Salve ragazzi, è una domanda che so benissimo è molto personale ma cercheremo di renderla il meno soggettiva possibile nonostante il soggetto sia io ma le esperienze le vostre:
ho già avuto una stratocaster, ne ho suonato anche altre che non erano mie, e mi dispiace dirlo non mi ha mai trasmesso nulla... esteticamente è favolosa ma sia a feeling sia come suono mi è sempre sembrata senza carattere e spompa. Lo so parole estreme e tutto, soggettivamente provo questo quando ne suono una.
La telecaster, nella versione classic 50, quindi Radius 7.25 profilo C, è stata una rivelazione... parliamo proprio di amore...
Arrivo alla domanda, perché non ho modo di poterne provare una, quindi mi rivolgo a chi ha ben presente il feeling che trasmette una telecaster con tale Radius e profilo anche più importante del C.
"Può essere che provando una stratocaster non moderna, ma con Radius profilo e tutto di stampo vintage, da amante del genere, possa trovare una chiave di lettura con le strato?"
"A livello di feeling, con le stesse specifiche vintage, nell'imbracciare lo strumento, trasmettono uno stile simile o completamente diverso?"
Vi chiedo questo perché tele e strato sono musicalmente molto diverse ma alla fine come costruzione (eccetto il ponte ed i pickup), legni, manico avvitato ecc, sono molto più simili di quanto non possa sembrare... ma intanto sono il bianco e nero per me...
Vi ringrazio, so benissimo che basterebbe provare, ma non ho avuto modo
Che la Stratocaster possa non piacerti mi pare pienamente legittimo e a questo fatto può anche non esserci rimedio! ::)
La ragione che adduci è però un po' strana, o meglio, non particolarmente aderente alla realtà dei fatti.
La Telecaster è uno strumento più ruvido ed estremo della Strato, anche più difficile da suonare perché talmente vetrosa da perdonare poco o nulla ad una mano poco esperta, così come è un fatto che la spinta del suo pickup al ponte sia maggiore (ed anche meno gestibile, però...) di quella della "cugina". La personalità dei due strumenti è differente, ma molto marcata in entrambi i casi, prova ne sia che il loro sound si riconosce spesso alla prima nota, eccezion fatta forse per il pickup al manico, diverso, ma in certi casi meno facile da distinguere...
Il feeling che si ricava imbracciandole è altrettanto differente: più ergonomica e sinuosa la strato, spartana e più scomoda la Tele, con il body privo di smussi e quel suo ponte dal progetto quasi primordiale. Il manico della Tele è molto veloce, ma come la strato ha subito varie modifiche negli anni, partendo grosso e sagomato a "V" verso il capotasto per diventare poi più sottile e profilato a "D", seguendo via via la stessa evoluzione subita da quello della Stratocaster.
Sono due strumenti diversi, ma al di là dei gusti personali, non c'è un meglio o peggio, a mio modo di vedere: entrambi vanno ben compresi e controllati per poter essere sfruttati al meglio. ::)
Grazie per la risposta Luvi, ma non ho capito nella realtà dei fatti la descrizione:
Strato: più ergonomica e sinuosa
Tele: spartana e più scomoda
nel fare ad esempio qualche giro di accordi, con stesso Radius, stesso profilo, stesso spessore, possono risultare così estremamente diverse? non parlo di suono, di feeling ^^
Citazione di: kappajolly il 07 Maggio, 2018, 12:33 AM
Grazie per la risposta Luvi, ma non ho capito nella realtà dei fatti la descrizione:
Strato: più ergonomica e sinuosa
Tele: spartana e più scomoda
nel fare ad esempio qualche giro di accordi, con stesso Radius, stesso profilo, stesso spessore, possono risultare così estremamente diverse? non parlo di suono, di feeling ^^
A mio modo di vedere, a livello fisico no. :etvoila:
Citazione di: luvi il 07 Maggio, 2018, 12:42 AM
Citazione di: kappajolly il 07 Maggio, 2018, 12:33 AM
Grazie per la risposta Luvi, ma non ho capito nella realtà dei fatti la descrizione:
Strato: più ergonomica e sinuosa
Tele: spartana e più scomoda
nel fare ad esempio qualche giro di accordi, con stesso Radius, stesso profilo, stesso spessore, possono risultare così estremamente diverse? non parlo di suono, di feeling ^^
A mio modo di vedere, a livello fisico no. :etvoila:
Sì in effetti sembra banale ma "veste" più anatomica la strato, la tele non la senti del tutto un tutt'uno con te a livello fisico...
