Salve.
Avendo un budget molto limitato (max 150 euro), ho ristretto la scelta a tre modelli:
- Eko VT 380 (corpo tiglio, manico acero, tastiera roupana)
- STAGG CST Serie T (corpo ontano, manico acero, tastiera palissandro)
- Harley Benton TE-30 (corpo frassino, manico acero, tastiera acero)
Avete esperienze in merito?, Cosa ne pensate (meccaniche, pickup, etc)?, Altre proposte alternative a queste?
Grazie.
Sulle Harley benton ti consiglierei decisamente la te52, nettamente superiore alla te30.
Non so se con quel budget ci arrivi ma potresti vedere anche le squier affinity.
Altro non mi viene
Citazione di: Tay il 02 Luglio, 2019, 10:33 PM
Salve.
Avendo un budget molto limitato (max 150 euro), ho ristretto la scelta a tre modelli:
- Eko VT 380 (corpo tiglio, manico acero, tastiera roupana)
- STAGG CST Serie T (corpo ontano, manico acero, tastiera palissandro)
- Harley Benton TE-30 (corpo frassino, manico acero, tastiera acero)
Avete esperienze in merito?, Cosa ne pensate (meccaniche, pickup, etc)?, Altre proposte alternative a queste?
Grazie.
Al tuo posto andrei dritto sulla Squier Telecaster. Se poi la prendi usata ci avanza anche qualcosa rispetto al tuo budget. O ci vai pari tenendo conto delle spese di spedizione (che però puoi sempre chiedere che se le accolli il venditore o di dividerle).
Una possibile soluzione...
(https://i.postimg.cc/gkDYT37V/itssweet-bro-but-mom-is-gonna-kill-vou-the-best-52851568.png)
Se ci stai nel budget ( e nell'usato direi di sì ) anche io mi sento di consigliarti di andare di Squier Classic Vibe (a me è piaciuta la 50, ma c'è anche la 60) ..
Trovi qualche info qui : Telecaster : un aiuto per orientarsi - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/telecaster-un-aiuto-per-orientarsi/)
Citazione di: Vu-meter il 03 Luglio, 2019, 11:18 AM
Se ci stai nel budget ( e nell'usato direi di sì ) anche io mi sento di consigliarti di andare di Squier Classic Vibe (a me è piaciuta la 50, ma c'è anche la 60) ..
Trovi qualche info qui : Telecaster : un aiuto per orientarsi - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/telecaster-un-aiuto-per-orientarsi/)
ho dato un occhio se il limite è 150 mi sa che non ci sta nemmeno nell'usato.
Grazie per le risposte.
Sulle squier economiche sono perplesso visto che ne parlano piuttoste male; per quanto riguarda le vibe, nuove stanno intorno ai 500 euro (quindi fuori budget anche usate).
Infine, sull'usato. non è facile trovare proposte affidabili a prezzi degni; anzi se conoscete offerte in tal senso, fatemi sapere.
Le.classic vibe usate sono mediamente sui 350 euro.
Citazione di: Tay il 03 Luglio, 2019, 11:59 AM
Grazie per le risposte.
Sulle squier economiche sono perplesso visto che ne parlano piuttoste male; per quanto riguarda le vibe, nuove stanno intorno ai 500 euro (quindi fuori budget anche usate).
Infine, sull'usato. non è facile trovare proposte affidabili a prezzi degni; anzi se conoscete offerte in tal senso, fatemi sapere.
Scusa, avevo letto 350 .. :facepalm2: :figuraccia: :sorry:
Citazione di: Tay il 03 Luglio, 2019, 11:59 AM
Grazie per le risposte.
Sulle squier economiche sono perplesso visto che ne parlano piuttoste male; per quanto riguarda le vibe, nuove stanno intorno ai 500 euro (quindi fuori budget anche usate).
Infine, sull'usato. non è facile trovare proposte affidabili a prezzi degni; anzi se conoscete offerte in tal senso, fatemi sapere.
Aspettare un altro po' fino a mettere da parte un budget superiore sarebbe un'opzione possibile?
p.s. dove ne parlano male?
Secondo me, le Squier Affinity, in relazione al prezzo sono strumenti più che dignitosi.
A quelle cifre, non vi sono margini per sperare di trovare differenze qualitative tra diversi produttori. La differenza con le altre é che una Affinity, quando vorrai fare un upgrade, la rivendi con estrema semplicità
Io ne ho una di squire pagata 150 euro che è stata per parecchio la mia chitarra preferita, leggera e ben suonante, poi molto nella con quel suo sunburst two tone.
