Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Max Maz il 22 Novembre, 2016, 02:18 PM

Titolo: Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 22 Novembre, 2016, 02:18 PM
Dopo innumerevoli anni passati in simbiosi con plettri di spessore generoso il mio insegnante mi ha comunicato il divieto di utilizzo di plettri di spessore superiore ad 1 mm.

:overreaction:

Oltre alle 1.739 cose che non vanno bene nella mia tecnica la 1.740 sembra essere l'utilizzo di plettri ciccioncelli anzichè no.

Sei troppo (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.jamble.it%2Fupload%2Fmedaglie%2Fshy_picker.gif&hash=acf2408c8aafe8233acc0803e3451f89a439e9ab)  !!!

Sembra tu abbia paura di far male alle corde.   :'(

Sei troppo, troppo, troppo delicato.   :cry2: :cry2: :cry2: :cry2:

Insomma ... non va bene  :giudice:

Quindi dagli essetipick o agli stubby da 3 mm devo scendere di almeno 2/3 di spessore.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2Ffbm42v.jpg&hash=3657932664eade974dc643002472cd14b085aa59)



Ci sto provando ma io mi sento completamente spaesato.   :fail:


Consigli, opinioni, esperienze, calibro 38 per spararmi un pio colpo di pistola che metta fine alle sofferenze delle mie chitarre .... ???

:thanks:

Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: CalegaR1 il 22 Novembre, 2016, 02:24 PM
io ho sempre usato plettri sottili e mi trovo in paranoia con quelli spessi  :etvoila: :etvoila: :etvoila:

facciamo un gioco:

io ti do un plettro sottile

tu mi dai un plettro spesso

e ci facciamo compagnia nel non sapere dove mettere le mani

Io divento meno "gangan" e tu diventi un pochino più "yeahyeah"

ci stai?  :guitar:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: coccoslash il 22 Novembre, 2016, 02:38 PM
Prima di passare al Big Stubby, ho usato per lustri
l'Ibanez Steve Vai verde (credo sia 1 mm).
Satinato, quindi non mi scappava dalle dita (a differenza del rosa che è lucido).

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.laboratoriomusicale.net%2Fcontent%2Fimages%2Fthumbs%2F0000355_plettro-ibanez-steve-vai-verde.jpeg&hash=2f0870cdc1c2160d1030316c08286be0ce061523)
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Vu-meter il 22 Novembre, 2016, 02:43 PM
Ma stai scherzando ?
Cosa sarebbe,  un metodo didattico ?
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 22 Novembre, 2016, 02:53 PM
Citazione di: CalegaR1 il 22 Novembre, 2016, 02:24 PM
io ho sempre usato plettri sottili e mi trovo in paranoia con quelli spessi  :etvoila: :etvoila: :etvoila:

facciamo un gioco:

io ti do un plettro sottile   tu mi dai un plettro spesso   e ci facciamo compagnia nel non sapere dove mettere le mani  Io divento meno "gangan" e tu diventi un pochino più "yeahyeah"

ci stai?  :guitar:

Sarebbe carino Maicol  :mypleasure:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 22 Novembre, 2016, 02:55 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Novembre, 2016, 02:38 PM
Prima di passare al Big Stubby, ho usato per lustri
l'Ibanez Steve Vai verde (credo sia 1 mm).
Satinato, quindi non mi scappava dalle dita (a differenza del rosa che è lucido).

Il plettro celeste dunlup dovrebbe essere anche lui 1 mm cocco, speriamo bene .... purtroppo per me lucido o satinato non fa differenza perchè ho un problema di sensibilità nel polpastrello del pollice.  :facepalm2:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Cold_Nose il 22 Novembre, 2016, 03:00 PM
Sono leggermente perplesso su questa imposizione.  :-\
Pensa che io mi trovo bene ad usare il plettro dalla parte "contraria" (cioè non di punta) : a me che direbbe ?
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: coccoslash il 22 Novembre, 2016, 03:01 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Novembre, 2016, 02:55 PM
Citazione di: coccoslash il 22 Novembre, 2016, 02:38 PM
Prima di passare al Big Stubby, ho usato per lustri
l'Ibanez Steve Vai verde (credo sia 1 mm).
Satinato, quindi non mi scappava dalle dita (a differenza del rosa che è lucido).

Il plettro celeste dunlup dovrebbe essere anche lui 1 mm cocco, speriamo bene .... purtroppo per me lucido o satinato non fa differenza perchè ho un problema di sensibilità nel polpastrello del pollice.  :facepalm2:

Vero, però secondo me hanno uno shape leggermente diverso.
Mi pare che il Vai sia un filo più a punta..così a memoria.
Credo di averli a casa entrambi in qualche armadio :lol:
Provo a verificare
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 22 Novembre, 2016, 03:03 PM
Citazione di: Vu-meter il 22 Novembre, 2016, 02:43 PM
Ma stai scherzando ?
Cosa sarebbe,  un metodo didattico ?

Non lo so Vu, io ho molta fiducia in lui ed effettivamente i problemi riscontrati sono reali.
Non so se sia la soluzione migliore ma un tentativo devo farlo, dici di no?

