La Heritage Guitars è stata fondata nel 1984 da Jim Deurloo, Marvin Lamb e JP Moats, la produzione di chitarre inizia in primavera del 1985 e si aggiungono due nuovi co-prepietari Bill Paige e Mik Korpak, la casa produce chitarre nello stabilimento storico in Kalamazoo ex Gibson, perchè nel 1984 appunto la Gibson decise di spostare tutta la produzione di strumenti nella più moderna fabrica di Nashville ( attiva dal 1975 ) ma alcuni dipendenti non vollero trasferirsi ( 850 km circa ) per via della casa e della famiglia, e così decisero di comprare lo stabilimento e iniziarono una loro produzione molto più piccola e artigianale di strumenti, inizialmente basata su chitarre elettriche e acustiche, bassi elettrici, mandolini e banjo, ma nel tempo rimasero in produzione solo chitarre elettriche.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F28rshw.jpg&hash=d42d3a37d12171b0f8cffbfe5e16a9c28710d4ba)
La loro produzione era basata su strumenti dal classico disegno Gibson, su questo particolare si racconta che al momento della firma del contratto di vendita della fabrica, la Gibson impose una clausola che prevedeva un veto sulla forma della paletta, che più o meno diceva così " Voi costruirete strumenti in stile Gibson, ma il disegno della paletta deve essere decisamente diverso..... "
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2Fk2xmoh.jpg&hash=65736860d69f666095f73142041428b8152e91f6)
La Heritage è un piccolo produttore, ma i strumenti sono costruiti in modo molto artigianale, la produzione attuale si basa su chitarre solid body, hollow body e semi hollow body, dal disegno molto simile ai prodotti Gibson, ma praticamenti costruiti handcraft, e di conseguenza con maggiore attenzione ai dettagli e alla cura dei particolari, per esempio, la Heritage costruisce tutte le semi acustiche con le tavole scavate dal pieno anzichè laminate ( la Gibson ha abbandonato questo tipo di costruzione dal dopo guerra, lo ha mantenuto solo sul qualche modello )
Altro particolare costruttivo, non da poco.... le chitarre sono realizzate senza l' utilizzo di macchine a controllo numerico, e la lavorazione del legno grezzo avviene tramite una macchina costruita dai dipendenti originali.
I magneti sono costruiti dalla Seymour Duncan ma su specifiche fornite dai tecnici della Heritage.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F344sg0i.jpg&hash=24192b1ea2c029caf3dfee66a782de6bcb783208) (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2Fi1ln5g.jpg&hash=c95a4dc4f903ece8852608ab1f67280323f28b69)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F30t5eh3.jpg&hash=35201bc0b05659501ff22c6a517fab0515eabaf0) (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F2qvh6jr.jpg&hash=99397a7d77833c864e522dc6744508b5ae4f0ccf)
Questo tipo di lavorazione fà si che la produzione sia molto contenuta, e per questo la Heritage non è riuscita ad imporsi al grande publico, ma solo a quello di nicchia, la publicità del marchio era affidata solo alle riviste specializzate ( interotta nel 1990 per contenere i costi ) e le loro chitarre non venivano suonate da endorser famosi.
Nel 2007 la Heritage purtroppo va quasi in bancarotta, ma per fortuna fù salvata da un avvocato del posto, che volle rimanere anonimo, risanata la situazione il marchio riprende la produzione e a tutt' oggi è attiva con la costruzione dei modelli classici, per la felicità degli estimatori del marchio, nel 2007 negli USA fù formato un fan cub.
Questa è la storia, sotto vi metto dei modelli classici del marchio, tralasciando per ovvi motivi di spazio le signature e qualche modello meno " prestigioso ".
Per i pareri e i giudizi ci scateniamo dopo, giusto.....
