Ciao a tutti,
vorrei far montare su una Cort che ha problemi di tenuta dell'accordatura il Fender Roller Nut.
Voi che esperienze avete? Ne vale la pena?
Grazie
OD
Ciao!
Personalmente non ho esperienza, e quindi potrei dire un'eresia...
Mi sembra però che da solo possa apportare un miglioramento della tenuta dell'accordatura, ma non in modo così incisivo.
Se posto in accoppiata a meccaniche autobloccanti, allora dovrebbe lavorare bene.
Se dovessi fare un solo acquisto, opterei prima per le meccaniche autobloccanti; anche perché sarebbe un lavoro meno invasivo, e probabilmente potresti installarle da solo.
Inserire il nut in metallo comporterebbe la spesa del liutaio che ti dovrebbe aumentare la sede per inserirlo, cosa che poi ti renderebbe difficile, se non impossibile, l'eventuale ritorno ad un capotasto "normale".
Ciao! Intanto grazie per la risposta :thanks:
Le meccaniche autobloccanti le ho già montate in effetti, e già va meglio rispetto a prima.
Ma quando uso un pò di più la leva sopratutto la corda del Sol (ma non solo) resta crescente.
Per quello pensavo al roller nut, ma magari non è quello il problema... :nono:
... il montaggio del roller nut è invasivo, come già detto, perché la sede è più larga di quella di un capotasto normale e ripristinare il capotasto originale comporterebbe di nuovo l'intervento di un liutaio che dovrebbre "aggiungere" del legno alla tastiera del manico... inoltre col roller la sonorità delle corde suonate a vuoto cambierebbe rispetto all'attuale (per il differente materiale del capotasto).... insomma, io ci penserei bene bene prima di farlo....
Grazie Elric, capisco che è un lavoro che va fatto con calma...
Per valutare però manca un dato essenziale, ovvero capire se i problemi di accordatura vengano ridotti sensibilmente...
Cioè, se montandolo potrei usare la leva senza troppa ansia allora farei la modifica, anche rischiando un pò sulla variazione di sonorità (di sicuro poi non tornerei a un capotasto standard...)
Se i miglioramenti invece fossero minimi, lascerei tutto cosi...
Quindi bisognerebbe sentire qualcuno che lo ha già installato....
Thanks....
Io lo installai su una strato messicana, ma quello 'moderno, non quello alla Jeff Beck che è ancora più invasivo. Eccolo (voi non ci crederete, ma se inserisco in Google roller nut e il mio nick escono le mie immagini :acci:)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi50.tinypic.com%2F2w7fva1.jpg&hash=d86f84f2ff0063209902b796696fb2c8457ff4c1)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi48.tinypic.com%2F2845fm.jpg&hash=26965b8ed768487c32a965ffdbc49162bf4ae567)
Il lavoro deve essere fatto bene ed occhio alla larghezza in quanto non è compatibile con tutti i manici, neppure con i Fender! Quella strato non ce l'ho più anche se era uscita bene, ma appena una strato suona bene io la vendo perché è una strato 'facile' per i miei gusti malati.
Vantaggi, indubbiamente, ci sono, ma con le autobloccanti il salto è più grosso; il Sol si scorderà sempre ed è un problema che hanno almeno l'80% delle chitarre: è una corda maledetta! Tutte le mie strato, tranne forse una e un pochetto un'altra, hanno il sol ballerino. Il fatto che resti crescente a me fa pensare più al capotasto e soprattutto ad un manico che non è ancora del tutto stabile. Questo è tra l'altro il motivo per cui un ponte flottante è meglio perché alle volte mi basta dare uno strappo violento all'indietro e tutto torna normale: normale per quanto una strato possa stare accordata (cioè mai del tutto!).
Grazie Vigilius, ora ho le idee un po più chiare![emoji106]
Prima di modificare, proverei a rendere più scivoloso il capotasto con della grafite, vedi se migliora.Ho provato sulle mie e sulla Gibson la situazione è leggermente migliorata.
Grazie Zap, proverò.. :reallygood:
Anche perchè credo che a questo punto abbandono l'idea di installare il roller nut.
Cerco di ottimizzare nei vari modi..e al limite ci faccio montare un Floyd Rose :-D !!!! (scherzo...)