Salve Jamblers! Oggi vi parlo di tre chitarre che ho avuto modo di provare... Cosa avevano in comune? Erano Fender Stratocaster. Avevano la tastiera in acero. Erano made in Messico. Montavano il Fender Mid Boost (montato di serie sulla signature di Clapton). Cosa le rendeva diverse l'una dall'altra? Le colorazioni (una era Candy Apple Red, una Black e una Sunburst) e... I pickup! Una montava dei pickup Texas Special, una i Lace Sensor Gold e l'altra i Fender Vintage Noiseless.
Prima di parlarvi della prova mi sembra doveroso farvi qualche accenno al Fender Mid Boost... Il kit, del prezzo tra i 60 e i 70 euro, è composto da un potenziometro del volume (un Master Volume), un potenziometro per regolare il guadagno e un potenziometro del tono (un Master Tone TBX), una scheda elettronica, accessori quali condensatore e ovviamente le istruzioni di montaggio. Il boost funziona tramite una batteria da 9V, la quale, secondo alcune informazioni trovate in rete, dura molto (a patto di scollegare il jack quando non si suona) e agisce, come da nome, sulle frequenze medie in modo da dare al suono più calore e saturazione (senza perdere in definizione), fino a farlo diventare addirittura crunch (importante sottolineare che anche quando il potenziometro del gain è a zero il suona diventa un po' più caldo, ma sempre pulito, il che ad alcuni potrebbe non piacere; io, personalmente, adoro questa caratteristica); il Master Tone TBX serve a rendere progressivamente più aperto il suono, girando il potenziometro.
Beh, passiamo alla prova... Ho attaccato, una dopo l'altra, le chitarre, senza effetti di mezzo, all'ampli sul canale Clean, uno Hughes & Kettner Tubemeister 18 (ampli che ho trovato veramente bello purchè piacciano i generi più "moderni" e "progressivi"; io non trovo ciò di mio gradimento dato che preferisco ampli di stampo più vintage, ora come ora, ma ho sempre voluto provare quell'ampi, quindi...; e poi esteticamente questo ampli per me è il top), il quale era equalizzato "flat" in modo da non far prevalere certe frequenze.
La Stratocaster con pickup Lace Sensor Gold, con boost a cinque e Tone a un po' più di metà, mi ha fatto raggiungere già dopo poche pennate la pace dei sensi! Un crunch dal calore unico che ha reso il suono della chitarra decisamente stupendo, ma sempre definito! Metto l'ampli sul canale Lead e il suono si fa meno definito, quindi abbasso il gain del boost, gioco con il potenziometro del volume e questo ritorna interpretabile e bello (anche se non come quello ottenuto con il boost abbinato al canale Clean). Il boost quindi si comporta in maniera eccellente con i puliti, ma bene pure con i distorti (che siano dati dall'ampli o dagli effetti drive). Tra le tre chitarre decisamente la mia preferita.
La Stratocaster con pickup Vintage Noiseless ha ottenuto risultati paragonabili, con gli stessi settaggi di boost e TBX, a quella con i Lace Sensor, anche se mi è piaciuta un po' di meno a causa delle frequenze medie che non erano presentissime. Il risultato è stato comunque più che buono.
La Stratocaster con i pickup Texas Special mi ha deluso! Con settaggi uguali di boost e TBX alle prime due chitarre, il suono si faceva troppo grosso e non molto definito. E in più i rumori di fondo (i quali sui Texas Special sono maggiori di un normale single coil) sono diventati più presenti (in fin dei conti questo kit è un boost); i boost tendono ad aumentare i rumori di fondo dei pickup dato che ingrossano il suono e tutto ciò che ne fa parte quindi eviterei di usare questo nello specifico su chitarre con pickup rumorosi. Non ho avuto il coraggio di provare il canale distorto.
Conclusione: il Fender Mid Boost si comporta decisamente meglio con pickup che hanno pochi rumori di fondo (come sono i Lace e i Noiseless) e rende il loro suono, a mio avviso, decisamente più bello e versatile (la saturazione sta letteralmente a portata di mano, a patto che non si voglia andare oltre il crunch). Con questo Mid Boost non viene nemmeno voglia di utilizzare effetti di drive, i quali (specialmente quelli high gain), tra l'altro, POTREBBERO amplificare i ronzii...
