Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 08:47 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Fender American Original

Aperto da Grix, 17 Gennaio, 2018, 11:09 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Elliott

Allora la domanda nasce spontanea: perché chiamare Vintage o peggio, Original una chitarra privata di una delle peculiarità principali che avavano le Original, ossia il radius 7.25"? Ma soprattutto...perché comprare una Vibtage/Original se io preferisco la modern? :(



Bedrock

Citazione di: Elliott il 18 Gennaio, 2018, 10:20 AM
Allora la domanda nasce spontanea: perché chiamare Vintage o peggio, Original una chitarra privata di una delle peculiarità principali che avavano le Original, ossia il radius 7.25"? Ma soprattutto...perché comprare una Vibtage/Original se io preferisco la modern? :(

Dopo aver visto il listino "moderno" di Gibson io ho smesso di farmi domande
Standard: uno standard è... uno standard, ovvero lo strumento che uno prende a riferimento perché ha quelle caratteristiche che lo contraddistinguono e non mutano, se muta che standard è?
Classic: il classico quello che l'ha resto classico, quello che l'ha reso standard
Traditional: la tradizione, ciò che ha reso classico uno strumento e che quindi è diventato standard

Ora dimmi te uno dai nomi come fa a scegliere un Les Paul  :-\


the_mechanic

Citazione di: Elliott il 18 Gennaio, 2018, 10:20 AM
Allora la domanda nasce spontanea: perché chiamare Vintage o peggio, Original una chitarra privata di una delle peculiarità principali che avavano le Original, ossia il radius 7.25"? Ma soprattutto...perché comprare una Vibtage/Original se io preferisco la modern? :(

A quanto pare la sezione del manico dovrebbe essere quella dei vari periodi, quindi U, V, C "vintage" e C più grossa. Oltre (a quanto dicono) a pickups più "fedeli" alle voci originali.
Il fatto che abbiamo però piallato tutte le stesse tastiere a 9.5" (anche sulla Tele).. mah!
Misteri della fede  :D

Citazione di: Gian.luca il 18 Gennaio, 2018, 10:23 AM
Citazione di: Elliott il 18 Gennaio, 2018, 10:20 AM
Allora la domanda nasce spontanea: perché chiamare Vintage o peggio, Original una chitarra privata di una delle peculiarità principali che avavano le Original, ossia il radius 7.25"? Ma soprattutto...perché comprare una Vibtage/Original se io preferisco la modern? :(

Dopo aver visto il listino "moderno" di Gibson io ho smesso di farmi domande
Standard: uno standard è... uno standard, ovvero lo strumento che uno prende a riferimento perché ha quelle caratteristiche che lo contraddistinguono e non mutano, se muta che standard è?
Classic: il classico quello che l'ha resto classico, quello che l'ha reso standard
Traditional: la tradizione, ciò che ha reso classico uno strumento e che quindi è diventato standard

Ora dimmi te uno dai nomi come fa a scegliere un Les Paul  :-\

:lol: Hai ragionissima!
"La prima nota stonata è un errore trascurabile.
La seconda nota stonata è un errore grave.
Dalla terza in poi è Jazz!"


Elliott

Persino più complicato della scelta di uno shampoo. :facepalm2:



Poi c'è chi mi chiede del perché del mio taglio  :(

luvi

Partiamo dal presupposto che i grafici dei profitti delle principali aziende leader negli USA nella fabbricazione di chitarre e bassi (Gibson, Fender e PRS) sono tutti negativi e non paiono avere speranze in tempi brevi di invertire tale tendenza, nonostante le linee di produzione cinesi e coreane che ciascuno di loro ha attivato.

Le scelte dei nuovi cataloghi, magari ai nostri occhi bislacche ed improbabili, rispondono pur sempre a qualche ricerca di mercato, non sono casuali.

Fosse per me e per quelli che la pensano come me, avrebbero potuto risparmiarsi la stampa nella maggior parte dei casi, perché buona parte delle "innovazioni" introdotte mi sono parse del tutto inutili, lasciando inalterati i difetti cronici ed introducendone spesso di peggiori, risolvendo ben raramente i problemi reali che pur da amante del vintage avrei ritenuto buona cosa eliminare (per fare due esempi, la fragilità dei manici Gibson al capotasto o lo scomodo profilo dell'attaccatura corpo/manico della Fender).

