Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 08:57 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Gestione volume chitarra

Aperto da Santano, 15 Dicembre, 2018, 11:17 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Grand Funk

Citazione di: Santano il 15 Dicembre, 2018, 11:17 AM
Mi ha colpito il consiglio del chitarrista di alzare al massimo il volume della chitarra (chiaramente in relazione al volume generale della band) per risaltare le armoniche e le sfumature. Io invece finora tenevo alto il volume dell'ampli e a metà corsa il pot della chitarra in modo da avere una riserva di volume a portata di mano. In effetti a orecchio sentivo la differenza tra come impostato da me all'inizio e come consigliato da lui, dopo.
Mi piacerebbe il vostro parere su questa cosa

A me invece il chitarrista dei Jass mi aveva dato il consiglio al contrario, cioè, di chiuderlo un pochino.....  :laughing: da sempre suono con il potenziometro del volume aperto, ho provato a seguire il suo consiglio, ma la prova successiva l'ho riaperto tutto......  :sisi: mi piace così, uso il pedale volume dopo la pedal board ( in uscita )

Buc

 Il pot del volume incide moltissimo sul suono piu lo chiudi piu taglia frequenze.
Io lo tengo al 90 % anche se ho  treble bleed su tutte le chitarre.

Think jazzy, love bluesy and live rock !



Mimmolo

Nel tuo caso Santano io valuterei l'mxr microamp da mettere nel loop o direttamente a fine catena e poi lo usi come riserva immediata di volume.
Non amo i pedali espressione perché intervengono anche loro sul suono, qualsiasi potenziometro analogico è una resistenza e anche se variabile una volta aperto tutto lascia comunque delle tracce inutili sul suono. Anche il microamp, seppur tb, le lascia; sono sopportabili soprattutto nel loop, perché i vantaggi che ti dà sono superiori.
Diverso il discorso nel campo digitale per pot e catene di effetti

Andy_Azz

io da sempre suono con volume totalmente aperto
il suono che viene fuori chiudendolo un po ( anche all' 80/90 % ) non mi piace , nè sulla Strato nè sulla Petrucci
ho sempre gestito i vari volumi tramite il pedale di espressione , in modo da avere boost per uscire su un assolo , o alzare in caso di arpeggio o accompagnamento pulito
mai avuto nessun problema , mi sento sempre bene  :D
:guitar:
Andy "Petru"
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = 



" non c'è niente al mondo di difficile o impossibile ... "

" i limiti esistono solo nella nostra testa "

maestro ciminiera

Anche io suono con il volume aperto completamente. Non uso pedali ma controllo il volume con il tocco..

AlbertoDP

In genere, per fare quello che tu fai col volume, si utilizza un boost. Io ho un compressore che tengo molto pulito in fondo alla catena ("catena" va be', al massimo c'ho due robe in fila  :laughing:) e lo attivo quando ho bisogno di più volume. Più raramente, utilizzo anche il volume.
Un altro trucchetto che usavo in passato con chitarre tipo LP, quando suonavo di più dal vivo, era settare il volume di uno dei due pickup a metà e utilizzare la posizione centrale per le parti "medie". Poi passavo al solo pickup col volume a 10 quando dovevo aumentare e a quello a 5 quando mi serviva un suono più soft. Molto artigianale, ma funzionava  ::)

luvi

Il circuito passivo della chitarra elettrica fa sì che il segnale sia in balia di ogni deterioramento provocato da effetti resistivi e capacitivi dei componenti che lo costituiscono. Il potenziometro del volume è senz'altro tra questi, poiché quando non si trovi in posizione "tutto aperto" fa perdere una buona porzione di armoniche alte (cosa che sul suono pulito può anche far gioco, ma per ripulire un suono distorto o passare da un lead ad un crunch è una vera e propria iattura, dal momento che la preamplificazione necessita proprio di frequenze medie ed acute per distorcere in modo "musicale").

Nel post di Buc più sopra è contenuta la soluzione a tutti problemi, quando parla di filtro "treble bleed"!!

Si tratta di un semplicissimo filtro passivo, costituito (nella sua accezione più evoluta e funzionale) da una resistenza in parallelo ad un condensatore che viene saldata tra ingresso ed uscita del potenziometro del volume.

Anch'io lo monto su tutti i miei strumenti e mi permette di dosare la quantità di distorsione o di volume in base alla posizione del controllo, senza che si percepisca alcuna variazione di timbrica (per quella c'è sempre il controllo di tono, del resto...), proprio come accade con un pedale di volume attivo o con un booster, il cui livello venga fatto variare a monte di un overdrive o di un distorsore.

Una piccola modifica reversibile e da pochi euro, insomma, che risolve una marea di problemi e conferisce grande versatilità ad ogni strumento!  ;D
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.


Mimmolo

A me il treble bleed non fa impazzire. Almeno sulla Stratocaster.
Sicuramente è vero tutto il discorso del mantenere chiaro e aperto il suono anche variando il pot, ma dopo un po' mi sono accorto che quel difetto mi piaceva e toglierlo era stato uno sbaglio.
Quel piccolo taglio di frequenze mi piace molto così come il ridarle su suoni più spinti.
A ognuno la sua strada [emoji2]

luvi

Citazione di: Mimmolo il 17 Dicembre, 2018, 06:40 PM
A me il treble bleed non fa impazzire. Almeno sulla Stratocaster.
Sicuramente è vero tutto il discorso del mantenere chiaro e aperto il suono anche variando il pot, ma dopo un po' mi sono accorto che quel difetto mi piaceva e toglierlo era stato uno sbaglio.
Quel piccolo taglio di frequenze mi piace molto così come il ridarle su suoni più spinti.
A ognuno la sua strada [emoji2]

Beh, sì.

Come dicevo più sopra, sui puliti la perdita di acuti può anche essere piacevole, dipende dai gusti e da quel che suoni.

Che il suono si ripulisca male passando da distorto a crunch, invece, credo proprio sia un fatto oggettivo!   ::)

Il risultato dipende anche da che tipo di filtro utilizzi: inizialmente montavo un semplice condensatore, poi mi sono accorto che in quel modo il suono variava troppo diventando tagliente in modo innaturale (il filtro, in sostanza, non fa che da ponte per le frequenze acute inviandole direttamente all'uscita...) e sono passato ad una combinazione resistenza + condensatore che non altera la percezione sonora, variando il range della sua azione in funzione della posizione del controllo di volume.
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Mimmolo

Ti ricordi i valori di resistenza e condensatore e se erano in serie o parallelo?

luvi

Citazione di: Mimmolo il 17 Dicembre, 2018, 10:41 PM
Ti ricordi i valori di resistenza e condensatore e se erano in serie o parallelo?

Ma certo!
La combinazione che prediligo è condensatore da 680pF + resistenza da 150Kohm in parallelo.
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Mimmolo

Grazie mille, me li segno e qualche volta riprovo

Grom68

È possibile avere un potenziometro pull out che tirandolo su si innesca il treble bleed e lasciandolo giù funziona normalmente?


luvi

Citazione di: Grom68 il 18 Dicembre, 2018, 09:24 AM
È possibile avere un potenziometro pull out che tirandolo su si innesca il treble bleed e lasciandolo giù funziona normalmente?

Certamente...
Colleghi ingresso ed uscita del pot di volume ai pin centrali del push-pull, mentre ai pin sopra (guardando il controllo rovesciato e se vuoi che si attivi in "pull") saldi il filtro.  ::)
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Grom68

[emoji1303][emoji1303][emoji16][emoji16]. Quando tiro su il pot i piedini sotto si connettono a quelli sopra?

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.