Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Bossssob il 17 Dicembre, 2016, 08:29 PM

Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Bossssob il 17 Dicembre, 2016, 08:29 PM
..schermato  per bene col rame adesivo la cavità dei pickups e il battipenna!

Vi prego, fatelo!!!! La differenza è- in base alle mie esperienze- imbarazzante, totalizzante. È un'esperienza di vita mistica :))
Almeno l'80% di bzzzz sparisce. Collegate tutto a massa, e la chitarra diventa una regina. Ciao a tutti.
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Bossssob il 17 Dicembre, 2016, 08:31 PM
(Scusate per il titolo a metà ma mi sono accorto che non ci stava solo dopo la pubblicazione)
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Max Maz il 17 Dicembre, 2016, 08:37 PM
E dire che in tanti dicono che non serve a nulla   ??? ??? ???
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Cold_Nose il 17 Dicembre, 2016, 08:49 PM
Accipicchia ! Un titolo da far invidia alla Wertmüller ! Comunque grazie, prendo nota !  ;D
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Vu-meter il 17 Dicembre, 2016, 08:53 PM
Citazione di: Cold_Nose il 17 Dicembre, 2016, 08:49 PM
Accipicchia ! Un titolo da far invidia alla Wertmüller ! Comunque grazie, prendo nota !  ;D

:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:

Effettivamente .. e nemmeno si capisce .. per cui sto valutando se modificarlo .
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: puma96 il 17 Dicembre, 2016, 09:33 PM
qualcuno mi spiega sta cosa? non ne avevo mai sentito parlare (scusate l'ignoranza :-[)
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Bossssob il 17 Dicembre, 2016, 09:42 PM
Significa rivestire tutte le cavità dove alloggiano i pickups  e il battipenna (la parte interna, nascosta) con dei fogli di rame adesivo (si comprano su internet, anche a rotoli, per pochi euro), creando tipo una "gabbia" in cui i pickups e i potenziometri ecc. sono inseriti. Nei miei casi (ho fatto così su 5/6 chitarre) il risultato, se fatto bene (cioè che questa 'gabbia' di rame non abbia discontinuità ) é sorprendente. Questo é un esempio preso da internet con,  penso, nastro/fogli di alluminio o simile, io uso il rame.(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20161217%2F30e346985be27ae912b6973cb499c511.jpg&hash=5f88b6dbceb97be09a80a4f455aaf41875b3cace)
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Bossssob il 17 Dicembre, 2016, 09:45 PM
Lascio poi una piccola linguettina adesiva che sporgendo dalla cavità arriva anche a toccare il ponte,  se la chitarra lo consente (io l'ho fatto su varie strato e su tele)
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Bossssob il 17 Dicembre, 2016, 09:49 PM
Praticamente le mie sono esattamente così, più la linguetta (un millimetro, un filetto) che arriva fino a toccare il ponte (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20161217%2F03d4e3eb119faf29275ceba5f042009f.jpg&hash=5258c619ed5e6cce15006132f48b870c68648258)
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Bossssob il 17 Dicembre, 2016, 09:51 PM
So che tanti dicono che serve solo per le interferenze esterne e non per eliminare il bzzzz fastidioso di massa o cosa sia, ma per me ha funzionato tantissimo
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: puma96 il 17 Dicembre, 2016, 10:21 PM
sapevo che nella parte elettrica ci fosse il rivestimento ma non sapevo a cosa servisse :D  :thanks: :thanks:
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Bossssob il 17 Dicembre, 2016, 11:29 PM
Per certe chitarre (di serie) a volte viene usata una 'vernice' conducente, più o meno a base di rame o altro, ma è raro. Molte chitarre sono 'vergini', a parte magari una piccola porzione di foglio di metallo sotto il battipenna nella zona dei potenziometri.
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Max Maz il 18 Dicembre, 2016, 12:09 AM
È tutta da provare questa soluzione.
Non più tardi di tre giorni fa un grande esperto di pick-up mi ha detto che la schermatur è totalmente inutile.
Ma bisogna provare prima di decidere.  Si.
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Bossssob il 18 Dicembre, 2016, 12:16 AM
Ho 5 chitarre fatte così, vi dico solo di provare. Non è certamente per mio interesse che lo dico, l'ultima l'ho fatta 3 ore fa su una chitarra economica comprata pochi giorni fa.
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: puma96 il 18 Dicembre, 2016, 12:16 AM
Beh, fisicamente sono sicuro al 100 percento che non sia inutile, si viene a creare una cosiddetta ''gabbia di faraday'' infatti se vai a calcolare il campo magnetico prodotto dai fili che stanno dentro una superficie chiusa (anch'essa conduttrice) avrai che il campo all'esterno di questa superficie è 0. poi quanto cio possa influire sul suono non lo so, sicuramente riduce le interferenze.