Avete mai provato chitarre dotate di questo boost? Come vi sono parse? :)
RRC
"Molto interessantissimo !" :sarcastic:
Io da giovine feci un esperimento facendolo montare dal classico amico esperto alla mia strato . Non ha mai funzionato :cry2: e quando mi ha ridato la chitarra dopo averlo smontato, non è mai più stata la stessa : funzionano solo le posizioni 1, 3 e 5 enon la 2 e la 4. :angry2:
Non so che dirti pertanto.. :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 08 Marzo, 2015, 05:17 PM
"Molto interessantissimo !" :sarcastic:
Io da giovine feci un esperimento facendolo montare dal classico amico esperto alla mia strato . Non ha mai funzionato :cry2: e quando mi ha ridato la chitarra dopo averlo smontato, non è mai più stata la stessa : funzionano solo le posizioni 1, 3 e 5 enon la 2 e la 4. :angry2:
Non so che dirti pertanto.. :laughing:
Mi dispiace Vu... :(
Un mio conoscente aveva chiesto aiuto a un mio amico "esperto" per la sostituzione di un pickup... Risultato? L'amico "esperto" fece delle saldature di pessima qualità le quali eliminarono il funzionamento del pickup al ponte e la posizione 4.
Comunque, ti consiglio di provare appena puoi una Strato con Mid Boost e pickup poco rumorosi! Godresti come un riccio! :)
Se non ne trovi una prendi il kit e montalo tu stesso, dato che sei bravo e poi le istruzioni sono esaurienti! O al massimo, lo fai installare da un tecnico!
I Lace Sensor ai tempi furono massacrati ed accusati di tradire il suono Fender salvo poi essere usati da Gilmour, Jeff Beck (oggi ha i noiseless) e Blackmore che forse di Strato ne capiscono un pochino. Oggi sono molto rivalutati!
Citazione di: Vigilius il 08 Marzo, 2015, 06:27 PM
I Lace Sensor ai tempi furono massacrati ed accusati di tradire il suono Fender salvo poi essere usati da Gilmour, Jeff Beck (oggi ha i noiseless) e Blackmore che forse di Strato ne capiscono un pochino. Oggi sono molto rivalutati!
Io li trovo molto belli, così belli che avrei una mezza idea di farli installare sulla Strato che prenderò a Giugno, insieme al Mid Boost di cui ho parlato qui nel topic. Con una Strato così potrei avere la saturazione letteralmente a portata di mano e, nel caso volessi usare le distorsioni di overdrive e distorsori, mi basterebbe chiudere il potenziometro del gain per non avere rumori di fondo! :)
Questa storia dei Lace Sensor la devo chiarire riascoltandoli oggi.
Ricordo i suoni di Clapton con la strato dotata dei LS e davvero mi aveva deluso moltissimo, li provai per curiosità in negozio (diversi modelli di strato li montavano) e, naturalmente con le dovute siderali distanze di mani, avevo avuto la stessa medesima sensazioni.
Di anni ne sono passati da allora, forse non li avevo compresi.
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 08 Marzo, 2015, 07:34 PM
Questa storia dei Lace Sensor la devo chiarire riascoltandoli oggi.
Ricordo i suoni di Clapton con la strato dotata dei LS e davvero mi aveva deluso moltissimo, li provai per curiosità in negozio (diversi modelli di strato li montavano) e, naturalmente con le dovute siderali distanze di mani, avevo avuto la stessa medesima sensazioni.
Di anni ne sono passati da allora, forse non li avevo compresi.
