Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

16 Giugno, 2024, 10:31 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Da classica ad elettrica

Aperto da Kla, 01 Ottobre, 2023, 08:51 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Kla

Ciao a tutti, sono capitato qui quasi per caso.
Ho 45 anni ed un diploma di conservatorio in chitarra classica, ottenuto tanti anni fa. Nella vita ho sempre fatto altro, la classica era "solo" una passione.
Negli ultimi anni quella passione è sbiadita, mentre recentemente mi è tornata quella voglia di hard rock che aveva accompagnato la mia adolescenza. Mi è venuta un po' la voglia di cimentarmi con l'elettrica: l'obiettivo sarebbe quello di imparare qualche riff e qualche assolo dei Guns n' Roses o dei Metallica, e altra roba simile. Secondo voi è una cosa infattibile o con un po' di impegno ci si arriva? Come dicevo, ho un diploma di conservatorio, ma il plettro lo usavo solo da ragazzo per fare qualche cosa di easy con gli amici!
E nel caso, quale strumentazione dovrei procurarmi per cercare un suono tipo Guns? Un budget di 200/300 eur è proprio ridicolo?
Ciao

dragon_g

Fattibilissimo, il rock non muore mai! :guitar:
Con quella cifra puoi trovare una chitarra sul nuovo tipo le Harley Benton oppure sull'usato magari riesci a tirarci fuori oltre la chitarra anche un piccolo amplificatore.


Vu-meter

Benvenuto, Kla. :welcome:

Fattibilissimo, per te sarà una passeggiata.

Per la strumentazione invece, il budget è decisamente basso. Qualcosa puoi trovare, ma devi davvero accontentarti.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Credevo di averti già risposto ma evidentemente non è partito il messaggio.
Comunque:

Partendo da un diploma potrai insegnare tu a noi come si fa.  :D
E siccome hai tutte quelle basi sulla tastiera della chitarra e sulla teoria, sono sicuro che non ti fermerai a riff e accompagnamento.
Quanto all'attrezzatura, posso chiederti di dove sei?


Davids

Citazione di: Kla il 01 Ottobre, 2023, 08:51 AMSecondo voi è una cosa infattibile o con un po' di impegno ci si arriva? Come dicevo, ho un diploma di conservatorio, ma il plettro lo usavo solo da ragazzo per fare qualche cosa di easy con gli amici!
E nel caso, quale strumentazione dovrei procurarmi per cercare un suono tipo Guns? Un budget di 200/300 eur è proprio ridicolo?

Ci arriva gente come me, che ha iniziato senza nemmeno sapere la differenza tra tono e semitono, figurati se non ci arrivi tu che sei diplomato al conservatorio.

Come strumentazione guarderei qualcosa sul fronte Les Paul, che non vuol dire una Gibson R9. Basta una semplice Epiphone LP o una Sire L7, oppure una di queste famose Harley Benton di cui tutti parlano (e che io non comprerei mai solo per la fanbase tossica che ha il marchio, ma questo è un discorso a latere che esula dalla tua richiesta).
Il budget è bassino, specie se pensi di andare sul nuovo, ancor di più se con 200/300€ vuoi comprare chitarra e ampli.
Per avere qualcosa di "ascoltabile" devi raddoppiarlo e cercare nell'usato. Tanto sei un uomo adulto e hai un diploma di chitarra, non sembra il fuoco di paglia di un adolescente.
Se poi la fiamma si dovesse spegnere, rivendi e non ci perdi un centesimo. Se invece vai sul nuovo, il giorno che rivendi, rivendi in perdita.

