Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Vigilius il 15 Giugno, 2012, 06:22 PM

Titolo: Ho toccato una strato da 17.000 euro...
Inserito da: Vigilius il 15 Giugno, 2012, 06:22 PM
Se andate a questo post (http://forum.jamble.it/chiacchere-in-liberta/un-sabato-'diverso'-nella-mia-scuola/)  scoprirete che ho avuto occasione di vedere una piccola mostra di chitarre d'epoca. Quello che là non avevo ancora scritto è che per la prima volta ho avuto la possibilità di toccare una vera Stratocaster vintage, precisamente del 1961.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi47.tinypic.com%2F2mpmv5e.jpg&hash=6f31fa6a9a59ba3c83e4273e25adaf0ab2026007)

Si tratta di un esemplare particolarmente raro in quanto ha l'hardware dorato che era molto insolito all'epoca, specie su una Strato; questo spiegherebbe la quotazione, per me folle, dell'oggetto, quotazione chiesta al diretto interessato. Emozionato ho chiesto al proprietario, non a caso un medico (quello del concerto per il Tibet) anche solo per le possibilità economiche, di poterla fotografare; mi ha lasciato ed allora ho iniziato. Tenete presente che non pensavo di trovare un simile reperto e quindi ho potuto usare solo il mio smartphone nuovo di pacca e quindi le foto saranno scarse anche perché era la prima volta che provavo a fare immagini con il nuovo acquisto tecnologico. La prima foto non potevo che farla alla paletta che ha fatto la storia; notate il capotasto particolarmente usurato e scurito dal tempo: sarà l'originale? A vista direi di sì.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi45.tinypic.com%2F245ip1f.jpg&hash=bc7965bfd6b3594da7a8d9e819d3bd6da3819874)

Dopodiché mi è presa l'idea pazza di fotografarla tutta casomai volessi prendere la mia Classic Player 60 e farla riveniciare come questa  :sbavv:. Il corpo è bello rovinato come piace a me ed i segni delle sverniciature della nitro sono belli evidenti.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi45.tinypic.com%2F2wom629.jpg&hash=bc0c98ac11de145eb1cec4ce1127853f21f92a06)

Se le foto fanno un po' schifo è perché mi tremavano le mani dall'emozione e gli altri presenti alla mostra mi guardavano come un folle perché facevo foto ad un pezzo di legno vecchio e sverniciato.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi46.tinypic.com%2F2s8fupi.jpg&hash=1e3d087a61f1abf310637fc4e62d633189682b5a)


Le luci della sala avevano una dominante gialle ed anche con il fotoritocco non sono riuscito ad eliminarla del tutto; qui sotto si vede bene il ponte e parte dell'hardware dorato.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi45.tinypic.com%2F2qwh0tc.jpg&hash=5256306ea593f406f74cc1db1299d297725f1ce0)


A questo punto ho preso coraggio ed ho chiesto se potevo toccarla per fotografare il retro: il 'guardiano' mi ha detto che non sapeva e di andare a chiedere al proprietario. Io sono uno che non chiede mai, ma quando mai mi sarebbe ricapitata un'occasione simile? Sono andato dal proprietario e lui, riconoscendo quello che alla mattina aveva 'sbavato' dietro tutta la sua roba, ha detto "Sì, puoi prenderla in mano!" (insomma ha capito che ero un chitarrista che conosceva il valore dello strumento). Penso di aver avuto la faccia di un bambino nonostante i 50 e passa anni. Ho coinvolto il 'guardiano' che tremava più di me a toccarla ed ho fotografato il retro.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi45.tinypic.com%2F2iuv04m.jpg&hash=0c443fcc93859a76d2896081c204193b9fa98c11)

Può un chitarrista esimersi dal fotografare il retro del manico di uno strumento così prezioso? Naaaaaaaaaa; eccolo!

