Ciao a tutti, non suono una chitarra da circa 4 anni e più o meno manco da questo forum da altrettanto tempo. Circa 4 anni fa mi sono dovuto trasferire per lavoro e non avendo spazio per suonare ho venduto tutto, ora posso finalmente riprendere e vorrei un consiglio sull'acquisto di una nuova chitarra.
Al tempo possedevo una les paul della schecter e una fender strato mex e mi trovavo abbastanza bene, genere musicale punk rock e metal. Ora ho due idee, prendere una les paul epiphone o ltd per suonare principalmente punk rock e in seguito prendere una 7 corde per il metal o prendere una chitarra strato style per suonare entrambi. Budget 500/600, oltre a quelle che ho indicato potete anche consigliarmi altri marchi/modelli.
Non uso ampli ma dovrei prendere una scheda audio con una Daw per gestire i suoni, in alternativa ho visto su youtube che ci sono pedaliere che fungono anche da scheda audio ma non vorrei aver capito male. Budget 100/150 euro.
Grazie a tutti e scusate il post un po lungo.
ps. sono felice di essere qui a parlare di chitarre e lo sarò ancora di più quando ne avrò nuovamente una in mano :)
Ciao Samu e bentornato. :welcome:
Secondo me come chitarre sembri andare bene con le idee che hai già. Tutt'al più potrei consigliarti di guardare alle SIRE, che sono economiche ma se ne parla davvero bene.
Come pedalboard non mi esprimo, troppo ignorante in materia, ma mi pare un po' bassino, il tuo budget.
Ok darò un occhiata alle SIRE, si in effetti il budget per la pedaliera è basso, meglio restare su una scheda audio.
Per quanto riguarda le Epiphone, sono indeciso perché ci sono molti modelli e non avendone mai provata una non saprei su quale indirizzarmi, sto valutando la Modern.
Grazie :)
Sei sicuro che basti una scheda audio? Perchè poi dopo bisogna comprare i plugin, quindi non so se alla fine vai a spendere di meno...
Secondo me andare con una pedalierina economica è una buona scelta per ricominciare, nell'attesa di farsi un'idea un po' più chiara di quello che avrai bisogno.
Pedalierine che fanno anche scheda audio USB ce ne sono diverse, ti faccio qualche esempio:
https://www.thomann.de/it/valeton_gp_100.htm
https://www.thomann.de/it/harley_benton_dnafx_git.htm
https://www.thomann.de/it/flamma_fx100_multi_fx.htm
https://www.thomann.de/it/mooer_ge150_amp_modelling_multi.htm
Questi prodotti sono piuttosto dignitosi per essere entry level, anche perchè sono "downsize" di prodotti di fascia più alta. Ti consiglio di dare un'occhiata sul Tubo!
O magari puoi andare anche sull'usato, e in quel caso trovi diverse cosine ad esempio Zoom G3 e G5 (vari modelli).
Ci sono anche cose più economiche di così sul nuovo, ad esempio Zoom G1, che eventualmente ti permetterebbero almeno di iniziare e poi, eventualmente, sostituirle più avanti quando avrai le idee più chiare.
Citazione di: Piero_93 il 19 Ottobre, 2022, 11:00 AMSei sicuro che basti una scheda audio? Perchè poi dopo bisogna comprare i plugin, quindi non so se alla fine vai a spendere di meno...
Come scheda audio pensavo alla PreSonus Studio 24c che ha il software incluso, sta a €136.
Grazie per le pedaliere che hai postato ci butterò un occhio, per il momento l'ultima mi piace molto ovviamente è la più cara :laughing:
Citazione di: Samu79 il 19 Ottobre, 2022, 11:06 AMCome scheda audio pensavo alla PreSonus Studio 24c che ha il software incluso, sta a €136.
Il software incluso però non è un plugin per la chitarra: hai plugin per il recording in generale (delay, riverberi, auto-tune magari, o qualche chorus) ma normalmente non ci sono simulazioni di amplificatori e cose di questo tipo...