Per me gli strumenti economici sono un'ottima palestra per imparare i rudimenti della liuteria, quindi preparati a lunghe sedute di accordatura, action, intonazione, livello pu, mod elettronica.
Tutto oro.
Secondo me le Telecaster vere le vedi dalla Classic Vibe in su.
Le Affinity, le Custom e le Contemporary sono tutte chitarre dignitosissime, ma scendono per forza di cose a compromessi.
Il consiglio di rimpolpare il budget secondo me è il migliore.
La Vibe viene 399 su Muziker, ma il salto di qualità è evidente, e ne vale davvero la pena.
Risposta seria: 100€ per una chitarra, qualunque essa sia, sono nulla. 100€ non è nemmeno il prezzo di una buona coppia di pickup.
Il mio consiglio è lo stesso di altri: soprassedere al momento, e rimandare l'acquisto a momenti migliori.
E' inutile prendere oggi una telecaster che ti fa venir voglia di cambiarla ancora prima di iniziare a suonarci sopra.
A meno che è la tua prima chitarra (cosa non chiara dal post iniziale), e allora qualunque cosa va bene, pure la Affinity o la Harley Benton o la Eko.
Ecco, io che fosse la prima chitarra l'avevo dato per scontato :acci:
Non sono d'accordo con questi giudizi lapidari sulle squier da 150 euro. Se mi viene voglia, con questo caldo, la tiro fuori e ve la faccio ascoltare
Citazione di: Elliott il 03 Luglio, 2019, 10:13 PM
Ecco, io che fosse la prima chitarra l'avevo dato per scontato :acci:
Potrebbe essere, in tal caso Telecaster Affinity tutta la vita.
Ma se cerca il salto qualitativo rispetto alla sua prima chitarra, deve rimpolpare il suo budget e guardare altrove.
Non è chiaro nemmeno cosa suona, perchè potrebbe andargli bene una tele con 1 o addirittura 2 humbucker al posto dei 2 SC classici.
Troppe cose non dette, taciute, date per scontate.
Grazie a tutti per i tanti consigli pervenuti. Ho già una chitarra economica (Ibanez Gio da 200 euro); però non ho velleità da musicista ma solo da strimpellatore. Comunque, allo stato dei fatti, credo convenga aspettare ed andare su qualcosa sui 300 euro, magari usato.
Cambiando argomento, cosa ne pensate delle americane slick; anche se non hanno nome o tradizione, sembrerebbero utilizzare dei materiali di buona qualità. La Tele slick SL 51 viene intorno i 250 dollari, anche se bisognerebbe prenderla in America visto che in Europa la vendono a 350 euro.
Per finire, riguardo il genere, sono praticamente onnivoro, anche se ho una forte predilizione per i Dire Straits.
Buona giornata.
Dire Straits = Stratocaster :firuli:
Citazione di: Tay il 04 Luglio, 2019, 10:03 AM
Grazie a tutti per i tanti consigli pervenuti. Ho già una chitarra economica (Ibanez Gio da 200 euro)
Come sospettavo... :D
Di solito chi è alla prima chitarra ha le idee parecchio confuse, mentre tu sei arrivato avendo già deciso lo stile della chitarra (telecaster) e proponendo 3 modelli.
Secondo me, più che una chitarra qualitativamente superiore alla Ibanez Gio, tu cerchi qualcosa dalle sonorità più classiche. Perchè per fare un vero salto in avanti, ti dovresti spostare nella fascia 700-1000€, dove i materiali usati e la cura dell'assemblaggio sono di tutt'altra lega rispetto al giocattolino assemblato alla buona in Oriente.
Buona l'idea di prendere un usato, ma con 250€ non aspettarti chissà cosa. Slick poi lo lascerei lì dove è: marchio sconosciuto = rivendibilità zero.
Visto che ami i Dire Straits, te la butto lì: Stratocaster Mexico Std.?
Oppure, se ami visceralmente la tele, aspetti un po', raggranelli qualche soldino rivendendo la Ibanez Gio, e ti cerchi una Telecaster Baja, che è una Tele molto particolare a livello hardware che consente di usare i 2pickup sia in serie che in parallelo.