Evidentemente gli esperti di marketing delle aziende produttrici inseguono obiettivi diversi, tesi a coinvolgere target di pubblico nuovi e più vasti piuttosto che migliorare il prodotto. Inseguendo le mode e le tendenze del momento si corrono però grossi rischi, a cominciare dalla disaffezione dei clienti più stagionati, fino alla mancanza di coinvolgimento del pubblico più giovane, passando per la effimera durata delle mode, per definizione quasi sempre passeggere, l'inseguimento delle quali crea facilmente strumenti appena commercializzati, ma già etichettati come improbabili o fuori luogo.  :acci:
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

the_mechanic

Sicuramente si produrrà secondo ricerche di mercato ma: o stanno rivoluzionando il catalogo l'ennesima volta, che è probabile, o non sanno che pesci pigliare, che è altrettanto probabile.
Evidentemente rimpastare tutto è meglio che eliminare difetti conclamati come dici tu (e come farei anche io). Devo però dire che alla fine queste original, nel complesso, non mi dispiacciono poi troppo: hanno diviso per caratteristiche, colori e suono. Certo che scegliere una chitarra inizia a diventare un fatto un attimo più ricercato, tra professional e original.

Citazione di: luvi il 18 Gennaio, 2018, 01:19 PM
(per fare due esempi, la fragilità dei manici Gibson al capotasto o lo scomodo profilo dell'attaccatura corpo/manico della Fender).
A proposito della Gibson, può essere che avessero proposto una soluzione per quel problema ma che i fan hanno poi esatto il ritorno al modello precedente? Mi pare c'entrasse l'inclinazione della paletta che era stata diminuita.
"La prima nota stonata è un errore trascurabile.
La seconda nota stonata è un errore grave.
Dalla terza in poi è Jazz!"


Elliott

Luvi, indubbiamente la produzione è figlia delle ricerche di mercato. Per quello rinnovo la mia domanda
Citazione...perché comprare una Vintage/Original se si preferisce una configurazione moderna? :(

Ps
Temo di conoscere la risposta :(


m4ssi

Citazione di: Elliott il 18 Gennaio, 2018, 01:36 PM
Luvi, indubbiamente la produzione è figlia delle ricerche di mercato. Per quello rinnovo la mia domanda
Citazione...perché comprare una Vintage/Original se si preferisce una configurazione moderna? :(

Ps
Temo di conoscere la risposta :(
le original/vintage a differenza delle std./professional sono verniciate alla nitro, meccaniche vintage, ponte a sei viti, hanno profili del manico differenti in base all'anno di ispirazione e cambiano i pu.

Comunque se ci fate caso nei negozi (almeno nella mia zona) è pieno di american vintage invendute, per quello avranno deciso di proporle con una tastiera più moderna.
Music Man Addicted

Elliott

Che poi, la tua zona è anche la mia  ;D

Aleter

Probabilmente hanno provato a correggere una delle "pecche" più grosse della serie AV che è il manico. Personalmente in effetti è il motivo per cui ho desistito dal comprare una AV52, sia col profilo che coi tasti che con la verniciatura non mi sono trovato per nulla bene, nonostante il suono ineccepibile.

luvi

Giusto per sfizio, mi sono andato a leggere alcune delle descrizioni pubblicate sul sito Fender ufficiale riguardo a prodotti vari, tra i quali anche queste serie.

E' stato molto utile.

Ho scoperto ad esempio che i testi universalmente ritenuti di riferimento sulla storia di Strato e Tele (come la venerata guida di G.Gruhn, per dirne uno) sono scritti da persone completamente impreparate e disinformate con le idee molto confuse su quali fossero le caratteristiche degli originali d'epoca. Per di più sono piene di foto manipolate.

Ho anche scoperto che il mio orecchio ha seri problemi, dal momento che i suoni che ho ascoltato nelle demo sono completamente incoerenti rispetto alle descrizioni competenti, precise e ricche di riferimenti storici, che di essi vengono date.

