Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Guido_59 il 02 Agosto, 2015, 05:30 PM

Titolo: Cover humbacker: influiscono sul suono ?
Inserito da: Guido_59 il 02 Agosto, 2015, 05:30 PM
Dopo il Capotasto é il turno delle cover dei pick up humbacker.
Secondo voi influiscono sul suono? Come mai alcune chitarre hanno le cover sui pick up e altre no?Qualcuno pensa di si e ci ha fatto un video
http://youtu.be/axc83y6LhZk
A voi la parola.
Titolo: Re:Cover humbacker: influiscono sul suono ?
Inserito da: Bone.Surgeon il 02 Agosto, 2015, 08:54 PM
Dicono che con la cover hanno meno uscita...
Titolo: Re:Cover humbacker: influiscono sul suono ?
Inserito da: Max Maz il 02 Agosto, 2015, 08:57 PM
Così sembra anche dal sample.

Titolo: Re:Cover humbacker: influiscono sul suono ?
Inserito da: Guido_59 il 02 Agosto, 2015, 10:11 PM
Quello del livello di uscita me lo immaginavo e si sente , ma a me sembra anche un po' più cupo il suono .
C'è un taglio sigli alti , ma potrebbe anche dipendere dalla registrazione e dalla compressione di youtube , che però dovrebbe essere uguale in tutto il video .
Titolo: Re:Cover humbacker: influiscono sul suono ?
Inserito da: Caligarock il 03 Agosto, 2015, 09:43 AM
Tempo fa feci questa domanda a Luca Villani di I-Spira, e mi disse proprio questo. Senza cover aumenta leggermente l'output e gli alti
Titolo: Re:Cover humbacker: influiscono sul suono ?
Inserito da: AlbertoDP il 03 Agosto, 2015, 10:50 AM
Il suono cambia, ma spiegare il perché non è così immediato!
La percezione di variazione del volume è più dovuta ad una attenuazione degli acuti, piuttosto che ad un sostanziale abbassamento dell'uscita del pickup. Su questo, incide anche il materiale della cover, quelle in nickel-silver sono più "trasparenti" di quelle in ottone, ad esempio. le cover, inoltre, sono collegate a massa, e questo può incidere nella perdita di alte frequenze. Ma soprattutto, le cover generano anche "correnti parassita" (Corrente parassita - Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_parassita)) che sono difficilmente misurabili e che vanno a sommarsi-intersecarsi con altre correnti parassita già presenti.

Insomma, alla fine, quallo che si percepisce è un suono con acuti più attenuati e un uscita minore.