H 150 equivale alla Standard
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F169eo82.jpg&hash=c580e7c85aeb6b242819acce668710c0cfce3634)
H 157 equivale alla Custom
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F34r8zk9.jpg&hash=f526894efb37d692185b09840d904ee7178bb2a0)
H 535 equivale alla ES 335
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F28lw2eo.jpg&hash=e763f656b68a9d19f398895f942a315edb9cf210)
H 555 equivale alla ES 355
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F3313tc7.jpg&hash=ba9a7d44b6091fc529ad9b263293b5c8cf07b11e)
H 575 equivale alla ES 175
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F314pdhj.jpg&hash=2a1e634dd70b9aa8f7205d556350681fd371d5a3)
Eagle Classic equivale alla L-5
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F2j19a8j.jpg&hash=fdd709f90769145790613c3ebe9ffa98813936b0)
Due modelli originali, la Sweet 16 tipica chitarra Jazz e la Millenium il body è come quello di una Les Paul ma vuoto.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F14xj60p.jpg&hash=52adacd3512a96257e29500e209b82091a67b27e) (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F2qi766o.jpg&hash=3af740793f88c55ddcc1ae4bc9a0b47b3d079e7e)
Orpole :sbavv:
Grazie Grand Funk. :thanks:
Grazie GF :goodpost:
La H555 :sconvolto:
Prego Max, per me è un piacere, in taverna ho appena scritto che interverrò solo domani sera ( domani vado tutto il giorno ad Allumiere ) sei stato velocissimo :laughing:
Ora vado a letto, a domani sera, per una risposta più " corposa "
:thanks: Max
:abbraccio:
@ Elliott, la stessa cosa vale per te
:thanks: e un :abbraccio:
Suoneranno da paura,ma quella paletta non c'entra nulla con il taglio classico dei bodies,belle chitarre comunque.
Ottimo, GF !!! :goodpost: :thanks: :thanks: :thanks:
Ero proprio curioso di saperne di più e devo dire che hai "placato" questa mia sete. Forse, sarebbe meglio inserire una piccola dicitura che dica da dove sono prese le foto, tanto per sicurezza .. se puoi ..
Strumenti eccezionali, direi. Non ne ho mai provata 1 ! :cry2:
Curiosa la cosa per cui "scavano" dal pieno le semiacustiche .. ma davvero ? chissà che costi !
Citazione di: Vu-meter il 10 Dicembre, 2016, 09:02 AM
Forse, sarebbe meglio inserire una piccola dicitura che dica da dove sono prese le foto, tanto per sicurezza .. se puoi ..
Credo la maggior parte delle immagini sia stato attinto dal sito Guitar N Jazz (http://guitarsnjazz.com). :-\
Citazione di: Vu-meter il 10 Dicembre, 2016, 09:02 AM
chissà che costi !
Mi sembrano in linea con il listino Gibson. :maio:
Gran bel topic GF! Mi sono innamorato della H 575! :loveit:
Grazi GF, mi hai fatto conoscere questo marchio che avevo solo sentito nominare... chissà come sono i prezzi, le chitarre sono bellissime!!!
S.
Citazione di: Road2k il 10 Dicembre, 2016, 09:52 AM
Grazi GF, mi hai fatto conoscere questo marchio che avevo solo sentito nominare... chissà come sono i prezzi, le chitarre sono bellissime!!!
S.
I prezzi Road sembrano Gibson. :facepalm2:
Citazione di: Grix il 10 Dicembre, 2016, 09:14 AM
Gran bel topic GF! Mi sono innamorato della H 575! :loveit:
Eh ... abbracciamoci và .. in un abbraccio consolatorio .. :abbraccio:
Citazione di: Max Maz il 10 Dicembre, 2016, 10:09 AM
I prezzi Road sembrano Gibson. :facepalm2:
Almeno sull'usato (il nuovo non lo trovo - mì che bella rima!) non direi: su mercatinomusicale una H-575 si trova a partire da ai 1500 euro, il corrispettivo Gibson, la L4, a partire dai 3800...
Se guardi il sito da cui sono prese le foto Fidel....... :facepalm2:
Cioè? Qual'è il link? ???
Citazione di: Max Maz il 10 Dicembre, 2016, 09:07 AM
Credo la maggior parte delle immagini sia stato attinto dal sito Guitar N Jazz (http://guitarsnjazz.com).
Questo Fidel
Beh, anche lì la H-575 sembra costare "poco" più della metà di una L4. Non ho visto i prezzi degli altri modelli.
Citazione di: Fidelcaster il 10 Dicembre, 2016, 01:54 PM
Beh, anche lì la H-575 sembra costare "poco" più della metà di una L4. Non ho visto i prezzi degli altri modelli.
Apprezzo che tu abbia avuto la sensibilità di virgolettare il "poco" ::)
Essendo, dice GF, una copia della 175 sembra costare come una 175. :-\
Citazione di: Max Maz il 10 Dicembre, 2016, 02:01 PM
Essendo, dice GF, una copia della 175 sembra costare come una 175. :-\
No, la ES175 è una chitarra in laminato, la H-575 in massello. La H-575 si rifà alla L4; la ES-175 è nata come versione "budget" della L4.
