E dopo le ''American Professional'' che hanno preso il posto delle ''American Standard'' ecco le ''American Original'' che sostituiscono le ''American Vintage''.
''Classic Design Made New''
Fender American Original Series Electric Guitars and Basses (https://www.fender.com/pages/american-original-electric-guitars-basses)
Introducing the American Original Series | Fender - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=tGs7wUNK59Q)
The '50s Telecaster® with Jaleel Bunton | American Original Series | Fender - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=DvJxMX-1GI8)
The '50s Stratocaster® with Tyler Bryant | American Original Series | Fender - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=ncrJAhodBIE)
Sul tubo ci sono tanti altri video..
(https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t31.0-8/26757123_1743711792320228_9046856997396091831_o.jpg?oh=7d9e5e8d603516e56394bd4c955f0204&oe=5AEA6455)
Girotondo
rispetto alle american vintage hanno cambiato radius e manico, non più 7.25" e tastini vintage ma un più moderno 9.5" e credo i 6105....anche i pu a quanto pare sono nuovi...
Quelli dell'ufficio marketing devono pur giustificare in qualche modo gli stipendi che prendono .. :sarcastic:
Questa è una eccellente notizia :yeepy: :yeepy:
...per il mercato dell'usato ;D ;D
Ne sei convinto Gianni?
Non mi sorprenderei che il capriccioso mercato cominci presto a rimpiangere le vecchie serie...... :etvoila:
Questo è vero Max :acci:
Con le AM Standard però ha funzionato.
Già si sentono voci anche per le std. :facepalm:
Peggio dei ragazzini ;D
Voci...di rimpianti?
Va beh...si stava meglio quando si stava peggio. E molti ci credono :etvoila:
Di questi tempi c'è poco niente di cui stare tranquilli. :'(
Il mercato dell'usato come sempre segue regole tutte sue senza un senso logico :acci: si trova la peggior spazzatura a prezzi stellari, perché una volta le cose erano fatte meglio :acci:
Quando ho comprato la mia Tele ho provato senza pregiudizi (volevo una tele che suonasse come dicevo io e che mi stesse comoda non mi fregava ne del modello ne del marchio). Ed ho trovato perfetta per me la Tele Professional (allora appena uscita), le standard che provai (nuove ed usate) non mi piacquero nemmeno lontanamente allo stesso modo, con la Vintage non mi trovai in fatto a comodità e le G&L non suonavano come avevo nella testa. Credo sia un ottimo strumento, e avrebbe potuto tranquillamente essere una standard nel nome così ci si sarebbero evitate idiozie a non finire di gente che spesso parla senza nemmeno aver mai preso in mano una chitarra.
In questo caso però è leggermente diverso, la Vintage ha delle caratteristiche ben precise che questo modello snatura un po', avrei affiancato i due modelli ma non tolto la Vintage.
Destino che accumuna Gibson e Fender
Da un lato ripropongono sempre se stesse, a volte solo cambiando nome.
Quando fanno così, comprensibilmente, le reazioni son sontate.
Dall'altra quando provano ad inserire qualcosa di nuovo tutti, molti/moltissimi/quasitutti, a dire che non sanno più fare le chitarre come una volta semplicemente alla vista di una foto.
Chiaramente questo è lo spicchio degli utenti da forum/social, non so che sentore ha la moltitudine silenziosa, ma fosse una visione condivisa nella maggior parte della clientela fossi in Gibson/Fender farei fatica a trovare una strada commercialmente vincente
Citazione di: Aleter il 18 Gennaio, 2018, 09:28 AM
Il mercato dell'usato come sempre segue regole tutte sue senza un senso logico :acci: si trova la peggior spazzatura a prezzi stellari, perché una volta le cose erano fatte meglio :acci:
Quando ho comprato la mia Tele ho provato senza pregiudizi (volevo una tele che suonasse come dicevo io e che mi stesse comoda non mi fregava ne del modello ne del marchio). ...
Taaaaaaaantissimi anni fa, in una galassia lontana lontana, un allora giovane chitarrista era alla ricerca della sua Strato.