Max :sherlock:
Magari non ti piacerebbero nemmeno oggi però non si sa mai! Io posso dire solo che li trovo veramente unici; con meno carattere rispetto a un single coil classico, ma anche per questo più adatti agli effetti! I puliti che offrono poi... Leggermente compressi, il top! E pure in ambito distorto non scherzano, anzi! :)
Forse hai ragione tu ma credo che l'orecchio sia in continuo affinamento, oltre al gusto personale la conoscenza, l'ascolto e soprattutto il beneficio del dubbio portano la mente più avanti. :sisi:
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 08 Marzo, 2015, 08:20 PM
Forse hai ragione tu ma credo che l'orecchio sia in continuo affinamento, oltre al gusto personale la conoscenza, l'ascolto e soprattutto il beneficio del dubbio portano la mente più avanti. :sisi:
Max :sherlock:
Esattamente... Tutto il nostro essere si sviluppa di pari passo con le nostre abilità; adesso io non è che sia chissà quale chitarrista ma rispetto a Giugno 2014 quando ho iniziato di strada ne ho fatta! E in questo periodo di tempo anche il mio orecchio si è affinato: tipo ora riesco a capire quando la mia chitarra ha bisogno di essere accordata.
Citazione di: Richie Ray Clapton il 08 Marzo, 2015, 09:00 PM
Citazione di: Max Maz il 08 Marzo, 2015, 08:20 PM
Forse hai ragione tu ma credo che l'orecchio sia in continuo affinamento, oltre al gusto personale la conoscenza, l'ascolto e soprattutto il beneficio del dubbio portano la mente più avanti. :sisi:
Max :sherlock:
Esattamente... Tutto il nostro essere si sviluppa di pari passo con le nostre abilità; adesso io non è che sia chissà quale chitarrista ma rispetto a Giugno 2014 quando ho iniziato di strada ne ho fatta! E in questo periodo di tempo anche il mio orecchio si è affinato: tipo ora riesco a capire quando la mia chitarra ha bisogno di essere accordata.
:lol: Grande Richie !
La mia prima Strato è stata una Elite... Credo che pochi l'hanno conosciuta e se la conoscono vuol dire che non sono giovanissimi! :grandpa:
Nata negli anni 80 è stata credo la prima Strato con circuito attivo e mid Boost.
Montava dei pu noiseless e lo sviluppo di questa chitarra ha portato alla Clapton signature.
Posso dire che la chitarra, pur essendo un top di gamma di quel periodo, in realtà non aveva un gran carattere, era piuttosto anonima. Molto versatile ma... Poco Stratocaster!
In seguito ho provato altre strato con i lace sensor e i noiseless fender ma mi hanno dato la medesima sensazione. Eppure i suoni di Clapton li adoro (guarda il mio avatar...)
LA ricordo molto bene la elite anche perché la mia prima styrato, ancora con me, è la versione povera di quella ed è ormai tutta customizzata!
Citazione di: Vigilius il 09 Marzo, 2015, 06:53 AM
LA ricordo molto bene la elite anche perché la mia prima styrato, ancora con me, è la versione povera di quella ed è ormai tutta customizzata!
Oltre la mia ne ho visti pochissimi esemplari, forse solo altre due... Se la conosci Vigi vuol dire che non sei proprio un ragazzino.... :eheheh:
Considerando che la mia prima strato l'ho potuta avere a 24 anni ed è del 1983, sebbene acquistata a gennaio 1984, capisci bene che tanto giovane non sono.
