Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Santano il 15 Dicembre, 2018, 11:17 AM

Titolo: Gestione volume chitarra
Inserito da: Santano il 15 Dicembre, 2018, 11:17 AM
Mi ha colpito il consiglio del chitarrista di alzare al massimo il volume della chitarra (chiaramente in relazione al volume generale della band) per risaltare le armoniche e le sfumature. Io invece finora tenevo alto il volume dell'ampli e a metà corsa il pot della chitarra in modo da avere una riserva di volume a portata di mano. In effetti a orecchio sentivo la differenza tra come impostato da me all'inizio e come consigliato da lui, dopo.
Mi piacerebbe il vostro parere su questa cosa
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Elliott il 15 Dicembre, 2018, 11:30 AM
Sempre tenuto tutto aperto. Nella mia ignoranza, ho comunque capito che, essendo quello della chitarra un circuito passivo, avrebbe inevitabilmente tolto abbassando e, restituito (non aggiunto) il maltolto alzando.

Sempre delegato il compito del controllo all'ampli. Nemmeno ai pedali; quelli, li ho sempre tenuti ad un livello tale che, quando accesi, non aumentino il volume generale. Solo il boost di fine catena lo tengo ad un volume più alto. A casa mia, comanda l'ampli.

Ma con ogni probabilità, sbaglio tutto ma mi piace  così  :etvoila:
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Santano il 15 Dicembre, 2018, 11:42 AM
Capisco, però è scomodo nel bel mezzo della session staccarsi dalla postazione, un occhio a non calpestare i cavi, cercare i comandi dell'ampli per alzare al volo i volumi.
O no? Tra l'altro l'ampli non c'è l'ho posizionato a portata di zampa..  :-\
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Elliott il 15 Dicembre, 2018, 12:36 PM
Perché alzare il volume dell'ampli durante un brano?

Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Grom68 il 15 Dicembre, 2018, 01:50 PM
Penso sia un tema di tono. Il volume della chitarra influisce sulle frequenze. Secondo me l'ideale è gestire il volume con un pedale si espressione.
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: zap il 15 Dicembre, 2018, 02:02 PM
Sempre al massimo il volume della chitarra,anzi per un periodo ho usato la Zapstrat senza potenziometro,diretta al cavo [emoji847]
Ho visto molti chitarristi che usano il potenziometro,però vengono attenuanti gli alti in questo modo e dovresti fare la modifica del 'treble bleed' per preservare.
Con il pedale di espressione è tutta un altra cosa.
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Santano il 15 Dicembre, 2018, 02:20 PM
Infatti l'altro chitarrista aveva la Boss Me25 col pedale espressione. In pratica se imposto il volume per fare la ritmica di base e durante il brano devo eseguire un arpeggio, ecco che in questo caso non mi sento più. Infatti da sempre sfrutto il pot della chitarra: un attimo prima di eseguire l'arpeggio alzo e sono a posto. Quando torno sulle ritmiche rimetto il volume come prima. Nessun problema per uscire con gli assoli, grazie al boost.
Ma mi rendo conto che avete ragione voi, devo cambiare metodo, col volume a manetta sentivo un altro mondo, come se i suoni si aprissero. Metti anche la sala ben insoronizzata..
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Grix il 15 Dicembre, 2018, 02:21 PM
Io tengo il volume sempre un po' chiuso e mi piace il suono che ne esce fuori!
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Cris Valk il 15 Dicembre, 2018, 02:31 PM
Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2018, 11:30 AM
Sempre tenuto tutto aperto. Nella mia ignoranza, ho comunque capito che, essendo quello della chitarra un circuito passivo, avrebbe inevitabilmente tolto abbassando e, restituito (non aggiunto) il maltolto alzando.

Sempre delegato il compito del controllo all'ampli. Nemmeno ai pedali; quelli, li ho sempre tenuti ad un livello tale che, quando accesi, non aumentino il volume generale. Solo il boost di fine catena lo tengo ad un volume più alto. A casa mia, comanda l'ampli.

Ma con ogni probabilità, sbaglio tutto ma mi piace  così  :etvoila:

NIente di sbagliato,ognuno ha i suoi metodi...anch'io faccio cosi da decenni!
Tra l'altro suonando strumentale non ho nemmeno bisogno del boost...inoltre ogni tanto mi piace chiudere il volume (io pero' uso un pedale volume a inizio catena) per avere meno distorsione e acuti (oppure per gli swells)e quindi ammorbidire il suono quando la dinamica del brano diventa piu' tranquilla per creare tensione e poi tornare a tutta birra.
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Mimmolo il 15 Dicembre, 2018, 02:59 PM
Per me questo consiglio è un'emerita cavolata.
Il volume e il tono della chitarra ci sono perché sono estremamente utili.
La cosa logica e scontata é appunto il variare del volume finale e questo ha numerosi utilizzi già elencati anche da te, poi il taglio delle frequenze o la parziale enfatizzazione percepita degli alti con il treble bleed, nel primo caso, con taglio delle alte per un suono più jazzato, nell'altro per sfinare un po'.
Ma la funzione fondamentale del volume sulla chitarra è la modifica del gain impresso a fuzz, od, o direttamente all'ampli impostato sullo sweet spot e pulito o sporcato da volume e cambio pu.
Non considerare questa cosa o consigliare solo l'uso completamente aperto per non perdere sfumature di suono vuol dire, al contrario, privarsi di gran parte del divertimento.
Certo però che esistono situazione dove l'esclusione del pot è addirittura auspicabile per questo esistono pot escludibili
Imho
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Elliott il 15 Dicembre, 2018, 03:12 PM
Mimmo un conto è tenere il pot del volume di base tutto aperto, un altro sfruttarne le potenzialità (Jeff Beck insegna) .

