Mi sono sempre chiesto quanto pesa una chitarra elettrica, anche a spanne. E quali differenze possano esserci tra una Les Paul (che tutti reputano pesante) e una Tele piuttosto che una Strato. Sui siti elencano decine di specifiche e caratteristiche ma mai che scrivano il peso.
Le PRS ad esempio a guardarle sembrano massicce ma chi lo può dire ?
Sappiamo che la Lucille pesa un botto, ma quanto?
E le semiacustiche?
In attesa di mettere la RG sulla bilancia aspetto le vostre risposte
Io per curiosità le ho pesate: l'America Series e la Classic 70 bianca 3,7 kg, la Classic 70 nera 3,5, la Tele 3,8 e l'SG 3,2
Il pollo 4,3
Pesai la mia ex std del 91.
Citazione di: Santano il 13 Ottobre, 2017, 02:55 PM
Mi sono sempre chiesto quanto pesa una chitarra elettrica, anche a spanne. E quali differenze possano esserci tra una Les Paul (che tutti reputano pesante) e una Tele piuttosto che una Strato. Sui siti elencano decine di specifiche e caratteristiche ma mai che scrivano il peso.
Le PRS ad esempio a guardarle sembrano massicce ma chi lo può dire ?
Sappiamo che la Lucille pesa un botto, ma quanto?
E le semiacustiche?
In attesa di mettere la RG sulla bilancia aspetto le vostre risposte
Si chiama peso specifico :laughing:
Il resto lo fa il chambering o il weight relief (o il fatto che sotto gli strati di acero fiammato ci siano pezzi a "puzzle").
Una prs, in teoria, pesa di meno di una LP (senza alleggerimenti).
La tele in ontano pesa meno di quella in frassino.
Ma anche li..va da chitarra a chitarra.
Non scrivono il peso perchè ha sempre variazioni a parità di legni.
In base alla densità.
Citazione di: coccoslash il 13 Ottobre, 2017, 03:31 PM
Citazione di: Santano il 13 Ottobre, 2017, 02:55 PM
Mi sono sempre chiesto quanto pesa una chitarra elettrica, anche a spanne. E quali differenze possano esserci tra una Les Paul (che tutti reputano pesante) e una Tele piuttosto che una Strato. Sui siti elencano decine di specifiche e caratteristiche ma mai che scrivano il peso.
Le PRS ad esempio a guardarle sembrano massicce ma chi lo può dire ?
Sappiamo che la Lucille pesa un botto, ma quanto?
E le semiacustiche?
In attesa di mettere la RG sulla bilancia aspetto le vostre risposte
Si chiama peso specifico :laughing:
Il resto lo fa il chambering o il weight relief (o il fatto che sotto gli strati di acero fiammato ci siano pezzi a "puzzle").
Una prs, in teoria, pesa di meno di una LP (senza alleggerimenti).
La tele in ontano pesa meno di quella in frassino.
Ma anche li..va da chitarra a chitarra.
Non scrivono il peso perchè ha sempre variazioni a parità di legni.
In base alla densità.
Chiaro!
Mi aspettavo che la SG fosse più pesante del Pollo, così a occhio..
Quindi, se una Strato pesa suppergiù 3,7 Kg contro i 4,5 di una LP (a spanne eh, solo per dovere di chiacchiera), parliamo di una differenza di 800g. Grossomodo il 30% in più. Sfido io che si sente la differenza a tracolla!
Citazione di: Santano il 13 Ottobre, 2017, 04:44 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Ottobre, 2017, 03:31 PM
Citazione di: Santano il 13 Ottobre, 2017, 02:55 PM
Mi sono sempre chiesto quanto pesa una chitarra elettrica, anche a spanne. E quali differenze possano esserci tra una Les Paul (che tutti reputano pesante) e una Tele piuttosto che una Strato. Sui siti elencano decine di specifiche e caratteristiche ma mai che scrivano il peso.
Le PRS ad esempio a guardarle sembrano massicce ma chi lo può dire ?
Sappiamo che la Lucille pesa un botto, ma quanto?
E le semiacustiche?
In attesa di mettere la RG sulla bilancia aspetto le vostre risposte
Si chiama peso specifico :laughing:
Il resto lo fa il chambering o il weight relief (o il fatto che sotto gli strati di acero fiammato ci siano pezzi a "puzzle").
Una prs, in teoria, pesa di meno di una LP (senza alleggerimenti).
La tele in ontano pesa meno di quella in frassino.
Ma anche li..va da chitarra a chitarra.
Non scrivono il peso perchè ha sempre variazioni a parità di legni.
In base alla densità.
Chiaro!
Mi aspettavo che la SG fosse più pesante del Pollo, così a occhio..
Quindi, se una Strato pesa suppergiù 3,7 Kg contro i 4,5 di una LP (a spanne eh, solo per dovere di chiacchiera), parliamo di una differenza di 800g. Grossomodo il 30% in più. Sfido io che si sente la differenza a tracolla!
Soprattutto la traditional..non ho ancora pesato la mia per paura.Ma è un macigno! (è ha comunque qualche foro di weight relief).
Ho dovuto cambiare tracolla.
Non capisco come fanno quelli che usano la tracolla sottile di pelle! :smiley-shocked031:
La SG è leggerissima!
Infatti ha la tendenza a cadere in avanti il manico perchè pesa più del corpo
Citazione di: coccoslash il 13 Ottobre, 2017, 03:31 PM
Si chiama peso specifico :laughing:
Il resto lo fa il chambering o il weight relief (o il fatto che sotto gli strati di acero fiammato ci siano pezzi a "puzzle").
Una prs, in teoria, pesa di meno di una LP (senza alleggerimenti).
La tele in ontano pesa meno di quella in frassino.
Ma anche li..va da chitarra a chitarra.
Non scrivono il peso perchè ha sempre variazioni a parità di legni.
In base alla densità.
:quotonegalattico:
Mi sembra che le PRS abbiano ( almeno la prima produzione ) delle " camere tonali "
La mia Blade RH4 ( strato ) è molto leggera perchè è frassino di palude, dopo la stagionatura risulta molto più leggero rispetto al frassino non di palude.
Le prime Gibson Les Paul erano costruite con il mogano proveniente dall' Honduras, molto pesante e massiccio, dagli anni '70 in poi la Gibson ha usato un mogano meno " pregiato " più economico e più facile da lavorare, infatti la Les Paul De Luxe del '69 del mio amico è decisamente più pesante della mia Classic del '98....... :etvoila:
Ecco almeno adesso ho una seppur vaga idea di quanto pesino le chitarre finora citate.
Resta il mistero sulle Telecaster e le semiacustiche, facciamo sulle 335 e 339.
Voi dite che la tracolla mirata può venire in aiuto allo scopo di lenire le nostre povere spalle?
Citazione di: Santano il 13 Ottobre, 2017, 07:23 PM
Ecco almeno adesso ho una seppur vaga idea di quanto pesino le chitarre finora citate.
Resta il mistero sulle Telecaster e le semiacustiche, facciamo sulle 335 e 339.
Voi dite che la tracolla mirata può venire in aiuto allo scopo di lenire le nostre povere spalle?
Telecaster in ontano è piuttosto leggera.
In frassino pesa, almeno il mio confronto fra squier cv e classic 50
Mi avete incuriosito, appena riesco peso la 339 e la Harley tele '60 €. Quest'ultima pesa un accidenti (dichiarano il corpo in tiglio)
La mia Paolina dal '92 ad oggi ha perso circa 1 etto e mezzo,passando dai 4,200 ai poco più di 4,000 attuali.
La ZapStrat è sensibilmente più leggera.
Dipende anche da quale parte dell albero è costruita la chitarra,perché parti diverse dello stesso tronco hanno una struttura diversa e un differente peso specifico.....naturalmente si parla di pochi etti su un corpo della stesso disegno....il legno più diventa vecchio è più si alleggerisce...poi entra in gioco il disegno del modello....lo spessore ....se ci sono camere di alleggerimento o tonali.....troppi fattori si mischiano su uno stesso modello....paragonare i vari modelli la vedo un pochino bloccata la comparazione.
Mi avete incuriosito ed ho pesato le mie due economyguitar
Strato squier affinity 3,380Kg
Harley benton Les Paul 3,950 Kg
Dunque, la 339 pesa 3,8 (ma dovrei ripesarla) mentre la HB Tele '60 €...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffunkyimg.com%2Fi%2F2ygTY.jpg&hash=1fc341191e0a0d8900a32c9e4a33433a4c655f7f) (http://funkyimg.com/view/2ygTY)
Piombo fuso.
Citazione di: Elliott il 13 Ottobre, 2017, 10:33 PM
Dunque, la 339 pesa 3,8 (ma dovrei ripesarla) mentre la HB Tele '60 €...
Si come no!....guarda che le chitarre non si pesano cosi......devi salirci tu con la chitarra e poi solo tu...poi si fa questo conto.........tu+chitarra-tu=chitarra........haaaaaaaaa!!!!! Possibilmente senza i pedalini.......haaaaaaaa. :lol:
La chitarra andrebbe pesata appesa ad una bilancia a filo sospesa.
Le bilance domestiche hanno uno scarto crescente perciò, più è elevato il peso e maggipre sarà lo scarto.
Ergo...ho optato per il metodo più attendibile ;D
La Telecaster si affetta e poi si pesa :D
Vado a pesare..... :sisi:
Epiphone Les Paul gr. 4.000
Epiphone 339 gr. 3.520
Fender Stratocaster gr. 3.650
Fender Telecaster gr. 3.450
Prs Custom 24 gr. 3.530
Ibanez PM100 gr. 2.980
Ultima a concedersi la nonnina che può vantare ben gr. 3.130. ::)
Pesata terminata. :afa:
Ibanez Rg470 Kg 3,4 :hey_hey:
Mi son fatto prendere la mano: ho misurato anche la Yama acustica APX SPLIII: Kg 2,4
Strato american 1982 3,3 kg
Les Paul traditional 2017 3,8 kg
La ss300 é vuota non conta :D
Hai la Traditional Svizzera?
Citazione di: Max Maz il 14 Ottobre, 2017, 08:19 PM
Hai la Traditional Svizzera?
Eh infatti..sembra leggera.
Dopo peso la mia per curiosità
Insomma tirando le somme non è che le LP siano poi così fuori peso!
Voglio dire, parliamo di etti, come quando il salumiere ti chiede "Che faccio, lascio?" :firuli:
Nulla di trascendentale... O no? :-\
Eh no, mezzo chilo in più fa una differenza enorme dopo un po'.
Citazione di: Santano il 14 Ottobre, 2017, 09:04 PM
Insomma tirando le somme non è che le LP siano poi così fuori peso!
Voglio dire, parliamo di etti, come quando il salumiere ti chiede "Che faccio, lascio?" :firuli:
Nulla di trascendentale... O no? :-\
cambia cambia..anche la disposizione dei pesi diversi e il bilanciamento.
quel mezzo chilo ti sega la spalla!
Ok appena pesato le "signorine":
- Strato Am.Standard 3,5kg
- Les Paul Traditional 4,1 kg
- SG Standard 3,0 kg (e Angus Young, il microbo, infatti ringrazia!)
- Tele Squier CV60 3,6 kg (ontano)
- Tele Classic 50 4,0 kg (frassino)
- Strato lonestar 3,6 kg
- Yamaha Pacifica 611 3,8 kg (ma bilanciatissima, sembra più leggera addosso)
Accidenti se pesa la 611! :sconvolto:
Citazione di: Max Maz il 14 Ottobre, 2017, 09:31 PM
Accidenti se pesa la 611! :sconvolto:
Non pensavo infatti! :-\
Citazione di: coccoslash il 14 Ottobre, 2017, 08:56 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Ottobre, 2017, 08:19 PM
Hai la Traditional Svizzera?
Eh infatti..sembra leggera.
Dopo peso la mia per curiosità
Riprovo con altra bilancia appena ho modo.
Si vede che è solidale con il padrone, recupera lei dove non riesco io :laughing: :laughing: :laughing:
:lol:
Citazione di: Bedrock il 16 Ottobre, 2017, 11:02 AM
Citazione di: coccoslash il 14 Ottobre, 2017, 08:56 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Ottobre, 2017, 08:19 PM
Hai la Traditional Svizzera?
Eh infatti..sembra leggera.
Dopo peso la mia per curiosità
Riprovo con altra bilancia appena ho modo.
Si vede che è solidale con il padrone, recupera lei dove non riesco io :laughing: :laughing: :laughing:
Allora la mia dovrebbe pesare massimo mezzo chilo! :laughing:
Citazione di: coccoslash il 16 Ottobre, 2017, 11:34 AM
Citazione di: Bedrock il 16 Ottobre, 2017, 11:02 AM
Citazione di: coccoslash il 14 Ottobre, 2017, 08:56 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Ottobre, 2017, 08:19 PM
Hai la Traditional Svizzera?
Eh infatti..sembra leggera.
Dopo peso la mia per curiosità
Riprovo con altra bilancia appena ho modo.
Si vede che è solidale con il padrone, recupera lei dove non riesco io :laughing: :laughing: :laughing:
Allora la mia dovrebbe pesare massimo mezzo chilo! :laughing:
Ma se dal video che hai fatto l'altro giorno pari secco come un chiodo!
Nun ce provà Andrèèèèèèè
Citazione di: Bedrock il 16 Ottobre, 2017, 03:12 PM
Citazione di: coccoslash il 16 Ottobre, 2017, 11:34 AM
Citazione di: Bedrock il 16 Ottobre, 2017, 11:02 AM
Citazione di: coccoslash il 14 Ottobre, 2017, 08:56 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Ottobre, 2017, 08:19 PM
Hai la Traditional Svizzera?
Eh infatti..sembra leggera.
Dopo peso la mia per curiosità
Riprovo con altra bilancia appena ho modo.
Si vede che è solidale con il padrone, recupera lei dove non riesco io :laughing: :laughing: :laughing:
Allora la mia dovrebbe pesare massimo mezzo chilo! :laughing:
Ma se dal video che hai fatto l'altro giorno pari secco come un chiodo!
Nun ce provà Andrèèèèèèè
beh proprio per quello! :D
O forse stavo trattenendo il fiato :lol: :lol:
Citazione di: coccoslash il 14 Ottobre, 2017, 09:27 PM
Ok appena pesato le "signorine":
- Strato Am.Standard 3,5kg
- Les Paul Traditional 4,1 kg
- SG Standard 3,0 kg (e Angus Young, il microbo, infatti ringrazia!)
- Tele Squier CV60 3,6 kg (ontano)
- Tele Classic 50 4,0 kg (frassino)
- Strato lonestar 3,6 kg
- Yamaha Pacifica 611 3,8 kg (ma bilanciatissima, sembra più leggera addosso)
Dovessi /volessi fare l'artista di strada sceglieresti per forza la SG
Visto che ho sollevato il problema peso in altro topic ho provato a pesare quel che abbiamo in casa, con i limiti di precisione di una bilancia pesapersone.
Yamaha Revstar: 3,8
Line6 Variax Standard: 3,4
Fender Acoustasonic: 2,3
Epiphone Zakk Wilde: 3,7 (una sorpresa, avrei detto molto più leggera)
Ibanez AK85: 2,9 (semiacustica)
Crafter GW Rose/N: 2,2 (acustica amplificata)
HB GS-Travel-E: 1,7 (una piccola acustica da viaggio)
Ibanez SR700: 3,7 (basso elettrico)
Citazione di: Santano il 14 Ottobre, 2017, 04:26 PM
Ibanez Rg470 Kg 3,4 :hey_hey:
Mi son fatto prendere la mano: ho misurato anche la Yama acustica APX SPLIII: Kg 2,4
Mi autocito per l'Ibanez.
Per la Tele dovrei portarla al lavoro dove ho le bilance di precisione
Ci vuole la bilancia da salumiere :)
Reputavo più pesante la Revstar ed invece...
Citazione di: zap il 13 Maggio, 2019, 02:53 PM
Reputavo più pesante la Revstar ed invece...
ti assicuro che, per come è fatta, si fan sentire tutti
Infatti, per poterla tenere sulle spalle per un paio d'ore senza perdere l'uso del braccio sinistro ho dovuto procurarmi una tracolla bella larga e ben imbottita.
Citazione di: Black Ice il 13 Maggio, 2019, 03:33 PM
Infatti, per poterla tenere sulle spalle per un paio d'ore senza perdere l'uso del braccio sinistro ho dovuto procurarmi una tracolla bella larga e ben imbottita.
Immagino..io l'ho direttamente venduta :firuli: :laughing:
Io invece penso che la terrò a lungo. Il peso è l'unico vero difetto che ha e, secondo me, i pregi lo pareggiano ampiamente.
Credo di usarla per metà del tempo che "suono". Poi per l'altra metà uso l'Acoustasonic che pare non averla nemmeno a tracolla e così pareggio.
Nel vicentino dicono: un alto e un basso fa un gualivo!
Music Man JP Monarchy Majesty 3 kg
Charvel EVH 3,4 Kg
PRS custom 24 3,2 Kg
Fender Stratocaster John Mayer 3,2 Kg
Aggiorno con gli ultimi acquisti:
Ibanez RG550DX 3,7kg
Ibanez S771PB 2,3kg (basta questo per farmela amare).
Ma le chitarre se sono più pesanti (anzi dense) non suonano meglio?
Io non sono certo un esperto e nemmeno penso di avere un'orecchio fine, però, facendo qualche prova, ho l'impressione che il suono sia influenzato più dal tipo di pick-up e soprattutto da amplificatore e cabinet, piuttosto che dal peso della chitarra.
In ogni caso, personalmente (io suono solo in piedi), preferisco senz'altro rinunciare a qualcosa riguardo il suono ma non farmi stroncare le spalle dal peso.
Magari sono io che ho poco fisico ma dopo un paio d'ore, la differenza di peso tra la RG (o peggio ancora la Revstar che è pure in po' sbilanciata), e la S, mi sembra molto più marcata del chilo e quattro reale.
