Citazione di: Grand Funk il 20 Ottobre, 2017, 10:28 PM
... la Fender stratocaster stavano togliendola dal mercato, ma lui ha cambiato il destino dello strumento...
Ma scusa, dove l'hai sentita ? Odora di bufala ...
La Strato la usavano fior fiori di chitarristi e le davano una tale visibilità che non credo proprio che la stessero smettendo di produrre ..
Ma non credo ci siano stati problemi di questo tipo,forse le Gibson andavano più di moda per l'hard rock di quel periodo e oscuravano un pochino le strato,ma che addirittura volessero smettere di produrla :-\
Io sapevo che il disco di Clapton con John Mayall aveva riportato in auge la Les Paul che Gibson aveva smesso di produrre (avendola sostituita con la SG)...
Citazione di: Vu-meter il 21 Ottobre, 2017, 09:13 AM
Citazione di: Grand Funk il 20 Ottobre, 2017, 10:28 PM
... la Fender stratocaster stavano togliendola dal mercato, ma lui ha cambiato il destino dello strumento...
Ma scusa, dove l'hai sentita ? Odora di bufala ...
La Strato la usavano fior fiori di chitarristi e le davano una tale visibilità che non credo proprio che la stessero smettendo di produrre ..
No, no, la notizia è certa ! l' ho letta su una rivista che parlava della storia della Fender ( se ce l' ho ancora la segnalo ) anche il mio ex maestro sapeva di questa cosa.
Leo Fender vendette la fabrica alla CBS ( in poche parole..... eh... ) le vendite della stratocaster non decollavano, la dirigenza si riunì e visto che c'erano dei " bidoni " con pick up strato e altro materiale decise di produrre stratocaster sino ad esaurimento del materiale, poi togliere il modello dalla produzione, ma il caso volle che Hendrix ebbe un successo clamoroso, proprio suonando con tale chitarra, le richieste della strato decollarono, ovvio che la dirigenza fece dietrofornt....... ( devo ricordare dove l'ho letta...... :-\ )
Citazione di: Grand Funk il 21 Ottobre, 2017, 09:41 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Ottobre, 2017, 09:13 AM
Citazione di: Grand Funk il 20 Ottobre, 2017, 10:28 PM
... la Fender stratocaster stavano togliendola dal mercato, ma lui ha cambiato il destino dello strumento...
Ma scusa, dove l'hai sentita ? Odora di bufala ...
La Strato la usavano fior fiori di chitarristi e le davano una tale visibilità che non credo proprio che la stessero smettendo di produrre ..
No, no, la notizia è certa ! l' ho letta su una rivista che parlava della storia della Fender ( se ce l' ho ancora la seganlo ) anche il mio ex maestro sapeva di questa cosa.
Leo Fender vendette la fabrica alla CBS ( in poche parole..... eh... ) le vendite della stratocaster non decollavano, la dirigenza si riunì e visto che c'erano dei " bidoni " con pick up strato e altro materiale decise di di produrre stratocaster sino ad esaurimento del materiale, poi togliere il modello dalla produzione, ma il caso volle che Hendrix ebbe un successo clamoroso, proprio suonando con tale chitarra, le richieste della strato decollarono, ovvio che la dirigenza fece dietrofornt....... ( devo ricordare dove l'ho letta...... :-\ )
Ha dell'incredibile.. :shocking:
Continuo a crederci il giusto, non alla tua buona fede quanto alla notizia in se. :-\
Ambè...... se scrivono le fandonie non posso farci nulla..... :etvoila: io ho molti difetti, ma ho un' ottima memoria, l' articolo diceva quello che ho scritto prima.
Io non trovo nulla di così incredibile in quanto scritto da Grand Funk, e d'altronde anche Gibson smise di produrre la Les Paul nei primi anni sessanta, tentando di lanciare sul mercato altri modelli, con il risultato di tornare sui suoi passi quando molti giovani chitarristi cominciarono a decantare le lodi dell'ammiraglia di casa lasciando molto indietro le varie SG, Firebird, ecc.
Più che altro credo che nella seconda metà degli anni sessanta, il quasi assoluto duopolio Fender/Gibson e il legame "matrimoniale" tra quel tal chitarrista e quella tal chitarra, che oggi diamo per scontati non esistessero proprio e potremmo averne la conferma osservando con quanta disinvoltura i musicisti passavano da uno strumento all'altro di marchi o modelli che oggi consideriamo secondari o quasi.
Ad onor del vero, quanto riportato da GF non mi giunge nuovo. Anche io ho letto qualcosa del genere anche se con contenuti meno estremi. Era il periodo in cui la LP conquistava il panorama rock, sottraendo visibilità e dunque mercato alla Strato che comunque, continuava ad avere estimatori negli altri generi,soprattutto nel country .
Diciamo che Hendrix contribuì alla diffusione nel rock (e non è poca cosa).
Poi, potrei sbagliarmi
Per carità, la buona fede di Funko è fuori discussione.
:grandfunk:
Quello che pare strano è la notizia in sé.... possibile che nomi come Clapton, Blackmore, Gallagher e millemila altri non fossero sufficienti a creare il mercato della Strato al punto da voler abbandonare la produzione ?
Citazione di: Vu-meter il 21 Ottobre, 2017, 10:39 PM
Per carità, la buona fede di Funko è fuori discussione.
:grandfunk:
Quello che pare strano è la notizia in sé.... possibile che nomi come Clapton, Blackmore, Gallagher e millemila altri non fossero sufficienti a creare il mercato della Strato al punto da voler abbandonare la produzione ?
:quotone:
Citazione di: Vu-meter il 21 Ottobre, 2017, 10:39 PM
...possibile che nomi come Clapton, Blackmore, Gallagher e millemila altri non fossero sufficienti a creare il mercato della Strato al punto da voler abbandonare la produzione ?
In realtà quelli citati sono tutti chitarristi che hanno avuto il loro momento di grande fama a partire dagli anni settanta e alcuni sono arrivati alla Stratocaster passando per altri strumenti ed è indubbio che Hendrix sia stato un perfetto "testimonial" per la Strato prima che potessero esserlo tutti gli altri.
Mi sono permesso di dividere il topic ( spero di aver fatto bene ) dato che la discussione mi sembra si faccia interessante.
Citazione di: Vu-meter il 21 Ottobre, 2017, 10:39 PM
Per carità, la buona fede di Funko è fuori discussione.