Santano tiene il volume al 50% per aprirlo a mò di boost. A mio avviso è l'impiego più limitante che si possa fare dei pot. Sempre dall'alto delle mie incapacità
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Santano il 15 Dicembre, 2018, 03:43 PM
Faccio un esempio pratico. Ieri abbiamo fatto Eye in the sky con l'intro Sirius. Inizio io con l'arpeggino, un filo di delay, e continuo fino al cantato. Alle prime battute suono solo io, volume inchiodato al massimo, tutto bene. Man mano entrano il basso, la cassa e le tastiere. Poi arriva la chitarra col distorto e già mi perdo, fatico a sentirmi, vorrei alzare ma non posso. Tengo botta fino al cantato e attacco la ritmica, tolgo il delay, fine dei problemi.
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Elliott il 15 Dicembre, 2018, 04:05 PM
Va beh forse l'esempio non è proprio quello giusto  :laughing: perché l'arpeggio di sirious ad un certo punto sparisce proprio perché coperto da sintetizzatore e basso. E non é cantato  :-\

Credo comunque che  ti serva ilpedale volume. Io, nellamia breve esperienza, risolvevo con il boost a fine catena
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Santano il 15 Dicembre, 2018, 04:10 PM
Però il boost spinge, diciamo, non è che alza il volume come quando ruoti il pot della chitarra, giusto?
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Elliott il 15 Dicembre, 2018, 04:12 PM
Citazione di: Santano il 15 Dicembre, 2018, 04:10 PM
Però il boost spinge, diciamo, non è che alza il volume come quando ruoti il pot della chitarra, giusto?

Se lo metti a fine catena (dopo la sezione drive) alza solo il volume
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Grand Funk il 15 Dicembre, 2018, 06:40 PM
Citazione di: Santano il 15 Dicembre, 2018, 11:17 AM
Mi ha colpito il consiglio del chitarrista di alzare al massimo il volume della chitarra (chiaramente in relazione al volume generale della band) per risaltare le armoniche e le sfumature. Io invece finora tenevo alto il volume dell'ampli e a metà corsa il pot della chitarra in modo da avere una riserva di volume a portata di mano. In effetti a orecchio sentivo la differenza tra come impostato da me all'inizio e come consigliato da lui, dopo.
Mi piacerebbe il vostro parere su questa cosa

A me invece il chitarrista dei Jass mi aveva dato il consiglio al contrario, cioè, di chiuderlo un pochino.....  :laughing: da sempre suono con il potenziometro del volume aperto, ho provato a seguire il suo consiglio, ma la prova successiva l'ho riaperto tutto......  :sisi: mi piace così, uso il pedale volume dopo la pedal board ( in uscita )
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Buc il 15 Dicembre, 2018, 08:32 PM
 Il pot del volume incide moltissimo sul suono piu lo chiudi piu taglia frequenze.
Io lo tengo al 90 % anche se ho  treble bleed su tutte le chitarre.

Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Mimmolo il 16 Dicembre, 2018, 08:44 AM
Nel tuo caso Santano io valuterei l'mxr microamp da mettere nel loop o direttamente a fine catena e poi lo usi come riserva immediata di volume.
Non amo i pedali espressione perché intervengono anche loro sul suono, qualsiasi potenziometro analogico è una resistenza e anche se variabile una volta aperto tutto lascia comunque delle tracce inutili sul suono. Anche il microamp, seppur tb, le lascia; sono sopportabili soprattutto nel loop, perché i vantaggi che ti dà sono superiori.
Diverso il discorso nel campo digitale per pot e catene di effetti
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Andy_Azz il 17 Dicembre, 2018, 08:46 AM
io da sempre suono con volume totalmente aperto
il suono che viene fuori chiudendolo un po ( anche all' 80/90 % ) non mi piace , nè sulla Strato nè sulla Petrucci
ho sempre gestito i vari volumi tramite il pedale di espressione , in modo da avere boost per uscire su un assolo , o alzare in caso di arpeggio o accompagnamento pulito
mai avuto nessun problema , mi sento sempre bene  :D
:guitar:
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: maestro ciminiera il 17 Dicembre, 2018, 09:10 AM
Anche io suono con il volume aperto completamente. Non uso pedali ma controllo il volume con il tocco..
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: AlbertoDP il 17 Dicembre, 2018, 03:45 PM
In genere, per fare quello che tu fai col volume, si utilizza un boost. Io ho un compressore che tengo molto pulito in fondo alla catena ("catena" va be', al massimo c'ho due robe in fila  :laughing:) e lo attivo quando ho bisogno di più volume. Più raramente, utilizzo anche il volume.
Un altro trucchetto che usavo in passato con chitarre tipo LP, quando suonavo di più dal vivo, era settare il volume di uno dei due pickup a metà e utilizzare la posizione centrale per le parti "medie". Poi passavo al solo pickup col volume a 10 quando dovevo aumentare e a quello a 5 quando mi serviva un suono più soft. Molto artigianale, ma funzionava  ::)
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: luvi il 17 Dicembre, 2018, 04:58 PM
Il circuito passivo della chitarra elettrica fa sì che il segnale sia in balia di ogni deterioramento provocato da effetti resistivi e capacitivi dei componenti che lo costituiscono. Il potenziometro del volume è senz'altro tra questi, poiché quando non si trovi in posizione "tutto aperto" fa perdere una buona porzione di armoniche alte (cosa che sul suono pulito può anche far gioco, ma per ripulire un suono distorto o passare da un lead ad un crunch è una vera e propria iattura, dal momento che la preamplificazione necessita proprio di frequenze medie ed acute per distorcere in modo "musicale").

Nel post di Buc più sopra è contenuta la soluzione a tutti problemi, quando parla di filtro "treble bleed"!!

Si tratta di un semplicissimo filtro passivo, costituito (nella sua accezione più evoluta e funzionale) da una resistenza in parallelo ad un condensatore che viene saldata tra ingresso ed uscita del potenziometro del volume.

Anch'io lo monto su tutti i miei strumenti e mi permette di dosare la quantità di distorsione o di volume in base alla posizione del controllo, senza che si percepisca alcuna variazione di timbrica (per quella c'è sempre il controllo di tono, del resto...), proprio come accade con un pedale di volume attivo o con un booster, il cui livello venga fatto variare a monte di un overdrive o di un distorsore.

