Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: giovange il 14 Marzo, 2016, 03:20 AM

Titolo: Hollow body e arch top
Inserito da: giovange il 14 Marzo, 2016, 03:20 AM
Ciao a tutti. Qualcuno può spiegarmi la differenza tra questi due metodi di costruzione per chitarre?
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Fidelcaster il 14 Marzo, 2016, 04:43 AM
Hollowbody sono appunto tutte le chitarre che, avendo una cassa armonica vuota anziché un body di legno pieno, oltre al suono "elettrico" generato dal sistema pickup-amplificatore sono in grado di produrre un suono "acustico". Tradizionalmente quasi tutte le hollowbody sono archtop, ma le archtop nascono come chitarre acustiche, prima dell'invenzione della chitarra elettrica.
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Fidelcaster il 14 Marzo, 2016, 04:51 AM
Le archtop differiscono dalle normali chitarre acustiche (flattop) perché sono costruite in modo da avere meno frequenze alte e basse, ma più volume in quelle medie; un suono più "povero", quindi, ma adatto a "bucare il mix" delle big band in cui la chitarra acustica gradualmente sostituì il banjo come strumento ritmico.
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: giovange il 14 Marzo, 2016, 06:21 AM
Grazie Fidelcaster molto esaustivo! Un'altra domanda...quanto influisce il legno vuoto sul suono percepito dal pickup?
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Guido_59 il 14 Marzo, 2016, 07:13 AM
Discussione antica come il mondo caro amico.
Senza alcun fondamento tecnico, perché non saprei spiegare , ma per essere possessore di una Ibanez AF155 un solo pick up .. ti dico che influisce tanto.
Ho verificato questa cosa al momento dell' acquisto confrontandola con altre Ibanez che montanavano gli stessi pick up.
In fondo sono strumenti quanto meno semi acustici .
La cosa poi e tanto più evidente quando si sale di qualità.
Poi ci sono strumenti che per le loro caratteristiche rendono meglio da acustici che da elettrici ed altri viceversa.
Per le spiegazioni tecniche però meglio un esperto
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: giovange il 14 Marzo, 2016, 08:38 AM
Dice Frudua :
Un pickup ? in linea generale un transduttore composto da due differenti parti: una bobina costituita da un filo isolato sottile come un capello ricoperto di uno strato infinitesimale di vernice isolante, avvolta intorno a uno o più magneti.

Quando la corda viene pizzicata essa comincia a vibrare e il flusso magnetico del magnete viene ad essere disturbato creando una corrente alternata all'interno della bobina.
Questa corrente passa dal pickup ai controlli dello strumento e poi attraverso il cavo, arrivando infine all'amplificatore ed agli speaker da dove infine raggiunge le nostre orecchie.

Quindi la mia domanda è come fa una cassa vuota o delle camere tonali a modificare il suono?
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Grand Funk il 14 Marzo, 2016, 09:01 AM
Faccio i complimenti a Fidelcaster per la risposta, veramente da persona competente  :bravo2:

Anche per me la cassa vuota influisce molto sul suono percepito dal pick up ( come dice giustamente Guido ) basta confrontare lo stesso pick up su una solid body e una hollow body, il suono risultante sarà molto differente tra le due chitarre, il suono della solid body tende a frequenze mediosose accentuate e suoni brillanti con un attacco molto pronto alla risposta, mentre quello della hollow body sarà un suono con le frequenze più basse esaltate e con un suono più caldo e morbido, anche per me vale il discorso che ti ha fatto Guido, non sono un tecnico ma un appassionato con una certa esperienza ( visto che sono  :old: )

Citazione di: giovange il 14 Marzo, 2016, 08:38 AM

Quindi la mia domanda è come fa una cassa vuota o delle camere tonali a modificare il suono?

In parte ho risposto sopra, Giovange nel suono finale della chitarra elettrica si creano delle " alchimie " particolari, dovute, alla parte elettrica, all' hardware e dai legni usati ( poi il suono viene modificato, dalle corde, dal plettro che usi ecc. ecc. ma questo è un' altro discorso ) anche quì come giustamente dice Guido è un discorso vecchio come il mondo, comunque secondo me le onde del campo magnetico creato dal pick up sicuramente vengono modificate dalla massa di legno che hanno intorno e il suono finale risulterà differente in base a questo " fenomeno " ripeto non sono un tecnico

Citazione di: Guido_59 il 14 Marzo, 2016, 07:13 AM

Per le spiegazioni tecniche però meglio un esperto


Concordo con Guido, anche perchè un discorso simile è stato fatto in un' altro topic  ::)
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: giovange il 14 Marzo, 2016, 09:07 AM
Citazione di: Grand Funk il 14 Marzo, 2016, 09:01 AM
Concordo con Guido, anche perchè un discorso simile è stato fatto in un' altro topic  ::)