Mi sono quasi convinto che nessuno capisca più nulla o sappia di cosa parliamo quando ci riferiamo alle chitarre storiche proprio perché le informazioni in mano agli esperti di fama internazionale sono tanto inesatte!

Sono molto grave, dottore?  :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Fidelcaster

Aumento del raggio della tastiera da 7,5 a 9,5 pollici... Mi raccomando, non esageriamo, ché le chitarre potrebbero risultare troppo comode da suonare!  :laughing:
:ditanaso:

Vu-meter

Citazione di: luvi il 18 Gennaio, 2018, 07:38 PM
Giusto per sfizio, mi sono andato a leggere alcune delle descrizioni pubblicate sul sito Fender ufficiale riguardo a prodotti vari, tra i quali anche queste serie.

E' stato molto utile.

Ho scoperto ad esempio che i testi universalmente ritenuti di riferimento sulla storia di Strato e Tele (come la venerata guida di G.Gruhn, per dirne uno) sono scritti da persone completamente impreparate e disinformate con le idee molto confuse su quali fossero le caratteristiche degli originali d'epoca. Per di più sono piene di foto manipolate.

Ho anche scoperto che il mio orecchio ha seri problemi, dal momento che i suoni che ho ascoltato nelle demo sono completamente incoerenti rispetto alle descrizioni competenti, precise e ricche di riferimenti storici, che di essi vengono date.

Mi sono quasi convinto che nessuno capisca più nulla o sappia di cosa parliamo quando ci riferiamo alle chitarre storiche proprio perché le informazioni in mano agli esperti di fama internazionale sono tanto inesatte!

Sono molto grave, dottore?  :sconvolto: :sconvolto: :sconvolto:


:laughing:

Non sei tu , quello grave ...  :lol:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Max Maz

Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


luvi

Citazione di: Max Maz il 18 Gennaio, 2018, 11:08 PM
Se è grave lei mr Luvi...... :occhiolino:

Eppure, giuro, il marketing pare sia pensato proprio per confondere le idee agli acquirenti e per dare credito a certe conclamate fandonie che il pubblico vuole (chissà perché, poi...) vedere legittimate!!

Per dirne un paio:

- la raggiatura moderna del manico viene associata ad una descrizione che definisce i manici "Sculpted for a vintage-style playing feel" quando si sa benissimo che il "vintage playing feel" è legato a filo doppio proprio alla raggiatura accentuata... di che "feel" parliamo, quindi?

- la verniciatura nitro (che oltre a non essere più quella di un tempo per ragioni legate a salute e tutela ambientale si sa da sempre spruzzata su un fondo impermeabilizzante e quindi non traspirante) diventa ufficialmente ciò che "Lets the wood "breathe" naturally", così come i creduloni credono

- la strato '50 in frassino, da descrizione, dovrebbe ricreare l' "articulate sound" ed il "ground-breaking tone" del '54, ma viene equipaggiata con pickup coerenti con le specifiche '59: nel '59 la strato era in ontano (il frassino era stato abbandonato da Leo Fender per l'eccessivo costo) e la timbrica era piena e morbida, condividendo ben poco del vetroso feel delle produzioni 54 (dovuto in buona parte ai pickup in Alnico 3, al diverso bilanciamento tra le corde dato dal particolare profilo della peculiare lunghezza e disposizione dei poli, uniti a legni rigidissimi poiché molto stagionati)

- la strato '60 viene descritta con suono diverso dovuto all'introduzione (effettivamente avvenuta nel 1959...) della tastiera in palissandro. A parte la ragione addotta che si commenta da sè (6mm di legno che sconvolgono il sound di una chitarra elettrica...), i pickup (veri artefici del suono delle "sixties", che sono di norma le strato 63/64) montati sull'American Original hanno specifiche '65 (cioè praticamente post-CBS!!) assai diverse da quelle responsabili del tanto celebrato " bluesy sound"

Va bene che si tratta di versioni rivedute e corrette dei modelli vintage, ma almeno rispettiamo le specifiche timbriche dei rispettivi periodi di riferimento, altrimenti di quale "Original" parliamo?
Original Fake, forse...  :acci:
mah... per decenza, mi taccio.  :vomit:
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.