:grandfunk:
Quello che pare strano è la notizia in sé.... possibile che nomi come Clapton, Blackmore, Gallagher e millemila altri non fossero sufficienti a creare il mercato della Strato al punto da voler abbandonare la produzione ?
Grazie Vu :abbraccio:
Caro Vu sei andato oltre, cioè, io mi riferivo a pochi anni prima, infatti le mie date coincidono perfettamente con quanto scritto in quell' articolo ( che purtroppo non trovo, forse non ho più la rivista :maio: )
La storia è questa, Leo Fender nel 1965 cede definitivamente tutta l' azienda alla CBS ( la trattativa è iniziata nel 1964 ) Hendrix ha usato la stratocaster dal 1966 al 1970 ( vari modelli ) combacia perfettamente, perciò la cosa è possibilissima......
Infatti ( come dicono giustamente Moreno e Elliott :reallygood: ) Hendrix è stato un testimonial " dirompente " dei tre chitarristi da te citati..... Blackmore in un' intervista ammise che passo alla stratocaster dopo aver sentito Hendrix ( mi sembra che prima usasse la Gibson ES 335 red wine ) Stevie Ray Vaughan l' ha sempre dichiarato che per lui Hendrix era un idolo, di Clapton non sò, ma anche lui agli inizi ha sempre usato Gibson, ( SG e 335 ) anche di Gallagher non ho notizie certe, ma sembra che agli inizi lui usassse la telecaster per passare poi alla stratocaster dal 1966, ripeto qui non ho notizie certe, comunque, come dici tu si possono citare centinaia ( migliaia mi sembrano troppi..... :laughing: ) di chitarristi che usavano ( usano ) la Fender stratocaster, ma è importante l' anno in cui hanno iniziato ad usarla, e lo strumento che usavano prima.
Anche io ho ricordo di aver letto una notizia del genere e non mi è difficile credere che il marketing legato all'endorser fosse pratica ampiamente efficace in passato.
Se non mi ricordo male hendrix non filu endorser fender poiché inizio a suonarla perché gliela regalarono .... ma non ne sino sicuro.
Citazione di: Elliott il 21 Ottobre, 2017, 10:18 PM
Ad onor del vero, quanto riportato da GF non mi giunge nuovo. Anche io ho letto qualcosa del genere anche se con contenuti meno estremi. Era il periodo in cui la LP conquistava il panorama rock, sottraendo visibilità e dunque mercato alla Strato che comunque, continuava ad avere estimatori negli altri generi,soprattutto nel country .
Diciamo che Hendrix contribuì alla diffusione nel rock (e non è poca cosa).
Poi, potrei sbagliarmi
Credo che non sbagli affatto Elliott,
conosco un chitarrista di Civitavecchia ( molto amico del mio ex maestro ) ultra settantenne (che oltertutto abita vicino casa mia ) che da giovane con il suo gruppo accompagnavano in tourne' ( sopratutto in Italia e Germania ) vari musicisti professionisti, ( ora mi viene in mente solo Bruno Martino, poi gli chiederò ) logicamente parliamo degli anni '60, mi raccontava che quando andavano a suonare a Berlino, in una famosa via, dove sia a destra che a sinistra c'erano solo locali dove praticamente suonavano tutte le sere, e logicamente si incrociavano spesso con gli altri musicisti ( anche con i Beatles, quando ancora non erano famosi...... ) e si scambiavano pareri ed esperienze, ebbene mi diceva che nessun chitarrista usava la Fender stratocaster, lui aveva la telecaster...... :etvoila:
Continuo a pensare che certi racconti vengano sempre un po' edulcorati e resi più avvincenti di quanto fossero in realtà.
Poi vabbè, anche se avrei preferito che Hendrix avesse salvato se stesso piuttosto che la fender. :D
Citazione di: Buc il 22 Ottobre, 2017, 09:52 AM
Anche io ho ricordo di aver letto una notizia del genere e non mi è difficile credere che il marketing legato all'endorser fosse pratica ampiamente efficace in passato.
Se non mi ricordo male hendrix non filu endorser fender poiché inizio a suonarla perché gliela regalarono .... ma non ne sino sicuro.
Ricordi bene ! ho un DVD dove un menbro del suo staff racconta che siccome Hendrix era dipendente dalla droga, spesso si vendeva la chitarra per procurarsela, e senza chitarra ovviamente non poteva suonare, allora lui partiva alla ricerca della chitarra ( dello spacciatore ) e la ricomprava..... :laughing: buffa la cosa, ma era così......
Citazione di: Grand Funk il 22 Ottobre, 2017, 10:16 AM
Citazione di: Buc il 22 Ottobre, 2017, 09:52 AM
Anche io ho ricordo di aver letto una notizia del genere e non mi è difficile credere che il marketing legato all'endorser fosse pratica ampiamente efficace in passato.
Se non mi ricordo male hendrix non filu endorser fender poiché inizio a suonarla perché gliela regalarono .... ma non ne sino sicuro.
Ricordi bene ! ho un DVD dove un menbro del suo staff racconta che siccome Hendrix era dipendente dalla droga, spesso si vendeva la chitarra per procurarsela, e senza chitarra ovviamente non poteva suonare, allora lui partiva alla ricerca della chitarra ( dello spacciatore ) e la ricomprava..... :laughing: buffa la cosa, ma era così......
eh sì....anche io la sapevo in questi termini
Citazione di: Max Maz il 22 Ottobre, 2017, 10:12 AM
Continuo a pensare che certi racconti vengano sempre un po' edulcorati e resi più avvincenti di quanto fossero in realtà.
Poi vabbè, anche se avrei preferito che Hendrix avesse salvato se stesso piuttosto che la fender. :D
Sull' ultima frase ovvio che ognuno di noi approva, purtroppo leggi sopra il nostro cosa combinava.....
Che qualche racconto, affermazione ecc. siano " gonfiati " per renderli avvincenti non posso negarlo ( sulla persona che conosco metto la mano sul fuoco è un " nonno " serissimo, sapessi che belle chitarre che ha nella teca..... :sbavv: ) Ma questo che dico ora è storia, che ho letto nelle riviste " speciali " dove parlano appunto della storia e di chitarristi Fender.