Concordo con Luvi in tutto e aggiungo la mia esperienza personale che rispecchia più o meno , la tua.
Io con la Strato proprio non vado d'accordo. Il suono mi piace, ma solo in mano ad altri.
Ne ho provate davvero tante ma nessuna mi ha dato, sia a livello di manico che di di vestibilità generale, una sensazione positiva. Non è tanto una questione di forma del corpo, ma di ponte. Io uso la destra in un modo che il ponte Strato mi dà solo fastidio. A livello manico, nessun manico è come quello della Tele ( grosso, profilo c o U, tasti vintage, radius 7.25); quello che ci si avvicina di più è quello della SRV.
Infine, io suono con un'action rasoverme e non ho mai potuto abbassarla più d tanto sulle Strato ma anzi, rimaneva sempre "altina" ( almeno per i miei gusti ) .
Per cui : tra il manico che non mi soddisfa, il ponte "jellato", l'action da salto in alto, il suono a punta, proprio non è possibile far scoccare l'amore per la Strato, per me. Ne ho una ma prende regolarmente la polvere dal 1982.
Che altro ti posso dire ? Rassegnati ..
aaa oki mi ero perso allora un dettaglio: hanno manici anche nella versione vintage molto diversi... Non so perché mi ero fatto l'idea che fossero uguali nel periodo vintage...
ovviamente immaginare di avere una telecaster vera e propria in veste strato sarà una specie di aborto? cmq la srv la devo provare
ps a me invece piace l'action alta nella tele ma io uso corde 09-042
Citazione di: kappajolly il 07 Maggio, 2018, 09:12 AM
aaa oki mi ero perso allora un dettaglio: hanno manici anche nella versione vintage molto diversi... Non so perché mi ero fatto l'idea che fossero uguali nel periodo vintage...
ovviamente immaginare di avere una telecaster vera e propria in veste strato sarà una specie di aborto? cmq la srv la devo provare
ps a me invece piace l'action alta nella tele ma io uso corde 09-042
Stando alle mie prove, i manici sono diversi anche nelle versioni Vintage. Potrei sbagliare , per carità, ma il ricordo è quello.
Citazione di: Vu-meter il 07 Maggio, 2018, 09:45 AM
Citazione di: kappajolly il 07 Maggio, 2018, 09:12 AM
aaa oki mi ero perso allora un dettaglio: hanno manici anche nella versione vintage molto diversi... Non so perché mi ero fatto l'idea che fossero uguali nel periodo vintage...
ovviamente immaginare di avere una telecaster vera e propria in veste strato sarà una specie di aborto? cmq la srv la devo provare
ps a me invece piace l'action alta nella tele ma io uso corde 09-042
Stando alle mie prove, i manici sono diversi anche nelle versioni Vintage. Potrei sbagliare , per carità, ma il ricordo è quello.
Vu... mi hai messo un tarlo... Non avevo mai preso in considerazione le srv... le ritenevo classiche signature bla bla bla...
Per chi ama come me quell'attacco, carattere, semplicità delle telecaster vintage, secondo te è un punto di incontro sia a feeling sia a sonorità? io amo quei pop corn delle tele ahahhahah
https://youtu.be/qiMdviIIiwU
però... mi da pensieri il radius... 12??? forse forse quando avevo la Esp horizon ho suonato tastiere così piatte
Chiedi a Paolo, lui la Srv ce l'ha. ;D
Citazione di: Max Maz il 07 Maggio, 2018, 10:06 AM
Chiedi a Paolo, lui la Srv ce l'ha. ;D
@PaoloF ? ^^
se non legge qui il messaggio lo disturberò in pvt hihihi
Hai ragione, mi ero dimenticato il radius .. intendevo come spessore e profilo del manico : è bello cicciotto e mi pare sia a C o modern C ( non ricordo bene ) . In effetti però il radius anche a me, non ha sfagiolato...
Sir. Paul ce l'ha , proprio come ti hanno già detto.
Citazione di: Vu-meter il 07 Maggio, 2018, 10:49 AM
Hai ragione, mi ero dimenticato il radius .. intendevo come spessore e profilo del manico : è bello cicciotto e mi pare sia a C o modern C ( non ricordo bene ) . In effetti però il radius anche a me, non ha sfagiolato...
