Qualcuno di voi utilizza il Fast Fret ? Come vi trovate ? Perchè lo usate ?
Vu :)
L'ignoranza svizzera: che è il Fast Fret? ???
4Roses :hey_hey:
Ecchilo :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.scheerersmusic.co.uk%2F_images%2Fproduct%2Fhires%2F1118_229987.jpg&hash=1c4f295a23c3ef319824be15b82d4c0eb895cad5)
Comunque mi hai già risposto : tu non lo hai ancora mai usato .. :laughing: :laughing: :laughing:
Ad ogni modo : è un detergente per le corde e per il manico ...
Pagina del produttore . (http://www.ghsstrings.com/accessories/category/ghs-lubricants-and-cleaners)
Vu :)
No io sono un pò reticente nell'utilizzare i prodotti di pulizia sulle chitarre.
Per le corde, passo unicamente uno straccio e basta.
Un pò di acqua tiepida imbevuta in uno straccio e panno micro fibra per il corpo e manico, ed olio per le meccaniche ed il ponte.
L'unica cosa, utilizzo l'olio di limone per la tastiera in ebano. Altre tastiera lo straccetto con l'acqua.
Niente polish o detergenti vari.
4Roses :hey_hey:
A me piacciono sporche ;D
Citazione di: marcellom il 04 Settembre, 2012, 02:38 PM
A me piacciono sporche ;D
A me pure!
Ce l'ho il Fast Fret, lo comprai negli anni '80 e ce l'ho ancora: dici che l'utilizzo poco? :lol:
A me invece piace tantissimo , ecco perchè ve l'ho chiesto .. spesso lo uso anche a corde pulite, perchè mi permette di scivolare meglio !
Ho scoperto che sono l'unico su Jamble ! :cry2:
Vu :)
Pigrizia più che altro e poi io non ho il problema tuo di sporcare le corde (infatti non ho ancora montato le Elixir)
Citazione di: Vigilius il 04 Settembre, 2012, 06:33 PM
Pigrizia più che altro e poi io non ho il problema tuo di sporcare le corde (infatti non ho ancora montato le Elixir)
Beato te, io invece me le ritrovo sempre tutte lercie ! :vomit:
Ricordo che da ragazzo le bollivo, per pulirle ... :laughing:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 04 Settembre, 2012, 07:01 PM
Citazione di: Vigilius il 04 Settembre, 2012, 06:33 PM
Pigrizia più che altro e poi io non ho il problema tuo di sporcare le corde (infatti non ho ancora montato le Elixir)
Beato te, io invece me le ritrovo sempre tutte lercie ! :vomit:
Ricordo che da ragazzo le bollivo, per pulirle ... :laughing:
Vu :)
Era il metodo usato anche da un certo Eddie VH!
Citazione di: Vigilius il 04 Settembre, 2012, 07:32 PM
Era il metodo usato anche da un certo Eddie VH!
Ma dai?! .. peccato che ci accomuni solo quello .. :cry2:
:laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 05 Settembre, 2012, 04:16 AM
Citazione di: Vigilius il 04 Settembre, 2012, 07:32 PM
Era il metodo usato anche da un certo Eddie VH!
Ma dai?! .. peccato che ci accomuni solo quello .. :cry2:
:laughing: :laughing: :laughing:
Visto come sta di salute meglio assomigliarli solo in quello :mypleasure:
Citazione di: Vigilius il 05 Settembre, 2012, 07:10 AM
Citazione di: Vu-meter il 05 Settembre, 2012, 04:16 AM
Citazione di: Vigilius il 04 Settembre, 2012, 07:32 PM
Era il metodo usato anche da un certo Eddie VH!
Ma dai?! .. peccato che ci accomuni solo quello .. :cry2:
:laughing: :laughing: :laughing:
Visto come sta di salute meglio assomigliarli solo in quello :mypleasure:
Che ha EVH?
4Roses
Ma pensa, io lo uso da anni e ho sempre pensato che fosse solo un lubrificante per le corde e non un detergente :acci:
Comunque lo uso principalmente perchè non sopporto quando non riesco a far scivolare le dita sulle corde; e questo di solito succede quando una volta finito di suonare non si da una passata alle corde, e quindi il sudore (acido) rimane.