Il colosso CBS puntava molto ad aumentare le vendite, infatti apportò delle modifiche agli strumenti per abbassare i costi di produzione, purtroppo il livello qualitativo degli strumenti sì abbassò, dà quì il calo nelle vendite...... poi è arrivato lui.....
Più che altro credo che la pratica di rinnovare la produzione dovrebbe essere la norma per un'azienda che vuole stare al passo.
La fortuna di Fender e Gibson è che per il chitarrista il tempo si è fermato intorno al 1965.
Citazione di: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2017, 12:01 PM
Più che altro credo che la pratica di rinnovare la produzione dovrebbe essere la norma per un'azienda che vuole stare al passo.
La fortuna di Fender e Gibson è che per il chitarrista il tempo si è fermato intorno al 1965.
Interessante osservazione, in effetti credo che in quel particolare periodo l'evoluzione più importante sia avvenuta nell'ambito degli amplificatori mentre per le chitarre è avvenuta almeno un decennio prima.
Citazione di: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2017, 12:01 PM
Più che altro credo che la pratica di rinnovare la produzione dovrebbe essere la norma per un'azienda che vuole stare al passo.
La fortuna di Fender e Gibson è che per il chitarrista il tempo si è fermato intorno al 1965.
Si Moreno....... ma se stare al passo coi tempi significa calo della qualità...... :nea: infatti la Fender nel 1981 per migliorare la qualità della produzione nomina presidente William Schultz, che programma un piano quinquennale che prevede più investimento nella ricerca e sviluppo, poi nel 1985 rilevò la Fender da CBS.
Citazione di: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2017, 12:01 PM
Più che altro credo che la pratica di rinnovare la produzione dovrebbe essere la norma per un'azienda che vuole stare al passo.
La fortuna di Fender e Gibson è che per il chitarrista il tempo si è fermato intorno al 1965.
Si, quando il consumatore lo richiede :etvoila:
Se Gibson e Fender sono ferme a Strato e LP è perché i chitarristi si sono fermati - come tu stesso osservi - al 1965 e non viceversa.
Pedaliere ed ampli digitali, helix, headrush, kemper etc ne sono la dimostrazione ::)
Io credo che sia molto più comodo incentivare questo culto per un prodotto vecchio più di cinquant'anni piuttosto che rischiare di fare realmente impresa e sfidare il mercato con prodotti nuovi.
E insisto sul fatto che durante gli anni sessanta la scelta dei chitarristi non era così focalizzata su Stratocaster e Les Paul come successe a partire dal decennio successivo per arrivare fino ad oggi.
Citazione di: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2017, 09:49 PM
sfidare il mercato con prodotti nuovi.
Si ma... prodotti nuovi per farci cosa? ??? :-\ :firuli: L'evoluzione della chitarra ha seguito le istanze di novità che venivano dalla musica (jazz o rock che fosse), non il contrario. Se la musica resta ferma a cinquant'anni fa, non c'è modo di creare qualcosa di nuovo che abbia mercato ::)
Verissimo.
Sono convinto che il grosso degli acquirenti di una chitarra elettrica, sia composto da amatori che scelgono il loro strumento in base ad un musicista di riferimento e pochi approfondiscono altri aspetti o lo fanno in un secondo momento.
Il fatto che dal punto di vista evolutivo la chitarra sia ferma a cinquant'anni fa non significa che non vi possa essere un rinnovamente per quanto riguarda le forme o le possibilità di configurare l'elettronica in maniera più avanzata.
Esistono miriadi di prodotti tecnologici che di fatto hanno subito minime evoluzioni e comunque non così evidenti per l'utilizzatore finale ma una lavatrice degli anni sessanta è immediatamente riconoscibile rispetto a quella che ci troviamo in casa oggi.
Potremmo dire lo stesso di una Les Paul o di una Stratocaster?
Citazione di: Moreno Viola il 23 Ottobre, 2017, 09:58 AM
Sono convinto che il grosso degli acquirenti di una chitarra elettrica, sia composto da amatori che scelgono il loro strumento in base ad un musicista di riferimento e pochi approfondiscono altri aspetti o lo fanno in un secondo momento.
Il fatto che dal punto di vista evolutivo la chitarra sia ferma a cinquant'anni fa non significa che non vi possa essere un rinnovamente per quanto riguarda le forme o le possibilità di configurare l'elettronica in maniera più avanzata.
Esistono miriadi di prodotti tecnologici che di fatto hanno subito minime evoluzioni e comunque non così evidenti per l'utilizzatore finale ma una lavatrice degli anni sessanta è immediatamente riconoscibile rispetto a quella che ci troviamo in casa oggi.
Potremmo dire lo stesso di una Les Paul o di una Stratocaster?
Ma nessuno, o pochissimi, vuole uno strumento avanzato! Ricerchiamo anche i difetti dei vecchi strumenti, pur di rimanere fedeli a quei suoni. Potremmo avere chitarre con pickup con molto meno rumorosi degli attuali, amplificate da amplificatori molto più efficienti degli attuali... però poi andremmo a cercare qualcosa per farli suonare come quelli inefficienti, perché quello è il suono che cerchiamo. Un suono che è dato in buona parte dall'inefficienza degli strumenti utilizzati.
L'unico cambiamento per questi strumenti è che utilizzeranno sempre meno il legno 'pregiato',magari le faranno con lattine riciclate :-\
Citazione di: AlbertoDP il 23 Ottobre, 2017, 10:03 AM
Ma nessuno, o pochissimi, vuole uno strumento avanzato! Ricerchiamo anche i difetti dei vecchi strumenti, pur di rimanere fedeli a quei suoni. Potremmo avere chitarre con pickup con molto meno rumorosi degli attuali, amplificate da amplificatori molto più efficienti degli attuali... però poi andremmo a cercare qualcosa per farli suonare come quelli inefficienti, perché quello è il suono che cerchiamo. Un suono che è dato in buona parte dall'inefficienza degli strumenti utilizzati.
Non molto edificante, ma assai realistica fotografia della situazione... :'(
Quando escono queste discussioni mi viene sempre in mente una domanda di fondo: Che intendete per innovazione ?
Una steinberger è innovativa ? Una 8 corde è innovativa ? Un pickup ottico è innovativo ? Uno stick è innovativo ?
