Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: robemazzoli il 06 Dicembre, 2015, 03:51 PM

Titolo: Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: robemazzoli il 06 Dicembre, 2015, 03:51 PM
Carissimi Jamblers,
vi scrivo per domandarvi una opinione, se avete avuto la possibilità di provarla bene o se avete info affidabili, su questo strumento:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F20k6fqb.jpg&hash=d5e76435fd2525101f0cfa395ce6990739ffb2ff)

Gibson Es137

"The ES-137 Classic shares Gibson 490 R and 498 T pickups with chrome and gold hardware options, including a Nashville Tune-O-Matic bridge and stopbar tailpiece. The instrument's neck is sturdy three-ply maple supporting a 22-fret rosewood fingerboard with pearloid inlays and single ply binding. It has a rounded profile and a 24-inch scale length and is 1 11/16th-inches wide at the nut. The tuners are Grover keystones. And complimenting the 490R and 498T humbuckers is the classic Gibson dual volume pot, dual tone pot, and three-way selector set configuration".

Stavo pensando di prenderne una usata, come muletto della mia 2355 Ibanez, per utilizzo nel jazz e brazilian jazz. Conosco il suono dei pu 490 e 498 e ne apprezzo la pulizia e timbrica acustica nelle hollow body seppur sia incline ad un upgrade prossimo futuro, verso qualcosa di un pochino più vicino ai '58.

Non sono certo di nulla, ma ne ho trovata una da un tipo carino che si prenderebbe ad una ottima valutazione la mia Godin 5th avenue.

Naturalmente la proverò con estrema attenzione ma sarei felice di avere un feedback anche da voi fidati jamblers.

Grazie,
abbracci, ro
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: Max Maz il 06 Dicembre, 2015, 03:59 PM
Citazione di: robemazzoli il 06 Dicembre, 2015, 03:51 PM
......
Non sono certo di nulla, ma ne ho trovata una da un tipo carino che si prenderebbe ad una ottima valutazione la mia Godin 5th avenue.
.......

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F5nomlv.jpg&hash=91c203e564098c700ba554fc51f65b3a14ea7206)
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: robemazzoli il 06 Dicembre, 2015, 04:15 PM
Ti prego brother...non alimentare la mia natura sentimentale!!

:maio:

non è vero...io mi innamoro a vita quasi mai! :hey_hey:
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: Fidelcaster il 06 Dicembre, 2015, 04:18 PM
Non la conosco. Essendo un modello relativamente recente non saprei neanche fare il nome di un chitarrista famoso che la utilizzi.
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: robemazzoli il 06 Dicembre, 2015, 04:20 PM
Citazione di: Fidelcaster il 06 Dicembre, 2015, 04:18 PM
Non la conosco. Essendo un modello relativamente recente non saprei neanche fare il nome di un chitarrista famoso che la utilizzi.

Il più famoso è Billy Joe Armostrong dei Green Day , che ha una signature con P90 credo...

ho appena scritto anche un thread in proposito su Jazzguitar.be....vediamo
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: Fidelcaster il 06 Dicembre, 2015, 04:26 PM
Citazione di: robemazzoli il 06 Dicembre, 2015, 04:20 PMIl più famoso è Billy Joe Armostrong dei Green Day , che ha una signature con P90 credo...

:vomit:
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: Max Maz il 06 Dicembre, 2015, 04:30 PM
Ciao Brutus, come ti ho detto al telefono, quando la provai da Tomassone la trovai particolarmente scatolosa.

In questo video di Greg Kock, ritrovo quella sensazione di suono sottile ed inscatolato.

Naturalmente cio' che a me convince poco per altri è notevole e la cosa non mi sorprende affatto.  :-[

SOLD • Gibson Memphis ES-137 Classic • SN: 10672741 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=zgFCk-gEJcs)
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: robemazzoli il 06 Dicembre, 2015, 05:33 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Dicembre, 2015, 04:30 PM
Ciao Brutus, come ti ho detto al telefono, quando la provai da Tomassone la trovai particolarmente scatolosa.

In questo video di Greg Kock, ritrovo quella sensazione di suono sottile ed inscatolato.