Ho provato a cercare qualcosa di simile sul forum ma non ho trovato. Chiedo scusa per la ripetizione.
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: AlbertoDP il 14 Marzo, 2016, 09:18 AM
Citazione di: giovange il 14 Marzo, 2016, 08:38 AM
Dice Frudua :
Un pickup ? in linea generale un transduttore composto da due differenti parti: una bobina costituita da un filo isolato sottile come un capello ricoperto di uno strato infinitesimale di vernice isolante, avvolta intorno a uno o pi? magneti.

Quando la corda viene pizzicata essa comincia a vibrare e il flusso magnetico del magnete viene ad essere disturbato creando una corrente alternata all?interno della bobina.
Questa corrente passa dal pickup ai controlli dello strumento e poi attraverso il cavo, arrivando infine all'amplificatore ed agli speaker da dove infine raggiunge le nostre orecchie.

Quindi la mia domanda è come fa una cassa vuota o delle camere tonali a modificare il suono?

Perché più siamo in presenza di una cassa armonica, più la vibrazione della corda (e quindi anche la presenza di armonici) ne è influenzata. La cassa accentua alcuni armonici, ne stoppa altri, la corda vibra più facilmente per simpatia... E cosi via  ::)
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Grand Funk il 14 Marzo, 2016, 09:19 AM
Giovange e Fidelcaster, ho visto l' orario dei vostri post.....  :shocking:

Mi sono spiegato male e forse non è neanche molto attinente a questo, il topic era questo : " Solid Body : il legno influisce sul suono ? come ? " nella sezione Chitarra Elettrica, diciamo che in questo topic sono intervenuti utenti molto competenti e preparati sull' argomento, se vuoi andarlo a leggerlo ti avviso che sono 23 pagine ( fai tu ) magari questi utenti hanno un parere a riguardo più tecnico 
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Fidelcaster il 14 Marzo, 2016, 09:47 AM
Citazione di: Grand Funk il 14 Marzo, 2016, 09:19 AM
Giovange e Fidelcaster, ho visto l' orario dei vostri post.....  :shocking:

:cry2:
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: giovange il 14 Marzo, 2016, 10:28 AM


Citazione di: AlbertoDP il 14 Marzo, 2016, 09:18 AM
Perché più siamo in presenza di una cassa armonica, più la vibrazione della corda (e quindi anche la presenza di armonici) ne è influenzata. La cassa accentua alcuni armonici, ne stoppa altri, la corda vibra più facilmente per simpatia... E cosi via  ::)

Perfetto! Grazie mille Alberto
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: giovange il 14 Marzo, 2016, 10:30 AM


Citazione di: Grand Funk il 14 Marzo, 2016, 09:19 AM
Giovange e Fidelcaster, ho visto l' orario dei vostri post.....  :shocking:

[emoji1]
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Road2k il 14 Marzo, 2016, 12:01 PM
Mi sembra se ne sia parlato molto e da quello che ho capito il legno funziona da sottraendo di vibrazioni, siccome il pu "intercetta" solo il disturbo della vibrazione della corda nel campo magnetico della bobina  quello che sentiamo non è la cassa acustica ma la vibrazione, quindi non possiamo dire di sentire il legno, ma solo come la corda vibra in base alle caratteristiche costruttive della chitarra.
Il pu non è un microfono eventualmente per sentire il legno servirebbe un piezo!!!
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Fidelcaster il 14 Marzo, 2016, 12:32 PM
 :goodpost:
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Max Maz il 14 Marzo, 2016, 02:09 PM
Io riesco a sentire soltanto quando il vino sa di tappo.   :facepalm2:
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Road2k il 14 Marzo, 2016, 02:40 PM
Ecco, nel vino il legno si sente più che in un'elettrica!!!
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Max Maz il 14 Marzo, 2016, 02:41 PM
Citazione di: Road2k il 14 Marzo, 2016, 02:40 PM
Ecco, nel vino il legno si sente più che in un'elettrica!!!

:feeew:  Finalmente qualcuno che mi capisce. :hug2:
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Fidelcaster il 14 Marzo, 2016, 03:17 PM
Citazione di: Road2k il 14 Marzo, 2016, 02:40 PM
Ecco, nel vino il legno si sente più che in un'elettrica!!!