Una piccola modifica reversibile e da pochi euro, insomma, che risolve una marea di problemi e conferisce grande versatilità ad ogni strumento!  ;D
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Mimmolo il 17 Dicembre, 2018, 06:40 PM
A me il treble bleed non fa impazzire. Almeno sulla Stratocaster.
Sicuramente è vero tutto il discorso del mantenere chiaro e aperto il suono anche variando il pot, ma dopo un po' mi sono accorto che quel difetto mi piaceva e toglierlo era stato uno sbaglio.
Quel piccolo taglio di frequenze mi piace molto così come il ridarle su suoni più spinti.
A ognuno la sua strada [emoji2]
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: luvi il 17 Dicembre, 2018, 06:58 PM
Citazione di: Mimmolo il 17 Dicembre, 2018, 06:40 PM
A me il treble bleed non fa impazzire. Almeno sulla Stratocaster.
Sicuramente è vero tutto il discorso del mantenere chiaro e aperto il suono anche variando il pot, ma dopo un po' mi sono accorto che quel difetto mi piaceva e toglierlo era stato uno sbaglio.
Quel piccolo taglio di frequenze mi piace molto così come il ridarle su suoni più spinti.
A ognuno la sua strada [emoji2]

Beh, sì.

Come dicevo più sopra, sui puliti la perdita di acuti può anche essere piacevole, dipende dai gusti e da quel che suoni.

Che il suono si ripulisca male passando da distorto a crunch, invece, credo proprio sia un fatto oggettivo!   ::)

Il risultato dipende anche da che tipo di filtro utilizzi: inizialmente montavo un semplice condensatore, poi mi sono accorto che in quel modo il suono variava troppo diventando tagliente in modo innaturale (il filtro, in sostanza, non fa che da ponte per le frequenze acute inviandole direttamente all'uscita...) e sono passato ad una combinazione resistenza + condensatore che non altera la percezione sonora, variando il range della sua azione in funzione della posizione del controllo di volume.
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Mimmolo il 17 Dicembre, 2018, 10:41 PM
Ti ricordi i valori di resistenza e condensatore e se erano in serie o parallelo?
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: luvi il 18 Dicembre, 2018, 01:06 AM
Citazione di: Mimmolo il 17 Dicembre, 2018, 10:41 PM
Ti ricordi i valori di resistenza e condensatore e se erano in serie o parallelo?

Ma certo!
La combinazione che prediligo è condensatore da 680pF + resistenza da 150Kohm in parallelo.
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Mimmolo il 18 Dicembre, 2018, 06:10 AM
Grazie mille, me li segno e qualche volta riprovo
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Grom68 il 18 Dicembre, 2018, 09:24 AM
È possibile avere un potenziometro pull out che tirandolo su si innesca il treble bleed e lasciandolo giù funziona normalmente?
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: luvi il 18 Dicembre, 2018, 10:56 AM
Citazione di: Grom68 il 18 Dicembre, 2018, 09:24 AM
È possibile avere un potenziometro pull out che tirandolo su si innesca il treble bleed e lasciandolo giù funziona normalmente?

Certamente...
Colleghi ingresso ed uscita del pot di volume ai pin centrali del push-pull, mentre ai pin sopra (guardando il controllo rovesciato e se vuoi che si attivi in "pull") saldi il filtro.  ::)
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Grom68 il 18 Dicembre, 2018, 01:56 PM
[emoji1303][emoji1303][emoji16][emoji16]. Quando tiro su il pot i piedini sotto si connettono a quelli sopra?
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: luvi il 18 Dicembre, 2018, 05:43 PM
Citazione di: Grom68 il 18 Dicembre, 2018, 01:56 PM
[emoji1303][emoji1303][emoji16][emoji16]. Quando tiro su il pot i piedini sotto si connettono a quelli sopra?

Quando tiri su i due centrali si connettono a quelli in basso e viceversa...  ::)
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 10:12 AM
Scusate, recupero questa discussione. Ho letto tutto ma alla fine non ho capito bene: dato per scontato il potenziometro al massimo, per uscire nei soli è meglio un boost o il pedale volume?  :-\
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: coccoslash il 13 Marzo, 2019, 10:37 AM
Citazione di: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 10:12 AM
Scusate, recupero questa discussione. Ho letto tutto ma alla fine non ho capito bene: dato per scontato il potenziometro al massimo, per uscire nei soli è meglio un boost o il pedale volume?  :-\

Boost.
Il pedale volume non alza il volume.
Parte dalla soglia massima che  tu dai e da li abbassi.
E' un sistema passivo
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 11:09 AM
Grazie Cocco, ma se tenessi il pedale sul volume massimo per i soli e lo abbassassi per le ritmiche?
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Santano il 13 Marzo, 2019, 11:23 AM
Citazione di: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 10:12 AM
Scusate, recupero questa discussione. Ho letto tutto ma alla fine non ho capito bene: dato per scontato il potenziometro al massimo, per uscire nei soli è meglio un boost o il pedale volume?  :-\

Per uscire nei soli uso il boost, ma la gestione del volume, oggetto della discussione, non l'ho risolta. Semplicemente metto l'ampli a portata di mano così da rimediare al volo
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Andy_Azz il 13 Marzo, 2019, 11:30 AM
Citazione di: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 11:09 AM
Grazie Cocco, ma se tenessi il pedale sul volume massimo per i soli e lo abbassassi per le ritmiche?

è quello che faccio solitamente io ,
il mio pedale di espressione della pedaliera lo sfrutto come volume ( potrei usarlo come wah .... ma non amo particolarmente lo wah  :-\ )

il pot del volume sulla chitarra è sempre al massimo , non mi piace il suono che esce tenendo altre posizioni
il pedale lo tengo della pedaliera lo tengo a meta ( regolandomi al soundcheck col resto della band ) e alzo nei soli  ;D
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 12:09 PM
Citazione di: Andy_Azz il 13 Marzo, 2019, 11:30 AM
Citazione di: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 11:09 AM
Grazie Cocco, ma se tenessi il pedale sul volume massimo per i soli e lo abbassassi per le ritmiche?