Naturalmente cio' che a me convince poco per altri è notevole e la cosa non mi sorprende affatto.  :-[

SOLD • Gibson Memphis ES-137 Classic • SN: 10672741 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=zgFCk-gEJcs)


Brutus non è male come nomigliolo!!

In questo video sembra una Les Paul che suona male (ma chissà in che ampli sta..pure una 175 degli anni 60 suona male dentro un valvolare rock/oriented) .Non posso che ammetterlo, seppur non abbia alcuna fiducia nei video per comprendere gli strumenti. O almeno da un po' di tempo non ne ho più, solo la prova diretta vale, assieme alla opinione di persone fidate, quale tu sei.

Appena ho info da altre fonti, se vi interessa, le giro anche qua.

Grazie.
abbraccio ro.
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: Max Maz il 06 Dicembre, 2015, 06:23 PM
I video non convincono neanche me,  ho messo questo soltanto per similitudine  a quanto avevo sentito.
Il modelli custom monta i 57, forse può essere interessante.

:occhiolino:
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: robemazzoli il 06 Dicembre, 2015, 06:33 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Dicembre, 2015, 06:23 PM
I video non convincono neanche me,  ho messo questo soltanto per similitudine  a quanto avevo sentito.
Il modelli custom monta i 57, forse può essere interessante.

:occhiolino:

Guarda Max....un negozio siciliano ne aveva una custom sunburst ad un buon prezzo, ma troppo per me senza provarla e senza permutare...e ora non c'è più quindi l'hanno venduta...

In ogni caso i feedback che mi sono tornati finora da Jazzguitar.be, frequentato da molti chitarristi statunitensi, vanno tutti nella stessa direzione: è uno strumento fatto molto bene nella costruzione al quale chi predilige il timbro jazz oriented, ha cambiato i pickup, poichè la sua caratteristica di base è quella di essere una Les Paul classic in versione semi hollowbody, più stretta di una 175 e più larga di una 335.

Quindi uno strumento estremamente versatile ma, di conseguenza, senza personalità.

Di certo per il prezzo di mercato che ha la questione è da valutare bene...

Comunque chi ce l'ha si dice soddisfatto (ma di solito è sempre così..)

Grazie,  :abbraccio:
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: Max Maz il 06 Dicembre, 2015, 06:55 PM
Cmq non ha molto a che fare con la 2355 o con sua eccellenza 5th Avenue.    :hug2:
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: robemazzoli il 06 Dicembre, 2015, 07:06 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Dicembre, 2015, 06:55 PM
Cmq non ha molto a che fare con la 2355 o con sua eccellenza 5th Avenue.    :hug2:

Hai ragione, come ti dicevo è meglio possedere una chitarra muletto della Gibson che una Godin, per il maledetto mercato.

Nel frattempo ho visto questa:

Dettaglio strumento - Scolopendra Musica (http://www.scolopendra.it/?pname=dettaglio_strumento&ID=42793&a=1)

che come sai apprezzo molto, sia come chitarra sostitutiva che come chitarra che propone delle idee...e costa 50 euro in più della es 137...
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: robemazzoli il 06 Dicembre, 2015, 07:22 PM
Anche questa è interessante...

http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_ibanez-as-200-av-scofield_id4406293.html#contatta (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_ibanez-as-200-av-scofield_id4406293.html#contatta)
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: Max Maz il 06 Dicembre, 2015, 07:49 PM
Strumentoni, bisogna provare ed ascoltare.
Questo territorio mi è, per ora, sconosciuto.  :occhiolino:
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: robemazzoli il 06 Dicembre, 2015, 07:52 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Dicembre, 2015, 07:49 PM
Strumentoni, bisogna provare ed ascoltare.
Questo territorio mi è, per ora, sconosciuto.  :occhiolino:

Si...comunque sai bene che mi gingillo in queste blande Gas solo per tenere lontane le preoccupazioni e per affrontare una giornata piena di babysitting!

