Lo scorso mese ho avuto una somma importante da pagare ma, anche per questione di spazio, mi sarei privato delle troppe chitarre presenti in casa.
Nell'ultima settimana, sarà lo studio, la vicinanza del Natale o la famosa GAS che conosciamo tutti mi ero rattristato all'idea di restare solo con la Blackie (nonostante ancora debba vendere un paio di chitarre...), l'idea era di affiancarle un basso (ritornando al passato...) o di acquistare una chitarra economica, come si dice di solito: "muletto".
Per 3 volte ho comprato bassi (cambiandone 7 o 8) pensando di intraprendere un nuovo percorso con uno strumento che, francamente, apprezzo molto. I bassi del mondo Harley Benton non sono male, ebbi già un JB75 natural ma ho sempre avuto problemi con i manici 70, troppo grandi. Per questo uno dei bassi che più rimpiango è stato lo Squier Jazz Bass Classic Vibe '60: leggero per il body in tiglio e manico sottile.
Tra un ragionamento e l'altro, è giunta questa chitarra. Ho avuto anche una buona occasione pagandola decisamente meno del prezzo presente su Thomann. Una occasione, oltretutto, per appurare se le stesse impressioni avute con i bassi fossero riscontrabili anche nelle chitarre della stessa marca. Così ho scelto una delle poche tra i modelli più diffusi mai avuti: Harley Benton CST 24T Paradise Flame.
Esteticamente è veramente bellissima. Potremmo discutere sul fatto del legno, i pezzi, cosa ci si potrebbe aspettare da una chitarra di questa fascia tutto quello che volete...
Io negli anni ho provato chitarre importanti: PRS Custom 24 del 1987 originale (roba da mettersi le mani nei capelli) , una PRS Custom 24 McCarty (un gradino più in basso rispetto alla prima ma ugualmente straordinaria) ed una Custom 22. Tutte chitarre fantastiche ... da questa non mi aspetto di riscontrarne naturalmente le stesse sonorità. Il mio discorso è, da sempre: "Sentiamo il suono, vediamo il prezzo e poi facciamo le nostre considerazioni".
Questo acquisto è stato anche azzardato poiché non ho mai amato gli humbucker splittabili (nemmeno nelle PRS sopra nominate) tuttavia ne sto scoprendo ora qualche qualità (ho provato a splittare il pick up al ponte suonando l'intro di una "Another Brick In The Wall").
In una recensione mi rendo conto che bisognerebbe illustrare le diverse sonorità ottenibili da una chitarra e parlare un po' , ma non sono capace di intrattenere davanti ad una videocamera. Magari più avanti, qualora riusciste a sopportarmi, potrei provare a registrare qualcosa di diverso così da condividerla con voi.
Di seguito, foto e primo video.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2Fsg51qa.jpg&hash=b2c6b6fd0dd616fcb962233369f355571ee39d24)
Harley Benton CST 24T Paradise Flame - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=NHIBdR0u01I)
Ottimo :mitico:
Gran bella esecuzione :bravo2: :reallygood:
E bel giocattolino :reallygood:
Alla faccia della semiacustica. :sconvolto:
Vai Manuel...... spacca!!! :yeepy: :yeepy: :yeepy:
Wohoooooo! Harley Benton :yeepy:
Santana casca a fagiuolo!
Molto bella, e complimenti per l'esecuzione! :bravo2:
Approfitterò dei 24 tasti anche per provare una " The Prophet " di Gary Moore ...
Anche i miei complimenti!
Ottimo duo
Bravo Manuel ! :bravo2:
Gran bel chitarrozzo. Avevo adocchiato anche io un modello simile, ma semihollow ..
Forse, una delle cose che ho notato dalla registrazione è che sembra un po' carente nel sustain .. è così ?
In generale come ti sembra ?
Citazione di: Vu-meter il 07 Dicembre, 2016, 07:09 AM
Bravo Manuel ! :bravo2:
Gran bel chitarrozzo. Avevo adocchiato anche io un modello simile, ma semihollow ..
Forse, una delle cose che ho notato dalla registrazione è che sembra un po' carente nel sustain .. è così ?
In generale come ti sembra ?
Grazie Vu ! Anche lo stesso modello semihollow è molto apprezzato...