Attento a non prendere la scossa quando assaggi l'elettrica!
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Road2k il 14 Marzo, 2016, 03:18 PM

Citazione di: Fidelcaster il 14 Marzo, 2016, 03:17 PM
Citazione di: Road2k il 14 Marzo, 2016, 02:40 PM
Ecco, nel vino il legno si sente più che in un'elettrica!!!

Attento a non prendere la scossa quando assaggi l'elettrica!
Non riesco a suonarla con le dita, figuriamoci con la lingua!!!
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Grand Funk il 14 Marzo, 2016, 04:21 PM
Citazione di: Road2k il 14 Marzo, 2016, 02:40 PM
Ecco, nel vino il legno si sente più che in un'elettrica!!!

:laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: giovange il 14 Marzo, 2016, 05:50 PM
Che forum di burloni. Siete simpatici! [emoji1]
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Max Maz il 14 Marzo, 2016, 05:54 PM
Festeggiamo ogni volta che qualcuno ha dato una buona risposta.  :occhiolino:
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: giovange il 14 Marzo, 2016, 06:18 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Marzo, 2016, 05:54 PM
Festeggiamo ogni volta che qualcuno ha dato una buona risposta.  :occhiolino:
È giusto! Comunque grazie per le risposte. Siete stati esaustivi
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Max Maz il 14 Marzo, 2016, 06:21 PM
Citazione di: giovange il 14 Marzo, 2016, 06:18 PM
È giusto! Comunque grazie per le risposte. Siete stati esaustivi

:reallygood: :reallygood: :reallygood:

Lieti di esserti stati utili.
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Grand Funk il 14 Marzo, 2016, 06:39 PM
@ Giovange, io credo che le persone simpatiche che sono in questo Forum non le troverai mai in nessun altro sito, ti dico questa.... ( perdonatemi l' OT ) certe volte sono in macchina e mentre guido penso alle battute che leggo nei vari post e scoppio a ridere da solo.... la gente che mi vede dice " questo è matto.... "  :etvoila:
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Guido_59 il 14 Marzo, 2016, 09:34 PM
MI autocito

Citazione di: Guido_59 il 14 Marzo, 2016, 07:13 AM

Ho verificato questa cosa al momento dell' acquisto confrontandola con altre Ibanez che montavano gli stessi pick up.

Poi ci sono strumenti che per le loro caratteristiche rendono meglio da acustici che da elettrici ed altri viceversa.


Quello che si dice confronto con Ibanez io l'ho fatto e la mia suonava diversa da altro modello Ibanez con stessi PU , ad es la George Benson o la Metheny !
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: giovange il 15 Marzo, 2016, 03:25 AM
Io ho provato una benson, e già quella aveva un che di "acustico"..
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Road2k il 15 Marzo, 2016, 07:40 AM
Probabilmente la voglia di sentirla acustica!!!!
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Fidelcaster il 15 Marzo, 2016, 08:46 AM
Citazione di: Guido_59 il 14 Marzo, 2016, 09:34 PM
Quello che si dice confronto con Ibanez io l'ho fatto e la mia suonava diversa da altro modello Ibanez con stessi PU , ad es la George Benson o la Metheny !

Beh, la diversa costruzione fa sì che abbiano un diverso suono acustico ma anche che la vibrazione delle corde e con essa il suono elettrico siano "colorati" diversamente. Inoltre provandole immagino che quello che tu abbia sentito sia stato un mix del suono acustico e di quello elettrico - a meno che stessi tenendo l'amplificatore a volume molto alto!
Titolo: Hollow body e arch top
Inserito da: Road2k il 15 Marzo, 2016, 11:02 AM
È quello che stavo pensando, un po' si sente anche il suono che non esce dall'ampli ma direttamente dalla chirarra
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: giovange il 15 Marzo, 2016, 11:22 AM


Citazione di: Fidelcaster il 15 Marzo, 2016, 08:46 AM
Beh, la diversa costruzione fa sì che abbiano un diverso suono acustico ma anche che la vibrazione delle corde e con essa il suono elettrico siano "colorati" diversamente.

Forse appunto è la "colorazione" diversa del suono che viene percepito dal pu.

Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Fidelcaster il 15 Marzo, 2016, 11:31 AM
Citazione di: giovange il 15 Marzo, 2016, 11:22 AM
Forse appunto è la "colorazione" diversa del suono che viene percepito dal pu.

La "colorazione" (timbro) è piuttosto il risultato di come la vibrazione della corda "disturba" il campo magnetico generato dal pickup, e quindi di quanto la altre parti della chitarra contribuiscono a dissiparla o conservarla.
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: giovange il 15 Marzo, 2016, 08:56 PM

Citazione di: Fidelcaster il 15 Marzo, 2016, 11:31 AM
Citazione di: giovange il 15 Marzo, 2016, 11:22 AM
Forse appunto è la "colorazione" diversa del suono che viene percepito dal pu.