Non credo che venderò Revstar e RG, però sicuramente userò la S più delle altre.
Citazione di: Pasquino il 10 Gennaio, 2020, 04:07 AM
Ma le chitarre se sono più pesanti (anzi dense) non suonano meglio?
"Meglio" è difficile da interpretare.
A mia esperienza, no. Il legno (del body) influisce molto poco (in una chitarra elettrica).
Ricordo, fra le varie, la telecaster custom shop di CaligaR1. Suonava da paura, un volume mostruoso ed era leggerissima (era forse in pino?)
Citazione di: Pasquino il 10 Gennaio, 2020, 04:07 AM
Ma le chitarre se sono più pesanti (anzi dense) non suonano meglio?
Ciò che fa realmente suonare una solidbody "meglio", più che il peso o la densità, è la "rigidità" dei materiali. ::)
Citazione di: luvi il 10 Gennaio, 2020, 10:49 AM
Citazione di: Pasquino il 10 Gennaio, 2020, 04:07 AM
Ma le chitarre se sono più pesanti (anzi dense) non suonano meglio?
Ciò che fa realmente suonare una solidbody "meglio", più che il peso o la densità, è la "rigidità" dei materiali. ::)
Questo per quanto riguarda la componente... lignea.
Poi, come diceva Andy e come tu ci insegni, la parte elettronica spadroneggia.
Citazione di: robland il 10 Gennaio, 2020, 12:09 PM
Questo per quanto riguarda la componente... lignea.
Poi, come diceva Andy e come tu ci insegni, la parte elettronica spadroneggia.
Esatto: legni, capotasto e parti metalliche, tutto tranne l'elettronica...
Per essere più chiaro avrei dovuto premettere: "A parità di altri aspetti"... ::)
Diciamo quindi che a parità di hardware ed elettronica uno strumento a corpo solido costruito con materiali più rigidi e stabili (che sono quasi sempre anche più costosi) suona meglio di uno costruito con materiali più cedevoli.
Siccome però lo strumento a corpo solido suona principalmente grazie alla sua componente elettronica, va da sé che anche uno strumento poco efficiente beneficia molto (in termini assoluti anche più di uno strumento di fascia alta) di un upgrade della sua elettronica, spesso (assieme alle parti metalliche) la componente sulla quale i costruttori applicano il maggior risparmio in termini qualitativi.
Citazione di: luvi il 10 Gennaio, 2020, 12:12 PM
Citazione di: robland il 10 Gennaio, 2020, 12:09 PM
Questo per quanto riguarda la componente... lignea.
Poi, come diceva Andy e come tu ci insegni, la parte elettronica spadroneggia.
Assolutamente sì...
Per essere più chiaro avrei dovuto premettere: "A parità di elettronica"... ::)
Sei sempre chiarissimo. Era solo per integrare la tua risposta a Pasquino con quanto detto da Andy.
Citazione di: Pasquino il 10 Gennaio, 2020, 04:07 AM
Ma le chitarre se sono più pesanti (anzi dense) non suonano meglio?
La questione peso e densità è legata alla questione compisizione.
Nel legno c'è una componente fibrosa lignea e una componente acquosa. Le piante a differenza nostra, non mangiano bistecche e carbonara, ma acqua e sali minerali.
Un legno molto pesante, è tale perchè è ancora pieno di acqua, quindi non ben stagionato, e l'acqua ovviamente non fa bene a un legno di una chitarra, perchè più acqua contiene, più è morbido, e più smorza le vibrazioni delle corde, con tutte le conseguenze nefaste che puoi immaginare in termini di sustain, armoniche ed equalizzazione generale dello strumento. Non a caso molti liutai danno come indice della bontà delle loro chitarre il peso ridotto.
Peso ridotto = legno ben stagionato = chitarra che suona.
Chitarra pesante = legno marcio = materiale per forni a legna e caminetti :D
Citazione di: RobyR il 10 Gennaio, 2020, 12:27 PM
Citazione di: Pasquino il 10 Gennaio, 2020, 04:07 AM
Ma le chitarre se sono più pesanti (anzi dense) non suonano meglio?
Chitarra pesante = legno marcio = materiale per forni a legna e caminetti :D
Non sono un falegname :laughing: ma credo che tu intenda dire "a parità di tipologia di legno" nonché "a parità di modello di chitarra con gli stessi legni".
Perché i legni non sono tutti uguali, non hanno tutti lo stesso peso. E soprattutto, visto che parli di "chitarra pesante", quindi facendo riferimento all'oggetto per intero, le chitarre non hanno le stesse dimensioni o tipologie di lavorazione (ce ne sono di enormi ma completamente cave).
Citazione di: robland il 10 Gennaio, 2020, 12:49 PM
Citazione di: RobyR il 10 Gennaio, 2020, 12:27 PM
Citazione di: Pasquino il 10 Gennaio, 2020, 04:07 AM
Ma le chitarre se sono più pesanti (anzi dense) non suonano meglio?
Chitarra pesante = legno marcio = materiale per forni a legna e caminetti :D
Non sono un falegname :laughing: ma credo che tu intenda dire "a parità di tipologia di legno" nonché "a parità di modello di chitarra con gli stessi legni".
Perché i legni non sono tutti uguali, non hanno tutti lo stesso peso. E soprattutto, visto che parli di "chitarra pesante", quindi facendo riferimento all'oggetto per intero, le chitarre non hanno le stesse dimensioni o tipologie di lavorazione (ce ne sono di enormi ma completamente cave).
Non parlo certo di un confronto Telecaster - Les Paul, o Les Paul tradizionale - Les Paul chambered.
Il tutto è riferito a parità di modello e di legno impiegato.
Se prendi due Stratocaster di liuteria entrambe con body in ontano, le metti sulla bilancia e scopri che una pesa 3.1 Kg e l'altra 3.7Kg, sai immediatmente quale delle due è buona da suonare e quale è buona per accendere il camino.
Citazione di: RobyR il 10 Gennaio, 2020, 01:10 PM
Citazione di: robland il 10 Gennaio, 2020, 12:49 PM
Citazione di: RobyR il 10 Gennaio, 2020, 12:27 PM
Citazione di: Pasquino il 10 Gennaio, 2020, 04:07 AM
Ma le chitarre se sono più pesanti (anzi dense) non suonano meglio?
Chitarra pesante = legno marcio = materiale per forni a legna e caminetti :D
Non sono un falegname :laughing: ma credo che tu intenda dire "a parità di tipologia di legno" nonché "a parità di modello di chitarra con gli stessi legni".
Perché i legni non sono tutti uguali, non hanno tutti lo stesso peso. E soprattutto, visto che parli di "chitarra pesante", quindi facendo riferimento all'oggetto per intero, le chitarre non hanno le stesse dimensioni o tipologie di lavorazione (ce ne sono di enormi ma completamente cave).
Non parlo certo di un confronto Telecaster - Les Paul, o Les Paul tradizionale - Les Paul chambered.
Il tutto è riferito a parità di modello e di legno impiegato.
Se prendi due Stratocaster di liuteria entrambe con body in ontano, le metti sulla bilancia e scopri che una pesa 3.1 Kg e l'altra 3.7Kg, sai immediatmente quale delle due è buona da suonare e quale è buona per accendere il camino.
Ok, a parità di legno il legno con meno acqua è migliore, ma tra un legno di balsa e uno di evano che hanno lo stesso livello di stagionatura ma uno è più pesante dell'altro quale scegliere?
semplice....chiudi gli occhi, le provi senza sapere quale sia e scegli quella che più ti piace
Citazione di: Pasquino il 10 Gennaio, 2020, 02:58 PM
Citazione di: RobyR il 10 Gennaio, 2020, 01:10 PM
Citazione di: robland il 10 Gennaio, 2020, 12:49 PM
Citazione di: RobyR il 10 Gennaio, 2020, 12:27 PM
Citazione di: Pasquino il 10 Gennaio, 2020, 04:07 AM
Ma le chitarre se sono più pesanti (anzi dense) non suonano meglio?
Chitarra pesante = legno marcio = materiale per forni a legna e caminetti :D
Non sono un falegname :laughing: ma credo che tu intenda dire "a parità di tipologia di legno" nonché "a parità di modello di chitarra con gli stessi legni".
Perché i legni non sono tutti uguali, non hanno tutti lo stesso peso. E soprattutto, visto che parli di "chitarra pesante", quindi facendo riferimento all'oggetto per intero, le chitarre non hanno le stesse dimensioni o tipologie di lavorazione (ce ne sono di enormi ma completamente cave).
Non parlo certo di un confronto Telecaster - Les Paul, o Les Paul tradizionale - Les Paul chambered.
Il tutto è riferito a parità di modello e di legno impiegato.
Se prendi due Stratocaster di liuteria entrambe con body in ontano, le metti sulla bilancia e scopri che una pesa 3.1 Kg e l'altra 3.7Kg, sai immediatmente quale delle due è buona da suonare e quale è buona per accendere il camino.
Ok, a parità di legno il legno con meno acqua è migliore, ma tra un legno di balsa e uno di evano che hanno lo stesso livello di stagionatura ma uno è più pesante dell'altro quale scegliere?
Quello è un altro discorso ancora e dipende dai pickup che monta la chitarra, se sono italiani o stranieri.
Ho scoperto dei pickup nazionali con cui l'influenza del legno, come per magia diventa nulla, tanto che fanno suonare una tavoletta di compensato spessa 20mm meglio di una Gibson R8 VOS :laughing:
Citazione di: RobyR il 10 Gennaio, 2020, 03:36 PM
Citazione di: Pasquino il 10 Gennaio, 2020, 02:58 PM
Citazione di: RobyR il 10 Gennaio, 2020, 01:10 PM
Citazione di: robland il 10 Gennaio, 2020, 12:49 PM
Citazione di: RobyR il 10 Gennaio, 2020, 12:27 PM
Citazione di: Pasquino il 10 Gennaio, 2020, 04:07 AM
Ma le chitarre se sono più pesanti (anzi dense) non suonano meglio?
Chitarra pesante = legno marcio = materiale per forni a legna e caminetti :D
Non sono un falegname :laughing: ma credo che tu intenda dire "a parità di tipologia di legno" nonché "a parità di modello di chitarra con gli stessi legni".
Perché i legni non sono tutti uguali, non hanno tutti lo stesso peso. E soprattutto, visto che parli di "chitarra pesante", quindi facendo riferimento all'oggetto per intero, le chitarre non hanno le stesse dimensioni o tipologie di lavorazione (ce ne sono di enormi ma completamente cave).
Non parlo certo di un confronto Telecaster - Les Paul, o Les Paul tradizionale - Les Paul chambered.
Il tutto è riferito a parità di modello e di legno impiegato.
Se prendi due Stratocaster di liuteria entrambe con body in ontano, le metti sulla bilancia e scopri che una pesa 3.1 Kg e l'altra 3.7Kg, sai immediatmente quale delle due è buona da suonare e quale è buona per accendere il camino.
Ok, a parità di legno il legno con meno acqua è migliore, ma tra un legno di balsa e uno di evano che hanno lo stesso livello di stagionatura ma uno è più pesante dell'altro quale scegliere?
Quello è un altro discorso ancora e dipende dai pickup che monta la chitarra, se sono italiani o stranieri.
Ho scoperto dei pickup nazionali con cui l'influenza del legno, come per magia diventa nulla, tanto che fanno suonare una tavoletta di compensato spessa 20mm meglio di una Gibson R8 VOS :laughing:
Beh..illuminaci :D
Non vedo il peso di una solid body come un ostacolo insormontabile... Molto di più trattare bending su chitarre con manici e fret 'scomodi'... Quello si fa la differenza.
Comunque quando si parla di legno...il peso di una strato non credo possa variare di mezzo chilo per il residuo di umidità..
Sono leggende. Casomai I legni hanno provenienza diversa e posso avere densità differente.
Nell'ordine credo che contino:
- chi suona
- I pick up
- Il tipo di legno del body/tastiera
- scalatura manico e tipo di giunzione manico
- vernice
In tutto questo una chitarra di livello quindi con legni /elettonica di qualità può suonare il 10-15 % meglio di una economica. Quel poco di più però... Fa la differenza sopratutto se sommato al feeling di uno strumento affidabile e fatto con materiali qualitativi.
Ragione per cui i pochi upgrade fatti da me su chitarre non eccelse.. Non hanno mai cambiato l'impressione finale sullo strumento.
Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk
Alla fine mi sono deciso e ho pesato tutte le signorine... ecco qua la lista, con tanto di caratteristiche ad oggi
(https://i.ibb.co/Y0Y6rp4/Chitarre-Lore-2020.jpg)
Buongustaio
4,8 la Paula?
Cos'è una Custom o De luxe Lore?
Manico '50?
Citazione di: zap il 23 Novembre, 2020, 10:16 PM
4,8 la Paula?
Cos'è una Custom o De luxe Lore?
Manico '50?
Ciao Zap! E' una standard, si manico 50's (il cioccone). E' sicuramente pre camere tonali, ma trattandosi di una 2004 dovrebbe avere i 9 forellini di alleggerimento.
La mia é una Standard del '92 ma con manico '60 ed infatti appena presa pesava 4,2,ora dopo tutti questi anni si é alleggerita un paio di etti...non so se perché si è asciugato il legno o per il 'dispiacere' di essere capitata tra le mie mani.
Ah vabbè capita, però strano "solo" 4,2 nel 1992! A meno che non fosse una c9 (quando per avere gli alleggerimenti pagavi dei bei soldoni) dovrebbe pesare più di 5 kg! [emoji23]
Sti polli son belli grassi
Citazione di: LoreM86 il 24 Novembre, 2020, 07:11 AM
Ah vabbè capita, però strano "solo" 4,2 nel 1992! A meno che non fosse una c9 (quando per avere gli alleggerimenti pagavi dei bei soldoni) dovrebbe pesare più di 5 kg! [emoji23]
Sti polli son belli grassi
Evidentemente è un pollo ruspante e non d'allevamento
[emoji23]
Lore, ti manca una chitarra cava però. Nessuna gas da semiacustiche?
Citazione di: Santano il 24 Novembre, 2020, 01:32 PM
Lore, ti manca una chitarra cava però. Nessuna gas da semiacustiche?
La 335 è prevista come regalo per i 40... eheheh
Se è per questo mi manca pur sempre una Les Paul Gold Top coi P90... o meglio mi manca una chitarra coi P90! :acci:
Citazione di: LoreM86 il 23 Novembre, 2020, 09:48 PM
Alla fine mi sono deciso e ho pesato tutte le signorine... ecco qua la lista, con tanto di caratteristiche ad oggi
(https://i.ibb.co/Y0Y6rp4/Chitarre-Lore-2020.jpg)
Lore, mi puoi spiegare le differenze tra le due SG? Il manico della standard quanto è più grosso? Lo spessore del body è lo stesso? Meccaniche, tasti, ponte ecc?
Non chiedo dei pick up perché al momento sono più interessato al resto. Grazie.
Citazione di: robland il 25 Novembre, 2020, 10:04 PM
Citazione di: LoreM86 il 23 Novembre, 2020, 09:48 PM
Alla fine mi sono deciso e ho pesato tutte le signorine... ecco qua la lista, con tanto di caratteristiche ad oggi
(https://i.ibb.co/Y0Y6rp4/Chitarre-Lore-2020.jpg)
Lore, mi puoi spiegare le differenze tra le due SG? Il manico della standard quanto è più grosso? Lo spessore del body è lo stesso? Meccaniche, tasti, ponte ecc?
Non chiedo dei pick up perché al momento sono più interessato al resto. Grazie.
Alur ho preso la 61 principalmente per il manico, che è lo slimtaper anni 60. Sulla standard avevo il 50's e non mi piaceva sulla SG.
Il corpo è più piccolo e sottile, le punte più affilate.
La tastiera mi sembra onestamente uguale, i pickup sono praticamente uguali perché sulla standard li ho sostituiti. Sulla 61 sono due 57 identici, sulla standard ho il plus al ponte ma avrei potuto montare un 57 normale e via.
La mascherina è ovviamente diversa, i pot hanno il segna posizione (un triangolino metallico) e sono in posizione leggermente diversa.
La SG con il '50 credo sia ancora più sbilanciata,impraticabile.
Citazione di: zap il 26 Novembre, 2020, 09:24 AM
La SG con il '50 credo sia ancora più sbilanciata,impraticabile.
È vero, però ci sono giorni che la SG sottiletta riesco a suonarla con piacere. Ma ce sono altri in cui avrei bisogno di un manico più grosso e, se possibile, di un body più grosso.
Il suono è comunque stupendo.
In verità la standard è più bilanciata della 61, sarà per il corpo più sottile
Stratocaster Am Pro Kg 3,5
PRS SE24 Custom Kg 3,3
Citazione di: Santano il 13 Ottobre, 2017, 04:44 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Ottobre, 2017, 03:31 PM
Citazione di: Santano il 13 Ottobre, 2017, 02:55 PM
Mi sono sempre chiesto quanto pesa una chitarra elettrica, anche a spanne. E quali differenze possano esserci tra una Les Paul (che tutti reputano pesante) e una Tele piuttosto che una Strato. Sui siti elencano decine di specifiche e caratteristiche ma mai che scrivano il peso.
Le PRS ad esempio a guardarle sembrano massicce ma chi lo può dire ?
Sappiamo che la Lucille pesa un botto, ma quanto?
E le semiacustiche?
In attesa di mettere la RG sulla bilancia aspetto le vostre risposte
Si chiama peso specifico :laughing:
Il resto lo fa il chambering o il weight relief (o il fatto che sotto gli strati di acero fiammato ci siano pezzi a "puzzle").
Una prs, in teoria, pesa di meno di una LP (senza alleggerimenti).
La tele in ontano pesa meno di quella in frassino.
Ma anche li..va da chitarra a chitarra.
Non scrivono il peso perchè ha sempre variazioni a parità di legni.
In base alla densità.
Chiaro!
Mi aspettavo che la SG fosse più pesante del Pollo, così a occhio..
Quindi, se una Strato pesa suppergiù 3,7 Kg contro i 4,5 di una LP (a spanne eh, solo per dovere di chiacchiera), parliamo di una differenza di 800g. Grossomodo il 30% in più. Sfido io che si sente la differenza a tracolla!
Si sente il peso.. e come se si sente.... 4.5 kg li senti sulla clavicola e sulla scapola..... almeno questo è quello che sento io.... palese applicarlo a una persona robusta.
Quanto dovrebbe pesare una Stratocaster considerata leggera, meno di 3.5 Kg?
La Strato ha un peso che va solitamente dai 3,2 kg ai 3,7 kg.
Di più o di meno capitano raramente.
Per quanto mi riguarda fino a 3,6 continuo a ritenerla non pesante e vado subito a provarla perché voglio subito metterle a confronto (soprattutto con pick up simili) con quelle che conosco a parità di peso.
La mia a me sembra leggerissima (forse perché la mia Tele pesa un botto), se riesco, la peso, anche se non credo di avere una bilancia adatta.
Toh, c'era già un topic sui pesi :D
Citazione di: Santano il 09 Maggio, 2024, 10:19 PMToh, c'era già un topic sui pesi :D
Uniti per maggiore chiarezza. Grazie, Santano. :abbraccio:
Citazione di: Santano il 09 Maggio, 2024, 07:54 PMQuanto dovrebbe pesare una Stratocaster considerata leggera, meno di 3.5 Kg?
Tra 3.1 e 3.3.
3.5-3.7 è già il peso medio delle Les Paul Standard, e sopra i 4 Kg andiamo sui pesi importanti delle Les Paul Custom anni '70.
Importante è capire il motivo che spinge molti a cercare le chitarre leggere. Voi che idea avete a riguardo?
Citazione di: Davids il 10 Maggio, 2024, 12:03 PMImportante è capire il motivo che spinge molti a cercare le chitarre leggere. Voi che idea avete a riguardo?
Banalmente, problemi alla schiena. :etvoila:
Differenze di peso tra Les Paul tradizionali e con camere tonali?
Citazione di: Vu-meter il 09 Maggio, 2024, 09:50 PMLa mia a me sembra leggerissima (forse perché la mia Tele pesa un botto), se riesco, la peso, anche se non credo di avere una bilancia adatta.
Come immaginavo, la mia pesa persone non ce la fa .. mi segna 0.00.
Come fare? :-\
Citazione di: Vu-meter il 10 Maggio, 2024, 02:23 PMCome immaginavo, la mia pesa persone non ce la fa .. mi segna 0.00.
Come fare? :-\
Pesati tu senza chitarra e con e fai la differenza... chiaro, è un approssimazione... che poi anche con bilance specifiche lo sarebbe. Magari pesati 3 volte
Citazione di: Davids il 10 Maggio, 2024, 12:03 PMTra 3.1 e 3.3.
3.5-3.7 è già il peso medio delle Les Paul Standard, e sopra i 4 Kg andiamo sui pesi importanti delle Les Paul Custom anni '70.
Importante è capire il motivo che spinge molti a cercare le chitarre leggere. Voi che idea avete a riguardo?
3,5-3,7 il peso medio della LP Standard? Magari, Davids! È mezzo chilo di più. Il peso medio di una LP standard CS (quindi 58,59 e 60) si aggirerà sui 4-4,1 kg. Una standard USA ancora di più (4,5 kg). Una standard USA scavata 3,8-4 kg se non di più.
Le LP standard CS sui 3,5 sono più uniche che rare. Così come le Strato senza vasca che pesino 3,1-3,2 kg.
Passando al discorso leggerezza, solitamente è un discorso che si fa più raramente per le Stratocaster (a meno che non si tratti dei famigerati anni 75-80), le SG, le PRS ecc. Tutti strumenti che rientrano in una fascia di peso sostenibile.
Mentre è un discorso che si fa spessissimo sulle Les Paul, perché ahimé per una quarantina d'anni la Gibson ha prodotto anche dei macigni. Negli anni ottanta ad esempio si trovavano LP custom anche superiori ai 5,5 kg. E non erano casi rari, ma frequenti.
Penso che ci si interessi molto ai pesi perché l'età media degli appassionati comincia ad alzarsi, quindi più aumenta il peso dello strumento e più forte è il fastidio per la schiena ecc.
Ci si interessa spesso ai pesi anche perché i brand di qualità cercano di non vendere cose che facciano storcere il naso ai loro clienti, soprattutto al crescere del prezzo. Quindi così come cercano di offrire un hardware ben realizzato, cercano anche di non utilizzare i legni più pesanti. E non è un caso che le annate in cui veniva usato poco riguardo nella selezione anche del peso dei legni erano quelle in cui anche il resto dello strumento non era stato fatto con uno standard elevato. Quindi ecco che si è diffuso comprensibilmente il concetto chitarra pesante = chitarra di qualità incerta.
Personalmente è uno degli elementi del pacchetto che considero al pari delle altre specifiche tecniche. Per cui se lo strumento suona in un determinato modo, per me ciò è determinato da una serie di fattori tecnici, peso compreso. A quel punto provo a cercare strumenti che siano simili a qualcosa che già ho, ma con qualche variante (può essere il radius, il ponte, il capotasto oppure il peso), così che io possa cercare di valutare le differenze.
Citazione di: Davids il 10 Maggio, 2024, 12:03 PMImportante è capire il motivo che spinge molti a cercare le chitarre leggere. Voi che idea avete a riguardo?
