Complice un momento di pazzia mi sta frullando nella testa l'idea :
e se cambiassi chitarra e al posto di una hollow body tipo Ibanez AFJ95 o AKJ95 , avevo in lista anche la Epiphone Emperor II Joe Pass , ma mi pare di qualità inferiore a prescindere e poi delle Epiphone fabbricate adesso in Cina non si parla molto bene , al contrario delle Ibanez di cui si parla meglio ( sarà poi vero ?)
Cosa ne pensate ? Molta perdita in versatilità ? In fondo non è che poi suono tanto al di fuori di blues ed un po' di jazz , qualche volta un po' di rock , ma del del resto gente come Ted Nudgent suona pesante anche con una Hollow body piena , quindi....................
Per adesso è solo una idea, ma ronza sempre di più e aspetterò di vedere che effetto fatto le Thomastick flatwound sulla Epi Lucille. Poi ci sarebbe di mezzo la vendita della Lucille stessa e come minimo del Velvet fuzz che a sto punto ci azzeccherebbe poco.
Se avete voglia di darmi del pazzo potete rispondere , prometto che non mordo nessuno . :)
Guido
Il Jazz devi averlo prima nella testa e poi solo dopo nella chitarra o nelle corde; ho visto Stern suonare Jazz con Miles Davis e con una strato :acci:
Nomini chitarre che non conosco e che comunque sono 'importanti' come dimensioni: sicuro di avere spazio e voglia di adattarti ad una impostazione nuova?
Hai perfettamente ragione Vigilius e infatti per adesso è solo una idea, una mezza voglia.
Solo che non è la prima volta che mi capita e ti devo dire che sono tentato sempre di più.
Però ti chiedo una cortesia puoi spiegare meglio
Citazione di: Vigilius il 02 Dicembre, 2013, 09:22 PM
Il Jazz devi averlo prima nella testa e poi solo dopo nella chitarra o nelle corde
Riguardo a cambiare impostazione , beh sai che a quello non ci avevo ancora pensato ? Certo sono più grandi , ma secondo me più leggere ! Non so se hai mai sentito una Lucilla pesa un botto , tanto che non credo riuscirei a suonarla da in piedi e comunque non per molto tempo.
Citazione di: Vigilius il 02 Dicembre, 2013, 09:22 PM
..ho visto Stern suonare Jazz con Miles Davis e con una strato :acci:
Mi sai indicare se c'è una registrazione ? sarei curioso di sentirla !
Era il 1982: pazzesco quanto tempo sia passato! C'è pure un certo Billy Cobham alla batteria; certo non è jazz puro, ma suonare suonano!
The young Mike Stern with Billy Cobham -1-.wmv - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=2aw-20RxVXQ#)
QUi c'è Miles Davis!
Miles Davis 1982 London Mike Stern!!!!!!!!! - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=i7PgMdM-t5U#)
Beh :inchino: :inchino: :inchino:
I bei tempi di quello che era il jazz-rock !!!
Citazione di: Vigilius il 02 Dicembre, 2013, 09:22 PM
Il Jazz devi averlo prima nella testa e poi solo dopo nella chitarra o nelle corde
:quotonegalattico:
Citazione di: Guido_59 il 02 Dicembre, 2013, 09:36 PM
Però ti chiedo una cortesia puoi spiegare meglio ..
Il Jazz è un linguaggio . Non è che parli inglese solo se hai la bombetta e l'ombrello.
Il jazz non è un suono. E' vero che magari ci sono alcuni suoni di riferimento nel jazz degli anni 30, 40 e 50, ma solo perchè non c'era altro che acustiche e semiacustiche, allora.
Giusto ieri ho messo il pu al manico della Stratocaster, chiuso il tono a metà, acceso l'Horny Bee che boostava il Les Lius, acceso lo Small Clone e mi sono divertito come un pazzo con un sound a metà tra Scofield ( quando usa il Rat con la semiacustica ) e Stern ( anche lui a volte con il Rat o altri distorsori ). La sfida di un jazzista non è il suono, è cosa suonare: la scelta delle scale, dei passaggi per legarle, dei modi.. il tutto a livello inconscio perchè alla fine è un genere istintivo, che nasce dalle tensioni che vengono volutamente create con dissonanze più o meno importanti e più o meno tenute, nelle quali la sfida di sviluppare delle frasi musicali diventa molto intrigante.
Insomma, il Jazz è un linguaggio, non un suono.. :ookk:
Citazione di: Vigilius il 02 Dicembre, 2013, 09:53 PM
Era il 1982: pazzesco quanto tempo sia passato! C'è pure un certo Billy Cobham alla batteria; certo non è jazz puro, ma suonare suonano!
Oibò, e che cos'è ? Cosa credete sia il jazz ? E' proprio questo, quanto quello di Montgomery , di Charlie Parker o di Evans !
Sentite come nel secondo video Stern simula la tromba proprio con l'uso della distorsione ? Se non è jazz questo, io non so il jazz cosa sia ..
Vu :)
Esattamente Vu !!! E' quello che ho cercato di dire nell'altro post ,
Citazione di: Guido_59 il 01 Dicembre, 2013, 10:31 PM
...suonare solo pulito del jazz ,verso il quale , pur non avendone le capacità, mi sento portato ed attratto.
Perchè ? Perchè quando ci provo pur con le schifezze che mi escono fuori , mi sento come libero dagli schemi posso andare su e giù per la tastiera della chitarra in libertà senza schemi ...
ma tu lo hai detto meglio !!!