Vedo sempre molte critiche , ma poi concretizzando cos'è che davvero vorremo vedere cambiare ? Il discorso del confronto con gli ampli non regge, li si parla di elettronica, il progresso del signal processing e del digitale è frutto di ben altre esigenze ed è stato adattato ad un mercato ben prolifico quale quello della chitarra elettrica ma sempre con lo scopo di ricreare qualcosa che già esisteva semplicemente eliminandone molti contro.
In una chitarra cosa si può davvero innovare ? Per me lamentarsi del fatto che la chitarra non si aggiorna è un po' come lamentarsi del fatto che non si aggiorna il violino o la chitarra acustica. Esistono moltissime innovazioni e come sempre quelle più spinte hanno portato a modifiche talmente drastiche da generare un nuovo strumento (come ad esempio lo stick).
Nella mia infinita capacità di non conoscere ho sempre pensato che in fondo non c'è molto da innovare. :altalena:
Citazione di: Aleter il 23 Ottobre, 2017, 12:29 PM
Quando escono queste discussioni mi viene sempre in mente una domanda di fondo: Che intendete per innovazione ?
Ammetto di aver usato un termine improprio per esporre il mio pensiero e che forse è inapplicabile all'eventuale processo di trasformazione di uno strumento musicale.
La parola più adatta potrebbe invece essere rinnovamento.
Citazione di: Aleter il 23 Ottobre, 2017, 12:29 PM
In una chitarra cosa si può davvero innovare ? Per me lamentarsi del fatto che la chitarra non si aggiorna è un po' come lamentarsi del fatto che non si aggiorna il violino o la chitarra acustica.
Trovo che una differenza però esista.
Un violino, la chitarra classica o il pianoforte sono il frutto di un lavoro artigiano antico ed è giusto preservarne il valore, mentre la chitarra elettrica è uno strumento commerciale, nato già in partenza per rispondere alla domanda di un mercato potenziale.
Citazione di: zap il 23 Ottobre, 2017, 10:03 AM
L'unico cambiamento per questi strumenti è che utilizzeranno sempre meno il legno 'pregiato',magari le faranno con lattine riciclate :-\
Io accoglierei di buon grado una svolta di questo tipo.
Se si smettesse di utilizzare il legno, sostituendolo con un materiale che garantisse delle caratteristiche paragonibili in quanto a stabilità, peso, robustezza ed avesse un minore impatto sull'ambiente, per me sarebbe già una conquista.
Vedi ad esempio la storia della volute delle palette Gibson, non propriamente un'innovazione quanto piuttosto una semplice "correzione", cassata a furor di popolo, col risultato che Les Paul hanno le palette crepate già nelle foto promozionali! :laughing:
Gibson Les Paul Traditional 2018 now with pre-cracked headstocks! - gearnews.com (https://www.gearnews.com/gibson-les-paul-traditional-2018-now-pre-cracked-headstocks/)
Oppure vogliamo parlare del ponte a tre sellette delle Telecaster?
Citazione di: Moreno Viola il 23 Ottobre, 2017, 02:08 PM
Se si smettesse di utilizzare il legno, sostituendolo con un materiale che garantisse delle caratteristiche paragonibili in quanto a stabilità, peso, robustezza ed avesse un minore impatto sull'ambiente, per me sarebbe già una conquista.
Tipo questa (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fbobmartin1111.com%2FLENNON%2F212.jpg&hash=4804e94ef8707cface1f0d975d9723b5935f18d2) :laughing:
Comunque, chi si chieda se "Hendrix ha salvato la Stratocaster" non ha evidentemente mai visto un live di Hendrix!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.feelnumb.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2011%2F02%2F2294991466_416638c786_o.jpg&hash=ea78ed5ee03c63ed73269444b113265f4bd96d07)
Saldate la Stratocaster! :laughing:
Citazione di: Fidelcaster il 23 Ottobre, 2017, 02:26 PM
Comunque, chi si chieda se "Hendrix ha salvato la Stratocaster" non ha evidentemente mai visto un live di Hendrix!
Corretto :reallygood:
Citazione di: Fidelcaster il 23 Ottobre, 2017, 02:26 PM
Comunque, chi si chieda se "Hendrix ha salvato la Stratocaster" non ha evidentemente mai visto un live di Hendrix!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.feelnumb.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2011%2F02%2F2294991466_416638c786_o.jpg&hash=ea78ed5ee03c63ed73269444b113265f4bd96d07)
:lol: :lol:
Citazione di: Moreno Viola il 23 Ottobre, 2017, 02:08 PM
Trovo che una differenza però esista.
Un violino, la chitarra classica o il pianoforte sono il frutto di un lavoro artigiano antico ed è giusto preservarne il valore, mentre la chitarra elettrica è uno strumento commerciale, nato già in partenza per rispondere alla domanda di un mercato potenziale.
Oddio Moreno questo non è del tutto corretto secondo me. La chitarra elettrica è nata per dei precisi motivi tecnico pratici (amplificare il suono senza problemi di feedback), non era possibile sapere a priori il successo che sarebbe stata (e questo lo dice anche l'iniziale sfiducia nei confronti di dell'invenzione di Lester Polfus, quelli della Gibosn gli risero in faccia).
Non credo sia giusto vederla in maniera così commerciale rispetto ad altri strumenti, ogni strumento è figlio del suo tempo, del resto se la vediamo così non dimentichiamoci che fu inventato il pianoforte automatico per motivi squisitamente commerciali quindi non parliamo di certo di una novità.
Se parliamo di innovazioni che non siano stravolgimenti, esistono già moltissimi esempi (e lo stesso fenomeno ha in parte interessato anche strumenti più classici come il violino, prodotto oggi anche in fibra di carbonio).
Ad esempio se parliamo di ambiente il legno è già sicuramente una delle scelte a impatto più basso (se il legnamene viene da zone regolamentate e controllate chiaramente), ma esistono liutai e aziende che usano legname di recupero, per esempio questa azienda qui Wallace Detroit Guitars – The Sound of the Motor City (http://wallacedetroitguitars.com/) produce strumenti con il legno di recupero delle case abbattute a Detroit.
Rimangono comunque piccole variazioni perchè a mio modo di vedere la chitarra elettrica quella è, se pretendiamo ancora di più andiamo nella direzione di strumenti che non possiamo più definire chitarre elettriche.
Detto ciò la nostalgia e il fascino del vintage faranno sempre vendere una tele col ponte peggiore del mondo o una les paul da 80kg ma non per questo smetteranno di esistere i pickup attivi o visionari come Ned Steinberger.