Sir. Paul ce l'ha , proprio come ti hanno già detto.
andiamo nella fantascienza allora: e se il radius fosse stato 7.25?
Ragazzi, la strato mi piace non c'è niente da fare e vorrei davvero trovargli un senso per suonarla... come sono convinto che una tele con Radius 9 non mi comunicherebbbe quanto quella da 7.25, ho il sesto senso che ancora la strato giusta per me non l'ho mai provata, e siccome da scemo ho sempre snobbato la tele perché pensavo che non facesse al caso mio ed alla fine oggi suono solo quella (ahahhahah), mi sento di dare un'altra possibilità alla strato, ma non so a quale... già oggi questa srv mi ha messo la curiosità
Comunque strano che la TELE sia più comoda.
E' spigolosa nell'appoggio dell'avambraccio destro e di difficile accesso alle note più alte.
La strat è morbida ovunque ti appoggi.
Poi ha altri difetti per il mio modo di concepire la chitarra ma, non la comodità di uso.
Citazione di: Seventytwo il 07 Maggio, 2018, 11:25 AM
Comunque strano che la TELE sia più comoda.
E' spigolosa nell'appoggio dell'avambraccio destro e di difficile accesso alle note più alte.
La strat è morbida ovunque ti appoggi.
Poi ha altri difetti per il mio modo di concepire la chitarra ma, non la comodità di uso.
guarda la tele senza risultare banale e ripetitivo, è una chitarra da capire... quando comprendi lo stile (no il genere) di come suonarla, ti fondi con lei... Ti dico solo che all'inizio volevo piallare il radius... e ti ho detto tutto... dagli tempo, suona più rustico, plettra più forte, e già li incomincerai a comunicare con lei.
Ad esempio, nel mio caso, io con la prs non ho il cuore di suonare come suono (ripeto come suono, no cosa suono) con la tele... tant'è che riascoltando registrazioni passate, con la prs suonavo molto soft e mi ispirava inediti soft.
Cmq una cosa è vera, fare note singole sui primi tasti (fino al terzo massimo quarto tasto) non è proprio facile, sembra di suonare corde durissime, difficili da spostare, molto rigide
Mi ha sempre attratto la SRV peccato per le meccaniche dorate!
Vu non ho capito il discorso sull'action alta. Sulle semihollow è ancora più alta della Tele, no? Allora perché sulla Tele ti trovi e sulla Strato no?
Citazione di: Santano il 07 Maggio, 2018, 01:00 PM
Mi ha sempre attratto la SRV peccato per le meccaniche dorate!
Vu non ho capito il discorso sull'action alta. Sulle semihollow è ancora più alta della Tele, no? Allora perché sulla Tele ti trovi e sulla Strato no?
La 339 ha l'action bassissima.
La Strato SRV invece, ha un così bel suono che gli perdono pure le meccaniche dorate. Il battipenna no...quello lo cambio
Citazione di: Santano il 07 Maggio, 2018, 01:00 PM
Mi ha sempre attratto la SRV peccato per le meccaniche dorate!
Vu non ho capito il discorso sull'action alta. Sulle semihollow è ancora più alta della Tele, no? Allora perché sulla Tele ti trovi e sulla Strato no?
Non nel mio caso: io ho l'action delle semiacustiche bassissima, al pari di quella della Tele. Con la Strato, non sono mai riuscito ad abbassarla più di tanto, inizia delle fritture da tutte le parti... con quella che ho io, poi, il ponte non scende più di tanto... (è un Khaler)
Citazione di: Vu-meter il 07 Maggio, 2018, 01:40 PM
Citazione di: Santano il 07 Maggio, 2018, 01:00 PM
Mi ha sempre attratto la SRV peccato per le meccaniche dorate!
Vu non ho capito il discorso sull'action alta. Sulle semihollow è ancora più alta della Tele, no? Allora perché sulla Tele ti trovi e sulla Strato no?
Non nel mio caso: io ho l'action delle semiacustiche bassissima, al pari di quella della Tele. Con la Strato, non sono mai riuscito ad abbassarla più di tanto, inizia delle fritture da tutte le parti... con quella che ho io, poi, il ponte non scende più di tanto... (è un Khaler)
Ahh l'hai abbassata tu!? Ecco perché mi suonava strano
Citazione di: Santano il 07 Maggio, 2018, 01:00 PM
Mi ha sempre attratto la SRV peccato per le meccaniche dorate!