La "colorazione" (timbro) è piuttosto il risultato di come la vibrazione della corda "disturba" il campo magnetico generato dal pickup, e quindi di quanto la altre parti della chitarra contribuiscono a dissiparla o conservarla.

Un "disturbo" gradevole direi [emoji12]
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Guido_59 il 16 Marzo, 2016, 09:16 PM
Effettivamente si !
essendo la chitarra molto vicina alle orecchie il volume dell' ampli non molto alto di sicuro percepivo anche il suono acustico puro
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Elliott il 09 Luglio, 2016, 09:14 AM
Riesumo il topic perché, sebbene ricco ed interessante, non soddisfa questo mio dubbio: Quanto e con quali caratteristiche  incide la dimensione del body in una semi Acustica?
Mi riferisco nello specifico alle semi acustiche cassa bassa, tipo ES 335 ed ES 339.
Prendo ad esempio le due chitarre per dare un parametro ma il discorso può essere esteso a qualsiasi altro modello
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Sauron il 09 Luglio, 2016, 09:30 AM
Citazione di: Elliott il 09 Luglio, 2016, 09:14 AM
Riesumo il topic perché, sebbene ricco ed interessante, non soddisfa questo mio dubbio: Quanto e con quali caratteristiche  incide la dimensione del body in una semi Acustica?
Mi riferisco nello specifico alle semi acustiche cassa bassa, tipo ES 335 ed ES 339.

Quanto? Abbastanza, ci sono ovviamente molti fattori che influiscono sulle differenze sonore fra due chitarre, dalla tipologia costruttiva (hollow o semihollow), ai legni utilizzati, al ponte, e ovviamente alla dimensione della cassa. Se prendiamo Es-339 ed Es-335, che in sostanza sono l'una la versione "rimpicciolita" dell'altra, le differenze ci sono, la 339 ha più "bite", è un po' più brillante e meno ricca, direi meno raffinata. Alcuni anni fa ho avuto una Gibson Johnny A, che è forse l'estremizzazione della semi-hollow, ricordavo secondo me più una Sg più rotonda che una 335. Tutto imho ovviamente! ;D
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Max Maz il 09 Luglio, 2016, 09:34 AM
Per capire quanta differenza di dimensione di cassa ci sia tra le due bisognerebbe poterle misurare, quelle esterne sono evidenti.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2Frwi58x.jpg&hash=308830cd63c0987d4205b0764212b0d119578025)

In teoria la 339 dovrebbe avere un pochino meno risonanza e quindi tendere meno al feedback ed essere un filo più aggressiva, la 335 dovrebbe essere un pelo più generosa sulle basse ed un pochino di velluto in più nell'attacco.

Ma la 335 devi proprio indossarla per capire se fa o meno per te, è decisamente sbilanciata.
C'è chi la trova cucita su misura, c'è chi non riesce a sentirsela addosso.

E' il mio caso, ho sognato una 335 per anni e poi quando sono andato a provarla mi sono reso conto che non riuscivo a gestirla ne da in piedi che da seduto.   :facepalm2:

Quante variabili caro mio.  :etvoila:
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Elliott il 09 Luglio, 2016, 10:48 AM
Grazie ragazzi, sempre interessanti le considerazioni  :thanks:

Siamo onesti....uno del mio livello, dubbio che sappia cogliere tutte quelle sfumature quindi, dare priorità al feeling ed alla vestibilitá credo rimanga la scelta migliore.

È necessario che faccia un altro giro di prove perché noto che a distanza di 3 mesi, le risposte cge ricevo dallo strumento sono molto diverse. Non vorrei sorprese dell'ultima ora ::)

Cmq...il vero dubbio sorgeva tra 339 ed Ibanez As73 e, da quello che dite, anche sotto l'aspetto suono la 339 mi è più. ...amica
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Guido_59 il 09 Luglio, 2016, 11:49 AM
La dimensione influisce e tanto la forma non saprei.
Ne ho avevo conferma diretta da Luca Villani  la cui Hondo con cassa  17" aveva più bassi della mia AF151 già da acustica
Aggiungo che costruzione, pick up e anche corde contrbuiscono a far sentire il "legno" come nel mio caso Soffio + Thomsdtick flatwound + AF151
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Max Maz il 09 Luglio, 2016, 06:57 PM
Citazione di: Elliott il 09 Luglio, 2016, 10:48 AM
........ anche sotto l'aspetto suono la 339 mi è più. ...amica


