Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 08:59 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Gestione volume chitarra

Aperto da Santano, 15 Dicembre, 2018, 11:17 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Santano

Mi ha colpito il consiglio del chitarrista di alzare al massimo il volume della chitarra (chiaramente in relazione al volume generale della band) per risaltare le armoniche e le sfumature. Io invece finora tenevo alto il volume dell'ampli e a metà corsa il pot della chitarra in modo da avere una riserva di volume a portata di mano. In effetti a orecchio sentivo la differenza tra come impostato da me all'inizio e come consigliato da lui, dopo.
Mi piacerebbe il vostro parere su questa cosa

Elliott

Sempre tenuto tutto aperto. Nella mia ignoranza, ho comunque capito che, essendo quello della chitarra un circuito passivo, avrebbe inevitabilmente tolto abbassando e, restituito (non aggiunto) il maltolto alzando.

Sempre delegato il compito del controllo all'ampli. Nemmeno ai pedali; quelli, li ho sempre tenuti ad un livello tale che, quando accesi, non aumentino il volume generale. Solo il boost di fine catena lo tengo ad un volume più alto. A casa mia, comanda l'ampli.

Ma con ogni probabilità, sbaglio tutto ma mi piace  così  :etvoila:


Santano

Capisco, però è scomodo nel bel mezzo della session staccarsi dalla postazione, un occhio a non calpestare i cavi, cercare i comandi dell'ampli per alzare al volo i volumi.
O no? Tra l'altro l'ampli non c'è l'ho posizionato a portata di zampa..  :-\

Elliott

Perché alzare il volume dell'ampli durante un brano?


Grom68

Penso sia un tema di tono. Il volume della chitarra influisce sulle frequenze. Secondo me l'ideale è gestire il volume con un pedale si espressione.

zap

Sempre al massimo il volume della chitarra,anzi per un periodo ho usato la Zapstrat senza potenziometro,diretta al cavo [emoji847]
Ho visto molti chitarristi che usano il potenziometro,però vengono attenuanti gli alti in questo modo e dovresti fare la modifica del 'treble bleed' per preservare.
Con il pedale di espressione è tutta un altra cosa.

Santano

Infatti l'altro chitarrista aveva la Boss Me25 col pedale espressione. In pratica se imposto il volume per fare la ritmica di base e durante il brano devo eseguire un arpeggio, ecco che in questo caso non mi sento più. Infatti da sempre sfrutto il pot della chitarra: un attimo prima di eseguire l'arpeggio alzo e sono a posto. Quando torno sulle ritmiche rimetto il volume come prima. Nessun problema per uscire con gli assoli, grazie al boost.
Ma mi rendo conto che avete ragione voi, devo cambiare metodo, col volume a manetta sentivo un altro mondo, come se i suoni si aprissero. Metti anche la sala ben insoronizzata..


Grix

Io tengo il volume sempre un po' chiuso e mi piace il suono che ne esce fuori!

Cris Valk

Citazione di: Elliott il 15 Dicembre, 2018, 11:30 AM
Sempre tenuto tutto aperto. Nella mia ignoranza, ho comunque capito che, essendo quello della chitarra un circuito passivo, avrebbe inevitabilmente tolto abbassando e, restituito (non aggiunto) il maltolto alzando.

Sempre delegato il compito del controllo all'ampli. Nemmeno ai pedali; quelli, li ho sempre tenuti ad un livello tale che, quando accesi, non aumentino il volume generale. Solo il boost di fine catena lo tengo ad un volume più alto. A casa mia, comanda l'ampli.

Ma con ogni probabilità, sbaglio tutto ma mi piace  così  :etvoila:

NIente di sbagliato,ognuno ha i suoi metodi...anch'io faccio cosi da decenni!
Tra l'altro suonando strumentale non ho nemmeno bisogno del boost...inoltre ogni tanto mi piace chiudere il volume (io pero' uso un pedale volume a inizio catena) per avere meno distorsione e acuti (oppure per gli swells)e quindi ammorbidire il suono quando la dinamica del brano diventa piu' tranquilla per creare tensione e poi tornare a tutta birra.
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Mimmolo

Per me questo consiglio è un'emerita cavolata.
Il volume e il tono della chitarra ci sono perché sono estremamente utili.
La cosa logica e scontata é appunto il variare del volume finale e questo ha numerosi utilizzi già elencati anche da te, poi il taglio delle frequenze o la parziale enfatizzazione percepita degli alti con il treble bleed, nel primo caso, con taglio delle alte per un suono più jazzato, nell'altro per sfinare un po'.
Ma la funzione fondamentale del volume sulla chitarra è la modifica del gain impresso a fuzz, od, o direttamente all'ampli impostato sullo sweet spot e pulito o sporcato da volume e cambio pu.
Non considerare questa cosa o consigliare solo l'uso completamente aperto per non perdere sfumature di suono vuol dire, al contrario, privarsi di gran parte del divertimento.
Certo però che esistono situazione dove l'esclusione del pot è addirittura auspicabile per questo esistono pot escludibili
Imho

Elliott

Mimmo un conto è tenere il pot del volume di base tutto aperto, un altro sfruttarne le potenzialità (Jeff Beck insegna) .

Santano tiene il volume al 50% per aprirlo a mò di boost. A mio avviso è l'impiego più limitante che si possa fare dei pot. Sempre dall'alto delle mie incapacità

Santano

Faccio un esempio pratico. Ieri abbiamo fatto Eye in the sky con l'intro Sirius. Inizio io con l'arpeggino, un filo di delay, e continuo fino al cantato. Alle prime battute suono solo io, volume inchiodato al massimo, tutto bene. Man mano entrano il basso, la cassa e le tastiere. Poi arriva la chitarra col distorto e già mi perdo, fatico a sentirmi, vorrei alzare ma non posso. Tengo botta fino al cantato e attacco la ritmica, tolgo il delay, fine dei problemi.

Elliott

Va beh forse l'esempio non è proprio quello giusto  :laughing: perché l'arpeggio di sirious ad un certo punto sparisce proprio perché coperto da sintetizzatore e basso. E non é cantato  :-\

Credo comunque che  ti serva ilpedale volume. Io, nellamia breve esperienza, risolvevo con il boost a fine catena


Santano

Però il boost spinge, diciamo, non è che alza il volume come quando ruoti il pot della chitarra, giusto?

Elliott

Citazione di: Santano il 15 Dicembre, 2018, 04:10 PM
Però il boost spinge, diciamo, non è che alza il volume come quando ruoti il pot della chitarra, giusto?

Se lo metti a fine catena (dopo la sezione drive) alza solo il volume

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.