Vu non ho capito il discorso sull'action alta. Sulle semihollow è ancora più alta della Tele, no? Allora perché sulla Tele ti trovi e sulla Strato no?
MA che vi frega del colore delle meccaniche ???
La hollow che non c'è più aveva una action da formula 1.
Perchè le hollow e similari hanno l'action alta? Quella che avevo io pareva una Jem :D
Citazione di: Santano il 07 Maggio, 2018, 02:20 PM
Citazione di: Vu-meter il 07 Maggio, 2018, 01:40 PM
Citazione di: Santano il 07 Maggio, 2018, 01:00 PM
Mi ha sempre attratto la SRV peccato per le meccaniche dorate!
Vu non ho capito il discorso sull'action alta. Sulle semihollow è ancora più alta della Tele, no? Allora perché sulla Tele ti trovi e sulla Strato no?
Non nel mio caso: io ho l'action delle semiacustiche bassissima, al pari di quella della Tele. Con la Strato, non sono mai riuscito ad abbassarla più di tanto, inizia delle fritture da tutte le parti... con quella che ho io, poi, il ponte non scende più di tanto... (è un Khaler)
Ahh l'hai abbassata tu!? Ecco perché mi suonava strano
In genere non ho bisogno di toccarla, mi è successo un paio di volte. Comunque, su chitarre discrete, non ho poi avuto alcun problema a mantenerla bassa ( fritture o altro ) .
L'action di una chitarra può essere abbassata più o meno in funzione di due fattori
- relief del manico
- raggiatura della tastiera
Il primo parametro ha a che fare con la precisione costruttiva e con il setup. L'intervento di rettifica della tastiera porta di norma ad una situazione ottimale su qualsiasi strumento.
Ipotizzando una tastiera a posto ed un profilo del manico virtualmente corretto, dunque, la raggiatura della tastiera determina quanto effettivamente si possano abbassare le corde senza andare a toccare la porzione centrale del tasto durante il bending.
Per questo, maggiore è il grado di raggiatura della tastiera, più bassa potrà essere l'action.
Il manico vintage della Fender aveva una raggiatura di 7,5" (sia su Strato, che su Tele), per cui l'action non può mai essere bassissima, pena l'interferenza della tastiera durante i bendings.
I manici più moderni a raggiatura 9.5" migliorano tale situazione, mentre quelli raggiati a 12" (adottati di solito sulle "superstrat" di Ibanez, Jackson & c., abbinati a manici di minor spessore) portano verso un action potenzialmente ancora più bassa.
Come termine di paragone, possiamo valutare le tastiere Gibson, di norma raggiate a 10".
Da notare però come l'action troppo bassa, anche sulle tastiere piatte e perfette, può portare con sè un rischio che è bene tenere presente, cioè quello di "soffocare" le corde non consentendo loro di vibrare sul tasto in piena libertà.
La vibrazione della corda descrive una figura a "8" sul piano orizzontale, con due massimi e due minimi di altezza, che devono potersi attuare privi di freni meccanici. Se ciò non avviene il suono della chitarra appare strozzato e privo di vita, anche se non sempre si pensa a questo fenomeno come causa.
In realtà basta alzare l'action di qualche frazione di mm e lo strumento riprende vita magicamente.
Ecco perché, complice anche la scala del diapason più corta (24",75 vs 25",50), i manici delle Les Paul e delle SG risultano mediamente più "facili" di quelli di qualunque Strato o Tele: minor tensione delle corde grazie alla lunghezza ridotta della scala ed action più bassa grazie alla raggiatura più ampia della tastiera. ::)
:goodpost:
:luvi:
:thanks: :thanks: :thanks:
Ho la SRV da 3 anni, ma fatico a compararla con le Tele o Strato in stile vintage perchè la mia esperienza e la mia conoscenza non me lo permette. :-[
Posso dire che la SRV ha un profilo del manico denominato Thick Oval ed un radius di 12".
La larghezza del nut dovrebbe essere simile alle serie messicane, leggermente più stretta rispetto alle classiche American Standard.
Prima di acquistarla andai a provarla proprio per farmi un'idea del feeling che avrei avuto con il manico: per quanto mi riguarda mi ci sono trovato bene fin da subito, ed il tempo ha dato conferma di questa cosa.