:kingot:

b3st1a

Ciao! Siamo coetanei, solo che io ho un diploma in meno (io e la teoria musicale siamo due rette parallele  :laughing: ) ma qualche anno di chitarra elettrica in più! ;D
Classica ed elettrica sono due strumenti con un'impostazione differente, ma le corde in fondo sono sempre sei e l'accordatura è quella perciò...imparerai, certo che imparerai!!! Riguardo la strumentazione, per fortuna viviamo un periodo in cui anche le chitarre economiche possono essere decenti, ma il tuo budget è davvero risicato...
A 'sto punto ti conviene davvero andare nell'usato come ti ha suggerito Davids ma, in questo caso, ti conviene cercare un amico che abbia un minimo di esperienza e possa accompagnarti a provare gli strumenti (o, se non trovi nulla nelle vicinanze, che ti dia una mano a prenderla online).
Se per caso hai già una scheda audio e dei monitor (o delle buone cuffie), un'alternativa potrebbe essere anche quella di investire tutto sulla chitarra ed arrangiarti per i primi tempi a suonare con qualche plugin gratuito, per poi prendere un ampli non appena avrai un budget decente.
Riguardo la chitarra stile Les Paul, io le Harley Benton fossi in te le scarterei perché spesso hanno problemi di setup e di rifinitura tasti, delle sciocchezze che chi ha un minimo di esperienza e di manualità risolve da solo a costo zero, ma che per un principiante con l'elettrica possono rappresentare una bella seccatura (ed una spesa aggiuntiva dal liutaio). Sire mai provate, mentre le Epiphone non sono certo le migliori come rapporto Q/P...ma almeno sai che avrai una chitarra accettabile. Se poi ti vanno bene anche altre forme/tipologie, il ventaglio si apre: le Yamaha, ad esempio, le ho trovate sempre ben fatte anche nelle fasce economiche.

Kla

Altra domanda: in generale, gli spartiti li acquistate on on line, cartacei oppure fate tutto ad orecchio???

Vedo diversi youtuber che suonano su basi (quelle che usa mr. Tabs sono anche molto belle): si trovano facilmente, costano molto??


Davids

Citazione di: Kla il 02 Ottobre, 2023, 10:39 AMAltra domanda: in generale, gli spartiti li acquistate on on line, cartacei oppure fate tutto ad orecchio???

Vedo diversi youtuber che suonano su basi (quelle che usa mr. Tabs sono anche molto belle): si trovano facilmente, costano molto??

https://www.ultimate-guitar.com/

in molti casi però si va a orecchio perchè non sempre si trova la tab, e se si trova, la diteggiatura proposta a volte è sbagliata.
:kingot:

Vu-meter

Oggi come oggi hai molteplici possibilità sia per la partitura, sia per le backing track. Le seconde, a volte si trovano gratuitamente su YouTube o nel web, le prime stessa cosa: online, tutorial, ecc.. ovviamente, neanche a dirlo, l' ideale è sempre usare l'orecchio come primo strumento. Se poi proprio l'orecchio non c'è la fa, dopo svariati sforzi, si cede a qualche altro mezzo..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Kla

Allora, ho ottenuto il consenso dalla moglie (passaggio fondamentale!!!): adesso devo solo aspettare un momento più idoneo, visto che a settembre abbiamo avuto delle spese extra importanti...

Ho letto pro e contro sulle Harley Benton, ma il modello SC-550 II Gotoh PAF mi piace un sacco (esteticamente) e mi pare che possa avere la sonorità idonea per suonare hard rock / metal anni '90...

Se vado al risparmio sull'amplificatore, prendendo un Harley Benton HB-20R, faccio una stupidata? Tenete presente che suonerò sempre in casa e quasi sempre con le cuffie.

In ultimo, poi non rompo più (almeno fino a quando non avrò fatto il grande passo): vorrei farmi un'idea di quali brani potrei studiare per familiarizzare con la tastiera e l'uso del plettro... non è che posso partire con Welcome to the jungle  :lol: !!!!!

Ciao

Davids

Citazione di: Kla il 02 Ottobre, 2023, 02:07 PMTenete presente che suonerò sempre in casa e quasi sempre con le cuffie.