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi45.tinypic.com%2F28sv7tv.jpg&hash=75df859489de38119cc33241e00b530062e18aaf)

La verniciatura sulla paletta si è consumata in un modo veramente molto particolare con quelle strisce che altro non sono che specie di crepe nella vernice. Lo strumento l'ho sentito suonare al mattino in un VOX d'epoca e con dei pedali vari, quelli che vedete qua sotto.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi50.tinypic.com%2Fju8y91.jpg&hash=a2872c8f83d3d47a66ab14160f732ad316bed918)

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi50.tinypic.com%2F2cz3m2c.jpg&hash=39c4aca20d032fe0a141a3ab9fadf21d2bebe523)

Aveva un suono pulito molto bello e caldo: sicuramente merito del VOX che spingeva proprio bene ed avevo uno spettro sonoro molto completo. Sui distorti, ottenuti con i pedalini, si poteva fare meglio, ma non era malaccio. Stupendo il riverbero che credo fosse tutto merito dell'ampli. Ma ora si trattava di rimettere lo strumento a posto e qui scatta il colpo di stato: "Prendo io...", faccio al guardiano e con una faccia di bronzo che non mi appartiene ho preso la tracolla ed ho 'indossato' una strato del 1961!  :sconvolto:

Prima impressione: ma è vecchia!!!!!!!!!!!!! Quello che mi colpisce non è che è sverniciata: il legno è proprio segnato, martoriato, scavato, specie sul corpo. Leggera? Sì, ma non più delle mie Strato: mi sento a casa perché tutto è al suo posto. Il 'guardiano' è terrorizzato, non sa che fare e guarda il proprietario che sorride vedendomela addosso, ma non dice nulla. Inizio a suonicchiare con le dita, i miei plettri di 'marmo' da 2 mm. sono a casa, e sento che la chitarra risuona molto bene, ma anche qui cosa già sentita anche sulle mie strato scrause e senza valore. Profilo del manico giusto: né grosso né fine, radius ottimale per i bending senza essere quel 'piattume' stile Ibanez che non sopporto. Quello che mi ha lasciato veramente di sasso è stata l'action: mai visto nulla del genere su una strato: è bassissima!!!!!!! Talmente bassa che faccio fatica a suonare: la mia action è tipo arco per le frecce. Ma sento che è ora di restituire il gioiello a tutti e quindi sfilo con attenzione il tutto e faccio per riporla quando... secondo voi il beota, cioè io, poteva rinunciare ad una bella botta di narcisismo? (anche questa cosa non mi appartiene, ma ero come sotto l'effetto di stupefacenti)

Ecco quindi che qui sotto vedete l'immagine del beota, sempre io, che tiene in mano un oggetto che vale più della mia automobile e, forse, più di me stesso (sicuramente più delle mie capacità musicali).

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi49.tinypic.com%2F33275s3.jpg&hash=6f914e2c769f15201dfa0dbe175827f197148fda)

Sarà che io sono grosso, ma vista in foto mi sembra piccina, più piccina delle mie, ma è sicuramente un effetto ottico.

Tornato a casa ho cominciato ad armeggiare con le brugole per abbassare l'action a tutte le mie strato: non sono mai arrivato neanche vicino a quella della strato del '61. Poco male, ormai sono abituato a suonare son corde alte, sto meditando persino di ri-angolare il manico di almeno 2 delle mie strato. Alla fine però sono arrivato anche alla conclusione che se non avessi saputo che la chitarra fosse del 1961 io non ci sarei mai arrivato perché non ha nulla di magico o esoterico; certo, non l'ho potuta provare amplificata, ma non ho probabilmente le orecchie abbastanza fini per capire le differenze infinitesimali di certi strumenti. Bella chitarra, mi son tolto la voglia di toccarla, ma mi diverto uguale con le mie messicane o anche con le Usa straziate da me con i miei folli esperimenti. Una chitarra così la possiedi per il gusto di avere l'oggetto raro, ma poi avrei paura a suonarlo; qualcosa del genere succede con la mia strato del '74 che uso pochissimo, anche se non è rara e/o preziosa, ed è un peccato, mentre sto letteralmente 'seviziando' le mie due messicanine.

Non merito una chitarra simile e sono contento di non doverla accudire anche se l'idea di 'rifarla' sulla mia Classic Player, almeno esteticamente, non mi ha ancora abbandonato e purtroppo si avvicina l'estate e con essa il tempo libero per realizzare malsane idee.

P.S. - Peccato che il forum rimpicciolisca un po' troppo le immagini: la 'mia' è bellissima! :laughing:
Titolo: Re: Ho toccato una strato da 17.000 euro...
Inserito da: Vu-meter il 15 Giugno, 2012, 06:38 PM
Davvero splendida, sia la chitarra che l'esperienza .