I pick up sono dei classici Texas Special, che non credo si sposino molto con il "classico" suono "vintage": dovrebbero essere più rotondi e con più output (chiedo scusa per eventuali inesattezze).
Per quanto mi riguarda, la Strato la trovo più comoda da suonare della Tele, ma ultimamente sto preferendo quest'ultima (G&L) visto il contesto.
Mah, è un periodo in cui sto valutando anche se venderla la SRV, sono ancora molto combattuto. :-\
Citazione di: PaoloF il 07 Maggio, 2018, 04:02 PM
Ho la SRV da 3 anni, ma fatico a compararla con le Tele o Strato in stile vintage perchè la mia esperienza e la mia conoscenza non me lo permette. :-[
Mah, è un periodo in cui sto valutando anche se venderla la SRV, sono ancora molto combattuto. :-\
Se ci pensi c'è la fila fuori :D
Citazione di: PaoloF il 07 Maggio, 2018, 04:02 PM
Ho la SRV da 3 anni, ma fatico a compararla con le Tele o Strato in stile vintage perchè la mia esperienza e la mia conoscenza non me lo permette. :-[
Posso dire che la SRV ha un profilo del manico denominato Thick Oval ed un radius di 12".
La larghezza del nut dovrebbe essere simile alle serie messicane, leggermente più stretta rispetto alle classiche American Standard.
Prima di acquistarla andai a provarla proprio per farmi un'idea del feeling che avrei avuto con il manico: per quanto mi riguarda mi ci sono trovato bene fin da subito, ed il tempo ha dato conferma di questa cosa.
I pick up sono dei classici Texas Special, che non credo si sposino molto con il "classico" suono "vintage": dovrebbero essere più rotondi e con più output (chiedo scusa per eventuali inesattezze).
Per quanto mi riguarda, la Strato la trovo più comoda da suonare della Tele, ma ultimamente sto preferendo quest'ultima (G&L) visto il contesto.
Mah, è un periodo in cui sto valutando anche se venderla la SRV, sono ancora molto combattuto. :-\
complimenti Luvi
Ps Paolo confronto con una strato normale cosa hai riscontrato?
Citazione di: Santano il 07 Maggio, 2018, 04:15 PM
Se ci pensi c'è la fila fuori :D
Al raduno (se riuscirò a partecipare) dovrebbe arrivarci, e nel caso in cui qualcuno dovesse offrire una mountain bike ed un set di pentole sarebbe dura dire di no :laughing:
Citazione di: kappajolly il 07 Maggio, 2018, 05:24 PM
Ps Paolo confronto con una strato normale cosa hai riscontrato?
Non che abbia provato tutte queste Strato in vita mia... :-[
Per 3 anni ho avuto una messicana con Custom Shop '54 come pick up.
A livello di feeling mi trovo molto meglio con la SRV: il manico è più cicciotto rispetto al profilo modern C delle messicane e personalmente lo prediligo.
Il radius 12" l'avevo provato solo su manici più sottili e non mi aveva fatto impazzire, invece in questa conformazione mi piace parecchio, si suona molto bene in tutte le posizioni, a mio avviso.
Il nut così "stretto" lo preferisco a quello leggermente più largo di una American Standard (anche se non ricordo quand'è stata l'ultima volta che ho imbracciato una American Standard)
A livello sonoro prediligo i Texas Special ai CS '54, questi ultimi, per i miei gusti, troppo sottilini e sferraglianti, ma probabilmente nella ricerca di sonorità più vintage potrebbero rappresentare una scelta vincente.
thanks Paolo^^ vediamo se ne trovo una da provare ^^
Citazione di: luvi il 07 Maggio, 2018, 03:14 PM
L'action di una chitarra può essere abbassata più o meno in funzione di due fattori
- relief del manico
- raggiatura della tastiera
Il primo parametro ha a che fare con la precisione costruttiva e con il setup. L'intervento di rettifica della tastiera porta di norma ad una situazione ottimale su qualsiasi strumento.
Ipotizzando una tastiera a posto ed un profilo del manico virtualmente corretto, dunque, la raggiatura della tastiera determina quanto effettivamente si possano abbassare le corde senza andare a toccare la porzione centrale del tasto durante il bending.
Per questo, maggiore è il grado di raggiatura della tastiera, più bassa potrà essere l'action.
Il manico vintage della Fender aveva una raggiatura di 7,5" (sia su Strato, che su Tele), per cui l'action non può mai essere bassissima, pena l'interferenza della tastiera durante i bendings.
I manici più moderni a raggiatura 9.5" migliorano tale situazione, mentre quelli raggiati a 12" (adottati di solito sulle "superstrat" di Ibanez, Jackson & c., abbinati a manici di minor spessore) portano verso un action potenzialmente ancora più bassa.
Come termine di paragone, possiamo valutare le tastiere Gibson, di norma raggiate a 10".
Da notare però come l'action troppo bassa, anche sulle tastiere piatte e perfette, può portare con sè un rischio che è bene tenere presente, cioè quello di "soffocare" le corde non consentendo loro di vibrare sul tasto in piena libertà.
La vibrazione della corda descrive una figura a "8" sul piano orizzontale, con due massimi e due minimi di altezza, che devono potersi attuare privi di freni meccanici. Se ciò non avviene il suono della chitarra appare strozzato e privo di vita, anche se non sempre si pensa a questo fenomeno come causa.
In realtà basta alzare l'action di qualche frazione di mm e lo strumento riprende vita magicamente.
Ecco perché, complice anche la scala del diapason più corta (24",75 vs 25",50), i manici delle Les Paul e delle SG risultano mediamente più "facili" di quelli di qualunque Strato o Tele: minor tensione delle corde grazie alla lunghezza ridotta della scala ed action più bassa grazie alla raggiatura più ampia della tastiera. ::)
Sulle strato style è il mio cruccio, quanto strozzare la corda per una action comodissima.
Negli anni la mia mano sinistra ha perso un pò di forza e ho spesso dolori al pollice, gli accordi col barrè dopo un'oretta sono una tortura... mi attacco a tutto da corde con diametro sottile a action rasoterra... oltre a posizioni alla Hendrix che mi permettono di rilassare il pollice e che fino a qualche anno fa non usavo se non per cose specifiche.
Questo è uno dei motivi, non l'unico, per cui adoro il mio Les Paul, a parità di scalatura decisamente più agevole morbido e confortevole delle strato che ho avuto tra le mani.
Però, c'è un però, la frustata del single coil con la scalatura lunga è un piacere sotto le dita, doloroso si, ma un grande piacere.
Nella ultima chitarra che mi son fatto fare ho un radius 12 e una scala fender, ci sto prendendo la mano e sto trovando il giusto setup per me.
Qualche anno fa qualsiasi manico di scopa che mi passava sotto le mani riuscivo a farlo suonare, anche se la devo dire tutta io adoro i setup Ibanez da corsa con le corde quasi a filo dei tasti, oggi sono decisamente più "delicato" e attento, purtroppo i dolorini che avverto me lo impongono.
Certamente un setup fatto come si deve, da un liutaio o anche in casa basta avere le nozioni corrette e la pazienza di sperimentare e continuare a cercare il proprio corretto compromesso, può incredibilmente valorizzare uno strumento. Quello e un buon pickup a parer mio si sta al 99%, il resto è estetica ::)
Esistono anche scalature intermedie tipo 25" PRS che mantengono una buona morbidezza ..un ottimo compromesso.
Sto sperimentando il problema sulla James Tyler Variax, che fondamentalmente è una strat 25 1/2" con tasti medium jumbo e radius 12.
A parte la modaltà Variax da spenta è un strat (modern oriented per la configurazione manico) in tutto e per tutto.
In effetti suona coi 3 SC da strat...e mi piace ciò che esce.
Il bending oltre il 2 semitoni è un po duretto..per così dire....ma anche certi licks tipici del rock blues risultano più impegnativi che su PRS.
Dalla configurazione iniziale 10/46 sono passato ad una scalatura ibrida 9/46, il problema è che poi le corde si alleggeriscono ma, un bending in stile Another brick in The wall da 4 semitoni devi portare la corda molto in alto...per prendere la nota.
Per il resto invece reagisce bene.
Il radius comunque influisce come si diceva sull'action ed essendo 12" potrei forse anche abbassarle ulteriormente...ma no voglio esagerare.
Mi rendo conto che alla fine è una situazione oggettiva (cioè ci sono cose che influiscono in maniera tangibile), ma anche soggettiva nell'approccio verso lo strumento e il suono che si vuole ottenere.
