Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: febiuzz il 21 Luglio, 2021, 12:03 AM

Titolo: Fender e le sue strane serie
Inserito da: febiuzz il 21 Luglio, 2021, 12:03 AM
Piccola polemica a margine su Fender: perché ha deciso di incasinare il listino eliminando la serie standard?
La standard messicana-> Player
La standard americana-> Professional
Ma santa paletta, ma non si può avere un modello standard?
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: Vu-meter il 21 Luglio, 2021, 03:17 AM
Citazione di: febiuzz il 21 Luglio, 2021, 12:03 AM

Piccola polemica a margine su Fender: perché ha deciso di incasinare il listino eliminando la serie standard?
La standard messicana-> Player
La standard americana-> Professional
Ma santa paletta, ma non si può avere un modello standard?


Giammai ! Troppo semplice ... :snob:

:laughing: :laughing:
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: Elliott il 21 Luglio, 2021, 06:58 AM

Citazione di: febiuzz il 21 Luglio, 2021, 12:03 AM

Piccola polemica a margine su Fender: perché ha deciso di incasinare il listino eliminando la serie standard?
La standard messicana-> Player
La standard americana-> Professional
Ma santa paletta, ma non si può avere un modello standard?


Semplicemente perché, soprattutto le Pro, di standard non hanno nulla.
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: febiuzz il 21 Luglio, 2021, 07:29 AM
Dov'è finita la serie standard USA?
In teoria la  linea professional ha sostituito la standard..
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: Elliott il 21 Luglio, 2021, 08:12 AM
Non esiste più la serie standard.
Le serie Origin e Pro ne prendono il posto, ciascuna con le proprie peculiarità ma non sono standard. Standard dovrebbe identificare IL modello di riferimento e non può essere certamente la PRO.


Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: febiuzz il 21 Luglio, 2021, 12:32 PM
Dico una cosa forte.
Ma fare una Telecaster Americana standard sulla falsariga della player e venderla come standard americana? Mettendo materiali migliori e pick migliori
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: Prosit il 21 Luglio, 2021, 02:16 PM
Citazione di: febiuzz il 21 Luglio, 2021, 12:03 AM
Citazione di: Prosit il 14 Luglio, 2021, 02:44 PM
E questa è una bella cosa! Complimenti. Facci sapere come ti trovi. Io ho la cugina Strato player e son curioso di sapere se anche nella Tele è evidente il miglioramento apportato sui pickup rispetto alla versione MIM precedente!
Mi sono informato, le vecchie Fender MIM (la serie standard che poi ora è la serie player) avevano pick ceramici un pelo più scuretti e con un suono meno definito e potente.
Per il resto sembra essere lo stesso. Forse la serie player è leggermente costruita meglio.

Esatto, mi riferivo proprio al fatto che i pickup della versione precedente alla Player (Fender Standard Telecaster) fossero ceramici e, soprattutto, più scuri rispetto ai nuovi in Alnico 5 in dotazione alla Player. Quei pickup ceramici della mia Telecaster Standard Mex alla fine li ho cambiati, e son contento del cambio. Così, a sensazione e in linea generale, da quel che leggo in giro ho come l'impressione che il salto di qualità tra la Standard che ho io e la Player ci sia, sia in termini liuteristici che di suono.
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: CrisCris il 22 Luglio, 2021, 08:42 AM
Ma scusate, a quanto mi risulta, la "prosecuzione" della ormai defunta serie Standard (sia per caratteristiche che per prezzo) dovrebbe essere stata la serie American Special (anch'essa ormai terminata) e quindi la serie American Performer. O sbaglio?
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: robland il 22 Luglio, 2021, 11:35 AM
Citazione di: CrisCris il 22 Luglio, 2021, 08:42 AM
Ma scusate, a quanto mi risulta, la "prosecuzione" della ormai defunta serie Standard (sia per caratteristiche che per prezzo) dovrebbe essere stata la serie American Special (anch'essa ormai terminata) e quindi la serie American Performer. O sbaglio?

La standard è stata sostituita dalla professional.
La special è stata sostituita dalla performer.
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: Santano il 22 Luglio, 2021, 11:39 AM
Mi consola sapere che il catalogo Gibson è molto più complicato  :D
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: robland il 22 Luglio, 2021, 11:57 AM
Citazione di: Santano il 22 Luglio, 2021, 11:39 AM
Mi consola sapere che il catalogo Gibson è molto più complicato  :D

Nel complesso sì. Ma nell'ambito del custom shop non c'è nulla di più astruso del catalogo Fender. In confronto Gibson è ordinatissima e logica.
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: CrisCris il 22 Luglio, 2021, 04:16 PM
Citazione di: robland il 22 Luglio, 2021, 11:35 AM
Citazione di: CrisCris il 22 Luglio, 2021, 08:42 AM
Ma scusate, a quanto mi risulta, la "prosecuzione" della ormai defunta serie Standard (sia per caratteristiche che per prezzo) dovrebbe essere stata la serie American Special (anch'essa ormai terminata) e quindi la serie American Performer. O sbaglio?

La standard è stata sostituita dalla professional.
La special è stata sostituita dalla performer.

Se ho capito bene la Special è stata introdotta nel 2010 mentre la Standard (II serie) è stata cessata nel 2012. Sempre se ho capito bene la Professional ha esordito nel 2016. Per questo ho sempre pensato che la Special abbia "sostituito" il segmento Standard. Però è vero che la Fender dice espressamente che la Professional "porta avanti la tradizione della serie Am Standard"...
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: febiuzz il 23 Luglio, 2021, 12:42 AM
Per me la scelta di avere ritirato la serie Standard sia sulla linea USA e Mex, è motivata da tanti fattori. 
Da una parte neanche Fender stessa, dopo decenni  non sa più qual è il modello strato o tele standard, tra giungle di sigle, modifiche al progetto base, tantissimi modelli di pick up ponti... ...e soprattutto non vuole prendersi la responsabilità:"consumatori questo è il modello standard".
Continuando col discorso si può dire anche che il nome Standard commercialmente è meno appetibile di termini altisonanti come Player, Professional.
Però da consumatore dico che in catalogo vorrei proprio avere un modello standard con specifiche standard (e vorrei vedere meno sigle ma più chiarezza nel listino).
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: Grand Funk il 23 Luglio, 2021, 11:55 AM
Ormai dagli anni '90 non seguo più le scelte del mercato della Fender, secondo me non hanno un buon rapporto qualità/prezzo " anzi......  :nea: mi sono rivolto sempre ad altri marchi per chitarre e bassi in " stile " Fender ( i " vecchi " del forum lo sanno  :etvoila: )
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: Santano il 23 Luglio, 2021, 11:56 AM
Siamo noi che abbiamo creato il mito sull'American Standard. In fin dei conti Fender fino al 2012 commercializzava uno strumento onesto, ben assemblato, buoni legni e pessimi pick up (non si trova una Am Standard con pick up originali), per tacere dello scomparto circuito elettrico scandaloso. Per quale motivo dovrebbe tornare sui suoi passi? Anche a livello di marketing avrebbe poco senso..
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: robland il 23 Luglio, 2021, 02:32 PM
Forse per chi vuol comprendere il catalogo in poco tempo la situazione è un po' confusa, ma in realtà seguendo negli anni le cose sono più semplici. Tra il 99 e il 2007 la american standard era stata sostituita dalla american series, nomi diversi ma chitarre grosso modo uguali. E a saper bene selezionare ce n'erano alcune eccellenti. Ne ho provata una ben scelta dal chitarrista di una storica band prog italiana ed è pari a una custom shop. Dal 2012 le american standard hanno iniziato a montare i pu custom shop di serie fat 50.
Ora c'è la professional, che adegua lo "standard" ai tempi contemporanei. Una evoluzione consequenziale.
Chi apprezza il precedente modello ha una fortuna: va sull'usato e trova occasioni a prezzi da messicana per via dell'ampia offerta e delle mode più recenti spinte dal marketing che rende le precedenti meno ricercate. Meglio di così! Ce n'è per tutti.
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: Elliott il 23 Luglio, 2021, 06:08 PM
Mah, sinceramente io tutta questa confusione non la vedo. Sarà che sono abituato a leggere e non fermarmi ai "titoli" ma, non ho mai fatto fatica alcuna ad individuare i prodotti che fanno al caso mio.

Ha tanti modelli? Sarebbe anomalo il contrario.
È una chitarra che ha quasi 70 anni di storia dominandoli a livello di preferenza ed endorsing. È ed è stata indossata da una quantità indefinita di artisti, ha attivamente partecipato alla definizione di standard sonori  ed alle peculiarità sonore di interi generi musicali.
Ha rappresentato artisti di ogni genere...dal jazz al metal. Ed ogni estimatore che ha come riferimenti artisti e generi di cui sopra, si aspetta di trovare dentro al listino "la propria" chitarra.

Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: Vu-meter il 24 Luglio, 2021, 05:10 PM
Sarebbe bello costruire due sorte di 'tabelle', per Fender e Gibson, con la descrizione della serie e un orientamento economico.
Ma è un lavoro duretto e io non saprei nemmeno farlo..  :sorry:
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: febiuzz il 24 Luglio, 2021, 05:26 PM
Citazione di: Vu-meter il 24 Luglio, 2021, 05:10 PM
Sarebbe bello costruire due sorte di 'tabelle', per Fender e Gibson, con la descrizione della serie e un orientamento economico.
Ma è un lavoro duretto e io non saprei nemmeno farlo..  :sorry:
Sarebbe molto bello.
Poi magari indicare la indicare la serie standard (quello che lo è per Fender/Gibson), le varianti di fascia media bassa, e tutte le altre varianti.
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: Elliott il 24 Luglio, 2021, 05:48 PM
Lo ha già fatto Fender sul proprio  sito  ;D
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: robland il 24 Luglio, 2021, 06:50 PM
Anche sul sito Gibson sono indicati i prezzi e la serie standard si chiama sempre così.
Però personalmente ritengo che sia Fender che Gibson abbiano dei pessimi siti internet, ed è inspiegabile. Per l'importanza che hanno e per i riferimenti che rappresentano, ora come in passato, dovrebbero ordinare tutto molto meglio; dovrebbe organizzare degli archivi ordinati anche per i modelli precedenti; dovrebbero organizzare meglio la ricerca per numeri di serie; dovrebbero raccontare meglio la storia dei propri modelli e infine dovrebbero descrivere decisamente meglio le caratteristiche dei propri modelli in vendita (spesso incomplete e lacunose). Ed è un vero peccato perché entrambi hanno prodotto modelli spettacolari che spesso si viene a conoscere sul mercato privato piuttosto che sui siti ufficiali.
Due mini esempi:
1- sul sito Fender la Malmsteen custom shop sembra avere le stesse caratteristiche della Malmsteen artist, invece non è così: le due chitarre sono diverse persino fisicamente. Sarebbe nell'interesse primario di Fender spiegare le differenze.
2- ho chiesto delle caratteristiche di un modello custom alla Gibson e mi hanno candidamente risposto che per una descrizione completa dovevo guardare sul sito di Sweetwater, che è un negozio privato.

Per fortuna sono stati pubblicati ottimi libri su questi due marchi e sia sui propri siti (esempio Fuzzface) che su YouTube ci sono degli appassionati che hanno fatto dei magnifici lavori.
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: febiuzz il 24 Luglio, 2021, 07:16 PM
I vari siti Gibson e Fender sono tutto tranne che semplici e lineari. Di difficile lettura, lacunosi a tratti e poco dettagliati nelle specifiche dei loro prodotti.
Anche quello di Epiphone è abbastanza incompleto.
Sono marchi storici, non possono avere dei siti così primi anni 2000.
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: Elliott il 24 Luglio, 2021, 08:39 PM
Secondo me avete una idea troppo romantica circa i siti aziendali. Il sito non è li per soddisfare l'appassionato, è semplicemente "una brochure". Servono a presentare il prodotto e dare le indicazioni di massima per consentire al cliente di orientarsi ma, per gli approfondimenti ci sono i dealer ed è presso i dealers che vanno fatti (non si chiamano dealers per niente). Sono loro che ricevono "delega" commerciale ed è a loro che garantiscono continui corsi di aggiornamento sui prodotti nuovi.
Funziona così in tutti i settori merceologici.


Ps
Che poi, proprio sul sito della Fender, per ogni modello, ci sono le schede tecniche in pdf e l'elenco di tutti i componenti - con tanto di part number - utilizzati nelle chitarre. Ci sono gli schemi dettagliati del wiring...misure e sezioni del manico.
Per me il sito fender, non è solo ben organizzato ma è pure molto esaustivo.
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: robland il 26 Luglio, 2021, 10:49 PM
Ovviamente dipende tutto dalle proprie esigenze personali. Per me ad esempio i siti Fender e Gibson possono anche non esistere o non contenere nulla tanto non li consulto mai.
Però da una parte ritengo che convenga alla Fender (e alla Gibson) alimentare il suo mito anche solo per motivi commerciali, e dall'altra mi sembra sempre un po' comico quando qualcuno deve individuare le differenze tra due modelli apparentemente identici (e che sul sito risulterebbero erroneamente identici!) sulla base di info reperite su un video di un tizio che vive nei Balcani piuttosto che sul sito di una grande azienda.

Secondo me è un grande errore che commettono, poiché se c'è una cosa che su internet si rischia sempre è la mancanza di autorevolezza della fonte.
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: Santano il 27 Luglio, 2021, 12:29 PM
Tornando al discorso strane serie mi chiedo se le Vintera sono simili alle vecchie Classic Player 50/60/70 o se hanno cambiato qualcosa. Mi sembra di capire che in listino le Vintera ci sono stile vintage con 21 tasti, manico 7.25 e pick up in linea, e quelle modified con, appunto, piccoli dettagli votati al moderno
Titolo: Re:Fender e le sue strane serie
Inserito da: Vu-meter il 27 Luglio, 2021, 07:31 PM
Secondo me, sì, sono le stesse delle Classic Player, o quanto meno molto simili. Hanno cambiato i colori sostanzialmente, e creato in più la stessa serie, ma moderna.
Titolo: Re: Fender e le sue strane serie
Inserito da: Santano il 02 Agosto, 2022, 12:37 PM
https://www.fender.com/it-IT/electric-guitars/stratocaster/george-harrison-rocky-stratocaster/0140610772.html?rdl=true

Non adatta ai daltonici  :D
Titolo: Re: Fender e le sue strane serie
Inserito da: Vu-meter il 02 Agosto, 2022, 02:17 PM
Uh, mamma..  :yuk:
Titolo: Re: Fender e le sue strane serie
Inserito da: robland il 02 Agosto, 2022, 02:32 PM
Stupenda, ma solo per bambini da 2 a 7 anni.
 :facepalm2:

Fossi stato il capo della Fender, avrei chiesto i danni a Giorgerrison, altro che signature.
Titolo: Re: Fender e le sue strane serie
Inserito da: shezlacroix il 03 Agosto, 2022, 02:55 PM
Definirla orrida è un complimento. Non la prenderei in mano nemmeno per gettarla nell'immondizia. Me la sarei aspettata da Paul una chitarra cosi ...non da George. Si....non ho mai digerito i beatles :D
Titolo: Re: Fender e le sue strane serie
Inserito da: Ombra/luce il 03 Agosto, 2022, 03:13 PM
Mi sembra una chitarra brandizzata da una azienda di ghiaccioli frizzanti alla frutta..  :laughing:
Se me la regalassero l'accetterei volentieri, altrochè, quella è una Stratocaster di ottimo livello, la farei riverniciare, quel che ci spendo per farlo è sempre meno di quanto costa quella chitarra e mi ritrovo con un'ottima Stratocaster!
Titolo: Re: Fender e le sue strane serie
Inserito da: Santano il 03 Agosto, 2022, 06:02 PM
Io invece la prenderei al volo (anche in virtù di un prezzo concorrenziale), se solo non avesse il manico Radius 7.25"
Titolo: Re: Fender e le sue strane serie
Inserito da: robland il 03 Agosto, 2022, 08:55 PM
Citazione di: Santano il 03 Agosto, 2022, 06:02 PMIo invece la prenderei al volo (anche in virtù di un prezzo concorrenziale), se solo non avesse il manico Radius 7.25"

E allora meno male che ha quel radius.  :laughing:
Altrimenti avremmo dovuto fare un'imbarazzata e troppo tardiva inversione a U per dirti che in fondo, dai, non è così male.  ;D

Dai, cosa ti piace?
Titolo: Re: Fender e le sue strane serie
Inserito da: Santano il 03 Agosto, 2022, 09:05 PM
Ehm, scopro ora che ha pure i tasti vintage..  :acci:
Titolo: Re: Fender e le sue strane serie
Inserito da: Vu-meter il 03 Agosto, 2022, 09:30 PM
Citazione di: Santano il 03 Agosto, 2022, 06:02 PMIo invece la prenderei al volo (anche in virtù di un prezzo concorrenziale), se solo non avesse il manico Radius 7.25"

Citazione di: Santano il 03 Agosto, 2022, 09:05 PMEhm, scopro ora che ha pure i tasti vintage..  :acci:


La mia Strato ideale!
Devo segnarla nel topic apposito... A no, il colore non mi piace proprio.  :laughing:
Titolo: Re: Fender e le sue strane serie
Inserito da: Santano il 03 Agosto, 2022, 09:51 PM
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/150863/fender-jv-modified-50s-stratocaster-hss-2-color-sunburst.html

Giapponese?
Titolo: Re: Fender e le sue strane serie
Inserito da: robland il 04 Agosto, 2022, 07:55 AM
Citazione di: Santano il 03 Agosto, 2022, 09:51 PMhttps://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/150863/fender-jv-modified-50s-stratocaster-hss-2-color-sunburst.html

Giapponese?

JV = Japenese Vintage

https://www.fuzzfaced.net/jv-sq-stratocaster.html
Titolo: Re: Fender e le sue strane serie
Inserito da: Santano il 04 Agosto, 2022, 08:56 AM
Pensare che esiste pure una serie "Boxer" made in Japan, HH tastiera 12" con split

https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/130430/fender-japan-boxer-series-stratocaster-hh-rw-sherwood-green-metallic.html