Nihao
Citazione di: nihao65 il 05 Settembre, 2012, 12:29 PM
Ma pensa, io lo uso da anni e ho sempre pensato che fosse solo un lubrificante per le corde e non un detergente :acci:
Comunque lo uso principalmente perchè non sopporto quando non riesco a far scivolare le dita sulle corde; e questo di solito succede quando una volta finito di suonare non si da una passata alle corde, e quindi il sudore (acido) rimane.
Nihao
Esatto, fa l'uno e l'altro ... deterge togliendo il grasso e la sporcizia e unge le corde coprendole di protettivo . Io lo trovo straordinario ! :ookk:
Vu :)
Citazione di: 4RosesGroove il 05 Settembre, 2012, 11:14 AMCitazione di: Vigilius il 05 Settembre, 2012, 07:10 AMCitazione di: Vu-meter il 05 Settembre, 2012, 04:16 AMCitazione di: Vigilius il 04 Settembre, 2012, 07:32 PMEra il metodo usato anche da un certo Eddie VH!
Ma dai?! .. peccato che ci accomuni solo quello .. :cry2:
:laughing: :laughing: :laughing:
Visto come sta di salute meglio assomigliarli solo in quello :mypleasure:
Che ha EVH?
4Roses
scusate l'ot...
http://www.rockol.it/news-32334/La-moglie-di-Eddie-Van-Halen-parla-delle-condizioni-di-salute-del-marito
:(
La notizia ha più di 10 anni, ma pochi giorni fa è stato operato ufficialmente per una diverticolite e il tour è stato rimandato.
Citazione di: Vigilius il 05 Settembre, 2012, 04:41 PM
La notizia ha più di 10 anni, ma pochi giorni fa è stato operato ufficialmente per una diverticolite e il tour è stato rimandato.
hulp... non ho guardato la data... anzi non l'ho proprio vista.. dannato smartphone... non sapevo ne dell'una ne dell'altra...
Anche la moglie dell'articolo non c'è più in quanto hanno divorziato; lei era un'attrice di una serie TV che si vedeva anche in Italia, il loro figlio è l'attuale bassista dei VH: se non è nepotismo questo...
Ritornando in topic, il fast fret l'ho usato e consigliato per anni ai miei allievi ma da un bel pezzo non lo sto più utilizzando perche faccio pulizia alle corde con l'olio per armi.
Citazione di: powerage77 il 19 Settembre, 2012, 07:15 AM
Ritornando in topic, il fast fret l'ho usato e consigliato per anni ai miei allievi ma da un bel pezzo non lo sto più utilizzando perche faccio pulizia alle corde con l'olio per armi.
Alla Faccia, occhio a powerage, ragazzi ! :eeek:
:laughing: :laughing: :laughing:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Citazione di: Vu-meter il 19 Settembre, 2012, 07:49 AM
Citazione di: powerage77 il 19 Settembre, 2012, 07:15 AM
Ritornando in topic, il fast fret l'ho usato e consigliato per anni ai miei allievi ma da un bel pezzo non lo sto più utilizzando perche faccio pulizia alle corde con l'olio per armi.
Alla Faccia, occhio a powerage, ragazzi ! :eeek:
:laughing: :laughing: :laughing:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Naaaaaaaaaaaaaaaa!!
L'olio per armi è un olio finissimo che asciuga molto velocemente! In più è quasi sempre di ottima qualità ed arriva in ogni punto del nostro hardware, idem per le corde!
Non ci avrei mai pensato .. sembra un'ottima soluzione .. però quando penso che è per le armi .. :angry2: :vomit:
:abbraccio:
Vu :)
io sono vent'anni che lo uso: INSOSTITUIBILE.
allunga la vita delle corde, la loro risposta in termini di brillantezza ....e poi mi piace la sensazione di olietto :laughing: :laughing:
in ogni custodia ce n'è uno...per sicurezza :hey_hey: :hey_hey:
Le armi sono strumenti di precisione ed hanno bisogno di olio di qualità e facilmente asciugabile. In più lubrifica ma non unge come lo svitol(basta asciugare e in pochi secondi sparisce l'unto ) e protegge dall ossidazione.
