Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: guest1593 il 06 Gennaio, 2017, 08:22 AM

Titolo: Come si ottiene il Sustain
Inserito da: guest1593 il 06 Gennaio, 2017, 08:22 AM
Devo fare un legato di 5 note,
Come fare per evitare che il suono cali?
Se non sbaglio questo effetto si chiama Sustain
Corregetemu se sbaglio
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Vu-meter il 06 Gennaio, 2017, 08:50 AM
Distorsione a manetta.. :eheheh:
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: guest1593 il 06 Gennaio, 2017, 08:52 AM
Cosi si ottiene un gran casino
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Grand Funk il 06 Gennaio, 2017, 09:18 AM
Discorso abbastanza complesso sai....? ti dico quello che sò, spero ti sia di aiuto.
Partiamo dalla strumentazione, che secondo me è fondamentale per avere un buon sustain, la chitarra storica per antonomasia che eccelle in questo campo è la Les Paul, sembra che la tastiera in palissandro e la forma della paletta aiutino molto la cosa, poi un buon amplificatore valvolare ( a volume bello alto ) e il gioco sarebbe fatto....... magari......  :laughing:
Caro Max, aggiungi il tocco unito ad un buon bending, anche questi aspetti sono fondamentali, quest' ultimi particolari si ottengono sopratutto con tanto esercizio e  pratica e occorrono anni ( di solito...... )
Per ultimo anche i pedali possono aiutarti tanto, specialmente se non puoi suonare a volumi alti, tipo compressore-sustainer, un overdrive o un booster, gli ingredienti sono questi ( per me ) ora sta a te trovare la miscela giusta......


Citazione di: Vu-meter il 06 Gennaio, 2017, 08:50 AM
Distorsione a manetta.. :eheheh:
Citazione di: maxnumero1 il 06 Gennaio, 2017, 08:52 AM
Cosi si ottiene un gran casino

No, no Max..... Vu ha ragione, è così ! lui rispetto a me ti ha dato una risposta sintetica, ma è così.......
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: guest1593 il 06 Gennaio, 2017, 09:20 AM
Nel senso che non sò usare la distorsione
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Max Maz il 06 Gennaio, 2017, 09:26 AM
Caro rocker in erba dovrei imparare.   :abbraccio:
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: guest1593 il 06 Gennaio, 2017, 10:28 AM
se abbasso la distorsione il suono cala
se la alzo tremano in muri
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Max Maz il 06 Gennaio, 2017, 10:53 AM
Devi bilanciare volume e gain (o distorsione),  qualche tentativo ed è fatta. 
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: nihao65 il 06 Gennaio, 2017, 11:10 AM
Citazione di: maxnumero1 il 06 Gennaio, 2017, 10:28 AM
se la alzo tremano in muri

prosegui, sei sulla buona strada  :hey_hey:

Nihao
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: zap il 06 Gennaio, 2017, 11:31 AM
ha ragione Nihao  :guitar:
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Fidelcaster il 06 Gennaio, 2017, 11:41 AM
Grand Funk, dove hai letto che il legno della tastiera influenzi il sustain? Mi sembra difficile da credere... La grande massa (=peso) della Les Paul e il ponte fisso fanno la parte del leone, secondo me.

maxnumero1, se devi fare un legato di cinque note non hai probabilmente bisogno di sustain, a meno che alcune o tutte le note debbano durare molto. È "responsabilità" della mano sinistra (se sei destrorso) far sì che le note suonino tutte al giusto volume, o con la forza (non che ce ne voglia molta!) dello hammer-on, o pizzicando la corda lateralmente quando fai il pull-off. Se non ti è chiaro quel che sto scrivendo, cerca su YouTube un tutorial sui legati.
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Grand Funk il 06 Gennaio, 2017, 12:44 PM
Citazione di: nihao65 il 06 Gennaio, 2017, 11:10 AM
Citazione di: maxnumero1 il 06 Gennaio, 2017, 10:28 AM
se la alzo tremano in muri

prosegui, sei sulla buona strada  :hey_hey:

Nihao
Citazione di: zap il 06 Gennaio, 2017, 11:31 AM
ha ragione Nihao  :guitar:

:lol: :lol: :lol:

Siete tremendi.....  :laughing:
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Grand Funk il 06 Gennaio, 2017, 12:58 PM
Citazione di: Fidelcaster il 06 Gennaio, 2017, 11:41 AM
Grand Funk, dove hai letto che il legno della tastiera influenzi il sustain? Mi sembra difficile da credere... La grande massa (=peso) della Les Paul e il ponte fisso fanno la parte del leone, secondo me.

