Decido di postarne qui la recensione perche' di fatto non sfrutta il principio di funzionamento di una chitarra acustica.
Infatti sebbene le corde in Nylon possono trarre in inganno la Multiac Nylon e' a tutti gli effetti una chitarra elettrica.
Il mio amore sviscerato per questo strumento nasce nel 2004 quando a Londra andai a vedere Al di Meola in concerto. Ad un certo punto gli arriva una Multiac Nylon SA (contrariamente a quanto scrivono sul video Youtube qui sotto ) e parte con questo pezzo.
Al Di Meola Misterio (Live 2004) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=je8HI0cX_sY)
Possedevo gia la XTSA e sapevo di cosa si stava parlando ma sentita dalle sue mani.....mi e' venuta voglia di suoni piu naturali.
Allora....torno a Milano.....vado da Lucky Music mio spacciatore di fiducia ed ovviamente...( come sempre quando non vuoi spendere un capitale ) eccola li...pronta per essere provata.
Ok...chiedo al ragazzo di tirarmela giu'. Il titolare .. Mauro da cui compero chitarra da quando avevo 13 anni...comincia a ridere...egli sapeva e sa che se metto le mani su qualcosa 99 su 100 deve andare a prendere una chitarra dal magazzino per riempire il buco.
E cosi fu...1500 euro e via il dente e dopo 13 anni...è ancora con me. Molti i live, molti i ragazzi che sono venuti da me a chiedere di lei...poche le mani che l'hanno toccata oltre le mie perchè Lei è viva per me...o almeno lo è per i sentimenti che provo per lei.
Eccola in tutto il suo splendore:
(https://www.upfrontguitars.com/images/D/nylon-top.jpg)
Ora vediamo le specifiche
Body: Mogano con 2 Camere Tonali
Top: Abete massello
Manico: Mogano, 22 Tasti
Tastiera: Richlite
Truss-Rod: Doppia azione
Capotasto: 48mm
Raggio: 406mm da 16 insomma
Scala: 648mm
Elettronica: Trasduttori singoli e Preamplificatore RMC Custom
EQ Godin Custom con Controlli indipendenti Synth + Controllo Volume, Treble, Mid, Bass per il suono acustico
1x Output jack Standard da 1/4"
1x Output 13pin per Roland GR Synths ed altri dispositivi 13-pin
Custodia morbida inclusa
Finitura: Naturale, High-Gloss (lucido)
Cominciamo con i legni:
Il mogano è sempre stato il mio legno prediletto perchè capace di restituire un calore che non ho mai trovato in altri, l'abete di contro ti regala una ottima messa a fuoco delle stesse.
L'impostazione del manico, malgrado sia ovviamente piu grosso e' assolutamente da elettrica e quindi aiuta parecchio nelle diteggiature e nell'approccio di chi come me non ha una gran tecnica o chi non ha dimestichezza con gli strumenti piu propriamente acustici.
La tastiera è in Richlite ..... cos'e ? Non lo sapevo nemmeno io e quindi da buon italiano e per giunta meridionale medio vado a gogolarlo e viene fuori che è un composto formato da resina fenolica e carta reciclata.
Si carta reciclata....per un momento stavo per andare in Canada a prendere a pugni Robert Godin...ma...credetemi è perfetta. Stabilissima...sembra velluto..calda al tocco....e molto molto brillante..perfetta quindi per concentrarsi su quelle frequenze usualmente snobbate dal mogano.
I controlli sono molto invasivi e posso cambiare davvero il comportamento della chitarra.
Abbiamo un volume per il preamp ed uno per il synth access
Un EQ a tre bande, come detto prima molto preciso ed invasivo
Un controllo per il midi fatto da 2 pulsanti per program change midi
Ed una leva che va a tagliare le medie frequenze a 700 e 1200 hz responsabili del feedback eventuale ( anche se per sua natura è praticamente limitato a zero )
Per farvi un piccolo sample questa volta ho deciso di proporvi un pezzettino molto intimo che scrissi per Laura una notte di un bel po di tempo fa...non ho mai avuto occasione di produrlo e lo faccio qui.
Una schitarratina da spiaggia nulla di assurdo ... un arpeggio in fingerpick e una piccola linea aggiunta ora solo per farvi avere idea dell'attacco della chitarra con il plettro.
Si era addormentata e ci trovavamo in montagna....avevo una chitarraccia di mio fratello e guardandola dormire le ho dedicato questo piccolo pezzettino.
E un free tempo suonato praticamente solo con la classica.
La mattina dopo si sveglio gliela feci sentire e mi disse " che dolce mi hai scritto una ninna nanna !!! "
IO risposi...." No tecnincamente non lo è stavi già dormendo "
Vabeh....spero vi piacciala intitolai "A quiet Night"
Quando si dice una persona di parola. :fan:
Questo strumento mi affascina da tanto tempo, tanto davvero.
Finora mi ha trattenuto dal provarla il timore reverenziale per le corde in nylon.
Le sonorità sono bellissime ed il timbro è gradevolissimo.
La suoni collegata a.....
Bellissima la storia del brano che ci hai regalato. Buc, a me piace tantissimo il tuo modo di suonare.
Bravo, bravo e grazie
:abbraccio:
Collegata a Line6 M5 dentro un tc skyverb dentro la scheda. Bon....da spiaggia insomma.