Potresti valutare anche una telecaster non-Fender, ne trovi a bizzeffe. Qualche giorno fa parlavamo di Michael Kelly che fa ottime chitarre, già con 400€ ti porti a casa una 1953
Michael Kelly Guitars (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/michael-kelly-guitars/)
oppure una telecaster ESP/LTD o una G&L Asat. La lista di papabili è lunghissima.
Citazione di: Tay il 04 Luglio, 2019, 10:03 AM
La Tele slick SL 51 viene intorno i 250 dollari, anche se bisognerebbe prenderla in America visto che in Europa la vendono a 350 euro.
Aggiungi spedizione, dogana, iva e sbattimenti vari e superi abbondantemente i 350 euro.
G&L tra l'altro rappresenta una costola di Fender (Greg&Leo).
Certo, la Asat Classic sfora il tetto dei 250€ che ti eri prefissato, ma con questa hai già una Chitarra. Una cosa che ti fa venire piacere sia a guardala che a suonarla.....
....fermo restando che c'è lo zampino pure dell'ampli, infatti il tipo sta suonando su un vintagissimo Fender Vibroverb del 1963 e non su un Boss Katana ;D
G & L Tribute Asat Classic Premium - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=gKllsfB0a4s)
Pensavo che le ASAT g&l andassero intorno ai 500 euro, perchè in caso contrario potrei aspettare un po e fare questa scelta.
Comunque siete molto competenti ed inizio ad avere le idee più chiare.
Citazione di: BlackStrat il 04 Luglio, 2019, 11:04 AM
....fermo restando che c'è lo zampino pure dell'ampli, infatti il tipo sta suonando su un vintagissimo Fender Vibroverb del 1963 e non su un Boss Katana ;D
E anche la mano non è male :D
Citazione di: dr_balfa il 04 Luglio, 2019, 11:54 AM
Citazione di: BlackStrat il 04 Luglio, 2019, 11:04 AM
....fermo restando che c'è lo zampino pure dell'ampli, infatti il tipo sta suonando su un vintagissimo Fender Vibroverb del 1963 e non su un Boss Katana ;D
E anche la mano non è male :D
Indubbiamente, ma quella si dà per scontata, e ci ho espressamente sorvolato su perchè non acquistabile in pochi click o in un giro di lancette come un'ampli o una chitarra.
Citazione di: Tay il 04 Luglio, 2019, 11:50 AM
Pensavo che le ASAT g&l andassero intorno ai 500 euro, perchè in caso contrario potrei aspettare un po e fare questa scelta.
Comunque siete molto competenti ed inizio ad avere le idee più chiare.
mi sa che non pensi male :)
Mi permetto di aggiungere che forse non sarebbe male prendere in considerazione una Tele con Humbucker, che, se ascoltata dal vivo, può piacere molto di più di una classica Tele single coil.
Per me è stato così, perlomeno.
Poi è chiaro che se dici Mark Knopfler, dici Stratocaster, ma non è sempre così....
Molte cose le ha fatte con la Les Paul, ad esempio...
Citazione di: Vanhalino il 04 Luglio, 2019, 12:56 PM
Poi è chiaro che se dici Mark Knopfler, dici Stratocaster, ma non è sempre così....
Molte cose le ha fatte con la Les Paul, ad esempio...
Ma anche con le PRS :etvoila:
Citazione di: Santano il 04 Luglio, 2019, 01:07 PM
Citazione di: Vanhalino il 04 Luglio, 2019, 12:56 PM
Poi è chiaro che se dici Mark Knopfler, dici Stratocaster, ma non è sempre così....
Molte cose le ha fatte con la Les Paul, ad esempio...
Ma anche con le PRS :etvoila:
?
E che ha fatto Knopfler con le PRS?!
(Comunque il 75 per cento delle note di Knopfler sono targate Schecter)
Citazione di: JourneyMan il 04 Luglio, 2019, 02:22 PM
(Comunque il 75 per cento delle note di Knopfler sono targate Schecter)
Non lo sapevo, l'avrei associato di default alla Strato. Certo che Schecter non la conoscevo ed ora ricorre spesso ;D
So bene che per il genere andrebbe scelta la stratocaster, però, e non me ne vogliano i tanti estimatori, mi trasmette un certo senso come di "dozzinale" (se mi passate il termine), forse proprio perche grazie alla sua grande diffusione, è la prima immagine che associo ad una chitarra elettrica.