Tieni conto che mi sono tagliato in maniera importante le derivazioni nervose, oltre al tendine, del pollice destro e, da ormai 35 anni, non ho sensibilità sul polpastrello quindi tendo a perdere il controllo di cio' che stringo con la parte tattile del pollice.
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 22 Novembre, 2016, 03:05 PM
Citazione di: Cold_Nose il 22 Novembre, 2016, 03:00 PM
Sono leggermente perplesso su questa imposizione.  :-\
Pensa che io mi trovo bene ad usare il plettro dalla parte "contraria" (cioè non di punta) : a me che direbbe ?

Li uso anch'io al contrario, è per questo che mi trovo particolarmente bene con l'Essetipicks Easy che ha tre punte identiche.
:-\
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Elliott il 22 Novembre, 2016, 03:21 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Novembre, 2016, 03:03 PM
non ho sensibilità sul polpastrello quindi tendo a perdere il controllo di cio' che stringo con la parte tattile del pollice.

No posso che consigliarti di nuovo gli Ibanez extra heavy.

Molto duri, sottilissimi e con un grup impressionante. Inoltre,  grazie proprio al rivestimento  il suono non è "schioccante" ma risulta essere bello ovattato.
Il tutto grazie al fatto che ti puoi permettere di allentare la presa e rendere il movimento meno rigido,   senza che il plettro voli via

Da provare
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 22 Novembre, 2016, 03:34 PM
Grazie Elliott, forse uno ne ho da qualche parte ... sento cosa ne pensa il capo.  ::)
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Elliott il 22 Novembre, 2016, 03:40 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Novembre, 2016, 03:34 PM
Grazie Elliott, forse uno ne ho da qualche parte ... sento cosa ne pensa il capo.  ::)

È quello blu elettrico con le scritte luccichine luccicose?
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 22 Novembre, 2016, 03:43 PM
Citazione di: Elliott il 22 Novembre, 2016, 03:40 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Novembre, 2016, 03:34 PM
Grazie Elliott, forse uno ne ho da qualche parte ... sento cosa ne pensa il capo.  ::)

È quello blu elettrico con le scritte luccichine luccicose?

No, credo sia nero.
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Vu-meter il 22 Novembre, 2016, 03:53 PM
Citazione di: Max Maz il 22 Novembre, 2016, 03:03 PM
Citazione di: Vu-meter il 22 Novembre, 2016, 02:43 PM
Ma stai scherzando ?
Cosa sarebbe,  un metodo didattico ?

Non lo so Vu, io ho molta fiducia in lui ed effettivamente i problemi riscontrati sono reali.
Non so se sia la soluzione migliore ma un tentativo devo farlo, dici di no?

Tieni conto che mi sono tagliato in maniera importante le derivazioni nervose, oltre al tendine, del pollice destro e, da ormai 35 anni, non ho sensibilità sul polpastrello quindi tendo a perdere il controllo di cio' che stringo con la parte tattile del pollice.


E quindi fare più fatica per pennare a cosa gioverebbe ?

E poi , fatto salvo casi rari e specifici, io sono dell'idea che non vada mai ostacolato un percorso diverso dal 'canonico' : pensa se a Hendrix gli avessero imposto di tenere il pollice dietro o di fare i maggiori con il barrè perché altrimenti era sgraziato.

Il plettro grosso per altro è certamente più consono, con assai meno fatica della destra, a 'pestare'. In genere si chiede di passare a plettri più morbidi solo a quei chitarristi che, durante le primissime lezioni di strumming, li vedi incespicare con la destra. Cosa che poi nel tempo, modificano loro in autonomia,  tornando o andando verso spessori più elevati in maniera graduale e naturale.

Non solo non lo capisco sul piano etico, ma nemmeno su quello tecnico. Piuttosto,  io ti darei esercizi specifici per rinvigorire la pennata, ammesso che sia necessario...

Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 22 Novembre, 2016, 03:55 PM
Ho lezione alle 19:00.
Sapro' dirvi di più stasera.  ::)

Grazie a tutti intanto. :grouphug:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: skully il 22 Novembre, 2016, 04:08 PM
Io alla questione plettro onestamente non ci ho mai fatto caso,non ho mai provato plettri duri,,,suono con gli 0,73 della dunlop,però chissà..un'esperimento lo farò con magari plettri da 1mm.