Più che cercare chitarre leggere per me il peso rientra nel concetto ergonomia, ossia lo strumento deve essere comodo, accessibile, e con un lato estetico gradevole, almeno per i propri gusti. Io di Les Paul e Prs ho una limitata esperienza, ma sulle ultime Stratocaster di casa Fender ho preso in mano la 70th Ametista e la Ultra Tiger's eye e ho rilevato un bel peso. La prima ha nel vano pickup un sistema con due switch che pesa solo lui 700 grammi, mentre la zavorra per il secondo modello è il top figurato in acero. Ergo entrambe superano allegramente i 4 kg
Citazione di: Santano il 10 Maggio, 2024, 04:32 PMPiù che cercare chitarre leggere per me il peso rientra nel concetto ergonomia, ossia lo strumento deve essere comodo, accessibile, e con un lato estetico gradevole, almeno per i propri gusti. Io di Les Paul e Prs ho una limitata esperienza, ma sulle ultime Stratocaster di casa Fender ho preso in mano la 70th Ametista e la Ultra Tiger's eye e ho rilevato un bel peso. La prima ha nel vano pickup un sistema con due switch che pesa solo lui 700 grammi, mentre la zavorra per il secondo modello è il top figurato in acero. Ergo entrambe superano allegramente i 4 kg
La Ultra già di suo ha un peso dichiarato sui 3,7 kg, nel senso che già la fabbrica ti dice che quella è la media della loro produzione. Poi le ultime con il top figurato eguagliano le Les Paul.
Citazione di: Santano il 10 Maggio, 2024, 12:55 PMDifferenze di peso tra Les Paul tradizionali e con camere tonali?
Dipende dal tipo di alleggerimento. Raramente Gibson lo specifica ma weight relief può significare o camere tonali o buchi di alleggerimento. (Il numero dei buchi può variare da modello a modello ma anche in questo caso non lo specificano). La differenza solitamente può essere di 2-3-400 grammi.
E quanto incide il legno sul peso, per dire fra body in ontano o frassino ?
Mediamente (insisto sul mediamente) l'ontano è più leggero del frassino. Il frassino però spesso viene chiamato così in modo generico sui vari siti, ma in realtà potrebbe essere frassino di palude (swamp ash) che è mediamente più leggero del frassino. Non è una varietà diversa, ma semplicemente il posto in cui cresce.
Il mogano è un legno mediamente più pesante dell'ontano e il tiglio (basswood, usato spesso ad esempio da Suhr e Charvel) è mediamente più leggero.
Va da sé che i legni mediamente più pesanti quando vengono selezionati per leggerezza vengono a costare di più. Soprattutto se per alleggerirlo (e non solo per questo) si applicano processi come il roasting*. Ad esempio su alcune Suhr limited edition si usa spesso il roasted swamp ash, e la chitarra è davvero leggerissima.
Viceversa, negli anni settanta la Fender attuava poca selezione sul frassino (lo stesso faceva Music Man col frassino e lo stesso faceva Gibson con il mogano) e quindi potevano aversi chitarre con body davvero pesanti.
Io comunque consiglio vivamente di provare sempre lo strumento anche quando pesante (l'importante è che non sia proibitivo, anche perché oltretutto tende ad avere poco mercato) perché le conseguenze timbriche possono essere davvero interessanti.
Ad esempio Adam Jones preferisce le Les Paul custom macigno di fine anni settanta perché ritiene che mediamente (insisto sul mediamente) abbiano un suono con più "pancia" e, dato che lui suona un genere heavy, di una Les Paul leggerina con un suono più squillante non se ne fa niente.
E qui entriamo nel campo delle proprietà timbriche del legno. Ma qui ti lascio agli articoli pubblicati da Fender e Frudua e non mi ci addentro. Io, dal basso della mia ignoranza, confermo abbastanza quello che ho letto, sempre tenendo conto che ogni esemplare ha la sua storia quindi va provato e che dei pick up molto heavy-oriented possono rendere piuttosto impercettibili queste differenze: Charvel ad esempio fa spesso ricorso al tiglio e nei modelli più economici non lo seleziona con molta cura, ma poi vi applica dei pick up molto aggressivi quindi tanti saluti al legno. Ma già se suoni clean, puoi rendertene conto.
Io sul tiglio non ho raccolto molte esperienze ma in media sono molto diffidente quando mi ci imbatto perché la maggior parte degli esemplari che ho provato non mi sono proprio piaciuti. All'inizio non capivo neanche perché (non sapevo nemmeno che legni avessero) e, solo col tempo mi sono reso conto che guarda caso erano quasi tutte in tiglio quelle che mi avevano lasciato perplesso se non insoddisfatto. Mancavano completamente di basse. Poi mi sono trovato ad ascoltare le esperienze di due chitarristi piuttosto esperti e, senza che io avessi detto nulla sui miei sospetti, sono stati loro a raccontarmi identiche esperienze. Per fortuna Suhr ogni tanto seleziona bene il tiglio e già quando si suona con chitarra spenta ci si accorge che suona come un buon esemplare in ontano.
*anche il processo di roasting non è uguale. Ad esempio Ibanez pare faccia un procedimento differente sulle Prestige rispetto alle Premium.
Oggi per curiositá ho pesato le mie.
- Tele fender professional 4kg
- Strato (assemblata) 3.4 kg
- ibanez Q54 2.6 kg
- Prs standard 24 Se 3.6 kg
Vabbè che la tele fosse la piú pesante, mi era chiaro... come poi questo peso si traduca nel suono... boh!
Citazione di: Donatello Nahi il 08 Ottobre, 2024, 11:23 PMVabbè che la tele fosse la piú pesante, mi era chiaro... come poi questo peso si traduca nel suono... boh!
Impossibile da determinare. Inizi a cogliere, anzi no...inizi a sospettare delle differenze quando ti ritrovi tra le mani quattro o cinque Tele tutte uguali o leggermente differenti, magari con un ampli di quelli che ti restituiscono un suono della chitarra il più possibile fedele e con libertà di volume nell'ambiente circostante (possibilmente sempre lo stesso).
Dopo un po' di mesi inizieresti ad avere indizi sull'interazione pick up, hardware e falegnameria.
È una cosa che solitamente viene più facile fare con le LP, dato i legni sono sempre gli stessi (mogano a volontà e tavola d'acero), l'hardware è uniforme per intere categorie di LP e i pick up pure (ad esempio 57, 58, 59 e 60 li montano uguali).
La Tele pro mi sembra sia in ontano, quindi già si discosta dalla tipica Tele in frassino, e soprattutto ha i V mod, che trovi solo sulle professional.
Potresti farti un bel giro di negozi e provare tutte le Tele pro in cui ti imbatti, possibilmente con ampli non molto dissimili, e otterresti un po' di dati su cui riflettere!