Grazie Max....questo pezzo ha una storia molto dolce...lo produrro' prima o poi con dei fiati degli archi...robe cosi. .... prima o poi
La Multiact :loveit:
Io me ne innamorai sentendola suonare al prof di mia figlia. A mia figlia non piace :'( ma dovrà cambiare idea >:(
Io amo il tuo modo di suonare. Non sei mai esuberante, non cedi mai alla tentazione di "far vedere chi sei" privilegiando la melodia. Il brano è veramente coinvolgente e ben fatto.
Grazie Buc....
Ps
Adesso vado a togliere il mio sample che é meglio :figuraccia:
Punto primo Elliott e da quando in qua i figli decidono che chitarra suonare . Comprala punto.
Secondo...non cedo alla tentazione perche' non ci riesco Elliott ahahaha
Scherzi a parte .... se la provera' al tempo giusto e cioè quando comincera' a scoprire gli effetti e la bellezza della sperimentazione vedrai che cambiera' idea.
Per me...io non so come ringraziarvi. Io strimpello e basta credetemi...mi manca molto esercizio e tecnica per suonare bene
È molto bello sapere peró che qualcosa della propria musica passa e che possa piacere. Ti gratifica e ti da carburante per i prossimi lavori.
Non finiro' mai di ringraziarvi per quello che mi dite ma io trovo il mio playing il piu delle volte banale...e poco di impatto.
Di certo non fraintendetemi sono lunsingatissimo dalle vostre parole che ritengo comunque parole di persone che di musica ne hanno ascoltata tanta e che ne hanno anche suonata tanta.
Io suono quello che mi viene...solitamente cerco di essere piu' preciso ma ... per quello che puo' valere questo sample va bene cosi.
I tempi del virtuosismo e della velocita' sono ormai passati....preferisco qualcosa di piu' tranquillo oggi .... magari mi ritornera' la voglia di shredding.....ma per ora no.
In ogni caso io vi chiedo ufficialmente oggi di perdurare si con le adulazioni che mi piacciono tanto ma vi prego non lesinate nel bacchettarmi o di darmi suggerimenti che sono sempre preziosissimi .... anche i tuoi Elliott si hai capito bene anhe i tuoi!
Comunque .... che ve ne pare della bella bionda ??
Se non fossi costantemente in fase involutiva saprei cosa fare. :loveit:
Citazione di: Max Maz il 02 Aprile, 2017, 08:24 PM
Se non fossi costantemente in fase involutiva saprei cosa fare. :loveit:
Fallo .... e cambia la fase in ... evolutiva.
Tutti hanno avuto fasi involutive....tutti hanno trovato espedienti per uscirne
Eccola qui...questa chitarra l ho vista tantissimi anni fa nel negozio di Belluno più o meno poco dopo che uscì...all'epoca ero alle prime armi e in piena fase punk...quindi non me la filai di striscio...ora invece le corde in nylon mi piacciono tantissimo e questa quindi mi gasa!
Complimenti per il playing e l'esecuzione,bel test.
Io pensa che prima o poi.... :firuli:
Che differenza di caratteristiche e di costo costo ci sono tra il modello con l'uscita sinth e l'altra?
Siamo circa sui 500 fa conto che trovi la normale base senza il synth a 1000 euro piu o meno ed è la base della multiac poi vai su. La mia di listino sono 1600 ma la trovi a 1500 forse meno.
Sulle caratteristiche beh c'è il truss road a dopoia azione. Il synth e poco altro in onesta'
E registri tutto su pc giusto.
Ma secondo te con un ampli da acustica come si comporta la signora?
Citazione di: Max Maz il 02 Aprile, 2017, 08:50 PM
E registri tutto su pc giusto.
Ma secondo te con un ampli da acustica come si comporta la signora?
Esatto!
L'ho provata con un SR technology ed ha una pancia pazzesca....pieno carico ! ma in onesta' da medesime soddisfazioni anche in PA .
Io l'ho sempre usata cosi.
Wow.
Mi chiedo se il modello non sinth abbia lo stesso valore qualitativo e mantenga come l'altra il valore.
Premetto che provai una sola volta questa chitarra e mi fece un'ottima impressione, tanto che volevo comprarla, ma non avevo budget.
Premessa questa stupidata, devo ringraziare Buc per la bellissima storia che ha voluto condividere, molto dolce, personale, privata e tenera. Grazie di cuore. :loveit:
Dopo di che non resta che fare 100.000 complimenti per il brano e l'esecuzione. Bravo, bravo, bravo. Bravissimo, bravissimo, bravissimo. :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Citazione di: Max Maz il 02 Aprile, 2017, 09:09 PM
Wow.
Mi chiedo se il modello non sinth abbia lo stesso valore qualitativo e mantenga come l'altra il valore.
Sulla qualita' costruttiva ci metterei la mano sul fuoco...sono fatte allo stesso modo.
Invece sulla loro quotazione .... la Multiac tiene benissimo il mercato ma credo che le synth abbiano quel pelino in piu. Stando ai vari mercatino ebay eccetera
:thanks:
Citazione di: Vu-meter il 02 Aprile, 2017, 10:34 PM
Premetto che provai una sola volta questa chitarra e mi fece un'ottima impressione, tanto che volevo comprarla, ma non avevo budget.
Premessa questa stupidata, devo ringraziare Buc per la bellissima storia che ha voluto condividere, molto dolce, personale, privata e tenera. Grazie di cuore. :loveit:
Dopo di che non resta che fare 100.000 complimenti per il brano e l'esecuzione. Bravo, bravo, bravo. Bravissimo, bravissimo, bravissimo. :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Sempre molto carino Vu ... grazie di cuore !