Semplicemente secondo me ha poco senso lamentarsi per la poca innovazione, del resto non stiamo parlando di un dispositivo elettronico o di un calcolatore che beneficiano degli ultimi ritrovati tecnologici.
Citazione di: Aleter il 23 Ottobre, 2017, 03:15 PM
La chitarra elettrica è nata per dei precisi motivi tecnico pratici (amplificare il suono senza problemi di feedback), non era possibile sapere a priori il successo che sarebbe stata (e questo lo dice anche l'iniziale sfiducia nei confronti di dell'invenzione di Lester Polfus, quelli della Gibosn gli risero in faccia).
In realtà è proprio quello che intendo.
I chitarristi costretti a suonare a volumi contenuti erano la clientela potenziale di uno strumento che avrebbe risolto i problemi di innesco e un imprenditore vero come Leo Fender, più lungimirante di quanto si dimostrarono gli scafati dirigenti Gibson colse questa opportunità e venne premiato.
in parte è vero
Ma non fu Hendrix a salvare la strato, quanto il selettore 5 vie in luogo al 3 che venne montato sui primi modelli! ::)
Citazione di: CalegaR1 il 24 Ottobre, 2017, 12:29 PM
in parte è vero
Ma non fu Hendrix a salvare la strato, quanto il selettore 5 vie in luogo al 3 che venne montato sui primi modelli! ::)
Urca, qui si apre una spaccatura.. :laughing:
Citazione di: CalegaR1 il 24 Ottobre, 2017, 12:29 PM
in parte è vero
Ma non fu Hendrix a salvare la strato, quanto il selettore 5 vie in luogo al 3 che venne montato sui primi modelli! ::)
Per come la vedo io, il 90% ( forse anche il 95% ) a salvare la stratocaster è stato Hendrix, poi il restante il selettore come dici tu.....
Percentuali V. A. R. iabili :D
:laughing: :laughing:
Citazione di: Grand Funk il 23 Ottobre, 2017, 02:42 PM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Ottobre, 2017, 02:26 PM
Comunque, chi si chieda se "Hendrix ha salvato la Stratocaster" non ha evidentemente mai visto un live di Hendrix!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.feelnumb.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2011%2F02%2F2294991466_416638c786_o.jpg&hash=ea78ed5ee03c63ed73269444b113265f4bd96d07)
:lol: :lol:
in effetti...anche se a dire il vero quello di Monterey è l'unico dove ho visto Jimi distruggere una chitarra, mentre il chitarrista degli Who se non ricordo male era un "affezionato demolitore" di ampli e chitarre
I poveri strumenti di Mr Pete. :'(
:idea: ecco chi l'ha salvata la Fender :laughing:
Diciamo piuttosto che l'ha risparmiata!
Citazione di: Grand Funk il 24 Ottobre, 2017, 03:53 PM
Citazione di: CalegaR1 il 24 Ottobre, 2017, 12:29 PM
in parte è vero
Ma non fu Hendrix a salvare la strato, quanto il selettore 5 vie in luogo al 3 che venne montato sui primi modelli! ::)
Per come la vedo io, il 90% ( forse anche il 95% ) a salvare la stratocaster è stato Hendrix, poi il restante il selettore come dici tu.....
Io quoto ciò che ho letto su uno speciale, dove spiegavano questa curiosità sul passaggio da 3 a 5 posizioni!
Addirittura la mia Cs 61 esce con entrambi gli switch dentro il kit ;)
Riguardo ad Hendrix ed ai suoi meriti riguardo al salvataggio della Stratocaster, credo che andrebbe considerata anche una particolare anomalia.
Escludendo l'ambito del Jazz/Blues, nel 1967 e per diversi anni a venire, nessun chitarrista aveva osato proporsi come fulcro di una formazione Rock.
Giusto per fare un esempio, Alvin Lee salì sul palco a Woodstock come leader dei Ten Years After.
Probabilmente il merito principale di Hendrix è stato quello di aver posto la chitarra al centro della scena, come nessuno aveva fatto prima.
Citazione di: Moreno Viola il 25 Ottobre, 2017, 10:21 AM
Riguardo ad Hendrix ed ai suoi meriti riguardo al salvataggio della Stratocaster, credo che andrebbe considerata anche una particolare anomalia.
Escludendo l'ambito del Jazz/Blues, nel 1967 e per diversi anni a venire, nessun chitarrista aveva osato proporsi come fulcro di una formazione Rock.
Giusto per fare un esempio, Alvin Lee salì sul palco a Woodstock come leader dei Ten Years After.
Probabilmente il merito principale di Hendrix è stato quello di aver posto la chitarra al centro della scena, come nessuno aveva fatto prima.
Perdonami l'ignoranza Moreno, ma Clapton non era già lì da un pezzo e considerato come un semidio della chitarra ?
Citazione di: Vu-meter il 25 Ottobre, 2017, 10:24 AM
Citazione di: Moreno Viola il 25 Ottobre, 2017, 10:21 AM
Riguardo ad Hendrix ed ai suoi meriti riguardo al salvataggio della Stratocaster, credo che andrebbe considerata anche una particolare anomalia.
Escludendo l'ambito del Jazz/Blues, nel 1967 e per diversi anni a venire, nessun chitarrista aveva osato proporsi come fulcro di una formazione Rock.
Giusto per fare un esempio, Alvin Lee salì sul palco a Woodstock come leader dei Ten Years After.
Probabilmente il merito principale di Hendrix è stato quello di aver posto la chitarra al centro della scena, come nessuno aveva fatto prima.
Perdonami l'ignoranza Moreno, ma Clapton non era già lì da un pezzo e considerato come un semidio della chitarra ?
