mettiamo il caso,che voglia cambiare il ponte alla mia 339,mettendo il Bigsby,
cosa ci guadagno?
Secondo me niente anche se è bello da vedere
Citazione di: Max Maz il 25 Marzo, 2017, 12:53 PM
Secondo me niente anche se è bello da vedere
Quoto Max.
A me su un corpo piccolo come la 339 non piace memmeno da vedere. Diverso il discorso sulle 335 :sisi:
ma come suono,non cambia nulla?
Senti la necessità di un ponte mobile?
no,ma mi domandavo come potrebbe diventare il suono se montassi questo ponte
Citazione di: maxnumero1 il 25 Marzo, 2017, 01:02 PM
no,ma mi domandavo come potrebbe diventare il suono se montassi questo ponte
Il suono cambia per forza ma non ho elementi per dirti in che modo o per dirti che la differenza la percepirai forte.
Secondo me non ci guadagni nulla con il bigsby ma è solo una opinione personale.
Sarei curioso,ho parlato con uno cbe l'ha cambiato alla squier e ne er contentissimo
Un suono piu dolce,diceva....
Forse doveva giustificare la spesa.
;D
Mai provato un bigsby... ma è possibile che si perda in affidabilità per quanto riguarda la tenuta dell'accordatura?
Citazione di: maxnumero1 il 25 Marzo, 2017, 12:41 PM
mettiamo il caso,che voglia cambiare il ponte alla mia 339,mettendo il Bigsby,
cosa ci guadagno?
Ci guadagni tante imprecazioni quando dovrai cambiare le corde. Oltre a questo, non è una whammy bar che permetta una così ampia escursione sonora. Ti serve per una particolare ricerca sonora ?
Tutti quelli che ti hanno risposto hanno dato parere " negativo " Maxnumero 1 è il solito discorso, il Bygsby è un ponte vetusto che si usava molti anni fà, non è affidabile, il funzionamento come tremolo lascia a desiderare, è un oggetto che rientra nel mercato del vintage, e come tale c'è gente che ci specula sopra, ( sicuramente lo fanno pagare più del valore reale ) dal punto di vista estetico non è male, ma non lo monterei mai su una mia chitarra...... per me non ci guadagni nulla.
Per me esteticamente è uno dei ponti più belli, mi piace sia sulle semiacustiche che sulla Les Paul. Ma tolto il lato estetico concordo con gli altri, non è sicuramente ne funzionale ne comodo.
A me non è mai piaciuto,sul funzionamento come dice GF...non puoi andare al di là del semplice tremolo leggero leggero,quindi Max#1...non la vedo come un gran guadagno.
E bello da vedere ma molto scomodo da usare.....poi dipende con un pedale potresti ottenere lo stesso risultato...tanto solo su un certo genere si usa....di certo con la semiacustica....capirei su una les paul....
grazie 1000 per i vostri suggerimenti,
l'idea iniziale,è partita dal fatto che con la 339 mi trovo benissimo,leggera,tosta,gran bell'acquisto
visto che si comporta cosi bene,avevo pensato di farle un regalo e il pensiero era andato su questo ponte molto caratteristico o vintage,di cui mi hanno parlato bene,
le hollow che montano questo accessorio hanno un bellissimo suono
insomma,c'è chi cambia i pickup e c'è chi cambia il ponte :quotone:
:thanks:
O chi come me, non cambia ne l'uno ne l'altro :etvoila:
Delle volte si risparmia a cambiare la 🎸
Citazione di: Elliott il 25 Marzo, 2017, 11:33 PM
O chi come me, non cambia ne l'uno ne l'altro :etvoila:
E fai bene !!!!! siamo in due :reallygood:
:hug2:
Ci guadagneresti una chitarra leggermente meglio bilanciata.
nel suono o nel peso?
Rispondo anche io... dico subito che non ho esperienza del suddetto ponte... però a pensarci... lasciando tutto inalterato non capisco come un ponte possa cambiare la situazione sonora in modo drastico... magari può migliorare la tenuta dell'accordatura (cosa che con un ponte mobile vai a peggiorare invece) o il sustain (che anche li è un insieme di cose e che sempre con un ponte mobile vai a peggiorare)... il suono è dato si da ponte meccaniche ecc... ma il grande lo fanno i legni, la costruzione, il modo in cui i legni e componenti sono fissati, i pick-up, le corde (sia come età che come scalatura), le tue mani, il cavo, la valvola strana dell'ampli strano, il cono, ecc, ecc, ecc...
Secondo me una cosa così la farei solamente per estetica... e non c'è nulla di male secondo me a customizzare la chitarra in funzione (anche) dell'estetica... maaaaaa domanda... lo hai mai provato?
Non sono sicuro che una 339 guadagni in bilanciamento con un Bigsby. :-\
A meno che sia soggetta ad un'altra fisica... ;D
Quando usava la Gibson SG, Santana montava un Bigsby dietro allo stoptail apposta per bilancia un po' meglio.
Sg e 339 dal punto di vista del bilanciamento non hanno nulla in comune.
quoto Alpha,sarebbe piu bella con il Bigsby....
è complicato da montare?
ho dato un occhiata ai prezzi,costa come la chitarra...
Citazione di: Max Maz il 26 Marzo, 2017, 05:09 PM
Sg e 339 dal punto di vista del bilanciamento non hanno nulla in comune.
Pensavo avessero i bottoni della cinghia posizionati negli stessi punti. ::)
Si Fidel ma il body della SG è una piuma rispetto alla 339 e la sensazione continua di sbilanciamento della testa è completamente assente.
Temo che l'aumento del peso e la probabile difficoltà di mantenimento accordatura siano elementi piuttosto importanti.
Certo che se puoi uno la chitarra la guarda dal punto di vista estetico il bigsby può aggiungere un fascino retro' allo strumento.
ma esiste anche un altro modello,senza leva,non sò come si chiama
in pratica lo attacchi alla vite per la cintura ed è gia montato,senza leve o altro
tipo questo
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F33fdjpz.jpg&hash=7a3c6de621ec279cbfbc9229643e3cda1ff14b57)
Perdona l'OT ma, quella D'Angelico è stupenda
:quotonegalattico:
Ultimamente seguo il profilo instagram di questa marca e ogni post è una bellezza
Costa come una gibson
Citazione di: Alpha il 26 Marzo, 2017, 04:17 PM
Rispondo anche io... dico subito che non ho esperienza del suddetto ponte... però a pensarci... lasciando tutto inalterato non capisco come un ponte possa cambiare la situazione sonora in modo drastico... magari può migliorare la tenuta dell'accordatura (cosa che con un ponte mobile vai a peggiorare invece) o il sustain (che anche li è un insieme di cose e che sempre con un ponte mobile vai a peggiorare)... il suono è dato si da ponte meccaniche ecc... ma il grande lo fanno i legni, la costruzione, il modo in cui i legni e componenti sono fissati, i pick-up, le corde (sia come età che come scalatura), le tue mani, il cavo, la valvola strana dell'ampli strano, il cono, ecc, ecc, ecc...
Secondo me una cosa così la farei solamente per estetica... e non c'è nulla di male secondo me a customizzare la chitarra in funzione (anche) dell'estetica... maaaaaa domanda... lo hai mai provato?
Se posso dirti la mia .... ci sono modifiche che cambiano grossolanamente il suono sono d'accordo con te ma ponte e capotasto hanno il loro ruolo che spesso restituisce un cambio nel suono percepibile anche ad orecchie non finissime. ( tipo le mie ) Il materiale e la dinamica che inseriscono sulle vibrazioni delle corde possono darti miglioramenti o peggioramenti udibili.
Ho avuto delle esperienze negative in tal senso commissionate da me su una mia vecchia chitarra a cui ho cambiato ponte nel pensare di migliorare l'accordatura e mi sono ritrovato un suono diverso...meno piacevole. Su una ibanez. ( parliamo di tremolo tipo fender )
Sotto un punto di vista estetico....concordo che è un bel ponte a vedersi. Mai provato pero'
Elliott
Instagram (https://www.instagram.com/p/BSHMEwHjuuK/)
Citazione di: maxnumero1 il 26 Marzo, 2017, 11:07 PM
ma esiste anche un altro modello,senza leva,non sò come si chiama
in pratica lo attacchi alla vite per la cintura ed è gia montato,senza leve o altro
tipo questo
Si chiama "tailpiece" e si, in effetti con alcuni modelli (o forse tutti) non occorre forare il corpo della chitarra.
Citazione di: maxnumero1 il 26 Marzo, 2017, 11:54 PM
:quotonegalattico:
Ultimamente seguo il profilo instagram di questa marca e ogni post è una bellezza
Costa come una gibson
Beh le Angelico sono chitarre note, molto apprezzate nel jazz e sono molto eleganti.
Non fosse per quella paletta :facepalm2:
Citazione di: Cold_Nose il 27 Marzo, 2017, 02:03 AM
Citazione di: maxnumero1 il 26 Marzo, 2017, 11:07 PM
ma esiste anche un altro modello,senza leva,non sò come si chiama
in pratica lo attacchi alla vite per la cintura ed è gia montato,senza leve o altro
tipo questo
Si chiama "tailpiece" e si, in effetti con alcuni modelli (o forse tutti) non occorre forare il corpo della chitarra.
costa decisamente meno e non ha leva che tra l'altro non ho mai usato