:acci: e pensare che ce l'ho pure da qualche parte e non ci avevo mai pensato. In effetti l'olio per la pulizia delle armi è un'ottima idea.
:thanks:
Nihao
Citazione di: nihao65 il 19 Settembre, 2012, 10:12 PM
:acci: e pensare che ce l'ho pure da qualche parte e non ci avevo mai pensato. In effetti l'olio per la pulizia delle armi è un'ottima idea.
:thanks:
Nihao
L'olio per armi utilizzato sugli Hardware delle nostre chitarre è straordinario. MOlti liutai lo usano ma qualcuno questo piccolo segreto se lo tiene per se ;D In passato ho sentito qualche liutaio che usava anche l'olio per le macchine da cucire..l'ho provato ma preferisco quello per armi che ha una "grana" molto più fine ed asciuga molto presto. Vi consiglio quello spray ovviamente perchè ha la comodità di fare dosaggi giusti senza esagerare. Per lunghi periodi spesso non tocco qualcuna delle mie chitarre quindi sono obbligato a tenere sempre le corde in buone condizioni, in questo modo riesco a tenere le corde per oltre un anno su una chitarra suonandola poco (15-20 volte l'anno) ed avendo sempre le corde in OTTIME condizioni. Provare per credere :D
Accipicchia, questa cosa mi ha incuriosito .. ma dove te lo procuri ?
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 20 Settembre, 2012, 08:14 AM
Accipicchia, questa cosa mi ha incuriosito .. ma dove te lo procuri ?
Vu :)
Lo trovi nelle armerie,negozi di pesca e anche in qualche centro commerciale. Assolutamente da comprare in versione spray per questione di comodità e per dosarne la giusta dose. Basta davvero pochissimo, a me un barattolino spray mi dura 7/8 anni. Costa intorno ai 6-7 euro...praticamente con meno 1 euro l'anno mantengo in ottime condizioni tutto l'hardware della chitarra e le corde.
Se lo trovo negli iper, lo provo ! :ookk: Come idea è straordinaria . :yyeess:
:beer:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 22 Settembre, 2012, 11:05 AM
Se lo trovo negli iper, lo provo ! :ookk: Come idea è straordinaria . :yyeess:
:beer:
Vu :)
..e in piu aggiungo: c'e chi uso l'olio singer,quello delle macchine per cucire! Ho usato anche altri tipi di prodotti come lo svitol o il mitico WD40 che uso per la moto ma....vi assicuro che l'effetto unto si sempre sempre e cmq. In armeria ho trovato anche un super lubrificante della Brunox, ottimo per le chitarre (io lo uso anche sulla verniciatura)..vi allego un video in olandese:
http://www.youtube.com/watch?v=7T1SaVd25AY#ws (http://www.youtube.com/watch?v=7T1SaVd25AY#ws)
Il video è abbastanza esplicativo non serve sapere l'olandese ;D
Piccola domandina: ma non "brozza" la tastiera?
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 23 Settembre, 2012, 09:35 PM
Piccola domandina: ma non "brozza" la tastiera?
4Roses
NO!! Essendo un olio molto fine si asciuga rapidamente. Io lo uso anche per lucidare i tasti..vengono fuori lucidi da boutique! :love:
Citazione di: powerage77 il 24 Settembre, 2012, 07:17 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 23 Settembre, 2012, 09:35 PM
Piccola domandina: ma non "brozza" la tastiera?
4Roses
NO!! Essendo un olio molto fine si asciuga rapidamente. Io lo uso anche per lucidare i tasti..vengono fuori lucidi da boutique! :love:
Scusate la mia ignoranza becera... Ma come li utilizzate questi oli? Se sono spray, li spruzzate direttamente su tastiera e corde... o su un panno che poi strofinate sulle corde?
Citazione di: powerage77 il 23 Settembre, 2012, 07:20 AM
Citazione di: Vu-meter il 22 Settembre, 2012, 11:05 AM
Se lo trovo negli iper, lo provo ! :ookk: Come idea è straordinaria . :yyeess:
:beer:
Vu :)
..e in piu aggiungo: c'e chi uso l'olio singer,quello delle macchine per cucire! Ho usato anche altri tipi di prodotti come lo svitol o il mitico WD40 che uso per la moto ma....vi assicuro che l'effetto unto si sempre sempre e cmq. In armeria ho trovato anche un super lubrificante della Brunox, ottimo per le chitarre (io lo uso anche sulla verniciatura)..
In che senso sulla verniciatura? Sul manico per renderlo più scorrevole?
Tra i video di Frudua che ho postato nella sezione set-up, ce n'è uno in cui consiglia per chi ha le chitarre con vernice nitro, di sfregare il manico con carrta abrasiva di grana 400... sembra non sia dannoso per la chitarra.
Proverei, ma non so come siano verniciate le mie
bambine!
Grazie 1000 a tutti, mi state aprendo un mondo :hug2:. E io che ero ancora a plettro, jack e ampli... :acci:
M :)
Citazione di: matteo80 il 25 Settembre, 2012, 11:03 PM
Proverei, ma non so come siano verniciate le mie bambine!
M :)
Prendi un panno di micro fibra imbevuto d'acqua e pulisci una zona che é un pó sporca: se viene lucida é poliuretanica o poliestere, se rimane opaca é nitrocellulosa.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Settembre, 2012, 11:42 PM
Citazione di: matteo80 il 25 Settembre, 2012, 11:03 PM
Proverei, ma non so come siano verniciate le mie bambine!
M :)
Prendi un panno di micro fibra imbevuto d'acqua e pulisci una zona che é un pó sporca: se viene lucida é poliuretanica o poliestere, se rimane opaca é nitrocellulosa.
4Roses
Ottimo tricks !! :goodpost:
Vu :)
Citazione di: 4RosesGroove il 25 Settembre, 2012, 11:42 PM
Citazione di: matteo80 il 25 Settembre, 2012, 11:03 PM
Proverei, ma non so come siano verniciate le mie bambine!
M :)
Prendi un panno di micro fibra imbevuto d'acqua e pulisci una zona che é un pó sporca: se viene lucida é poliuretanica o poliestere, se rimane opaca é nitrocellulosa.
4Roses
Sei un grande 4Roses :rockon:, non appena ho un attimo di tempo provo!
M
Ragazzi non e il caso di grattare le verniciature dei nostri manici con carta abrasiva...e vero che i manici verniciati non aiutano ad avere tanta scorrevolezza ma rovinare una chitarra così non e il caso. Consiglio anche qui l'olio per armi!
Citazione di: powerage77 il 27 Settembre, 2012, 05:01 PM
Ragazzi non e il caso di grattare le verniciature dei nostri manici con carta abrasiva...e vero che i manici verniciati non aiutano ad avere tanta scorrevolezza ma rovinare una chitarra così non e il caso. Consiglio anche qui l'olio per armi!
Vero, però la sensazione del legno è unica!
Citazione di: Vigilius il 27 Settembre, 2012, 05:18 PM
Citazione di: powerage77 il 27 Settembre, 2012, 05:01 PM
Ragazzi non e il caso di grattare le verniciature dei nostri manici con carta abrasiva...e vero che i manici verniciati non aiutano ad avere tanta scorrevolezza ma rovinare una chitarra così non e il caso. Consiglio anche qui l'olio per armi!
Vero, però la sensazione del legno è unica!
Si ovvio ma le gibson avendo il manico verniciato e davvero un peccato tirarlo a legno!!
Ecco, l'ennesimo "difetto" delle Gibson: il manico verniciato che non puoi grattare. :laughing:
Scherzo :abbraccio:
Forse....
ATTENZIONE :iwantu:: Frudua non consiglia di grattare il manico per sverniciarlo!
Quello che lui dice esattamente è che con chitarre verniciate con NITRO (e solo con quel tipo di vernice!!!!!!), si può grattare il manico con carta abrasiva da carrozziere a grana 400 per renderlo più scorrevole.
Lui spiega che il manico diventa leggermente opaco. Poi man mano che si utilizza la chitarra sia l'opacità che la scorrevolezza scompaiono ed è necessario ripetere l'operazione.
Il fatto che lui consigli di farlo solo per chitarre con quella verniciatura particolare è perché (a quanto dice lui!) si può carteggiare il manico davvero centinaia di volte senza rovinarlo!
Se sia vero non lo so, ma io stavo pensando di provare...
Ma tornando all'olio per armi, vborrei provare anche quello... CONSIGLI? Marche, dove acquistarlo, come applicarlo...
Grazie! :thanks:
M :)
Citazione di: powerage77 il 27 Settembre, 2012, 09:36 PM
Si ovvio ma le gibson avendo il manico verniciato e davvero un peccato tirarlo a legno!!
Le regole per la strato non valgono per le Gibson, lo capisco pure io che sono rintronato :roll eyes:
Ecco perché adoro l'acero a vista: la chitarra grezza tutta di legno senza vernice è il mio sogno proibito: se poi avesse anche l'odore inconfondibile del legno... ok, ho la testa di legno :laughing: (devo stare attento quando piove altrimenti si allarga :lol:)
Citazione di: Vigilius il 27 Settembre, 2012, 10:09 PM
ok, ho la testa di legno :laughing: (devo stare attento quando piove altrimenti si allarga :lol:)
:laughing: :laughing: :laughing:
:sarcastic: :lol: :lol: :lol:
Vu :)
Citazione di: matteo80 il 27 Settembre, 2012, 09:54 PM
ATTENZIONE :iwantu:: Frudua non consiglia di grattare il manico per sverniciarlo!
Quello che lui dice esattamente è che con chitarre verniciate con NITRO (e solo con quel tipo di vernice!!!!!!), si può grattare il manico con carta abrasiva da carrozziere a grana 400 per renderlo più scorrevole.
Lui spiega che il manico diventa leggermente opaco. Poi man mano che si utilizza la chitarra sia l'opacità che la scorrevolezza scompaiono ed è necessario ripetere l'operazione.
Il fatto che lui consigli di farlo solo per chitarre con quella verniciatura particolare è perché (a quanto dice lui!) si può carteggiare il manico davvero centinaia di volte senza rovinarlo!
Se sia vero non lo so, ma io stavo pensando di provare...
Ma tornando all'olio per armi, vborrei provare anche quello... CONSIGLI? Marche, dove acquistarlo, come applicarlo...
Grazie! :thanks:
M :)
L'olio per armi piu comune in giro (e reperibile) e il Jaguar(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.armeriasavoca.it%2Fpublic%2FProdotti%2F522010174813b.jpg&hash=21fc75ebd9318ff1e79b629cf65a37a01f44b98d)
Altrimenti puoi usare prodotti come il brunox(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.arrowinapple.de%2Ffotos%2Fzubehoer%2Fxl%2Fzubehoer-brunox_waffenspray_-_oel-878.jpg&hash=d753e2732a10da23b56a61f86f9b38449f8e6a9f)
Che serve un po a tutto, non solo per la chitarra o armi!
Insomma, quando si parla di olio per armi sono tutti di ottima qualità, e difficilissimo trovare schifezze! Ti sconsiglio il classico svitol, buono ma non adattissimo il WD40 che trovi dappertutto..ci vuole un po piu di tempo per togliere l'unto che rimane piu persistente ma anche lui fa il suo ottimo lavoro.
Il Brunox lo usiamo per sbloccare i cilindri delle serrature quando sono bloccati...forse per la chitarra è un pò troppo potente!
4Roses
Potente?Assolutamente no!! Sono almeno 4 anni che lo uso ed e favoloso !!! Il brunox e molto delicato asciuga molto velocemente e non crea quella pellicola oleosa come il wd40!! Provare per credere!
Ok buono a sapersi, mi fido della tua esperienza.
4Roses