Si rivolse al mercato del nuovo e dell'usato, ne provò tantissime....
Ubriaco dalla moltitudine di note suonate/steccate si invaghì di un brutto anatroccolo, una Strato 2 knobs dell'83, all'epoca Olympic White, schifata dai più perché non avera il secondo tono.
Il brutto anatroccolo in questione cantava come un usignolo e, schifato dai più, costava un buon 30% in meno del resto del mercato.
Dopo tantissime peripezie e vicissitudini, cambiato negli anni dal tempo e dal giovane chitarrista a cui ogni tanto prudono le mani, ancora oggi il brutto anatroccolo è al suo fianco, a difendere insieme al suo padrone i buoni dal lato oscuro del mercato vintage :D
Comunque secondo me è una serie interessante, perché le vintage non hanno una gran suonabilità per la maggior parte dei clienti (me compreso) il radius e i tasti vintage sono apprezzati da pochi, infatti da anni il 99% delle custom shop hanno tutte radius 9.5" e tasti 6105.....un motivo ci sarà. Per me è una bella mossa quella di Fender. Invece mi sono ricreduto sulla vernice alla nitro del manico (che possiedo sulla mia tele), secondo me alla fine è meglio quella satinata, rimane più scorrevole.
Citazione di: m4ssi il 18 Gennaio, 2018, 09:37 AM
Comunque secondo me è una serie interessante, perché le vintage non hanno una gran suonabilità per la maggior parte dei clienti (me compreso) il radius e i tasti vintage sono apprezzati da pochi, infatti da anni il 99% delle custom shop hanno tutte radius 9.5" e tasti 6105.....un motivo ci sarà. Per me è una bella mossa quella di Fender. Invece mi sono ricreduto sulla vernice alla nitro del manico (che possiedo sulla mia tele), secondo me alla fine è meglio quella satinata, rimane più scorrevole.
quoto tutto, oltretutto i tasti vintage si "piallano" a vista d'occhio
Allora la domanda nasce spontanea: perché chiamare Vintage o peggio, Original una chitarra privata di una delle peculiarità principali che avavano le Original, ossia il radius 7.25"? Ma soprattutto...perché comprare una Vibtage/Original se io preferisco la modern? :(
Citazione di: Elliott il 18 Gennaio, 2018, 10:20 AM
Allora la domanda nasce spontanea: perché chiamare Vintage o peggio, Original una chitarra privata di una delle peculiarità principali che avavano le Original, ossia il radius 7.25"? Ma soprattutto...perché comprare una Vibtage/Original se io preferisco la modern? :(
Dopo aver visto il listino "moderno" di Gibson io ho smesso di farmi domande
Standard: uno standard è... uno standard, ovvero lo strumento che uno prende a riferimento perché ha quelle caratteristiche che lo contraddistinguono e non mutano, se muta che standard è?
Classic: il classico quello che l'ha resto classico, quello che l'ha reso standard
Traditional: la tradizione, ciò che ha reso classico uno strumento e che quindi è diventato standard
Ora dimmi te uno dai nomi come fa a scegliere un Les Paul :-\
Citazione di: Elliott il 18 Gennaio, 2018, 10:20 AM
Allora la domanda nasce spontanea: perché chiamare Vintage o peggio, Original una chitarra privata di una delle peculiarità principali che avavano le Original, ossia il radius 7.25"? Ma soprattutto...perché comprare una Vibtage/Original se io preferisco la modern? :(
A quanto pare la sezione del manico dovrebbe essere quella dei vari periodi, quindi U, V, C "vintage" e C più grossa. Oltre (a quanto dicono) a pickups più "fedeli" alle voci originali.
Il fatto che abbiamo però piallato tutte le stesse tastiere a 9.5" (anche sulla Tele).. mah!
Misteri della fede :D
Citazione di: Gian.luca il 18 Gennaio, 2018, 10:23 AM
Citazione di: Elliott il 18 Gennaio, 2018, 10:20 AM
Allora la domanda nasce spontanea: perché chiamare Vintage o peggio, Original una chitarra privata di una delle peculiarità principali che avavano le Original, ossia il radius 7.25"? Ma soprattutto...perché comprare una Vibtage/Original se io preferisco la modern? :(
Dopo aver visto il listino "moderno" di Gibson io ho smesso di farmi domande
Standard: uno standard è... uno standard, ovvero lo strumento che uno prende a riferimento perché ha quelle caratteristiche che lo contraddistinguono e non mutano, se muta che standard è?