Allora il GF, va bacchettato. ;D
Citazione di: Fidelcaster il 10 Dicembre, 2016, 02:03 PMla ES-175 è nata come versione "budget" della L4.
Mi correggo: la ES-175 è nata come versione elettrica della L4, che era solo acustica. Successivamente Gibson ha iniziato a produrre la versione elettrificata della L4, la L4 CES.
Eccomi ragazzi e scusate, come ( forse ) avete visto, mi ero dimenticato di mettere una foto della chitarra da Jazz mod. Eagle.
Allora, chiariamo il problema foto, io digito su Google quello che devo cercare, in questo caso " Heritage " poi vado su " immagini " e mi scelgo le foto che mi interessano, quelle delle chitarre sono del vecchio sito della Heritage ( sono sicurissimo ) forse anche quelle dell' interno dello stabilimento sono del sito precedente.
Max ha risolto il problema, grazie Max :thanks:
Citazione di: Max Maz il 10 Dicembre, 2016, 10:09 AM
I prezzi Road sembrano Gibson. :facepalm2:
Esatto Max :reallygood: i prezzi sono in linea con quelli della Gibson, se consideriamo che sono handcraft e hanno le tavole scolpite dal pieno..... o costano " poco " queste, o costano tanto le Gibson..... :etvoila:
I prezzi del nuovo li trovate sul sito di " Thoman " ( quasi tutti i modelli )
Citazione di: Max Maz il 10 Dicembre, 2016, 02:05 PM
Allora il GF, va bacchettato. ;D
No, no...... il GF dice giusto ! la sigla stessa " chiama " il modello, 575 togli il 5 e metti 1 diventa 175 :etvoila: la Heritage ha usato queste sigle su quasi tutti i modelli, 555 togli il 5 metti il 3 e diventa 355, la 535 togli il 5 metti il 3 diventa 335 :etvoila:
Il discorso del laminato è spiegato all' inizio del topic, ( forse ti è sfuggito Fidel " La Gibson ha abbandonato questo tipo di costruzione dal dopo guerra, lo ha mantenuto solo su alcuni modelli " ) la Gibson sulle sue chitarre usava le tavole scolpite dal pieno, ma da dopo la seconda guerra mondiale, ha usato prevalentemente le tavole laminate, solo su qualche modello ( L-4 e L-5 queste sicuro, altri modelli non sò..... ) ha continuato a usare le tavole scolpite dal pieno.
Appunto, Grand Funk, mi sa che è a te che è sfuggito quello che ho scritto io! :D
La ES-175 è sempre stata e sempre sarà una chitarra in laminato; la H-575 invece è una chitarra in massello, come la L4 CES, della quale la ES-175 è la versione in laminato.
Aspetta, allora io avevo capito bene, è stato Max che mi ha fatto " sbandare " >:( non è in discussione il modello equivalente, ma la tipologia di costruzione, giusto ? se è così è tutto chiarito...... :reallygood: perchè per la Heritage la 575 e' la " 175 "
Allora non mi aspetta la :bastonata:
:laughing:
Ettipareva che non ci andavo di mezzo io.?
Lo hai scritto tu e la colpa è mia. :fool:
Citazione di: Max Maz il 10 Dicembre, 2016, 09:32 PM
Ettipareva che non ci andavo di mezzo io.?
Lo hai scritto tu e la colpa è mia. :fool:
:lol: :lol: :lol:
Citazione di: Fidelcaster il 10 Dicembre, 2016, 02:03 PM
Citazione di: Max Maz il 10 Dicembre, 2016, 02:01 PM
Essendo, dice GF, una copia della 175 sembra costare come una 175. :-\
No, la ES175 è una chitarra in laminato, la H-575 in massello. La H-575 si rifà alla L4; la ES-175 è nata come versione "budget" della L4.
La L-4 nasce nel 1934 e viene prodotta sino al 1956, i primi modelli erano senza pick up e fu elettrificata nel 1949 ( sing coil ) e fù chiamata ES 175
Per me la Heritage si riferisce ( lo dice la sigla stessa H 575 ) alla ES 175, solo che la Heritage costruisce tutti i suoi modelli ( archtop da Jazz ) con la tavola scolpita dal pieno, perciò è una diversità costruttiva " obbligata " dalla filosofia del marchio.
Citazione di: Max Maz il 10 Dicembre, 2016, 09:32 PM
Ettipareva che non ci andavo di mezzo io.?
Lo hai scritto tu e la colpa è mia. :fool:
:lol: :laughing:
Io scherzavo..... ma tu hai detto di bacchettarmi, questo lo hai detto...... aspetta, che non è finita.........