Perchè ti vuoi infliggere questo supplizio? Hai fatto un voto alla Madonna o è semplice masochismo?  :D

Citazione di: Kla il 02 Ottobre, 2023, 02:07 PMSe vado al risparmio sull'amplificatore, prendendo un Harley Benton HB-20R, faccio una stupidata?

Per me si, ma le stupidate servono a crescere e fare esperienza.
Certo che se non puoi tenere un ampli nemmeno a volume TV/impianto stereo, ovvero 80-85dB, fai prima a installare un bel plugin sul PC (Neural, NAM, ToneX) che in cuffia suonerà sicuramente meglio di un transistorone fatto in Cina al massimo del risparmio.

:kingot:

b3st1a

Citazione di: Kla il 02 Ottobre, 2023, 02:07 PMHo letto pro e contro sulle Harley Benton, ma il modello SC-550 II Gotoh PAF mi piace un sacco (esteticamente) e mi pare che possa avere la sonorità idonea per suonare hard rock / metal anni '90...
Un mio amico ne ha una identica...che dire? Non suona malaccio e, per quello che costa, fa il suo dovere, adattissima ad un principiante...ma da vicino esteticamente fa una figura decisamente diversa rispetto alle foto! Le fiammature sono finte, mentre ponte e meccaniche sono fatte con leghe di scarsa qualità. Gli ultimi tasti, poi, nella chitarra del mio amico suonano strozzati, c'è sicuramente da dare un occhio al truss-rod e fare qualche lavoretto su alcuni tasti. Come ho detto prima si tratta davvero di sciocchezze, ma non ti aspettare di avere quell'effetto "wow" che ti danno le foto di Thomann!

Citazione di: Kla il 02 Ottobre, 2023, 02:07 PMSe vado al risparmio sull'amplificatore, prendendo un Harley Benton HB-20R, faccio una stupidata? Tenete presente che suonerò sempre in casa e quasi sempre con le cuffie.


Non ho provato questo modello specifico ma quello da 15w, ad ogni modo la sostanza non cambia: cono piccolo = suono piccolo. Con un conetto da 8" i suoni risulteranno sempre inscatolati, sentirai poche basse e poca definizione. Insomma, se con la chitarra (specialmente se ti arriva ben settata) ti potrai divertire anche a lungo, e un domani magari, quando acquisterai uno strumento di livello più alto, questa la potrai tenerla come muletto, con l'ampli, non appena proverai un valvolare con cono da 12" (e se ne trovano di carini anche a 200euro nell'usato) sentirai differenze ABISSALI. Visto il costo irrisorio, se al momento non puoi spendere di più e vuoi andare sul nuovo compra pure l'HB, che un domani un amplino da scrivania fa sempre comodo, ma l'ampli è l'elemento più importante nella catena del suono per cui...inizia a mettere già i soldi da parte per un ampli nuovo!!!

Davids

Citazione di: b3st1a il 02 Ottobre, 2023, 03:46 PMUn mio amico ne ha una identica...che dire? Non suona malaccio e, per quello che costa, fa il suo dovere, adattissima ad un principiante...ma da vicino esteticamente fa una figura decisamente diversa rispetto alle foto! Le fiammature sono finte, mentre ponte e meccaniche sono fatte con leghe di scarsa qualità. Gli ultimi tasti, poi, nella chitarra del mio amico suonano strozzati, c'è sicuramente da dare un occhio al truss-rod e fare qualche lavoretto su alcuni tasti. Come ho detto prima si tratta davvero di sciocchezze, ma non ti aspettare di avere quell'effetto "wow" che ti danno le foto di Thomann!

