Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 08:46 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Consiglio chitarra elettrica principiante

Aperto da loiacono.97, 08 Aprile, 2021, 10:44 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Ombra/luce

Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 09 Aprile, 2021, 11:00 PM
Grazie mille controllerò. Una cosa: io un ho semplice amplificatore Yamaha che era compreso nel pack della chitarra,serve un ingresso specifico per il pedale eventualmente ?
No, lo piazzi tranquillamente tra amplificatore e chitarra!
Ut queant laxis

loiacono.97

Perfetto grazie. Ho dato un'occhiata.. il prezzo di una loop station si aggira sui 60-70 euro. A 66 euro prenderei la pedaliera multieffetto zoom g1 four. Alcuni utenti si lamentano del ronzio,etc.
Vale la pena o conviene sempre acquistare pedali singoli ?


Ombra/luce

Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 10 Aprile, 2021, 08:09 AM
Vale la pena o conviene sempre acquistare pedali singoli ?
E' una domanda spinosa questa, che porta a vere e proprie filosofie anche molto diverse tra loro.
Tornassi indietro, quando iniziai con la chitarra, prenderei immediatamente una pedaliera e non pedali singoli ma non perchè penso sia meglio dei singoli pedali, anzi, però sicuramente mi avrebbe risparmiato spese di pedali sbagliati o che non sapevo sfruttare bene senza ulteriori effetti in catena, di cui magari pure ignoravo l'esistenza dato che stavo iniziando.
mi trovai, io come molti altri, con pedali usati poche volte, che non erano ben gestibili (o poco interessanti) senza altri in catena, con inoltre ulteriori problematiche legate a rumori (non conoscevo il noise gate et simili al periodo), a connessione, cavi, regolazioni, connessioni di più pedali insieme in catena etc. Tutte cose che mi distolsero tanto dal focus che invece dovevo darlo alla chitarra e all'imparare a suonare.
Con un multieffetto o una pedaliera perlomeno li hai tutti lì, sei sicuro che si sentono bene, puoi metterli in catena come vuoi con pochi clic senza riempirti di cavi e spese di tempo in connessioni.
Ti semplifica la vita in un momento dove il focus che devi avere è sulla chitarra, magari i pedali li valuti singolarmente più avanti, sempre che ti servano, adesso però la concentrazione va sull'imparare a suonare e suonare pulito è importante in questo stadio.
Ut queant laxis

b3st1a

Premetto che io ho trovato la pace dei sensi eliminando ampli e pedali e usando un modeler, ma forse oggi riesco a godere appieno della mia Headrush proprio perché negli anni ho sperimentato con ampli, pedali e pedalini vari, imparando a comprenderne le caratteristiche peculiari, le differenze, i controlli etc. Spendendo anche un sacco di soldi, facendo un sacco di errori ed avendo un sacco di problemi (ronzii, rotture etc.) ma, a differenza di Ombra/luce, tornando indietro farei esattamente lo stesso percorso! Tra l'altro oggi ci sono anche pedali più piccoli ed economici rispetto a qualche anno fa, e con pochi euro riesci già ad avere un po' di effetti per sperimentare. Comunque, come diceva giustamente chi mi precede, non esiste una soluzione per tutti, è una questione di filosofia. La cosa importante, se tu dovessi prendere un multieffetto, è non usarlo come una "scorciatoia" per avere dei bei suoni già fatti (i preset di fabbrica o quelli acquistati/scaricati), ma studiare bene e sperimentare con tutti i controlli disponibili, imparando a comprenderne il significato, in modo da poterli poi utilizzare per costruire il proprio suono.

Ombra/luce

Citazione di: b3st1a il 10 Aprile, 2021, 12:09 PM
ma studiare bene e sperimentare con tutti i controlli disponibili, imparando a comprenderne il significato, in modo da poterli poi utilizzare per costruire il proprio suono.
Concordo. Anche perchè difficilmente i preset di base saranno così soddisfacenti, servirà programmare e regolare così da personalizzarsi al meglio il sound che si vuole ottenere.
Diciamo che gli errori sono fondamentali per imparare e il percorso che feci, partendo da analogico, mi portò a un sacco di errori, spese sbagliate, mal sfruttate, a fare i conti con ulteriori problematiche che si creavano, ronzii appunto, sporcizia causata da certe distorsioni, piattezza di effetti perchè il meglio l'avrebbero dato in catena con altri che non avevo, di tutto e di più. Insomma, è un mondo che si apre ed è tutta esperienza che ci si crea col senno di poi. Più che altro è che mi immisi troppo velocemente in questo loop di acquisti/regolazioni/problematiche aggiuntive in un momento dove dovevo pensare a imparare i rudimenti della chitarra, infatti la mia prima volta, da poco più che adolescente, fu fallimentare, implosi in una miriade di concetti troppo insieme e staccai troppo il focus dal suonare lo strumento.
Ut queant laxis

Bamimm

Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 10 Aprile, 2021, 08:09 AM
A 66 euro prenderei la pedaliera multieffetto zoom g1 four.
Quando ho preso la chitarra di cui ti parlavo prima, piuttosto che prendere un ampli che poi non avrei usato in appartamento (e sennò che la compravo a fare elettrica per studiare in "silenzio"?) il venditore mi consigliò proprio la G1 four, che presi e che ho.

C'è anche un topic a riguardo. All'inizio ho suonato usando per divertimento qualche effetto preset, senza nemmeno sapere come fosse composto. Poi c'è stato un momento in cui mi ci sono accanito e ho cancellato tutti i preset, cercato in rete nuovi suoni, provato a crearne. Da lì mi sono accorto che stavo, come giustamente ti è già stato detto, perdendo il focus che era lo strumento e le tecniche da apprendere/migliorare. Quindi adesso sta lì con quei 5-6 effetti nuovi che non uso.
Però mi dava la possibilità di collegarmi all'hi-fi e suonare in cuffia. In più ha un accordatore, un metronomo, delle basi di batteria e una loop station da 30 secondi. Veramente minimale, ma molto ben fatto, sicuramente molto più sfruttabile di quanto io sia "in"capace di fare. Visto il rapporto q/p, io lo prenderei anche per la sua portabilità rispetto ad una pedaliera "canonica".
Per il ronzio, all'inizio lo avevo e mi ha fatto impazzire. poi ho scoperto che la magagna stava nel cavo, ho comprato un ricetrasmettitore wireless per chitarra e da allora tutto tace.
Ultimamente lo uso per le lezioni per mettere il click su cui eseguire i soli che il maestro mi assegna euna base di batteria che mi fa sembrare più bello e meno scolastico il tutto.

Elliott

Occhio però, che se il tuo ampli non ha un S/R puoi usare la loop station solo sul clean. Ogni effetto che attivi sull'ampli (drive, reverb, delay, modulazioni etc...), andrà ad impastarsi con il loop


loiacono.97

Citazione di: Elliott il 10 Aprile, 2021, 04:45 PM
Occhio però, che se il tuo ampli non ha un S/R puoi usare la loop station solo sul clean. Ogni effetto che attivi sull'ampli (drive, reverb, delay, modulazioni etc...), andrà ad impastarsi con il loop

Ciao, perdona l'ignoranza, cosa sarebbe? Potresti illuminarmi? Ti ringrazio

loiacono.97

Citazione di: Bamimm il 10 Aprile, 2021, 12:37 PM
Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 10 Aprile, 2021, 08:09 AM
A 66 euro prenderei la pedaliera multieffetto zoom g1 four.
Quando ho preso la chitarra di cui ti parlavo prima, piuttosto che prendere un ampli che poi non avrei usato in appartamento (e sennò che la compravo a fare elettrica per studiare in "silenzio"?) il venditore mi consigliò proprio la G1 four, che presi e che ho.

C'è anche un topic a riguardo. All'inizio ho suonato usando per divertimento qualche effetto preset, senza nemmeno sapere come fosse composto. Poi c'è stato un momento in cui mi ci sono accanito e ho cancellato tutti i preset, cercato in rete nuovi suoni, provato a crearne. Da lì mi sono accorto che stavo, come giustamente ti è già stato detto, perdendo il focus che era lo strumento e le tecniche da apprendere/migliorare. Quindi adesso sta lì con quei 5-6 effetti nuovi che non uso.
Però mi dava la possibilità di collegarmi all'hi-fi e suonare in cuffia. In più ha un accordatore, un metronomo, delle basi di batteria e una loop station da 30 secondi. Veramente minimale, ma molto ben fatto, sicuramente molto più sfruttabile di quanto io sia "in"capace di fare. Visto il rapporto q/p, io lo prenderei anche per la sua portabilità rispetto ad una pedaliera "canonica".
Per il ronzio, all'inizio lo avevo e mi ha fatto impazzire. poi ho scoperto che la magagna stava nel cavo, ho comprato un ricetrasmettitore wireless per chitarra e da allora tutto tace.
Ultimamente lo uso per le lezioni per mettere il click su cui eseguire i soli che il maestro mi assegna euna base di batteria che mi fa sembrare più bello e meno scolastico il tutto.

Capisco perfettamente... mi chiedo se con un cavo fender potrebbe andar bene, ci penserò.
Stavo valutando un pò di cose, la prima la pedaliera, ma non so quanto possano essermi utili tutti quegli effetti più il loop, se ancora non sono bravissimo con l'elettrica.
Pensavo più a un piccolo ampli tipo l'orange mini, anche se ho già i vari amplug Xvive che collego a una cassa come ho detto.

Una cosa che vorrei chiederti: ci sono diversi corsi su internet e alcuni sono a pagamento, giusto per seguire una sequenza, ne vale la pena? Visto che hai detto che fai lezioni
C'è una quantità incredibile di materiale che mi confonde parecchio e non so quanto possa capire molto da quelli in inglese


Elliott

S/R = Send Return o FX loop è un ponticello che ti pernette di by-passare il preamp ed andare direttamente sul finale

loiacono.97

Citazione di: Elliott il 11 Aprile, 2021, 04:48 PM
S/R = Send Return o FX loop è un ponticello che ti pernette di by-passare il preamp ed andare direttamente sul finale

Come faccio a capire se un ampli ne è provvisto?

Elliott

Ci sono le uscite con su scritto Fx loop oppure S/R

Se ho ben capito tu hai un amomi del kit con effetti integrati. Dubito che quel taeget di amplificatori abbiano un S/R

loiacono.97

Ciao a tutti. Ringrazio a tutti per i consigli precedenti, ho continuato a usare la mia Yamaha EG112C in questi mesi e per ora sta andando bene per ciò che devo fare, mi piacerebbe avere un suono leggermente migliore e vorrei chiedere un consiglio.

Avrei la possibilità di permutarla, il mio negoziante mi ha proposto 100 euro per la permuta.

Io ho provato vari modelli, Una telecaster Oqan a 180 euro (il suono della tele mi piace molto, andrebbe un pò abbassata l'action a quella chitarra in negozio probabilmente). L'ibanez nì, non mi ha attirato. La Ltd davvero ottima.
Solo che forse per il genere che vorrei suonare io sarebbe più adatta di tele, anche per il tipo di suono perchè mi piace molto.

Secondo voi il gioco vale la candela con questa permuta considerando la fascia in cui vorrei spendere, sui 200? Vorrei qualcosa di più valido rispetto alla mia. Vi ringrazio

Oqan QGE-TL10 - Chitarra elettrica solid body stile Telecaster | Banana Music

e altri due modelli

IBANEZ GRX70QA TBB Transparent Blue Burst | Strumenti Musicali .net

ESP LTD EC10 Black con borsa | Strumenti Musicali .net


loiacono.97

Dimenticavo: a me piace molto il clean oltre al distorto e vorrei chiedere se eventualmente la les Paul sia anche indicata oltre la tele.. grazie ancora

b3st1a

Ribadisco quanto già detto a suo tempo: una chitarra da 200euro (ma neanche da 300) non rappresenterebbe un vero upgrade rispetto a quella che hai! Cambiando modello potresti trovare delle sonorità differenti e/o un manico più adatto al tuo modo di suonare, ma non avresti certo un miglioramento generale della qualità costruttiva e dei materiali/componenti, quindi il mio consiglio (se continui a trovarti bene con la Yamaha) è di attendere di avere un budget un po' più consistente prima di cambiarla!

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.