Bossssob in effetti io sta roba l'ho anche studiata, pero non avevo collegato le due cose
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Bossssob il 18 Dicembre, 2016, 12:22 AM
Non influenza il suono, per quanto le mie orecchie, ma riduce enormemente il rumore di fondo. Sulle tutte le mie chitarre così trattate ho avuto questi risultati. Poi fate quello che volete .. [emoji851]


schiappa
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Max Maz il 18 Dicembre, 2016, 12:23 AM
Io non dubito nemmeno un po',  mi pongo soltanto delle domande. E comunque dovrei rivolgermi a qualcuno,  io non sarei capace di fare in casa in lavoro così preciso. 
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Bossssob il 18 Dicembre, 2016, 12:53 AM
Max Maz, io non sono per niente abile nella manualità ma ho fatto tutto da solo. Per chi vuole provare, si tratta solo di svitare le viti del battipenna (una volta tolte le corde) e incollare il nastro adesivo di rame (su internet, ebay, aliexpress..) con un po' di attenzione, negli scavi dei pickups e sotto il battipenna, tagliando il nastro- se serve- per sagomarlo con le forbici. Io ci ho messo una ventina di minuti a chitarra. Non l'ho fatto su tutte le chitarre, ma soprattutto sulle più economiche, che fatalità mi davano problemi di rumore. Se non si hanno quel tipo di problemi potrebbe essere penso inutile.
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Max Maz il 18 Dicembre, 2016, 01:00 AM
Io ho sempre chiesto,  al primo setup,  di far schermare lo strumento.
È per questo che sono rimasto estremamente sorpreso dell'affermazione di questo artigiano dei pups che ha tutta la mia fiducia.

Visto che pian pianino qualcosa sto imparando a fare,  un tentativo è d'obbligo per capire.  ::)

:thanks:
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Bossssob il 18 Dicembre, 2016, 01:08 AM
Anche a me a suo tempo dissero che non serviva .... Fatto sta che in un modo o nell'altro a me funziona molto. Tutto è collegato, cioè rame delle cavità tocca il rame del battipenna che tocca il ponte (che tocca le corde) che è collegato ai pot tramite il blocco molle con il filo di massa  presente su tutte le chitarre


schiappa
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Max Maz il 18 Dicembre, 2016, 09:10 AM
 :reallygood:
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2016, 10:03 AM
 :thanks:
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: puma96 il 18 Dicembre, 2016, 11:39 AM
pero a questo punto mi chiedo, sulla mia non c'è battipenna e ho due humbucker, che gia di per se riducono tanto il noise, non riuscirei a fare una gabbia simile se non a meta (solo rivestendo praticamente l'interno ) ma sarebbe al quanto inutile, voi che ne pensate?
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2016, 11:42 AM
Se sulla tua chitarra ci sono già degli humbucker, il rumore che senti probabilmente non dipende dalla chitarra, ma dall'amplificatore o più probabilmente dall'impianto elettrico.
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Max Maz il 18 Dicembre, 2016, 11:45 AM
Eh si con gli Humbucker è praticamente inutile.  ::)
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: puma96 il 18 Dicembre, 2016, 02:10 PM
Citazione di: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2016, 11:42 AM
Se sulla tua chitarra ci sono già degli humbucker, il rumore che senti probabilmente non dipende dalla chitarra, ma dall'amplificatore o più probabilmente dall'impianto elettrico.

nono la mia è praticamente perfetta ahahah ero incuriosito dal post tutto qua :D

ps. ho solo qualche buzz su alcune corde ma è perche probabilmente  prima usavo una scalatura leggermente diversa, uso la 0.10 .46 e prima mi pare .10 .52 (le ultime due erano leggermente piu spesse e dal re in giu erano invece uguali) comunque roba da poco, al massimo al prossimo cambio corde gli faccio fare un checkuppino
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 07:33 AM
Citazione di: puma96 il 18 Dicembre, 2016, 02:10 PM
Citazione di: Fidelcaster il 18 Dicembre, 2016, 11:42 AM
Se sulla tua chitarra ci sono già degli humbucker, il rumore che senti probabilmente non dipende dalla chitarra, ma dall'amplificatore o più probabilmente dall'impianto elettrico.

nono la mia è praticamente perfetta ahahah ero incuriosito dal post tutto qua :D

ps. ho solo qualche buzz su alcune corde ma è perche probabilmente  prima usavo una scalatura leggermente diversa, uso la 0.10 .46 e prima mi pare .10 .52 (le ultime due erano leggermente piu spesse e dal re in giu erano invece uguali) comunque roba da poco, al massimo al prossimo cambio corde gli faccio fare un checkuppino

il check up è consigliato e dovrebbe essere fatto ogni volta si cambia scalatura imho.
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Aleter il 19 Dicembre, 2016, 09:03 AM
Non me ne vogliate, ma vi rompo le scatole con un paio di precisazioni. Intanto è bene sapere che molte chitarre hanno già il vano schermato di serie, la Fender ad esempio già sulle mex standard ricopre il vano dei pickup con una vernice conduttiva che dal punto di vista tecnico è del tutto equivalente ad una schermatura fatta in rame o alluminio (l'uno o l'altro è del tutto indifferente per questi usi). Ora sulla sua efficacia invece ci sono almeno un paio di osservazioni da fare: la prima e più fondamentale è che la schermatura di per se serve soltanto contro i disturbi che vengono dall'esterno, e comunque non fa miracoli, disturbi a bassa frequenza possono comunque passare senza grosse difficoltà. Se il disturbo è captato dai pickup lo schermo non può nulla (ed è grazie a questo motivo che sono nati prima i P90 poi gli Humbucker, dove Humbucker è proprio l'unione delle parole Hum->Rumore, e Bucket->Secchio che da il nome a questo pickup, come se si buttasse nel cestino della spazzatura il rumore).
Ora uno schermo può però avere una sua efficacia secondaria se per caso l'elettronica non è correttamente messa a massa, in questo caso se lo schermo tocca tutte le parti metalliche può fungere da massa comune ed eliminare problemi di ronzio.
Tutto questo però è secondario rispetto ad un impianto elettrico sicuro e a norma, molti problemi di disturbi o ronzii si risolvono installando correttamente la terra di sicurezza e disponendo di un impianto elettrico realizzato a regola d'arte secondo le normative.
PS ultima cosa: occhio quando si utilizzano quei rotoli adesivi di alluminio o rame, la parte con la colla non sempre è conduttiva, se sovrapponete 2 strisce non è detto che siano effettivamente in corto tra loro, sempre meglio verificare con un tester alla fine dell'installazione, e mi raccomando lo schermo va SEMPRE COLLEGATO  A MASSA altrimenti anzichè schermare si crea una via privilegiata per i disturbi.
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Max Maz il 19 Dicembre, 2016, 09:07 AM
Sempre molto chiaro ed esaustivo Aleter.   :reallygood:
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Road2k il 19 Dicembre, 2016, 09:59 AM
Grazie Ale!!!


schiappa
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Vu-meter il 19 Dicembre, 2016, 09:59 AM
Grande Aleter !!  :thanks: :thanks: :thanks:
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Bossssob il 19 Dicembre, 2016, 01:46 PM
Potrebbe essere che nei miei casi, collegando come dicevo tutto a massa e tutte le parti fra di loro (ponte, pot..ecc tutto grazie ai fogli di rame, linguette ecc), magari il risultato (ottimo...) maggiore derivi, più che dall'effettivo effetto 'schermatura', derivi da una mega conduzione di tutto a massa... Chissà ..? Io comunque così ho veramente risolto l'80% e oltre di tutti i ronzii che avevo (anche su due fender mex, strato e tele)


schiappa
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Aleter il 19 Dicembre, 2016, 02:01 PM
Non so, personalmente ho una strato Mex ed è una tomba a livello di ronze (escluse quelle che si beccano i SC). In generale è comunque un lavoro che fanno in molti, l'importante è sapere che non è il materiale a fare miracoli (rame alluminio o vernice alla grafite), è soltanto un circuito elettronico che quando è realizzato per bene fa il suo lavoro senza problemi. Ma ripeto tutto ciò è assolutamente secondario rispetto ad un impianto elettrico a norma, che ancora più del silenzio ci garantisce la sicurezza personale (ben più importante di qualsiasi chitarra).
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: AlbertoDP il 19 Dicembre, 2016, 02:55 PM
Citazione di: Max Maz il 18 Dicembre, 2016, 12:09 AM
È tutta da provare questa soluzione.
Non più tardi di tre giorni fa un grande esperto di pick-up mi ha detto che la schermatur è totalmente inutile.
Ma bisogna provare prima di decidere.  Si.

Max, prendo spunto da questa tua per fare un paio di precisazioni relative ai vari "se sono humbucker non serve a nulla". Aleter lo ha già detto fra le righe, ma credo sia il caso di precisare meglio. Ci sono due tipi di "rumori" che fa una chitarra*, uno è dato dalle interferenze che capta il circuito (pot, cavi...), l'altro è il cosiddetto "hum" dei single coil. Quindi: 
1.La schermatura serve contro il primo tipo di rumore, non fa nulla per il secondo (per il quale servono dei pickup humbucker o noiseless).

2. La schermatura può servire anche se la chitarra monta humbucker, se il rumore è captato dal circuito (è solo più raro perché in genere Gibson utilizza cavi schermati, ma può succedere).

Max, tornando alla domanda che hai fatto all'esperto di pickup: non è che gli hai chiesto se la schermatura fa qualcosa per il rumore dei single coil? Lui ti ha giustamente risposto no, perché non è lo stesso rumore di cui parla Bossssob  ::)

*tre se consideriamoquello procurato da chi suona (a volte)  :laughing:
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Max Maz il 19 Dicembre, 2016, 03:15 PM
Io dico la mia soltanto in virtu' di quanto ho provato sulla mia pelle.

La mia esperienza è sempre limitata ai suoni puliti max con un filo di od.
Mai avuto un problema con gli humbucker.

Non sono mai riuscito ad evitare il rumore di fondo dei single coil che è più intenso con gli ampli a transistor che con quelli a valvole per la mia esperienza.
Il fruscio cala quando si mettono due single coil contemporaneamente ed aumenta sensibilmente quando ne utilizzi uno soltanto.

Detto questo, alla fine del ragionamento non ci ho capito un bel niente.

Chi dice si, chi dice no .... sembra il referendum appena concluso.   :smiley-shocked031:
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: AlbertoDP il 19 Dicembre, 2016, 03:27 PM
Citazione di: Max Maz il 19 Dicembre, 2016, 03:15 PM
Io dico la mia soltanto in virtu' di quanto ho provato sulla mia pelle.

La mia esperienza è sempre limitata ai suoni puliti max con un filo di od.
Mai avuto un problema con gli humbucker.

Non sono mai riuscito ad evitare il rumore di fondo dei single coil che è più intenso con gli ampli a transistor che con quelli a valvole per la mia esperienza.
Il fruscio cala quando si mettono due single coil contemporaneamente ed aumenta sensibilmente quando ne utilizzi uno soltanto.

Detto questo, alla fine del ragionamento non ci ho capito un bel niente.