Richie, non so se la cosa ti può interessare ( credo che tu sia un Fenderiano convinto ) comunque una cosa simile la monta la Blade sulle sue chitarre, io ho due Blade e il circuito si chiama VCS ( Variable Spectrum Control ) funziona così : il circuito è comandato da un mini switch a tre posizioni, al centro il circuito è escluso, cioè i pickup sono passivi, perciò il suono è naturale " classico " posizionato in alto il suono si fà più twang, più brillante, adatto per ritmiche funky ( una bella Tele ) mentre con lo switch in basso il suono diventa medioso e potente ( quasi un boost ) questo circuito è quasi un preamflicatore che puoi impostare a tuo piacimento con tre trimmer ( bassi, medi e acuti ) con un semplice cacciavitino ( in dotazione con le chitarre ) posti dietro il body il circuito è alimentato da una pila a 9 volt che dura tranquillamente un anno, comunque dovesse scaricarsi nella posizione passiva la chitarra suona sempre normalmente, io quando le suono imposto lo switch in alto per ritmiche sia pulite che distorte, quando devo fare gli assoli metto lo switch in basso, praticamente con un semplice click hai un booster sulla chitarra e i magneti sono super silenziosi sempre in qualsiasi posizione, per me Gary Levinson è stato un genio :idea:
Citazione di: grand funk il 10 Marzo, 2015, 06:23 PM
Richie, non so se la cosa ti può interessare ( credo che tu sia un Fenderiano convinto ) comunque una cosa simile la monta la Blade sulle sue chitarre, io ho due Blade e il circuito si chiama VCS ( Variable Spectrum Control ) funziona così : il circuito è comandato da un mini switch a tre posizioni, al centro il circuito è escluso, cioè i pickup sono passivi, perciò il suono è naturale " classico " posizionato in alto il suono si fà più twang, più brillante, adatto per ritmiche funky ( una bella Tele ) mentre con lo switch in basso il suono diventa medioso e potente ( quasi un boost ) questo circuito è quasi un preamflicatore che puoi impostare a tuo piacimento con tre trimmer ( bassi, medi e acuti ) con un semplice cacciavitino ( in dotazione con le chitarre ) posti dietro il body il circuito è alimentato da una pila a 9 volt che dura tranquillamente un anno, comunque dovesse scaricarsi nella posizione passiva la chitarra suona sempre normalmente, io quando le suono imposto lo switch in alto per ritmiche sia pulite che distorte, quando devo fare gli assoli metto lo switch in basso, praticamente con un semplice click hai un booster sulla chitarra e i magneti sono super silenziosi sempre in qualsiasi posizione, per me Gary Levinson è stato un genio :idea:
:fan:
Grazie mille, Funk! In vita mia ho provato tantissime Fender e mi sono piaciute molto ma ovviamente sono aperto anche a cose diverse, come ad esempio le Blade con VCS che hai appena consigliato! Ora vado a spulciare un po' nel sito... Grazie ancora! :)
:fan:
Grazie mille, Funk! In vita mia ho provato tantissime Fender e mi sono piaciute molto ma ovviamente sono aperto anche a cose diverse, come ad esempio le Blade con VCS che hai appena consigliato! Ora vado a spulciare un po' nel sito... Grazie ancora! :)
[/quote]
Sono contento che il mio consiglio ti è stato utile ::) e mi fà piacere che sei aperto a marchi diversi da Fender e Gibson, secondo me oggi è una dote positiva questa, ci sono tanti costruttori che costruiscono strumenti bellissimi con un ottimo rapporto qualità prezzo ! non sò se hai seguito il mio topic " Consiglio semiacustica tipo 335 " L' Ibanez EKM 100 che ho comprato l' ho confrontata con delle Gibson 335 ebbene le ha surclassate nettamente, sia come costruzione che come suono, cosa confermata anche dai propetari ! :reallygood: ha proposito stò lavorando per mettere in rete un video della chitarra ( cosa richiestami da alcuni Jambler ) vi anticipo che sarà una video lezione sulle triadi che effettuerà il mio ex maestro ( Sergio ) mentre io appena possibile metterò delle foto e il reseconto del confronto con le Gibson 335.... vi prego abbiate pazienza ( come vedete, non mi sono dimenticato ) :ookk:
Me stavo a preoccupa' ... me stavo. :hi:
Max :sherlock:
Tranquillo Max... và bè che sò granne :old: dai ancora un pochino ce stò in me.... :laughing:
A regà stò forum me piace propio ! siete tutti simpatici e bravi e mi ha dato nuovi stimoli per riprendere a suonare intensamente ( a breve dovrebbe partire un nuovo progetto di band, 2 chitarre, basso, batteria e voce femminile ) :oldguitar:
Grand Funk allora poi ricordati di segnalare la tua band nella sezione My Band ;)
Citazione di: Cris Valk il 10 Marzo, 2015, 08:39 PM
Grand Funk allora poi ricordati di segnalare la tua band nella sezione My Band ;)
Ok, sarà fatto, grazie Cris non ci avevo pensato.... :ookk:
Figurati!ci fa sempre piacere ascoltare nuove band ;)