Porto la mia esperienza: dopo anni di manici Ibanez ultrapiatti, mi trovo benissimo con una Strato 50 Classic, con manico "bello cicciotto" ... Mai dire mai :)
provato un manico C grosso ma niente :(((((
ma la larghezza della tastiera da cosa dipende? ho avuto l'impressione che fosse troppo larga
Citazione di: kappajolly il 17 Maggio, 2018, 01:15 PM
provato un manico C grosso ma niente :(((((
ma la larghezza della tastiera da cosa dipende? ho avuto l'impressione che fosse troppo larga
Ecco una cosa della quale si parla troppo poco.
Ovviamente credo dipenda dalla scelta del produttore. Una parte importante è la distanza tra i solchi nel capotasto e di conseguenza , la dimensione totale dello stesso.
Io ad esempio, preferisco che le corde siano vicine, anziché distanti.
Una delle chitarre che ha questa caratteristica, la più piccina che abbia mai provato, è la mia Tele 52. In quelle moderne, mi sembrano sia più larghe..
Citazione di: Vu-meter il 17 Maggio, 2018, 01:27 PM
Citazione di: kappajolly il 17 Maggio, 2018, 01:15 PM
provato un manico C grosso ma niente :(((((
ma la larghezza della tastiera da cosa dipende? ho avuto l'impressione che fosse troppo larga
Ecco una cosa della quale si parla troppo poco.
Ovviamente credo dipenda dalla scelta del produttore. Una parte importante è la distanza tra i solchi nel capotasto e di conseguenza , la dimensione totale dello stesso.
Io ad esempio, preferisco che le corde siano vicine, anziché distanti.
Una delle chitarre che ha questa caratteristica, la più piccina che abbia mai provato, è la mia Tele 52. In quelle moderne, mi sembrano sia più larghe..
ecco... io non ho capito se è il manico grosso che mi ha dato questo senso di avere una importante distanza tra pollice ed indice o è la tastiera che è più larga (warmoth)....
non esiste la possibilità di avere una tastiera più stretta ed il profilo/spessore cicciotto?
Citazione di: kappajolly il 17 Maggio, 2018, 01:29 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Maggio, 2018, 01:27 PM
Citazione di: kappajolly il 17 Maggio, 2018, 01:15 PM
provato un manico C grosso ma niente :(((((
ma la larghezza della tastiera da cosa dipende? ho avuto l'impressione che fosse troppo larga
Ecco una cosa della quale si parla troppo poco.
Ovviamente credo dipenda dalla scelta del produttore. Una parte importante è la distanza tra i solchi nel capotasto e di conseguenza , la dimensione totale dello stesso.
Io ad esempio, preferisco che le corde siano vicine, anziché distanti.
Una delle chitarre che ha questa caratteristica, la più piccina che abbia mai provato, è la mia Tele 52. In quelle moderne, mi sembrano sia più larghe..
ecco... io non ho capito se è il manico grosso che mi ha dato questo senso di avere una importante distanza tra pollice ed indice o è la tastiera che è più larga (warmoth)....
non esiste la possibilità di avere una tastiera più stretta ed il profilo/spessore cicciotto?
È esattamente quello della mia Tele.
Grosso di spessore, profilo a C, stretto come tastiera.
Citazione di: Vu-meter il 17 Maggio, 2018, 01:34 PM
Citazione di: kappajolly il 17 Maggio, 2018, 01:29 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Maggio, 2018, 01:27 PM
Citazione di: kappajolly il 17 Maggio, 2018, 01:15 PM
provato un manico C grosso ma niente :(((((
ma la larghezza della tastiera da cosa dipende? ho avuto l'impressione che fosse troppo larga
Ecco una cosa della quale si parla troppo poco.
Ovviamente credo dipenda dalla scelta del produttore. Una parte importante è la distanza tra i solchi nel capotasto e di conseguenza , la dimensione totale dello stesso.
Io ad esempio, preferisco che le corde siano vicine, anziché distanti.
Una delle chitarre che ha questa caratteristica, la più piccina che abbia mai provato, è la mia Tele 52. In quelle moderne, mi sembrano sia più larghe..
ecco... io non ho capito se è il manico grosso che mi ha dato questo senso di avere una importante distanza tra pollice ed indice o è la tastiera che è più larga (warmoth)....
non esiste la possibilità di avere una tastiera più stretta ed il profilo/spessore cicciotto?