Invece la Telecaster mi da delle sensazioni più intense (anche visivamente), come se fosse dotata di una personalità più marcata.
Ad ogni modo si tratta di questione di pelle e quindi strettamente soggettiva.
Citazione di: Tay il 04 Luglio, 2019, 02:43 PM
So bene che per il genere andrebbe scelta la stratocaster, però, e non me ne vogliano i tanti estimatori, mi trasmette un certo senso come di "dozzinale" (se mi passate il termine), forse proprio perche grazie alla sua grande diffusione, è la prima immagine che associo ad una chitarra elettrica.
Invece la Telecaster mi da delle sensazioni più intense (anche visivamente), come se fosse dotata di una personalità più marcata.
Ad ogni modo si tratta di questione di pelle e quindi strettamente soggettiva.
Pensa che a me la Stratocaster non è mai piaciuta... a livello estetico men che meno.
E senz'altro sarà l'ultima chitarra che a acquisterò per completare il mio arsenale.
Invece comprerei Les Paul in continuazione: ragion per cui evito proprio di guardarle...
Citazione di: Tay il 04 Luglio, 2019, 02:43 PM
So bene che per il genere andrebbe scelta la stratocaster, però, e non me ne vogliano i tanti estimatori, mi trasmette un certo senso come di "dozzinale" (se mi passate il termine), forse proprio perche grazie alla sua grande diffusione, è la prima immagine che associo ad una chitarra elettrica.
Invece la Telecaster mi da delle sensazioni più intense (anche visivamente), come se fosse dotata di una personalità più marcata.
Ad ogni modo si tratta di questione di pelle e quindi strettamente soggettiva.
Bravo. Si faccia una statua alta fino ai cieli del presente Tay ! :yeepy:
:laughing: :laughing: :laughing:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Citazione di: Tay il 04 Luglio, 2019, 02:43 PM
So bene che per il genere andrebbe scelta la stratocaster, però, e non me ne vogliano i tanti estimatori, mi trasmette un certo senso come di "dozzinale" (se mi passate il termine), forse proprio perche grazie alla sua grande diffusione, è la prima immagine che associo ad una chitarra elettrica.
Invece la Telecaster mi da delle sensazioni più intense (anche visivamente), come se fosse dotata di una personalità più marcata.
Ad ogni modo si tratta di questione di pelle e quindi strettamente soggettiva.
Ma dai stai confrontando la chitarra più sexy di tutte con un tagliere :lol: :lol: :lol: :lol: e come confrontare me con brad pitt....
Citazione di: Vu-meter il 04 Luglio, 2019, 02:53 PM
Citazione di: Tay il 04 Luglio, 2019, 02:43 PM
So bene che per il genere andrebbe scelta la stratocaster, però, e non me ne vogliano i tanti estimatori, mi trasmette un certo senso come di "dozzinale" (se mi passate il termine), forse proprio perche grazie alla sua grande diffusione, è la prima immagine che associo ad una chitarra elettrica.
Invece la Telecaster mi da delle sensazioni più intense (anche visivamente), come se fosse dotata di una personalità più marcata.
Ad ogni modo si tratta di questione di pelle e quindi strettamente soggettiva.
Bravo. Si faccia una statua alta fino ai cieli del presente Tay ! :yeepy:
:laughing: :laughing: :laughing:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Ahahah :)
Purtroppo so bene che riceverò anche tanti insulti... :)
Però per me è così, c'è poco da fare.
Che poi sarebbe inutile comprare sempre la stessa chitarra...di quante Les Paul potrei aver bisogno alla fine?! Quante sfumature di suono potrebbero esserci alla fine tra una LP e l'altra...
È solo malattia mentale, largamente diffusa tra di noi.. e dobbiamo conviverci.
:)
Ehm...nell'intera produzione di Knopfler:
La strato è quella che ha usato meno
La Les Paul è quella che ha usato maggiormente (da Brothers in Arms ai giorni nostri è la chitarra principale)
Nel periodo DS quella che ha usato maggiormente sono la Suhr e la Suhr Pensa. In maniera minore Schecter (di poco rispetto alle due citate) e Strato.
PRS non mi risulta proprio
Scendo nei dettagli della strumentazione di Knopfler.
Come Dire Straits:
1978-1980: Fender Stratocaster.
1981-1987: Schecter Strato (modello Dream Machine, paletta della Fender Stratocaster).
1988-1994: Pensa-Suhr
Ha usato, ma poco, la Gibson Les Paul e la Schecter modello tele, il dobro (la marca di st'attrezzo non la ricordo mai) e una Chet Atkins acustica.
Mark Knopfler come solista:
1996-2002: Pensa-Suhr
2002-2019: Fender Stratocaster
PRS non pervenuta.
Tay, se la Strato non ti piace, evitala. Compra quello che ti piace. La Tele, se ti attizza, deve essere la tua chitarra. Poi con gli anni i gusti cambiano. I miei ad esempio son cambiati: una volta me ne piacevano poche e solo di alcuni colori, adesso sono un ingordo!
Manca un pezzo importante JM, tipo che dal vivo non usava mai o quasi la schecter a favore della Jurassic Strat e la prima Pensa (non la MKI) che ha usato per incidere i primi due album. Le schecter furono 2 diverse. La prima gli gli venne rubata e se ne fece fare un'altra (quella con il battipenna dorato). Sempre usate pochissimo live (gli preferiva la prima Pensa e la jurassic strat.
Per la LP, da Brothers in arms (1985) in avanti non usa altro praticamente. È molto usata sia on studio che live. On every streets fu quasi interamente registrato con LP e pensa suhr mk1 (usata quasi esclusivamente nel relativo tour).
Se guardi i live da solista, imbraccia prevalentemente la LP e la Monteleone per le parti acustiche.
In rete si trovano moltissime info contrastanti. Ti consiglio di guardare il documentario, narrato proprio da MK, sulle sue chitarre. Andava in rotazione un anmetto fa su Sky arte.
Cmq siamo già OT quindi Tay, accumula e prenditi una chitarra di livello superiore.
Citazione di: Elliott il 04 Luglio, 2019, 06:41 PM
Manca un pezzo importante JM, tipo che dal vivo non usava mai o quasi la schecter a favore della Jurassic Strat e la prima Pensa (non la MKI) che ha usato per incidere i primi due album. Le schecter furono 2 diverse. La prima gli gli venne rubata e se ne fece fare un'altra (quella con il battipenna dorato). Sempre usate pochissimo live (gli preferiva la prima Pensa e la jurassic strat.
Per la LP, da Brothers in arms (1985) in avanti non usa altro praticamente. È molto usata sia on studio che live. On every streets fu quasi interamente registrato con LP e pensa suhr mk1 (usata quasi esclusivamente nel relativo tour)
Cmq siamo già OT quindi Tay, accumula e prenditi una chitarra di livello superiore.
Purtroppo sulla LP mi risulta tutt'altro (mi sembra lo dica anche Knopfler in un video, se lo ritrovo lo metto).
E ho diversi video di concerti live in cui usa sempre e solo Schecter, che confermano quanto da lui detto.
Scusate mi sono sbagliato. Intendevo la Suhr in mogano striata 24 tasti :sorry:
Citazione di: Santano il 04 Luglio, 2019, 06:59 PM
Scusate mi sono sbagliato. Intendevo la Suhr in mogano striata 24 tasti :sorry:
La MKI :) ma è una Suhr Pensa
Comunque, giacchè nessuna delle citate chitarre renderà il nostro Tay un secondo Knopfler e dato che lui sta cercando una Telecaster, direi di tornare in tema, graSSie. :thanks:
Erano Santano e JourneyMan ad essere OT. Io ero perfettamente in tema nel loro OT :sarcastic:
Sorry Tay :thanks:
Comunque anche io ribadisco il consiglio degli altri: accumula un po' di soldini e creati un bel gruzzoletto. Una volta che avrai il gruzzoletto, chiediti se avrà senso spenderlo per una Telecaster ;D
Tay, però accertati pure che la chitarra suoni anche come desideri tu, e non ne abbia solo le sembianze. A me ad esempio sia le Strato che le Tele mi danno l'impressione estetica di un Kalashnikov cioè di qualcosa di rozzo e insieme molto affidabile. Però se l'occhio vuole la sua parte, l'orecchio qualcosa pure pretende.
E pure la comodità.
Che noia questi consigli: non spendere, risparmia, aspetta...
Prendi una tele squier e suonaci da mattino a sera
Se soddisfano le richieste dell'autore (ed è questo il caso, a giudicare dal parere dell'autore), ben vengano i consigli noiosi :sisi:
Citazione di: Elliott il 04 Luglio, 2019, 07:36 PM
Se soddisfano le richieste dell'autore (ed è questo il caso, a giudicare dal parere dell'autore), ben vengano i consigli noiosi :sisi:
Tanto più se l'autore possiede già una chitarra su cui suonare da mattina a sera, quindi lo strumento per esercitarsi non gli manca.
Quello che sento, vedendo anche lo strumento da cui proviene, è che gli serve qualcosa di diverso, sia come look, che come sonorità.
Citazione di: Tay il 04 Luglio, 2019, 02:43 PM
So bene che per il genere andrebbe scelta la stratocaster, però, e non me ne vogliano i tanti estimatori, mi trasmette un certo senso come di "dozzinale" (se mi passate il termine), forse proprio perche grazie alla sua grande diffusione, è la prima immagine che associo ad una chitarra elettrica.
Invece la Telecaster mi da delle sensazioni più intense (anche visivamente), come se fosse dotata di una personalità più marcata.
Ad ogni modo si tratta di questione di pelle e quindi strettamente soggettiva.
Se per dozzinale intendi comune, ordinaria, vista e rivista migliaia di volte, anche la Telecaster è altrettanto "dozzinale". Insime a Strato, LP ed SG, fa parte delle Big 4, le quattro grandi sorelle che da 70 anni si spartiscono il mercato delle chitarre.
Se io penso a qualcosa di fuori dal comune, di poco diffuso, penso alla Flying V e alla Explorer di Gibson. Oppure a certe chitarre di liuteria con forme particolari del body, o restando su brand commerciali, a qualcosa del genere
MusicMan Monarchy series - Majesty (https://www.music-man.com/instruments/guitars/monarchy-series-majesty)
Hellraiser Hybrid Avenger FR S (https://www.schecterguitars.com/vault/hellraiser-hybrid-avenger-fr-s-metallic-purple-detail)
Non alla Telecaster
Che poi ti susciti più emozioni di quante te ne può suscitare una Strato ci sta, ma togliti dalla testa l'idea che stai comprando una chitarra poco diffusa o addirittura stravagante, perchè è esattamente il contrario ::)
La Telecaster è l'equivalente chitarristico di una VW Golf o di una Porsche: una formula vista ovunque migliaia di volte, che si ripete pressochè uguale a sè stessa da oltre mezzo secolo, ma che funziona sempre ;D
Citazione di: Mimmolo il 04 Luglio, 2019, 07:19 PM
Che noia questi consigli: non spendere, risparmia, aspetta...
Prendi una tele squier e suonaci da mattino a sera
Sebbene io stesso abbia consigliato ad un altro utente di puntare al primo manico di scopo da cui esca un suono simile a una chitarra senza farsi troppi problemi, in questo caso parliamo di chi ha già una prima chitarra e sarebbe giusto scegliere il secondo strumento con cura. Quelle centinaia di euro vanno spese al meglio e con convinzione.
Poi, non dimentichiamoci che alla fine una persona fa quasi sempre come gli pare, quindi sono sicuro non si farà condizionare troppo dai consigli.
In generale, che bello avere un forum dive chiedere consigli, no?
Blackstrat ha centrato in pieno il punto, quindi continuerò ad accumulare strimpellando su ciò che possiedo; tra l'altro possiedo pure una chitarra classica (yamaha cg100a, la mia primissima chitarra in assoluto) ed una tastiera farfisa, quindi non mi mancano gli strumenti per passare il tempo.
Invece quella foto della tele ritagliata dal tavolo mi ha messo una pulce nell'orecchio; lungi da me l'idea di distruggere il portone di casa, ma essendo appassionato di fai da te e non mancandomi gli attrezzi da lavoro, mi è venuta una mezza idea di crearmi in casa un body, magari iniziando con legno di basso pregio (che possiedo già) per poi passare a del massello di buona qualità una volta affinata la tecnica.
Buona serata.
Citazione di: Tay il 04 Luglio, 2019, 08:26 PM
Blackstrat ha centrato in pieno il punto, quindi continuerò ad accumulare strimpellando su ciò che possiedo; tra l'altro possiedo pure una chitarra classica (yamaha cg100a, la mia primissima chitarra in assoluto) ed una tastiera farfisa, quindi non mi mancano gli strumenti per passare il tempo.
Invece quella foto della tele ritagliata dal tavolo mi ha messo una pulce nell'orecchio; lungi da me l'idea di distruggere il portone di casa, ma essendo appassionato di fai da te e non mancandomi gli attrezzi da lavoro, mi è venuta una mezza idea di crearmi in casa un body, magari iniziando con legno di basso pregio (che possiedo già) per poi passare a del massello di buona qualità una volta affinata la tecnica.
Buona serata.
Sempre sostenuto che quando si spende, bisogna restare soddisfatti al 100%. Che non si deve rimanere col tarlo mentale del "Ah, ma se avessi fatto, se avessi scelto, se avessi qui e se avessi lì..."
L'idea di dare via soldi buoni per comprare una cosa che mi lascia soddisfatto a metà, mi prende troppo a male. Ci rinuncio in toto e amen, rimandando l'acquisto a tempi migliori. Che sia tra 6 mesi o tra 6 anni.
Vale sia per le chitarre, che per le automobili, che per qualsiasi altra cosa.
Buona l'idea di farti il body da solo, ti risparmi 2-300€ buoni.
Sul manico mi affiderei a un manico già bello e pronto perchè è molto più delicato da realizzare: spessore del manico, curvatura della tastiera, applicazione dei tasti...è un bella gatta da pelare.
Critica sarà la verniciatura e tutti i trattamenti necessari per arrivarci (turapori, primer, carteggiamenti). Ti servirà un buon aerografo e relativo compressore ad aria.
La parte hardware (meccaniche, battipenna, pickup, ponte) la trovi dappertutto. Se vuoi una cosa ultracustomizzata, potresti fare un giro su Warmoth o su AllParts dove puoi scegliere pure il battipenna leopardato o acqua marina.
Sono felice di vedere che i miei meme tornano utili.
E pensare che a volte me li cancellano perchè turberebbero la quiete pubblica :D
Meglio Warmoth però I prezzi salgono e alla fine spendi il doppio di una Telecaster seria
Metto una take della mia squier da 150 euro, però non mi ricordo il nome del modello. L'ampli è il mio fido spider, a un certo punto ho acceso il ts sempre dell'ampli.
Lo scopo è mostrare come in una registrazione la parte debole rimango io e i miei limiti, non la chitarra, ne l'ampli
IMHO
https://m.soundcloud.com/mimmou/tele-squier-m4a
Se non c'è scritto nulla è la Bullet
C'è un numero di serie sulla paletta
Intendevo dire il nome della serie.
A quel prezzo può essere la Bullet o una Affinity (a buon prezzo). La Bullet non ha scritto nulla sulla paletta mentre l'altra ha la scritta Affinity all'estremità della paletta
Fender Squier Affinity Tele 2TS – Thomann Italia (https://m.thomann.de/it/fender_squier_affinity_tele_2ts.htm?glp=1&gclid=EAIaIQobChMIkae-3IOn4wIVQeh3Ch3hRQekEAUYAiABEgIcWfD_BwE)
Citazione di: Santano il 05 Luglio, 2019, 11:24 AM
Meglio Warmoth però I prezzi salgono e alla fine spendi il doppio di una Telecaster seria
Ho provato a configurare un manico per telecaster su Warmoth, e togliendo capotasto, che puoi aggiungere tu o far aggiungere dal liutaio per 2 lire, e verniciatura, che se vernicerai il body potrai verniciare contestualmente ad esso, se ne vanno 237$. Ci sono dettagli dove Wamoth ti penna letteralmente.
Io parlavo di Warmoth non tanto per la parte liuteristica, quanto per quella elettronica e il wiring. Battipenna dai colori particolari, scelta tra singlecoil/humbucker/P90, possibilità di usare i 2PU in serie e in parallelo.
Il manico fossi in lui lo prenderei altrove, a cominciare da ebay o mercatino dove se ne trovano a centinaia a prezzi concorrenziali e ti arriva già verniciato e completo di capotasto.
Fermo restando comunque che la roba buona se la fanno pagare tutti, per cui per un manico di produzione USA o Japan se ne vanno comunque dai 300 ai 600€, specie se finisci in serie limitate o reissue '50-'60, e quindi si finisce su cifre analoghe a Warmoth.
Credo che, costruendo un body da 300 euro, possa andare bene un manico da 100 euro (ho visto che se ne trovano in giro).
Ovvio che se dovesse venire fuori qualcosa di particolare pregio, si potrebbe mirare più in alto, realizzando un prodotto di lusso.