Guido
Citazione di: Guido_59 il 02 Dicembre, 2013, 11:57 PM
Esattamente Vu !!! E' quello che ho cercato di dire nell'altro post ,
Citazione di: Guido_59 il 01 Dicembre, 2013, 10:31 PM
...suonare solo pulito del jazz ,verso il quale , pur non avendone le capacità, mi sento portato ed attratto.
Perchè ? Perchè quando ci provo pur con le schifezze che mi escono fuori , mi sento come libero dagli schemi posso andare su e giù per la tastiera della chitarra in libertà senza schemi ...
ma tu lo hai detto meglio !!!
Guido
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Il bello del Jazz è che devi imparare quanto più puoi per poi dimenticarlo. E' come parlare : impari da piccolo analisi logica e grammaticale e fai tanto esercizio, ma poi quando parli non le ricordi. Non è che parli non guidato da regole, le regole ci sono eccome; ma più vocaboli, sintassi, verbi, coniugazioni e regole hai imparato e più hai libertà di movimento e soprattutto capacità di espressione. Puoi, con una buona conoscenza, davvero far fluire i tuoi pensieri ( che grazie alla conoscenza possono essere anche diversi, più raffinati o profondi ) dalla mente alla bocca o su un foglio , ecc .. Quando di una lingua invece conosci solo le frasi fatte e basilari per muoverti in città, non è che hai tanto modo di imbastire conversazioni o esprimerti; sei prigioniero in poche frasi che spesso si rivelano inutili.
E' la stessa cosa per il jazz..
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Vu :)
:reallygood: :bravo2: :bravo2:
Alla mia mente e al mio cuore si aprono nuovi e luminosi orizzonti , spero anche alle mie manie alle mie dita ! :)
Comunque moh monto le Thomastick Jazz Swing .011-.047 sulla Lucilla poi si vedrà .
Poi se mi capita nel mio peregrinare di lavoro di trovare un negozio che ha quelle 2 Ibanez magari le provo .
Guido
Citazione di: Guido_59 il 03 Dicembre, 2013, 07:11 PM
:reallygood: :bravo2: :bravo2:
Alla mia mente e al mio cuore si aprono nuovi e luminosi orizzonti , spero anche alle mie manie alle mie dita ! :)
Comunque moh monto le Thomastick Jazz Swing .011-.047 sulla Lucilla poi si vedrà .
Poi se mi capita nel mio peregrinare di lavoro di trovare un negozio che ha quelle 2 Ibanez magari le provo .
Guido
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Facci sapere !
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
E ci mancherebbe e potreste anche vedere comparire degli annunci di vendita di un Velvet Fuzz o di un Cream Tone o di un Taxi drive o addirittura di una Epi Lucille con le mie impronte digitali, sai quanto vale così ? :lol: :sarcastic:
Citazione di: Guido_59 il 03 Dicembre, 2013, 09:46 PM
E ci mancherebbe e potreste anche vedere comparire degli annunci di vendita di un Velvet Fuzz o di un Cream Tone o di un Taxi drive o addirittura di una Epi Lucille con le mie impronte digitali, sai quanto vale così ? :lol: :sarcastic:
Il Cream Tone , no !! :overreaction:
Perchè ti liberi di queste meraviglie quando non ho una lira ? :cry2: :cry2: :cry2: :cry2: :cry2:
Vu :)
A parte il fatto che è solo una idea , non credo che sia così facile vendere nel caso .
Comunque sempre nel caso ci si può sempre sentire.
Però mi sovviene adesso un dubbio che mi spinge a sentirne una al più presto che è il volume di suono non amplificata ! :uhm:
Potrebbe essere molto più alto della mia Epiphone Lucille che è una ES-335 con la buche f chiuse e che ha già un certo volume anche senza ampli ? :acci:
se fosse davvero molto più forte effettivamente potrebbe essere un problema per me che suono di sera ed è stato il motivo della scelta di suonare col PC e quando passai dalla Strato Classic Player '50 alla attuale Lucille questa differenza di suono a vuoto la sentii molto !!! :acci: :acci:
SOno l'unico esempio di essere umano che autogasa e subito dopo si autocastra , sarò normale ? :fool:
Ok la domanda di per sè ha comunque una sua validità , ma la cosa resta in stallo .
Quella della chitarra , quella dei pedali non so .........
Guido
Ho avuto semiacustiche sia a cassa bassa che alta e ti assicuro che anche se a cassa alta, il problem del volume da NON amplificata non sussiste, è molto più basso di una acustica, tanto per paragonare ..
Vu :)
:feeew: Bene questo mi tranquillizza un po'.
Però devo fare dei passi ben ponderati cambiare chitarra non è come cambiare effetto , percioò :
1- monto le Thomastick sulla mia Epi Lucille per vedere l'effetto che fa ( ommàgé a Jannacci )
2- mi vado a sentire in giro quelle 2 Ibanez e se c'è anche la mia Epi Lucille in negozio si confronta
3- se non c'è la mia Epi potrei dopo tornare e portarla dato che la mia ha altri pickup
4 - valutare le differenze di suono e di impostazione soprattutto come sottolineava giustamente Vigilius qualche post fa
Se devo essere sincero dalle demo che sento sul tubo non c'è una differenza abissale con la mia le 2 Ibanez hanno un suono un po' più legnoso e più come dire mellow , da jazz .
Mah si vedrà , meglio andare coi piedi di piombo una Lucille non è facile da lasciare .
Un passo alla volta.
Guido
Citazione di: Vigilius il 02 Dicembre, 2013, 09:22 PM
Il Jazz devi averlo prima nella testa e poi solo dopo nella chitarra o nelle corde; ho visto Stern suonare Jazz con Miles Davis e con una strato :acci:
Nomini chitarre che non conosco e che comunque sono 'importanti' come dimensioni: sicuro di avere spazio e voglia di adattarti ad una impostazione nuova?
