Apro un topic uguale a quello delle Tokai perchè ho particolare interesse, mio personale, nel sapere cosa ne pensano altri chitarristi di questo marchio, che nel tempo si è evoluto. Anni e anni fa erano, perlomeno stando a quel che sentivo dire, chitarre a buon mercato e a tanti chitarristi non piacevano, oggi la situazione com'è? La valutereste una EKO? Io ne ho una e non la abbandonerei mai, perchè mi ci trovo benissimo, addirittura è una di quelle che ho in mano di più.
Posso chiederti che modello è e magari avere ina foto?
Grazie.
Questa qui, una Eko MIA SA Vintage Sunburst, pagata 350 euro e mi sono ritrovato con una chitarra non delle più semplici ma con una personalità a cui non sono più riuscito a fare a meno e infatti non di rado mi capita di prendere in mano questa. Quando ho bisogno di humbuckers prendo questa solitamente.
(https://i.ibb.co/48DjFYn/1.jpg)
La Eko nacque qui nelle Marche, quando ero bambino, come tanti qui, il primo strumento ricevuto in regalo, dopo l'immancabile flauto, è stata una chitarra classica Eko-
Non posso non averne un ricordo buono ed emozionato.
Ora, come tanti brand, è finito nelle catene di realizzazioni strumenti cinesi e mi dispiace un po'.
Non tanto per la qualità degli strumento, che non conosco, ma per semplice sentimento.
Citazione di: Max Maz il 31 Dicembre, 2020, 06:57 PM
La Eko nacque qui nelle Marche, quando ero bambino, come tanti qui, il primo strumento ricevuto in regalo, dopo l'immancabile flauto, è stata una chitarra classica Eko-
Non posso non averne un ricordo buono ed emozionato.
Ora, come tanti brand, è finito nelle catene di realizzazioni strumenti cinesi e mi dispiace un po'.
Non tanto per la qualità degli strumento, che non conosco, ma per semplice sentimento.
vero!
bisogna dire però che negli ultimi anni una parte della produzione è ritornata in Italia con una parte del catalogo, perlomeno delle acustiche, non limitato alla mera realizzazione ma che utilizza anche legni "di casa nostra"
il difettino è che costano due reni ed un piloro
Io ho avuto una eko cx7 anni fa, era di un mio amico, me la lasciò in casa quando avevo 16/17 anni, e lì è rimasta per una vita.
L'ho regalata qualche anno fa.
Era uno strumento onesto, con 3 buoni di marzio, nulla più.
Qualche anno fa ho tentato, inutilmente come al mio solito, di portarmi a casa una acustica e ho scelto una mia iv.
Bella, ma l'ho dovuta capare in un mazzo di 5 chitarre, ognuna di queste tranne quella che ho scelto aveva dei difetti o estetici, verniciatura, o sull'elettronica con il piezo sbilanciato o peggio i pomelli dei controlli difettosi.
Insomma secondo me idee ne hanno, la mia ha un bell'impianto di amplificazione e se trovi quella giusta per quello che costa è un validissimo strumento, però non è possibile lasciare totalmente al caso la realizzazione degli strumenti.
Gran peccato.
Le acustiche di "alta" fascia, diciamo 1 migliaio di euro, son molto belle.
Le elettriche ho provato solo quelle economiche, hanno urgentemente bisogno almeno di un cambio pickup.
Complessivamente prendono schiaffoni sonanti da Yamaha, non c'è paragone. Yamaha si fa tutto nella SUA fabbrica, e anche le chitarre economicissime son fatte più che decorosamente.
Citazione di: Max Maz il 31 Dicembre, 2020, 07:46 PM
il difettino è che costano due reni ed un piloro
:laughing: e almeno un rene ti serve
diciamo che ha un catalogo piuttosto ampio..
premesso che non mi è mai capitato di provarle, quindi non ho esperienza diretta, la serie "infinito" è in una fascia di prezzo medio-alta, intorno ai 1600euri, che per un acustica non sono sono uno scandalo
Hai ragione. :abbraccio:
Citazione di: Ombra/luce il 31 Dicembre, 2020, 06:09 PM
Questa qui, una Eko MIA SA Vintage Sunburst, pagata 350 euro e mi sono ritrovato con una chitarra non delle più semplici ma con una personalità a cui non sono più riuscito a fare a meno e infatti non di rado mi capita di prendere in mano questa. Quando ho bisogno di humbuckers prendo questa solitamente.
(https://i.ibb.co/48DjFYn/1.jpg)
Io ho la versione precedente quella con lo zero fret. Pagata usata pochissimo ho poi montato dei pickup di Luvi.
Mi piace il suono, ma la forma la trovo scomoda rispetto alla Strato.
Citazione di: dr_balfa link=topic=14813.msg405542#msg405542
Mi piace il suono, ma la forma la trovo scomoda rispetto alla Strato.
Decisamente c'è da abituarsi, la strato è assai più comoda! Se pensi però che è una semi acustica estremamente sottile rispetto alla stragrande maggioranza degli altri modelli e anche il "sederone" è più piccolo, è decisamente una semiacustica comoda. Però la comodità della Strato è altro mondo, impareggiabile.
Quando ho cominciato a suonare in terza media un compagno di classe aveva una Eko acustica. Semplice, affidabile, a noi sembrava suonare benissimo, malgrado la trattassimo senza riguardi e spesso la dimenticavamo nel bagagliaio della macchina. Bastava accordarla ed era pronta. Decisamente ho bei ricordi delle chitarre acustiche Eko. Che facesse anche chitarre elettriche l'ho scoperto molto tardi
Mi piacerebbe provare una Eko Aire Standard.