è quello che faccio solitamente io ,
il mio pedale di espressione della pedaliera lo sfrutto come volume ( potrei usarlo come wah .... ma non amo particolarmente lo wah  :-\ )

il pot del volume sulla chitarra è sempre al massimo , non mi piace il suono che esce tenendo altre posizioni
il pedale lo tengo della pedaliera lo tengo a meta ( regolandomi al soundcheck col resto della band ) e alzo nei soli  ;D

In effetti è quello che pensavo di fare io ma non vorrei trovarmi a ballare il tip-tap fra i cavi dovendo anche inserire lo switch dell'overdrive  :laughing:
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Andy_Azz il 13 Marzo, 2019, 12:12 PM
Citazione di: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 12:09 PM
Citazione di: Andy_Azz il 13 Marzo, 2019, 11:30 AM
Citazione di: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 11:09 AM
Grazie Cocco, ma se tenessi il pedale sul volume massimo per i soli e lo abbassassi per le ritmiche?

è quello che faccio solitamente io ,
il mio pedale di espressione della pedaliera lo sfrutto come volume ( potrei usarlo come wah .... ma non amo particolarmente lo wah  :-\ )

il pot del volume sulla chitarra è sempre al massimo , non mi piace il suono che esce tenendo altre posizioni
il pedale lo tengo della pedaliera lo tengo a meta ( regolandomi al soundcheck col resto della band ) e alzo nei soli  ;D

In effetti è quello che pensavo di fare io ma non vorrei trovarmi a ballare il tip-tap fra i cavi dovendo anche inserire lo switch dell'overdrive  :laughing:

la comodità dei multieffetto è di avere tutto a portata senza troppi incasinamenti di cavi
ma secondo me si riesce benissimo senza ballare nessun tip-tap  :D
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: m4ssi il 13 Marzo, 2019, 12:15 PM
Citazione di: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 10:12 AM
Scusate, recupero questa discussione. Ho letto tutto ma alla fine non ho capito bene: dato per scontato il potenziometro al massimo, per uscire nei soli è meglio un boost o il pedale volume?  :-\
Spesso più che una mera questione di volume, si tratta di avere le frequenze giuste per poter bucare il mix. Poi ovvio il volume aiuta e serve, ma per me meglio un boost che abbia anche un minimo di eq. Almeno questo è quello che facevo io in gruppo.
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: coccoslash il 13 Marzo, 2019, 12:16 PM
Citazione di: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 11:09 AM
Grazie Cocco, ma se tenessi il pedale sul volume massimo per i soli e lo abbassassi per le ritmiche?

Si certo.
A me personalmente non piace come soluzione perchè, quando entro nei soli, ho bisogno di un pedale aggiuntivo
per rendere il suono con più medie e più fluido.
Per cui sarebbe un tip tap in più fra pedale volume e boost.

Io voto per il boost
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: m4ssi il 13 Marzo, 2019, 12:21 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Marzo, 2019, 12:16 PM
per rendere il suono con più medie e più fluido.
:quotonegalattico: esatto un bel boost con eq funziona sempre bene ;D

E' uno dei motivi per i quali non mi piacciono gli ampli che hanno 2 canali ma con eq in condivisione, e anche il motivo per il quale preferisco pedali overdrive con bass e treble distinti invece del solo controllo di tono.
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: coccoslash il 13 Marzo, 2019, 12:27 PM
Citazione di: m4ssi il 13 Marzo, 2019, 12:21 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Marzo, 2019, 12:16 PM
per rendere il suono con più medie e più fluido.
:quotonegalattico: esatto un bel boost con eq funziona sempre bene ;D

E' uno dei motivi per i quali non mi piacciono gli ampli che hanno 2 canali ma con eq in condivisione, e anche il motivo per il quale preferisco pedali overdrive con bass e treble distinti invece del solo controllo di tono.

quoto in toto..se no sugli assoli ci si perde nel mix!
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Vu-meter il 13 Marzo, 2019, 01:17 PM
A questo punto mi chiedo: perché non un equalizzatore come booster ?

Il misero Caline che ho io, ad esempio, ha proprio il controllo Gain, oltre alle 10 bande di eq.

(https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/816vTgoGXUL._SX466_.jpg)

Io non suono dal vivo e quindi non ho quel tipo di problema, ma penso che possa essere una buona soluzione per chi suona con una band.
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: zap il 13 Marzo, 2019, 01:22 PM
A seconda del brano uso un compressore (con livello più alto ma senza comprimere) oppure un equalizzatore per uscire meglio su determinate frequenze,come ha anticipato Massi.
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 01:36 PM
Grazie delle risposte, però sono un pochino in confusione; dovrei provare ma non so chi potrebbe prestarmi un pedale  :D

Vu: non capisco come fa l'equalizzatore ad aumentare il volume  :-\
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: coccoslash il 13 Marzo, 2019, 02:09 PM
Citazione di: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 01:36 PM
Grazie delle risposte, però sono un pochino in confusione; dovrei provare ma non so chi potrebbe prestarmi un pedale  :D

Vu: non capisco come fa l'equalizzatore ad aumentare il volume  :-\

Perchè ha la banda per aumentare i decibel, non solo le frequenze.
Inoltre aiuta ad accentuare le medie e ad uscire dal mix ANCHE senza aumentare il volume
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Runner il 13 Marzo, 2019, 04:32 PM
Citazione di: m4ssi il 13 Marzo, 2019, 12:15 PM
Spesso più che una mera questione di volume, si tratta di avere le frequenze giuste per poter bucare il mix...