Riprendo in mano il post citando Vigilius per dire che oggi tonando presto dal lavoro mi sono fermato a comprare una tracolla per la chitarra visto che ne avevo una comune in nylon e l'ho presa larga.
Visto che non c'era tanta gente ho chiesto se potevo provare la tracolla con una semiacustica e ho scelto una Ibanez AF155 che ha le dimensioni di quelle che ho citato che sono più sottili come cassa di una Benson o Metheny o delle Gibson . Non ho avuto tanto tempo , ma effettivamente il modo di tenerla è diverso, forse avrei dovuto regolarla meglio ,ma avevo la tastiera più lontata dal corpo e soprattutto non la vedevo benissimo come con la Lucille . Il suono , già bello da acustica IMHO . Mah dovrei deidicarci più tempo .
Così sono tornato a casa con i propositi di pensarci bene su rafforzati, ma ecco che mi arriva una mail e mi viene proposta una Ibanez ancora fatta in Korea un Artstar !!!( non Atrcore !!!) AF120 che monta i pickup super 58 con finitura vintage sunburst ad prezzo buono e un'altra mail di uno interessato alla mia Lucille , un collega di lavoro ha sparso la voce forse la volevo vendere.
Mah sono indeciso , non ho le idee chiare sulla scelta che è un po' radicale e sicuramente andrei su una chitarra memo versatile della attuale. Sono però altre le cose che mi danno più da pensare.
1-Il fatto dì un sensibile aumento del volume da acustica che non vorrei che mi creasse problemi non nel condominio, ma proprio in casa mia, dovrei sentire mia moglie prima per avere un parere, in fin dei conti viviamo insieme per scelta dopo tutto , no ? Solo che se le parlo di chitarre poi lei sbrocca e dice che sono cose mie e basta
2- la questione della nuova impostazione molto diversa dalla attuale, che non mi impensierisce molto ma c'è
Questo mi sarebbe anche di ulteriore spinta a riprendere la strada della perdita di peso
Vedremo che piega prendere intanto sto mettendo in vendita il Velvet Fuzz , è stato un bel giochino, ma in effetti è lontanto dal mio gerere.
Guido
Difficile consigliarti .. "la risposta è dentro di te ! " ( frase fatta fantastica per uscirsene senza responsabilità .. :eheheh: )
Vu :)
Lo so è un po' come dire " La risposta è dentro di te .... però è sbagliata ! " citazione....
Guido
L'aumento di volume è talmente irrisorio che penso non sarà un problema ..
L'impostazione purtroppo la vedrai nel tempo, potresti perfino trovartici meglio dopo un po' ! A me è successo sia con i manici che con i plettri .. :acci:
Vu :)
Speriamo che lo pensi anche mia moglie. Intendiamoci non è che ho paura di lei e devo chiedere prima di fare qualsiasi cosa, ma si vive insieme quindi trovo giusto il fatto di sentire il suo parere. Tra l'altro per abitudine lei va a letto presto confronto a me , quindi potrei disturbarla.
Comunque se posso la vorrei provare solo che è lontana da casa, oppure ne sente bene una analoga , tanto le differenze saranno nulle, in un negozio vicino casa zona Bologna Modena dove non ho già rotto le scatole.
Piuttosto c'è un altro dubbio che prima non mi era venuto: visto che io suono in diretta con un pc , e lì no c'è verso di cambiare, sentirò la differenza con la Lucille ? Questa è una cosa che non potrò provare prima .
Le brevi prove che ho fatto conforntando il suono della mia con quello di Hollow body Ibanez e Epiphone che ci sono in rete non ho sentito molto differenza, ma dedicherò i prossimi giorni a questo confronto.
Secondo te Vu questo confronto ha un senso , sentirò veramente le differenze e mi renderò conto di quello che potrebbe essere il risultato finale con l'altra chitarra ? ??? :uhm: :think:
Che domande sceme che faccio eh ? Mancava giusto uno come me qui su Jamble ! :acci:
Guido
Citazione di: Guido_59 il 21 Dicembre, 2013, 11:27 AM
Speriamo che lo pensi anche mia moglie. Intendiamoci non è che ho paura di lei e devo chiedere prima di fare qualsiasi cosa, ma si vive insieme quindi trovo giusto il fatto di sentire il suo parere.
Quest'uomo è da maritare !! Ah, no .. è già maritato .. :eheheh:
Scherzi a parte, complimenti, sei un grande. :kiss: :abbraccio:
Citazione di: Guido_59 il 21 Dicembre, 2013, 11:27 AM
Tra l'altro per abitudine lei va a letto presto confronto a me , quindi potrei disturbarla.
Ti capisco perfettamente, stessa mia situazione .. :sleep2:
Citazione di: Guido_59 il 21 Dicembre, 2013, 11:27 AM
Piuttosto c'è un altro dubbio che prima non mi era venuto: visto che io suono in diretta con un pc , e lì no c'è verso di cambiare, sentirò la differenza con la Lucille ? Questa è una cosa che non potrò provare prima .
Le brevi prove che ho fatto conforntando il suono della mia con quello di Hollow body Ibanez e Epiphone che ci sono in rete non ho sentito molto differenza, ma dedicherò i prossimi giorni a questo confronto.
Secondo te Vu questo confronto ha un senso , sentirò veramente le differenze e mi renderò conto di quello che potrebbe essere il risultato finale con l'altra chitarra ? ??? :uhm: :think:
Che domande sceme che faccio eh ? Mancava giusto uno come me qui su Jamble ! :acci:
Guido
Sia che tu suoni con il pc che con un ampli, onestamente io tra chitarre con cassa uguale ed humbucker non ho sentito degli abissi. Passare dalla Lucille ad una cassa ampia ti farà sentire la differenza, ma tra due cassa alta, mica tanto ..