Non ho idea di quali emozioni mi avrebbero preso al tuo posto , perchè il fascino dell'antico è molto forte anche in me. Come te sarei stato contento di non possederla, troppo valore rispetto al mio modesto modo di vivere.
Penso che quello che ti è successo sia quasi la miglior cosa possibile: l'hai vista, l'hai toccata, fotografata, indossata; manca solo la prova vera e propria per rendere l'esperienza perfetta .

Belli questi strumenti e bello il fatto di leggerti e di aver in piccola parte potuto condividere l'emozione.  :'(

Grazie di cuore :thanks:

Vu :)
Titolo: Re: R: Ho toccato una strato da 17.000 euro...
Inserito da: marcellom il 15 Giugno, 2012, 06:47 PM
bellissima cronaca.. sembrava di essere li... l'idea di "indossare" un pezzo del genere mi ha messo addosso un po di nervosismo... sono l'elefante in cristalleria sapete... ma invidio molto Vigilius per l'esperienza...
Titolo: Re:Ho toccato una strato da 17.000 euro...
Inserito da: Grix il 25 Febbraio, 2014, 05:48 PM
 che spettacolo!!!! :o
Titolo: Re:Ho toccato una strato da 17.000 euro...
Inserito da: Duccio_71 il 25 Febbraio, 2014, 06:22 PM
Ho giusto l'idea di abbassare l'action sulla mia strato... i tutorial in rete non mi convincono... intervento brutale sulle brugole o anche/solo sui due pivot?

Tienici aggiornato su questa evoluzione ispirata dall'esperienza della strato utilitaria (nel senso che costa come un'utilitaria).

Per il resto... il tuo entusiasmo è sempre contagioso, e nella foto hai proprio l'aria del bambino nel negozio di giocattoli!
Titolo: Re:Ho toccato una strato da 17.000 euro...
Inserito da: Barbablues il 25 Febbraio, 2014, 06:57 PM
Bellissimo oggetto veramente, dalle quotazioni che ho visto in rete credo che li valga tutti quei soldi

certo che se penso che viene considerata una reliquia antica un oggetto che ha poco più della mia età mi viene un pò di tristezza   :maio:
Titolo: Re:Ho toccato una strato da 17.000 euro...
Inserito da: Moreno Viola il 25 Febbraio, 2014, 07:08 PM
Spettacolare!  :inchino:

Comprendo che chi magari non è appassionato come noi chitarristi e chitarrari (io appartengo alla seconda categoria), non possa provare le emozioni che proviamo noi, ma quando stai toccando e addirittura suonando un pezzo di storia come quello come fai a non emozionarti?

Citazione di: marcellom il 15 Giugno, 2012, 06:47 PM
bellissima cronaca.. sembrava di essere li... l'idea di "indossare" un pezzo del genere mi ha messo addosso un po di nervosismo... sono l'elefante in cristalleria sapete... ma invidio molto Vigilius per l'esperienza...

Io ho timore anche solo a guardare le foto...  :scared:
Titolo: Re:Ho toccato una strato da 17.000 euro...
Inserito da: kappajolly il 25 Febbraio, 2014, 07:16 PM
Sei veramente un grande appassionato e si vede che ci metti il cuore in tutto, anche nel condividere con gli altri! Sei proprio un signore, sopratutto per l'umiltà e modestia che metti in prima fila...

Tornando a noi, veramente una signora chitarra! Racconta molto la sua storia a guardarla
Titolo: Re:Ho toccato una strato da 17.000 euro...
Inserito da: Vigilius il 25 Febbraio, 2014, 09:01 PM
Ho poi scoperto che questa chitarra è stata restaurata dal punto di vista elettronico da un certo Luca Villani: vi dice niente questo nome?