Io uso il pedale del volume del multieffetto, ma soprattutto cambio effetto con più volume e magari una differente equalizzazione.
La faccenda della frequenza giusta la capisco ma non mi convince a fondo (per uscire negli assoli):
Mi ritrovo a suonare nella parte alta del manico perché il suono si stacca meglio nel mix, ma appena mi sposto più in basso non mi si sente più, per cui devo darci su di volume.


Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: coccoslash il 13 Marzo, 2019, 04:40 PM
Citazione di: Runner il 13 Marzo, 2019, 04:32 PM
Citazione di: m4ssi il 13 Marzo, 2019, 12:15 PM
Spesso più che una mera questione di volume, si tratta di avere le frequenze giuste per poter bucare il mix...

Io uso il pedale del volume del multieffetto, ma soprattutto cambio effetto con più volume e magari una differente equalizzazione.
La faccenda della frequenza giusta la capisco ma non mi convince a fondo (per uscire negli assoli):
Mi ritrovo a suonare nella parte alta del manico perché il suono si stacca meglio nel mix, ma appena mi sposto più in basso non mi si sente più, per cui devo darci su di volume.

Fidati..prova di equalizzazione.
Se no a furia di alzare il volume diventi sordo  :D
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Runner il 13 Marzo, 2019, 04:53 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Marzo, 2019, 04:40 PM
Citazione di: Runner il 13 Marzo, 2019, 04:32 PM
Citazione di: m4ssi il 13 Marzo, 2019, 12:15 PM
Spesso più che una mera questione di volume, si tratta di avere le frequenze giuste per poter bucare il mix...

Io uso il pedale del volume del multieffetto, ma soprattutto cambio effetto con più volume e magari una differente equalizzazione.
La faccenda della frequenza giusta la capisco ma non mi convince a fondo (per uscire negli assoli):
Mi ritrovo a suonare nella parte alta del manico perché il suono si stacca meglio nel mix, ma appena mi sposto più in basso non mi si sente più, per cui devo darci su di volume.

Fidati..prova di equalizzazione.
Se no a furia di alzare il volume diventi sordo  :D
Mi son spiegato male: la uso eccome, dopo che l'ho imparata qui con voi, ma da sola non basta: mi ci vuole anche il volume!
MI piacerebbe anche imparare ad usare il wha wha  come equalizzatore in tempo reale, ma non mi ci sono ancora messo a provare.
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: coccoslash il 13 Marzo, 2019, 05:04 PM
Citazione di: Runner il 13 Marzo, 2019, 04:53 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Marzo, 2019, 04:40 PM
Citazione di: Runner il 13 Marzo, 2019, 04:32 PM
Citazione di: m4ssi il 13 Marzo, 2019, 12:15 PM
Spesso più che una mera questione di volume, si tratta di avere le frequenze giuste per poter bucare il mix...

Io uso il pedale del volume del multieffetto, ma soprattutto cambio effetto con più volume e magari una differente equalizzazione.
La faccenda della frequenza giusta la capisco ma non mi convince a fondo (per uscire negli assoli):
Mi ritrovo a suonare nella parte alta del manico perché il suono si stacca meglio nel mix, ma appena mi sposto più in basso non mi si sente più, per cui devo darci su di volume.

Fidati..prova di equalizzazione.
Se no a furia di alzare il volume diventi sordo  :D
Mi son spiegato male: la uso eccome, dopo che l'ho imparata qui con voi, ma da sola non basta: mi ci vuole anche il volume!
MI piacerebbe anche imparare ad usare il wha wha  come equalizzatore in tempo reale, ma non mi ci sono ancora messo a provare.

aah ok e certo!
basta usare un tube screamer infatti e ottieni tutte le cose: gain, mediosità e volume  ::)
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 05:12 PM
Però vedo che il pedale volume, alla fine, lo usate tutti. ;D
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Santano il 13 Marzo, 2019, 05:14 PM
Citazione di: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 05:12 PM
Però vedo che il pedale volume, alla fine, lo usate tutti. ;D

Io no, mi manca solo quello e l'equalizzatore.. Tanto vale che cominci a cercare un posto dove dormire  :P
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: coccoslash il 13 Marzo, 2019, 05:20 PM
Citazione di: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 05:12 PM
Però vedo che il pedale volume, alla fine, lo usate tutti. ;D

Mai usato, mi basta il pot della chitarra  :firuli:
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Mimmolo il 13 Marzo, 2019, 05:58 PM
In sistemi digitali esempio tipo line6 viene comodo impostare il volume post amp, quindi regolare la saturazione in modo da avere la fascia da clean a dirty con il solo pot della chitarra e compensare i volumi di uscita agendo sul pedale.
Tra l'altro a me piace impostare un minimo almeno al 40 per cento e non a zero per meglio dosare la forza piano-forte.
Si hanno a disposizione tra l'altro anche le sfumature di taglio di eq che usare volume e tono della chitarra regalano
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Elliott il 13 Marzo, 2019, 06:00 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Marzo, 2019, 05:20 PM
Citazione di: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 05:12 PM
Però vedo che il pedale volume, alla fine, lo usate tutti. ;D

Mai usato, mi basta il pot della chitarra  :firuli:

Hai il circuito treble bleed anche sulle LP?

Oppure, non te ne curi?
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: coccoslash il 13 Marzo, 2019, 06:02 PM
Citazione di: Elliott il 13 Marzo, 2019, 06:00 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Marzo, 2019, 05:20 PM
Citazione di: snaporaz il 13 Marzo, 2019, 05:12 PM
Però vedo che il pedale volume, alla fine, lo usate tutti. ;D

Mai usato, mi basta il pot della chitarra  :firuli:

Hai il circuito treble bleed anche sulle LP?

Oppure, non te ne curi?
Certo, in realtà è il wiring 50, che è analogo.
C'è l'ho su SG e Traditional. Sulla Tokai vedremo, perché il p90 testa comunque più chiaro
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Runner il 14 Marzo, 2019, 09:36 AM
Citazione di: Mimmolo il 13 Marzo, 2019, 05:58 PM
Si hanno a disposizione tra l'altro anche le sfumature di taglio di eq che usare volume e tono della chitarra regalano

miiiiii, anche le sumature di taglio!!!  :sconvolto:

io non riesco a percepire manco la differenza tra chitarre... attacco e suono: pulito, crunch, distorto, molto distorto... le sfumature non le ricerco, almeno consciamente.
Sarà per questo che ho la stessa chitarra da 35 anni?  :D
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Mimmolo il 14 Marzo, 2019, 12:52 PM
Per questo esistono chitarre senza toni, con volumi bypassabili e tutta una serie di stratagemmi e credenze che portano verso il nudo e crudo.
Personalmente amo i controlli sullo strumento e le sfumature che posso realizzare.
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: GivenToFly il 14 Marzo, 2019, 03:19 PM
Premesso che ho il treble bleed su tutte le chitarre, uso diversi sistemi a secondo dei contesti.
Quando devo uscire nei soli col gruppo "affollato" (2 chitarre e tastiera) uso il boost a fine catena perché l'eq non basta a volte. E a secondo dei casi anche il ts808 in pre.
Nel quartetto (in cui sono unica chitarra) uso il ts808. Non sempre è necessario, perché suonando in tre le dinamiche si controllano molto più facilmente e se il batterista vuole, ti fa uscire dal mix anche senza nulla.
Il pot della chitarra lo uso, al contrario, quando devo andare in secondo piano. Per ritmiche sussurrate. Salvo poi riaprirlo per tornare dentro il pezzo con più decisione.
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: coccoslash il 14 Marzo, 2019, 03:22 PM
Citazione di: GivenToFly il 14 Marzo, 2019, 03:19 PM
Premesso che ho il treble bleed su tutte le chitarre, uso diversi sistemi a secondo dei contesti.
Quando devo uscire nei soli col gruppo "affollato" (2 chitarre e tastiera) uso il boost a fine catena perché l'eq non basta a volte. E a secondo dei casi anche il ts808 in pre.
Nel quartetto (in cui sono unica chitarra) uso il ts808. Non sempre è necessario, perché suonando in tre le dinamiche si controllano molto più facilmente e se il batterista vuole, ti fa uscire dal mix anche senza nulla.
Il pot della chitarra lo uso, al contrario, quando devo andare in secondo piano. Per ritmiche sussurrate. Salvo poi riaprirlo per tornare dentro il pezzo con più decisione.

Stessa mia situazione identica.
Il problema è che il mio batterista NON vuole..e per cui devo usare sia TS in pre che boost di db in post:laughing:
Poi per gli arpeggi e ritmiche scariche abbasso il volume
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: luvi il 14 Marzo, 2019, 04:04 PM
Citazione di: GivenToFly il 14 Marzo, 2019, 03:19 PM
Premesso che ho il treble bleed su tutte le chitarre [cut]

"Tu...  hai visto...  la luce!!!" [cit...]  :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: GivenToFly il 14 Marzo, 2019, 09:51 PM
Citazione di: coccoslash il 14 Marzo, 2019, 03:22 PM
Citazione di: GivenToFly il 14 Marzo, 2019, 03:19 PM
Premesso che ho il treble bleed su tutte le chitarre, uso diversi sistemi a secondo dei contesti.
Quando devo uscire nei soli col gruppo "affollato" (2 chitarre e tastiera) uso il boost a fine catena perché l'eq non basta a volte. E a secondo dei casi anche il ts808 in pre.
Nel quartetto (in cui sono unica chitarra) uso il ts808. Non sempre è necessario, perché suonando in tre le dinamiche si controllano molto più facilmente e se il batterista vuole, ti fa uscire dal mix anche senza nulla.
Il pot della chitarra lo uso, al contrario, quando devo andare in secondo piano. Per ritmiche sussurrate. Salvo poi riaprirlo per tornare dentro il pezzo con più decisione.

Stessa mia situazione identica.
Il problema è che il mio batterista NON vuole..e per cui devo usare sia TS in pre che boost di db in post:laughing:
Poi per gli arpeggi e ritmiche scariche abbasso il volume

Il boost è stato inventato il giorno dopo che è stata creata la batteria  :lol:
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: gianluca Pronzato il 14 Marzo, 2019, 09:55 PM
il treble bleed e' fondamentale,anche se su due chitarre non lo ho,ma per scelta.
Utilizzo il pedale del volume subito dopo i drive per non tagliare le code dei ritardi,sono almeno 20 anni che uso un ernie ball.
in quella posizione il volume mi serve eventualmente per fare lo sweel con chitarre diverse dalla strato.
Concordo sul fatto dell'equalizzazione,serve piu' quella per uscire dal mix, e servirebbe avere il piu' ampio spettro di frequenze a disposizione,senza che gran parte di queste vengano succhiate da cavi e pedali, ma e' sempre stata una dura lotta quella...
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: coccoslash il 14 Marzo, 2019, 09:58 PM
Citazione di: GivenToFly il 14 Marzo, 2019, 09:51 PM
Citazione di: coccoslash il 14 Marzo, 2019, 03:22 PM
Citazione di: GivenToFly il 14 Marzo, 2019, 03:19 PM
Premesso che ho il treble bleed su tutte le chitarre, uso diversi sistemi a secondo dei contesti.
Quando devo uscire nei soli col gruppo "affollato" (2 chitarre e tastiera) uso il boost a fine catena perché l'eq non basta a volte. E a secondo dei casi anche il ts808 in pre.
Nel quartetto (in cui sono unica chitarra) uso il ts808. Non sempre è necessario, perché suonando in tre le dinamiche si controllano molto più facilmente e se il batterista vuole, ti fa uscire dal mix anche senza nulla.
Il pot della chitarra lo uso, al contrario, quando devo andare in secondo piano. Per ritmiche sussurrate. Salvo poi riaprirlo per tornare dentro il pezzo con più decisione.