Vu :)
:iloveu: Mai avuto tanti ammiratori !
A parte tutto sono in fermento e devo pensarci su , ma non troppo . Spero di avere tempo anche il 24 di sentir qualcosa in qualche negozio poi vedrò . Il fatto è che l'occasione è ghiotta e doppia una discreta hollow-body usata ad un buon prezzo e uno interessato alla mia Lucille . Non è facile una occasione doppia non si ripete facilmente.
Oddio ci posso poi pensare su di più e meglio vendere le cose una per volta tenendo per ultima la Lucille avendo meditato con calma facendo così una scelta più ponderata ma non so perchè per la Lucille la vedo un po' dura dato che è una chitarra particolare.
Mah speriamo mi si chiarisca la nebbia e per farlo già da oggi pomeriggio farò dei confornti tra la mia e le demo di Ibanze AF120 , AF105 , 155 et simili che ci sono sul tubo , poi parlo con la moglie e si vede.
Magari sotto Natale è più comprensiva :firuli: Scherzi a parte naturalmente.
Guido
Guido, scusa l'ignoranza, ma come mai la Lucille nelle foto online non ha i tagli a F ? Ha la cassa acustica chiusa ? ???
Vu :)
Perchè è fatta proprio così .
Lui ha chiamato la chitarra Lucille per via di quella storia della chitarra salvata da un incendio e il nome era quella di una cameriera di quel locale
La chitarra Gibson Lucille ata tardi nel 198 mi pare , prima B B king usava soprattutto delle ES-335 a cui tappava le buche con degli stracci per via del feedback .
Link interessanti il sito ìufficiale B B King e
Lucille - Wikipedia, the free encyclopedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Lucille_)(guitar)
Lucille, la donna di B.B.King | OUTsiders (http://www.outsidersmusica.it/recensione/lucille-la-donna-di-bb-king/)
http://chitarra.accordo.it/article.do?id=623 (http://chitarra.accordo.it/article.do?id=623)
http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/ES/Gibson-Memphis/BB-King-Lucille.aspx (http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/ES/Gibson-Memphis/BB-King-Lucille.aspx)
http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/ES/Gibson-Memphis/BB-King-Lucille/Features.aspx (http://www2.gibson.com/Products/Electric-Guitars/ES/Gibson-Memphis/BB-King-Lucille/Features.aspx)
Ah una cosa posso dire che quando ho provato addosso la Ibanez AF155 ho provato un senso di liberazione per il peso , perchè tu no hai idea di quanto pesi sta chitarra e questo mi da un pochino di rpoblemi che forse risolverei anche se la tastiera è più lontana di circa 3cm per via dello spessore della cassa che è 70mm contro i 45mm della mia Lucille e bisognerà abituarsi.
Guido
Ma non è che sia una solid body ?
Quasi e pesa uguale ! cito dalla fonti sopra:
Accordo.it
" Soulmaui scrive "La Gibson offre da ormai molti anni la Lucille forse una delle prime serie "signature" prestigiose della storia della chitarra. In pratica e' una ES355 SV (stereo version) customizzata su misura da BB King, il re del blues. Indossa la stessa pregiata livrea della Les Paul Custom, nero/oro/madreperla
Non sono presenti le "buche ad effe", tipiche della serie ES (electric spanish); la chitarra e' realizzata interamente in acero (il corpo e' in laminato con blocco centrale secondo lo schema originale - in pratica un' evoluzione della famosa "creatura" originale del signor Les Paul - "THE LOG") ed ha l'accordatura fine con il ponte TP-6
SVANTAGGI : E' una "chitarrona" grossa e pesante! Chi non ha il fisico da lottatore (o da B.B.King...) risentira' un pochino del peso dello strumento dopo 2 ore di concerto. Non dimentichiamoci che "Lucille" e' comunque una grossa solid-body con camere tonali (per non definirla una comune semiacustica).
Ho trovato anche questa che non sapevo:
1968 Gibson ES-355TD (http://www.archtop.com/ac_68_ES_355.html)
Adesso ne so un po' di più , già una Les Paul è pesante una maxi Les Paul poi !
Guido
hai mai provato con una telecaster ad esempio? secondo me con una solid body eviteresti il problema di far rumore , probabilmente pesa di meno e magari è anche più comoda...
Vero caro Nitro !
HO avuto anni fa una Strato Mexico Classic Player 50 poi venduta in favore dell Epiphone Lucille .
No una Telecaster mia avuta e provata non saprei quale prendere ad un prezzo abbordabile e al livello delle chitarre che ho avuto fino ad adesso .
Sicuramente è una chitarra adattissima al blues , ma per il Jazz ? Vu dice di sì , ma io non saprei quale scegliere e con quali pickup perchè sia versatile per i due generi .
Però devo confessare che una delle chitarre che adoro di più è la telecaster Muddy Waters prodotta per poco tempo , come pure che quella della chitarra da jazz è sempre stato un mio sogno.
Comunque si accettano consigli.
nel frattempo ho trovato questo tipo qua :
Jazzyfrank Feat Brian Simpson Social Network Official Smooth Jazz Video - (http://www.youtube.com/watch?v=pTeNtXNRLe0#ws) o
Una telecaster ? che sebra Geoge Benson !!!
Forse una Telecaster Classic Player Baja ? In giro ce ne sono usate e potrebbero fare al caso mio secondo voi, magari con delle corde flatwound come le Thomastick che ho montato ora sulla Lucille ?