L'obiettivo vero è la tele  :feeew:
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: Max Maz il 06 Dicembre, 2015, 08:04 PM
E che non ce lo so', forse chi ci legge sorriderà un po' del nostro "minuetto" ma così si allontanano un po' di pensieri.  :abbraccio:

Ma quando tele sarà, forse forse una pietra angolare sarà posata.  :occhiolino:
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: Grand Funk il 06 Dicembre, 2015, 10:08 PM
Un mio amico possiede la custom con il varitone, l' ho provata per benino con il mio ampli Carvin e confrontata con la mia Ibanez EKM 100, posso dirti che è una grande chitarra a me è piaciuta molto ( eccetto il varitone... non riesco a capirne l' utilità... sarò io... boh ? ) a me piace più della ES 335 ha un bel suono pulito, pieno e caldo... insomma Gibson ! l' unico neo, è molto pesante ( più della Les Paul ) perchè la cassa è grossa e il blocco centrale è proporzionato alla cassa e in mogano, perciò.... spero che il mio parere ti sia utile quando avrai l' occasione di provarla...  ::)
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: robemazzoli il 07 Dicembre, 2015, 03:26 PM
Cari esperti di hardware chitarristico, vi vorrei porre un quesito..

su Jazzguitar.be, nel thread che ho aperto con il tema del tutto simile a questo in cui scrivo, fra le tante risposte, un tale mi scrive dicendomi che lui dopo aver cambiato: "the pots from stock 300kohm to 500khom" ha ottenuto un suono molto migliore.

Qualcuno potrebbe cortesemente spiegarmi meglio? E se siete d'accordo sulla utilità? Su che cosa influirebbe tale modifica?

Gracias,

robbè
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: Fidelcaster il 07 Dicembre, 2015, 03:29 PM
Citazione di: robemazzoli il 07 Dicembre, 2015, 03:26 PM
Cari esperti di hardware chitarristico, vi vorrei porre un quesito..

su Jazzguitar.be, nel thread che ho aperto con il tema del tutto simile a questo in cui scrivo, fra le tante risposte, un tale mi scrive dicendomi che lui dopo aver cambiato: "the pots from stock 300kohm to 500khom" ha ottenuto un suono molto migliore.

Qualcuno potrebbe cortesemente spiegarmi meglio? E se siete d'accordo sulla utilità? Su che cosa influirebbe tale modifica?

Gracias,

robbè

Che io sappia, sulla "chiarezza" del timbro.
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: Aleter il 07 Dicembre, 2015, 03:37 PM
La semplifico: agire sul valore del potenziometro cambia la frequenza di taglio del filtro, e questo accade anche con il potenziometro tutto aperto, ciò comporta che in un caso potrebbero passare più frequenze alte (tipicamente con quello da 500k) e qusto ha come risultato un segnale più chiaro.
di solito infatti è consuetubine montare pot da 500K con gli Humbucker per non avere un suono troppo scuro, e viceversa se ne monta uno da 250K coi SC per non renderli troppo squillanti, quindi è sicuramente una modifica che ha senso per schiarire un po il suono dello strumento.
EDIT ho modificato un po il post per fare meno confusione e più chiarezza spero si capisca  ::)
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: Grand Funk il 07 Dicembre, 2015, 04:54 PM
Non sò se il filtro o il condensatore siano la stessa cosa... posso dirti la mia esperienza, sulla mia Les Paul classic un mio amico ( chitarrista e appassionato di elettronica ) mi ha sostituito i condensatori originali ( a lenticchia, che secondo lui fanno....  :vomit: ) con dei carta olio nos dello stesso valore, il suono sui puliti è cambiato di molto, in meglio, molto più chiaro e brillante, in distorsione ho perso un pochino, ma ne è valsa la pena  :reallygood: comunque il mio amico mi ha detto che non tutte le chitarre rispondono così positivamente a tale modifica ( chi più e chi meno ) il motivo non lo sò....  :etvoila: 
Titolo: Re:Gibson Es137 classic: vi domando un parere...
Inserito da: robemazzoli il 08 Dicembre, 2015, 08:12 AM
Fidelcaster, Aleter, Grand Funk:

:thanks:  :thanks:  :thanks: