E' proprio l'ora di cambiare la mia Jackson! Non resta accordata, non intona bene le note.
Per cui chiedo consiglio su una chitarra per sostituirla e farci un po' di rock, country rock, hard rock...
Io avevo pensato a una epiphone, o la g 400 Pro o la les paul standard, ché poi il manico è lo stesso o sbaglio?
Ma l'hai portata da un liutaio?
Sono cose che si sistemano di solito facilmente.
Se poi vuoi un altro strumento é un altro discorso.
Citazione di: Gian.luca il 08 Marzo, 2018, 06:16 AM
Ma l'hai portata da un liutaio?
Sono cose che si sistemano di solito facilmente.
Se poi vuoi un altro strumento é un altro discorso.
secondo me è un problema costruttivo, l'ho sempre trattata bene. I problemi di intonazione non sono molto rilevanti, ma si scorda spesso.
Poi voglio dire, sennò perché dovrebbe costare molto meno di altre chitarre? Solo per il legno e i pick up? Può darsi però non ne sono sicuro.
La serie AR di Ibanez? escludendo le made in Japan come prezzo di listino ci stai.
Citazione di: alerock il 08 Marzo, 2018, 06:19 AM
....
secondo me è un problema costruttivo, l'ho sempre trattata bene. I problemi di intonazione non sono molto rilevanti, ma si scorda spesso.
...
Che magari si risolve con poche decine di € facendo fare a chi lo sa fare un setup e un cambio capotasto..
Per la chitarra nuova io guarderei in yamaha o ibanez, magari usato.
Sono d'accordo con Gianluca, se ti trovi bene con il tuo strumento ll farei vedere ad una persona capace.
Se invece cerchi altro..... :hey_hey:
Concordo col fatto di farla verificare da un liutaio se la tua "voglia di cambiarla" non supera la voglia di "sistemarla".
L'unico consiglio che ti posso dare è quello di non cambiare una chitarra che ha problemi di accordatura, con una replica Les Paul che non di rado anche su Gibson USA presenta il noto problema del SOL che si scorda al primo bending...
Una chitarra con ponte mobile se ben settata e magari con meccaniche autobloccanti, non si scorda di più di una a ponte fisso....
Vero se prendi una simil-Les Paul,il problema di accordatura su alcune corde rimarrà,quindi valuta con attenzione.
Sulla mia ho semi-risolto (ci convivo felicemente,grazie alle soddisfazioni sonore),buttando periodicamente ed abbondantemente sui solchi del capotasto,della grafite opportunamente polverizzata,mano mano che si toglie torna il problema.
Citazione di: zap il 08 Marzo, 2018, 10:21 AM
Vero se prendi una simil-Les Paul,il problema di accordatura su alcune corde rimarrà,quindi valuta con attenzione.
Sulla mia ho semi-risolto (ci convivo felicemente,grazie alle soddisfazioni sonore),buttando periodicamente ed abbondantemente sui solchi del capotasto,della grafite opportunamente polverizzata,mano mano che si toglie torna il problema.
Hai provato un capotasto in tusq?
Citazione di: Gian.luca il 08 Marzo, 2018, 08:51 AM
Citazione di: alerock il 08 Marzo, 2018, 06:19 AM
....
secondo me è un problema costruttivo, l'ho sempre trattata bene. I problemi di intonazione non sono molto rilevanti, ma si scorda spesso.
...
Che magari si risolve con poche decine di € facendo fare a chi lo sa fare un setup e un cambio capotasto..
Per la chitarra nuova io guarderei in yamaha o ibanez, magari usato.
per il set up mi hanno chiesto 30 euro, per il cambio di capotasto quanto prendono di solito?
Ma secondo te se vado da un liutaio che non si occupa in prevalenza di strumenti elettrici va bene ugualmente? Ce l'ho più vicino...
Citazione di: Seventytwo il 08 Marzo, 2018, 09:16 AM
Concordo col fatto di farla verificare da un liutaio se la tua "voglia di cambiarla" non supera la voglia di "sistemarla".
L'unico consiglio che ti posso dare è quello di non cambiare una chitarra che ha problemi di accordatura, con una replica Les Paul che non di rado anche su Gibson USA presenta il noto problema del SOL che si scorda al primo bending...
Una chitarra con ponte mobile se ben settata e magari con meccaniche autobloccanti, non si scorda di più di una a ponte fisso....
:) il ponte è fisso.
Citazione di: m4ssi il 08 Marzo, 2018, 12:49 PM
Citazione di: zap il 08 Marzo, 2018, 10:21 AM
Vero se prendi una simil-Les Paul,il problema di accordatura su alcune corde rimarrà,quindi valuta con attenzione.
Sulla mia ho semi-risolto (ci convivo felicemente,grazie alle soddisfazioni sonore),buttando periodicamente ed abbondantemente sui solchi del capotasto,della grafite opportunamente polverizzata,mano mano che si toglie torna il problema.
Hai provato un capotasto in tusq?
Non ho mai provato,sicuramente migliora ne sono certo,ma preferisco lasciarla come mamma l'ha fatta [emoji16]
a me pe la sostituzione del capotasto con uno in tusq mi hanno chiesto €20, 10 per il capotasto e 10 per il montaggio
Non è per i soldi,spenderei anche meno perché lo farei da me,ma...mi piace come suona e non voglio cambiare una virgola.
soprattutto il problema sono i tempi dell'intervento perché martedì ho lezione e questa è l'unica chitarra sfruttabile al momento.
Ovvero, se porto questa dal liutaio poi non suono...
Ed il prof non ha una chitarra da prestarti?
Oppure fai lezioni on line?
Comunque sia, se a questa, chitarra ci tieni, fermarsi un attimo è doveroso. ::)
Se, e dico SE, sei proprio deciso all'acquisto, io un occhio alla Yamaha Revstar che sta vendendo Coccoslash sul nostro mercatino, glielo darei .
Non ha gli humbucker ma i P90, ma ... :'( .. è bellerrima!
Citazione di: Max Maz il 08 Marzo, 2018, 02:52 PM
Ed il prof non ha una chitarra da prestarti?
Oppure fai lezioni on line?
Comunque sia, se a questa, chitarra ci tieni, fermarsi un attimo è doveroso. ::)
Il maestro in sede tiene solo legna da ardere :D
Citazione di: Vu-meter il 08 Marzo, 2018, 02:56 PM
Se, e dico SE, sei proprio deciso all'acquisto, io un occhio alla Yamaha Revstar che sta vendendo Coccoslash sul nostro mercatino, glielo darei .
Non ha gli humbucker ma i P90, ma ... :'( .. è bellerrima!
Talmente bellerrima..che l'ho usata ieri alle prove e ha tirato fuori il "Sound of the year 2018"...e mi sa che me la tengo, a furor di band che ha tessuto le lodi per lei per tutto il tempo delle prove ::)
Ragazzi la prendo... mi pare di capire che vanno Yamaha e ibanez ora guardo un po'.
Potrei anche guardare una squier per avere 2 chitarre completamente differenti, non so. Per avere un salto di qualità la cifra è giusta, o forse è meglio spendere meno...
Boh boh boh
Ma una seconda chitarra mi serve.
Bono, sta bono.
Se la seconda chitarra ti serve la prima devi sempre sistemarla, quindi sempre dal liutaio devi andare.
Parlare di marche in generale non è particolarmente indicativo, togli la nebbia e focalizza cosa vuoi.
Una alternativa alla Jackson? Allora una tele-style o una superstrat potrebbero andare.
Sostituire la Jackson? Allora una H-H potrebbe essere meglio.
Stabilito questo c'è da capire se te la senti di prenderla usata, nel caso puoi puntare a strumenti di buona qualità con quella cifra.
A purissimo titolo di esempio
IBANEZ RG 470 AHZ PICKUPS DI MARZIO TONE ZONE + AIR NORTON - #5592868 - su Mercatino Musicale in Chitarre Elettriche (https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_ibanez-rg-470-ahz-pickups-di-marzio-tone-zone-air-norton_id5592868.html)
YAMAHA RGX 820 Z PIEZO SPERZEL SEYMOUR DUNCAN - #5583501 - su Mercatino Musicale in Chitarre Elettriche (https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-rgx-820-z-piezo-sperzel-seymour-duncan_id5583501.html)
YAMAHA PACIFICA 311 MS MIKE STERN - #5212651 - su Mercatino Musicale in Chitarre Elettriche (https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-pacifica-311-ms-mike-stern_id5212651.html)
Citazione di: Gian.luca il 08 Marzo, 2018, 04:53 PM
Bono, sta bono.
Se la seconda chitarra ti serve la prima devi sempre sistemarla, quindi sempre dal liutaio devi andare.
Parlare di marche in generale non è particolarmente indicativo, togli la nebbia e focalizza cosa vuoi.
Una alternativa alla Jackson? Allora una tele-style o una superstrat potrebbero andare.
Sostituire la Jackson? Allora una H-H potrebbe essere meglio.
Stabilito questo c'è da capire se te la senti di prenderla usata, nel caso puoi puntare a strumenti di buona qualità con quella cifra.
A purissimo titolo di esempio
IBANEZ RG 470 AHZ PICKUPS DI MARZIO TONE ZONE + AIR NORTON - #5592868 - su Mercatino Musicale in Chitarre Elettriche (https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_ibanez-rg-470-ahz-pickups-di-marzio-tone-zone-air-norton_id5592868.html)
YAMAHA RGX 820 Z PIEZO SPERZEL SEYMOUR DUNCAN - #5583501 - su Mercatino Musicale in Chitarre Elettriche (https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-rgx-820-z-piezo-sperzel-seymour-duncan_id5583501.html)
YAMAHA PACIFICA 311 MS MIKE STERN - #5212651 - su Mercatino Musicale in Chitarre Elettriche (https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-pacifica-311-ms-mike-stern_id5212651.html)
Grazie Gianluca. Sono troppo inesperto per prendere usato.
Non per farti troppo gli affari tuoi ma...le due affermazioni:
-sono troppo inesperto per prendere un usato
-mi serve una seconda chitarra
non sono molto logiche.
Fai come credi ma se fossi in te mi concentrerei su un solo strumento che ti soddisfi a pieno.
Poi i soldi sono i tuoi...
Citazione di: Seventytwo il 08 Marzo, 2018, 05:00 PM
Non per farti troppo gli affari tuoi ma...le due affermazioni:
-sono troppo inesperto per prendere un usato
-mi serve una seconda chitarra
non sono molto logiche.
Fai come credi ma se fossi in te mi concentrerei su un solo strumento che ti soddisfi a pieno.
Poi i soldi sono i tuoi...
Sì in effetti mi serve solo perché quella che ho non mi sta soddisfando. Mi serve una seconda chitarra è sbagliato, ma un'altra sì, a meno che il liutaio mi sistemi il problema in pochissimo tempo... ho reiniziato ora a prendere lezioni, non posso stare fermo...
Certo, sono molto confuso...
Citazioneche l'ho usata ieri alle prove e ha tirato fuori il "Sound of the year 2018"...e mi sa che me la tengo
Ahhh...meno male,un chitarrone di quello e con i P90,in fondo se l'avevi comprata un valido motivo ci doveva pur essere,dai forse non tutto è perduto,abbiamo recuperato un altro fratello che si era smarrito lungo la via della compra/vendita compulsiva,così sia.
Il budget è sceso a 300/400... non vedo la ragione per spendere di più al mio livello.
E di spendere soldi per una chitarra (la mia jackson) che varrebbe sì e no 200 euro nuova non mi pare il caso.
EDIT
sarei orientato verso una configurazione hss, così ho anche puliti che mi piacciano, però non trovo nulla che mi piaccia.
Citazione di: alerock il 09 Marzo, 2018, 12:30 AM
Il budget è sceso a 300/400... non vedo la ragione per spendere di più al mio livello.
E di spendere soldi per una chitarra (la mia jackson) che varrebbe sì e no 200 euro nuova non mi pare il caso.
EDIT
sarei orientato verso una configurazione hss, così ho anche puliti che mi piacciano, però non trovo nulla che mi piaccia.
Yamaha Pacifica 112 o Eko Aire Standard
Citazione di: Cold_Nose il 09 Marzo, 2018, 04:03 AM
Citazione di: alerock il 09 Marzo, 2018, 12:30 AM
Il budget è sceso a 300/400... non vedo la ragione per spendere di più al mio livello.
E di spendere soldi per una chitarra (la mia jackson) che varrebbe sì e no 200 euro nuova non mi pare il caso.
EDIT
sarei orientato verso una configurazione hss, così ho anche puliti che mi piacciano, però non trovo nulla che mi piaccia.
Yamaha Pacifica 112 o Eko Aire Standard
il consiglio è buono, la eg 112 yamaha fu la mia prima chitarra , me la regalarono per natale. Però esteticamente queste 2 chitarre non mi piacciono proprio. Grazie comunque. ;)
Squier Black And Chrome Fat Strat Guitar Clean Sound - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=VKoktBgroRE)
troppo economica secondo voi?
400 euro una strato mex
Citazione di: dr_balfa il 09 Marzo, 2018, 07:23 AM
400 euro una strato mex
sul nuovo al massimo una classic vibe...
Ma quale nuovo, vai di usato e prenditi un buon strumento
Citazione di: Max Maz il 09 Marzo, 2018, 08:01 AM
Ma quale nuovo, vai di usato e prenditi un buon strumento
non ci capisco niente...
di solito gli strumenti usati sono fuori dai listini e io non so quanto valgono, poi non vorrei prendere qualche fregatura, anche i negozi on line stanno provando a fregarmi certe volte. Comunque do un' occhiata non si sa mai...
Un consiglio spassionato, indipendentemente dalla scelta che farai non pensare che un buon setup siano soldi sprecati su uno strumento a basso costo. Anzi paradossalmente è uno di quei in casi in può fare una differenza abissale. Molti dei problemi che riscontri possono facilmente essere risolti da un buon liutaio (che tra l'altro non è detto che si tenga la chitarra per un setup, a me ha sempre dato appuntamento direttamente quando poteva lavorarci su senza dovergli lasciare nulla). Inoltre ricomparando un strumento con quel budget, problemi simili probabilmente li avrai lo stesso. Se la tua è solo una scelta di gusti e hai deciso di cambiare nulla da dire, ma se è un discorso tecnico un setup non sono mai soldi sprecati (con un buon setup su puoi anche ipoteticamente rivenderla ad un prezzo più alto).
Citazione di: alerock il 09 Marzo, 2018, 07:55 AM
Citazione di: dr_balfa il 09 Marzo, 2018, 07:23 AM
400 euro una strato mex
sul nuovo al massimo una classic vibe...
Pensavo usato, per me il nuovo non esiste costa troppo :D
Citazione di: Aleter il 09 Marzo, 2018, 08:08 AM
Un consiglio spassionato, indipendentemente dalla scelta che farai non pensare che un buon setup siano soldi sprecati su uno strumento a basso costo. Anzi paradossalmente è uno di quei in casi in può fare una differenza abissale. Molti dei problemi che riscontri possono facilmente essere risolti da un buon liutaio (che tra l'altro non è detto che si tenga la chitarra per un setup, a me ha sempre dato appuntamento direttamente quando poteva lavorarci su senza dovergli lasciare nulla). Inoltre ricomparando un strumento con quel budget, problemi simili probabilmente li avrai lo stesso. Se la tua è solo una scelta di gusti e hai deciso di cambiare nulla da dire, ma se è un discorso tecnico un setup non sono mai soldi sprecati (con un buon setup su puoi anche ipoteticamente rivenderla ad un prezzo più alto).
grazie Aleter, ma nel mio caso non è che dovrei cambiare anche il capotasto?
Citazione di: Aleter il 09 Marzo, 2018, 08:08 AM
Un consiglio spassionato, indipendentemente dalla scelta che farai non pensare che un buon setup siano soldi sprecati su uno strumento a basso costo. Anzi paradossalmente è uno di quei in casi in può fare una differenza abissale. Molti dei problemi che riscontri possono facilmente essere risolti da un buon liutaio (che tra l'altro non è detto che si tenga la chitarra per un setup, a me ha sempre dato appuntamento direttamente quando poteva lavorarci su senza dovergli lasciare nulla). Inoltre ricomparando un strumento con quel budget, problemi simili probabilmente li avrai lo stesso. Se la tua è solo una scelta di gusti e hai deciso di cambiare nulla da dire, ma se è un discorso tecnico un setup non sono mai soldi sprecati (con un buon setup su puoi anche ipoteticamente rivenderla ad un prezzo più alto).
:quotonegalattico:
Squier affinity hss.
Cambio pu (obbligato) con un kit usato (2 tex mex + JB al ponte) + set up: 120 euro che si sono aggiunti ai 210 della chitarra.
Dubito che con 330 euro io potessi avere uno strumento migliore
Citazione di: alerock il 09 Marzo, 2018, 08:15 AM
Citazione di: Aleter il 09 Marzo, 2018, 08:08 AM
Un consiglio spassionato, indipendentemente dalla scelta che farai non pensare che un buon setup siano soldi sprecati su uno strumento a basso costo. Anzi paradossalmente è uno di quei in casi in può fare una differenza abissale. Molti dei problemi che riscontri possono facilmente essere risolti da un buon liutaio (che tra l'altro non è detto che si tenga la chitarra per un setup, a me ha sempre dato appuntamento direttamente quando poteva lavorarci su senza dovergli lasciare nulla). Inoltre ricomparando un strumento con quel budget, problemi simili probabilmente li avrai lo stesso. Se la tua è solo una scelta di gusti e hai deciso di cambiare nulla da dire, ma se è un discorso tecnico un setup non sono mai soldi sprecati (con un buon setup su puoi anche ipoteticamente rivenderla ad un prezzo più alto).
grazie Aleter, ma nel mio caso non è che dovrei cambiare anche il capotasto?
Te lo dirà il liutaio cosa c'è da fare, almeno fagliela vedere
Non è detto che serva cambiarlo, probabilmente se non vuoi farlo basterà limare correttamente le sedi e tenerle ben lubrificate. Un cambio pickup giova sicuramente ma secondo me se ne può fare a meno, specie per studiare. L'importante è utilizzare una chitarra che ci piace, che ci sentiamo comoda e che ci permetta di suonare ed imparare senza dare problemi. Il terzo punto è spesso risolvibile con una visita da un liutaio in gamba, e ripeto serve molto di più ad una Jackson da 200 euro che ad una Custom Shop da 2000. Se poi sei convinto di volerla cambiare perché non ti piace più o non ti ci trovi allora il discorso è diverso, ma reinvestire in uno strumento più o meno della stessa fascia solo per problemi di set up per me non ha molto senso, molto probabilmente avrai le stesse rogne. Se vuoi una seconda chitarra, idem fai tu ::) ma in questo caso mi sento di consigliarti comunque un valido set up alla nuova o alla vecchia chitarra.
Citazione di: Aleter il 09 Marzo, 2018, 09:02 AM
Non è detto che serva cambiarlo, probabilmente se non vuoi farlo basterà limare correttamente le sedi e tenerle ben lubrificate. Un cambio pickup giova sicuramente ma secondo me se ne può fare a meno, specie per studiare. L'importante è utilizzare una chitarra che ci piace, che ci sentiamo comoda e che ci permetta di suonare ed imparare senza dare problemi. Il terzo punto è spesso risolvibile con una visita da un liutaio in gamba, e ripeto serve molto di più ad una Jackson da 200 euro che ad una Custom Shop da 2000. Se poi sei convinto di volerla cambiare perché non ti piace più o non ti ci trovi allora il discorso è diverso, ma reinvestire in uno strumento più o meno della stessa fascia solo per problemi di set up per me non ha molto senso, molto probabilmente avrai le stesse rogne. Se vuoi una seconda chitarra, idem fai tu ::) ma in questo caso mi sento di consigliarti comunque un valido set up alla nuova o alla vecchia chitarra.
Aleter, già che ci sei, per togliere ogni dubbio, nelle palette al contrario le corde vanno nel senso a sinistra o a destra se si guarda la paletta dal manico?
Citazione di: Gian.luca il 09 Marzo, 2018, 09:00 AM
Citazione di: alerock il 09 Marzo, 2018, 08:15 AM
Citazione di: Aleter il 09 Marzo, 2018, 08:08 AM
Un consiglio spassionato, indipendentemente dalla scelta che farai non pensare che un buon setup siano soldi sprecati su uno strumento a basso costo. Anzi paradossalmente è uno di quei in casi in può fare una differenza abissale. Molti dei problemi che riscontri possono facilmente essere risolti da un buon liutaio (che tra l'altro non è detto che si tenga la chitarra per un setup, a me ha sempre dato appuntamento direttamente quando poteva lavorarci su senza dovergli lasciare nulla). Inoltre ricomparando un strumento con quel budget, problemi simili probabilmente li avrai lo stesso. Se la tua è solo una scelta di gusti e hai deciso di cambiare nulla da dire, ma se è un discorso tecnico un setup non sono mai soldi sprecati (con un buon setup su puoi anche ipoteticamente rivenderla ad un prezzo più alto).
grazie Aleter, ma nel mio caso non è che dovrei cambiare anche il capotasto?
Te lo dirà il liutaio cosa c'è da fare, almeno fagliela vedere
sì quello che ho in mente è anche una brava persona, però si occupa di strumenti acustici di solito.
Citazione di: alerock il 09 Marzo, 2018, 09:07 AM
Aleter, già che ci sei, per togliere ogni dubbio, nelle palette al contrario le corde vanno nel senso a sinistra o a destra se si guarda la paletta dal manico?
Su questo non so aiutarti, non ho mai avuto chitarre con palette al contrario, anche qui chiederei a chi è del mestiere. Non so descrivere a parole come le monto io, ma mi sono fatto spiegare dal liutaio come fare.
che significa paletta al contrario?
CitazioneAleter, già che ci sei, per togliere ogni dubbio, nelle palette al contrario le corde vanno nel senso a sinistra o a destra se si guarda la paletta dal manico?
Non c'è una regola,alla fine è questione di funzionalità come ho tentato di farti capire Alerock,devi creare meno 'gomito' possibile dall'uscita dal capotasto e fino alle chiavette.
Citazione di: zap il 09 Marzo, 2018, 09:49 AM
CitazioneAleter, già che ci sei, per togliere ogni dubbio, nelle palette al contrario le corde vanno nel senso a sinistra o a destra se si guarda la paletta dal manico?
Non c'è una regola,alla fine è questione di funzionalità come ho tentato di farti capire Alerock,devi creare meno 'gomito' possibile dall'uscita dal capotasto e fino alle chiavette.
zap non sono così duro di comprendonio :) (per così dire) è che in tutte le foto delle case produttrici in cui ho trovato palette al contrario le corde erano sempre montate nello stesso verso. :)
A sinistra guardando la paletta dal manico. Tutto qui, per il resto ti ringrazio che sei sempre presente nei miei topic :) ;)
Citazioneè che in tutte le foto delle case produttrici in cui ho trovato palette al contrario le corde erano sempre montate nello stesso verso. :)
::) ed io ti ho detto di provare a fare nel modo 'sbagliato'...se vuoi ;D magari cambia qualcosa.
Citazione di: zap il 09 Marzo, 2018, 02:26 PM
Citazioneè che in tutte le foto delle case produttrici in cui ho trovato palette al contrario le corde erano sempre montate nello stesso verso. :)
::) ed io ti ho detto di provare a fare nel modo 'sbagliato'...se vuoi ;D magari cambia qualcosa.
Hai ragione anche tu...
comunque non ho ancora trovato una chitarra in budget hss che mi piaccia.
Citazione di: alerock il 09 Marzo, 2018, 07:26 PM
comunque non ho ancora trovato una chitarra in budget hss che mi piaccia.
Come suono o estetica ? :D
Citazione di: Cold_Nose il 09 Marzo, 2018, 08:19 PM
Citazione di: alerock il 09 Marzo, 2018, 07:26 PM
comunque non ho ancora trovato una chitarra in budget hss che mi piaccia.
Come suono o estetica ? :D
Estetica eheh
che ne dite?
Stratocaster® | Electric Guitars | Fender® Guitars (http://intl.fender.com/it-IT/guitars/stratocaster/?series=vintage_modified_models)
È andata per la strato vintage mod hss. La mia ha il manico grande ed è una delle chitarre con cui mi sono trovato meno, ed ha delle parti arrugginite. Se poi dovessi avere bisogno di qualcosa di più cattivo mi prenderò una lp. Però conto sulla grinta del mio marshall. Grazie a tutti.
Facci vedè e sentì... :reallygood:
Citazione di: Elliott il 10 Marzo, 2018, 08:04 AM
Facci vedè e sentì... :reallygood:
prossima settimana vedo di mettere delle foto e se riesco anche un video.
beh per mia fortuna dovrebbe entrarmi un po' di denaro che voglio decisamente dirottare sull'acquisto della chitarra. La strato vintage modified non l'ho ordinata. Penso a una epiphone les paul standard o una strato mexico.
si accettano ancora consigli.
Tra strato e lp ho preferito la prima, pesa la metà ed è più comoda da imbracciare :) Imho.
Poi di suono non capisco niente :)
Citazione di: dr_balfa il 12 Marzo, 2018, 03:07 PM
Tra strato e lp ho preferito la prima, pesa la metà ed è più comoda da imbracciare :) Imho.
Poi di suono non capisco niente :)
io ne ho provata una di (simil) lp da 200 euro e mi ci trovavo bene. Anche con la strato mi trovavo benino... era una blade, prò è raro che non mi trovi con una chitarra. Il suono alla fine non è importantissimo per me nella scelta.
Citazione di: alerock il 12 Marzo, 2018, 03:11 PM
Citazione di: dr_balfa il 12 Marzo, 2018, 03:07 PM
Tra strato e lp ho preferito la prima, pesa la metà ed è più comoda da imbracciare :) Imho.
Poi di suono non capisco niente :)
io ne ho provata una di (simil) lp da 200 euro e mi ci trovavo bene. Anche con la strato mi trovavo benino... era una blade, prò è raro che non mi trovi con una chitarra. Il suono alla fine non è importantissimo per me nella scelta.
Io sono seduto e già la posizione del jack fa la differenza
Citazione di: dr_balfa il 12 Marzo, 2018, 03:13 PM
Citazione di: alerock il 12 Marzo, 2018, 03:11 PM
Citazione di: dr_balfa il 12 Marzo, 2018, 03:07 PM
Tra strato e lp ho preferito la prima, pesa la metà ed è più comoda da imbracciare :) Imho.
Poi di suono non capisco niente :)
io ne ho provata una di (simil) lp da 200 euro e mi ci trovavo bene. Anche con la strato mi trovavo benino... era una blade, prò è raro che non mi trovi con una chitarra. Il suono alla fine non è importantissimo per me nella scelta.
Io sono seduto e già la posizione del jack fa la differenza
anch'io suono seduto.
la mexico costa di più però forse è migliore anche come costruzione.
EDIT
ma secondo voi una strato con hss è "snaturata"?
Assolutamente no per me.
Citazione di: Max Maz il 12 Marzo, 2018, 03:37 PM
Assolutamente no per me.
Non è snaturata o dici della costruzione?
Per me sullo strumento va montato ciò che serve., :occhiolino:
Citazionema secondo voi una strato con hss è "snaturata"?
Ne ho una HH,snaturatissima e suonantissima ;D
Citazione di: zap il 12 Marzo, 2018, 05:53 PM
Citazionema secondo voi una strato con hss è "snaturata"?
Ne ho una HH,snaturatissima e suonantissima ;D
È una contemporary?
CitazioneÈ una contemporary?
Bingo,come hai fatto?
In origine ne aveva uno al ponte,poi ci feci fare lo scasso da mio padre che aveva dimestichezza con legni/intarsi e lazzi,e aggiunsi un altro humb.
Citazione di: zap il 12 Marzo, 2018, 06:23 PM
CitazioneÈ una contemporary?
Bingo,come hai fatto?
In origine ne aveva uno al ponte,poi ci feci fare lo scasso da mio padre che aveva dimestichezza con legni/intarsi e lazzi,e aggiunsi un altro humb.
Pensavo fosse quella nuova con doppio humb [emoji16]
CitazionePensavo fosse quella nuova con doppio humb
Di Contemporary 'nuove' non ne esistono,sono state fabbricate in Japania tra l'84 e l'89 mi pare.
Citazione di: zap il 12 Marzo, 2018, 07:38 PM
CitazionePensavo fosse quella nuova con doppio humb
Di Contemporary 'nuove' non ne esistono,sono state fabbricate in Japania tra l'84 e l'89 mi pare.
Le hanno rifatte quest'anno, c'è anche quella con gli attivi e la paletta inversa.
Vai e compra [emoji3]
Eh non credo siano uguali a quelle di allora,di giapponese c'era la mano d'opera ed i pick up,il resto tutto U.S.A.
Citazione di: zap il 12 Marzo, 2018, 08:52 PM
Eh non credo siano uguali a quelle di allora,di giapponese c'era la mano d'opera ed i pick up,il resto tutto U.S.A.
Queste sono cinesi.
Citazione di: alerock il 12 Marzo, 2018, 08:53 PM
Citazione di: zap il 12 Marzo, 2018, 08:52 PM
Eh non credo siano uguali a quelle di allora,di giapponese c'era la mano d'opera ed i pick up,il resto tutto U.S.A.
Queste sono cinesi.
Ancora meglio [emoji23]
Ho avuto una chitarra cinese, una ibanez ss300 ed era fatta maledettamente bene.
Bellissimi legni, eccellente verniciatura, finiture fatte molto bene, assemblaggio impeccabile per uno strumento piuttosto complesso.
I cinesi si sono imparati a far le cose per bene, non è più un mondo che va avanti a volumi per prodotti basso costo/bassa qualità.
Le logiche di quel paese negli ultimi 10/15 anni sono molto cambiate.
Sarà ancora un paese con poco fascino da questo punto di vista, ma suggerisco una approfondita prova, potrebbero esserci sorprese positive.
Gianluca,magari su 10 due sono come dici tu,ma io guardandomi intorno vedo spesso articoli cinesi (Non parlo di strumenti) di fattura pessima,che costano poco e valgono meno,quindi l'impressione non è proprio positiva.Ricordi prima invece?Almeno 20-30 anni fa?Le cose economiche,a parte il materiale più o meno pregiato,aveva comunque una struttura di qualità,quasi al pari del top.Io ho la certezza che la mia Paola ed anche la Strato,passeranno con me altri 30 anni senza problemi,con legni che tengono magnificamente,nessun manico imbarcato e tasti che finora non ho mai rettificato.Non è che queste cinesine funzionano come le 2 torce che ho acquistato,prima settimana facevano luce a 200 m. dopo un mese l'intero circuito elettrico ossidato [emoji28]
io vedo solo cose fatte in China, ormai è lo standard.
Prima o poi anche tutte le chitarre saranno made in china.
Citazione di: alerock il 13 Marzo, 2018, 04:24 AM
io vedo solo cose fatte in China, ormai è lo standard.
Prima o poi anche tutte le chitarre saranno made in china.
Sarà una mia idea ottusa ma non è il luogo di fabbricazione che fa l'oggetto bensì i materiali e la perizia impiegata nel farlo.
Citazione di: Cold_Nose il 13 Marzo, 2018, 05:16 AM
Citazione di: alerock il 13 Marzo, 2018, 04:24 AM
io vedo solo cose fatte in China, ormai è lo standard.
Prima o poi anche tutte le chitarre saranno made in china.
Sarà una mia idea ottusa ma non è il luogo di fabbricazione che fa l'oggetto bensì i materiali e la perizia impiegata nel farlo.
In che senso dici questo però?
Citazione di: alerock il 13 Marzo, 2018, 05:38 AM
Citazione di: Cold_Nose il 13 Marzo, 2018, 05:16 AM
Citazione di: alerock il 13 Marzo, 2018, 04:24 AM
io vedo solo cose fatte in China, ormai è lo standard.
Prima o poi anche tutte le chitarre saranno made in china.
Sarà una mia idea ottusa ma non è il luogo di fabbricazione che fa l'oggetto bensì i materiali e la perizia impiegata nel farlo.
In che senso dici questo però?
In senso assoluto. Comprare qualcosa con su scritto "fatto in Germania o Italia " ti renderebbe più sicuro sull'acquisto? Molta tecnologia di oggi arrIva assemblata a noi da Cina, Taiwan, Korea ecc.
Non ho ancora capito nulla. Ti dico come la penso io, non importa dove viene fatto un prodotto, non importa nulla.
Citazione di: alerock il 13 Marzo, 2018, 06:14 AM
Non ho ancora capito nulla. Ti dico come la penso io, non importa dove viene fatto un prodotto, non importa nulla.
No infatti siamo d'accordo. Sono io che ho travisato il tuo discorso sul "made in china" .
Citazione di: zap il 12 Marzo, 2018, 10:35 PM
Gianluca,magari su 10 due sono come dici tu,ma io guardandomi intorno vedo spesso articoli cinesi (Non parlo di strumenti) di fattura pessima,che costano poco e valgono meno,quindi l'impressione non è proprio positiva.
La qualità non dipende dal luogo di produzione bensì dal committente. La tecnologia impiegata nella manifattura cinese, in occidente è fantasia. La riprova sta in Huawei ed in tutti i microprocessori che sono installati negli apparecchi più costosi (apple in primis ma ci aggiungo Canon e Nikon che in Cina hanno i plant più avanzati). Quando acquistai il mio 24-70 2.8 (1.350 euro e prodotto di punta Nikon) rimasi sconertato a leggere il talloncino made in China. Allora ero pieno di questi preconcetti ma scoprii che quella cinese è la fabbrica più avanzata tecnologicamente di Nikon di cui la stessa Nikon Corporate va fiera
Si continua sempre a considerare che lo standard cinese sia quello da "Tutto ad 1 €" ed è questo l'errore. Questa cosa sarà compresa fra pochissimi anni quando, il made in china sarà imperatore del mercato di fascia alta.
La Cina conquisterà il mondo, ma non lo dite troppo in giro.
CitazioneSarà una mia idea ottusa ma non è il luogo di fabbricazione che fa l'oggetto bensì i materiali e la perizia impiegata nel farlo.
:quotone:
Citazione di: Elliott il 13 Marzo, 2018, 06:53 AM
Si continua sempre a considerare che lo standard cinese sia quello da "Tutto ad 1 €" ed è questo l'errore. Questa cosa sarà compresa fra pochissimi anni quando, il made in china sarà imperatore del mercato di fascia alta.
Infatti la mia Cort Gold è fatta in Cina e devo dire che non solo è bellissima ma anche costruita con grande cura. Prima di comperarla ho guardato su Youtube un filmato sulla fabbrica ed il processo di produzione e sono rimasto basito. :o
Premesso che non si può mai sapere ma, ormai è un dato di fatto che se un progetto è ben fatto, ben "industrializzato" (il che significa assemblaggio e verifica della qualità in entrata e uscita dallo stabilimento) e soprattutto i materiali impiegati sono buoni...ciò che esce è necessariamente di qualità.
Che sia fatto in China, in Giappone on sulla 5th avenue cambia poco (se non per il costo della manodopera).
Ho due chitarre fatte in Giappone un Fernandes anni 90 e un'acustica Takamine...niente da dire soprattutto sull'acustica.
Ho due chitarre fatte in USA ...PRS e .....nientissimo da dire......costano ma valgono e, tengono anche bene il mercato dell'usato (cosa da non sottovalutare)
Ho la Variax James Tyler coreana appena recensita in un altro tread, quindi progetto USA su specifiche JT commissionato da Line6...niente dire, già mi stupisco per la tenuta dell'accordatura e per la funzionalità del ponte.
Ho un ampli Line6 DT25 (25 Watt valvolare) commissionato a Bogner da Line6 e prodotto in China...fantastico.
Ripeto dipende sempre dalla qualità del progetto e dalla realizzazione.
Devo dire che negli ultimi anni non mi sono passati per le mani strumenti realmente deludenti...ma forse mi ero informato bene prima e dove prove possibile avevo provato con mano...prima di acquistare,
Godin A6 Ultra made i Canada....Ottima chitarra, ottima realizzazione.
L'unica che mi ha lasciato un po' perplesso è stata una Fender Telecaster American Special...bella chitarra, con i classici Texas special...un po' troppo rumorosa di fondo per i miei gusti e non proprio comodissima come accesso agli ultimi tasti del manico...
Certo se spendo molti soldi per la chitarra dal nome altisonante e doveroso attendersi che sia fatta nel paese di origine del marchio...sempre per una questione relativa alla tenuta del prezzo usato.
beh dato che inizio a farmi un'idea ben precisa la scelta è stata virata su una vintage vs6 (diavoletto) o una vintage v100 (les paul) o una esp ltd ec256 (les paul) e una vintage v6m (strato) o squier vintage modified 70 stratocaster.
La seconda opzione non ha l'humbucker perché io la strato la voglio con i single coil al ponte e in definitiva quel che cerco è una chitarra molto ben suonabile.
Ho le mani grandi, perciò pensavo alla strato, ché però nel caso volessi fare del metal non andrebbe bene per esempio.
Citazione di: alerock il 30 Marzo, 2018, 05:23 AM
beh dato che inizio a farmi un'idea ben precisa la scelta è stata virata su una vintage vs6 (diavoletto) o una vintage v100 (les paul) o una esp ltd ec256 (les paul) e una vintage v6m (strato) o squier vintage modified 70 stratocaster.
Idea precisissima! :laughing:
Se ti serve una chitarra versatile con cui sperimentare senza fare troppa filosofia NON ti consiglio la Stratocaster. Un amico mi ha fatto fare una modifica abbastanza radicale alla sua Strato proprio perché sui generi che poi alla fine voleva suonare non spingeva abbastanza.
((https://image.ibb.co/crLM9n/photo_2018_03_30_10_15_02.jpg))
Quindi, per non ritrovarti con una chitarra che alla fine non ti soddisferà, ti consiglio di virare direttamente su qualcosa che abbia gli humbuckers.
Se ti piace la forma della stratocaster e la scala lunga (tasti più larghi), considera le LTD (serie più economica della ESP).
Se ti piace la diavoletto o la LP, quelle che hai citato vanno bene tutte. Tieni in considerazione che la diavoletto tende ad essere un po' sbilanciata sulla paletta, ad alcuni dà fastidio.
Il fatto che si abbiano mani grandi non significa niente, è sempre soggettivo. Io anche ho le mani grandi e il problema non è la scala in quanto "larghezza dei tasti" ma in quanto
tensione delle corde e relativa
durezza nei bendings, così come anche per me è molto più importante
radius (shredda con un 7.25"...) e
sezione. Tieni conto che il bending nella scala lunga è più duro da fare nella scala corta e che generalmente la scala lunga ha le corde più tese e dure a parità di set di corde.
Ho amici con mani piccole che suonano chitarre baritone agevolmente e altri con mani grandi che suonano Les Paul senza problemi.
Devi
necessariamente provarle, non puoi basarti sui pareri o sulle statistiche.
Attualmente con cosa suoni?
Citazione di: the_mechanic il 30 Marzo, 2018, 10:23 AM
Idea precisissima! :laughing:
((https://image.ibb.co/crLM9n/photo_2018_03_30_10_15_02.jpg))
Questa foto dimostra che, passando dal single coil all'Humbucker, ti migliora anche la memoria.
Non ti servono più gli spartiti ;D
Citazione di: the_mechanic il 30 Marzo, 2018, 10:23 AM
Citazione di: alerock il 30 Marzo, 2018, 05:23 AM
beh dato che inizio a farmi un'idea ben precisa la scelta è stata virata su una vintage vs6 (diavoletto) o una vintage v100 (les paul) o una esp ltd ec256 (les paul) e una vintage v6m (strato) o squier vintage modified 70 stratocaster.
Idea precisissima! :laughing:
Se ti serve una chitarra versatile con cui sperimentare senza fare troppa filosofia NON ti consiglio la Stratocaster. Un amico mi ha fatto fare una modifica abbastanza radicale alla sua Strato proprio perché sui generi che poi alla fine voleva suonare non spingeva abbastanza.
((https://image.ibb.co/crLM9n/photo_2018_03_30_10_15_02.jpg))
Quindi, per non ritrovarti con una chitarra che alla fine non ti soddisferà, ti consiglio di virare direttamente su qualcosa che abbia gli humbuckers.
Se ti piace la forma della stratocaster e la scala lunga (tasti più larghi), considera le LTD (serie più economica della ESP).
Se ti piace la diavoletto o la LP, quelle che hai citato vanno bene tutte. Tieni in considerazione che la diavoletto tende ad essere un po' sbilanciata sulla paletta, ad alcuni dà fastidio.
Il fatto che si abbiano mani grandi non significa niente, è sempre soggettivo. Io anche ho le mani grandi e il problema non è la scala in quanto "larghezza dei tasti" ma in quanto tensione delle corde e relativa durezza nei bendings, così come anche per me è molto più importante radius (shredda con un 7.25"...) e sezione. Tieni conto che il bending nella scala lunga è più duro da fare nella scala corta e che generalmente la scala lunga ha le corde più tese e dure a parità di set di corde.
Ho amici con mani piccole che suonano chitarre baritone agevolmente e altri con mani grandi che suonano Les Paul senza problemi.
Devi necessariamente provarle, non puoi basarti sui pareri o sulle statistiche.
Attualmente con cosa suoni?
Una Jackson js 32 senza leva che ho comprato dopo una prova, e poi mi è piaciuta pochissimo dopo appena un mese.
la jackson js l'avevo provata anche io..non era propio un gran chè.
cmq stessa situazione.. anche io ho preso una scheter demon 6 sentendola suonata anche dal negoziante e mi sembrava perfetta, e poi invece i pick up mi fanno schifo.. per il resto però non mi ci trovo male.
e infatti tento il cambio pick up con un ragazzo di questo forum..
il problema è che bisognerebbe stare un bel po in negozio a provarle che si rischia sempre di farsi prendere...
Citazione di: maniactaz il 30 Marzo, 2018, 11:32 AM
la jackson js l'avevo provata anche io..non era propio un gran chè.
cmq stessa situazione.. anche io ho preso una scheter demon 6 sentendola suonata anche dal negoziante e mi sembrava perfetta, e poi invece i pick up mi fanno schifo.. per il resto però non mi ci trovo male.
e infatti tento il cambio pick up con un ragazzo di questo forum..
il problema è che bisognerebbe stare un bel po in negozio a provarle che si rischia sempre di farsi prendere...
Ha questo tasti jumbo che mi sono stati ostici. Allo stesso tempo la les paul la vedo troppo stretta nel manico.
Citazione di: the_mechanic il 30 Marzo, 2018, 10:23 AM
Citazione di: alerock il 30 Marzo, 2018, 05:23 AM
beh dato che inizio a farmi un'idea ben precisa la scelta è stata virata su una vintage vs6 (diavoletto) o una vintage v100 (les paul) o una esp ltd ec256 (les paul) e una vintage v6m (strato) o squier vintage modified 70 stratocaster.
Idea precisissima! :laughing:
Se ti serve una chitarra versatile con cui sperimentare senza fare troppa filosofia NON ti consiglio la Stratocaster. Un amico mi ha fatto fare una modifica abbastanza radicale alla sua Strato proprio perché sui generi che poi alla fine voleva suonare non spingeva abbastanza.
((https://image.ibb.co/crLM9n/photo_2018_03_30_10_15_02.jpg))
Quindi, per non ritrovarti con una chitarra che alla fine non ti soddisferà, ti consiglio di virare direttamente su qualcosa che abbia gli humbuckers.
Se ti piace la forma della stratocaster e la scala lunga (tasti più larghi), considera le LTD (serie più economica della ESP).
Se ti piace la diavoletto o la LP, quelle che hai citato vanno bene tutte. Tieni in considerazione che la diavoletto tende ad essere un po' sbilanciata sulla paletta, ad alcuni dà fastidio.
Il fatto che si abbiano mani grandi non significa niente, è sempre soggettivo. Io anche ho le mani grandi e il problema non è la scala in quanto "larghezza dei tasti" ma in quanto tensione delle corde e relativa durezza nei bendings, così come anche per me è molto più importante radius (shredda con un 7.25"...) e sezione. Tieni conto che il bending nella scala lunga è più duro da fare nella scala corta e che generalmente la scala lunga ha le corde più tese e dure a parità di set di corde.
Ho amici con mani piccole che suonano chitarre baritone agevolmente e altri con mani grandi che suonano Les Paul senza problemi.
Devi necessariamente provarle, non puoi basarti sui pareri o sulle statistiche.
Attualmente con cosa suoni?
Ma la esp dici una stratoide hss?
io comunque ho avuto 2 chitarre di fascia media
entrambe sui 500 euro.. e dopo averle comprate ho sempre trovato qualcosa che poteva essere migliorato. qualcosina che non quadra c'è sempre.
ma dipende anche da quanto sei pignolo e da che genere suoni.
Citazione di: maniactaz il 30 Marzo, 2018, 11:44 AM
io comunque ho avuto 2 chitarre di fascia media
entrambe sui 500 euro.. e dopo averle comprate ho sempre trovato qualcosa che poteva essere migliorato. qualcosina che non quadra c'è sempre.
ma dipende anche da quanto sei pignolo e da che genere suoni.
La schechter e...?
ibanez rg550 japan del 99 mi sembra. adesso non la fanna neppure più. era una h s h, ma i due humbucker tutti quelli che conosco perchè scadenti. sono i V7 e V8 dell ibanez.
La sg e la les paul hanno lo stesso manico?
ma costano una barca di soldi...
Citazione di: maniactaz il 30 Marzo, 2018, 12:33 PM
ma costano una barca di soldi...
Ma io prendo una bella copia!
l 'unica cosa delle copie a mio parere e che se un giorno vorrai usarla per comprare qualcos altro e rivenderla non varrà un gran chè..
meglio un usato, ho visto les paul studio sui 700 euro
Basta leggerne le schede tecniche... Comunque c'è la versione slim taper in entrambe le versioni, almeno sulla Gibson, per le altre marche non mi pronuncio.
Comunque vedi che la Jackson JS ha una scala di 25.5", quindi è come la Fender.
Tieni conto che qualsiasi chitarra prenderai con la scala 25.5" avrà la stessa "dinamica" della tua attuale Jackson, con la differenza (eventuale) in radius e profilo del manico.
Se prendi una scalatura minore ti ho già scritto che succede.
Io non ho capito le caratteristiche FISSE che stai cercando in una chitarra e come ti vuoi muovere, poiché hai linkato SG, LP e Strato che hanno tutte caratteristiche diverse in quanto a manici, scale, ponti e configurazione di pickups.
Quindi prenditi del tempo, scrivi il prossimo post con il perché preciso vuoi un'altra chitarra (non intendo ciò che hai scritto a inizio topic, intendo perché vuoi un'altra cosa che non sia sullo stesso stile della Jackson), cosa ci devi fare e le tue perplessità in merito alla scelta.
Citazione di: alerock il 30 Marzo, 2018, 12:50 PM
Citazione di: Max Maz il 30 Marzo, 2018, 12:50 PM
Citazione di: alerock il 30 Marzo, 2018, 12:31 PM
La sg e la les paul hanno lo stesso manico?
No
Cosa cambia?
Sottile e veloce quello della SG di dimensioni più generose quello del LP
Anche peso e bilanciamento sono completamente diversi.
Citazione di: Elliott il 30 Marzo, 2018, 11:11 AM
Questa foto dimostra che, passando dal single coil all'Humbucker, ti migliora anche la memoria.
Non ti servono più gli spartiti ;D
:lol:
Magari :cry2:
Citazione di: the_mechanic il 30 Marzo, 2018, 01:41 PM
Citazione di: Elliott il 30 Marzo, 2018, 11:11 AM
Questa foto dimostra che, passando dal single coil all'Humbucker, ti migliora anche la memoria.
Non ti servono più gli spartiti ;D
:lol:
Magari :cry2:
:lol: :lol: :lol:
Mi serveeeeeee :laughing:
sfrutto il topic:
io cambierò i pick up alla mia chitarra con quelli del buon Luvi.
Nonostante ciò sto puntando l'acquisto di una nuova chitarra.
Sono puntato verso una les paul, ma al momento abbastanza fuori budget, quindi pensavo di prendermi qualcosa di simile anche usato sui 600, 700 euro max che però possa usare come merce di scambio per il futuro acquisto.
io suono principalmente hard rock e mi piacciono i suoni belli pieni, odio quelli graffianti e con troppi alti.
qualche consiglio?
Citazione di: maniactaz il 30 Marzo, 2018, 02:44 PM
sfrutto il topic:
io cambierò i pick up alla mia chitarra con quelli del buon Luvi.
Nonostante ciò sto puntando l'acquisto di una nuova chitarra.
Sono puntato verso una les paul, ma al momento abbastanza fuori budget, quindi pensavo di prendermi qualcosa di simile anche usato sui 600, 700 euro max che però possa usare come merce di scambio per il futuro acquisto.
io suono principalmente hard rock e mi piacciono i suoni belli pieni, odio quelli graffianti e con troppi alti.
qualche consiglio?
Qua già è un macello per consigliarne una, secondo me faresti bene ad aprire un altro topic! :laughing:
Citazione di: the_mechanic il 30 Marzo, 2018, 01:39 PM
Basta leggerne le schede tecniche... Comunque c'è la versione slim taper in entrambe le versioni, almeno sulla Gibson, per le altre marche non mi pronuncio.
Comunque vedi che la Jackson JS ha una scala di 25.5", quindi è come la Fender.
Tieni conto che qualsiasi chitarra prenderai con la scala 25.5" avrà la stessa "dinamica" della tua attuale Jackson, con la differenza (eventuale) in radius e profilo del manico.
Se prendi una scalatura minore ti ho già scritto che succede.
Io non ho capito le caratteristiche FISSE che stai cercando in una chitarra e come ti vuoi muovere, poiché hai linkato SG, LP e Strato che hanno tutte caratteristiche diverse in quanto a manici, scale, ponti e configurazione di pickups.
Quindi prenditi del tempo, scrivi il prossimo post con il perché preciso vuoi un'altra chitarra (non intendo ciò che hai scritto a inizio topic, intendo perché vuoi un'altra cosa che non sia sullo stesso stile della Jackson), cosa ci devi fare e le tue perplessità in merito alla scelta.
La Jackson ha i tasti troppo spessi e il manico non tanto scorrevole. Di più non so dire, per il resto è ottima per bending e Palm muting.
Citazione di: alerock il 30 Marzo, 2018, 04:02 PM
.La Jackson ha i tasti troppo spessi e il manico non tanto scorrevole. Di più non so dire, per il resto è ottima per bending e Palm muting.
Se per spessi intendi alti è proprio la "causa" degli ottimi bending.
I tasti alti fanno si che la corda non tocchi per nulla o quasi la tastiera e questo facilita moltissimo vibrati e bending, arrivando ad estremizzare il concetto c'è la tastiera scalloped.
Da pagare c'è però una più difficile intonazione perché si tende inevitabilmente a premere troppo.
Citazione di: Gian.luca il 30 Marzo, 2018, 04:07 PM
Citazione di: alerock il 30 Marzo, 2018, 04:02 PM
.La Jackson ha i tasti troppo spessi e il manico non tanto scorrevole. Di più non so dire, per il resto è ottima per bending e Palm muting.
Se per spessi intendi alti è proprio la "causa" degli ottimi bending.
I tasti alti fanno si che la corda non tocchi per nulla o quasi la tastiera e questo facilita moltissimo vibrati e bending, arrivando ad estremizzare il concetto c'è la tastiera scalloped.
Da pagare c'è però una più difficile intonazione perché si tende inevitabilmente a premere troppo.
No le corde sono basse...
Non c'entra l'altezza delle corde, c'entra l'altezza dei tasti rispetto la tastiera.
Il tasto alto permette di evitare il contatto della corda con il legno, quindi scorre facilmente e fai i bending agilmente.
Citazione di: Gian.luca il 30 Marzo, 2018, 04:26 PM
Non c'entra l'altezza delle corde, c'entra l'altezza dei tasti rispetto la tastiera.
Il tasto alto permette di evitare il contatto della corda con il legno, quindi scorre facilmente e fai i bending agilmente.
Non ho capito, comunque sì sono alti e questa cosa del fatto che se pompo la parte bending sacrifico il resto l'avevo già intuita. Io vorrei semmai sacrificare i bending.
Citazione di: maniactaz il 30 Marzo, 2018, 02:44 PM
sfrutto il topic:
io cambierò i pick up alla mia chitarra con quelli del buon Luvi.
Nonostante ciò sto puntando l'acquisto di una nuova chitarra.
Sono puntato verso una les paul, ma al momento abbastanza fuori budget, quindi pensavo di prendermi qualcosa di simile anche usato sui 600, 700 euro max che però possa usare come merce di scambio per il futuro acquisto.
io suono principalmente hard rock e mi piacciono i suoni belli pieni, odio quelli graffianti e con troppi alti.
qualche consiglio?
Hai mai considerato le Ibanez Artist ? Humbucker splittabili (vabbè, non saranno mai veri single coils) e bellissima da vedersi :
(https://www.strumentimusicali.net/images/product/600x450/2017/02/09/9d/ibanez-ar420vls.jpg)
:quotone: x Cold.
Per favore dividete [emoji16]
Bella e cattiva la Artist :reallygood:
Troppo tardi [emoji16]
Citazione di: alerock il 30 Marzo, 2018, 05:55 PM
Per favore dividete [emoji16]
Scusa Alerock, non mi ero accorto che Maniactaz aveva già avviato una discussione a parte.
Citazione di: Cold_Nose il 30 Marzo, 2018, 06:02 PM
Citazione di: alerock il 30 Marzo, 2018, 05:55 PM
Per favore dividete [emoji16]
Scusa Alerock, non mi ero accorto che Maniactaz aveva già avviato una discussione a parte.
Figurati è lo stesso.
a questo punto direi una les paul, ma quale marca?
La cort classic rock l'ha provata nessuno di voi? La vintage v100? La esp ec256?
Thank's.
Hai la schiena buona. ::)
Citazione di: Max Maz il 05 Aprile, 2018, 08:17 AM
Hai la schiena buona. ::)
... le alternative sono una sg o una chitarra metal in pratica, io comunque per ora suono solo seduto.
Hai detto SG? :hey_hey:
Dai che ce ne sono di strumenti con due hamburger in giro.
Citazione di: Max Maz il 05 Aprile, 2018, 08:20 AM
Hai detto SG? :hey_hey:
Dai che ce ne sono di strumenti con due hamburger in giro.
la sg ha il manico più peso del corpo. La les paul è ancora meno ergonomica?
Mia solita domanda, l'hai provata la SG?
Nei cataloghi di Yamaha ed Ibanez, ad esempio, di chitarre con due hb che non siano destinate al metal nr trovi. ::)
Citazione di: Max Maz il 05 Aprile, 2018, 08:43 AM
Mia solita domanda, l'hai provata la SG?
Nei cataloghi di Yamaha ed Ibanez, ad esempio, di chitarre con due hb che non siano destinate al metal nr trovi. ::)
yamaha era la mia prima chitarra, non lo so...
la sg non l'ho provata. Però sono agli inizi conta poco...
il fatto è che mi sa che la mia ha dei problemi ai pick up e sono tornato a bomba. :)
Ci sono splendidi modelli in giro che possono essere papabili.
Secondo me non è affatto vero che per una persona agli inizi non conti "indossare" lo strumento, anzi lo ritengo un aspetto fondamentale.
Buona scelta.
Citazione di: Max Maz il 05 Aprile, 2018, 09:14 AM
Ci sono splendidi modelli in giro che possono essere papabili.
tipo?
Sui cataloghi non hai che da scegliere.
Citazione di: Max Maz il 05 Aprile, 2018, 09:38 AM
Sui cataloghi non hai che da scegliere.
sì, ma poi devo anche trovarle :D
Uovo e gallina? :D
Citazione di: Max Maz il 05 Aprile, 2018, 10:49 AM
Uovo e gallina? :D
Ma dici che sono meglio fi una sg le ibanez?
Non esiste "meglio o peggio", esiste solo la soggettività.
Il consiglio che ti do -e che ti dà anche il buon Max- è di studiarti per bene i cataloghi delle varie case (Epiphone, Gibson, Fender, Ibanez, Yamaha, ESP e bla bla bla) e isolare le chitarre che ti piacciono e/o ti ispirano, di conseguenza taglierai fuori tutte le altre chitarre di cui ti interessa poco o nulla.
Poi dovrai decidere se acquistare provandole o meno. Nonostante io sia un fervido sostenitore del fatto che le cose vadano provate, c'è anche chi invece compra serenamente online concentradosi più sull'estetica e l'impatto dello strumento che sulle sue caratteristiche tecniche.
Non è detto che il primo sia furbo e il secondo sia idiota, semplicemente sono modi di approcciarsi all'acquisto diversi. C'è chi ha la mano schizzinosa e si trova bene solo con determinate configurazioni (tipo me) e chi invece riesce a suonare pure i manici di scopa (beato lui).
Quindi se poi vuoi provare lo strumento, devi necessariamente o cassare qualcosa dalla tua selezione o farti un viaggetto in città e provare quello che vuoi. Altrimenti fai click e ti arriva a casa tra i 4 e i 6 giorni lavorativi.
Le Ibanez sono certamente delle onestissime chitarre con un buon rapporto qualità/prezzo se non vai su fasce troppo economiche. Dai 400 euro in su hanno davvero una buona varietà di catalogo, l'unica pecca è che su modelli di anni precedenti montavano ponti di scarsa qualità (come anche altri marchi, eh).
La mia verità è che tutte le chitarre sono valide finché sono costruite decentemente e ci si abbia un buon feeling, al resto ci pensa l'elettronica che con 2/300 euro si cambia in toto.
Dirti che questo marchio o quel modello sia migliore di un altro è semplicemente un'illusione.
:quotonegalattico:
:quotonegalattico:
vedremo cosa succede alla mia scheter con il cambio elettronica in programma!
Potevo farlo anche alla mia... Ma l'umidità l'ha sciupato tutta [emoji21]
Beh certamente, però ci può stare che tu senta l'esigenza di una chitarra liuteristicamente un po' più raffinata, o che comunque abbia una qualità un po' più accettabile dell'entry level.
Un manico con una finitura un po' più scorrevole, una maggior precisione di lavorazione e accoppiamento tra le parti, solidità, tenuta dell'accordatura, materiali non da cinese dietro l'angolo.
La cosa fondamentale rimane sempre suonare: non sarà certo una chitarra migliore a farti suonare meglio, però può certamente aiutare!
Spendere poi dei soldi per fare un upgrade a una chitarra "buona" è sempre meglio che farli su una chitarra "scarsa". Vedi per esempio Elliott che ha moddato la sua 339 e mo' veramente ha un bel chitarrone!
Quindi, buona ricerca!
Mah col manico mi trovo bene, con la Yamaha era anche meglio
il problema con le chitarre da 400-500€ è che il 99,9% dei casi hanno meccaniche di scarsa qualità, e nel caso di chitarre dotate di floyd rose, ci si becca il solito licensed.
Io ero interessato alla ltd ec256, sarebbe il modello les paul.
La chitarra è buona, struttura set-neck; mogano decente, pick-up ESP simil PAF anche interessanti e buonissime rifiniture.
Problema: meccaniche LTD che lasciamo perdere.... ad ogni bending la corda perde 1/4 di semitono.... semplicemente l'accordatura non mantiene.
Altro problema tipico delle chitarre low-mid end: tasti che friggono e poggiacorde da rifinire.
Qualche anno fà avevo una jackson soloist comprata di seconda mano con floyd licensed e pick-up duncan designed. Lasciando stare la qualità dei pick-up, il floyd era da mani nei capelli.... duro come il cemento, ad ogni dive bomb ogni corda si scordava in maniera non uniforme rispetto alle altre.....
perciò il mio punto di vista è il seguente:
se si vuole una chitarra seria, affidabile e funzionale, almeno 600€ si devono spendere.
Se si vuole rimanere nel range 400-500€ a meno di non trovare una chitarra buona di seconda mano, bisogna sempre andare incontro a difetti strutturali
Citazione di: avvelenament0 il 29 Aprile, 2018, 10:32 PM
il problema con le chitarre da 400-500€ è che il 99,9% dei casi hanno meccaniche di scarsa qualità, e nel caso di chitarre dotate di floyd rose, ci si becca il solito licensed.
Io ero interessato alla ltd ec256, sarebbe il modello les paul.
La chitarra è buona, struttura set-neck; mogano decente, pick-up ESP simil PAF anche interessanti e buonissime rifiniture.
Problema: meccaniche LTD che lasciamo perdere.... ad ogni bending la corda perde 1/4 di semitono.... semplicemente l'accordatura non mantiene.
Altro problema tipico delle chitarre low-mid end: tasti che friggono e poggiacorde da rifinire.
Qualche anno fà avevo una jackson soloist comprata di seconda mano con floyd licensed e pick-up duncan designed. Lasciando stare la qualità dei pick-up, il floyd era da mani nei capelli.... duro come il cemento, ad ogni dive bomb ogni corda si scordava in maniera non uniforme rispetto alle altre.....
perciò il mio punto di vista è il seguente:
se si vuole una chitarra seria, affidabile e funzionale, almeno 600€ si devono spendere.
Se si vuole rimanere nel range 400-500€ a meno di non trovare una chitarra buona di seconda mano, bisogna sempre andare incontro a difetti strutturali
Grazie per il contributo.
Secondo me con €500 puoi portarti a casa una buona chitarra. Chiaro che non posso pretendere le autobloccanti. Il Floyd Rose su quella cifra è un azzardo..
Citazione di: Santano il 01 Maggio, 2018, 04:28 PM
Secondo me con €500 puoi portarti a casa una buona chitarra. Chiaro che non posso pretendere le autobloccanti. Il Floyd Rose su quella cifra è un azzardo..
< 500€ ti prendi solo un floyd licensed. C'è poco da discutere.
Quando ero più giovincello ero abbastanza superficiale nella scelte delle chitarre, diciamo che una chitarra non la guardavo proprio se prima l'estetica non mi diceva qualcosa.... considerato che il budget era inversamente proporzionale alla mia stupidità, da qui l'acquisto in serie di grandissime porcherie...
ltd ex50 (l'explorer più terra terra della ltd.... con mani avvitato per capirci)
jackson soloist (floyd di cemento e ovviamente incline alla scordatura)
e la più grande fregatura della mia vita:
una copia cinese della dean ML di dimebag darrell dove la stessa società produttrice ha preferito non inserire il proprio logo sulla headstock della chitarra.....
ognuna di queste chitarre costava meno di 300€ e molti più soldi li ho spesi da liutai vari, nella speranza di risolvere difetti strutturali che non avevo messo in conto.....
adesso che ho raggiunto una certa maturità il mio punto di vista è il seguente:
se si è ragazzi alle prime armi, con pochi soldi e tanta voglia di suonare, il miglior compromesso qualità/prezzo sono le harley benton. Con meno di 250€ ci si piglia una simil les paul e si ottiene uno strumento solido e affidabile.
Se invece si è già cresciutelli e cmq si vuole acquistare uno strumento che per lo meno tenga l'accordatura e che duri nel tempo; non esistono compromessi. Bisogna spendere almeno 600€ e non sempre sono sufficienti!
es. la nuova signature di marty friedman è una simil les paul della jackson serie x.
Pick-up emg personalizzati, corpo neck-trough in mogano, finiture e rifiniture ottime.... problema: le meccaniche sono della jackson..... per quanto bella e dotata, alla fine come chitarra non serve a nulla