Ho suonato con un Fender Blues Junior con il Master al minimo ed il volume a 8 su 12 + Mooer Blues Mood con il Gain sotto la metà. Avrei potuto avere anche più gain ma di suo la chitarra ha un bel sustain, certamente di più rispetto alle SG avute (ma paragoni con altri modelli hanno poco senso).
In generale mi sembra buona, magari si potrebbe migliorare l'elettronica. Nelle chitarre economiche spesso vengono montati pick up anonimi, le Harley Benton hanno i Wilkinson. Pick up dal suono neutro ma la loro neutralità mi consente una certa versatilità. In questi giorni sto parlando con alcuni americani in un apposito gruppo di facebook dedicato a questa marca di strumenti ed una donna ha sostituito i pick up con dei Seymour Duncan ( JB / Jazz ). Sicuramente sarebbe un upgrade utile ma io avrei messo mani anche sui pot per cercare una escursione progressiva e lineare che, di fabbrica, manca.
Non ho problemi di tasti e mi è giunta anche settata bene. Ripeto se si dovesse avere un budget vicino alle Harley Benton, io le inserirei tra le alternative.
P.S. Considera anche che monta le corde di fabbrica D'Addario 09 !!!
Bravo Manuel!!! Ottima esecuzione, bello il chitarrozzo, poi per il prezzo che ha mi sembra ottimo!!!!!
S.
Citazione di: thebluesman il 07 Dicembre, 2016, 09:52 AM
In questi giorni sto parlando con alcuni americani in un apposito gruppo di facebook dedicato a questa marca di strumenti......
....
mi mandi, anche in privato, il link di questo gruppo?
Citazione di: futech il 07 Dicembre, 2016, 11:27 AM
Citazione di: thebluesman il 07 Dicembre, 2016, 09:52 AM
In questi giorni sto parlando con alcuni americani in un apposito gruppo di facebook dedicato a questa marca di strumenti......
....
mi mandi, anche in privato, il link di questo gruppo?
Quando tento di accedere al tuo profilo mi dice di non essere autorizzato ad aprire quella sezione quindi inserisco qui il link:
http://www.facebook.com/groups/61861604691/?fref=ts (http://www.facebook.com/groups/61861604691/?fref=ts)
Dopo il pick up al manico nel brano di Carlos Santana , qui quello al ponte su Gary Moore.
[ Video Rimosso ]
E che il festival delle pecette, targhette, etichette ... continui.... basta che continui a suonare. :cheer: :cheer: :cheer:
2° Round con un accenno di un altro brano di Carlos Santana :
[ Video Rimosso ]
Le etichette :firuli:
Citazione di: Elliott il 07 Dicembre, 2016, 06:47 PM
Le etichette :firuli:
Sono incastrate attorno alla meccanica, le devo scastrare :laughing:
Che ampli usi?
Citazione di: thebluesman il 07 Dicembre, 2016, 06:57 PM
Citazione di: mimmo il 07 Dicembre, 2016, 06:56 PM
Che ampli usi?
Fender Blues Junior
E quel bel suono lì esce solo da chitarra e ampli o c'é dell'altro in mezzo, magari un ts?
Citazione di: mimmo il 07 Dicembre, 2016, 07:05 PM
Citazione di: thebluesman il 07 Dicembre, 2016, 06:57 PM
Citazione di: mimmo il 07 Dicembre, 2016, 06:56 PM
Che ampli usi?
Fender Blues Junior
E quel bel suono lì esce solo da chitarra e ampli o c'é dell'altro in mezzo, magari un ts?
Mooer Blues Mood e TC Electronic Hall Of Fame mini reverb
Suono Clean - Inizia con il pick up al manico splittato e poi torna l'humbucker :
[ Video Rimosso ]
Citazione di: coccoslash il 07 Dicembre, 2016, 11:16 PM
Citazione di: thebluesman il 07 Dicembre, 2016, 07:06 PM
Citazione di: mimmo il 07 Dicembre, 2016, 07:05 PM
Citazione di: thebluesman il 07 Dicembre, 2016, 06:57 PM
Citazione di: mimmo il 07 Dicembre, 2016, 06:56 PM
Che ampli usi?
Fender Blues Junior
E quel bel suono lì esce solo da chitarra e ampli o c'é dell'altro in mezzo, magari un ts?
Mooer Blues Mood e TC Electronic Hall Of Fame mini reverb
il blues mood spacca ;-)
Sì, confermo. I due Mooer avuti (Hustle Drive e Blues Mood) sono belli. Ultimamente mi sta venendo la voglia di provare un Mooer Ana Echo ...
Citazione di: thebluesman il 08 Dicembre, 2016, 11:17 AM
Citazione di: coccoslash il 07 Dicembre, 2016, 11:16 PM
Citazione di: thebluesman il 07 Dicembre, 2016, 07:06 PM
Citazione di: mimmo il 07 Dicembre, 2016, 07:05 PM
Citazione di: thebluesman il 07 Dicembre, 2016, 06:57 PM
Citazione di: mimmo il 07 Dicembre, 2016, 06:56 PM
Che ampli usi?
Fender Blues Junior
E quel bel suono lì esce solo da chitarra e ampli o c'é dell'altro in mezzo, magari un ts?
Mooer Blues Mood e TC Electronic Hall Of Fame mini reverb
il blues mood spacca ;-)
Sì, confermo. I due Mooer avuti (Hustle Drive e Blues Mood) sono belli. Ultimamente mi sta venendo la voglia di provare un Mooer Ana Echo ...
dicono sia bello anche quello.
L'importante è evitare il Mod Factory...bleaaaaah
No, poi mi fermerei. Ho pensato all'Ana Echo perché ricordo un bellissimo suono lead che avevo con l'accoppiata di un delay analogico + reverb.
All'epoca avevo: Fender Stratocaster Classic Player '50 sunburst - Fender Blues Deluxe Reissue - Secret 1 EFX - Jam Pedals delay llama ed il reverb dell'ampli.
Citazione di: mimmo il 08 Dicembre, 2016, 02:28 PM
Citazione di: thebluesman il 07 Dicembre, 2016, 07:06 PM
Citazione di: mimmo il 07 Dicembre, 2016, 07:05 PM
Citazione di: thebluesman il 07 Dicembre, 2016, 06:57 PM
Citazione di: mimmo il 07 Dicembre, 2016, 06:56 PM
Che ampli usi?
Fender Blues Junior
E quel bel suono lì esce solo da chitarra e ampli o c'é dell'altro in mezzo, magari un ts?
Mooer Blues Mood e TC Electronic Hall Of Fame mini reverb
Mi incuriosisce il blues mood
È il bd2 keeley fat mod.
Li avevo entrambi e suonano davvero mooolto simili, se non uguali.
Il più il mooer è anche true bypass
Citazione di: coccoslash il 08 Dicembre, 2016, 02:31 PM
Citazione di: mimmo il 08 Dicembre, 2016, 02:28 PM
Citazione di: thebluesman il 07 Dicembre, 2016, 07:06 PM
Citazione di: mimmo il 07 Dicembre, 2016, 07:05 PM
Citazione di: thebluesman il 07 Dicembre, 2016, 06:57 PM
Citazione di: mimmo il 07 Dicembre, 2016, 06:56 PM
Che ampli usi?
Fender Blues Junior
E quel bel suono lì esce solo da chitarra e ampli o c'é dell'altro in mezzo, magari un ts?
Mooer Blues Mood e TC Electronic Hall Of Fame mini reverb
Mi incuriosisce il blues mood
È il bd2 keeley fat mod.
Li avevo entrambi e suonano davvero mooolto simili, se non uguali.
Il più il mooer è anche true bypass
Veramente bello, specie se accoppiato all'ampli giusto
La chitarra in un famoso solo dei Queen:
[ Video Rimosso ]
Smorfia di soddisfazione. :reallygood:
Ehehe smorfia stile Freddy Mercury
Davvero niente male, sia la chitarra che il chitarrista! :reallygood: :bravo2:
Come ti sembra la chitarra? a me delle Harley Benton mi ispira molto la SC-500 BK Vintage :firuli:
Citazione di: Grix il 10 Dicembre, 2016, 04:52 PM
Davvero niente male, sia la chitarra che il chitarrista! :reallygood: :bravo2:
Come ti sembra la chitarra? a me delle Harley Benton mi ispira molto la SC-500 BK Vintage :firuli:
La chitarra mi sembra buona in rapporto al prezzo, con un cambio di pick up e pot secondo me si potrebbe avere un'alternativa valida per giocarci un po'...
Avevo delle ottime impressioni sui bassi elettrici, le stesse impressioni le ho ora su questa chitarra. Pareri su altri modelli non ne ho non avendoli mai provati.
Un altro video della chitarra in quello che, per me, è il miglior brano di Carlos Santana: El Farol
[ Video Rimosso ]
Citazione di: thebluesman il 10 Dicembre, 2016, 07:27 PM
La chitarra mi sembra buona in rapporto al prezzo, con un cambio di pick up e pot secondo me si potrebbe avere un'alternativa valida per giocarci un po'...
Avevo delle ottime impressioni sui bassi elettrici, le stesse impressioni le ho ora su questa chitarra. Pareri su altri modelli non ne ho non avendoli mai provati.
Davvero molto interessante e mi piace anche esteticamente!
Per 6 anni ho cercato di imparare qualche nota di questo brano. Ho approfittato del tempo a disposizione per tentarne un primo approccio.
[ Video Rimosso ]
Non vorrei essere vittima di psicosi ma forse non è la strumentazione più adatta per interpretate Room 335
Comunque, buona prova la tua ::)
Noooo lo sapeeeevo...
Non è che ci voglia la 335 per il nome del brano o del musicista in questione, dai !
Tu senti il suono di Carlton?
Complimenti Bluesman!
Ad essere strapignolissimi e parecchio rompiscatole (devo dire qualcosa, altrimenti tutti questi complimenti non sono credibili :laughing: ), farei attenzione al timing in alcune frasi: a volte tende leggermente ad anticipare.
Ok, smetto di fare il rompiglione :sorry:
A mio avviso dovrebbe essere più adatta questa rispetto ad una Strato. :-\
Bella secco, questo strumento ti stuzzica un sacco. :reallygood: :reallygood: :reallygood:
Citazione di: Elliott il 13 Dicembre, 2016, 09:36 PM
Tu senti il suono di Carlton?
Nel mio video no ... ma negli altri video sentivi il suono di Brian May o di Santana?
Se avessi avuto lo stesso suono (oggi con tutti i software per pc ...) avreste detto: "Bello ma cercherei qualcosa di originale, in fondo di Larry Carlton ce ne è uno solo".
Se non dovessi avere lo stesso suono allora avrei dovuto cercare di ottenerlo.
Come ci si gira si ha sempre torto...
Citazione di: PaoloF il 13 Dicembre, 2016, 09:39 PM
Complimenti Bluesman!
Ad essere strapignolissimi e parecchio rompiscatole (devo dire qualcosa, altrimenti tutti questi complimenti non sono credibili :laughing: ), farei attenzione al timing in alcune frasi: a volte tende leggermente ad anticipare.
Ok, smetto di fare il rompiglione :sorry:
A mio avviso dovrebbe essere più adatta questa rispetto ad una Strato. :-\
Grazie Paolo, sì, probabile... quando si suona blues per tanti anni approdare ad uno stile come questo mi resta complicato.
Citazione di: PaoloF il 13 Dicembre, 2016, 09:39 PM
A mio avviso dovrebbe essere più adatta questa rispetto ad una Strato. :-\
La strumentazione non è solo chitarra ::)
Anche perché....se parliamo di 335 è chitarra con cui ad es Alvin ci suonava pezzi rock tiratissimi (e Petricich la usa addirittura come ritmuca) quindi, non la considero una chitarra fusion.
Ps
Comunque non è nelle mie intenzioni sminuire la prova ma, dalla premessa ho percepito le intenzioni di interpretare Carlton e mi sono concentrato sul suono
Citazione di: Elliott il 13 Dicembre, 2016, 09:49 PM
Citazione di: PaoloF il 13 Dicembre, 2016, 09:39 PM
A mio avviso dovrebbe essere più adatta questa rispetto ad una Strato. :-\
La strumentazione non è solo chitarra ::)
Anche perché....se parliamo di 335 è chitarra con cui ad es Alvin ci suonava pezzi rock tiratissimi (e Petricich la usa addirittura come ritmuca) quindi, non la considero una chitarra fusion.
Ps
Comunque non è nelle mie intenzioni sminuire la prova ma, dalla premessa ho percepito le intenzioni di interpretare Carlton e mi sono concentrato sul suono
L'intenzione personale è quella di imparare il brano, di questo topic è quella di mostrare la chitarra. Al massimo, qui, ci si dovrebbe concentrare sul suono della chitarra essendo parte di una recensione, non del suono abbinato al brano. Altrimenti basterebbe cliccare su youtube "Room 335 cover" e si noterebbero tante persone eseguirla anche bene con una Ibanez ed un sound lead.