Non è che lo influenza, è un fattore che contribuisce insieme a tutto il resto ad avere quel sustain ( mitico ) e a mio parere il palassindro rispetto all' acero e ebano aiuta...... infatti il palissandro da un suono più caldo e con bassi più morbidi che secondo me appunto " aiutano ", sul ponte fisso và bene, ma sembra che se le corde attraverserebbero il body ( tipo tele ) sarebbe ancora più accentuato.

L' ho letto quì, nella prima risposta.

Accordo: Sustain, Sustain, Sustain (https://www.accordo.it/articles/2007/11/5985/sustain-sustain-sustain.html)

Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Fidelcaster il 06 Gennaio, 2017, 01:05 PM
Che influenzi il timbro è da vedere (o meglio sentire). Per quanto riguarda il sustain, non mi pare che il tipo che ha scritto quella risposta su accordo offra alcun dato né ragionamento a sostegno della sua opinione apparentemente alquanto fantasiosa.  :etvoila:
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Grand Funk il 06 Gennaio, 2017, 03:38 PM
Sotto aspetto la pensiamo in maniera opposta, io sono convinto della mia visione tu della tua, perciò meglio chiudere quì.....  :etvoila:
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Max Maz il 06 Gennaio, 2017, 03:43 PM
Avendo tanto una strato quanto un les paul Maxnumerouno potrebbe comunicare la sua opinione a riguardo.  ::)
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Fidelcaster il 06 Gennaio, 2017, 03:48 PM
A riguardo di cosa?
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: guest1593 il 06 Gennaio, 2017, 03:51 PM
Il pizzicare la corda la sapevo già,quello che non sò è come alzare il gain e far si che la distorsione continuando non copra le note del legato
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Grand Funk il 06 Gennaio, 2017, 03:53 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2017, 03:43 PM
Avendo tanto una strato quanto un les paul Maxnumerouno potrebbe comunicare la sua opinione a riguardo.  ::)

Max, credo si parli di differenza timbrica tra legni collegata al sustain, perciò il paragone tra due modelli molto diversi come costruzione ed elettronica che sono la Strato e la Les Paul, il paragone non tiene, per me.
Io ho avuto per un anno la Tele con tastiera in acero, il timbro di quella con tastiera in palissandro è diverso, sempre per me......
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: metallodevasto il 06 Gennaio, 2017, 04:31 PM
È solo questione di tecnica, un legato perfetto fatto anche di tapping lo senti a chitarra spenta.

Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Max Maz il 06 Gennaio, 2017, 04:50 PM
Fermo restando che ognuno ha,  giustamente,  le sue preferenze,  io penso che la tastiera possa colorare e caratterizzare l'attacco ed il timbro del suono,  su questo  sono d'accordo,  ma che influisca  sul sustain non mi sembra affatto probabile.
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: PaoloF il 06 Gennaio, 2017, 05:19 PM
Citazione di: metallodevasto il 06 Gennaio, 2017, 04:31 PM
È solo questione di tecnica, un legato perfetto fatto anche di tapping lo senti a chitarra spenta.

Concordo.
Il sustain dovrebbe entrare in gioco quando si prolunga una nota, quando questa deve cantare per un po' di tempo, diciamo così.
Ed in questo caso un buon controllo del vibrato aiuta, anche quando si utilizza un suono distorso.
Oltre al distorto, potrebbe aiutare un compressore in questo caso.

Ma ribadisco che in un legato, la tecnica fa il lavoro grosso, ed in questo caso è necessario tanto esercizio per migliorare la sinistra.

IMHO  ::)

P.S.
Mi pare metallodevasto che tu non ti sia ancora presentato, a noi la cosa farebbe veramente tanto piacere  ::)
Presentazione (http://forum.jamble.it/mi-presento/)

Ti inviterei anche a leggere il Regolamento (http://forum.jamble.it/index.php?page=Regolamento), nel caso non l'abbia ancora fatto.
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: guest1593 il 06 Gennaio, 2017, 07:17 PM
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F1zpk4mv.jpg&hash=c906c12de0c64c2d1d62495607a9df3e5c685d19)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F11gmx6w.jpg&hash=8fe162e3689aa76463b9dd358353e40649d8e65a)

questi sono gli esempi dove sono in difficoltà,il primo è piu facile,ma a parte questo,a volte,o perchè cambio chitarra,o perchè o l'amplificatore regolato diversamente,a volte riesco a farlo
ma il piu delle volte,l'ultima nota è a fiato d'oca,come si dice dalle mie parti
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: PaoloF il 06 Gennaio, 2017, 08:14 PM
Io confermo che, secondo me, in questo caso non è la ricerca del sustain, ma la pulizia dei legati che devi avere come obiettivo.
Il mio consiglio è quello di eseguirli con un suono clean per curare la conformità di volume tra le note, ed eventualmente con il distorto per curarne la pulizia, e il fatto che le altre corde non devono risuonare.
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Vu-meter il 06 Gennaio, 2017, 08:18 PM
Citazione di: PaoloF il 06 Gennaio, 2017, 08:14 PM
Io confermo che, secondo me, in questo caso non è la ricerca del sustain, ma la pulizia dei legati che devi avere come obiettivo.
Il mio consiglio è quello di eseguirli con un suono clean per curare la conformità di volume tra le note, ed eventualmente con il distorto per curarne la pulizia, e il fatto che le altre corde non devono risuonare.


:quotonegalattico:
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Sebastian il 06 Gennaio, 2017, 08:20 PM
Citazione di: maxnumero1 il 06 Gennaio, 2017, 07:17 PM
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F1zpk4mv.jpg&hash=c906c12de0c64c2d1d62495607a9df3e5c685d19)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F11gmx6w.jpg&hash=8fe162e3689aa76463b9dd358353e40649d8e65a)

questi sono gli esempi dove sono in difficoltà,il primo è piu facile,ma a parte questo,a volte,o perchè cambio chitarra,o perchè o l'amplificatore regolato diversamente,a volte riesco a farlo
ma il piu delle volte,l'ultima nota è a fiato d'oca,come si dice dalle mie parti

Nel legato devi applicare una tecnica particolare.
In sostanza ogni nota legata (nel pull off) è come se fosse una nota pizzicata solo che, il pizzicato, viene fatto dal dito con cui esegui il pull off.
Esempio
8-6-8-6
la prima nota è plettrata, segue il primo pull off e l'hammer on, il secondo "8" viene preso dal dito anulare che chiameremo "3".
Il dito 3 in questo caso esegue un iniziale hammer on ed arrivato alla nota stabilita deve fare un micro movimento e "tirare" la corda verso il basso (in maniera quasi impercettibile) per poi rilasciarla immediatamente e proseguire con le note successive.
Per far ciò è necessario parecchio allenamento, applicare la giusta forza per l'esecuzione e ti permette di prolungare il suono molto ma molto di più.
Un esercizio che faccio spesso è proprio eseguire un hammer on / pull off nell'ordine scritto in precedenza e senza toccare le corde con la mano destra. (ed il sustain è quasi infinito)

Spero di essere stato chiaro perché forse non mi sono espresso abbastanza bene hahaha
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: guest1593 il 06 Gennaio, 2017, 08:23 PM
Però se ho una strumentazione che mi"sorregge"il suono
È meglio
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Sebastian il 06 Gennaio, 2017, 08:26 PM
Secondo me è meglio saperlo fare a prescindere dalla strumentazione.
Quella sì, aiuta, e proprio perché aiuta è da escludere inizialmente.
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: guest1593 il 06 Gennaio, 2017, 08:35 PM
Beh chiaro...
Il pull off sarebbe la sequenza del legato?
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Sebastian il 06 Gennaio, 2017, 08:39 PM
Ho trovato questo proprio in una sezione quì sul forum che tratta dell'argomento:
9 - Hammer-on & pull-off (http://forum.jamble.it/esercizi/9-hammer-on-e-pull-off/)
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Grand Funk il 06 Gennaio, 2017, 10:09 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Gennaio, 2017, 04:50 PM
Fermo restando che ognuno ha,  giustamente,  le sue preferenze,  io penso che la tastiera possa colorare e caratterizzare l'attacco ed il timbro del suono,  su questo  sono d'accordo,  ma che influisca  sul sustain non mi sembra affatto probabile.

Le basse frequenze nell' aria, rispetto a quelle alte, durano più a lungo, si disperdono meno ( questo credo sia fisica ) il palissandro conferisce un suono ( anche se di poco ) più ricco di bassi rispetto agli altri legni, perciò il sustain migliora ( anche se di poco..... )
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Max Maz il 06 Gennaio, 2017, 10:12 PM
Non credo sia percepibile,  come sempre bisogna migliorare il più possibile la tecnica e smettere di pensare che lo strumento possa risolvere i nostri limiti. 
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Grand Funk il 06 Gennaio, 2017, 10:24 PM
Max, mi sembra che molti costruttori affermano che il legno della tastiera modifichi il suono finale della chitarra ( credo sia storia vecchia...... ) non lo dico mica solo io, può darsi che siamo in molti ad avere questo " limite " io sono tra i " limitati "  :etvoila:

Se ti và leggere, guarda cosa scrive dell' acero e del palissandro, credo sia un liutaio ( interessante anche la premessa in generale, dice che il legno influisce anche il suono sulla chitarra elettrica...... )

I Legni | Sandro Agostini (http://sandroagostini.it/i-legni)
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Max Maz il 06 Gennaio, 2017, 10:33 PM
Credo che tutti noi,  chi più chi meno,  siamo affetti da psicoacustica emozionale da innamorati persi. 
Speriamo non sia grave.   :abbraccio:
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Moreno Viola il 06 Gennaio, 2017, 10:41 PM
In questo specifico caso non parlerei di sustain, perché immagino che la difficoltà che incontri sia quella di avere un volume costante mentre esegui un hammer-on e allora focalizzerei l'attenzione sul gesto tecnico con l'obbiettivo di rinforzare le dita della mano sinistra.
Quello che otterresti con un suono distorto sarebbe una risposta più rapida alla percussione della corda ma non ti aiuterebbe ad eseguire correttamente questa tecnica, anzi questa "facilitazione" potrebbe essere controproducente.

Citazione di: Grand Funk il 06 Gennaio, 2017, 10:24 PM
Max, mi sembra che molti costruttori affermano che il legno della tastiera modifichi il suono finale della chitarra ( credo sia storia vecchia...... ) non lo dico mica solo io, può darsi che siamo in molti ad avere questo " limite " io sono tra i " limitati "  :etvoila:

Se ti và leggere, guarda cosa scrive dell' acero e del palissandro, credo sia un liutaio ( interessante anche la premessa in generale, dice che il legno influisce anche il suono sulla chitarra elettrica...... )

I Legni | Sandro Agostini (http://sandroagostini.it/i-legni)

Anche se non sono liutaio, mi permetto di dire che nella premessa dell'articolo c'è un confronto improponibile.

Che lo stesso pick up suoni diversamente su una Statocaster o su una SG è indubbio, ma lo farebbe anche se fossero costruite con lo stesso tipo di legno ricavato dalla stessa tavola.

Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Grand Funk il 06 Gennaio, 2017, 10:51 PM
Il lavoro del liutaio per me è arte ( credo anche per voi ) non è scienza, una statua di Michelangelo o un quadro di Raffaello è arte, l' arte manda emozioni e vibrazioni, poi ci sono certi artisti che a me possono piacere e ad altri no, però nessuno apllca la scienza ad una scultura o a un dipinto, ma alla liuteria si ! boh ? sarò presuontoso...... ma io continuo a giudicare la musica con il mio orecchio.
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Max Maz il 06 Gennaio, 2017, 10:54 PM
Non riesco a seguirti ma va bene lo stesso Mr Funk. 
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Elliott il 06 Gennaio, 2017, 11:03 PM
Citazione di: Grand Funk il 06 Gennaio, 2017, 10:51 PM
, però nessuno apllca la scienza ad una scultura o a un dipinto,

Mi permetto di farti notareche a mio avviso,  sbagli di grosso. Le opere d'arte sono figlie di vastissime conoscenze di principi di fisica, chimica e scienza della comunicazione.
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Moreno Viola il 07 Gennaio, 2017, 12:46 AM
Citazione di: Elliott il 06 Gennaio, 2017, 11:03 PM
Citazione di: Grand Funk il 06 Gennaio, 2017, 10:51 PM
, però nessuno apllca la scienza ad una scultura o a un dipinto,

Mi permetto di farti notareche a mio avviso,  sbagli di grosso. Le opere d'arte sono figlie di vastissime conoscenze di principi di fisica, chimica e scienza della comunicazione.

Siamo tremendamente fuori tema, però non posso non appoggiare l'intervento di Elliott.

Credo nel talento grezzo, quello delle persone che "sanno" senza avere particolari studi alle spalle, ma ciò non toglie che anche in quel caso la scienza venga applicata ugualmente.
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: PaoloF il 07 Gennaio, 2017, 12:57 AM
Personalmentente credo che avere una tastiera in acero o in palissandro incida veramente poco nel caso specifico dell'esercizio di maxnumero1.

Penso che la reale differenza la facciano la tenacia e la costanza nell'esercizio, cose che spesso passano in secondo piano tra noi mattacchioni, annebbiate da una densa coltre di gas...  :laughing:
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Aleter il 07 Gennaio, 2017, 06:57 AM
Di discussioni sul legno c'è ne sono già altre e non ridico altro. Dico solo che a prescindere dal fatto che ci piaccia o no è la fisica a far funzionare lo strumento. L'arte si fa con lo strumento che però di per se non ha nulla di magico o esoterico ma funziona in base a leggi scientifiche ben determinate e note. Per il resto quoto che comunque in questo caso sia solo questione di esercizio.
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: nihao65 il 07 Gennaio, 2017, 08:45 AM
Citazione di: PaoloF il 07 Gennaio, 2017, 12:57 AM
Personalmentente credo che avere una tastiera in acero o in palissandro incida veramente poco nel caso specifico dell'esercizio di maxnumero1.

Penso che la reale differenza la facciano la tenacia e la costanza nell'esercizio, cose che spesso passano in secondo piano tra noi mattacchioni, annebbiate da una densa coltre di gas...  :laughing:

:quotonegalattico:
In effetti rileggendo tutto e guardando le tab penso anche io che non sia il sustain la questione, anzi non c'entra nulla.
il fatto che siano le ultime note della tab a risultare con volume minore indica che probabilmente bisogna lavorare su hammer-on/pull-off; si possono trovare svariati esercizi per migliorare, purtroppo il mignolino non passerà alla storia per essere il dito più forte e più usato...

Nihao 
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: guest1593 il 07 Gennaio, 2017, 08:48 AM
Io ho chiesto per il sustain perchè non ero a conoscenza di questi esercizi o tecniche per i legati
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: nihao65 il 07 Gennaio, 2017, 08:57 AM
Tranquillo  ::), io ho passato i miei primi anni da autodidatta senza mai usare il mignolo quando facevo una scala, poi alla prima lezione con un insegnate lui fa "ma ti ha fatto qualcosa di male? lo usi solo x accordi.."; risultato, ho passato il primo mese a fare solo cose che impegnassero obbligatoriamente (anche) quel dito. Ora sono comunque una chiavica, ma almeno senza discriminazioni... :sarcastic:

Nihao
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Grand Funk il 07 Gennaio, 2017, 09:42 AM
Scusami maxnumero1 per il fuori topic ma devo precisare una cosa e concludo.  :inchino:

quest' ultimi particolari si ottengono sopratutto con tanto esercizio e  pratica e occorrono anni ( di solito...... )

Nel mio primo intervento ( pag. 1 ) ho detto a max, che la cosa si ottiene con molto esercizio e pratica ( Moreno, Paolo e Aleter ) poi ho citato i legni per via della Les Paul ( chitarra mitica per questo aspetto ) ed è uscito fuori come il solito l' OT dall' Arte siamo andati a finire alla Fisica e Scienza ecc. ecc.

Sono molto ignorante in scultura e pittura ( anche se a scuola ero molto bravo in pittura ) ma sono molto dubbioso che un Raffaello ( o altri ) si mettesse a fare calcoli fisici e scientifici prima di realizzare un dipinto...... scienza della comunicazione.....  :-\
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: guest1593 il 07 Gennaio, 2017, 09:52 AM
Alla scuola serale mi hanno insegnato che bisogna fare dei modelli prima di disegnare
Bisogna conoscere i vari pigmenti per sapere cosa ne esce
Se poi come nel mio caso non si riesce,allora è un altro discorso
Penso che la scienza aiuti molto secondo la epoca di cui si stà parlando
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Grand Funk il 07 Gennaio, 2017, 09:56 AM
Citazione di: maxnumero1 il 07 Gennaio, 2017, 09:52 AM
Penso che la scienza aiuti molto secondo la epoca di cui si stà parlando

A ecco......
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: metallodevasto il 07 Gennaio, 2017, 10:07 AM
Secondo me il tuo problema è che ti manca la forza nelle dita, cosa che viene con la pratica.

È normale, i muscoli delle dita sono veloci ma si stancano presto.
Quando vai di hammer e pull devi andarci di cattiveria! "Martello e strappo" non si chiama "colpetto e pizzichino" , è una tecnica che va molto nel rock e nel metal dopotutto xD
Ascolta joe satriani lui è il re delle legature e senti il suono che fa.
Midnight è un pezzo tutto in legato cn tapping e a chitarra pulita, non plettra quasi mai e senti ogni singola nota.



Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Fidelcaster il 07 Gennaio, 2017, 10:37 AM
Citazione di: Grand Funk il 07 Gennaio, 2017, 09:42 AM
Sono molto ignorante in scultura e pittura ( anche se a scuola ero molto bravo in pittura ) ma sono molto dubbioso che un Raffaello ( o altri ) si mettesse a fare calcoli fisici e scientifici prima di realizzare un dipinto...... scienza della comunicazione.....  :-\

Ma certo, hai perfettamente ragione. Raffaello non poteva non sapere come miscelare i pigmenti per ottenere i colori che gli servivano, ma non per questo conosceva la chimica che spiega perché è possibile ottenere quei colori a partire da quei pigmenti. O, tornando al sustain, un bravo liutaio non può non sapere come costruire uno strumento con tanto sustain, ma non per questo conosce la fisica che spiega perché quello strumento ha tanto sustain (certo, al giorno d'oggi un liutaio farebbe bene ad informarsi in merito...). Magari alcune delle scelte costruttive del liutaio sono dettate da tradizione, psicoacustica ecc. e di per sé non influiscono sul suono come e quanto egli crede. 
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Elliott il 07 Gennaio, 2017, 10:40 AM
Citazione di: Grand Funk il 07 Gennaio, 2017, 09:56 AM
Citazione di: maxnumero1 il 07 Gennaio, 2017, 09:52 AM
Penso che la scienza aiuti molto secondo la epoca di cui si stà parlando

A ecco......

Non è vero.
Tutte le opere di Leonardo da Vinci  ad es. nascono da immense cobiscenza di chimica, fisica, geometria etc...
La scienza...non è sinonimo di modernità
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: guest1593 il 07 Gennaio, 2017, 10:42 AM
Hai forse letto questo nel mio post?
Se la scienza non ti dice che l'acero è meglio ler i suoni,tu che fai lo cambi?
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Elliott il 07 Gennaio, 2017, 10:43 AM
Citazione di: Grand Funk il 07 Gennaio, 2017, 09:42 AM
ma sono molto dubbioso che un Raffaello ( o altri ) si mettesse a fare calcoli fisici e scientifici prima di realizzare un dipinto...... scienza della comunicazione.....  :-\

E secondo te la regola aurea dove si colloca? È la base di ogni dipinto.

La scelta della miscela dei colori....l'aggiungere della sabbia etc....non è forse chimica? La tridimensionalità....la profondità...non è forse geonetria? Etc....
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Elliott il 07 Gennaio, 2017, 10:45 AM
Citazione di: maxnumero1 il 07 Gennaio, 2017, 10:42 AM
Hai forse letto questo nel moo post?
Sea scienza non ti dice che l'acero è meglio ler i suoni,tu che fai lo cambi?

Cosa c'entra?
Se c'è un elemento che può fregarsene della scienza, è proprio il gusto.

Cmq rispondevo a GF ...alla frase estrapoltata dal tuo post (che non avevo ancora letto e che ne condivido la prima parte) ::)
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: guest1593 il 07 Gennaio, 2017, 10:47 AM
quindi tu pensi che l'evoluzione della chitarra elettrcia da quando è stata inventata,è stato solo merito dei capelloni che le suonavano?  :cheer:
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Fidelcaster il 07 Gennaio, 2017, 10:47 AM
Citazione di: Elliott il 07 Gennaio, 2017, 10:43 AM
La scelta della miscela dei colori....l'aggiungere della sabbia etc....non è forse chimica? La professionalità....la profondità...non è forse geonetria? Etc....

No, tali tecniche sono ciò da cui la scienza è sorta, e ciò che la scienza spiega, ma non sono la stessa cosa.
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: guest1593 il 07 Gennaio, 2017, 10:57 AM
cerchiamo di dare a Cesare quel che è di Cesare
devo approfondire questa tecnica dell'hammer...
:thanks:
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Elliott il 07 Gennaio, 2017, 11:14 AM
Citazione di: maxnumero1 il 07 Gennaio, 2017, 10:57 AM
cerchiamo di dare a Cesare quel che è di Cesare
devo approfondire questa tecnica dell'hammer...
:thanks:

Hai ragione  :sorry:

Io chiudo definitivamente l'OT
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Bossssob il 07 Gennaio, 2017, 04:07 PM
Citazione di: Sebastian il 06 Gennaio, 2017, 08:20 PM
Citazione di: maxnumero1 il 06 Gennaio, 2017, 07:17 PM
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F1zpk4mv.jpg&hash=c906c12de0c64c2d1d62495607a9df3e5c685d19)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F11gmx6w.jpg&hash=8fe162e3689aa76463b9dd358353e40649d8e65a)

questi sono gli esempi dove sono in difficoltà,il primo è piu facile,ma a parte questo,a volte,o perchè cambio chitarra,o perchè o l'amplificatore regolato diversamente,a volte riesco a farlo
ma il piu delle volte,l'ultima nota è a fiato d'oca,come si dice dalle mie parti

Nel legato devi applicare una tecnica particolare.
In sostanza ogni nota legata (nel pull off) è come se fosse una nota pizzicata solo che, il pizzicato, viene fatto dal dito con cui esegui il pull off.
Esempio
8-6-8-6
la prima nota è plettrata, segue il primo pull off e l'hammer on, il secondo "8" viene preso dal dito anulare che chiameremo "3".
Il dito 3 in questo caso esegue un iniziale hammer on ed arrivato alla nota stabilita deve fare un micro movimento e "tirare" la corda verso il basso (in maniera quasi impercettibile) per poi rilasciarla immediatamente e proseguire con le note successive.
Per far ciò è necessario parecchio allenamento, applicare la giusta forza per l'esecuzione e ti permette di prolungare il suono molto ma molto di più.
Un esercizio che faccio spesso è proprio eseguire un hammer on / pull off nell'ordine scritto in precedenza e senza toccare le corde con la mano destra. (ed il sustain è quasi infinito)

Spero di essere stato chiaro perché forse non mi sono espresso abbastanza bene hahaha

Quello che dice Sebastian è perfetto, è proprio così, l'anulare deve sostanzialmente strappare la corda facendo proseguire la sua vibrazione; in questo modo la sequenza di note può essere infinita ... La vibrazione della corda viene via via mantenuta e rafforzata
Serve destrezza e forza nelle dita




schiappa
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Bossssob il 07 Gennaio, 2017, 04:10 PM
https://vimeo.com/198474403 (https://vimeo.com/198474403)

Questo è un esempio fatto ora con chitarra elettrica "spenta"...


schiappa
Titolo: Re:Come si ottiene il Sustain
Inserito da: Buc il 09 Gennaio, 2017, 06:32 AM
Cone ti hanno gia' detto in molti padroneggiare la tecnica dell'hammer on e pull off e' la chiave del legato. Molte sono i pareri a riguardo. Ma ti dico cio'che ha funzionato per me. Innanzitutto tenere la sinistra piu' ferma possibile se sei in distorsione per non influenzare la vibrazione della corda quando la nota e'attiva. Nel pull off tendo astracciare un po la corda per dare alla nota piu' attacco possibile ( e piu volume anche ). Sotto un ounto di vista invece strutturale dello strumento  un action piu' alta e tenere i pickup "bassi" ti aiuteranno un po. Legni ed altro (se) incidono hanno per me un ruolo minore.


schiappa