Chi dice si, chi dice no .... sembra il referendum appena concluso.   :smiley-shocked031:

Max, mi sa che mi sono spiegato male  :-\ Contro il rumore tipico dei single-coil non c'è nulla da fare, la schermatura non serve a nulla. Invece, è efficace contro i rumori che capta il cablaggio (se ci sono!). Non sono opinioni, è così e basta, la confusione nasce dal fatto di non fare distinzione le due fonti di rumore, che sono diverse e per le quali ci sono soluzioni differenti  ::)

Con gli humbucker non hai mai avuto problemi di rumori dovuti al cablaggio perché in genere si usano cavi già schermati, se così non fosse avresti potuto avere un pickup humbucker con rumore di fondo... di tipo diverso, però, e che avresti risolto con la schermatura  ;D
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Max Maz il 19 Dicembre, 2016, 03:30 PM
Grazie, tu ed Aleter illuminate il mio buio cognitivo ma la mia grotta ha antri nascosti e cavità profonde.  :figuraccia:
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: AlbertoDP il 19 Dicembre, 2016, 03:34 PM
Citazione di: Max Maz il 19 Dicembre, 2016, 03:30 PM
Grazie, tu ed Aleter illuminate il mio buio cognitivo ma la mia grotta ha antri nascosti e cavità profonde.  :figuraccia:

:lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Bossssob il 19 Dicembre, 2016, 05:44 PM
Quindi molto probabilmente i miei erano rumori captati dal cablaggio (nell'ultimo caso di chitarra Made in china non erano mi sembra cavi schermati o altro, quelli per capirsi che hanno un rivestimento/calza quasi in tessuto, ma semplici cavetti alla vista molto economici e così idem mi sembra tutto il cablaggio...) quindi rumori (elevati) derivanti da interferenze, fastidiosissimi. Questi nel mio caso sono stati risolti direi al 100%. Il rumore di fondo (lievissimo) dei single coils si sente leggerissimamente ancora, tanto che si annulla completamente nelle posizioni 2 e 4 (mi sembra che ci sia una spiegazione in questo, cioè essendo due i pick-up che funzionano mi pare che il rumore di fondo più o meno debba sparire). Quindi probabilmente ho confuso rumore "di fondo" (o potevo dar adito a confusioni) dei pickups con il rumore derivante da interferenze ecc,  ..che io chiamavo "bbzzzzzz" (fastidiosissimo) che comunque nel mio (miei casi) è stato sempre e con molta soddisfazione risolto. Probabilmente bisogna capire la "fonte" primaria del rumore che- appunto - evidentemente nei miei casi era per la maggior parte derivante da interferenze. Poi- forse- come dicevo rendendo  di fatto unite tutte le parti che devono andare a massa ho- nel concreto- anche migliorato il circuito di massa in sè.


schiappa
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 05:48 PM
nelle posizioni 2 e 4 è come un humbucker.
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Grom68 il 19 Dicembre, 2016, 09:38 PM
Citazione di: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 05:48 PM
nelle posizioni 2 e 4 è come un humbucker.
Non sempre.Dipende se sono configurati RWRP.
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 09:44 PM
Citazione di: Grom68 il 19 Dicembre, 2016, 09:38 PM
Citazione di: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 05:48 PM
nelle posizioni 2 e 4 è come un humbucker.
Non sempre.Dipende se sono configurati RWRP.

me lo spieghi per favore?

:D
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Grom68 il 19 Dicembre, 2016, 10:02 PM
I single coil in posizione 2 e 4 funzionano a coppie. O N-M o M-B. In configurazione standard queste posizioni sono più rumorose di quelle a singolo pick-up. Ci sono però configurazioni dette RWRP (Reverse wound reverse polarity) che fanno lavorare le coppie di pickup esattamente come gli humbucker, cancellando il rumore. Per le posizioni singole imvece non c'è nulla da fare, ti tieni il rumore così com'è.  Io avevo il problema sulla strato in pos 2 e 4 ed il liutaio l'ha risolto invertendo la polarità del middle ed invertendone la fase. Ed il risultato è miracoloso...
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Max Maz il 19 Dicembre, 2016, 10:10 PM
Ma il timbro cambia così facendo?
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Grom68 il 19 Dicembre, 2016, 10:22 PM
Allora, se leggi in giro dicono che il suono è lievemente più chiuso con meno armoniche. La mia impressione ( ma è psicoacustica perché non ho avuto modo di confrontare) è che forse sia vero. Però a me non dispiace perché la paletta dei suoni è tale che usi tutte le posizioni. Prima erano troppo rumorose. Io ho dei fender vintage alnico 3 e sono molto strato ma anche molto rumorosi. Il doppio del rumore era troppo. Contentissimo così. Poi se usi dei  pedali secondo me è impercettibile. Io lo consiglio, ma trovi altri che ti dicono il contrario. Dipende da quanto sono rumorosi i tuoi pickup.
Poi è un' operazione reversibile.
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Max Maz il 19 Dicembre, 2016, 10:28 PM
 :thanks:
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Grom68 il 19 Dicembre, 2016, 10:43 PM
😀😀
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Vu-meter il 19 Dicembre, 2016, 11:01 PM
Grazie delle spiegazioni, Grom! :thanks:

Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: puma96 il 20 Dicembre, 2016, 12:04 AM
Citazione di: aleroc il 19 Dicembre, 2016, 07:33 AM

il check up è consigliato e dovrebbe essere fatto ogni volta si cambia scalatura imho.

lo so lo so.

semplicemente essendo della stessa marca ed essendo praticamente identiche (eccezion fatta per le ultime due corde ) non me ne sono reso conto, l'unica differenza nel pacco sta nella scritta extra di quelle vecchie in cui sta scritto light-heavy per indicare le ultime due corde piu spesse, e semplicemente non l'avevo notato
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: AlbertoDP il 20 Dicembre, 2016, 08:45 AM
Citazione di: Grom68 il 19 Dicembre, 2016, 10:22 PM
Allora, se leggi in giro dicono che il suono è lievemente più chiuso con meno armoniche. La mia impressione ( ma è psicoacustica perché non ho avuto modo di confrontare) è che forse sia vero. Però a me non dispiace perché la paletta dei suoni è tale che usi tutte le posizioni. Prima erano troppo rumorose. Io ho dei fender vintage alnico 3 e sono molto strato ma anche molto rumorosi. Il doppio del rumore era troppo. Contentissimo così. Poi se usi dei  pedali secondo me è impercettibile. Io lo consiglio, ma trovi altri che ti dicono il contrario. Dipende da quanto sono rumorosi i tuoi pickup.
Poi è un' operazione reversibile.

Io, ad esempio, non sento alcuna differenza   :firuli: D'altronde, si tratta di una "modifica" che è ormai standard e montano il 99% dei set in circolazione  ::)
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Aleter il 20 Dicembre, 2016, 09:02 AM
Un'altro paio di considerazioni non me ne vigliate. L'abbattimento di eventuali ronze lo addebiterei più che altro alla miglior massa del circuito. Molto spesso, su chitarre economiche soprattutto, è molto facile che il wiring non sia fatto a regola e possa provocare ground loop, o che qualche massa non ben collegata scarichi nel circuito qualche porcheria. L'effetto di schermatura lo considererei secondario, c'è ma non è così evidente a meno di non suonare a 2 cm da neon  o altre apparecchiature elettroniche. I cavi del wiring NON sono schermati, non ne vale la pena, quel tessuto sui alcuni cablaggi è quello che è: un tessuto, totalmente trasparente ai campi EM come un qualsiasi altro filo. L'unica eccezione come detto da alberto sono i pickup HB singolo cavo, che escono con una sorta di coassiale, quindi il cavo stesso funge da schermo.
Per quello che riguarda il RW dei pickup nella posizione 2-4 ci sta assolutamente che se ne vada qualche armonica, questo perchè di fatto in quella posizione si collegano le bobine in controfase, accade quindi che tutti i segnali che vengono captati alla stessa maniera dalle 2 bobine, vengono sommati in controfase (come se sommassi +1 e -1) ottenendo una cancellazione. I disturbi teoricamente colpiscono allo stesso modo le 2 bobine (se si è abbastanza lontani dalla sorgente), mentre il segnale generato non è lo stesso poiché fisicamente i 2 pickup si trovano in posizioni diverse e "vedono" oscillare la corda in modo diverso, tuttavia è possibile che qualcuna delle armoniche superiori sia uguale tra i 2 pickup e quindi quando i 2 segnali vengono sommati, queste si possano perdere. Ma è un effetto marginale e non è detto che si avverta.
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Max Maz il 20 Dicembre, 2016, 09:14 AM
Solito quesito da persona confusa.
Mettere i pups in controfase significa fare quello che accade sulla Baja premendo il pulsante sul pot?