È esattamente quello della mia Tele.
Grosso di spessore, profilo a C, stretto come tastiera.
Mi fiondo a vedere un video e vediamo se c'è la possibilità di provarlo! tu hai provato l'U shape?
Citazione di: kappajolly il 17 Maggio, 2018, 01:57 PM
Mi fiondo a vedere un video e vediamo se c'è la possibilità di provarlo! tu hai provato l'U shape?
Sì, fantastico. Ce l'aveva la Telecaster Thinline. Spessore del ancora maggiore della Tele '52 e profilo ad U. Però, la tastiera era più larga.
Citazione di: Vu-meter il 17 Maggio, 2018, 02:24 PM
Citazione di: kappajolly il 17 Maggio, 2018, 01:57 PM
Mi fiondo a vedere un video e vediamo se c'è la possibilità di provarlo! tu hai provato l'U shape?
Sì, fantastico. Ce l'aveva la Telecaster Thinline. Spessore del ancora maggiore della Tele '52 e profilo ad U. Però, la tastiera era più larga.
con quale ti trovavi meglio?
pro e contro delle due a confronto?
Citazione di: kappajolly il 17 Maggio, 2018, 03:06 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Maggio, 2018, 02:24 PM
Citazione di: kappajolly il 17 Maggio, 2018, 01:57 PM
Mi fiondo a vedere un video e vediamo se c'è la possibilità di provarlo! tu hai provato l'U shape?
Sì, fantastico. Ce l'aveva la Telecaster Thinline. Spessore del ancora maggiore della Tele '52 e profilo ad U. Però, la tastiera era più larga.
con quale ti trovavi meglio?
pro e contro delle due a confronto?
Mi trovavo benon con entrambi, ma se proprio devo far propendere l'ago della bilancia verso una delle 2, scelgo la 52 a causa proprio della tastiera più stretta.
Capiamoci, è roba infinitesimale, però io la avvertivo. Ho capito che per me, a parità di spessori simili ( e devono esssere grossi perchè sui manici più sottili per me è un patimento ), prediligo di gran lunga la tastiera più sottile.
Ovviamente sono solo cose personali ..
manico 52, pro:
spessore : grosso
profilo: a C
radius: 7"25
tasti : vintage
larghezza tastiera: stretta
Nessun contro da segnalare
manico thinline, pro:
spessore : grossissimo
profilo: a U
radius: 7"25
tasti : vintage
Contro
larghezza tastiera: un filo più larga della 52
Citazione di: Vu-meter il 17 Maggio, 2018, 03:17 PM
Citazione di: kappajolly il 17 Maggio, 2018, 03:06 PM
Citazione di: Vu-meter il 17 Maggio, 2018, 02:24 PM
Citazione di: kappajolly il 17 Maggio, 2018, 01:57 PM
Mi fiondo a vedere un video e vediamo se c'è la possibilità di provarlo! tu hai provato l'U shape?
Sì, fantastico. Ce l'aveva la Telecaster Thinline. Spessore del ancora maggiore della Tele '52 e profilo ad U. Però, la tastiera era più larga.
con quale ti trovavi meglio?
pro e contro delle due a confronto?
Mi trovavo benon con entrambi, ma se proprio devo far propendere l'ago della bilancia verso una delle 2, scelgo la 52 a causa proprio della tastiera più stretta.
Capiamoci, è roba infinitesimale, però io la avvertivo. Ho capito che per me, a parità di spessori simili ( e devono esssere grossi perchè sui manici più sottili per me è un patimento ), prediligo di gran lunga la tastiera più sottile.
Ovviamente sono solo cose personali ..
manico 52, pro:
spessore : grosso
profilo: a C
radius: 7"25
tasti : vintage
larghezza tastiera: stretta
Nessun contro da segnalare
manico thinline, pro:
spessore : grossissimo
profilo: a U
radius: 7"25
tasti : vintage
Contro
larghezza tastiera: un filo più larga della 52
Grazie Vu caro ^^ mi sono guardato il catalogo fender, hanno anche belle descrizioni in italiano ^^
Citazione di: PaoloF il 07 Maggio, 2018, 05:41 PM
Il nut così "stretto" lo preferisco a quello leggermente più largo di una American Standard (anche se non ricordo quand'è stata l'ultima volta che ho imbracciato una American Standard)
Mi autocito, per quanto riguarda la SRV ::)