Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 10:13 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Consiglio per tenerla bene (Chitarra)

Aperto da Christian98, 28 Aprile, 2017, 05:24 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

luvi

Citazione di: Christian98 il 30 Aprile, 2017, 02:01 PM
e poi una cosa, ho una chitarra classica di 30 anni, che prodotto mi consigliate di usare con il paglierino fine per togliere la ruggine dai tasti?

Se i tasti non sono da lucidare, ma solo da disossidare, dovresti prima coprire il legno con nastro da mascheratura poi passare un comune prodotto da argenteria, tipo il Sidol, con dell'ovatta imbevuta.

Se i tasti vanno anche lucidati stessa procedura di mascheratura, ma senza Sidol, spagliettando i tasti con paglietta di ferro fine.
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Max Maz

Luvi perdonami, il Dunlop 65 mi è stato consigliato  anni e anni fa per la pulizia delle tastiere in palissandro.
Sul sito del dunlop viene utilizzato proprio per pulire le tastiere nei video dimostrativi.
Stiamo parlando di due prodotti diversi, non ho capito io il tuo ragionamento....... o cosa?
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)



luvi

Citazione di: Max Maz il 30 Aprile, 2017, 03:26 PM
Luvi perdonami, il Dunlop 65 mi è stato consigliato  anni e anni fa per la pulizia delle tastiere in palissandro.
Sul sito del dunlop viene utilizzato proprio per pulire le tastiere nei video dimostrativi.
Stiamo parlando di due prodotti diversi, non ho capito io il tuo ragionamento....... o cosa?

Temo che parliamo proprio dello stesso prodotto.
Il Dunlop 65 è un polish che contiene silicone. E' descritto genericamente come prodotto di pulizia e lucidatura per la chitarra, ma non menzionano l'uso specifico sulla "tastiera".

In pratica il prodotto crea un microfilm plastico sulla superficie che viene trattata. Se dunque la superficie è verniciata tutto bene, ma se si tratta di legno grezzo, come nel caso delle tastiere non verniciate, il silicone va gradualmente a riempire i pori (che sono aperti, non essendo il legno trattato) ed impedisce al legno di traspirare.
In effetti, il contatto con il grasso delle mani per il palissandro è un toccasana, più che un problema.
Il palissandro è un'essenza resinosa che deve essere nutrita e "ingrassata" perché se troppo secca tende a fare crepe, ma ha bisogno di traspirare e di essudare le proprie resine.
Lo sporco ci dà giustamente fastidio e sentiamo la necessità di pulire, ogni tanto: va però rimpiazzato da una materia organica che nutra il legno, non da un velo di silicone che lo plastifica...
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

luvi

Ci sono però parecchie varianti della linea "65", alcune delle quali sono normale olio di limone... quelle sono indicate specificatamente per la pulizia della tastiera e vanno benone.. Se ti hanno consigliato il 65 lemon oil o il 6524, tutto ok.
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Max Maz

Citazione di: luvi il 30 Aprile, 2017, 04:41 PM
Ci sono però parecchie varianti della linea "65", alcune delle quali sono normale olio di limone... quelle sono indicate specificatamente per la pulizia della tastiera e vanno benone.. Se ti hanno consigliato il 65 lemon oil o il 6524, tutto ok.

Esattamente quello luvi, posso spegnere la modalità ansia?
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Fidelcaster

Ma olio di lino e olio paglierino vanno parimenti bene?
:ditanaso:

Max Maz

C'è anche scritto Freatboard sulla confezione.


Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)



luvi

Citazione di: Max Maz il 30 Aprile, 2017, 04:42 PM
Esattamente quello luvi, posso spegnere la modalità ansia?

Spegni pure...  :feeew:  ::)

Purtroppo spesso si usa il normale polish, da cui la mia avvertenza...  :hey_hey:
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

luvi

Citazione di: Fidelcaster il 30 Aprile, 2017, 04:44 PM
Ma olio di lino e olio paglierino vanno parimenti bene?

Meglio l'olio di lino cotto.
L'olio paglierino migliora l'estetica e male non fa, ma nutre poco il legno.

L'olio va passato per bene a pennello o con una pezzuola imbevuta che non lasci peli, poi lo si lascia asciugare per una mezz'ora, infine si toglie quello in eccesso con un panno pulito.  ::)
A seconda dello stato della tastiera può bastare una sola procedura o ce ne vuole più di una.
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Max Maz

Citazione di: luvi il 30 Aprile, 2017, 05:07 PM
Citazione di: Max Maz il 30 Aprile, 2017, 04:42 PM
Esattamente quello luvi, posso spegnere la modalità ansia?

Spegni pure...  :feeew:  ::)

Purtroppo spesso si usa il normale polish, da cui la mia avvertenza...  :hey_hey:

:yeepy:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


futech

Mezz'ora...... Wow. Io lo lascio pochissimo


Qual

luvi

Citazione di: futech il 30 Aprile, 2017, 05:25 PM
Mezz'ora...... Wow. Io lo lascio pochissimo

Beh, diciamo che i tempi sono indicativi... dipende un po' dallo stato della tastiera e da quanto regolarmente è stata usata la procedura.
Mi sono capitate chitarre molto vecchie lasciate andare per anni che ho trattato più volte lasciando penetrare l'olio anche per ore...

Di solito 20/30 min. sono sufficienti per impregnare la tastiera a dovere, ma se si aspetta di più danni non se ne creano.
In questi lavori calma e pazienza sono la base per un buon risultato, la fretta è deleteria!  :D
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Fidelcaster

Ma lsciare così a lungo (30') la chitarra senza corde implica di dover poi riaggiustare il trussrod quando le si rimonta?
:ditanaso:


luvi

Citazione di: Fidelcaster il 30 Aprile, 2017, 06:07 PM
Ma lsciare così a lungo (30') la chitarra senza corde implica di dover poi riaggiustare il trussrod quando le si rimonta?

Assolutamente, no...
Con un buon manico ben regolato e rimontando la stessa marca e scalatura di corde non c'è problema nemmeno se la lasci senza per qualche giorno!  ::)
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Fidelcaster

:ditanaso:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.