Io non c' è la faccio più il Mi basso mi si spezza in continuazione, il Mi basso 0,50 mi dura in media una settimana e mezzo mentre la 0,52 invece due settimane e mezzo, tenendo conto che suono all' in circa 5-6 ore al giorno tutti i giorni e mi sudano in continuazione le mani dopo quasi 2 ore che sto suonando.
è normale che le corde basse mi durino così poco???
Mimmo navighiamo in correnti completamente diverse ma non credo di aver mai rotto una corda più spessa di un Si in vita mia e credo siano almeno una decina di anni che non mi accade di rompere nemmeno un cantino. :-\
Beato te.... :cry2:
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 14 Giugno, 2016, 03:26 PM
Beato te.... :cry2:
Ti annoieresti a morte a suonare le mie note. :etvoila:
Quoto quanto detto da Max,
Di certo che la cosa è stranassima :-\ per capire meglio la situazione devo farti delle domande.
Ti succede solo su una chitarra ?
Che marca e modello di chitarra ?
Dopo suonato passi un prodotto specifico sulle corde ?
Da quanto tempo si verifica la cosa ? ( da sempre, da anni o mesi o giorni )
Che corde usi ? ( recentemente hai cambiato marca e scalatura di corde ? )
La corda dove si rompe ? ( altezza ponte o capotasto o in mezzo )
Aspetto le tue risposte per esprimere un parere più preciso ( non sono un tecnico..... ma ho un poco di espierenza ) su due piedi per me hai un problema sulla tua chitarra
ho solo una chitarra, e' una C. Giant stratocaster e dopo aver suonato utilizzo un panno asciutto per pulire il corpo,la tastiera, le corde e i pick up
il problema si verifica da 6 mesi (nel senso che prima duravano di piu'). Uso delle corde Ernie Ball di solito la scalatura e' 0.10 - 0.50 la corda che si rompe sempre e' il Mi basso e si rompe sempre verso il ponte
ah dimenticavo il ponte e' fisso
Possibile che sia colpa della selletta... :-\
nel senso che dovrei regolare l' action o l' intonazione?
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 14 Giugno, 2016, 05:30 PM
nel senso che dovrei regolare l' action o l' intonazione?
No, nel senso che è possibile che ci sia una parte della selletta che "taglia" la corda...
Hai detto che ti si rompe sempre la stessa corda nello stesso punto, ed è possibile che il problema sia dovuto ad una parte "sporgente" della selletta, anche minuscola, che però lentamente lavora sulla corda portandola alla rottura. :-\
:quotone:
Citazione di: PaoloF il 14 Giugno, 2016, 05:36 PM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 14 Giugno, 2016, 05:30 PM
nel senso che dovrei regolare l' action o l' intonazione?
No, nel senso che è possibile che ci sia una parte della selletta che "taglia" la corda...
Hai detto che ti si rompe sempre la stessa corda nello stesso punto, ed è possibile che il problema sia dovuto ad una parte "sporgente" della selletta, anche minuscola, che però lentamente lavora sulla corda portandola alla rottura. :-\
:quoto:
Sicuramnte è come dice Paolo, ad un mio amico succede una cosa analoga alla tua ma sul MI cantino ( Epiphone Les Paul ) deve cambiare la selletta perchè sicuramente si è creato un qualcosa di tagliente che porta a questo problema ( che è anche il tuo )
Comunque a parte il problema, è buona norma che dopo suonato passi un prodotto specifico per le corde, anche perchè da quello che dici ti sudano parecchio le mani.
Logicamente fai vedere la chitarra ad un liutaio ( non dovrebbe essere una grossa spesa )
Facci sapere come evolve la situazione
:hi:
Quoto gli altri. Quando ti si rompe dii nuovo (a breve temo) tocca la selletta e senti se e` tagliente (non ti tagliare).
Se suoni parecchio metalloso e/o "djent" e c'e` qualche problema alle sellette magari accorci la vita di questa corda. Comunque sia, un liutaio ti sa dire meglio e te la aggiusta con poco (credo)...
Il mi è proprio grosso, quindi prima di rompersi si usurerà ne punto di rottura.
Dopo un po' che hai le corde montate e ci hai suonato, allenta il mi e prove a vedere/sentire la corda all'altezza della selletta, nel caso che fosse rovinata avresti trovato il colpevole... anzi la colpevole!!!
Inviato dal mio SM-P600 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Grand Funk il 14 Giugno, 2016, 06:08 PMè buona norma che dopo suonato passi un prodotto specifico per le corde
E' buona norma pulire le corde con un panno asciutto; Thomastik sconsiglia di usare prodotti tipo Fast Fret perché rovinano le corde rivestite.
Citazione di: Fidelcaster il 14 Giugno, 2016, 08:38 PM
Citazione di: Grand Funk il 14 Giugno, 2016, 06:08 PMè buona norma che dopo suonato passi un prodotto specifico per le corde
E' buona norma pulire le corde con un panno asciutto; Thomastik sconsiglia di usare prodotti tipo Fast Fret perché rovinano le corde rivestite.
Evidentemente le Thomastick hanno un rivestimento particolare, e in questo caso la casa consiglia questo, ma sulle corde "normali" usare un prodotto specifico credo sia solo che positivo, io non uso il Fast Fret, ma quello della D'Addario string cleaner e lo uso da una "vita" sulle chitarre e sul basso non ho mai avuto problemi
Io uso questo prodotto. Costa poco ed è infallibile
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2Frtp2lg.jpg&hash=a96e3a300db4618a4530836ca3c1f430a8ae98b7)
No, Grand Funk,Thomastik sconsiglia di farlo con qualsiasi corda rivestita, per un motivo piuttosto ovvio: il prodotto lubrificante facilita lo "svolgimento" degli avvolgimenti.
Mah..... approfondirò meglio, anche perchè mi faccio una domanda ( credo ovvia ) ma allora queste aziende che producono questi prodotti specifici per mantenere le corde in buono stato ( quello che uso io è additittura della D'Addario azienda costruttrice di corde ) che lo fanno a fare se è deleterio per la corda ??? ??? ???
Per vendertene nuove!!!
Inviato dal mio SM-P600 utilizzando Tapatalk
Tornando al problema di Mimmo,paradossalmente se usasse un mi basso da 0.42 forse si spezzerebbe meno,considerando la configurazione del suo strumento.
Credo che il problema risieda tutto lì,tra selletta tagliente,angolo troppo chiuso determinato anche dalla grossezza della corda,se ci posta una foto del particolare forse si potrebbe meglio indagare.
Citazione di: Fidelcaster il 14 Giugno, 2016, 11:57 PM
Citazione di: Road2k il 14 Giugno, 2016, 11:44 PM
Per vendertene nuove!!!
:etvoila:
Allora Thomastick è la "Robin Hood" delle corde per chitarra ! forse è l' unica azienda che non vuole ampliare le vendite del suo prodotto..... :-\
La mia esperienza mi porta a continuare con il mio metodo ( non ho mai avuto problemi, perciò.... ) ho un amico che non usa il prodotto e cambia raramente le corde, spesso rompe il MI cantino e il SI ( gli è successo anche sul palco più di una volta, suono il basso nel suo gruppo ) :etvoila:
Bisognerebbe saperne di più Grand Funk, io ho sempre usato lo stick sulle Ernie Ball ed ho sempre sostituito le corde ogni due/tre/quattro mesi al massimo.
Ho provato le Elixir una sola volta e le ho tolte perchè sulle corde, senza usare stick, rimanevano troppe impurità appiccicate.
Da oltre sei mesi ho iniziato ad usare le Thomastick e mi sono trovato benissimo, sulla tele le ho montate ad ottobre, la chitarra è sempre fuori sul reggi chitarra e non danno segni di ossidazione o sporcizia nonostante le abbia sempre pulite soltanto con un panno pulito ed asciutto.
Forse Thomastick, Elixir, Ceriatone, utilizzano qualche sostanza che mantiene le corde in ottimo stato al momento della produzione ed aggiungere materiali chimici ulteriori potrebbe davvero essere deleterio.
Naturalmente è soltanto una mia opinione. :-\
Di certo c'è che se una certezza ce l'ho sono proprio le corde. ::)
Citazione di: Grand Funk il 15 Giugno, 2016, 08:11 AM
Allora Thomastick è la "Robin Hood" delle corde per chitarra ! forse è l' unica azienda che non vuole ampliare le vendite del suo prodotto..... :-\
A occhio e croce non vorrà che le corde di qualità e prezzo superiore che produce finiscano per durare quanto quelle della concorrenza a causa di quello che ci potrebbe venir spalmato sopra.
Citazioneho un amico che non usa il prodotto e cambia raramente le corde, spesso rompe il MI cantino e il SI
Ha perfettamente ragione a non usare quella roba, ma probabilmente dovrebbe far sistemare le sellette del ponte, come si è già detto in questo thread.
Mai pulite e mai spezzate
Stefano
Infatti.....
Citazione di: Fidelcaster il 14 Giugno, 2016, 08:38 PM
Thomastik sconsiglia di usare prodotti tipo Fast Fret perché rovinano le corde rivestite.
Citazione di: Grand Funk il 14 Giugno, 2016, 09:31 PM
Citazione di: Fidelcaster il 14 Giugno, 2016, 08:38 PM
Citazione di: Grand Funk il 14 Giugno, 2016, 06:08 PMè buona norma che dopo suonato passi un prodotto specifico per le corde
E' buona norma pulire le corde con un panno asciutto; Thomastik sconsiglia di usare prodotti tipo Fast Fret perché rovinano le corde rivestite.
Evidentemente le Thomastick hanno un rivestimento particolare, e in questo caso la casa consiglia questo, ma sulle corde "normali" usare un prodotto specifico credo sia solo che positivo, io non uso il Fast Fret, ma quello della D'Addario string cleaner e lo uso da una "vita" sulle chitarre e sul basso non ho mai avuto problemi
Citazione di: Fidelcaster il 14 Giugno, 2016, 10:52 PM
No, Grand Funk,Thomastik sconsiglia di farlo con qualsiasi corda rivestita, per un motivo piuttosto ovvio: il prodotto lubrificante facilita lo "svolgimento" degli avvolgimenti.
Infatti io credevo che la Thomastick sulle loro corde aplicasse qualche rivestimento particolare, ma dalla risposta di Fidelcaster sembra di no..... io non le ho mai provate e non discuto sulla qualità del prodotto.
Comunque questi prodotti specifici non hanno uno scopo di "lubrificazione" vero e proprio, ma di togliere eventuali impurità ( sopratutto sudore ) e stendere sulla corda un lievissimo strato protettivo ( infatti sono siliconici ) cosa importante quando si usano i sudetti prodotti è buona norma passare un panno asciutto dopo averlo applicato
Ognuno ha le proprie certezze Max ( ed è giusto così ) per molti anni ho usato Ernie Ball, ora da più di un anno uso le DR, continuo ad adottare lo stesso sistema di sempre e continuo ad non avere problemi, all' apparenza le corde sono in ottimo stato
Citazione di: Fidelcaster il 15 Giugno, 2016, 09:04 AM
Ha perfettamente ragione a non usare quella roba, ma probabilmente dovrebbe far sistemare le sellette del ponte, come si è già detto in questo thread.
Le rompeva con la Fender stratocaster prima e le rompe ora che suona con la Music Man John Petrucci ( sono 7 anni che suono con lui ) :-\
Citazione di: Road2k il 15 Giugno, 2016, 09:48 AM
Mai pulite e mai spezzate
Stefano
Sul fatto che faresti bene a pulirle, non ci sono dubbi!
Due mute diverse di DR Pure Blues acquistate in negozi diversi (uno a Chiaravalle l'altro a Modena) entrambi con tracce evidenti di ossidazione.
Un dubbio in meno. :etvoila:
Uso Tite-Fit, mai avuto questi problemi ( sono quelle che erano sull' Ibanez )
Le esperienze personali hanno il loro peso GF, tanto sono un cane lo stesso a suonare anche con le Thomastick.... :laughing: :laughing: :laughing:
Allora sono andato dal liutaio e mi ha levigato la selletta, infatti ha detto che posso farlo anche io con una lima (nel caso il problema si ripresenti) almeno ora la corda dovrebbe durare di più. Un altra idea che mi stava venendo era quella che dopo aver suonato e pulito le corde magari potrei anche allentarle per tenerle a "riposo" invece di tenerle sempre tese magari così durano di più :-\
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 15 Giugno, 2016, 09:11 PM
Un altra idea che mi stava venendo era quella che dopo aver suonato e pulito le corde magari potrei anche allentarle per tenerle a "riposo" invece di tenerle sempre tese magari così durano di più :-\
Questa non credo sia una buona idea, in quanto il truss rod comunque continuerebbe a lavorare alla stessa tensione, non trovando però come bilanciamento la tensione delle corde...
Quindi, a lungo andare, ti potresti ritrovare con il manico che "tira verso il basso"... :-\
Umh... hai ragione non avevo calcolato la tensione del truss rod..
Citazione di: PaoloF il 15 Giugno, 2016, 09:23 PM
Citazione di: mimmocrazyforguitar il 15 Giugno, 2016, 09:11 PM
Un altra idea che mi stava venendo era quella che dopo aver suonato e pulito le corde magari potrei anche allentarle per tenerle a "riposo" invece di tenerle sempre tese magari così durano di più :-\
Questa non credo sia una buona idea, in quanto il truss rod comunque continuerebbe a lavorare alla stessa tensione, non trovando però come bilanciamento la tensione delle corde...
Quindi, a lungo andare, ti potresti ritrovare con il manico che "tira verso il basso"... :-\
e Paolo c'ha ragione,addirittura si potrebbe curvare.
augh...visi pallidi
Citazione di: Max Maz il 15 Giugno, 2016, 12:00 PM
Le esperienze personali hanno il loro peso GF, tanto sono un cane lo stesso a suonare anche con le Thomastick.... :laughing: :laughing: :laughing:
Andiamo un pochino fuori topic ma voglio chiarire una cosa.
Sono sincero le corde della DR non mi fanno impazzire, quelle per basso si ! le ritengo favolose, ma le Tite-Fit per chitarra sono buone ma niente di più, le Pure Blues ho letto molti pareri e tutti positivi, le acclamano molto...... io non le ho provate, perciò.... domani vado a prendere la scheda audio est. così guardo qualche marca alternativa, voglio provare qualcosa di diverso, vi farò sapere.....
Finalmente ragazzi vi posso comunicare che ora le corde mi durano molto di più :yeepy: circa due mesi e mezzo o tre mesi con una scalatura 0.10 - 0.48 però mi sa che devo ripassare a 0.50 perchè con l' accordatura in B il suono è un pò meno corposo :-\
Si ma, non ci hai detto il nome del colpevole.
Sarà stato il maggiordot? ;D
Citazione di: Elliott il 25 Settembre, 2016, 01:06 PM
Si ma, non ci hai detto il nome del colpevole.
Sarà stato il maggiordot? ;D
:nea:
Cu sono altri sospettati?
Citazione di: Elliott il 25 Settembre, 2016, 01:06 PM
Si ma, non ci hai detto il nome del colpevole.
Sarà stato il maggiordot? ;D
No, se vedi i post precedenti era la selletta che voleva essere levigata e che andava a tagliuzzare le corde