Classic: il classico quello che l'ha resto classico, quello che l'ha reso standard
Traditional: la tradizione, ciò che ha reso classico uno strumento e che quindi è diventato standard
Ora dimmi te uno dai nomi come fa a scegliere un Les Paul :-\
:lol: Hai ragionissima!
Persino più complicato della scelta di uno shampoo. :facepalm2:
Poi c'è chi mi chiede del perché del mio taglio :(
Partiamo dal presupposto che i grafici dei profitti delle principali aziende leader negli USA nella fabbricazione di chitarre e bassi (Gibson, Fender e PRS) sono tutti negativi e non paiono avere speranze in tempi brevi di invertire tale tendenza, nonostante le linee di produzione cinesi e coreane che ciascuno di loro ha attivato.
Le scelte dei nuovi cataloghi, magari ai nostri occhi bislacche ed improbabili, rispondono pur sempre a qualche ricerca di mercato, non sono casuali.
Fosse per me e per quelli che la pensano come me, avrebbero potuto risparmiarsi la stampa nella maggior parte dei casi, perché buona parte delle "innovazioni" introdotte mi sono parse del tutto inutili, lasciando inalterati i difetti cronici ed introducendone spesso di peggiori, risolvendo ben raramente i problemi reali che pur da amante del vintage avrei ritenuto buona cosa eliminare (per fare due esempi, la fragilità dei manici Gibson al capotasto o lo scomodo profilo dell'attaccatura corpo/manico della Fender).
Evidentemente gli esperti di marketing delle aziende produttrici inseguono obiettivi diversi, tesi a coinvolgere target di pubblico nuovi e più vasti piuttosto che migliorare il prodotto. Inseguendo le mode e le tendenze del momento si corrono però grossi rischi, a cominciare dalla disaffezione dei clienti più stagionati, fino alla mancanza di coinvolgimento del pubblico più giovane, passando per la effimera durata delle mode, per definizione quasi sempre passeggere, l'inseguimento delle quali crea facilmente strumenti appena commercializzati, ma già etichettati come improbabili o fuori luogo. :acci:
Sicuramente si produrrà secondo ricerche di mercato ma: o stanno rivoluzionando il catalogo l'ennesima volta, che è probabile, o non sanno che pesci pigliare, che è altrettanto probabile.
Evidentemente rimpastare tutto è meglio che eliminare difetti conclamati come dici tu (e come farei anche io). Devo però dire che alla fine queste original, nel complesso, non mi dispiacciono poi troppo: hanno diviso per caratteristiche, colori e suono. Certo che scegliere una chitarra inizia a diventare un fatto un attimo più ricercato, tra professional e original.
Citazione di: luvi il 18 Gennaio, 2018, 01:19 PM
(per fare due esempi, la fragilità dei manici Gibson al capotasto o lo scomodo profilo dell'attaccatura corpo/manico della Fender).
A proposito della Gibson, può essere che avessero proposto una soluzione per quel problema ma che i fan hanno poi esatto il ritorno al modello precedente? Mi pare c'entrasse l'inclinazione della paletta che era stata diminuita.
Luvi, indubbiamente la produzione è figlia delle ricerche di mercato. Per quello rinnovo la mia domanda
Citazione...perché comprare una Vintage/Original se si preferisce una configurazione moderna? :(
Ps
Temo di conoscere la risposta :(
Citazione di: Elliott il 18 Gennaio, 2018, 01:36 PM
Luvi, indubbiamente la produzione è figlia delle ricerche di mercato. Per quello rinnovo la mia domanda Citazione...perché comprare una Vintage/Original se si preferisce una configurazione moderna? :(
Ps
Temo di conoscere la risposta :(
le original/vintage a differenza delle std./professional sono verniciate alla nitro, meccaniche vintage, ponte a sei viti, hanno profili del manico differenti in base all'anno di ispirazione e cambiano i pu.