Citazione di: Samu79 il 19 Ottobre, 2022, 09:19 AMps. sono felice di essere qui a parlare di chitarre e lo sarò ancora di più quando ne avrò nuovamente una in mano :)
È sempre emozionante leggere di chi riprende in mano la chitarra, io l'avevo abbandonata per dieci anni ma a differenza tua non ho venduto nulla
Sarei propenso a prendere questa: https://www.thomann.de/it/epiphone_les_paul_modern_sparkling_burg.htm
all'inizio ero orientato sulla custom ma poi le sonorità più moderne, il poter splittare i pickup e il peso ridotto mi hanno fatto optare per la moderm. Ma...ce un ma, giochicchiando su Thomann un altra chitarra ha attirato la mia attenzione, ha sicuramente sonorità più metal e probabilmente è meno versatile, cosa pensate di questo gioiellino che mi sta facendo salire la gas a manetta :)
https://www.thomann.de/it/charvel_joe_duplantier_pro_mod_sd_s2hh.htm
Sò che sono due chitarre completamente diverse ma datemi un motivo per preferire la seconda :D :D :D
Citazione di: Samu79 il 20 Ottobre, 2022, 12:41 PMSò che sono due chitarre completamente diverse ma datemi un motivo per preferire la seconda :D :D :D
Prendi la seconda perché è.... Bianca ..!? :etvoila:
Beh la differenza che salta subito agli occhi è la scala corta della Epi.. :firuli:
Oggi sono andato al negozio di chitarre, madonna che tristezza a malapena mi ricordavo gli accordi, sono un po demoralizzato.
Comunque c'era la Charvel che ho postato sopra, purtroppo sono rimasto deluso, zero feeling il manico non mi è piaciuto proprio, ho provato anche la LTD EC256 con cui mi sono trovato un po meglio ma nn mi ha convinto.
Ultima domanda, voi quale scegliereste:
LTD EC256 nuova https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/40852/esp-ltd-ec256-black.html
Epiphone Les Paul Custom PRO anno 2014 usata https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_epiphone-les-paul-custom-pro_id7346029.html
Grazie
Personalmente, andrei di Epiphone a motivo della rivendibilità eventuale, che mi sembra più semplice.
La LTD è un'ottima chitarrina, ma anche io son dell'idea di Vu di andare sulla Epiphone non tanto per la rivendibilità, quanto perchè è di una fascia superiore, A PATTO CHE la chitarra sia effettivamente in buone condizioni estetiche (come sembra) e funzionali (potenziometri che non scricchiolano, tasti non esageratamente usurati, ecc.). Dato che comunque ha qualche annetto sulle spalle, dipende molto da quanto è stata usata, nel senso che potrebbe essere necessaria una ripassatina da un liutaio e quindi penso sia bene includere la cifra nel "preventivo".
Grazie, a breve mi organizzerò per provare la Epiphone, speriamo bene :)
D'istinto andrei sulla Epi ma vedo che la Ltd si difende bene. Recentemente ho visto in negozio le Tokai simil Les Paul (costano un po' di più, eh) e ne sono rimasto deliziato
Sinceramente sto iniziando a cambiare idea, ci sono 2 Jackson che mi stanno tentando ma penso siano meno versatili di una Les Paul. Comunque i modelli sono questi:
https://www.thomann.de/it/jackson_js42_dkm_dinky_ziricote_ht.htm
https://www.thomann.de/it/jackson_dk2x_ht_dinky_x_series_swh.htm
La cosa che mi frena un po' e che mi fa restare sulla Les Paul è che queste hanno 24 tasti, e forse per me che ho le mani piccole è meglio una 22 tasti.
Innanzitutto, 24 o 22 tasti non cambia la lunghezza del manico o la dimensione dei tasti: i tasti sono aggiunti "in fondo". Quindi di questo non preoccuparti.
Però sì, le Dinky in quando Strato-style hanno la scala (sarebbe la distanza tra capotasto e ponte) da 25.5" (come poi anche la Charvel che hai provato) mentre le due LesPaul-style dell'altra volta 24.75", e questo fa differenza nella dimensione dei tasti. Ma a meno di non avere mani davvero molto piccole, no c'è più di tanto da preoccuparsi: riuscirai a suonare agevolmente entrambe. Anzi, non è detto che ti troverai meglio con quella a scala più corta (es. io sicuramente non ho mani grandi, ma preferisco strumenti a scala lunga).
Quanto allo strumento nello specifico, mio fratello ha la JS32, che è la sorella minore di quelle che hai riportato tu. Costruttivamente tra le due non cambia molto, giusto i legni utilizzati (che sicuramente daranno sfumature sonore diverse), quindi qualcosa ti riesco a dire. Il manico per essere una chitarra "da corsa" non è così sottile, ma con il radius compound 12-16 mi sono trovato bene. La chitarra nel complesso risulta comoda, non è molto pesante ed è abbastanza bilanciata (non cade da un lato o dall'altro). I pickup sono belli spintarelli però, confrontandola con la mia chitarra che ha JB al ponte e '59 al manico siamo lì o forse un filino di più. Sicuramente suonano più cupi.
L'accordatura tiene molto bene, ma la ferramenta è completamente diversa quindi ha poco senso parlarne...
Questo per dire: anche quelle sono sicuramente strumenti validi, ma molto diversi rispetto a quelli che ci hai linkato la scorsa volta. E' difficile consigliare a priori, sarebbe bello se riuscissi a provare almeno una Jackson (anche se non proprio quel modello, quandomeno qualcosa di simile).
Citazione di: Piero_93 il 11 Novembre, 2022, 03:32 PMQuesto per dire: anche quelle sono sicuramente strumenti validi, ma molto diversi rispetto a quelli che ci hai linkato la scorsa volta. E' difficile consigliare a priori, sarebbe bello se riuscissi a provare almeno una Jackson (anche se non proprio quel modello, quandomeno qualcosa di simile).
Hai ragione, purtroppo nella mia zona i negozi di chitarre non sono molto forniti e non hanno i modelli che vorrei provare, cercando in rete vedo un sacco di chitarre e le mie idee cambiano in corso d'opera. Magari riparto con una chitarra versatile e nel tempo arricchirò la mia collezione.
Hai dato un occhio a Schecter Solo II?
Citazione di: Santano il 15 Novembre, 2022, 12:25 PMHai dato un occhio a Schecter Solo II?
Supera di parecchio il budget, non mi dispiacerebbe una schecter, ne ho avuta ina in passato e mi sono trovato bene ma i prezzi sono parecchio aumentanti a quabto vedo.
Possiedo la Epi custom les paul identica a quella che hai linkato in precedenza e posso dirti che è una chitarra molto bella e di buona fattura, ma la suono raramente in quanto la trovo un po scomoda e spigolosa. La LTD da questo punto di vista dovrebbe essere decisamente meglio perchè più leggera ed ergonomica rispetto alla Epi. Inoltre i pick up della Epi (pro bucker) non sono molto spinti per cui se devi suonarci hard rock non sono certo l'ideale.
Riguardo le Jackson, io ne possiedo cinque e non posso che parlartene bene. Sono ottime chitarre, anche le versioni più economiche sono ben assemblate e rifinite e i pick up spingono molto. Cmq, se cerchi qualcosa di versatile, io ti consiglierei una via di mezzo tra le Jackson e quelle che hai indicato in precedenza. Cosa c'è di più versatile di una strato?
Citazione di: Moonchild il 19 Novembre, 2022, 06:34 PMRiguardo le Jackson, io ne possiedo cinque e non posso che parlartene bene. Sono ottime chitarre, anche le versioni più economiche sono ben assemblate e rifinite e pick up spingono molto. Cmq, se cerchi qualcosa di versatile, io ti consiglierei una via di mezzo tra le Jackson e quelle che hai indicato in precedenza. Cosa c'è di più versatile di una strato?
Voglio una foto con tutte e cinque i figli di Jack! :D
Citazione di: robland il 19 Novembre, 2022, 07:56 PMVoglio una foto con tutte e cinque i figli di Jack! :D
Si, oltre quelle che hai già visto, ne ho aggiunta anche un'altra... Appena possibile faccio una foto di famiglia.
Finalmente l'ho presa :D
https://forum.jamble.it/my-gear/il-2023-inizia-bene/
Non fare cross posting, please !! :rulez:
Ho rimosso l'immagine per non creare post doppi in topic diversi . Continuiamo di là , nel topic apposito che hai aperto.