Preso nota
Venduta.
Comunque sia continuerò a raccomandare questa chitarra. Il nuovo acquirente ne è rimasto entusiasta e mi ha detto che non la cambierebbe per una PRS SE ancor di più dopo un prossimo cambio di pick up.
Sto seriamente valutando di riprenderla. Probabilmente è la Harley Benton più apprezzata (insieme alla TE52) e mi aveva lasciato un gran bel ricordo...
Harley Benton CST-24T Paradise Flame - Demo and Overview 2 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=GHY4PJdf3RY)
Ma sei sicuro ?
Citazione di: Max Maz il 13 Maggio, 2017, 04:37 PM
Ma sei sicuro ?
Son sicuro sul fatto che la chitarra suonasse bene, non sono sicuro sulla scelta. Francamente sono indeciso tra riprendere questa o una Telecaster (però sempre modello Harley Benton sulla quale mettere mani con il tempo).
Quando te ne sei separato mi era sembrato che lo avessi fatto in maniera convinta.
Il mio dubbio nasce da li. ::)
Citazione di: Max Maz il 13 Maggio, 2017, 04:54 PM
Quando te ne sei separato mi era sembrato che lo avessi fatto in maniera convinta.
Il mio dubbio nasce da li. ::)
No no, convinto no. Anzi, quando l'ho sentita suonare a volume un po' più alto dal nuovo acquirente prima dell'acquisto, quasi non gliela avrei data. Sulle Harley Benton c'è gente che cambia meccaniche, ponti, capotasto , pick up. Su questa chitarra basterebbe davvero cambiare solo questi ultimi.
Non so Bluesman, ne ho sentiti tanti acquistare entusiasti e via via accantonare e rivendere che il dubbio sorge spontaneo. :-\
Citazione di: Max Maz il 13 Maggio, 2017, 04:59 PM
Non so Bluesman, ne ho sentiti tanti acquistare entusiasti e via via accantonare e rivendere che il dubbio sorge spontaneo. :-\
Tendenzialmente sono uno tra quelli ...
Riapro questo vecchio topic, perchè in qualche modo mi sono fatto convincere da questa chitarra e ne ho ordinata una da Thomann.
Ho scelto l'eccentrico verde smeraldo.
(https://s8.postimg.cc/fl70ybju9/11996293_800_9396a607-dc72-4950-b9fa-114526f5ec34_x700_1.jpg) (https://postimg.cc/image/fl70ybju9/)
E adesso nell'attesa della consegna prego affinchè:
- non arrivi danneggiata
- il manico non sia troppo scomodo
- suoni decentemente
;D a breve aggiornamenti
Incrociamo tutti le dita. ::)
Attendiamo gli aggiornamenti :sisi:
Buon divertimento. Io non potrei mai avere una chitarra con un carattere così fortemente distintivo ma apprezzo chi lo fa :sisi:
Facci assolutamente sapere. Sono chitarre che attirano la curiosità di molti.
:reallygood:
tra le chitarre low cost le HB sicuramente sono quelle con il miglior rapporto qualità/prezzo/estetica. Il problema di queste chitarrine cheap è e sarà sempre lo stesso: meccaniche economiche = accordatura che salta dopo 2 bend :maio:
Guardando questo video l'accordatura sembra stabile anche giocando molto sulla leva:
https://youtu.be/1TP8EWRpD10
Sent from my SM-G935F using Tapatalk
ma non l'avevi ordinata? ancora non è arrivata?
Io ho la versione hollow body e non ho problemi di alcun tipo.
Forse un pelino l'intonazione non è precisissima, però ci suono e studio con grande soddisfazione!
La cosa importante è che appena uscita dalla scatola non abbia difetti grossi, purtroppo alcuni più piccoli inevitabilmente li troverai.
Ad esempio, la mia ha dei piccoli punti tra la tastiera e il segnatasti dove manca del legno, in altri la vernice non è proprio perfettissima, il ponte è arrivato un po' ossidato in un punto e l'action era fatta a mò di balestra medievale.
Ma voglio dire, per 220€ è comprensibile.
Però una volta ripulita e settata correttamente non ha NULLA da invidiare a chitarre di anche 200-250 euro sopra, almeno a livello di suonabilità.
non voglio smorzare gli animi (che mi fa piacere essere positivi!) con la mia (terrificante) esperienza con HB
ma il caso singolo, su prodotti entry, è proprio quello che salva il brand in esame.