P.S: Si lo sò sono una vergogna a dire che suono con gli 0,73 e per di più il tocco è veramente leggero :D
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Grand Funk il 22 Novembre, 2016, 06:12 PM
Anche io Max, sono un poco perplesso dall' imposizione che ti ha dato il tuo maestro, la penso come Vu, non bisogna forzare una cosa che a me viene naturale suonarla cosi, con un plettro spesso, comunque vedi e prova, può darsi che abbia ragione lui.
Non uso più i plettri da 2 mm sono sceso a quelli da 1,2 mm e mi trovo bene con questi, e come te suono con la parte rotonda ( non con la punta )
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: mimmo il 22 Novembre, 2016, 06:42 PM
Io suono con un dunlop 0.60 e mi trovo benissimo.
I plettri duri non mi piacciono.
Però faccio un po' fatica a capire i divieti, ma sperimentare é bello
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: LoreM86 il 22 Novembre, 2016, 09:29 PM
Bof, io suono generalmente con i dunlop da 1 mm o i tortex da 0.88... Generalmente con quelli più morbidi strummo meglio in quanto si sentono meno spigoli, ma la cosa deve essere necessaria...
Però l'imposizione non la capisco, deve essere una scelta tua... Non so se serve a farti rinforzare la meccanica della plettrata... Boh
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: dr_balfa il 22 Novembre, 2016, 09:34 PM
Io li uso a caso :)(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fuploads.tapatalk-cdn.com%2F20161122%2F25c073c31ae305f0a7873699910ca031.jpg&hash=cb0b8424f7f418ff49e8a22ef89437fc8dc8d5d1)
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Grand Funk il 22 Novembre, 2016, 09:42 PM
E fai bene.....  :reallygood:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Moreno Viola il 22 Novembre, 2016, 10:16 PM
Per me la considerazione del tuo maestro ha senso, tanto che mi sono stupito domenica quando parlavamo proprio di plettri e hai detto di preferli spessi.

A mio parere se si tende ad essere un po' timidi, la resistenza che un plettro spesso oppone al nostro movimento ci spinge a carezzare le corde per paura di fare troppo "rumore" pennando con maggiore intensità.

Con un plettro più morbido questo timore si annulla e in casi come il tuo (e il mio) secondo me aiuta molto.

Il compromesso sarebbe quello di usare plettri intorno a 1 mm perché sotto quello spessore, specie in ambito solista il suono generato dalla percussione sulla corda è veramente esile e compromette l'intenzione.

Per quanto riguarda lo strumming, personalmente preferisco plettri molto morbidi perché definiscono maggiormente le singole note e danno un suono più "brillante" rispetto a plettri più spessi che tendono ad incupirlo.

Da un po' di tempo sto utilizzando i Big Stubby da 1 mm e un anonimo plettro morbidissimo che avrei potuto ricavare da una vecchia tesserina telefonica.
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: futech il 22 Novembre, 2016, 10:20 PM
io ho una scatolina piena di plettri di celluloide, tortex jazz III, ultex e gator grip, tutti di vario spessore, anche fino a 2mm ma per il momento uso solo il gator grip da 0,71 o l'ultex da 0,73
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: zap il 22 Novembre, 2016, 10:21 PM
Eppure dovrò provare questi plettroni ultraspessi,per vedere cosa cambia.Certo associare il tocco di Max ad una zappa da 3 mm mi risulta difficile,ma se i risultati sono quelli sentiti...ti direi di continuare così,a naso dovrebbe essere più facile per la tua situazione.Da parte mia non riesco ad andare oltre a quelli da 1,5 mm,ma più spesso da 1 mm e molto consumati,meno punta c'è e meglio mi sento.
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Elliott il 22 Novembre, 2016, 10:58 PM
Io i plettri che invece di fare dleng dleng fanno splat splat, non li sopporto. Per questo quelli  sottili li detesto.
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Fidelcaster il 22 Novembre, 2016, 11:45 PM
Io ieri ho cambiato plettro (da spesso a spesso) e quindi ho dovuto cambiare anche l'equalizzazione dell'ampli...
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 12:32 AM
In effetti Moreno oggi il mastro a sei corde ha motivato nella tua, stessa maniera il consiglio.
Ci gioco un po' e poi vediamo e magari testiamo.
Spessore fissato ad 1 mm.    :-\
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Fidelcaster il 23 Novembre, 2016, 12:36 AM
Citazione di: Moreno Viola link=topic=8800.msg217105#msg217105la resistenza che un plettro spesso oppone al nostro movimento

La resistenza maggiore non la oppone un plettro elastico, cioè sottile?

Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Dagger il 23 Novembre, 2016, 04:01 AM
Secondo me il plettro da usare è quello con cui ti trovi meglio. Quindi parlo di impugnatura, movenza, forza nel suonare. Già un leggero suona molto diverso da quello duro perchè il primo ha meno attacco, ma se ti trovi bene con quelli duri allora non vedo perchè cambiarli. È come se il tuo corpo ti stesse dettando lo stile che hai.

Punto di vista personale  ::)
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Grand Funk il 23 Novembre, 2016, 08:04 AM
Citazione di: zap il 22 Novembre, 2016, 10:21 PM
Eppure dovrò provare questi plettroni ultraspessi,per vedere cosa cambia.Certo associare il tocco di Max ad una zappa da 3 mm mi risulta difficile,ma se i risultati sono quelli sentiti...ti direi di continuare così,a naso dovrebbe essere più facile per la tua situazione.Da parte mia non riesco ad andare oltre a quelli da 1,5 mm,ma più spesso da 1 mm e molto consumati,meno punta c'è e meglio mi sento.