Adesso che ho provato una chitarra più leggera la voglia di cambiare è tanta .
Però Hollow body e Telecaster sono chitarre molto diverse sulla carta certo che Vu docet e ci fa anche del Jazz con la Tele inoltre questa Baja mi sembra molto molto versatile , dovrei sentirla non l'avevo mai presa in considerazione finora .
E' tutta colpa tua Nitro se adesso ho ancora più caos in testa !!! :acci:
Scherzo eh :occhiolino: nazi grazie per avermi invitato a riflettere .
Quali chitarristi usano o hanno usato una Tele per fare Jazz ?
Mi dicono Robben Ford ( anche se io l'ho visto con una ES-335 ) , e chi altri ?
Ciao
Guido
prima fossi in te mi ci farei un giro su un paio di modelli anche solo per valutare se " fisicamente " ti ci trovi bene , poi al suono ci si riesce quasi sempre a lavorarci..
Citazione di: NitroDrift il 22 Dicembre, 2013, 01:14 AM
prima fossi in te mi ci farei un giro su un paio di modelli anche solo per valutare se " fisicamente " ti ci trovi bene , poi al suono ci si riesce quasi sempre a lavorarci..
:quotonegalattico:
I chitarristi suonano le chitarre e non viceversa. Non esiste una chitarra per un genere e una per un altro.
Prova più chitarre che puoi senza pregiudizi, vedrai che troverai quella giusta per te.
Citazione di: NitroDrift il 22 Dicembre, 2013, 01:14 AM
prima fossi in te mi ci farei un giro su un paio di modelli anche solo per valutare se " fisicamente " ti ci trovi bene , poi al suono ci si riesce quasi sempre a lavorarci..
MI sa che farò così , anche se " fisicamente " mi ci trovo bene le cose potrebbe cambiare da qui in avanti ( e lo erano già qualche mese fa coi quasi -30kg a cui ero arrivato !! eh sì ragazzi a primavera del 2011 pesavo 1 kg a cm di altezza 168,5 kg !!! , poi purtroppo per problemi vari soprattutto di testa ne ho ripresi parecchi ) dato che ho la ferma intenzione di rimetermi in carreggiata e perdere sul serio peso e mandare via quella bella pancia che mi ritrovo e quindi la postura e il fatto di non trovarmi bene adesso potrebbe poi esserlo in un vicino futuro.
Mi concentrerò sul suono non trascurando la possibilità forse riesco a provare la Ibanez AF120 e la Telecaster Baja combinando un incontro che neanche l'ONU sarebbe in grado di fare
Citazione di: Moreno Viola il 22 Dicembre, 2013, 01:33 AM:quotonegalattico:
I chitarristi suonano le chitarre e non viceversa. Non esiste una chitarra per un genere e una per un altro.
Prova più chitarre che puoi senza pregiudizi, vedrai che troverai quella giusta per te.
E' vero per tutti un po'meno per me che ho una tecnica scarsa , però devo tenere conto di ciò che mi ispira .
ad es mi piace Steve Vai o Gilmour ma non mi verrebbe mai di suonarli il primo per le difficoltà e l'uso di effetti che non ho e non so usare e che mi piace sentire, ma non suonare ( curioso eh ?) , il seonco per gli stessi motivi sommati al fatto che i suoi brani li devi fare uguali se no non sono quelli anche se suoni da solo in casa come me.
Invece mi viene di suonare come qualsiasi chitarrista blues tranne forse Steve Ray Vaughan che mi piace solo nei brani lenti , e quasi tutti i chitarristi blues .sempre nei miei limit ovvio.
Questo qualcosa vorrà pur dire.
Se avrete la pazienza di seguire la cosa secondo me se ne vedranno delle belle.
Intanto ho fatto un primo passo ed ho messo in vendita il Velvet Fuzz . è stato un bel gioco ,ma non fa per me
Fuori uno !
Alla prox
Guido
Citazione di: Moreno Viola il 22 Dicembre, 2013, 01:33 AM
Citazione di: NitroDrift il 22 Dicembre, 2013, 01:14 AM
prima fossi in te mi ci farei un giro su un paio di modelli anche solo per valutare se " fisicamente " ti ci trovi bene , poi al suono ci si riesce quasi sempre a lavorarci..
:quotonegalattico:
I chitarristi suonano le chitarre e non viceversa. Non esiste una chitarra per un genere e una per un altro.
Prova più chitarre che puoi senza pregiudizi, vedrai che troverai quella giusta per te.
:quotone:
Grande Guido, hai uno spirito fantastico, puoi solo riuscire, in ciò che fai !! :abbraccio: :abbraccio:
Di chitarristi jazz con la Tele ce ne sono un fiume , ad esempio il mio tanto amato Stern ( da qualche tempo passato alla pacifica , ma che ha suonato per decadi una '52 ) . Quella che davvero posso consigliarti , visto che ami il suono semiacustico è la Thinline :
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.guitarmasterclass.net%2Fwiki%2Fimages%2Fd%2Fd4%2FThinline.jpg&hash=1729d31b5ccb4e221049d3116f5f0253e1fb9611)
Chitarra fantastica e udite, udite, leggerissima !!
Se ho tempo un giorno ti faccio un video dedicato della thinline e ti faccio sentire come "veste" bene entrambi i generi .
Vu :)
Che devi suonare pari pari Gilmour, compresi i suoi suoni, sennò non sono le sue canzoni e non è credibile, è la prima volta che sento un'affermazione del genere. Vuol dire essere un robot senza spirito e personalità. Nessuno sarà mai come Gilmour e nessuno arriverà al 100 % al suo suono e per fortuna. Sennò saremmo tutti famosi e tutti avremmo suonato nei Pink Floyd. Ne va della nostra personalità e fantasia, di farci il nostro suono e questo con tutti chi provano a fare Cover. Assolutamente sbagliato cercare di emulare in tutto per tutto. Esistono fior fiori di chitarristi che suonano le canzoni dello Zio, ma con il loro modo d'intendere e suonare.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 22 Dicembre, 2013, 09:15 AM
Che devi suonare pari pari Gilmour, compresi i suoi suoni, sennò non sono le sue canzoni e non è credibile, è la prima volta che sento un'affermazione del genere. Vuol dire essere un robot senza spirito e personalità. Nessuno sarà mai come Gilmour e nessuno arriverà al 100 % al suo suono e per fortuna. Sennò saremmo tutti famosi e tutti avremmo suonato nei Pink Floyd. Ne va della nostra personalità e fantasia, di farci il nostro suono e questo con tutti chi provano a fare Cover. Assolutamente sbagliato cercare di emulare in tutto per tutto. Esistono fior fiori di chitarristi che suonano le canzoni dello Zio, ma con il loro modo d'intendere e suonare.
4Roses
:quotonemegagalattico:
Buongiorno a tutti intanto
prima rispondo a
@ 4RosesGroove e @ Viglius
mi sono espresso male , quello che volevo dire è che una parte della gente che suona PInk o lo Zio tende a farlo e buona parte della gente che ascolta se le aspetta così.
Gli assoli dei brani dello Zio ad es dove si potrebbe scatenare la fantasia tu puoi anche inventare, ma una parte della gente che ascolta storcerà il naso.
Inoltre c'è in giro molta gente che suona come professione o meno cover Zio e PInk che si affannano a ricercare gli stessi effetti e spendono migliaia di euro per questo e ci sono sit con forum dedicati a questo tipo Pinkover, che dove c'è gente anche molto molto brava , che replicano interi show dei PinkFloyd con un bel successo .
Non volevo assoultamente dire che non si può fare in altro modo, ognuno è libero.
@ Vu
Sì Mike Stren me lo devo ascoltare , lo conosco pochissino .
La Tele del '52 ( Ho Rod Deluxe inendevi ?) è fuori budget .
La Thinline sia '69 che '72 un po' meno se no rimarrebbero le messicane o la Squier.
Queste hanno se non erro dei manici soft U" mi dicono con un curvatura da 7,25" che sono un po' ostici per il bending, sbglio ?
La Tele che mi avrebbero porposto sarebbe la Calssic Player Baja Telecaster
Classic Player Baja Telecaster® | Classic Player Series | Fender® (http://www.fender.com/it-IT/series/classic-player/classic-player-baja-telecaster-maple-fingerboard-blonde/)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fassets.fender.com%2Ffrl%2F7b298f50ac4cd9cec4ef4a152b9e2b1c%2Fgenerated%2F55eda68a8f5f177fe29b745f18efa2a7.png&hash=db205fd7e79d1eda4c34b1bf13287edfb2c28eb5)
ha un bel manico e dei pickup diversi e 4 pos + selettore di fase e dalle demo un bel suoo e ci starebbe pure un futuro upgrade con un minihimbucker tipo mi dicono Dimarzio per un suono più Jazz o altro adatto allo scopo
Non è male , no ?
Guido
Il pubblico che storce il naso se non fai un esecuzione pari al originale? Questa poi! In questo forum ti riporto di due band che fanno Cover dei Pink e hanno un ottimo successo. ..con il cantante donna! Allora il pubblico sarà schifato a non sentire la voce di Waters! Che esistano emuli dei grandi artisti non lo metto in dubbio (vedi Elvis per esempio), ma allora tutte le Cover band di questo pianeta non meritano di suonare davanti ad un pubblico, se non si vestono con il vestito bianco con le frangette. Questa visione di fare ed intendere offende la stra maggioranza dei gruppi e chitarristi in circolazione. Anzi blocca lo spirito che fa muovere la musica.
Se ci sono i pazzi che spendono migliaia di euro in gear pensando di essere il prossimo Gilmour, si sbagliano di grosso. Cercate piuttosto, per via traverse di far ballare il pubblico con il vostro modo e suono.
4Roses
coi pink floyd c'è il " trucco " se così si può dire .. esempio classico confortably numb , il primo solo è abbastanza canonico e lo si fa quasi uguale , il secondo solo che è più lungo lo si inizia come l'originale e poi ci si da di improvvisazione ( anche perchè spesso la si allunga ) l'importante è restare nel " tema " della canzone e sta sicuro che la gente manco se ne accorge! in tutte le canzoni anche non dei pink floyd quando si va a coverizzare si " sa " che l'assolo o una parte di esso è " famosa " e quello lo si dovrebbe fare , ma poi si è liberi di metterci del proprio! poi basta sentire le varie esecuzioni live e noterai che anche i gruppi stessi fanno così.. iniziano accennando l'assolo registrato nell'album e poi si danno alla pazza gioia..
Metto un esempio di cosa intendiamo io e Nitro
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 22 Dicembre, 2013, 09:59 AM
Il pubblico che storce il naso se non fai un esecuzione pari al originale? Questa poi! In questo forum ti riporto di due band che fanno Cover dei Pink e hanno un ottimo successo. ..con il cantante donna! Allora il pubblico sarà schifato a non sentire la voce di Waters! Che esistano emuli dei grandi artisti non lo metto in dubbio (vedi Elvis per esempio), ma allora tutte le Cover band di questo pianeta non meritano di suonare davanti ad un pubblico, se non si vestono con il vestito bianco con le frangette. Questa visione di fare ed intendere offende la stra maggioranza dei gruppi e chitarristi in circolazione. Anzi blocca lo spirito che fa muovere la musica.
Se ci sono i pazzi che spendono migliaia di euro in gear pensando di essere il prossimo Gilmour, si sbagliano di grosso. Cercate piuttosto, per via traverse di far ballare il pubblico con il vostro modo e suono.
4Roses
Mannaggia più cerco di spiegarmi più faccio confusione ! Ci riprovo
Non volevo dire che o suoni come i grandi oppure non devi suonare ! Proprio io poi che sono una vera schiappa , questo no !
Volevo solo dire che si ha questa impressione vedendo i pazzi di cui tu parli alla fine e ce ne sono più di quanti immaginassi che credono che per suonare Gilmour devi avere la sua attrezzatura e ammess che sia possible costoro dimenticano di non essere Gilmour !
Tutti meritano di potersi esibire e ci mancherebbe sta poi al pubblico gradire o no ma questo è normale.
Se ti metti in gioco chi ti ascolta è libero di dire se quello che fai gli piace o no , ma non ha il diritto di dire se tu hai o meno il diritto di suonare , ci mancherebbe altro altrimenti io come farei anche solo a sottoporvi qualche demo che sottolineo NESSUNO DICO NESSUNO ha criticato dal punto di vista esecutivo ( e per questo ringrazio) ?
@ Nitro & @ 4Roses
L'esempio mi ha ulteriormente chiarito cosa intendevate . Grazie e spero di essermi spiegato bene non voglio creare fraintendimenti proprio sotto Natale ! :ookk: :mypleasure: :grouphug:
Guido
Preferisco un milione di volte un Nitro o un Mauro The Wall che hanno il loro suono e la loro composizione Gilmouriana, piuttosto che quei gruppetti che passano una vita intera pensando di spendere migliaia di euro e ritenersi dei perfetti David!
Nessun fraintendimento, comunque.
4Roses
:fool: Meno male
Eppure di gente così ce n'è , ma ognuno è libero di fare quello che vuole .
Sono cose che mi danno da pensare fare che una cover band che suona solo Pink Floyd o Deep Purple e così per tutti quelli che mi vengono in mente anche se poi li ascolto e mi piacciono pure mi pare una cosa un po' riduttiva e limitante , perchè come dicevate anche voi uno non esprime mai sè stesso.
Tornando al tema , anche se è leggermente deviato dal titolo che però non oso cambiare per non fare casino, mi sto sentendo una serie di demo sul tubo di Telecaster pure e modificate con humbucker o minihumbucker al manico e hanno un suono molto jazz quando serve e ovviamente molto blues, in più pesano mi sa forse anche un terzo della mia Lucille e essndo solid body il problema del rumore prodotto suonando è nullo
si tratta di provarla e vedere come me la sento addosso e come suona
A questo punto quella Baja che mi hanno proposto potrebbe essere una buona scelta con futuro upgrade humbucker o minihumbucke al manico , poi nel caso vi chiederò consigli .
Grazie Nitro e Moreno per i consigli in proposito , ma la discussione può continuare .
Guido
Tranquillo guido siam qui per chiacchierare alla fine!
quelle che intendi tu che fanno solo cover di un determinato gruppo sono le tribute, e su quel lato sono concorde che debbano essere il più simili possibile all'originale, però parlando di pink floyd ( avendo suonato anche in una tribute ) il riferimento non è sempre uguale come ti dicevo, live anche i pink floyd e nello specifico gilmour non hanno MAI fatto i pezzi uguali agli album , hanno sempre fatto leggere modifiche/improvvisazioni ecc quindi questo fa pensare che fare una tribute fissandosi solo agli album è molto riduttivo perchè nemmeno i pink floyd stessi restavano fissi ai pezzi registrati in studio ( aggiungo che spesso nell'album , in particolari nei soli , si cerca di registrare qualcosa di mooolto orecchiabile e semplice per la massa, poi live spesso e volentieri senti il solo come avrebbe voluto farlo realmente, se ti capita guardati tutti i video di TIME nei vari anni noterai che live le esegue molto simili tra loro ma più di metà solo è diverso da quello che è nell'album )!
questo per dire : non fissiamoci su cose che nemmeno gli artisti famosi a cui facciamo riferimento si fissano :beer:
Citazione di: NitroDrift il 22 Dicembre, 2013, 02:27 PM
Tranquillo guido siam qui per chiacchierare alla fine!
...
questo per dire : non fissiamoci su cose che nemmeno gli artisti famosi a cui facciamo riferimento si fissano :beer:
OK :ookk:
E' proprio questo il bello gli artisti non si fissano, i loro fans o emuli molto più spesso.
Guido
Citazione di: Guido_59 il 22 Dicembre, 2013, 09:43 AM
La Tele del '52 ( Ho Rod Deluxe inendevi ?) è fuori budget .
No, Stern aveva proprio la '52..
Citazione di: Guido_59 il 22 Dicembre, 2013, 09:43 AM
La Thinline sia '69 che '72 un po' meno se no rimarrebbero le messicane o la Squier.
Queste hanno se non erro dei manici soft U" mi dicono con un curvatura da 7,25" che sono un po' ostici per il bending, sbglio ?
Io ho la '72 ed è messicana. E' una ottima chitarra, comunque .. che tra l'altro forse dovrò pure vendere.. :cry2:
A me il manico non crea problemi, anzi, il 7.25 è il mio radius preferito !!
Citazione di: Guido_59 il 22 Dicembre, 2013, 09:43 AM
La Tele che mi avrebbero porposto sarebbe la Calssic Player Baja Telecaster
Classic Player Baja Telecaster® | Classic Player Series | Fender® (http://www.fender.com/it-IT/series/classic-player/classic-player-baja-telecaster-maple-fingerboard-blonde/)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fassets.fender.com%2Ffrl%2F7b298f50ac4cd9cec4ef4a152b9e2b1c%2Fgenerated%2F55eda68a8f5f177fe29b745f18efa2a7.png&hash=db205fd7e79d1eda4c34b1bf13287edfb2c28eb5)
ha un bel manico e dei pickup diversi e 4 pos + selettore di fase e dalle demo un bel suoo e ci starebbe pure un futuro upgrade con un minihimbucker tipo mi dicono Dimarzio per un suono più Jazz o altro adatto allo scopo
Non è male , no ?
Guido
A me personalmente non convince come Telecaster perchè trovo sia eterna alla tradizione della Tele, ma se ti ci trovi bene, è assolutamente da prendere in considerazione. Io manico e tasti non li ho digeriti .. :nono:
Vu :)
Grazie Vu .
Puou spiegare meglio questo riferito alla Baja ?
Citazione di: Vu-meter il 22 Dicembre, 2013, 09:07 PM
A me personalmente non convince come Telecaster perchè trovo sia eterna alla tradizione della Tele, ma se ti ci trovi bene, è assolutamente da prendere in considerazione. Io manico e tasti non li ho digeriti .. :nono:
Vu :)
Io di elettriche in anni recenti ne ho avute 2 la Strato mexico classic player '50 tasti medium jambo, soft V 9,5mm radius e l'attuale Epiphone Lucille tasti medium jambo,The hand-set 24.75" scale hard maple neck has a 1.68" nut with a SlimTaper™ "C" shape, perfect for chording or solos.
Col manico della Lucille mi trovo bene come spessore e radius pare 12 " lo stesso di Gibson, quindi abbastanza piatto, e mi ci sono abituato direi bene, ma mi ero abituato e bene anche con quello della Strato Mex che era 9,5" quindi un po' più curvo .Ora 7,5" non so quanto è dovrei provarlo, ma in giro e anche qui mi pare lo dicesse Vigilius è un manico che si fa dare del voi ! Ho un po' di paura per i bending. Il profilo adesso sono 2 anni quasi che uso profilo C , ma l'altro era proprio V come la Baja.
Piuttosto trovo che la larghezza dei tast da fret a fret è un po' stretta nella Lucille , che parte da 42-43mm mi pare , perchè ho le dite molto grosse e qundo devo mettere 3 dita nello stesso stato dal 5°-6° mi trovo in difficoltà.
Dovrei provare sia la Classic 50 che la Classic PLayer baja , altrimenti in giro ho visto anche la Tel Highway che monta però 2 humbucker abbastanza spinti .
Vedrò cosa posso combinare.
Magari metto in vendita anche qui la mia Epiphone Lucille se non combino niente, chissà......
Ciao
Provata una Tele come dico qui
Tele (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/telecaster-sconosciuta-(-a-me-)-prova/msg57239/)
Pick Up (http://forum.jamble.it/pick-up/pickup-fender-vintage-noiseless-x-tele-e-strato-come-suonano-vale-la-pena/new/#new)
Bel suono, nessun ronzio :yeepy:, peso un po' meno della Lucille, ma bilanciato in modo diverso e questo si sente soprattutto stando in piedi e sembra di non averla da seduto è un po' diverso.
Se abbiamo indovinato che modello è con di l'aiuto di Son e altri dovrebbe avere il corpo in ontano e invece quelle che ho adocchiato Classic 50 e 52 reissue made in Japan limited ed 2013 hanno entrambe il corpo in frassino che dovrebbe essere pure più leggero , o sbaglio ?
La caccia alla chitarra nuova è aperta !
Guido
Uhm .. non lo so , la mia '52 pesa un bel pò !! :gonfia: E' il difetto più grande che le attribuisco ... :angry2:
Ma il body in frassino non dovrebbe essere quello più leggero di tutti ? :uhm:
Avevo capito così guardando in giro quelli che vendevano body già fatti e da descrizioni varie . ???
In ogni caso con quella di mio nipote ho visto che per via sia del peso che della forma è bilanciata in modo diverso riesco a tenerla meglio ed alla fine l'impressione è che pesi di meno.
Guido
I tronchi di frassino mica sono tutti uguali! Ho soppesato l'altro giorno una strato natural del '79 ed era un macigno! Comunque il legno invecchiando si alleggerisce, ma parliamo di 20 anni come minimo e sempre se non sono state ricoperte di vernice plasticosa... cioè praticamente tutte oggigiorno :nono:
Se ti trovi meglio come ergonomia ti 'peserà' anche meno utilizzarla a parità di chili :ookk:
Giusta considerazione quella dell'invecchiamento del legno, tu pensa che io davo per scontato che il frassino fosse un legno molto leggero !
Comunque in effetti il discorso ergonomico ha la sua importanza e la differenza di disegno tra la Lucille ed una Tele è fin troppo evidente e per quello che ho provati finora mi ci trovo meglio, vediamo tra qualche giorno.
BUON ANNO
Guido
Io non so nemmeno se sia frassino quello del mio body .. ora le '52 reissue le fanno così, ma la mia è del 2006 ( come seriale, ma il manico mi pare sia marcato 2004 ) e forse all'epoca usavano altri legni, non so .. so solo che è molto pesante. :censored:
Domani se posso tento di pesarla, ma non credo di poter essere preciso ..
Vu :)
No , no non stare mica a pesarla era solo curiosità.
Aspetta 10 min poi vedi nel post della prova Tele sconosciuta , piccolo sample jazz clean , sii clemente , ti prego :shy:
Guido