Se così fosse,  in quel  caso,  la differenza di timbro è importante.  :-\
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: AlbertoDP il 20 Dicembre, 2016, 09:26 AM
Citazione di: Aleter il 20 Dicembre, 2016, 09:02 AM
Un'altro paio di considerazioni non me ne vigliate. L'abbattimento di eventuali ronze lo addebiterei più che altro alla miglior massa del circuito. Molto spesso, su chitarre economiche soprattutto, è molto facile che il wiring non sia fatto a regola e possa provocare ground loop, o che qualche massa non ben collegata scarichi nel circuito qualche porcheria. L'effetto di schermatura lo considererei secondario, c'è ma non è così evidente a meno di non suonare a 2 cm da neon  o altre apparecchiature elettroniche. I cavi del wiring NON sono schermati, non ne vale la pena, quel tessuto sui alcuni cablaggi è quello che è: un tessuto, totalmente trasparente ai campi EM come un qualsiasi altro filo. L'unica eccezione come detto da alberto sono i pickup HB singolo cavo, che escono con una sorta di coassiale, quindi il cavo stesso funge da schermo.
Per quello che riguarda il RW dei pickup nella posizione 2-4 ci sta assolutamente che se ne vada qualche armonica, questo perchè di fatto in quella posizione si collegano le bobine in controfase, accade quindi che tutti i segnali che vengono captati alla stessa maniera dalle 2 bobine, vengono sommati in controfase (come se sommassi +1 e -1) ottenendo una cancellazione. I disturbi teoricamente colpiscono allo stesso modo le 2 bobine (se si è abbastanza lontani dalla sorgente), mentre il segnale generato non è lo stesso poiché fisicamente i 2 pickup si trovano in posizioni diverse e "vedono" oscillare la corda in modo diverso, tuttavia è possibile che qualcuna delle armoniche superiori sia uguale tra i 2 pickup e quindi quando i 2 segnali vengono sommati, queste si possano perdere. Ma è un effetto marginale e non è detto che si avverta.

Non sono sicuro che, sull'ultima parte (e solo su quella  ::)), sia come hai detto. Nel momento in cui ho due pickup rwrp e sommo i segnali dati dalle vibrazioni delle corde, li sommo in fase (non lo sarebbero se avessi solo rw o solo rp). La differenza di fase dovuta alla distanza fra i due pickup, percettibili soprattutto sulle alte frequenze, è la stessa sia nelle configurazione classica sia rwrp e dovuta al fatto che vedono l'oscillazione da posizioni diverse.
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Aleter il 20 Dicembre, 2016, 09:45 AM
Giusto non ripensavo che è invertita anche la polarità chiedo scusa per la svista  :thanks: :thanks: :thanks:
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Grom68 il 20 Dicembre, 2016, 11:11 AM
Per quanto riguarda il tema rwrp sentite con le vostre orecchie qui
http://www.seymourduncan.com/forum/showthread.php?155563-Does-a-middle-RWRP-pickup-hurt-a-Strat-Tests-inside&highlight=rwrp
Titolo: Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Bossssob il 21 Dicembre, 2016, 12:49 AM
Comunque, sul tema in questione, chi avesse voglia e possibilità e capacità (dicevo ce l'ho fatta io che sono un'ameba..[emoji16]) avesse chitarre (magari soprattutto economiche) che ronzano, provi a fare tutto quel bel 'ambaradan' col rame e per curiosità dica cosa è successo, se alla fine è migliorato qualcosa o meno. Grazie a tutti, per quanto mi riguarda, degli interventi . #Rock'n roll can never die#
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: attca il 17 Gennaio, 2019, 06:19 PM
Una domanda: come metti a massa i fogli di rame?
Titolo: Re:Eliminare dalla chitarra il classico rumore di fondo con il rame adesivo nella cavità dei pickups
Inserito da: Bossssob il 17 Gennaio, 2019, 06:34 PM
Io nelle mie (strato/tele) ho connesso con una striscetta del rame adesivo la cavità/pickguard anch'esso schermato+collegato con il rame della cavità e il ponte (collegato a sua volta a terra/massa) in questo punto (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190117/1e4c17eb18c8448e0f823c7bb4b81978.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190117/36539a9bfa34f525bda8db02f93699f7.jpg)




schiappa