Per Duccio ho appena scoperto che il mio amico del negozio mi ha messo a posto l'action di una strato cambiando l'angolazione del manico  :shocking:!
Meno raro di quanto si pensi visto che alcune arrivano di fabbrica già così ed il famigerato micro-tilt di cui tutti parlano male per sport, ma funziona benissimo, serve per quello. Ora, sulle strato senza quella possibilità e con le sellette già basse, ma action ancora alta si agisce così. La mia Classic Player 60 solo di manico, ma con corpo diverse, riverniciata alla nitro... insomma il mio solito pasticcio, aveva le brucole delle sellette talmente fuori che quasi mi bucavo il palmo della mano quando suonavo. Portata dal mio amico che mi ha detto che avrebbe alzato le sellette sino a filo delle brucole e cambiata l'angolatura del manico spessorandolo; insomma, 20 euro ed una una strato con una buona action. Non bassissima perché non mi piace così, le corde alte suonano nettamente meglio, ma di sicuro più confortevole da suonare, ma non per la mano sinistra, bensì per la destra.
Le mie strato hanno alle volte corde così alte che funzionano bene anche per il tiro con l'arco :lol:
Se guardate bene alcuni filmati vi accorgerete che i veri stratocasteristi non hanno corde molto basse, neppure uno come Malmsteen ha action bassa eppure non mi sembra che gli impedisca di suonare fluido e veloce, no?

Poi concordo con Moreno: una chitarra così avrei paura solo ad accordarla!
Meglio le mie messicane 'sgarrupate' che non valgono nulla: se si rovinano non è poi un gran danno.
Titolo: Re:Ho toccato una strato da 17.000 euro...
Inserito da: Guido_59 il 25 Febbraio, 2014, 09:10 PM
Ringrazio anche io Viglius per aver condiviso con noi l'esperienza.
Ho solo alcuni dubbi :
1- Come abbia fatto a non svenire e a rimanere lucido
2- Come abbia resistito alla tentazione di provarla
3- Come abbia fatto a resistere alla tentazione di portarsela via

Bravo Vigilius un autocontrollo eccezionale !!!

Guido
Titolo: Re:Ho toccato una strato da 17.000 euro...
Inserito da: Vigilius il 25 Febbraio, 2014, 09:16 PM
Citazione di: Guido_59 il 25 Febbraio, 2014, 09:10 PM
Ringrazio anche io Viglius per aver condiviso con noi l'esperienza.
Ho solo alcuni dubbi :
1- Come abbia fatto a non svenire e a rimanere lucido
2- Come abbia resistito alla tentazione di provarla
3- Come abbia fatto a resistere alla tentazione di portarsela via

Bravo Vigilius un autocontrollo eccezionale !!!

Guido

1 - La curiosità mi ha reso incosciente e stranamente intraprendente (mai avrei pensato che avrei avuto il coraggio di toccarla, ma un'occasione così quando mi ricapita?)
2 - Era una mostra e non c'erano ampli in giro... :uhm: in verità erano sul palco che era a meno di 10 metri, ma non ho voluto esagerare perché stavano montando.
3 - La mia macchina costa molto di meno: non sarebbe bastato neppure un baratto e poi, al di là di tutto, oltre il fatto di saperne l'età e il valore è poi 'solo' una chitarra ed anche le mie, poverelle, suonano.

Mi son tolto lo sfizio, ma penso che non prenderei mai neppure una Custom Shop: troppo valore in un solo oggetto, ne vale la pena? Se fosse la 'mia' ed avesse una storia alle spalle allora ci sta, ma così solo per sfoggio... non fa per me.
Titolo: Re:Ho toccato una strato da 17.000 euro...
Inserito da: Guido_59 il 25 Febbraio, 2014, 09:24 PM
Neanche per la Strato di Blackmore ?

Guido
Titolo: Re:Ho toccato una strato da 17.000 euro...
Inserito da: Vigilius il 25 Febbraio, 2014, 09:53 PM
Citazione di: Guido_59 il 25 Febbraio, 2014, 09:24 PM
Neanche per la Strato di Blackmore ?

Guido

La sua signature? Costava meno di 1000 euro e c'è in negozio da una vita e manco l'ho provata; adoro il manico scallopped, ma non ho mai avuto quella GAS lì, non so perché :uhm: Se ne do dentro un paio delle mie me la porto a casa senza problemi, ma non mi è mai venuto in mente di farlo; anche se faccio fuori la mia pedaliera me la pago, forse mi avanza anche qualcosa.
Titolo: Re:Ho toccato una strato da 17.000 euro...
Inserito da: Guido_59 il 25 Febbraio, 2014, 09:56 PM
No no, io dicevo la sua, quella vera ad es di made in Japan !!!