Comunque se ci fate caso nei negozi (almeno nella mia zona) è pieno di american vintage invendute, per quello avranno deciso di proporle con una tastiera più moderna.
Che poi, la tua zona è anche la mia ;D
Probabilmente hanno provato a correggere una delle "pecche" più grosse della serie AV che è il manico. Personalmente in effetti è il motivo per cui ho desistito dal comprare una AV52, sia col profilo che coi tasti che con la verniciatura non mi sono trovato per nulla bene, nonostante il suono ineccepibile.
Giusto per sfizio, mi sono andato a leggere alcune delle descrizioni pubblicate sul sito Fender ufficiale riguardo a prodotti vari, tra i quali anche queste serie.
E' stato molto utile.
Ho scoperto ad esempio che i testi universalmente ritenuti di riferimento sulla storia di Strato e Tele (come la venerata guida di G.Gruhn, per dirne uno) sono scritti da persone completamente impreparate e disinformate con le idee molto confuse su quali fossero le caratteristiche degli originali d'epoca. Per di più sono piene di foto manipolate.
Ho anche scoperto che il mio orecchio ha seri problemi, dal momento che i suoni che ho ascoltato nelle demo sono completamente incoerenti rispetto alle descrizioni competenti, precise e ricche di riferimenti storici, che di essi vengono date.
Mi sono quasi convinto che nessuno capisca più nulla o sappia di cosa parliamo quando ci riferiamo alle chitarre storiche proprio perché le informazioni in mano agli esperti di fama internazionale sono tanto inesatte!
Sono molto grave, dottore? :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
Aumento del raggio della tastiera da 7,5 a 9,5 pollici... Mi raccomando, non esageriamo, ché le chitarre potrebbero risultare troppo comode da suonare! :laughing:
Citazione di: luvi il 18 Gennaio, 2018, 07:38 PM
Giusto per sfizio, mi sono andato a leggere alcune delle descrizioni pubblicate sul sito Fender ufficiale riguardo a prodotti vari, tra i quali anche queste serie.
E' stato molto utile.
Ho scoperto ad esempio che i testi universalmente ritenuti di riferimento sulla storia di Strato e Tele (come la venerata guida di G.Gruhn, per dirne uno) sono scritti da persone completamente impreparate e disinformate con le idee molto confuse su quali fossero le caratteristiche degli originali d'epoca. Per di più sono piene di foto manipolate.
Ho anche scoperto che il mio orecchio ha seri problemi, dal momento che i suoni che ho ascoltato nelle demo sono completamente incoerenti rispetto alle descrizioni competenti, precise e ricche di riferimenti storici, che di essi vengono date.
Mi sono quasi convinto che nessuno capisca più nulla o sappia di cosa parliamo quando ci riferiamo alle chitarre storiche proprio perché le informazioni in mano agli esperti di fama internazionale sono tanto inesatte!
Sono molto grave, dottore? :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
:laughing:
Non sei tu , quello grave ... :lol:
Citazione di: luvi il 18 Gennaio, 2018, 07:38 PM
Sono molto grave, dottore? :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
Se è grave lei mr Luvi...... :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 18 Gennaio, 2018, 11:08 PM
Se è grave lei mr Luvi...... :occhiolino:
Eppure, giuro, il marketing pare sia pensato proprio per confondere le idee agli acquirenti e per dare credito a certe conclamate fandonie che il pubblico vuole (chissà perché, poi...) vedere legittimate!!
Per dirne un paio:
- la raggiatura moderna del manico viene associata ad una descrizione che definisce i manici "Sculpted for a vintage-style playing feel" quando si sa benissimo che il "vintage playing feel" è legato a filo doppio proprio alla raggiatura accentuata... di che "feel" parliamo, quindi?
- la verniciatura nitro (che oltre a non essere più quella di un tempo per ragioni legate a salute e tutela ambientale si sa da sempre spruzzata su un fondo impermeabilizzante e quindi non traspirante) diventa ufficialmente ciò che "Lets the wood "breathe" naturally", così come i creduloni credono
- la strato '50 in frassino, da descrizione, dovrebbe ricreare l' "articulate sound" ed il "ground-breaking tone" del '54, ma viene equipaggiata con pickup coerenti con le specifiche '59: nel '59 la strato era in ontano (il frassino era stato abbandonato da Leo Fender per l'eccessivo costo) e la timbrica era piena e morbida, condividendo ben poco del vetroso feel delle produzioni 54 (dovuto in buona parte ai pickup in Alnico 3, al diverso bilanciamento tra le corde dato dal particolare profilo della peculiare lunghezza e disposizione dei poli, uniti a legni rigidissimi poiché molto stagionati)
- la strato '60 viene descritta con suono diverso dovuto all'introduzione (effettivamente avvenuta nel 1959...) della tastiera in palissandro. A parte la ragione addotta che si commenta da sè (6mm di legno che sconvolgono il sound di una chitarra elettrica...), i pickup (veri artefici del suono delle "sixties", che sono di norma le strato 63/64) montati sull'American Original hanno specifiche '65 (cioè praticamente post-CBS!!) assai diverse da quelle responsabili del tanto celebrato " bluesy sound"
Va bene che si tratta di versioni rivedute e corrette dei modelli vintage, ma almeno rispettiamo le specifiche timbriche dei rispettivi periodi di riferimento, altrimenti di quale "Original" parliamo?
Original Fake, forse... :acci:
mah... per decenza, mi taccio. :vomit:
Lo vedi cos'è che è grave?
Formula fender: Tanti nomi tanti giri tanta confusione
Citazione di: kappajolly il 20 Gennaio, 2018, 11:42 AM
Formula fender: Tanti nomi tanti giri tanta confusione
Il problema è che la Fender è soltanto uno degli esempi, altri non sono da meno... :cry2:
Citazione di: luvi il 20 Gennaio, 2018, 02:25 PM
Citazione di: kappajolly il 20 Gennaio, 2018, 11:42 AM
Formula fender: Tanti nomi tanti giri tanta confusione
Il problema è che la Fender è soltanto uno degli esempi, altri non sono da meno... :cry2:
Eh però sai secondo me fender ci marcia molto di più su tutte queste sigle
Personalmente faccio decisamente più fatica a destreggiarmi nel catalogo Gibson. Questa ha meno nomi ma ogni anno cambia configurazioni mentre Fender li mantiene per anni. Vedi la Standard ad esempio: la configurazione 2012 è rimasta inalterata dal 2012 al 2017; poi gli hanno proprio cambiato nome.
Preferisco un catalogo più affollato ma ben definito che "ad articolo corrisponde..." piuttosto che un catalogo comunque affollato ma variabile con data di scadenza equiparabile ad una mozzarella.
Tta l'altro a mio avviso è controproducente per Gibson stesso perché, ad es io, volessi una LP comprerei la Traditional ma anzi no; quelle che mi piacciono per configurazioni e colori sono le 2016 quindi, mi devo rivolgere necessariamente all'usato.
Citazione di: Elliott il 21 Gennaio, 2018, 07:15 AM
Personalmente faccio decisamente più fatica a destreggiarmi nel catalogo Gibson. Questa ha meno nomi ma ogni anno cambia configurazioni mentre Fender li mantiene per anni. Vedi la Standard ad esempio: la configurazione 2012 è rimasta inalterata dal 2012 al 2017; poi gli hanno proprio cambiato nome.
Preferisco un catalogo più affollato ma ben definito che "ad articolo corrisponde..." piuttosto che un catalogo comunque affollato ma variabile con data di scadenza equiparabile ad una mozzarella.
Tta l'altro a mio avviso è controproducente per Gibson stesso perché, ad es io, volessi una LP comprerei la Traditional ma anzi no; quelle che mi piacciono per configurazioni e colori sono le 2016 quindi, mi devo rivolgere necessariamente all'usato.
Ah hai ragione onestamente non conoscevo le scadenze di Gibson...
Eh si, in casa Gibson il minestrone cambia ogni anno: difficile capirci qualcosa. Molto più coerente il catalogo Fender
Da noi si dice:
"il Caldaro che dice male della Padella"
Io è da ieri che sono GASATO per questo Fender American Original e voglio assolutamente provare le Stratocaster (Gold, Fiesta Red, Vintage White) e le Telecaster Fiesta Red e Sunburst.. anche quella Blu non è male..
infatti sto pensando di togliermi la Stratocaster per passare ad una di queste, se riesco presto vado in negozio a provarle/confrontarle.. esteticamente sono bellissime, sulla carta sono interessanti.
Qualcuno ha avuto modo di provarle?
in ogni caso Fender è sempre stata "fantasiosa" guardate il catalogo 1993
1993, January 1.pdf - Google Drive (https://drive.google.com/open?id=1plGO7NJ_wNhiEKfAMxdndVXZVQEnJunx)
e il 1992
1992, September 1.pdf - Google Drive (https://drive.google.com/open?id=1kxv9nSlbgpy4mk43UH3u00KIacV_UjWW)
Spero funzioni
Grix è tornato :yeepy:
Citazione di: Grix il 25 Maggio, 2018, 12:34 PM
Io è da ieri che sono GASATO per questo Fender American Original e voglio assolutamente provare le Stratocaster (Gold, Fiesta Red, Vintage White) e le Telecaster Fiesta Red e Sunburst.. anche quella Blu non è male..
infatti sto pensando di togliermi la Stratocaster per passare ad una di queste, se riesco presto vado in negozio a provarle/confrontarle.. esteticamente sono bellissime, sulla carta sono interessanti.
Qualcuno ha avuto modo di provarle?
Ho provato la strato original '50, bianca (l'unica che ha il copro in frassino) manico soft V (non proprio soft), suono bello ma molto cristallino, nulla a che vedere con i pu fat o similari, tasti alti comodi. L'unica pecca dal mio punto di vista è la finitura laccata del manico...un po' appiccicosa.
Poi ho provato la Cutlass e ho preferito quest'ultima visto il costo simile.
Citazione di: m4ssi il 25 Maggio, 2018, 02:00 PM
Ho provato la strato original '50, bianca (l'unica che ha il copro in frassino) manico soft V (non proprio soft), suono bello ma molto cristallino, nulla a che vedere con i pu fat o similari, tasti alti comodi. L'unica pecca dal mio punto di vista è la finitura laccata del manico...un po' appiccicosa.
Poi ho provato la Cutlass e ho preferito quest'ultima visto il costo simile.
uhm capito, dovrei provarla. Stasera vedo quale altre Stratocaster style ci sono su quella fascia di prezzo :firuli:
Interessante la Cutlass!
Citazione di: dr_balfa il 25 Maggio, 2018, 12:51 PM
in ogni caso Fender è sempre stata "fantasiosa" guardate il catalogo 1993
1993, January 1.pdf - Google Drive (https://drive.google.com/open?id=1plGO7NJ_wNhiEKfAMxdndVXZVQEnJunx)
e il 1992
1992, September 1.pdf - Google Drive (https://drive.google.com/open?id=1kxv9nSlbgpy4mk43UH3u00KIacV_UjWW)
Spero funzioni
:laughing:
Citazione di: Santano il 25 Maggio, 2018, 01:56 PM
Grix è tornato :yeepy:
:cheer:
Ed è tornato con la gas...... :laughing:
E con un avatar davvero grandioso, preso da un video in cui Mayer .... da il peggio di si. :lol: :lol: :lol: :lol:
Citazione di: Max Maz il 25 Maggio, 2018, 08:08 PM
E con un avatar davvero grandioso, preso da un video in cui Mayer .... da il peggio di si. :lol: :lol: :lol: :lol:
Ahahahah :lol:
Geniale ;D
Citazione di: Max Maz il 25 Maggio, 2018, 08:08 PM
E con un avatar davvero grandioso, preso da un video in cui Mayer .... da il peggio di si. :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol:
E' vero...... io conosco poco Mayer, ho visto quel video su FB, e ho detto " mamma mia che.... " :laughing:
Una delle principali leggi del marketing é quella di differenziare il prodotto e segmentare il mercato... quanti più dettagli si riescono a rendere 'sostanziali' tanto più si parlerà, si discuterà del prodotto e si creeranno 'falsi' (o perlomeno non 'naturali') bisogni per portare il consumatore a soddisfare quel suo 'particolare' bisogno. Ecco quindi perché una volta si fanno i manici da 7.25 con le sellette da 4.24 e i tasti da 12.35 e le meccaniche da ecc... ecc e l'acero, il palissandro, il fiammato, 3 chili, 3 chili e due, Vintage, classic, ecc... tutto per stimolare la nostra fantasia e inculcare il bisogno di possedere 'quel' tipo di chitarra, 'quel' particolare modello super ricercato (...da chi...??) É un po' la stessa storia, esempio, delle auto sport classic ecc e di qualsiasi prodotto in realtà presente sul mercato... niente di nuovo quindi... rock'n roll can never die [emoji38]
Le American Original finalmente cessano di essere prodotte (non mi hanno mai convinto) e arrivano le American Vintage 2, molto più numerose e accurate storicamente. Ce n'è un po' per tutti. Ne ho già puntate due. :D
https://www.accordo.it/article/viewPub/104422
La American Original era proprio quella che volevo io .. a questo punto potrebbe essere una fortuna che non siano più prodotte. Nell'immediato dovrebbero trovarsene a prezzi decenti. :-\
Tutte col Radius vintage?
Citazione di: Vu-meter il 15 Ottobre, 2022, 08:00 AMLa American Original era proprio quella che volevo io .. a questo punto potrebbe essere una fortuna che non siano più prodotte. Nell'immediato dovrebbero trovarsene a prezzi decenti. :-\
Assolutamente sì. Se le specs sono quelle che cercavi, dovrebbe proprio essere il periodo favorevole per trovare sia il nuovo in magazzino che l'usato a prezzi più favorevoli.
Citazione di: Santano il 15 Ottobre, 2022, 09:08 AMTutte col Radius vintage?
A guardare velocemente le annate a cui sono dedicate, direi proprio di sì. D'altra parte con radius diversi c'è un'enormità di scelta in tutto il resto del catalogo. Che almeno ci sia una parte del catalogo che riproduca quelle storiche dato che le Nos custom shop sono ormai una rarità e quando ci sono o sono ibride o sono trascinate in alto dai prezzi del relic, beh giusto così.
Eccolo anche da Andertons:
Sui principali siti stanno allo stesso prezzo della serie Ultra
Non ho fatto in tempo a parlarne che il proprietario del Fillmore, chitarrista fissato con le 57 che possiede in tutte le salse e varietà, mi ha scritto per dirmi che ha preso la AV2 '57 vintage blond in frassino.
https://www.ginomusica.it/it/fender-american-vintage-ii-1957-stratocaster-vbl-p-10430.html
A sto punto per restituire il Mesa aspetto prima che gli arrivi così magari riesco a provarla.
Leggo manico unico pezzo in acero, bene, gloss nitrocellulosa lacquer, non bene :-\
Ormai sta parola "vintage" comincio a non sopportarla più: abusata e stra-abusata. Adesso anche "Vintage II". :acci: Ma basta dai! Non andava bene '50, '60 o '70? Sembra la seconda edizione di una serie TV.
In realtà io apprezzo molto il fatto che non si siano inventati ancora un altro nome.
È semplicemente sempre lo stesso nome della vecchia serie: si chiamava american vintage prima e si chiama american vintage 2 oggi, 24 anni dopo.
Un po' di storia dal mitico sito di Antonio Calvosa:
https://www.fuzzfaced.net/american-vintage-series.html
Se il modello Vintage II non è disponibile c'è da aspettare dai 5 ai 6 mesi! :feeew:
Fra un po' le troverai dappertutto, anche alla Coop... :sarcastic:
Citazione di: Vu-meter il 20 Ottobre, 2022, 12:56 PMFra un po' le troverai dappertutto, anche alla Coop... :sarcastic:
Vero, ma nel frattempo sarà uscita la serie Supercalifragilisticoesperalidoso
:lol: