Salve a tutti, possiedo una chitarra YAMAHA EG112C, me la regalò mio padre circa 7-8 anni fa. Ancora funzionante, le ho fatto fare un setup qualche mese fa, fatto sgrassare le meccaniche. Ora tiene bene l'accordatura, il problema è il jack che avevo anche fatto sostituire, ma che ogni tanto non fa contatto.. ma niente di eccezionale spero.. la farò controllare
Non sono bravissimo con l'elettrica, sto imparando a plettrare, faccio assoli a orecchio, sto imparando la pentatonica.
Mi chiedevo: dovessi avere la possibilità, converrebbe permutare questa chitarra o visto che sono agli inizi potrei continuare a usarla date le problematiche che sta presentando?
Avevo visto la Tele squier affinity, il salto di qualità sarebbe considerevole?
Inoltre, se avete qualche consiglio su come potrei proseguire per imparare qualcosina con l'elettrica è ben accetto, grazie :)
Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 08 Aprile, 2021, 10:44 AM
Avevo visto la Tele squier affinity, il salto di qualità sarebbe considerevole?
La serie Affinity non è male e partendo da zero mi sentirei di consigliarla. In confronto alla tua direi che non fai alcun upgrade. Il livello, quello è
Secondo me non hai alcun salto di qualità, nel passaggio da te proposto. Per sentire la differenza, toccherebbe calcare la mano sul budget.
Per imparare chitarra ci sono un sacco di corsi online. Tutto sta a capire se capisci bene l'inglese, perchè la maggioranza sono appunto in quella lingua. Sul fronte italiano, non so consigliarti niente, ma sono certo che ce ne siano. Varini ad esempio, so che ha un corso che comincia dalle basi, ma non l'ho mai visto.
Grazie mille per le risposte, allora sistemerò il jack poichè dovrebbe essere cosa di poco.
Perdonate l'ignoranza e l'inesperienza: il bullone del jack dovrebbe essere completamente saldo o è normale che si possa avvitare dall'esterno anche con le dita?
Noto per esempio che inserendo Il Vox Amplug ruota troppo e il jack non ha una presa saldissima.
Stringilo bello saldo, magari è solo quello. Altrimenti tocca smontare e vedere se c'è uno dei due filini saldato male..
Il problema è che se lo stringo saldo, è come se il passaggio si chiudesse e non entra proprio il cavo jack.. per questo..
Ultima cosa: per registrare o riprodurre qualcosa sul pc pensavo a una scheda audio, si trova qualcosa di decente sui 50 euro? Avevo visto una Behringer,di cui parlano bene
Cosa devo tenere in considerazione per queste cose?
Giuseppe, credo di essere uno degli ultimi qui a poter dare consigli. Conosco la chitarra da 40 anni, sono andato a lezione per due anni quando ne avevo 12 e 13, ho strimpellato per qualche anno anche con degli amici un un garage, poi l'ho abbandonata.
Da qualche mese l'ho ripresa, avevo solo l'acustica dell'epoca e ho voluto comprare un'elettrica per poter studiare in "silenzio", magari in cuffia. Chitarra niente di eccezionale, pagata 350 euro, niente ampli, mi collego all'impianto hifi e suono in cuffia.
Da quel che capisco la tua chitarra ha bisogno solo di una sistemata. Dopodichè sarebbe utilizzabile.
Traspare un aspetto psicologico nel tuo post, quando parli di "salto di qualità". Spesso siamo portati a pensare che avere la chitarra buona, la racchetta buona, le scarpe buone, ci faccia suonare meglio, battere un servizio più veloce, fare gol da 40 metri. Non è così. E te lo dice uno che da questo punto di vista è psicotico.
Il mio consiglio è di investire i soldi che spenderesti per cambiare chitarra nel sistemare questa (credo non manchi molto ancora) e prendere delle lezioni da un maestro. Ormai on-line si fa di tutto, basta organizzarsi e cercare il maestro giusto.
La chitarra la cambierai quando i SUOI limiti pregiudicheranno i TUOI progressi. E, fidati, ce ne vuole. ::)
Citazione di: Bamimm il 08 Aprile, 2021, 12:42 PM
Giuseppe, credo di essere uno degli ultimi qui a poter dare consigli. Conosco la chitarra da 40 anni, sono andato a lezione per due anni quando ne avevo 12 e 13, ho strimpellato per qualche anno anche con degli amici un un garage, poi l'ho abbandonata.
Da qualche mese l'ho ripresa, avevo solo l'acustica dell'epoca e ho voluto comprare un'elettrica per poter studiare in "silenzio", magari in cuffia. Chitarra niente di eccezionale, pagata 350 euro, niente ampli, mi collego all'impianto hifi e suono in cuffia.
Da quel che capisco la tua chitarra ha bisogno solo di una sistemata. Dopodichè sarebbe utilizzabile.
Traspare un aspetto psicologico nel tuo post, quando parli di "salto di qualità". Spesso siamo portati a pensare che avere la chitarra buona, la racchetta buona, le scarpe buone, ci faccia suonare meglio, battere un servizio più veloce, fare gol da 40 metri. Non è così. E te lo dice uno che da questo punto di vista è psicotico.
Il mio consiglio è di investire i soldi che spenderesti per cambiare chitarra nel sistemare questa (credo non manchi molto ancora) e prendere delle lezioni da un maestro. Ormai on-line si fa di tutto, basta organizzarsi e cercare il maestro giusto.
La chitarra la cambierai quando i SUOI limiti pregiudicheranno i TUOI progressi. E, fidati, ce ne vuole. ::)
Concordo.
Il salto di qualità è un passo più adatto secondo me a chi ha oltrepassato di un minimo il livello iniziale con lo strumento ed inizia ad avere le idee un pò più chiare su cosa ricerca. Poi si, possiamo fare tanti discorsi sul fatto che i manici più corti sono meno ostici per chi sta iniziando, le corde risultano più morbide da suonare e bla bla bla ma alla fine sono sottigliezze perchè quel che conta è imbracciare la chitarra e mettercisi d'impegno, solo così si migliora, non ci sono altre vie. E' un pò come chi si appassiona di body building e si riempie di integratori e proteine in polvere pensando che quei prodotti abbiano un ruolo fondamentale per l'ipertrofia muscolare. Possono aiutare un minimo ma infinitamente di più conta il workout, lo schema di allenamento e la perseveranza, come in tutte le discipline, poi magari certi integratori possono avere un ruolo ma per chi ha le idee chiare e intenti mirati. Era giusto per fare un parallelismo.
Il problema dell'intermittenza l'ho avuto anche io, nel mio caso me l'ha aggiustata un amico in quattro e quattr'otto perchè è un lavoro molto semplice se hai un minimo di infarinatura in saldatura (che io non ho), anche un liutaio non credo ti chiederebbe poi molto per un lavoretto del genere, è veramente un problemino risolvibile in pochissimi minuti da chi ha un minimo di manualità.
Poi capisco che inizialmente si tende ad appassionarsi molto alla disciplina scelta ed è normale aver voglia di comprare chitarre, ci passano tutti, nessuno escluso, il problema è che poi ci si ritrova sempre nella stessa situazione, ovvero che per imparare a suonare serve mettercisi d'impegno con perseveranza. L'acquisto della chitarra nuova, insomma, può sicuramente ed indubbiamente alimentare la fiamma della passione, che non è un male, non fraintendetemi, però non è ciò che migliora la performance, perlomeno non in questi primi inizi con lo strumento, dove una buona e corretta postura conta assai di più, soprattutto se lo strumento già ce l'hai. Oddio, se sei spinto da voglia di cambiare non saremo ovviamente noi a frenarti, so bene che la voglia di uno strumento nuovo, la passione che nasce inizialmente, porta a queste valutazioni, ci siamo passati tutti credo. Se la chitarra nuova, sotto sotto, ti fa battere il cuore prendila pure, se invece il cambio è valutato per via della chitarra che trovi problematica allora aggiustala perchè è un problemino risolvibilissimo, anche un liutaio non ti chiederebbe poi molto.
Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 08 Aprile, 2021, 12:02 PM
Il problema è che se lo stringo saldo, è come se il passaggio si chiudesse e non entra proprio il cavo jack.. per questo..
Ultima cosa: per registrare o riprodurre qualcosa sul pc pensavo a una scheda audio, si trova qualcosa di decente sui 50 euro? Avevo visto una Behringer,di cui parlano bene
Cosa devo tenere in considerazione per queste cose?
Senza avere lo strumento in mano, non saprei davvero. E' strano, comunque.
Per quanto riguarda la scheda audio, temo che convenga aspettare un pochino e racimolare un budgettino un po' più alto.
Dico anche io la mia: la tua è una chitarra senz'altro economica, ma di un marchio che generalmente garantisce una certa qualità costruttiva anche negli strumenti di fascia bassa, ragion per cui per fare un vero upgrade dovresti andare su una fascia di prezzo superiore rispetto alla Squier affinity. Ne vale la pena? Beh, se te lo puoi permettere, uno strumento di fascia superiore potrebbe sicuramente aiutarti nello studio, perché dei pickup dinamici, un ponte che si riesce a settare e a far intonare correttamente la chitarra, meccaniche affidabili, elettronica silenziosa ed efficiente, tasti ben posati etc. aiutano a sviluppare meglio orecchio, sensibilità, tecnica e, in generale, fanno suonare meglio. Se al momento non puoi permettertelo, comunque, con la tua Yamaha cadi in piedi, e sistemandola un po' potrai continuare ad usarla senza problemi. Riguardo le interfaccia di registrazione, per quella che è la mia esperienza le schede audio economiche negli ultimi anni sono notevolmente migliorate, e al di sotto dei 100euro si trova già qualcosa di decente con cui registrare la chitarra, tra cui le Behringer che hai citato. La differenza con quelle più costose si avverte per il numero e la tipologia delle connessioni e nella registrazione con microfoni, che richiede una maggiore qualità dei preamplificatori, mentre nelle registrazioni di chitarra, se si utilizzano software/plugin, non c'è poi tutta 'sta differenza con schede da 2-300euro. Se vuoi iniziare a fare un po' di esperienza, quindi, prendi tranquillamente una Behringer (o qualcosa di equivalente), io ho una UMC202HD e per le mie piccole registrazioni casalinghe va più che bene.
Ciao a tutti, grazie mille per le risposte.
Ho fatto riparare il jack della chitarra, un filo aveva perso il contatto ed è stato saldato, ha stretto anche il bullone e ora è perfetta. Terrò questa chitarrina, quando sarò abbastanza bravo ne prenderò un'altra, anche i vostri commenti mi hanno rincuorato sul fatto che per le mie esigenze va ancora bene.
Per il resto.. proverò a vedere per la scheda audio. A me più che altro piacerebbe molto avere una loop station, la scheda audio mi avrebbe aiutato ad usare qualhe sowftare e avere quindi diversi effetti.
Ci sono però pedali economici su amazon marca Amoon o altro. Cosa mi consigliate?
Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 09 Aprile, 2021, 04:47 PM
Per il resto.. proverò a vedere per la scheda audio. A me più che altro piacerebbe molto avere una loop station, la scheda audio mi avrebbe aiutato ad usare qualhe sowftare e avere quindi diversi effetti.
Ci sono però pedali economici su amazon marca Amoon o altro. Cosa mi consigliate?
Beh, potresti anche valutare una pedaliera/modeler che funga essa stessa da scheda audio, così hai diversi buoni effetti, una simulazione di un sacco di testate/cabinet per sbizzarrirti in personalizzazioni, se ti diverte l'uso di software, che abbia anche un sistema di looping interno. Io da qualche mese ho comprato una Mooer Ge200, stanco del troppo rumore in appartamento che mi provocava il mio ampli valvolare e ne sono entusiasta, ha un sistema di looping interno se non erro fino a 52 secondi di registrazione, inoltre con l'ausilio di software esterni, anche gratuiti tipo un Audacity, puoi anche espandere il tempo a disposizione e sovraincidere tutte le tracce che vuoi.
Magari anche questo, agli inizi inizi, è un pò esagerato e si dovrebbero in teoria tralasciare questi primi periodi di conoscenza con lo strumento effetti ed effettini, concentrandosi a suonare bene sul pulito ma alla fine dev'essere pure un divertimento, quindi ci sta pure l'acquisto di qualche effetto. :laughing:
Magari dedica del tempo, quando ti eserciti seriamente, a suonare pulito o con pochissimi effetti attivi perchè effettivamente è molto importante imparare a suonare pulito, perchè effetti troppo marcati potrebbero coprire delle lacune che poi ti rimangono se si crea abitudine. Potresti dividere il tempo giornaliero che dedichi alla chitarra in due, una parte dove ti eserciti seriamente in pulito e un'altra parte dove snob di più con effetti e ti sbizzarrisci in suonate di puro piacere, così che non diventi un mero lavoro senza divertimento. Secondo me è bene avere anche i momenti di svago, anche perchè la chitarra la compriamo per passione, non per lavoro.
Citazione di: Ombra/luce il 09 Aprile, 2021, 05:27 PM
Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 09 Aprile, 2021, 04:47 PM
Per il resto.. proverò a vedere per la scheda audio. A me più che altro piacerebbe molto avere una loop station, la scheda audio mi avrebbe aiutato ad usare qualhe sowftare e avere quindi diversi effetti.
