Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: MauroTheWall il 19 Gennaio, 2014, 11:49 AM

Titolo: Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: MauroTheWall il 19 Gennaio, 2014, 11:49 AM
Ok, come richiesto, ecco una descrizione delle GHS Boomers usate da Gilmour. La loro particolrità è la scalatura: 0.10-0.12-0.16-0.28.0.38-0.48.
Ecco invece la scalatura delle GHS Boomers standard: 0.10-0.13-0.17-0.26-0.36-0.46.

Come si può notare, nella Gilmour abbiamo il Si ed il Sol più fini rispetto alle Standard, mentre invece le corde avvolte sono più grosse.

Questo accorgimento permette di tirare i bendings sulle corde Si e Sol con più facilità e meno fatica, e nel contempo garantisce dei bassi un po' più grossi.
La differenza nei bendings si sente, rispetto alla scalatura standard. A parità di chitarra e setup, vi assicuro che il famoso bending di 2 toni e mezzo sul solo di "Another Brick in the Wall Part II" si suona molto più facilmente. L'unica controindicazione è che il controllo del bending sul Si lo trovo più difficoltoso rispetto alla 0.13 e devo anche stare attento a non schiacciare troppo questa corda per non andare in overtone. Questa cosa è legata al fatto che sulla mia Strat ho i tasti medium, coi tastini vintage non avviene.

Per il resto, si tratta di normalissime corde GHS Boomers, non sono trattate in maniera particolare. Buona durata, se pulite dopo che si suona durano per mesi e non hanno tendenza ad ossidarsi.
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: NitroDrift il 19 Gennaio, 2014, 12:07 PM
ecco le mie impressioni:
GHS gilmour for strat : Suono leggermente più pieno rispetto alle 10-46, è leggera meno fatica nei bending sul si e il sol ma non da farmi gridare al miracolo. Le pecche che ho riscontrato sono il prezzo: mediamente sugli 8 euro, quelle che costano meno ( circa 5,60 ) in commercio sono vecchie, e lo si riscontra quando si aprono le corde e alcune presentano dei punti neri di ossidazione.. fastidiosi, questo avviene perchè il pacco è tutto in cartone aperto e le mute sono in bustine di carta, per forza di cose se le tengono all'aperto l'umidità tenderà sempre ad entrare! ed anche per questo motivo , suppongo, le gilmour non mi durano più di 3 settimane perchè diventavano subito nere! a differenza le boomers normali vengono vendute in una busta sigillata e non ho mai avuto problemi di ossidazione e mi durano tranquillamente anche 1 mese e mezzo ( ho le mani che tendono a sudare un po ), in conclusione preferisco risparmiare e avere delle corde NUOVE che suonano bene

p.s. per dovere di cronaca le migliori che ho provato sia come suono e durata sono le ernieball cobalt 10-46.. ma costano 11 euro a muta...
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: Vu-meter il 19 Gennaio, 2014, 12:40 PM
 :goodpost:

Grazie Mauro e Nitro !  :thanks: :thanks: :thanks:

Corde che non ho mai provato personalmente e quindi, sentire le vostre impressioni è stato importante.

Scalatura particolare ma furba ! :idea:

Il prezzo però non mi sembra elevato, ma in linea con le altre, per lo meno qui da me , dove delle normali D'Addario costano circa così ..



Vu :)
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: marcellom il 19 Gennaio, 2014, 12:53 PM
Grazie ragazzi ero proprio curioso di sentire come sono..
In questi giorni sto giocando molto nella ricerca (impossibile)  del suono del primo solo di Dogs dei PF.
Trovo complicato fare dei buoni vibrato con l'indice quando serve e sul SI,  proprio all'inizio del solo, seconda o terza nota..  sento il suono... fine e frizzante..
Ho pensato ad una scalatura più fine e me l'avete confermato.
Mi resta solo da cercarle qui,  le signature e non...
Grazie ragazzi,  siete stati preziosi!
:)
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: MauroTheWall il 19 Gennaio, 2014, 01:02 PM
Confermo anche io il problema delle corde vecchie. Ho cambiato negoziante per quello. Ora le pago un poco in più, ma non ho più trovato corde arrugginite (mi era capitato sul Sol, per 3\4 volte consecutive).
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: NitroDrift il 19 Gennaio, 2014, 01:04 PM
che basterebbe poi le mettessero nella busta sigillata magari dentro al pack in cartone eh...  a me capitava sempre su tutte e 3 le non rivestite ... e mi era capitato anche quando acquistai altre mute diverse in un negozietto che sicuramente le aveva li da anni...
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: Barbablues il 19 Gennaio, 2014, 01:32 PM
Premetto che le GHS sono le mie corde prefertite e ormai da anni uso solo quelle, ho provato la scalautura gilmour ma la differenza con la standard è impercettibile secondo me, quindi di solito compro le standard

2 toni e mezzo però mi sembra un pò troppo, non è che intendevi 2 semitoni e mezzo?  :uhm:
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: NitroDrift il 19 Gennaio, 2014, 01:46 PM
no no gilmour è solito fare bending anche di 2 toni e più
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: Raffus il 19 Gennaio, 2014, 02:40 PM
Che poi c'è un trucchetto, valido solo su ponti mobili, per fare quel maledetto bending spacca polpastrello...


Ho letto con interesse le opinioni sulle corde. Io prendo le solite ernie ball perché non ho il tempo di provare altro, quelle poche volte che ci ho provato son poi tornato indietro. Con le scalature strane non mi trovo  :(
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: marcellom il 19 Gennaio, 2014, 02:47 PM
Raffus... e il trucchetto?  Dimenticato?  :lol:
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: Barbablues il 19 Gennaio, 2014, 04:32 PM
Ah si è vero in Another Brick in the Wall va su di due toni abbondanti  ;D
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: Raffus il 19 Gennaio, 2014, 05:52 PM
Non me lo sono scordato.
Ve lo dico solo se fate i bravi.
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: marcellom il 19 Gennaio, 2014, 05:54 PM
ahaha.. siamo più che bravi noi.. bravissimi :D
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: Guido_59 il 19 Gennaio, 2014, 07:45 PM
Io le avevo sulla Strato Mex che avevo qualche anno fa , ma , pur non essendo raffinato come altri, non notai grandi differenze tali da giustificare la differenza con le normali.

Guido
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: Vu-meter il 19 Gennaio, 2014, 07:56 PM
Citazione di: Raffus il 19 Gennaio, 2014, 05:52 PM
Non me lo sono scordato.
Ve lo dico solo se fate i bravi.

Accipicchia, è diventato perfido !!  :sarcastic:

:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:


Vu :)
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: NitroDrift il 19 Gennaio, 2014, 07:59 PM
quella di tenere il ponte flottante in modo che con la leva si possono tirare le corde?
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: Raffus il 19 Gennaio, 2014, 08:45 PM
Bingo!
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: marcellom il 19 Gennaio, 2014, 10:48 PM
un bel premio a Nitro per aver "fregato"  il Raffus :lol:
Titolo: Re:Corde GHS David Gilmour Signature
Inserito da: Raffus il 20 Gennaio, 2014, 08:01 AM
Si ma era il segreto di pulcinella...