Clapton acquistò la sua prima strato nel 67 ;)
prima lo si vedeva con la 335, Tele e alcune Gretsch ::)
Jimi ha almeno una volta menzionato Kenny Burrell (non è chiaro in che termini: la citazione riportata da molti è "that's the sound I'm looking for", ma di che "sound" sta parlando? Di quello della chitarra o di quello della band? Burrell è stato il primo chitarrista jazz a suonare in trio con la chitarra come unico strumento armonico) perciò ho provato a cercare qualcosa sul "rapporto" tra i due; mi sa che non ho trovato niente di definitivo, ma questo articolo sui rapporti tra Jimi e il jazz sembra eccellente: Jimi Hendrix and jazz (http://www.jazzwisemagazine.com/artists/14238-jimi-hendrix-and-jazz)
Citazione di: Fidelcaster il 25 Ottobre, 2017, 10:42 AM
Jimi ha almeno una volta menzionato Kenny Burrell (non è chiaro in che termini: la citazione riportata da molti è "that's the sound I'm looking for", ma di che "sound" sta parlando? Di quello della chitarra o di quello della band? Burrell è stato il primo chitarrista jazz a suonare in trio con la chitarra come unico strumento armonico) perciò ho provato a cercare qualcosa sul "rapporto" tra i due; mi sa che non ho trovato niente di definitivo, ma questo articolo sui rapporti tra Jimi e il jazz sembra eccellente: Jimi Hendrix and jazz (http://www.jazzwisemagazine.com/artists/14238-jimi-hendrix-and-jazz)
:goodpost:
Citazione di: Vu-meter il 25 Ottobre, 2017, 10:24 AM
Perdonami l'ignoranza Moreno, ma Clapton non era già lì da un pezzo e considerato come un semidio della chitarra ?
Si ma la sua band erano i Cream e non gli Eric Clapton's Cream.
Citazione di: Moreno Viola il 25 Ottobre, 2017, 10:21 AM
Riguardo ad Hendrix ed ai suoi meriti riguardo al salvataggio della Stratocaster, credo che andrebbe considerata anche una particolare anomalia.
Escludendo l'ambito del Jazz/Blues, nel 1967 e per diversi anni a venire, nessun chitarrista aveva osato proporsi come fulcro di una formazione Rock.
Giusto per fare un esempio, Alvin Lee salì sul palco a Woodstock come leader dei Ten Years After.
Probabilmente il merito principale di Hendrix è stato quello di aver posto la chitarra al centro della scena, come nessuno aveva fatto prima.
Mi pare che Chuck Berry ci avesse già provato: vedi i famosi scontri con Jerry Lee Lewis
Citazione di: Moreno Viola il 25 Ottobre, 2017, 11:05 AM
Citazione di: Vu-meter il 25 Ottobre, 2017, 10:24 AM
Perdonami l'ignoranza Moreno, ma Clapton non era già lì da un pezzo e considerato come un semidio della chitarra ?
Si ma la sua band erano i Cream e non gli Eric Clapton's Cream.
Del resto mica è un gelataio!
Del resto, se Clapton fosse un gelataio sarebbe inevitabile chiedersi se il gelato lo fa con le polverine...
Citazione di: Fidelcaster il 25 Ottobre, 2017, 11:28 AM
Del resto, se Clapton fosse un gelataio sarebbe inevitabile chiedersi se il gelato lo fa con le polverine...
Ma no, che cattivo . :sarcastic: :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 25 Ottobre, 2017, 01:31 PM
Citazione di: Fidelcaster il 25 Ottobre, 2017, 11:28 AM
Del resto, se Clapton fosse un gelataio sarebbe inevitabile chiedersi se il gelato lo fa con le polverine...
Ma no, che cattivo . :sarcastic: :laughing:
Io non avrei molti dubbi in proposito.
Citazione di: Moreno Viola il 25 Ottobre, 2017, 10:21 AM
Riguardo ad Hendrix ed ai suoi meriti riguardo al salvataggio della Stratocaster, credo che andrebbe considerata anche una particolare anomalia.
Escludendo l'ambito del Jazz/Blues, nel 1967 e per diversi anni a venire, nessun chitarrista aveva osato proporsi come fulcro di una formazione Rock.
Giusto per fare un esempio, Alvin Lee salì sul palco a Woodstock come leader dei Ten Years After.
Probabilmente il merito principale di Hendrix è stato quello di aver posto la chitarra al centro della scena, come nessuno aveva fatto prima.
:quotonegalattico:
:inchino: :inchino:
Moreno perdonami ma temo di non aver compreso il parallelo Hendrix -Alvin Lee :-[
E io convinto fosse Chuck Berry il precursore del Rock suonato con la chitarra
CitazioneMoreno perdonami ma temo di non aver compreso il parallelo Hendrix -Alvin Lee
Credo intenda che prima di loro non esistevano i guitar hero.
Citazione di: Santano il 26 Ottobre, 2017, 06:33 PM
E io convinto fosse Chuck Berry il precursore del Rock
Ma pure (prima) Fats Domino, scomparso ieri. (Ma non è proprio quello ciò di cui parlava Moreno...)
Si parlava, mi pare, di trii formati da chitarra, basso e batteria, in cui la chitarra è l'unico strumento armonico, quindi come la J.H. Experience e i Cream, e non come i Ten Years After.
I Ten Years After in origine avevano il tastierista, anche se le tastiere erano poco presenti nei brani.
Citazione di: Elliott il 26 Ottobre, 2017, 02:57 PM
Moreno perdonami ma temo di non aver compreso il parallelo Hendrix -Alvin Lee :-[
Intendevo che, senza volerli mettere in competizione, Alvin Lee poteva tranquillamente giocare la stessa partita di Hendrix, ma prima di potersi presentare (o di averne il coraggio) su un palco esclusivamente con il suo nome in cartellone è dovuto passare dal ruolo di leader di una band, mentre nella stessa occasione, ovvero il festival di Woodstock, Hendrix calcò le assi del palcoscenico accompagnato dalla sua "Experience".
La stessa cosa si potrebbe dire per Clapton e per la maggior parte dei chitarristi suoi contemporanei.
Citazione di: Santano il 26 Ottobre, 2017, 06:33 PM
E io convinto fosse Chuck Berry il precursore del Rock suonato con la chitarra
Fu certamente uno degli ispiratori di chi avrebbe fatto rock ma, senza l'intenzione di sminuirne la figura, Chuck Berry suonava semplicemente Rock and Roll, ovvero architetture blues con una cadenza "dritta" invece che swingante, mentre quello che definiamo rock è un indefinito calderone che ha risentito delle influenze più disparate e che infatti non sappiamo esattamente cosa sia.