Un esempio è questo
ammoon Looper Pedale Effetti Chitarra Mini Loop Station 10mins i di Registrazione 3 Modalità di Lavoro True Bypass Shell in Metallo Pieno con Scheda di Memoria da 1 GB: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/ammoon-Effetti-Chitarra-Registrazione-Modalit%C3%A0/dp/B08J7YF5PF/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=loop+chitarra&qid=1617984111&sr=8-2-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEzSTlFVlhJRElRRTBQJmVuY3J5cHRlZElkPUEwMDMyOTQyNjA5Q09RU0M5WDRaJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTA5NDExNjUxRjg4UEZKQURCODhVJndpZGdldE5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ==)
Ci sono però pedali economici su amazon marca Amoon o altro. Cosa mi consigliate?
Beh, potresti anche valutare una pedaliera/modeler che funga essa stessa da scheda audio, così hai diversi buoni effetti, una simulazione di un sacco di testate/cabinet per sbizzarrirti in personalizzazioni, se ti diverte l'uso di software, che abbia anche un sistema di looping interno. Io da qualche mese ho comprato una Mooer Ge200, stanco del troppo rumore in appartamento che mi provocava il mio ampli valvolare e ne sono entusiasta, ha un sistema di looping interno se non erro fino a 52 secondi di registrazione, inoltre con l'ausilio di software esterni, anche gratuiti tipo un Audacity, puoi anche espandere il tempo a disposizione e sovraincidere tutte le tracce che vuoi.
Magari anche questo, agli inizi inizi, è un pò esagerato e si dovrebbero in teoria tralasciare questi primi periodi di conoscenza con lo strumento effetti ed effettini, concentrandosi a suonare bene sul pulito ma alla fine dev'essere pure un divertimento, quindi ci sta pure l'acquisto di qualche effetto. :laughing:
Magari dedica del tempo, quando ti eserciti seriamente, a suonare pulito o con pochissimi effetti attivi perchè effettivamente è molto importante imparare a suonare pulito, perchè effetti troppo marcati potrebbero coprire delle lacune che poi ti rimangono se si crea abitudine. Potresti dividere il tempo giornaliero che dedichi alla chitarra in due, una parte dove ti eserciti seriamente in pulito e un'altra parte dove giocherelli di più con effetti e ti sbizzarrisci in suonate di puro piacere, così che non diventi un mero lavoro senza divertimento. Secondo me è bene avere anche i momenti di svago, anche perchè la chitarra la compriamo per passione, non per lavoro.
Assolutamente, io suono prima di tutto per divertimento. Ho visto il costo, ti confesso che per ora non avrei questa disponbilità. In caso aspetterò. COnsidera che per ora ho degli Amplug Xvive pagati 16 euro l'uno, li collego a una piccola cassa e via, mi diverto tantissimo. Pensavo per questo a un semplice pedale, qualcosa la avrei già.. Però grazie, mi hai proposto una cosa interessante. Mi guarderò intorno
UN esempio è questo
ammoon Looper Pedale Effetti Chitarra Mini Loop Station 10mins i di Registrazione 3 Modalità di Lavoro True Bypass Shell in Metallo Pieno con Scheda di Memoria da 1 GB: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/ammoon-Effetti-Chitarra-Registrazione-Modalit%C3%A0/dp/B08J7YF5PF/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=loop+chitarra&qid=1617984111&sr=8-2-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEzSTlFVlhJRElRRTBQJmVuY3J5cHRlZElkPUEwMDMyOTQyNjA5Q09RU0M5WDRaJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTA5NDExNjUxRjg4UEZKQURCODhVJndpZGdldE5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ==)
Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 09 Aprile, 2021, 05:59 PM
Citazione di: Ombra/luce il 09 Aprile, 2021, 05:27 PM
Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 09 Aprile, 2021, 04:47 PM
Per il resto.. proverò a vedere per la scheda audio. A me più che altro piacerebbe molto avere una loop station, la scheda audio mi avrebbe aiutato ad usare qualhe sowftare e avere quindi diversi effetti.
Un esempio è questo
ammoon Looper Pedale Effetti Chitarra Mini Loop Station 10mins i di Registrazione 3 Modalità di Lavoro True Bypass Shell in Metallo Pieno con Scheda di Memoria da 1 GB: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/ammoon-Effetti-Chitarra-Registrazione-Modalit%C3%A0/dp/B08J7YF5PF/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=loop+chitarra&qid=1617984111&sr=8-2-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEzSTlFVlhJRElRRTBQJmVuY3J5cHRlZElkPUEwMDMyOTQyNjA5Q09RU0M5WDRaJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTA5NDExNjUxRjg4UEZKQURCODhVJndpZGdldE5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ==)
Ci sono però pedali economici su amazon marca Amoon o altro. Cosa mi consigliate?
Beh, potresti anche valutare una pedaliera/modeler che funga essa stessa da scheda audio, così hai diversi buoni effetti, una simulazione di un sacco di testate/cabinet per sbizzarrirti in personalizzazioni, se ti diverte l'uso di software, che abbia anche un sistema di looping interno. Io da qualche mese ho comprato una Mooer Ge200, stanco del troppo rumore in appartamento che mi provocava il mio ampli valvolare e ne sono entusiasta, ha un sistema di looping interno se non erro fino a 52 secondi di registrazione, inoltre con l'ausilio di software esterni, anche gratuiti tipo un Audacity, puoi anche espandere il tempo a disposizione e sovraincidere tutte le tracce che vuoi.
Magari anche questo, agli inizi inizi, è un pò esagerato e si dovrebbero in teoria tralasciare questi primi periodi di conoscenza con lo strumento effetti ed effettini, concentrandosi a suonare bene sul pulito ma alla fine dev'essere pure un divertimento, quindi ci sta pure l'acquisto di qualche effetto. :laughing:
Magari dedica del tempo, quando ti eserciti seriamente, a suonare pulito o con pochissimi effetti attivi perchè effettivamente è molto importante imparare a suonare pulito, perchè effetti troppo marcati potrebbero coprire delle lacune che poi ti rimangono se si crea abitudine. Potresti dividere il tempo giornaliero che dedichi alla chitarra in due, una parte dove ti eserciti seriamente in pulito e un'altra parte dove giocherelli di più con effetti e ti sbizzarrisci in suonate di puro piacere, così che non diventi un mero lavoro senza divertimento. Secondo me è bene avere anche i momenti di svago, anche perchè la chitarra la compriamo per passione, non per lavoro.
Assolutamente, io suono prima di tutto per divertimento. Ho visto il costo, ti confesso che per ora non avrei questa disponbilità. In caso aspetterò. COnsidera che per ora ho degli Amplug Xvive pagati 16 euro l'uno, li collego a una piccola cassa e via, mi diverto tantissimo. Pensavo per questo a un semplice pedale, qualcosa la avrei già.. Però grazie, mi hai proposto una cosa interessante. Mi guarderò intorno
UN esempio è questo
ammoon Looper Pedale Effetti Chitarra Mini Loop Station 10mins i di Registrazione 3 Modalità di Lavoro True Bypass Shell in Metallo Pieno con Scheda di Memoria da 1 GB: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ (https://www.amazon.it/ammoon-Effetti-Chitarra-Registrazione-Modalit%C3%A0/dp/B08J7YF5PF/ref=sr_1_2_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=loop+chitarra&qid=1617984111&sr=8-2-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEzSTlFVlhJRElRRTBQJmVuY3J5cHRlZElkPUEwMDMyOTQyNjA5Q09RU0M5WDRaJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTA5NDExNjUxRjg4UEZKQURCODhVJndpZGdldE5hbWU9c3BfYXRmJmFjdGlvbj1jbGlja1JlZGlyZWN0JmRvTm90TG9nQ2xpY2s9dHJ1ZQ==)
Beh allora va bene anche una loop station qualsiasi. Naturalmente il modello varia a seconda dei fabbisogni, se il tuo scopo è semplicemente sovraincidere più loop creati con la chitarra in modo da crearti delle basi articolate su cui suonare prova a cercare qualcosa che abbia un tempo di incisione accettabile, non 40 secondi insomma e infinite incisioni. Io ho un Nux Loop Core + doppio footswitch compreso nel prezzo che ha una trentina di basi di batteria anche, oltre che metronomo incorporato, oltre che la possibilità di esportare in digitale quel che crei. Sta attualmente sul centinaio di euro su Amazon, se cerchi la versione non deluxe, quindi senza il bundle con il doppio footswitch, forse che lo trovi anche a meno.
Sugli altri non saprei risponderti perchè dopo aver preso questo non ho avuto più interessa nel provarne altri.
Magari cerca anche su altri siti oltre che su Amazon, ci sono siti specializzati per l'acquisto di strumentazione musicale che sparano degli sconti che non ti aspetteresti a volte.
Grazie mille controllerò. Una cosa: io un ho semplice amplificatore Yamaha che era compreso nel pack della chitarra,serve un ingresso specifico per il pedale eventualmente ?
Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 09 Aprile, 2021, 11:00 PM
Grazie mille controllerò. Una cosa: io un ho semplice amplificatore Yamaha che era compreso nel pack della chitarra,serve un ingresso specifico per il pedale eventualmente ?
No, lo piazzi tranquillamente tra amplificatore e chitarra!
Perfetto grazie. Ho dato un'occhiata.. il prezzo di una loop station si aggira sui 60-70 euro. A 66 euro prenderei la pedaliera multieffetto zoom g1 four. Alcuni utenti si lamentano del ronzio,etc.
Vale la pena o conviene sempre acquistare pedali singoli ?
Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 10 Aprile, 2021, 08:09 AM
Vale la pena o conviene sempre acquistare pedali singoli ?
E' una domanda spinosa questa, che porta a vere e proprie filosofie anche molto diverse tra loro.
Tornassi indietro, quando iniziai con la chitarra, prenderei immediatamente una pedaliera e non pedali singoli ma non perchè penso sia meglio dei singoli pedali, anzi, però sicuramente mi avrebbe risparmiato spese di pedali sbagliati o che non sapevo sfruttare bene senza ulteriori effetti in catena, di cui magari pure ignoravo l'esistenza dato che stavo iniziando.
mi trovai, io come molti altri, con pedali usati poche volte, che non erano ben gestibili (o poco interessanti) senza altri in catena, con inoltre ulteriori problematiche legate a rumori (non conoscevo il noise gate et simili al periodo), a connessione, cavi, regolazioni, connessioni di più pedali insieme in catena etc. Tutte cose che mi distolsero tanto dal focus che invece dovevo darlo alla chitarra e all'imparare a suonare.
Con un multieffetto o una pedaliera perlomeno li hai tutti lì, sei sicuro che si sentono bene, puoi metterli in catena come vuoi con pochi clic senza riempirti di cavi e spese di tempo in connessioni.
Ti semplifica la vita in un momento dove il focus che devi avere è sulla chitarra, magari i pedali li valuti singolarmente più avanti, sempre che ti servano, adesso però la concentrazione va sull'imparare a suonare e suonare pulito è importante in questo stadio.
Premetto che io ho trovato la pace dei sensi eliminando ampli e pedali e usando un modeler, ma forse oggi riesco a godere appieno della mia Headrush proprio perché negli anni ho sperimentato con ampli, pedali e pedalini vari, imparando a comprenderne le caratteristiche peculiari, le differenze, i controlli etc. Spendendo anche un sacco di soldi, facendo un sacco di errori ed avendo un sacco di problemi (ronzii, rotture etc.) ma, a differenza di Ombra/luce, tornando indietro farei esattamente lo stesso percorso! Tra l'altro oggi ci sono anche pedali più piccoli ed economici rispetto a qualche anno fa, e con pochi euro riesci già ad avere un po' di effetti per sperimentare. Comunque, come diceva giustamente chi mi precede, non esiste una soluzione per tutti, è una questione di filosofia. La cosa importante, se tu dovessi prendere un multieffetto, è non usarlo come una "scorciatoia" per avere dei bei suoni già fatti (i preset di fabbrica o quelli acquistati/scaricati), ma studiare bene e sperimentare con tutti i controlli disponibili, imparando a comprenderne il significato, in modo da poterli poi utilizzare per costruire il proprio suono.
Citazione di: b3st1a il 10 Aprile, 2021, 12:09 PM
ma studiare bene e sperimentare con tutti i controlli disponibili, imparando a comprenderne il significato, in modo da poterli poi utilizzare per costruire il proprio suono.
Concordo. Anche perchè difficilmente i preset di base saranno così soddisfacenti, servirà programmare e regolare così da personalizzarsi al meglio il sound che si vuole ottenere.
Diciamo che gli errori sono fondamentali per imparare e il percorso che feci, partendo da analogico, mi portò a un sacco di errori, spese sbagliate, mal sfruttate, a fare i conti con ulteriori problematiche che si creavano, ronzii appunto, sporcizia causata da certe distorsioni, piattezza di effetti perchè il meglio l'avrebbero dato in catena con altri che non avevo, di tutto e di più. Insomma, è un mondo che si apre ed è tutta esperienza che ci si crea col senno di poi. Più che altro è che mi immisi troppo velocemente in questo loop di acquisti/regolazioni/problematiche aggiuntive in un momento dove dovevo pensare a imparare i rudimenti della chitarra, infatti la mia prima volta, da poco più che adolescente, fu fallimentare, implosi in una miriade di concetti troppo insieme e staccai troppo il focus dal suonare lo strumento.
Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 10 Aprile, 2021, 08:09 AM
A 66 euro prenderei la pedaliera multieffetto zoom g1 four.
Quando ho preso la chitarra di cui ti parlavo prima, piuttosto che prendere un ampli che poi non avrei usato in appartamento (e sennò che la compravo a fare elettrica per studiare in "silenzio"?) il venditore mi consigliò proprio la G1 four, che presi e che ho.
C'è anche un topic a riguardo. All'inizio ho suonato usando per divertimento qualche effetto preset, senza nemmeno sapere come fosse composto. Poi c'è stato un momento in cui mi ci sono accanito e ho cancellato tutti i preset, cercato in rete nuovi suoni, provato a crearne. Da lì mi sono accorto che stavo, come giustamente ti è già stato detto, perdendo il focus che era lo strumento e le tecniche da apprendere/migliorare. Quindi adesso sta lì con quei 5-6 effetti nuovi che non uso.
Però mi dava la possibilità di collegarmi all'hi-fi e suonare in cuffia. In più ha un accordatore, un metronomo, delle basi di batteria e una loop station da 30 secondi. Veramente minimale, ma molto ben fatto, sicuramente molto più sfruttabile di quanto io sia "in"capace di fare. Visto il rapporto q/p, io lo prenderei anche per la sua portabilità rispetto ad una pedaliera "canonica".
Per il ronzio, all'inizio lo avevo e mi ha fatto impazzire. poi ho scoperto che la magagna stava nel cavo, ho comprato un ricetrasmettitore wireless per chitarra e da allora tutto tace.
Ultimamente lo uso per le lezioni per mettere il click su cui eseguire i soli che il maestro mi assegna euna base di batteria che mi fa sembrare più bello e meno scolastico il tutto.
Occhio però, che se il tuo ampli non ha un S/R puoi usare la loop station solo sul clean. Ogni effetto che attivi sull'ampli (drive, reverb, delay, modulazioni etc...), andrà ad impastarsi con il loop
Citazione di: Elliott il 10 Aprile, 2021, 04:45 PM
Occhio però, che se il tuo ampli non ha un S/R puoi usare la loop station solo sul clean. Ogni effetto che attivi sull'ampli (drive, reverb, delay, modulazioni etc...), andrà ad impastarsi con il loop
Ciao, perdona l'ignoranza, cosa sarebbe? Potresti illuminarmi? Ti ringrazio
Citazione di: Bamimm il 10 Aprile, 2021, 12:37 PM
Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 10 Aprile, 2021, 08:09 AM
A 66 euro prenderei la pedaliera multieffetto zoom g1 four.
Quando ho preso la chitarra di cui ti parlavo prima, piuttosto che prendere un ampli che poi non avrei usato in appartamento (e sennò che la compravo a fare elettrica per studiare in "silenzio"?) il venditore mi consigliò proprio la G1 four, che presi e che ho.
C'è anche un topic a riguardo. All'inizio ho suonato usando per divertimento qualche effetto preset, senza nemmeno sapere come fosse composto. Poi c'è stato un momento in cui mi ci sono accanito e ho cancellato tutti i preset, cercato in rete nuovi suoni, provato a crearne. Da lì mi sono accorto che stavo, come giustamente ti è già stato detto, perdendo il focus che era lo strumento e le tecniche da apprendere/migliorare. Quindi adesso sta lì con quei 5-6 effetti nuovi che non uso.
Però mi dava la possibilità di collegarmi all'hi-fi e suonare in cuffia. In più ha un accordatore, un metronomo, delle basi di batteria e una loop station da 30 secondi. Veramente minimale, ma molto ben fatto, sicuramente molto più sfruttabile di quanto io sia "in"capace di fare. Visto il rapporto q/p, io lo prenderei anche per la sua portabilità rispetto ad una pedaliera "canonica".
Per il ronzio, all'inizio lo avevo e mi ha fatto impazzire. poi ho scoperto che la magagna stava nel cavo, ho comprato un ricetrasmettitore wireless per chitarra e da allora tutto tace.
Ultimamente lo uso per le lezioni per mettere il click su cui eseguire i soli che il maestro mi assegna euna base di batteria che mi fa sembrare più bello e meno scolastico il tutto.
Capisco perfettamente... mi chiedo se con un cavo fender potrebbe andar bene, ci penserò.
Stavo valutando un pò di cose, la prima la pedaliera, ma non so quanto possano essermi utili tutti quegli effetti più il loop, se ancora non sono bravissimo con l'elettrica.
Pensavo più a un piccolo ampli tipo l'orange mini, anche se ho già i vari amplug Xvive che collego a una cassa come ho detto.
Una cosa che vorrei chiederti: ci sono diversi corsi su internet e alcuni sono a pagamento, giusto per seguire una sequenza, ne vale la pena? Visto che hai detto che fai lezioni
C'è una quantità incredibile di materiale che mi confonde parecchio e non so quanto possa capire molto da quelli in inglese
S/R = Send Return o FX loop è un ponticello che ti pernette di by-passare il preamp ed andare direttamente sul finale
Citazione di: Elliott il 11 Aprile, 2021, 04:48 PM
S/R = Send Return o FX loop è un ponticello che ti pernette di by-passare il preamp ed andare direttamente sul finale
Come faccio a capire se un ampli ne è provvisto?
Ci sono le uscite con su scritto Fx loop oppure S/R
Se ho ben capito tu hai un amomi del kit con effetti integrati. Dubito che quel taeget di amplificatori abbiano un S/R
Ciao a tutti. Ringrazio a tutti per i consigli precedenti, ho continuato a usare la mia Yamaha EG112C in questi mesi e per ora sta andando bene per ciò che devo fare, mi piacerebbe avere un suono leggermente migliore e vorrei chiedere un consiglio.
Avrei la possibilità di permutarla, il mio negoziante mi ha proposto 100 euro per la permuta.
Io ho provato vari modelli, Una telecaster Oqan a 180 euro (il suono della tele mi piace molto, andrebbe un pò abbassata l'action a quella chitarra in negozio probabilmente). L'ibanez nì, non mi ha attirato. La Ltd davvero ottima.
Solo che forse per il genere che vorrei suonare io sarebbe più adatta di tele, anche per il tipo di suono perchè mi piace molto.
Secondo voi il gioco vale la candela con questa permuta considerando la fascia in cui vorrei spendere, sui 200? Vorrei qualcosa di più valido rispetto alla mia. Vi ringrazio
Oqan QGE-TL10 - Chitarra elettrica solid body stile Telecaster | Banana Music (https://www.bananamusic.it/oqan-qge-tl10.html?utm_campaign=GSHOPPING&utm_medium=&gclid=Cj0KCQjw0K-HBhDDARIsAFJ6UGhuqjCFQkf6qiJofx7VTWg9y9x3STC5W8rL6bqlpyc3mTpOoFraKgQaAg6xEALw_wcB)
e altri due modelli
IBANEZ GRX70QA TBB Transparent Blue Burst | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/61372/ibanez-grx70qa-tbb-transparent-blue-burst.html)
ESP LTD EC10 Black con borsa | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/30933/esp-ltd-ec10-black-con-borsa.html?gclid=Cj0KCQjw0K-HBhDDARIsAFJ6UGhJuvIrDaisxkGig7n3PO4Ni7YNvl4WUUgXnG8VLM4y7rcuQ_y-U6EaAlOnEALw_wcB)
Dimenticavo: a me piace molto il clean oltre al distorto e vorrei chiedere se eventualmente la les Paul sia anche indicata oltre la tele.. grazie ancora
Ribadisco quanto già detto a suo tempo: una chitarra da 200euro (ma neanche da 300) non rappresenterebbe un vero upgrade rispetto a quella che hai! Cambiando modello potresti trovare delle sonorità differenti e/o un manico più adatto al tuo modo di suonare, ma non avresti certo un miglioramento generale della qualità costruttiva e dei materiali/componenti, quindi il mio consiglio (se continui a trovarti bene con la Yamaha) è di attendere di avere un budget un po' più consistente prima di cambiarla!
Ti ringrazio per la risposta. Ma a questo punto per avere suoni differenti? I pickup della Yamaha sono molto standard, provando la tele e la les Paul avevo già sentito qualcosa di diverso.. inoltre una permuta di 100 euro per una chitarra come la mia credo sia ottima
Bé in effetti 100 euro non son pochi...se hai voglua di qualcosa di nuovo...e possibilitá di metterci tu qualcoaa...provaci
Citazione di: b3st1a il 12 Luglio, 2021, 04:41 PM
Ribadisco quanto già detto a suo tempo: una chitarra da 200euro (ma neanche da 300) non rappresenterebbe un vero upgrade rispetto a quella che hai! Cambiando modello potresti trovare delle sonorità differenti e/o un manico più adatto al tuo modo di suonare, ma non avresti certo un miglioramento generale della qualità costruttiva e dei materiali/componenti, quindi il mio consiglio (se continui a trovarti bene con la Yamaha) è di attendere di avere un budget un po' più consistente prima di cambiarla!
:quotonegalattico: :goodpost:
Si, vorrei provare.. con altri 80 euro avrei uno strumento diverso, per divertirmi.. il discorso è che il suono clean a me piace molto e forse per questo il modello LTD LES Paul non è indicatissimo a causa degli hambucker (scusate, non ricordo se si scrive così) e volevo chiedere qualche indicazione generale
Lo ammetto, un po' di GAS c'è 😂
Sai una chitarra che nessuno mai consiglia ma che potrebbe essere perfetta per te...la duo sonico o la mustang...adesso non so se squier le fa...peró...scala corta...facile da suonare..due single coil...ponte fisso con corde che passano attraverso il body...ci sono i suoni fender...guarda..un giorno la duo sonic la compro io