Prova a dire queste cose sul loro gruppo FB ufficiale: ti mangiano vivo! :laughing:
Sono stato bannato per aver detto esattamente la stessa cosa, ma dinanzi a simili esternazioni non riesco a trattenermi:



Basta vedere le foto reali, non quelle pubblicate su Thomann, per capire che non sono i chitarroni che vanno pubblicizzando e che la differenza tra una HB e una "blasonata" è tangibile.
Ad esempio queste due Strato, la prima sembra una Squier, è proprio giocattolosa da vedere, mentre la seconda ha un difetto evidente sulla verniciatura, però non glielo dire, mi raccomando, altrimenti iniziano a piangere e battere i piedi per terra come bambini :lol:





Comunque, aggiungo un quarto nome che potrebbe prendere in considerazione: Vintage V100.


Citazione di: b3st1a il 02 Ottobre, 2023, 03:46 PMNon ho provato questo modello specifico ma quello da 15w, ad ogni modo la sostanza non cambia: cono piccolo = suono piccolo. Con un conetto da 8" i suoni risulteranno sempre inscatolati, sentirai poche basse e poca definizione. Insomma, se con la chitarra (specialmente se ti arriva ben settata) ti potrai divertire anche a lungo, e un domani magari, quando acquisterai uno strumento di livello più alto, questa la potrai tenerla come muletto, con l'ampli, non appena proverai un valvolare con cono da 12" (e se ne trovano di carini anche a 200euro nell'usato) sentirai differenze ABISSALI. Visto il costo irrisorio, se al momento non puoi spendere di più e vuoi andare sul nuovo compra pure l'HB, che un domani un amplino da scrivania fa sempre comodo, ma l'ampli è l'elemento più importante nella catena del suono per cui...inizia a mettere già i soldi da parte per un ampli nuovo!!!

Pure io ho iniziato con un ampli a transistor con cono da 8", ho imprecato ogni giorno che l'ho suonato.
Ho visto la luce quando ho preso un cono da 12" spinto dalle valvole. Se il problema il volume, basta virare su un ampli da 5-10W. Parliamo di volumi adatti alla civile convivenza, come se mettesse un CD. Le 100W ormai non si usano nemmeno sui palchi, figurarsi a casa.


:kingot:


Ombra/luce

E' come se arriva un pianista classico diplomato e chiede se sia possibile imparare ad accompagnare con suoni campionati su tastiera.. la risposta è scontata, ovviamente si, il tempo di abituarsi alle differenze fisiche dei due strumenti, dopo di che sarai quello che già sei, un maestro su uno strumento che differisce un pò da quello su cui sei abituato, ma non così tanto, pertanto il tuo bagaglio, tolto il periodino ad abituarsi alle corde dell'elettrica, alla loro altezza rispetto a quella di standard su una chitarra classica da studio, alla profondità fisica dello strumento e pertanto alla postura migliore, al plettro, sempre che tu voglia usarlo perchè non è scontato, ci sono chitarristi elettrici importanti che suonavano con le dita, e ad abituarti a certe tecniche strausate nell'elettrica e meno magari in generi più classici, torni ad essere il maestro quale sei.  :laughing:
A volte capita anche a me di aver bisogno di un riadattamento, quando magari passo dei mesi solo sull'acustica, quando torno all'elettrica sento a braccia, a tatto, di avere una cosa molto diversa tra le mani, uno che ci ha costruito un'intero percorso di diploma ovviamente avrà bisogno di un periodo di adattamento alla conformazione e alle divergenze che intercorrono tra le due tipologie di chitarre, però sarà naturale, dal momento che hai familiarità con lo strumento e familiarizzi meglio su tecniche molto usate in ambito elettrico e nel rock, poi torni ad essere quello che sei, ovvero uno col bagaglio di un diplomato.

Benvenuto.
Ut queant laxis

Santano

Citazione di: Kla il 02 Ottobre, 2023, 10:39 AMAltra domanda: in generale, gli spartiti li acquistate on on line, cartacei oppure fate tutto ad orecchio???

Vedo diversi youtuber che suonano su basi (quelle che usa mr. Tabs sono anche molto belle): si trovano facilmente, costano molto??

Su YouTube trovi la backing track di qualsiasi cosa, hai perfino l'imbarazzo della scelta

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.