Ho trovato questo video molto interessante in cui, parlando del suono "rockabilly", l'autore afferma (in modo piuttosto divertente e provocatorio) una cosa che ho sempre pensato, e cioè che il "nostro" suono non dipenda tanto dallo strumento (amplificatore, chitarra, pickup...) che utilizziamo, ma da ciò che suoniamo e come lo suoniamo.
Spero che vi piaccia ::)
How To Get The Rockabilly Sound - YouTube (https://youtu.be/D1hYbd3ebPQ)
Devo dire che anche io penso che il suono dipenda strettamente da chi suona e dalla sua intenzione e molto meno dal tipo di strumento o di ampli.
P.S. in questo video abbiamo visto che si può suonare rockabilly con una B.C. Rich "spigolosa". Adesso voglio vedere anche qualcuno che suona death metal con la Guild... ;D
Io credo sia vero soltanto in gran parte ma non in tutto, a certi strumenti è dura cambiare radicalmente timbrica.
Ma il video è molto interessante. :reallygood:
@moreno Sono certo che qualcuno lo troviamo di certo :laughing:
@max vero! La timbrica è molto differente anche fra i tre strumenti del video, ciò non toglie che il solo sia decisamente rockabilly e, con molta probabilità, un esperto del genere ne riconoscerebbe l'autore indipendentemente dallo strumento con cui è suonato ::)
Citazione di: Moreno Viola il 03 Maggio, 2016, 02:20 PM
Devo dire che anche io penso che il suono dipenda strettamente da chi suona e dalla sua intenzione e molto meno dal tipo di strumento o di ampli.
:quoto: il pensiero di Moreno, aggiungo che molto dipende dal "linguaggio" del chitarrista ( come ha detto Vu in un suo video ) per esempio Mark Farner dei Grand Funk ( mio idolo, abbiate pazienza.... ) nella sua carriera ha usato varie chitarre ultimamente suona con una Parker, eppure il sound è quello di sempre ( cambia poco ) è il linguaggio che identifica il suono meno la strumentazione.
Ma .. è smentito dal suo stesso video :
a 5:24 suona la Tele e a 5:43 suona la B.C. Rich ottenendo due suoni completamente diversi !!! E' ovvio che la frase è la stessa , ma malgrado l'ampli è regolato uguale, c'è una bella differenza !! E' molto più credibile la Tele, per quel particolare tipo di uso ..
Citazione di: Vu-meter il 03 Maggio, 2016, 05:02 PM
Ma .. è smentito dal suo stesso video :
a 5:24 suona la Tele e a 5:43 suona la B.C. Rich ottenendo due suoni completamente diversi !!! E' ovvio che la frase è la stessa , ma malgrado l'ampli è regolato uguale, c'è una bella differenza !! E' molto più credibile la Tele, per quel particolare tipo di uso ..
Ma nella parte iniziale, quando ha suonato la Guild con in realtà il suono della B.C. Rich, in quanti hanno pensato che quel suono non fosse credibile e non potesse uscire da quella chitarra? Dopo di che, come dicevo anche a Max, è vero che il timbro di chitarre diverse è molto diverso, ma non riuscirà mai a "coprire" la personalità di chi le suona. Almeno, così è secondo me.
Ammetto, tuttavia, che parlare di "suono" è improprio; "stile" sarebbe la parola più corretta ::)
Stile o più romanticamente poetica. :occhiolino:
Giusto Max.... :reallygood:
Citazione di: Max Maz il 03 Maggio, 2016, 05:19 PM
Stile o più romanticamente poetica. :occhiolino:
poetica rockabilly ;D
Intanto, però, siccome quell'assolino era molto carino, me lo sono tirato giù e mi diverto a suonarlo in continuazione :laughing:
La poetica, la calligrafia del musicista intendevo. :-[
E per fortuna dipende ancora da noi esseri umani. L'espressione musicale - per me - dipende esclusivamente da noi. Tutta la tecnologia di questo mondo può solo aiutarci ad aggiungere o togliere sfumature a ciò che noi siamo sullo strumento. E - sempre secondo me - un altro limite è quello che molto spesso un "genere" musicale diventa tale solo in base all'effetto che suoni.
Forse bisognerebbe mettersi d'accordo su cosa si intende con suono ( o sound). Fatemi essere egocentrico; io qualunque cosa suono sarò sempre un chitarrista blues, puoi darmi qualunque chitarra, ampli o effetto ed io suonerò bluesy. Ovviamente se vale per me vale per i grandissimi, Buddy Guy, che si è cimentato anche con altri generi, affini al blues ma diversi, è e sarà sempre un chitarrista blues. Quindi è ovvio che ciò che suoniamo e come lo suoniamo determina una certa intenzione e un certo "suono". Io suono spesso con un chitarrista molto bravo, in grado di suonare tutto o quasi, ma se suona blues non mi piace, non ha quel modo che sta bene con il blues. Quindi "ciò che suoniamo e come lo suoniamo" è importante, ma per me il suono (sound) dipende dalle nostre mani (e come dice Muddy Waters dall'ampli, lui diceva che possono dargli qualunque chitarra ma con il suo ampli e con le sue mani suonerà sempre uguale); sempre parlando di me io non avrò mai un suono grosso, ma sottile e squillante.
Citazione di: maestro ciminiera il 04 Maggio, 2016, 10:16 AM
Forse bisognerebbe mettersi d'accordo su cosa si intende con suono ( o sound). Fatemi essere egocentrico; io qualunque cosa suono sarò sempre un chitarrista blues, puoi darmi qualunque chitarra, ampli o effetto ed io suonerò bluesy. Ovviamente se vale per me vale per i grandissimi, Buddy Guy, che si è cimentato anche con altri generi, affini al blues ma diversi, è e sarà sempre un chitarrista blues. Quindi è ovvio che ciò che suoniamo e come lo suoniamo determina una certa intenzione e un certo "suono". Io suono spesso con un chitarrista molto bravo, in grado di suonare tutto o quasi, ma se suona blues non mi piace, non ha quel modo che sta bene con il blues. Quindi "ciò che suoniamo e come lo suoniamo" è importante, ma per me il suono (sound) dipende dalle nostre mani (e come dice Muddy Waters dall'ampli, lui diceva che possono dargli qualunque chitarra ma con il suo ampli e con le sue mani suonerà sempre uguale); sempre parlando di me io non avrò mai un suono grosso, ma sottile e squillante.
Personalmente concordo in pieno.
Citazione di: Moreno Viola il 04 Maggio, 2016, 10:18 AM
Citazione di: maestro ciminiera il 04 Maggio, 2016, 10:16 AM
come dice Muddy Waters dall'ampli, lui diceva che possono dargli qualunque chitarra ma con il suo ampli e con le sue mani suonerà sempre uguale);
Personalmente concordo in pieno.
Lo dice anche Keith Richards (di sé stesso, non di Muddy Waters ::))
Citazione di: Max Maz il 03 Maggio, 2016, 05:28 PM
La poetica, la calligrafia del musicista intendevo. :-[
Si certo, avevo inteso ;)
Domanda?????!!!!!...ho notato che i grandi della chitarra esclusi quelli che usano sempre la stessa,come mai cambiano le chitarre dursnte i loro concerti....se suonano tutte uguali....se il suono nn cambia perche averne 3 o 4 ?.... pubblicita??! del brand!!
Non so entrare nello specifico di 2 LP o di 2 Strato, per dire ma....diversa accordatura, diversa configurazione PU, diverse corde etc.....
Probabilmente per diversa accordatura o situazione...ricordo di aver letto di angus young che utilizzava 3 sg diverse a seconda della canzone per le differenze di suono tra le stesse...si parla comunque di sfumature.
Ma per lo più anche per far vedere le chitarre, anche Billy Gibbons ne cambia un totale durante il concerto, e a parte quelle accordate aperte, cambiano solo pickup...tanto lui ha diversi preset di equalizzazione per farle suonare tutte come la sua Pearly Gates...