Provali Zap, e ti garantisco che il suono cambia, in meglio o peggio dipende dai punti di vsta, ti dico la mia esperienza, suonavo con il plettri da 93 mm ( giù di lì..... ) per curiosità ( datami da un topic del forum ) ho provato quelli da 2 mm e 2,5 mm, con quelli da 2 mm mi sono trovato meglio, sicuramente il suono dato con il plettro spesso è più corposo e rotondo, bene nelle parti solistiche, ma mi trovavo male nelle parti ritmiche, allora sono sceso a quelli da 1,2 mm con cui mi trovo veramente bene, per me è un ottimo compromesso.
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Moreno Viola il 23 Novembre, 2016, 11:29 AM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Novembre, 2016, 12:36 AM
Citazione di: Moreno Viola link=topic=8800.msg217105#msg217105la resistenza che un plettro spesso oppone al nostro movimento

La resistenza maggiore non la oppone un plettro elastico, cioè sottile?

Sia chiaro parlo per sensazione personale, ma il plettro sottile si flette quando incontra la corda, mentre uno più spesso necessita di una maggiore pressione.
Il risultato però è quello di generare un suono di volume più elevato e lo "Shypicker" che prima che picker è shy, non ama farsi sentire troppo ancora di più se non è soddisfatto di come sta suonando.

Personalmente pur trovandomi meglio con i plettri sottili (e per anni ho suonato con plettri da 2 mm), diversamente dal passato adesso non ho particolari problemi se mi capita di suonare con plettri più spessi e credo che questo sia il risultato di un miglioramente di quella che normalmente definiamo "intenzione".

Sostanzialmente forse oggi sono diventato un "Less Shypicker" ( ;D ) e credo che l'obbiettivo dell'insegnante di Max sia questo.

Citazione di: Grand Funk il 23 Novembre, 2016, 08:04 AM
... suonavo con il plettri da 93 mm ( giù di lì..... )

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F2a6vvup.jpg&hash=6d33cb936817f4c5344178c985dfa301ed2747cc)

:laughing:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 11:36 AM
Effettivamente la proposta non è stata un'imposizione ma una calda raccomandazione. ::)

Vorrei provare a registrare due minuti delle mie solite sciocchezze suonando un minuto con un plettro ed  un con l'altro e vedere se si percepisce la differenza .... come se fosse un blind test se vi andrà di giocare. :idea:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Fidelcaster il 23 Novembre, 2016, 11:38 AM
Per me un plettro rigido permette di suonare con più dinamica di uno elastico, che fa un po' da "compressore" meccanico; quindi reputo il plettro sottile un po' controproducente nello studio della tecnica. Ma suonare con uno strumming leggero col plettro rigido è forse impossibile.
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Moreno Viola il 23 Novembre, 2016, 11:48 AM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Novembre, 2016, 11:38 AM
Per me un plettro rigido permette di suonare con più dinamica di uno elastico, che fa un po' da "compressore" meccanico; quindi reputo il plettro sottile un po' controproducente nello studio della tecnica. Ma suonare con uno strumming leggero col plettro rigido è forse impossibile.

Sono d'accordo, infatti lo scopo è quello di migliorare l'intenzione e acquisire sicurezza per poi tornare a plettri più rigidi.

Per me il Big Stubby da 1 mm è un buon compromesso, ma sicuramente per migliorare tecnicamente e evidenziare l'espressività, spessori maggiori sono più indicati.
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Elliott il 23 Novembre, 2016, 11:49 AM
La discussione si fa intetessante ma noto che venga fatta confusione e non aiuta gli studenti volenterosi come me ;D

Trovo che le varie assunzioni fatte sugli effetti circa tecnica/suono/dinamica in base allo spessore del plettro siano fuorvianti e/o incomplete.

Sottile non è necessariamente morbido quindi sarebbe più opportuno tenere conto delle reali caratteristiche. Allo stesso modo un plettro da 0,93 di misure standard risulterà essere più morbido all'impatto con le corde rispetto ad uno 0,70 mm dello stesso materiale ma dalle dimensioni mini (nodelli jazz per intenderci).

Grazie da parte di uno studente curioso ::)
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Moreno Viola il 23 Novembre, 2016, 11:53 AM
Citazione di: Elliott il 23 Novembre, 2016, 11:49 AM
Sottile non è necessariamente morbido quindi sarebbe più opportuno tenere conto delle reali caratteristiche.

Il Big Stubby da 1 mm che ho citato è un compromesso proprio in questo senso, perché a parità di spessore si trovano plettri più o meno flessibili.
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Fidelcaster il 23 Novembre, 2016, 12:01 PM
Citazione di: Moreno Viola il 23 Novembre, 2016, 11:48 AM
Sono d'accordo, infatti lo scopo è quello di migliorare l'intenzione e acquisire sicurezza per poi tornare a plettri più rigidi.

Ah, non avevo capito il tuo post precedente (l'ho riletto): si tratta di far sì che Max suoni forte senza accorgersene!

(https://cdn.meme.am/instances/30987186.jpg)

  :laughing:

Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 12:25 PM
Perdonatemi,  ma non ha senso.
Diciamo che ora Max si metta involontariamente a plettrare più forte a causa del plettro morbido. Quando vorrà,  come forse è possibile, tornare a plettri più spessi, tornerà anche a plettrare piano..

Se si voleva incrementare la forza, occorreva mantenere il plettro e fare esercizi specifici...


IMHO


Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: dr_balfa il 23 Novembre, 2016, 12:43 PM
cavolo e io che pensavo che 1mm fosse spesso :), in ogni caso preferisco quelli tra 0.80 e 1 rispetto a quelli morbidissimi, il suono mi sembra un po' più "caldo". Certo parliamo del giro di Do fatto a velocità bradipa  :lol: :lol:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 01:00 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 12:25 PM
Perdonatemi,  ma non ha senso.
Diciamo che ora Max si metta involontariamente a plettrare più forte a causa del plettro morbido. Quando vorrà,  come forse è possibile, tornare a plettri più spessi, tornerà anche a plettrare piano..

Se si voleva incrementare la forza, occorreva mantenere il plettro e fare esercizi specifici...


IMHO

:-\ :-\ :-\
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 01:18 PM
Il tempo ci dirà,  ma secondo me ( ed è solo una personalissima opinione ) è proprio l'approccio didattico ad essere sbagliato.
Comunque spero che Max risolva i suoi molto presunti guai... :reallygood:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Fidelcaster il 23 Novembre, 2016, 01:46 PM
Magari un approccio più graduale sarebbe quello di seguire, anziché un "divieto di plettro spesso", un più moderato "divieto di plettro a giorni alterni" o "divieto di plettro nel fine settimana".  :D
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Moreno Viola il 23 Novembre, 2016, 02:20 PM
A parte che io credo che la proibizione dell'insegnante di Max non sia così rigida, anzi probabilmente sarà più elastica di un plettro da 2 mm  ;D , a mio parere l'aspetto che sta cercando di curare non è tecnico ma "comportamentale".

Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 02:46 PM
Citazione di: Moreno Viola il 23 Novembre, 2016, 02:20 PM
A parte che io credo che la proibizione dell'insegnante di Max non sia così rigida, anzi probabilmente sarà più elastica di un plettro da 2 mm  ;D , a mio parere l'aspetto che sta cercando di curare non è tecnico ma "comportamentale".


Su questo siamo d'accordo,  per carità.  :abbraccio:

Io temo si sia proprio petso di vista il punto e si va, secondo me, a correggere un difetto ( ammesso che lo sia e questo per dirlo avrebe bisogno di test che immagino siano stati fatti )  dal mio personale punto di vista NON è che un sintomo di un'altra cosa. Curerei l'altra cosa senza cambiare le abitudini dello studente perché quando tornerà alle vecchie abitudini, tornerà anche il problema.

Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 03:04 PM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Novembre, 2016, 01:46 PM
Magari un approccio più graduale sarebbe quello di seguire, anziché un "divieto di plettro spesso", un più moderato "divieto di plettro a giorni alterni" o "divieto di plettro nel fine settimana".  :D


Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 02:46 PM
Io temo si sia proprio perso di vista il punto e si va, secondo me, a correggere un difetto ( ammesso che lo sia e questo per dirlo avrebe bisogno di test che immagino siano stati fatti )  dal mio personale punto di vista NON è che un sintomo di un'altra cosa. Curerei l'altra cosa senza cambiare le abitudini dello studente perché quando tornerà alle vecchie abitudini, tornerà anche il problema.

:smiley-shocked031: :smiley-shocked031: :smiley-shocked031:


Ok.

Ciao sono Max, ho paura di far male alla chitarra, sono un timidone, non so più che plettro usare
.... meglio che mi metta a suonare i campanelli dei citofoni ?   :-\ :-\ :-\
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: dr_balfa il 23 Novembre, 2016, 03:08 PM
Non ci provare... i campanelli sono miei :)
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 03:17 PM
Citazione di: dr_balfa il 23 Novembre, 2016, 03:08 PM
Non ci provare... i campanelli sono miei :)

Ok, mi limito all'ascolto.  :shocking:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 03:23 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 03:04 PM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Novembre, 2016, 01:46 PM
Magari un approccio più graduale sarebbe quello di seguire, anziché un "divieto di plettro spesso", un più moderato "divieto di plettro a giorni alterni" o "divieto di plettro nel fine settimana".  :D


Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 02:46 PM
Io temo si sia proprio perso di vista il punto e si va, secondo me, a correggere un difetto ( ammesso che lo sia e questo per dirlo avrebe bisogno di test che immagino siano stati fatti )  dal mio personale punto di vista NON è che un sintomo di un'altra cosa. Curerei l'altra cosa senza cambiare le abitudini dello studente perché quando tornerà alle vecchie abitudini, tornerà anche il problema.

:smiley-shocked031: :smiley-shocked031: :smiley-shocked031:


Ok.

Ciao sono Max, ho paura di far male alla chitarra, sono un timidone, non so più che plettro usare
.... meglio che mi metta a suonare i campanelli dei citofoni ?   :-\ :-\ :-\



Scusa Max, non vorrei sembrare eccessivo. Fossi in te seguirei il consiglio del tuo insegnante.
Mi sono solo permesso esprimere un parere cercando di argomentarlo nel limite del corretto, per il puro piacere della condivisione. Lungi sia da me il volerti forzare a non dare retta a chi ti segue da vicino.

Vu :)
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 03:25 PM
Non hai niente di che scusarti, al contrario ascolto ogni opinione con attenzione e valuto.  :-\
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Fidelcaster il 23 Novembre, 2016, 03:36 PM
Max, che ne dici dell'obbligo di plettri alterni? Hai montato le corde da neve?  ;D
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 03:53 PM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Novembre, 2016, 03:36 PM
Max, che ne dici dell'obbligo di plettri alterni? Hai montato le corde da neve?  ;D

Sto già provando Fidel, a meno che non si tratti di psicoacustica io la differenza la sento.
Con il plettro da 1mm riesco ad avere maggior dinamica ma il tocco cambia completamente.
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 04:15 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 03:53 PM
Citazione di: Fidelcaster il 23 Novembre, 2016, 03:36 PM
Max, che ne dici dell'obbligo di plettri alterni? Hai montato le corde da neve?  ;D

Sto già provando Fidel, a meno che non si tratti di psicoacustica io la differenza la sento.
Con il plettro da 1mm riesco ad avere maggior dinamica ma il tocco cambia completamente.

Direi che è più che normale.  :reallygood:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: dr_balfa il 23 Novembre, 2016, 04:43 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 03:17 PM
Citazione di: dr_balfa il 23 Novembre, 2016, 03:08 PM
Non ci provare... i campanelli sono miei :)

Ok, mi limito all'ascolto.  :shocking:
Al più ti lascio i battenti dei portoni ;)
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: futech il 23 Novembre, 2016, 04:47 PM
taglia la testa al toro ed inizia a suonare senza plettro, come fanno tanti, tipo un certo Mark Knopfler
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 05:02 PM
Citazione di: futech il 23 Novembre, 2016, 04:47 PM
taglia la testa al toro ed inizia a suonare senza plettro, come fanno tanti, tipo un certo Mark Knopfler

Ottima idea !

Oppure puoi prendere spunto da un certo Wes  :'(  ... ti prego, se dovessi farcela, poi mi insegni ?  :hey_hey:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 05:16 PM
Futech ...... Vu .......   buona passeggiata.  :sarcastic:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: futech il 23 Novembre, 2016, 05:18 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 05:16 PM
Futech ...... Vu .......   buona passeggiata.  :sarcastic:

mmhh ci stai invitando gentilmente ad andare da qualche parte???  :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 05:27 PM
Citazione di: futech il 23 Novembre, 2016, 05:18 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 05:16 PM
Futech ...... Vu .......   buona passeggiata.  :sarcastic:

mmhh ci stai invitando gentilmente ad andare da qualche parte???  :laughing: :laughing:

Una passeggiata all'aperto fa sempre bene non credi ?  :occhiolino:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: futech il 23 Novembre, 2016, 05:29 PM
Si si infatti ho chiuso tutto e sto uscendo dall'ufficio. :)
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 05:30 PM
Citazione di: futech il 23 Novembre, 2016, 05:29 PM
Si si infatti ho chiuso tutto e sto uscendo dall'ufficio. :)

Benissimo, così si fa.  :reallygood:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 05:39 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 05:16 PM
Futech ...... Vu .......   buona passeggiata.  :sarcastic:


Cattivo !!!  :cry2:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 05:52 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 05:39 PM
Cattivo !!!  :cry2:


Cattivo io ???

Sono qui che mi dispero e voi mi parlate di Knopfler e .... Wes Montgomery ?

:maio: :maio: :maio: :maio: :maio: :maio: :maio: :maio:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Fidelcaster il 23 Novembre, 2016, 06:06 PM
Va meglio se dico "Jeff Beck" e "Tuck Andress"?  :D
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 06:09 PM
Ok ok ... ho capito ..... depongo le armi ed accendo lo stereo. (si lo so, sono vecchio) :hi:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 06:58 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 05:52 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 05:39 PM
Cattivo !!!  :cry2:


Cattivo io ???

Sono qui che mi dispero e voi mi parlate di Knopfler e .... Wes Montgomery ?

:maio: :maio: :maio: :maio: :maio: :maio: :maio: :maio:


Effettivamente ...  :-\


:sorry: :sorry: :sorry: :sorry:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 07:13 PM
:grouphug:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Grand Funk il 23 Novembre, 2016, 07:57 PM
Citazione di: Moreno Viola il 23 Novembre, 2016, 11:29 AM
Citazione di: Grand Funk il 23 Novembre, 2016, 08:04 AM
... suonavo con il plettri da 93 mm ( giù di lì..... )

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F2a6vvup.jpg&hash=6d33cb936817f4c5344178c985dfa301ed2747cc)

:laughing:

:acci: 

Ho dimenticato lo zero.... 0,93

:laughing: :laughing: :laughing:



Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 05:16 PM
Futech ...... Vu .......   buona passeggiata.  :sarcastic:

:laughing: :laughing: :laughing:




Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Grand Funk il 23 Novembre, 2016, 08:09 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 03:53 PM
Sto già provando Fidel, a meno che non si tratti di psicoacustica io la differenza la sento.
Con il plettro da 1mm riesco ad avere maggior dinamica ma il tocco cambia completamente.

Benissimo Max, è chiaro che il tuo maestro ti conosce e sà il fatto suo, noi Jambler condividiamo e discutiamo il problema da fuori, ma in fin dei conti è lui che vede i progressi che fai giornalmente, perciò sà come intervenire per correggere i problemi che si presentano nel tuo percorso di studio ( come quello del " tocco " )

:reallygood:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 08:18 PM
Gran "tocco"


(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F31353lj.jpg&hash=edd98b85bbed33a3a4de81a06a449576aed6f613)
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Buc il 23 Novembre, 2016, 09:05 PM
Devo ammettere che un amico mi disse la strssa cosa una decina di anni fa. Usavo i big stubby. Ci andavo molto leggero. Mi chiese se avessi paura di rompere la chitarra. Io mi feci una risata ma di fatto continuo' e disse se vuoi che la chitarra suoni rock beh la devi pestare un pochino. Mi consiglio di cambiate plettro e passai agli iba steve vai. presi piu confidenza e capii cosa volesse dirmi in realta' . Forse il maestro intende proprio questo.

Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Grand Funk il 23 Novembre, 2016, 09:33 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 08:18 PM
Gran "tocco"


(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F31353lj.jpg&hash=edd98b85bbed33a3a4de81a06a449576aed6f613)

Max non mi permetterei mai !

Comunque  :laughing:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 09:38 PM
Credo proprio che le cose stiano così  Buc.   :reallygood:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Buc il 23 Novembre, 2016, 10:45 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2016, 09:38 PM
Credo proprio che le cose stiano così  Buc.   :reallygood:
Ma sicuramente !!!
A me quel consiglio ha fatto bene.
Poi mi ha preso talmente bene che ho provato bancali di plettri diversi per forme, materiali, spessori. Oggi cambio spesso plettro in funzione del suono che desidero avere.
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: zap il 23 Novembre, 2016, 11:15 PM
Ma voi ce l'avete un plettro che...se non è quello,disturba?
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 11:17 PM
Io però terrei presente che Max non punta ad un suono rock,  ma jazz..

Resto quindi stranito dal fatto che per aiutarlo non ci si muova in altre direzioni..

Ma non ho la pretesa di essere nel giusto.. ragiono solo a voce alta..
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Buc il 24 Novembre, 2016, 12:08 AM
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 11:17 PM
Io però terrei presente che Max non punta ad un suono rock,  ma jazz..

Resto quindi stranito dal fatto che per aiutarlo non ci si muova in altre direzioni..

Ma non ho la pretesa di essere nel giusto.. ragiono solo a voce alta..

Mah....anche li scuole di pensiero diverse. Metheny usa la pancia di un plettro standard inferiore al mm ed e' leggerissimo con la destra .... stern pesta come un mastro ferraio.
In effetti pero' il jazz si suona meno..." fisico" boh ! Curioso di sapere il feeling di Max fra un po :-)
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 24 Novembre, 2016, 07:26 AM
Citazione di: Buc il 24 Novembre, 2016, 12:08 AM
..... Curioso di sapere il feeling di Max fra un po :-)


Anch'io...   :-[ :-[ :-[
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Moreno Viola il 24 Novembre, 2016, 10:33 AM
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 11:17 PM
Io però terrei presente che Max non punta ad un suono rock,  ma jazz..

Resto quindi stranito dal fatto che per aiutarlo non ci si muova in altre direzioni..

Ma non ho la pretesa di essere nel giusto.. ragiono solo a voce alta..

Io non sono tanto d'accordo sulla distinzione per generi, perché avere un buon controllo della pennata è fondamentale indipendentemente dal tipo di musica che si suona.

Quel timore al quale fa riferimento Max esiste sia suonando Death Metal che suonando Jazz, l'unica sostanziale differenza è che nel primo caso diventa più evidente.
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Fidelcaster il 24 Novembre, 2016, 10:42 AM
E poi non c'è niente di peggio di una serie di crome suonate senza accenti (beh, tranne una serie di serie di semicrome o biscrome suonate senza accenti  :D)!
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Vu-meter il 24 Novembre, 2016, 01:15 PM
Citazione di: Moreno Viola il 24 Novembre, 2016, 10:33 AM
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2016, 11:17 PM
Io però terrei presente che Max non punta ad un suono rock,  ma jazz..

Resto quindi stranito dal fatto che per aiutarlo non ci si muova in altre direzioni..

Ma non ho la pretesa di essere nel giusto.. ragiono solo a voce alta..

Io non sono tanto d'accordo sulla distinzione per generi, perché avere un buon controllo della pennata è fondamentale indipendentemente dal tipo di musica che si suona.

Quel timore al quale fa riferimento Max esiste sia suonando Death Metal che suonando Jazz, l'unica sostanziale differenza è che nel primo caso diventa più evidente.