Guido
Titolo: Re:Ho toccato una strato da 17.000 euro...
Inserito da: Cris Valk il 25 Febbraio, 2014, 10:23 PM
Citazione di: Vigilius il 25 Febbraio, 2014, 09:01 PM
Ho poi scoperto che questa chitarra è stata restaurata dal punto di vista elettronico da un certo Luca Villani: vi dice niente questo nome?

Per Duccio ho appena scoperto che il mio amico del negozio mi ha messo a posto l'action di una strato cambiando l'angolazione del manico  :shocking:!
Meno raro di quanto si pensi visto che alcune arrivano di fabbrica già così ed il famigerato micro-tilt di cui tutti parlano male per sport, ma funziona benissimo, serve per quello. Ora, sulle strato senza quella possibilità e con le sellette già basse, ma action ancora alta si agisce così La mia Classic Player 60 solo di manico, ma con corpo diverse, riverniciata alla nitro... insomma il mio solito pasticcio, aveva le brucole delle sellette talmente fuori che quasi mi bucavo il palmo della mano quando suonavo. Portata dal mio amico che mi ha detto che avrebbe alzato le sellette sino a filo delle brucole e cambiata l'angolatura del manico spessorandolo; insomma, 20 euro ed una una strato con una buona action. Non bassissima perché non mi piace così, le corde alte suonano nettamente meglio, ma di sicuro più confortevole da suonare, ma non per la mano sinistra, bensì per la destra.
Le mie strato hanno alle volte corde così alte che funzionano bene anche per il tiro con l'arco :lol:
Se guardate bene alcuni filmati vi accorgerete che i veri stratocasteristi non hanno corde molto basse, neppure uno come Malmsteen ha action bassa eppure non mi sembra che gli impedisca di suonare fluido e veloce, no?

Poi concordo con Moreno: una chitarra così avrei paura solo ad accordarla!
Meglio le mie messicane 'sgarrupate' che non valgono nulla: se si rovinano non è poi un gran danno.

Pensa che io invece ho il problema opposto e non so come risolverlo :acci:
Titolo: Re:Ho toccato una strato da 17.000 euro...
Inserito da: Duccio_71 il 26 Febbraio, 2014, 12:57 AM
Citazione di: Vigilius il 25 Febbraio, 2014, 09:01 PM
Ho poi scoperto che questa chitarra è stata restaurata dal punto di vista elettronico da un certo Luca Villani: vi dice niente questo nome?

Per Duccio ho appena scoperto che il mio amico del negozio mi ha messo a posto l'action di una strato cambiando l'angolazione del manico  :shocking:!
Meno raro di quanto si pensi visto che alcune arrivano di fabbrica già così ed il famigerato micro-tilt di cui tutti parlano male per sport, ma funziona benissimo, serve per quello. Ora, sulle strato senza quella possibilità e con le sellette già basse, ma action ancora alta si agisce così. La mia Classic Player 60 solo di manico, ma con corpo diverse, riverniciata alla nitro... insomma il mio solito pasticcio, aveva le brucole delle sellette talmente fuori che quasi mi bucavo il palmo della mano quando suonavo. Portata dal mio amico che mi ha detto che avrebbe alzato le sellette sino a filo delle brucole e cambiata l'angolatura del manico spessorandolo; insomma, 20 euro ed una una strato con una buona action. Non bassissima perché non mi piace così, le corde alte suonano nettamente meglio, ma di sicuro più confortevole da suonare, ma non per la mano sinistra, bensì per la destra.
Le mie strato hanno alle volte corde così alte che funzionano bene anche per il tiro con l'arco :lol:
Se guardate bene alcuni filmati vi accorgerete che i veri stratocasteristi non hanno corde molto basse, neppure uno come Malmsteen ha action bassa eppure non mi sembra che gli impedisca di suonare fluido e veloce, no?

Poi concordo con Moreno: una chitarra così avrei paura solo ad accordarla!
Meglio le mie messicane 'sgarrupate' che non valgono nulla: se si rovinano non è poi un gran danno.

Pur avendo il micro tilt (la presenza del buco nella piastra metallica posteriore di attacco del manico è una prova sufficiente?) non mi azzarderei a smanicarci da solo.... la porterò da un liutaio (o da un medico visto quanto ci sono affezionato  ;D).

Cero che queste strato sono un po' incasinate.... fra tremolo, molle brucole, campane e fischi... da un lato viva il tune o matic, che con due giri di vite ai pivot sei bello che arrivato!