Stessa mia situazione identica.
Il problema è che il mio batterista NON vuole..e per cui devo usare sia TS in pre che boost di db in post:laughing:
Poi per gli arpeggi e ritmiche scariche abbasso il volume

Il boost è stato inventato il giorno dopo che è stata creata la batteria  [emoji38]
Assolutamente.. ahahah
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Santano il 20 Marzo, 2019, 06:20 PM
Citazione di: GivenToFly il 14 Marzo, 2019, 03:19 PM
Premesso che ho il treble bleed su tutte le chitarre, uso diversi sistemi a secondo dei contesti.
Quando devo uscire nei soli col gruppo "affollato" (2 chitarre e tastiera) uso il boost a fine catena perché l'eq non basta a volte. E a secondo dei casi anche il ts808 in pre.
Nel quartetto (in cui sono unica chitarra) uso il ts808. Non sempre è necessario, perché suonando in tre le dinamiche si controllano molto più facilmente e se il batterista vuole, ti fa uscire dal mix anche senza nulla.
Il pot della chitarra lo uso, al contrario, quando devo andare in secondo piano. Per ritmiche sussurrate. Salvo poi riaprirlo per tornare dentro il pezzo con più decisione.

Le American Pro ce l hanno di serie il volume treble bleed
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Runner il 21 Marzo, 2019, 11:29 AM
Ma quali frequenze bisogna alzare medie-basse, medie-medie, medie-alte? Alte?
E di quanto alzarle?

Io credo di avere molti problemi anche con le frequenze della voce del cantante, ad esempio l'altra sera abbiamo suonato "balliamo sul mondo" di Ligabue: inizio basso chitarra batteria, tastiere: il riff di chitarra esce bene, anche troppo... poi nel ritornello, quando la voce canta sopra al riff, la chitarra sparisce completamente!
Incredibile...
Però non saprei da dove partire per sistemare la cosa.
Il batterista mi dice di alzare ancora di più il volume, ma non credo sia una cosa salutare!
Suggerimenti?
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: coccoslash il 21 Marzo, 2019, 03:21 PM
Citazione di: Runner il 21 Marzo, 2019, 11:29 AM
Ma quali frequenze bisogna alzare medie-basse, medie-medie, medie-alte? Alte?
E di quanto alzarle?

Io credo di avere molti problemi anche con le frequenze della voce del cantante, ad esempio l'altra sera abbiamo suonato "balliamo sul mondo" di Ligabue: inizio basso chitarra batteria, tastiere: il riff di chitarra esce bene, anche troppo... poi nel ritornello, quando la voce canta sopra al riff, la chitarra sparisce completamente!
Incredibile...
Però non saprei da dove partire per sistemare la cosa.
Il batterista mi dice di alzare ancora di più il volume, ma non credo sia una cosa salutare!
Suggerimenti?

ribadisco...LE MEDIE (medio-alte se il tuo setup è scuro di partenza).
Ti basta un tube screamer (originale o clone cinese..in base al budget che hai).
Lo metti prima o dopo l'overdrive che usi (a tuo gusto)
e provi
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Santano il 21 Marzo, 2019, 04:08 PM
Citazione di: Runner il 21 Marzo, 2019, 11:29 AM
Ma quali frequenze bisogna alzare medie-basse, medie-medie, medie-alte? Alte?
E di quanto alzarle?

Io credo di avere molti problemi anche con le frequenze della voce del cantante, ad esempio l'altra sera abbiamo suonato "balliamo sul mondo" di Ligabue: inizio basso chitarra batteria, tastiere: il riff di chitarra esce bene, anche troppo... poi nel ritornello, quando la voce canta sopra al riff, la chitarra sparisce completamente!
Incredibile...
Però non saprei da dove partire per sistemare la cosa.
Il batterista mi dice di alzare ancora di più il volume, ma non credo sia una cosa salutare!
Suggerimenti?

Succede anche a me pari pari. Nella nostra sala prove la cosa è accentuata, mentre si attenua quando mi attacco agli ampli delle sale vere e proprie. Al momento l'indiziato numero 1 è il mio ampli.
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Santano il 29 Gennaio, 2020, 07:54 PM
Aggiornamento :
Col nuovo ampli la situazione è migliorata anche se, dopo svariate prove fatte, continuo a usare il pot volume della chitarra. Ossia volume ampli a tre e pot chitarra al 50/70 %
In pratica alzo il volume al bisogno al volo..
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: Elliott il 03 Giugno, 2020, 08:36 AM
Ne parlavo ieri con alcuni amici del forum...

...il pot volume della chitarra effettivamente, mi fa risparmiare un OD (benedetto treble bleed). In pratica, con ampli sul crunch, pot chitarra ed un OD copro il 70% di ciò che suono. Con pedale volume /gain o con uno snapshot (o con  un secondo OD in mancanza dei due sopra), copro il 100%.

Devo trovare ancora la quadra con gli ampli che, come più volte suggerito da Gian.luca, è l'elemento su cui basare tutto il lavoro.

Ergo, + snapshot  - pedali ;D
Titolo: Re:Gestione volume chitarra
Inserito da: AlbertoDP il 03 Giugno, 2020, 09:03 AM
Citazione di: Runner il 21 Marzo, 2019, 11:29 AM

Io credo di avere molti problemi anche con le frequenze della voce del cantante, ad esempio l'altra sera abbiamo suonato "balliamo sul mondo" di Ligabue: inizio basso chitarra batteria, tastiere: il riff di chitarra esce bene, anche troppo... poi nel ritornello, quando la voce canta sopra al riff, la chitarra sparisce completamente!
Incredibile...
Però non saprei da dove partire per sistemare la cosa.
Il batterista mi dice di alzare ancora di più il volume, ma non credo sia una cosa salutare!
Suggerimenti?