Semmai passassi di qui ci sono le corde fresche fresche di montaggio ....  :firuli:


(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F28i51dv.jpg&hash=890e008fcf9067a6a15855b25e4876d9dda41422)
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Grand Funk il 09 Luglio, 2016, 07:22 PM
Max che piano, piano passi al basso a 4 corde ? ne hai montate solo 4.....  :sarcastic:
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Max Maz il 09 Luglio, 2016, 07:33 PM
Se avessi fatto la fotografia quando c'erano tutte e sei sarei stato poco attendibile :etvoila:

Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Elliott il 09 Luglio, 2016, 07:57 PM
Grazie caro.... :abbraccio:

Anche Maicol mi ha invitato a provare i suoi strumenti  :abbraccio:


....ma io ho paura a prendere in manoi Vs strumenti. Li mortificherei  :etvoila:
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Max Maz il 09 Luglio, 2016, 07:59 PM
Tanto i miei strumenti che quelli di Maicol sono abituati a non farsi problemi se un jamblers li vuol suonare sai?   ::)
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: CalegaR1 il 09 Luglio, 2016, 08:32 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Luglio, 2016, 07:59 PM
Tanto i miei strumenti che quelli di Maicol sono abituati a non farsi problemi se un jamblers li vuol suonare sai?   ::)
anzi ne hanno grande piacere!!  :yeepy:
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Grand Funk il 09 Luglio, 2016, 08:50 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Luglio, 2016, 07:33 PM
Se avessi fatto la fotografia quando c'erano tutte e sei sarei stato poco attendibile :etvoila:



Sei sempre una garanzia.....  :reallygood:
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: sircbg il 10 Luglio, 2016, 11:45 PM
Ho una domanda sciocca e sfrutto questo topic.
Se prendessi un'acustica e ci mettessi un pickup e corde da elettrica, sarebbe, almeno sulla carta, una hollow-body.
La domanda:
l'unica differenza con queste sarebbero le frequenze caratteristiche date dalla forma della cassa?  ???
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Fidelcaster il 11 Luglio, 2016, 12:00 AM
Citazione di: sircbg il 10 Luglio, 2016, 11:45 PM
Ho una domanda sciocca e sfrutto questo topic.
Se prendessi un'acustica e ci mettessi un pickup e corde da elettrica, sarebbe, almeno sulla carta, una hollow-body.
La domanda:
l'unica differenza con queste sarebbero le frequenze caratteristiche date dalla forma della cassa?  ???

La forma, le dimensioni, l'incatenatura, i materiali...

Comunque si possono ottenere bei riusultati anche "elettrificando" un'acustica:

Gabor Szabo and band, Breezin' - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Xz0zYA_12og)
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Grand Funk il 11 Luglio, 2016, 08:11 AM
Puoi fare addirittura di più, ascolta questo video ad occhi chiusi e dimmi se il suono non ti sembra quello di un sing coil al manico della Stratocaster, io quando ho ascoltato il suo cd ( Howlin Mercy ) ero convinto di questo, poi quando ho visto il video questa è stata la mia espressione  :o

John Campbell - Couldn't Do Nothin' - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=HoXuAxKx0f4)
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: sircbg il 11 Luglio, 2016, 11:33 AM
Mi sono ricordato che anche Alex Britti lo fa:

ALEX BRITTI......Nelle mie corde - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=GNAXJZuX2Wc)

Adesso ho un po' di GAS. Ma che pick-up? Ne fanno di appositi? O basta anche un pickup classico per elettrica con un supporto in legno per metterlo sul buco?
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: CalegaR1 il 11 Luglio, 2016, 11:52 AM
Anche Zakk Wylde  :D

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwac.450f.edgecastcdn.net%2F80450F%2Fkfmx.com%2Ffiles%2F2013%2F11%2FZakk-Wylde-acoustic.png%3Fw%3D600%26amp%3Bh%3D0%26amp%3Bzc%3D1%26amp%3Bs%3D0%26amp%3Ba%3Dt%26amp%3Bq%3D89&hash=8037683b5553b717ad27f36f5e9bd207c74dd780)
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: Fidelcaster il 11 Luglio, 2016, 12:03 PM
Adesso non scadiamo troppo in basso, please!  :D
Titolo: Re:Hollow body e arch top
Inserito da: CalegaR1 il 11 Luglio, 2016, 12:21 PM
Citazione di: Fidelcaster il 11 Luglio, 2016, 12:03 PM
Adesso non scadiamo troppo in basso, please!  :D
suonassi io come Zakk  :cry2: :cry2: :cry2: