Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 08:48 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Consiglio chitarra elettrica principiante

Aperto da loiacono.97, 08 Aprile, 2021, 10:44 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

loiacono.97

Salve a tutti, possiedo una chitarra YAMAHA EG112C, me la regalò mio padre circa 7-8 anni fa. Ancora funzionante, le ho fatto fare un setup qualche mese fa, fatto sgrassare le meccaniche. Ora tiene bene l'accordatura, il problema è il jack che avevo anche fatto sostituire, ma che ogni tanto non fa contatto.. ma niente di eccezionale spero.. la farò controllare

Non sono bravissimo con l'elettrica, sto imparando a plettrare, faccio assoli a orecchio, sto imparando la pentatonica.
Mi chiedevo: dovessi avere la possibilità, converrebbe permutare questa chitarra o visto che sono agli inizi potrei continuare a usarla date le problematiche che sta presentando?
Avevo visto la Tele squier affinity, il salto di qualità sarebbe considerevole?

Inoltre, se avete qualche consiglio su come potrei proseguire per imparare qualcosina con l'elettrica è ben accetto, grazie :)

Elliott

Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 08 Aprile, 2021, 10:44 AM

Avevo visto la Tele squier affinity, il salto di qualità sarebbe considerevole?



La serie Affinity non è male e partendo da zero mi sentirei di consigliarla. In confronto alla tua direi che non fai alcun upgrade. Il livello, quello è


Vu-meter

Secondo me non hai alcun salto di qualità, nel passaggio da te proposto. Per sentire la differenza, toccherebbe calcare la mano sul budget.
Per imparare chitarra ci sono un sacco di corsi online. Tutto sta a capire se capisci bene l'inglese, perchè la maggioranza sono appunto in quella lingua. Sul fronte italiano, non so consigliarti niente, ma sono certo che ce ne siano. Varini ad esempio, so che ha un corso che comincia dalle basi, ma non l'ho mai visto.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



loiacono.97

Grazie mille per le risposte, allora sistemerò il jack poichè dovrebbe essere cosa di poco.

Perdonate l'ignoranza e l'inesperienza: il bullone del jack dovrebbe essere completamente saldo o è normale che si possa avvitare dall'esterno anche con le dita?

Noto per esempio che inserendo Il Vox Amplug ruota troppo e il jack non ha una presa saldissima.

Vu-meter

Stringilo bello saldo, magari è solo quello. Altrimenti tocca smontare e vedere se c'è uno dei due filini saldato male..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



loiacono.97

Il problema è che se lo stringo saldo, è come se il passaggio si chiudesse e non entra proprio il cavo jack.. per questo..

Ultima cosa: per registrare o riprodurre qualcosa sul pc pensavo a una scheda audio, si trova qualcosa di decente sui 50 euro? Avevo visto una Behringer,di cui parlano bene
Cosa devo tenere in considerazione per queste cose?


Bamimm

Giuseppe, credo di essere uno degli ultimi qui a poter dare consigli. Conosco la chitarra da 40 anni, sono andato a lezione per due anni quando ne avevo 12 e 13, ho strimpellato per qualche anno anche con degli amici un un garage, poi l'ho abbandonata.
Da qualche mese l'ho ripresa, avevo solo l'acustica dell'epoca e ho voluto comprare un'elettrica per poter studiare in "silenzio", magari in cuffia. Chitarra niente di eccezionale, pagata 350 euro, niente ampli, mi collego all'impianto hifi e suono in cuffia.
Da quel che capisco la tua chitarra ha bisogno solo di una sistemata. Dopodichè sarebbe utilizzabile.
Traspare un aspetto psicologico nel tuo post, quando parli di "salto di qualità". Spesso siamo portati a pensare che avere la chitarra buona, la racchetta buona, le scarpe buone, ci faccia suonare meglio, battere un servizio più veloce, fare gol da 40 metri. Non è così. E te lo dice uno che da questo punto di vista è psicotico.
Il mio consiglio è di investire i soldi che spenderesti per cambiare chitarra nel sistemare questa (credo non manchi molto ancora) e prendere delle lezioni da un maestro. Ormai on-line si fa di tutto, basta organizzarsi e cercare il maestro giusto.
La chitarra la cambierai quando i SUOI limiti pregiudicheranno i TUOI progressi. E, fidati, ce ne vuole. ::)


Ombra/luce

Citazione di: Bamimm il 08 Aprile, 2021, 12:42 PM
Giuseppe, credo di essere uno degli ultimi qui a poter dare consigli. Conosco la chitarra da 40 anni, sono andato a lezione per due anni quando ne avevo 12 e 13, ho strimpellato per qualche anno anche con degli amici un un garage, poi l'ho abbandonata.
Da qualche mese l'ho ripresa, avevo solo l'acustica dell'epoca e ho voluto comprare un'elettrica per poter studiare in "silenzio", magari in cuffia. Chitarra niente di eccezionale, pagata 350 euro, niente ampli, mi collego all'impianto hifi e suono in cuffia.
Da quel che capisco la tua chitarra ha bisogno solo di una sistemata. Dopodichè sarebbe utilizzabile.
Traspare un aspetto psicologico nel tuo post, quando parli di "salto di qualità". Spesso siamo portati a pensare che avere la chitarra buona, la racchetta buona, le scarpe buone, ci faccia suonare meglio, battere un servizio più veloce, fare gol da 40 metri. Non è così. E te lo dice uno che da questo punto di vista è psicotico.
Il mio consiglio è di investire i soldi che spenderesti per cambiare chitarra nel sistemare questa (credo non manchi molto ancora) e prendere delle lezioni da un maestro. Ormai on-line si fa di tutto, basta organizzarsi e cercare il maestro giusto.
La chitarra la cambierai quando i SUOI limiti pregiudicheranno i TUOI progressi. E, fidati, ce ne vuole. ::)
Concordo.
Il salto di qualità è un passo più adatto secondo me a chi ha oltrepassato di un minimo il livello iniziale con lo strumento ed inizia ad avere le idee un pò più chiare su cosa ricerca. Poi si, possiamo fare tanti discorsi sul fatto che i manici più corti sono meno ostici per chi sta iniziando, le corde risultano più morbide da suonare e bla bla bla ma alla fine sono sottigliezze perchè quel che conta è imbracciare la chitarra e mettercisi d'impegno, solo così si migliora, non ci sono altre vie. E' un pò come chi si appassiona di body building e si riempie di integratori e proteine in polvere pensando che quei prodotti abbiano un ruolo fondamentale per l'ipertrofia muscolare. Possono aiutare un minimo ma infinitamente di più conta il workout, lo schema di allenamento e la perseveranza, come in tutte le discipline, poi magari certi integratori possono avere un ruolo ma per chi ha le idee chiare e intenti mirati. Era giusto per fare un parallelismo.

Il problema dell'intermittenza l'ho avuto anche io, nel mio caso me l'ha aggiustata un amico in quattro e quattr'otto perchè è un lavoro molto semplice se hai un minimo di infarinatura in saldatura (che io non ho), anche un liutaio non credo ti chiederebbe poi molto per un lavoretto del genere, è veramente un problemino risolvibile in pochissimi minuti da chi ha un minimo di manualità.

Poi capisco che inizialmente si tende ad appassionarsi molto alla disciplina scelta ed è normale aver voglia di comprare chitarre, ci passano tutti, nessuno escluso, il problema è che poi ci si ritrova sempre nella stessa situazione, ovvero che per imparare a suonare serve mettercisi d'impegno con perseveranza. L'acquisto della chitarra nuova, insomma, può sicuramente ed indubbiamente alimentare la fiamma della passione, che non è un male, non fraintendetemi, però non è ciò che migliora la performance, perlomeno non in questi primi inizi con lo strumento, dove una buona e corretta postura conta assai di più, soprattutto se lo strumento già ce l'hai. Oddio, se sei spinto da voglia di cambiare non saremo ovviamente noi a frenarti, so bene che la voglia di uno strumento nuovo, la passione che nasce inizialmente, porta a queste valutazioni, ci siamo passati tutti credo. Se la chitarra nuova, sotto sotto, ti fa battere il cuore prendila pure, se invece il cambio è valutato per via della chitarra che trovi problematica allora aggiustala perchè è un problemino risolvibilissimo, anche un liutaio non ti chiederebbe poi molto.
Ut queant laxis

Vu-meter

Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 08 Aprile, 2021, 12:02 PM
Il problema è che se lo stringo saldo, è come se il passaggio si chiudesse e non entra proprio il cavo jack.. per questo..

Ultima cosa: per registrare o riprodurre qualcosa sul pc pensavo a una scheda audio, si trova qualcosa di decente sui 50 euro? Avevo visto una Behringer,di cui parlano bene
Cosa devo tenere in considerazione per queste cose?


Senza avere lo strumento in mano, non saprei davvero. E' strano, comunque.
Per quanto riguarda la scheda audio, temo che convenga aspettare un pochino e racimolare un budgettino un po' più alto.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



b3st1a

Dico anche io la mia: la tua è una chitarra senz'altro economica, ma di un marchio che generalmente garantisce una certa qualità costruttiva anche negli strumenti di fascia bassa, ragion per cui per fare un vero upgrade dovresti andare su una fascia di prezzo superiore rispetto alla Squier affinity. Ne vale la pena? Beh, se te lo puoi permettere, uno strumento di fascia superiore potrebbe sicuramente aiutarti nello studio, perché dei pickup dinamici, un ponte che si riesce a settare e a far intonare correttamente la chitarra, meccaniche affidabili, elettronica silenziosa ed efficiente, tasti ben posati etc. aiutano a sviluppare meglio orecchio, sensibilità, tecnica e, in generale, fanno suonare meglio. Se al momento non puoi permettertelo, comunque, con la tua Yamaha cadi in piedi, e sistemandola un po' potrai continuare ad usarla senza problemi. Riguardo le interfaccia di registrazione, per quella che è la mia esperienza le schede audio economiche negli ultimi anni sono notevolmente migliorate, e al di sotto dei 100euro si trova già qualcosa di decente con cui registrare la chitarra, tra cui le Behringer che hai citato. La differenza con quelle più costose si avverte per il numero e la tipologia delle connessioni e nella registrazione con microfoni, che richiede una maggiore qualità dei preamplificatori, mentre nelle registrazioni di chitarra, se si utilizzano software/plugin, non c'è poi tutta 'sta differenza con schede da 2-300euro. Se vuoi iniziare a fare un po' di esperienza, quindi, prendi tranquillamente una Behringer (o qualcosa di equivalente), io ho una UMC202HD e per le mie piccole registrazioni casalinghe va più che bene.

loiacono.97

Ciao a tutti, grazie mille per le risposte.

Ho fatto riparare il jack della chitarra, un filo aveva perso il contatto ed è stato saldato, ha stretto anche il bullone e ora è perfetta. Terrò questa chitarrina, quando sarò abbastanza bravo ne prenderò un'altra, anche i vostri commenti mi hanno rincuorato sul fatto che per le mie esigenze va ancora bene.

Per il resto.. proverò a vedere per la scheda audio. A me più che altro piacerebbe molto avere una loop station, la scheda audio mi avrebbe aiutato ad usare qualhe sowftare e avere quindi diversi effetti.

Ci sono però pedali economici su amazon marca Amoon o altro. Cosa mi consigliate?

Ombra/luce

Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 09 Aprile, 2021, 04:47 PM


Per il resto.. proverò a vedere per la scheda audio. A me più che altro piacerebbe molto avere una loop station, la scheda audio mi avrebbe aiutato ad usare qualhe sowftare e avere quindi diversi effetti.

Ci sono però pedali economici su amazon marca Amoon o altro. Cosa mi consigliate?
Beh, potresti anche valutare una pedaliera/modeler che funga essa stessa da scheda audio, così hai diversi buoni effetti, una simulazione di un sacco di testate/cabinet per sbizzarrirti in personalizzazioni, se ti diverte l'uso di software, che abbia anche un sistema di looping interno. Io da qualche mese ho comprato una Mooer Ge200, stanco del troppo rumore in appartamento che mi provocava il mio ampli valvolare e ne sono entusiasta, ha un sistema di looping interno se non erro fino a 52 secondi di registrazione, inoltre con l'ausilio di software esterni, anche gratuiti tipo un Audacity, puoi anche espandere il tempo a disposizione e sovraincidere tutte le tracce che vuoi.
Magari anche questo, agli inizi inizi, è un pò esagerato e si dovrebbero in teoria tralasciare questi primi periodi di conoscenza con lo strumento effetti ed effettini, concentrandosi a suonare bene sul pulito ma alla fine dev'essere pure un divertimento, quindi ci sta pure l'acquisto di qualche effetto.  :laughing:
Magari dedica del tempo, quando ti eserciti seriamente, a suonare pulito o con pochissimi effetti attivi perchè effettivamente è molto importante imparare a suonare pulito, perchè effetti troppo marcati potrebbero coprire delle lacune che poi ti rimangono se si crea abitudine. Potresti dividere il tempo giornaliero che dedichi alla chitarra in due, una parte dove ti eserciti seriamente in pulito e un'altra parte dove snob di più con effetti e ti sbizzarrisci in suonate di puro piacere, così che non diventi un mero lavoro senza divertimento. Secondo me è bene avere anche i momenti di svago, anche perchè la chitarra la compriamo per passione, non per lavoro.
Ut queant laxis

loiacono.97

Citazione di: Ombra/luce il 09 Aprile, 2021, 05:27 PM
Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 09 Aprile, 2021, 04:47 PM


Per il resto.. proverò a vedere per la scheda audio. A me più che altro piacerebbe molto avere una loop station, la scheda audio mi avrebbe aiutato ad usare qualhe sowftare e avere quindi diversi effetti.

Un esempio è questo
ammoon Looper Pedale Effetti Chitarra Mini Loop Station 10mins i di Registrazione 3 Modalità di Lavoro True Bypass Shell in Metallo Pieno con Scheda di Memoria da 1 GB: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ
Ci sono però pedali economici su amazon marca Amoon o altro. Cosa mi consigliate?
Beh, potresti anche valutare una pedaliera/modeler che funga essa stessa da scheda audio, così hai diversi buoni effetti, una simulazione di un sacco di testate/cabinet per sbizzarrirti in personalizzazioni, se ti diverte l'uso di software, che abbia anche un sistema di looping interno. Io da qualche mese ho comprato una Mooer Ge200, stanco del troppo rumore in appartamento che mi provocava il mio ampli valvolare e ne sono entusiasta, ha un sistema di looping interno se non erro fino a 52 secondi di registrazione, inoltre con l'ausilio di software esterni, anche gratuiti tipo un Audacity, puoi anche espandere il tempo a disposizione e sovraincidere tutte le tracce che vuoi.
Magari anche questo, agli inizi inizi, è un pò esagerato e si dovrebbero in teoria tralasciare questi primi periodi di conoscenza con lo strumento effetti ed effettini, concentrandosi a suonare bene sul pulito ma alla fine dev'essere pure un divertimento, quindi ci sta pure l'acquisto di qualche effetto.  :laughing:
Magari dedica del tempo, quando ti eserciti seriamente, a suonare pulito o con pochissimi effetti attivi perchè effettivamente è molto importante imparare a suonare pulito, perchè effetti troppo marcati potrebbero coprire delle lacune che poi ti rimangono se si crea abitudine. Potresti dividere il tempo giornaliero che dedichi alla chitarra in due, una parte dove ti eserciti seriamente in pulito e un'altra parte dove giocherelli di più con effetti e ti sbizzarrisci in suonate di puro piacere, così che non diventi un mero lavoro senza divertimento. Secondo me è bene avere anche i momenti di svago, anche perchè la chitarra la compriamo per passione, non per lavoro.

Assolutamente, io suono prima di tutto per divertimento. Ho visto il costo, ti confesso che per ora non avrei questa disponbilità. In caso aspetterò. COnsidera che per ora ho degli Amplug Xvive pagati 16 euro l'uno, li collego a una piccola cassa e via, mi diverto tantissimo. Pensavo per questo a un semplice pedale, qualcosa la avrei già.. Però grazie, mi hai proposto una cosa interessante. Mi guarderò intorno

UN esempio è questo
ammoon Looper Pedale Effetti Chitarra Mini Loop Station 10mins i di Registrazione 3 Modalità di Lavoro True Bypass Shell in Metallo Pieno con Scheda di Memoria da 1 GB: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ


Ombra/luce

Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 09 Aprile, 2021, 05:59 PM
Citazione di: Ombra/luce il 09 Aprile, 2021, 05:27 PM
Citazione di: loiacono.giuseppe97 il 09 Aprile, 2021, 04:47 PM


Per il resto.. proverò a vedere per la scheda audio. A me più che altro piacerebbe molto avere una loop station, la scheda audio mi avrebbe aiutato ad usare qualhe sowftare e avere quindi diversi effetti.

Un esempio è questo
ammoon Looper Pedale Effetti Chitarra Mini Loop Station 10mins i di Registrazione 3 Modalità di Lavoro True Bypass Shell in Metallo Pieno con Scheda di Memoria da 1 GB: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ
Ci sono però pedali economici su amazon marca Amoon o altro. Cosa mi consigliate?
Beh, potresti anche valutare una pedaliera/modeler che funga essa stessa da scheda audio, così hai diversi buoni effetti, una simulazione di un sacco di testate/cabinet per sbizzarrirti in personalizzazioni, se ti diverte l'uso di software, che abbia anche un sistema di looping interno. Io da qualche mese ho comprato una Mooer Ge200, stanco del troppo rumore in appartamento che mi provocava il mio ampli valvolare e ne sono entusiasta, ha un sistema di looping interno se non erro fino a 52 secondi di registrazione, inoltre con l'ausilio di software esterni, anche gratuiti tipo un Audacity, puoi anche espandere il tempo a disposizione e sovraincidere tutte le tracce che vuoi.
Magari anche questo, agli inizi inizi, è un pò esagerato e si dovrebbero in teoria tralasciare questi primi periodi di conoscenza con lo strumento effetti ed effettini, concentrandosi a suonare bene sul pulito ma alla fine dev'essere pure un divertimento, quindi ci sta pure l'acquisto di qualche effetto.  :laughing:
Magari dedica del tempo, quando ti eserciti seriamente, a suonare pulito o con pochissimi effetti attivi perchè effettivamente è molto importante imparare a suonare pulito, perchè effetti troppo marcati potrebbero coprire delle lacune che poi ti rimangono se si crea abitudine. Potresti dividere il tempo giornaliero che dedichi alla chitarra in due, una parte dove ti eserciti seriamente in pulito e un'altra parte dove giocherelli di più con effetti e ti sbizzarrisci in suonate di puro piacere, così che non diventi un mero lavoro senza divertimento. Secondo me è bene avere anche i momenti di svago, anche perchè la chitarra la compriamo per passione, non per lavoro.

Assolutamente, io suono prima di tutto per divertimento. Ho visto il costo, ti confesso che per ora non avrei questa disponbilità. In caso aspetterò. COnsidera che per ora ho degli Amplug Xvive pagati 16 euro l'uno, li collego a una piccola cassa e via, mi diverto tantissimo. Pensavo per questo a un semplice pedale, qualcosa la avrei già.. Però grazie, mi hai proposto una cosa interessante. Mi guarderò intorno

UN esempio è questo
ammoon Looper Pedale Effetti Chitarra Mini Loop Station 10mins i di Registrazione 3 Modalità di Lavoro True Bypass Shell in Metallo Pieno con Scheda di Memoria da 1 GB: Amazon.it: Strumenti musicali e DJ
Beh allora va bene anche una loop station qualsiasi. Naturalmente il modello varia a seconda dei fabbisogni, se il tuo scopo è semplicemente sovraincidere più loop creati con la chitarra in modo da crearti delle basi articolate su cui suonare prova a cercare qualcosa che abbia un tempo di incisione accettabile, non 40 secondi insomma e infinite incisioni. Io ho un Nux Loop Core + doppio footswitch compreso nel prezzo che ha una trentina di basi di batteria anche, oltre che metronomo incorporato, oltre che la possibilità di esportare in digitale quel che crei. Sta attualmente sul centinaio di euro su Amazon, se cerchi la versione non deluxe, quindi senza il bundle con il doppio footswitch, forse che lo trovi anche a meno.
Sugli altri non saprei risponderti perchè dopo aver preso questo non ho avuto più interessa nel provarne altri.
Magari cerca anche su altri siti oltre che su Amazon, ci sono siti specializzati per l'acquisto di strumentazione musicale che sparano degli sconti che non ti aspetteresti a volte.
Ut queant laxis

loiacono.97

Grazie mille controllerò. Una cosa: io un ho semplice amplificatore Yamaha che era compreso nel pack della chitarra,serve un ingresso specifico per il pedale eventualmente ?

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.