Esatto ! Volerlo far pestare di più,  per me, equivale a comprimerlo. Semmai, meglio lavorare sulla dinamica..


Citazione di: Fidelcaster il 24 Novembre, 2016, 10:42 AM
E poi non c'è niente di peggio di una serie di crome suonate senza accenti (beh, tranne una serie di serie di semicrome o biscrome suonate senza accenti  :D)!


:quotone:
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Moreno Viola il 24 Novembre, 2016, 09:40 PM
Citazione di: Vu-meter il 24 Novembre, 2016, 01:15 PM
Esatto ! Volerlo far pestare di più,  per me, equivale a comprimerlo. Semmai, meglio lavorare sulla dinamica..

Ma infatti secondo me l'obbiettivo del maestro non è farlo pestare di più ma rendere più fluido il movimento.

Siccome io ho un atteggiamento simile a quello descritto da Max, so che il plettro duro è un espediente, perché produce più suono ma ci permette di trattenere la pennata.

Il risultato però è che quello che suoniamo non ci soddisfa perché un'espressione trattenuta è comunque una forma di repressione ed invece quello che credo stia dicendo l'insegnante a Max è di lasciarsi un po' andare.

Se ho interpretato bene, allora un plettro morbido può aiutare.
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Buc il 12 Dicembre, 2016, 09:52 PM
Allora come sta andando col plettro fino?
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Max Maz il 12 Dicembre, 2016, 09:57 PM
Citazione di: Buc il 12 Dicembre, 2016, 09:52 PM
Allora come sta andando col plettro fino?

Mi sto esercitando anche adesso, sono sceso fino ad 1mm, sotto faccio ancora molta fatica.
Quello che mi manca di più è l'attacco, per il resto forse qualcosa si muove.  :-\
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Road2k il 13 Dicembre, 2016, 08:12 PM
Pensavo anch'io di iniziare ad usare un plettro più sottile, non sono soddisfatto dello strummig, penso però di perdere un po' di tocco (che comunque non ho ma lasciatemelo credere) nelle melodie. Ora uso il big stubby da 3mm!!!!
Stasera provo!!!
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: puma96 il 13 Dicembre, 2016, 08:55 PM
io ho avuto il problema opposto ahaha 

ho sempre suonato con plettri standard in celluloide medium successivamente con i  *apre il cassetto e rovista un po tra i migliaia di plettri provati e mai usati alla ricerca di quello corretto*
dunlop max-grip da 1.14 ( potresti provarli max hanno una specie di zigrinatura che rende la presa molto sicura e non scivolano per niente) e con quelli ero tuttaltro che shy ahahahaha ci andavo giu pesante sia nei soli che nello strumming..
poi ho provato i bigstubby da 2.5 ma non li sentivo miei ci stavo un po dscomodo e infine i plettri della essetipicks e mi sono innamorato, supermegaipergrossi ahahah pero adesso ho veramente paura di far male alla chitarra

per questo ho cominciato a fare esercizi di strum con quelli la per avere la mano un po piu morbida e paradossalmente quando voglio fare il caciarone che prende powerchord come non ci fosse un domani con la seria intenzione rischiare di far arrabbiare il vicinato uso plettri piu sottili e mi sfogo un po ahaahha
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Elliott il 13 Dicembre, 2016, 09:05 PM
Ma io, dopo 6 pagine/85 messaggi non ho capito:

"Sottile e morbido" o "bastachesiasottile e la durezza non conta"?
Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Vu-meter il 13 Dicembre, 2016, 10:25 PM
Insisto a dire ( e adesso ne ho anche la conferma ) che il problema di Max è un altro e cambiare plettro non serve a risolverlo..

Ma stiamo lavorando e secondo me,  ce la faremo.

Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Road2k il 14 Dicembre, 2016, 12:17 AM
Citazione di: Elliott il 13 Dicembre, 2016, 09:05 PM
Ma io, dopo 6 pagine/85 messaggi non ho capito:

"Sottile e morbido" o "bastachesiasottile e la durezza non conta"?
Solitamente la durezza va di pari passo con lo spessore

S.

Titolo: Re:Divieto di plettro spesso
Inserito da: Elliott il 14 Dicembre, 2016, 07:08 AM
Citazione di: Road2k il 14 Dicembre, 2016, 12:17 AM
Citazione di: Elliott il 13 Dicembre, 2016, 09:05 PM
Ma io, dopo 6 pagine/85 messaggi non ho capito:

"Sottile e morbido" o "bastachesiasottile e la durezza non conta"?
Solitamente la durezza va di pari passo con lo spessore

S.

Io sto usando un plettro Ibanez con cui mi trovo a meraviglia ed è sottilissimo ma durissimo.
È 1 mm ma è più duro dell'1,14 (qest'ultimo flette un po'. ...l'ibanez no)

Poiché esistono anche i mini plettri jazz da 0,80 che sono sottilissimi e durissimi, mi interessava capire se la terapia riguarda in primo luogo lo spessore o la durezza, visto che sul topic si continua a fare una naturale associazione sottile=morbido. E questa cosa manda in confusione i piccolini come me ::)