Quello di cui manca HB è - completamente - il controllo qualità.
Che è comprensibile, sia chiaro...costano talmente poco...
però attenzione, le sacrosante esperienze belle di voi singoli e i video dove saltano fuori in maniera positiva sono un caso che, a livello puramente percentuale, non è così assicurato trovarsi una volta aperta la scatola
disclaimer
non voglio togliere valore alle chitarre HB, io ne ho una. Ma il controllo qualità è quello che fa davvero svoltare e garantisce un'incidenza (dico incidenza, non evita nulla a prescindere...aiuta a evitare) di difetti il più bassa possibile. Io sulla mia ho dovuto COMPLETAMENTE ricoronare TUTTI i fret, diversamente la chitarra NON suonava :)
Citazione di: futech il 30 Agosto, 2018, 10:33 AM
ma non l'avevi ordinata? ancora non è arrivata?
Arrivata e va alla grande!
Seguirà recensione della mia HB verde smeraldo.
(https://s19.postimg.cc/tmmsl10q7/20180830_224110.jpg) (https://postimg.cc/image/tmmsl10q7/)
Complimenti, bella chitarra!
E dunque dopo qualche settimana di utilizzo ed un paio di sessioni in sala prove posso scrivere qualcosa a riguardo.
Lo strumento dal punto di vista estetico si presenta molto bene, il top fiammato svetta sul resto e cattura l'occhio dell' osservatore, soprattutto visto il contrasto con il bordino chiaro.
La chitarra è ben bilanciata, il manico verniciato sul retro (verde come il resto) è piacevole al tatto, ma coloro che sono abituati al legno naturale potrebbero avere qualcosa da ridire, chi viene dal mondo Gibson e PRS ovviamente si troverà pienamente a suo agio.
I Pickup mi hanno sorpreso nella corposità del suono, così anche la risonanza dei legni è inaspettata per una chitarra in quella fascia di prezzo.
Switch e potenziometri sono silenziosi e precisi al tocco.
L'accordatura tiene bene, anche dopo bending pesanti e uso massiccio della leva, anche se in questi casi ogni tanto è necessario correggere di qualche centesimo l'accordatura: come su fender delle meccaniche autobloccanti aiuterebbero.
La tastiera è confortevole e direi piuttosto veloce, ma non ho potuto abbassare l'action oltre un certo limite per evitare fastidiosi Buzz in alcuni punti della tastiera: anche con un buon setup della curvatura del manico, la tastiera lascia una potenziale inespresso, i tasti potrebbero essere meglio limati abbassati, forse questo l'unico limite dello strumento.
Il pick-up al manico mi ha colpito molto per l'attacco, il tono e il sustain che ha, lasciando spazio anche a sonorità jazzistiche chiudendo adeguatamente i toni.
Complessivamente un giudizio positivo, se si guarda il prezzo proposto è un acquisto da fare ad occhi chiusi.
Grazie, Rob ! :goodpost: :thanks:
grazie anche da parte mia...spera che Balfa non veda questo post :D
Citazione di: futech il 06 Settembre, 2018, 09:50 AM
grazie anche da parte mia...spera che Balfa non veda questo post :D
Ma non manca qualcosa?
:worthsample: :worthsample: :worthsample: :worthsample: :worthsample: :worthsample:
Citazione di: dr_balfa il 06 Settembre, 2018, 09:55 AM
Citazione di: futech il 06 Settembre, 2018, 09:50 AM
grazie anche da parte mia...spera che Balfa non veda questo post :D
Ma non manca qualcosa?
:worthsample: :worthsample: :worthsample: :worthsample: :worthsample: :worthsample:
:quotonegalattico:
Un saluto a tutti,
mi scuso se riapro questa discussione, ma speravo di ricevere qualche info sul manico di questa chitarra. Io uso due prs se , che hanno dei manici ,a mio avviso comodissimi. La prs li delinea come wide thin . Essendo questa una chiaro rifacimento della prs custom 24, mi chiedevo se avesse lo stesso manico molto sottile e ampio o fosse ispirato ai profili pattern regular o wide fat .
Citazione di: Lawrence il 22 Ottobre, 2018, 10:00 AM
Un saluto a tutti,
mi scuso se riapro questa discussione, ma speravo di ricevere qualche info sul manico di questa chitarra. Io uso due prs se , che hanno dei manici ,a mio avviso comodissimi. La prs li delinea come wide thin . Essendo questa una chiaro rifacimento della prs custom 24, mi chiedevo se avesse lo stesso manico molto sottile e ampio o fosse ispirato ai profili pattern regular o wide fat .
Interessante... :-\
Come mai un chitarrista con due meraviglie come le PRS originali, sente di dover dare un'occhiatina a chitarre decisamente di classe molto inferiore ? In cerca di muletti ? :-\
Si esatto...dedico allo studio dalle 3 alle 4 ore al giorno e allora cercavo uno strumento quanto più simile possibile alle mie due chitarre principali per limitarne l'usura
Accipicchia, che stacanovista ! :bravo2:
Tutto chiaro. ;D
Ma io non ho 3/4 ore al giorno libere... Qualcuno mi spiega come si fa? [emoji16]
Citazione di: coccoslash il 22 Ottobre, 2018, 01:37 PM
Ma io non ho 3/4 ore al giorno libere... Qualcuno mi spiega come si fa? [emoji16]
io non so cosa darei/farei per 3-4 ore di pratica al giorno :loveit:
io mi accontenterei di 1 ora al giorno :maio:
Non ho capito se qualcuno possiede lo strumento indicato, io credo che la differenza sia inevitabilmente abissale.
Continuerei a studiare sullo strumento che ho e se poi dovro' rifare prima i tasti pace.
In realtà non è legato solo ai tasti il problema . Alla custom 24 ho cambiato da poco il ponte(per una questione puramente estetica) che , a causa del sudore e nonostante tutti gli accorgimenti , era diventato verde praticamente ;mentre sulla tremonti la vernice sulla parte dove poggia la mando destra sta diventando leggermente più chiara .
Per questo motivo pensavo quindi ad una chitarrina da sfruttare e "consumare " in tutta tranquillità nella fase si studio , che però fosse quanto più simile alle due prs se .
Le HB sono chitarre funzionali ma molto distanti dai modelli di riferimento.
Non sono convinto che "preservare" sia una buona scelta.
Meglio "consumare" che poi è un po' vivere. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 22 Ottobre, 2018, 02:09 PM
Le HB sono chitarre funzionali ma molto distanti dai modelli di riferimento.
Non sono convinto che "preservare" sia una buona scelta.
Meglio "consumare" che poi è un po' vivere. :occhiolino:
:quotone:
Non è che tra un po' verrà fuori che le PRS sono copie sconosciute delle famose Harley Benton? :sarcastic:
Ovviamente e bonariamente... scherzo! :laughing:
E' che tra un prodotto furbo, esteticamente accattivante e supportato da un marketing azzeccato ed uno di reale qualità, anche se non necessariamente "top", ce ne passa... sempre e comunque. Spesso ce ne si rende conto troppo tardi! ::)
Sicuramente sono conscio che si tratta di una chitarra molto economica ,però reduce da una esperienza postiva con una 7 corde hb,pagata veramente poco , guardavo a queste simil prs come un muletto per studiare ..senza pretendere chissà cosa .
Da qui magari la mia domanda sul profilo del manico, che nel frattempo penso di aver risolto guardando un video sul web
Citazione di: Lawrence il 22 Ottobre, 2018, 09:57 PM
Sicuramente sono conscio che si tratta di una chitarra molto economica ,però reduce da una esperienza postiva con una 7 corde hb,pagata veramente poco , guardavo a queste simil prs come un muletto per studiare ..senza pretendere chissà cosa .
Da qui magari la mia domanda sul profilo del manico, che nel frattempo penso di aver risolto guardando un video sul web
Nulla di personale, intendiamoci!! :abbraccio:
La tua intenzione è più che legittima e comprensibile...
La mia battuta viene dal fatto che a volte l'aver speso una cifra tanto bassa ci fa dimenticare che nessuno regala nulla e che quel prezzo è il frutto certamente della produzione a costo bassissimo, ma sopratutto della mancanza di uno standard qualitativo da rispettare e di tutti quei controlli preziosi che fanno la differenza e rendono il prodotto conforme.
Con questo tipo di produzioni, se va bene ci sono modifiche da fare, se va male (a volte) va male e basta! :etvoila:
Un parere generale sullo strumento ...