Mi arrendo! :laughing:
Citazione di: Elliott il 09 Dicembre, 2016, 11:09 PM
Grazie GF :goodpost:
La H555 :sconvolto:
La H 555 è stata al primo posto dei miei desideri fino agli ultimi giorni prima di decidere di comprare l' Ibanez, purtroppo il nuovo è molto raro da trovare nei negozi, in particolare poi la H 555 la H 535 è più facile da trovare, ma io volevo la H 555, ne seguivo una usata di H555 ( sul MM ) mi sembra nella provincia di Frosinone ma poco tempo prima di decidere l' acquisto è stato tolto l' annuncio, il destino ha voluto Ibanez...... ( grande chitarra !!!!!! )
Citazione di: Fidelcaster il 10 Dicembre, 2016, 10:24 PM
Mi arrendo! :laughing:
:laughing:
No aspetta...... se ho capito bene...... tu paragoni la L-4 alla H 575 perchè ha la tavola in masello, giusto ? e mi stà bene questa cosa, nel senso che nonostante hanno la stessa costruzione le chitarre hanno un prezzo molto diverso a favore della Heritage, credo che tu vuoi dire questo......., ma per me ( scusami ) la Heritage ha il riferimento alla ES 175, così spero di aver chiarito meglio, eeeeehhhh da mò....... :lol:
Citazione di: zap il 10 Dicembre, 2016, 08:47 AM
Suoneranno da paura,ma quella paletta non c'entra nulla con il taglio classico dei bodies,belle chitarre comunque.
Sono gusti Zap, quella paletta piace a pochi, io sono uno dei pochi, considera che c'era il " veto " della Gibson sul disegno della paletta, e per questo il disegno della stessa e' stato concepito all' opposto dell' originale.
Una curiosità, il disegno è molto simile a quello delle chitarre Aria Pro II, ( serie PE e semiacustiche modelli top ) guarda caso la Aria è il distrubutore della Heritage per il Giappone......
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F2r3gltv.jpg&hash=07a0a6f7009525cbf94cd79314c10a9be7201a37)
Qualche curva ce la potevano mettere però...quella della Aria è decisamente più 'stilosa' :reallygood:
Citazione di: Max Maz il 10 Dicembre, 2016, 02:01 PM
Essendo, dice GF, una copia della 175 sembra costare come una 175. :-\
Il termine " copia " non mi piace...... secondo me sono le " vere " Gibson di una volta, purtroppo non possono fregiarsi del logo, ma sono chitarre che trasudano storia.
Citazione di: Grand Funk il 10 Dicembre, 2016, 10:51 PM
Citazione di: Fidelcaster il 10 Dicembre, 2016, 10:24 PM
Mi arrendo! :laughing:
:laughing:
No aspetta...... se ho capito bene...... tu paragoni la L-4 alla H 575 perchè ha la tavola in masello, giusto ? e mi stà bene questa cosa, nel senso che nonostante hanno la stessa costruzione le chitarre hanno un prezzo molto diverso a favore della Heritage, credo che tu vuoi dire questo......., ma per me ( scusami ) la Heritage ha il riferimento alla ES 175, così spero di aver chiarito meglio, eeeeehhhh da mò....... :lol:
Direi che il nome non influisce più di tanto sulle caratteristiche dello strumento. ;D
Grande GF! Chitarre fantastiche le Heritage!
Riguardo alla paletta concordo che non sia proprio una bellezza, ma se era il compromesso per poter continuare una tradizione che mamma Gibson stava mandando a ramengo, allora a mio parere Deurloo e gli altri fondatori hanno fatto benissimo.
Citazione di: Fidelcaster il 11 Dicembre, 2016, 01:03 PM
Citazione di: Grand Funk il 10 Dicembre, 2016, 10:51 PM
Citazione di: Fidelcaster il 10 Dicembre, 2016, 10:24 PM
Mi arrendo! :laughing:
:laughing:
No aspetta...... se ho capito bene...... tu paragoni la L-4 alla H 575 perchè ha la tavola in masello, giusto ? e mi stà bene questa cosa, nel senso che nonostante hanno la stessa costruzione le chitarre hanno un prezzo molto diverso a favore della Heritage, credo che tu vuoi dire questo......., ma per me ( scusami ) la Heritage ha il riferimento alla ES 175, così spero di aver chiarito meglio, eeeeehhhh da mò....... :lol:
Direi che il nome non influisce più di tanto sulle caratteristiche dello strumento. ;D
:quotone:
Su questo sono d' accordissimo ! e sono contento che hai risposto, così posso chiarire defenitivamente ( spero :laughing: ) l' argomento.
Sono andato nel web a documentarmi ( da fine anni '80 seguo la produzione Heritage ) meglio sulla questione, la H 575 viene accostata ( forum e siti Jazz ) alla Es 175, ma effettivamente altre persone hanno fatto l' accostamento con la L-4 CES come te, per via della tavola in massello, ma una persona ha fatto notare un particolare ( non da poco ) che ne io e te abbiamo tenuto in considerazione, la Heritage H 575 è tutta in legno massello anche il fondo e le fasce :shocking: perciò credo sia uno strumento a se stante, poco paragonabile anche con la L-4 CES..... :laughing:
Credimi Fidel, sulle riviste più di una volta ho letto delle comparazione della chitarra proprio con la 175, una volta su Guitar Club hanno fatto una " sfida " H 575 v/s ES 175 ( alla fine come al solito non c'è stata vincitrice..... :etvoila: )
Mi ripeto Fidel, hai ragione tu, la sigla del modello non influesce sul suono e la qualità costruttiva :reallygood:
:abbraccio:
Citazione di: Moreno Viola il 11 Dicembre, 2016, 05:35 PM
Grande GF! Chitarre fantastiche le Heritage!
Riguardo alla paletta concordo che non sia proprio una bellezza, ma se era il compromesso per poter continuare una tradizione che mamma Gibson stava mandando a ramengo, allora a mio parere Deurloo e gli altri fondatori hanno fatto benissimo.
Hai detto bene a " ramengo " basta vedere su YOU TUBE il Factory tour della Heritage e quello della Gibson, quello della Heritage si vede che la lavorazione è tutta manuale, quello della Gibson vedi una persona che spinge un bottone della macchina computirizzata ( di marca Italiana ) che delusione......
:thanks:
:abbraccio:
Anche la L4 CES è tutta in massello. Le principali differenze tra la H-575 e la L4 CES dovrebbero essere le essenze scelte per la lavorazione (la cassa della H-575 è interamente in acero, quella della L4 in mogano con la tavola armonica in abete), e che la H-575 ha la cassa un po' più lunga e sottile (tanto rispetto alla L4 che alla ES-175).
:reallygood:
Citazione di: Fidelcaster il 11 Dicembre, 2016, 08:06 PM
la cassa della H-575 è interamente in acero, quella della L4 in mogano con la tavola armonica in abete
Questo può forse far pensare alla H-575 come ad una via di mezzo tra una L4 e una ES-175, nel senso che potrebbe essere "più acustica" di una ES-175 ma anche meno soggetta al feedback di una L4.
Non lo sapevo che la L-4 Ces fosse tutta in massello...... credevo solo il top fosse così...... esatto, la differenza è nella tavola, del top in mogano nella L-4 CES, delle dimensioni un poco diverse della H 575 questo la sapevo, concordo con il tuo pensiero, è una " via di mezzo "
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.mandolinarchive.com%2Fimages%2F81312_peghead.jpg&hash=eb05326e88c3cff5b5da87b6704f4a2d1d3c26a9)
Ehm .. che è ? Non si parlava di Heritage ? :-\
Credo che Fidel volesse far notare la "somiglianza" tra la paletta Heritage e quella postata.
Citazione di: Moreno Viola il 23 Gennaio, 2017, 11:30 AM
Credo che Fidel volesse far notare la "somiglianza" tra la paletta Heritage e quella postata.
:quotone:
e' praticamente identica.
Uh, grazie. :thanks:
:goodpost: :thanks: :thanks:
oltre a conoscere un marchio mi sono divertito per le schermaglie :D
Si, praticamente è uguale, credo sia il disegno di una paletta delle prime Gibson, oltretutto un disegno dovevano pur darglielo :etvoila:
Citazione di: dr_balfa il 23 Gennaio, 2017, 12:25 PM
:goodpost: :thanks: :thanks:
oltre a conoscere un marchio mi sono divertito per le schermaglie :D
Sapessi quanto ci divertiamo noi....... ci sguazziamo in mezzo alle schermaglie, siamo degli artisti in questo :eheheh:
A riprova di quanto Heritage sia custode della storia e della tradizione Gibson, la paletta postata da Fidel è quella che a Kalamazoo montavano sui mandolini e su alcuni tipi di chitarre negli anni venti.