Citazione di: Moreno Viola il 27 Ottobre, 2017, 09:58 PM
Citazione di: Elliott il 26 Ottobre, 2017, 02:57 PM
Moreno perdonami ma temo di non aver compreso il parallelo Hendrix -Alvin Lee :-[
Intendevo che, senza volerli mettere in competizione, Alvin Lee poteva tranquillamente giocare la stessa partita di Hendrix, ma prima di potersi presentare (o di averne il coraggio) su un palco esclusivamente con il suo nome in cartellone è dovuto passare dal ruolo di leader di una band, mentre nella stessa occasione, ovvero il festival di Woodstock, Hendrix calcò le assi del palcoscenico accompagnato dalla sua "Experience".
La stessa cosa si potrebbe dire per Clapton e per la maggior parte dei chitarristi suoi contemporanei.
Citazione di: Santano il 26 Ottobre, 2017, 06:33 PM
E io convinto fosse Chuck Berry il precursore del Rock suonato con la chitarra
Fu certamente uno degli ispiratori di chi avrebbe fatto rock ma, senza l'intenzione di sminuirne la figura, Chuck Berry suonava semplicemente Rock and Roll, ovvero architetture blues con una cadenza "dritta" invece che swingante, mentre quello che definiamo rock è un indefinito calderone che ha risentito delle influenze più disparate e che infatti non sappiamo esattamente cosa sia.
Moreno...... ovvero, l' enciclopedia del rock....... :inchino: è un piacere leggere i tuoi interventi..... :goodpost:
Sembra strano detto oggi, visto che inseguiamo ancora le Strato, le osanniamo, le vediamo ovunque e non troviamo chitarrista che non le conosca, ma all'epoca di Clapton ed Hendrix la Stratocaster godeva di scarsissima considerazione (alla pari della Les Paul, addirittura dismessa dal '61 e ripresa nel '68 con la custom, ma non certo con le standard la cui produzione è ripresa molti anni dopo).
È vero che Clapton acquistò la sua prima Strat nel '67 (la sunburst Brownie, che credo fosse una '56) e che la usò un po' qui e un po' lì, ma è solo nel '70 che per il pubblico divenne celebre, per via del suo uso in Layla.
Non solo: le Strato pativano una considerazione così bassa che Clapton ne comprò ben sei a prezzi stracciati nel 1970. Tre (delle '57, pare) le "cannibalizzò" addirittura per formarne una sola con le parti migliori, la famosa Blackie. Le altre tre le regalò ad altrettanti amici: George Harrison, Pete Townshend e Steve Winwood.
Devo invece ammettere che della "promozione" della Stratocaster grazie ad Hendrix non ne so nulla.
Vista la non sfavillante storia della Fender in epoca CBS, direi che il merito maggiore di Hendrix e Clapton sarà stato quello di evitare la dismissione del modello, come appunto accaduto con la Les Paul, ma non certo il rilancio, nonostante i vari Blackmore e compagnia. Noi idealizziamo tutto il decennio dei Seventies e gli anni '80, ma dal 74-75 a metà anni 80 (forse anche fine anni 80) la Fender credo abbia attraversato anni difficili.
Questa sua mania di montare e smontare l'aveva pure nei Cream.
Nel Farewell Tour in USA del 1968 i Cream avevano come supporters designati i Deep Purple (Mk. I).
Durarono pochissime sere perchè Blackmore (e la band in generale) entusiasmò il pubblico e nacque la solita rivalità tra headliner e supporter. I DP vennero liquidati e penso a titolo di compensazione Clapton (anzi, in realtà un roadie di Clapton che agì per lui) regalò a Blackmore una Strato ... che però era ... strana.
Clapton disse di regalargliela perchè aveva il manico totalmente ricurvo (forse no truss road nel manico) .... manico che però ... era di una Telecaster, montato su un body sunburst Stratocaster.
La vediamo nelle foto di Book Of Talyesyn e nel video di Wring That Neck per la BBC.
Insomma una chitarra strana, assemblata, quasi insuonabile.
Insomma ... un bell'attestato di stima ed amicizia!!
Insomma ... una bella liquidazione!!
Citazione di: LawHunter il 05 Aprile, 2025, 09:47 PMClapton disse di regalargliela perchè aveva il manico totalmente ricurvo (forse no truss road nel manico) .... manico che però ... era di una Telecaster, montato su un body sunburst Stratocaster.
La vediamo nelle foto di Book Of Talyesyn e nel video di Wring That Neck per la BBC.
Ecco da dove spunta quella Fender!
Sai dove l'ho vista io? In un video in cui i Deep Purple suonano in playback in una trasmissione italiana.
Comunque per quanto scassata, non dev'essere andata male visto che Blackmore ha abbandonato la 335 per passare definitivamente alla Strato.
... questa del video non so però se sia quella ... temo sia una cosa recuperata per l'esibizione in RAI.
In realtà Live quella Stratocaster non si è mai vista.
ADDENDA
Ora che mi sono svegliato, mi è venuta una connessione che sia ancora più chiara.
Nell'unico Live della Mk.I documentato (Inglewood), in Mandrake Root, si vede (anche se male) che Blackmore usa una Telecaster.
Direi che se sequenziamo tutti gli elementi si può ragionevolmente pensare che la Strato di Clapton era normale ma col manico insuonabile e che Ritchie gli fece sostituire questo col manico della Telecaster, quella di Wring That Neck (Video) e Book Of Talyesyn (Foto).
Citazione di: LawHunter il 06 Aprile, 2025, 09:03 AM... questa del video non so però se sia quella ... temo sia una cosa recuperata per l'esibizione in RAI.
Possible, ma mi sembra improbabile che per l'esibizione in tv gli abbiano recuperato una Stratocaster con manico Telecaster.
Secondo me a Blackmore piaceva molto rimaneggiare. :D
Non a caso è il primo che si è messo a scavare la tastiera per rendere... più alti i tasti!
Ti faccio una domanda personale visto che sei uno Stratocasterista: ma tu le posizioni 2 e 4 del selettore le usi o sei proprio come Blackmore e Malmsteen, per cui usi solo manico o ponte?
P.s. Nel video di Wring that neck non usa una 335?
Citazione di: robland il 05 Aprile, 2025, 09:17 PMDevo invece ammettere che della "promozione" della Stratocaster grazie ad Hendrix non ne so nulla.
Nemmeno io leggendo gli ultimi post :-\
Citazione di: robland il 06 Aprile, 2025, 09:35 AMTi faccio una domanda personale visto che sei uno Stratocasterista: ma tu le posizioni 2 e 4 del selettore le usi o sei proprio come Blackmore e Malmsteen, per cui usi solo manico o ponte?
Onestamente? Mai ..... anzi ancora più onestamente, quasi mai ... capita quando suono in sala prove in attesa degli altri .... qualcosa ma ... nel senso di quando suono o provo, mai.
In proporzione uso un pochino di più delle 2-4 la posizione centrale 3 che tengo abbassata al pickguard come Blackmore (Malmsteeen lo imitò e basta :-P) per certi arpeggi o passaggi "quiet" .... però percentualmente direi al 90% del mio playing uso o il ponte o il manico.
Infatto penso di installare su molte strato (su una ce l'ho già) il selettore a 3 posizioni.
CitazioneP.s. Nel video di Wring that neck non usa una 335?
Attenzione io mi riferisco al Video registrato in Studio per la BBC, ma quei video promozionali che comunque anche negli anni '60 si facevano, soprattutto in Inghilterra.
Mi riferisco a questo
... e non a quello classico (e splendido) registrato alla TV Inglese o a Pop Deux alla TV Francese
Io ho preso la strato esclusivamente per 2 e 4. Ovviamente mi piace molto anche il manico e la centrale, ma in tutte le posizioni che non sono 2 e 4, preferisco sinceramente la Tele, sopratutto al ponte
è veramente una chitarra versatile che si adatta a moltissime situazioni proprio in virtù delle 5 posizioni
Capisco, anche se, pur essendo uno Stratocaster addict, devo pure dire che con il tempo ho imparato ad amare sempre di più anche la Telecaster. Un amore che è cresciuto e cresce tuttora .... una tagliere per salumi spartanissimo eppure ....la cosa che mi meraviglia è la capacità di questa chitarra, perfetta per il da me odiatissimo Country, gestire in maniera persona anche i suoni High Gain.
Andate a guardare cosa un Telecaster con un bel pickup al ponte può fare per suonare Heavy .... vi sorprenderà ... come, penso, ha sorpreso me.
Io sulle ritmiche in crunch è da un po' che uso prevalentemente la centrale. Più la uso e più la apprezzo ed ho la sensazione che sia quella che ricopra meglio quel ruolo.
Utilizzo spesso anche la posizione Ponte+manico, che trovo davvero goduriosa.
La 2 e la 4 vorrei usarle maggiormente ma faccio fatica ad inserirle nel mio playing.
Citazione di: Santano il 06 Aprile, 2025, 09:43 AMNemmeno io leggendo gli ultimi post :-\
La Stratocaster era a rischio uscita di produzione, dopo l'acquisizione della Fender da parte della CBS nel 1965.
Rischiava di fare la fine della Les Paul che per qualche anno uscì di produzione sostituita dalla SG (che in teoria doveva essere una Les Paul Mk. II, ma ... non andò così).
Mi pare di avere letto da qualche parte che la sostituta avrebbe dovuto essere -
ma su questo non sono assolutamente sicuro - la Jazzmaster o la Jaguar.
Con l'arrivo e l'esplosione immediata di Hendrix (Autunno 1966), l'attenzione per la Stratocaster immediatamente risorse e il modo con cui Jimi la valorizzò fu tale da eliminare ogni ipotesi di cancellazione dal catalogo.
Se ci pensiamo bene chitarristi che usarono e/o resero famosa la Strato, tra Hank Marvin e Jimi Hendrix, a parte Pete Townshend tra il 1965 ed il 1967 (
ultima apparizione mi pare a Monterey), non ce ne sono (
questo non vuol dire che non la si vedeva in mano, tipo Steve Winwood nello Spencer Davis Group).
Dopo Hendrix la Strato col 1968 la si vede nelle mani di sempre più chitarristi, Blackmore, Ron Asheton, John DuCann, Larry Wallis, Beck (
a partire dalla seconda incarnazione del Jeff Beck Group), Rory Gallagher già con i Taste, Gilmour, e lungo l'addentrarsi negli anni '70, Robin Trower, Tommy Bolin, Uli Jon Roth
Clapton, nel libro Six Strings Stories, dice che lui ha composto la sua celebre Blackie da tre chitarre di seconda mano che ha comprato nel 1970 a 100-150 dollari l'una, e dice testualmente: i couldn't belive that Strats has sunk so low in public opinion (pag 122)
Vorrei capire a quanto potrebbe corrisponde in valuta e inflazione odierna... :-\
Valore preso Qui (https://fxtop.com/it/conversione-valute-passato.php?A=100&C1=USD&C2=EUR&DD=08&MM=08&YYYY=1970&btnOK=Cerca&B=1&P=-2&I=1) indica 2300 euro circa per 100 dollari, da prendere con beneficio d'inventario
Citazione di: AngeloANC il 10 Aprile, 2025, 07:56 PMValore preso Qui (https://fxtop.com/it/conversione-valute-passato.php?A=100&C1=USD&C2=EUR&DD=08&MM=08&YYYY=1970&btnOK=Cerca&B=1&P=-2&I=1) indica 2300 euro circa per 100 dollari, da prendere con beneficio d'inventario
Pensa che io avevo fatto un calcolo usando un sito del genere e mi dava sui 1300 euro attuali. Però anche io con beneficio d'inventario, ho fatto di fretta in 30 secondi senza perderci del tempo.
Grazie Law, prima del tuo intervento non avevo mica capito il collegamento Hendrix/Stratocaster :acci:
Citazione di: robland il 10 Aprile, 2025, 08:41 PMPensa che io avevo fatto un calcolo usando un sito del genere e mi dava sui 1300 euro attuali. Però anche io con beneficio d'inventario, ho fatto di fretta in 30 secondi senza perderci del tempo.
a me verrebbe da pensare che abbia ragione di più il tuo però, 2300 euro non sono proprio pochini, anche per EC del 1970...
Ok scusate lo spam, dati Banca d'Italia + Sole24 ore, 1 dollaro = circa 630 lire italiane nel 1970, che attualizzati sono circa 580 euro
https://tassidicambio.bancaditalia.it/terzevalute-wf-ui-web/timeSeries
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2016/05/17/calcola-potere-dacquisto-lire-ed-euro-dal-1860-2015/
Questo da decisamente senso alle parole di EC
Occhio però perché così sembra che 630 lire del 1970 siano l'equivalente di 580 euro attuali. :sarcastic: :laughing:
Ma abbiamo capito, comunque. :thanks: