arpeggi si riesce a modulare molto bene l'attacco in base all'inclinazione, ma anche a quanto si entra tra le corde; probabilmente lo shape del bordo e la punta sono determinanti da questo punto di vista.
Ottimo anche il grip, con tutti i fori, anche se io (ma il problema sono io...) devo sentire molto più attrito sulla superficie e infatti l'ho "rovinato" come faccio con tutti i miei plettri, incidendolo con una lametta come credo si possa vedere dalla foto; la forma invece permette una comoda impugnatura, mi ricorda molto l'ibanez da questo punto di vista.
Mentre invece, nonostante il materiale sia rigido (dovrebbe essere policarbonato a occhio...) grazie proprio al numero di fori e a come sono disposti, ha comunque una certa flessibilità che non guasta quando si tratta di fare qualche ritmica un po' impegnativa
Anche il volume è ottimo, certo non regge il confronto con la saponetta in kevlar della essetipicks però spessore e materiale da questo punto di visto fanno la differenza, ma se lo confronto con uno perlomeno di pari spessore ne esce alla grande. :bravo2:

Un grazie all'ignoto benefattore..
Fratello di plettro..


AlbertoDP

Ho provato un po' di essetipicks e devo dire che sono fatti molto bene. Non c'è stato un colpo di fulmine, soprattutto perché non sono simmetrici, hanno un verso in cui vanno usati che non coincide con quello che uso io (lo tengo un po' strano  :laughing:).
Pian piano, però, quello a saponetta di 5mm si è fatto spazio e lo uso spesso. Negli esercizi di velocità (per modo di dire...) è molto comodo e nell'acustica da un bel suono pieno "da disco"  ::)

nihao65

Vero, non sono simmetrici ma credo sia voluta la cosa, infatti c'è la versione x dx e quella x mancini
Io non arrivo ai 5mm...max 3,5  ::)

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.