Ricordiamoci che, a volte, è giusto che la chitarra "sparisca" dal mix, magari per fare spazio alla voce nel ritornello. Non può essere sempre tutto in evidenza e nitido in qualsiasi momento  :etvoila:
Titolo: Re: Gestione volume chitarra
Inserito da: Santano il 14 Giugno, 2022, 07:59 AM
Ieri sera ho avuto ancora problemi di gestione volume. Da quando faccio il chitarrista tuttofare mi ritrovo a risolvere una serie di problemi che prima non si ponevano. Soprattutto a uscire dai soli ho provato diverse soluzioni, tubescream in cascata, boost a fine catena, pot volume chitarra, tutti palliativi che mi si ritorcono contro costringendomi al balletto sui pedali. A casa uso San Yamaha THR e mi pare vada tutto bene, poi entro in saletta (ogni volta una diversa, diverso ampli) e devo fare il giocoliere con la pedaliera. Urge trovare una soluzione
Titolo: Re: Gestione volume chitarra
Inserito da: Vu-meter il 14 Giugno, 2022, 09:57 AM
Uhm .. un pedale volume ?  :-\
Titolo: Re: Gestione volume chitarra
Inserito da: Prosit il 14 Giugno, 2022, 10:54 AM
Citazione di: Santano il 14 Giugno, 2022, 07:59 AMIeri sera ho avuto ancora problemi di gestione volume. Da quando faccio il chitarrista tuttofare mi ritrovo a risolvere una serie di problemi che prima non si ponevano. Soprattutto a uscire dai soli ho provato diverse soluzioni, tubescream in cascata, boost a fine catena, pot volume chitarra, tutti palliativi che mi si ritorcono contro costringendomi al balletto sui pedali. A casa uso San Yamaha THR e mi pare vada tutto bene, poi entro in saletta (ogni volta una diversa, diverso ampli) e devo fare il giocoliere con la pedaliera. Urge trovare una soluzione
E' un problema annoso: trovi una soluzione in una serata, in un mix, e il giorno dopo magari stessa location, stesso mix, e non va! Si tratta sempre di ricominciare da capo con i settaggi. C'è da dire anche che una possibile soluzione che funziona per me, potrebbe non poter funzionare per un altro trattandosi di gears e mix diversi.
Personalmente, in quelle situazioni in cui non mi bastano pot volume e tono della chitarra, risolvo con un pedalino boost MXR Micro Amp: un solo comando (quindi semplicissimo) e sono fuori dalle paludi. E' fondamentale, però, che il boost io lo metta nel S/R, altrimenti non fa altro che aumentare il gain piuttosto che il volume e si incasina il tutto. Altra requisito importante, a mio parere, è che l'ampli abbia una buona headroom, altrimenti anche se posto nel S/R il pedale booster avrà effetto limitato.
Ma, ripeto, è tutto abbastanza relativo e non c'è UNA soluzione definitiva per tutti.
Curiosità: ma che boost usi attualmente? E' in ingresso all'input dell'ampli o nel S/R?
Titolo: Re: Gestione volume chitarra
Inserito da: Prosit il 14 Giugno, 2022, 11:00 AM
Poi qui c'è un bel topic che consiglio di leggere e che potrebbe aiutare. E' per chitarre tipo Les Paul, cioè con controlli separati per i due pickup ma il concetto funziona sostanzialmente per tutte le chitarre.
https://www.mylespaul.com/threads/how-to-use-the-controls-on-a-les-paul.48038/ (https://www.mylespaul.com/threads/how-to-use-the-controls-on-a-les-paul.48038/)
Titolo: Re: Gestione volume chitarra
Inserito da: LawHunter il 14 Giugno, 2022, 12:57 PM
Tutte le chitarre con Treble-Bleed o soluzioni similari e poi sempre Booster nel S&R per uscire per i soli.
Il Volume della chitarra si abbassa solo per sfumature timbriche di stampo ritmico.
Titolo: Re: Gestione volume chitarra
Inserito da: Santano il 14 Giugno, 2022, 01:51 PM
Citazione di: Prosit il 14 Giugno, 2022, 10:54 AME' un problema annoso: trovi una soluzione in una serata, in un mix, e il giorno dopo magari stessa location, stesso mix, e non va! Si tratta sempre di ricominciare da capo con i settaggi. C'è da dire anche che una possibile soluzione che funziona per me, potrebbe non poter funzionare per un altro trattandosi di gears e mix diversi.
Personalmente, in quelle situazioni in cui non mi bastano pot volume e tono della chitarra, risolvo con un pedalino boost MXR Micro Amp: un solo comando (quindi semplicissimo) e sono fuori dalle paludi. E' fondamentale, però, che il boost io lo metta nel S/R, altrimenti non fa altro che aumentare il gain piuttosto che il volume e si incasina il tutto. Altra requisito importante, a mio parere, è che l'ampli abbia una buona headroom, altrimenti anche se posto nel S/R il pedale booster avrà effetto limitato.
Ma, ripeto, è tutto abbastanza relativo e non c'è UNA soluzione definitiva per tutti.
Curiosità: ma che boost usi attualmente? E' in ingresso all'input dell'ampli o nel S/R?

Esatto, una serata va bene l'altra un disastro. Quando siamo nella nostra saletta imposto l'ampli con un preciso range di equalizzazione e quindi me la gioco meglio, in più la mia posizione è sempre la stessa e posso prevedere i livelli di volume di tutti pedali. Nelle salette a pagamento è un terno al lotto. Cerco di equalizzare l'ampli presente, ma non è detto che sia simile al mio (a dirla tutta sono molto distanti dal classico suono Hot Rod style, cioè il mio). Così mi ritrovo con settaggi limite, dove basta spostare di millimetri livello o gain degli overdrive per innescare il Larsen.
In catena ho tre overdrive, dal leggero al più pesante, alla fine dei tre un boost che mi alza solo questo Trio. C'è anche da dire che la gestione della pedaliera la faccio in saletta all'ultimo momento perché in casa non avrebbe senso. Pertanto mi tocca pasticciare toccando a caso perché ogni volta è come se partissi daccapo a cercare un passepartout che vada bene per tutto. Non aiuta nemmeno la regolazione del compressore perché agli estremi mi ammazza la dinamica o almeno così mi suona alle orecchie.
Al momento non ho Treble Bleed