So per certo che si tratta di humbucker al manico, ma per il resto per ottenere questo suono cosa serve e come impostare?
ovviamente non sono io che suono :lol:
Ascoltato dal telefonino, per cui è tutto dire...
Io metterei la Strato in posizione 2 o 3, abbasserei un filo i bassi e gli alti e... dovresti esserci, come base. Infine, un overdrive medioso con gain relativamente basso e dovresti esserci.
Bel suono futech, non sono sicurissimo si tratti di Humbucker.
P90?
si tratta di humbucker al 1000% e non P90 o altro
Solo se li hai viisti altrimenti non é affatto detto. :-\
L'attacco non mi sembra da hamburger, sarà lo smartphone. :etvoila:
Scusate... io ho dato per scontato che volessi ottenerlo con la strato.... :acci:
Se di Hb si tratta allora è giu sia di tono che di volume. Ma dipende dalla chitarra e soprattutto dall'ampli ( pedale ) che sta usando.
Da che cosa parti per ottenerlo?
Pickup al manico con volume tono aperti, ampli valvolare tipo Fender con equalizzazione aperta, overdrive come booster (gain attorno allo 0, level attorno al 10) e compressore per dare sustain alle note con attacco lontano e toni un po' chiusi. Io farei così :etvoila:
si Max è un hb ;) sarà l'audio del cellulare ad ingannare
Citazione di: Buc il 01 Maggio, 2017, 06:35 PM
Se di Hb si tratta allora è giu sia di tono che di volume. Ma dipende dalla chitarra e soprattutto dall'ampli ( pedale ) che sta usando.
ampli pedali e altro non so. La chitarra, ma anche l'HB, è questa in foto
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F17a1wx.jpg&hash=e993c85f8a9a4d59e13ddb597145ab94807575fc)
Citazione di: Jeik Ephgrave il 01 Maggio, 2017, 06:40 PM
Pickup al manico con volume tono aperti, ampli valvolare tipo Fender con equalizzazione aperta, overdrive come booster (gain attorno allo 0, level attorno al 10) e compressore per dare sustain alle note con attacco lontano e toni un po' chiusi. Io farei così :etvoila:
tu invece dici toni aperti...
a dimostrazione che la tua domanda non avra' mai risposta .
Dipende da troppi fattori Futech. Legni ampli pedali .
:cry2: :cry2: :cry2:
Penso che un suono come questo si possa ottenere senz'altro con una chitarra tipo Les Paul (o similare, come la DC in foto), pickup al manico, tono aperto, un overdrive ed un po' di compressione.
Ad occhio e croce direi però che nella registrazione ci sia anche un ampli valvolare a volume spinto con microfono posto di fronte all'altoparlante, oppure una buona simulazione di ampli e speaker.
grazie a tutti, ora ho qualche elemento di base da cui partire
giusto per chiudere....il suono di quella traccia audio è di un Seymour Duncan '59 :D
ecco il video da cui l'ho estratto
The Seymour Duncan '59 (Neck) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=C3YbWCunDeE)
È quello che hai montato sulla Les Benton?
Futech, un altro
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2Fmio3ft.jpg&hash=3bdc8e770419604da1809668339898b0aa1ea5d9)
Citazione di: Max Maz il 04 Maggio, 2017, 02:12 PM
Futech, un altro
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2Fmio3ft.jpg&hash=3bdc8e770419604da1809668339898b0aa1ea5d9)
ehm mi sfugge cosa volevi dire...le poche ore di sonno iniziano a farsi sentire
Ora che il 59 ce l'hai anche tu perché dovremmo ascoltare un video di un'altro? :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 04 Maggio, 2017, 02:28 PM
Ora che il 59 ce l'hai anche tu perché dovremmo ascoltare un video di un'altro? :occhiolino:
perché prima di arrivare a fare un video di quel livello, con quel suono, passeranno decenni.
Magari riuscissi anche solo a riprodurre quel suono :maio: :maio: :maio:
Citazione di: Max Maz il 04 Maggio, 2017, 02:28 PM
Ora che il 59 ce l'hai anche tu perché dovremmo ascoltare un video di un'altro? :occhiolino:
:lol:
Per pura curiosità e non perché io debba provare a riprodurlo: secondo voi l'effetto che sento nel riff all'inizio (dal secondo 14) che roba è?
Comunque ascoltate il brano perché è bello. :D
@Prosit chiedo anche a te, dato che è uni dei tuoi chitarristi preferiti.
è quell effetto che hanno -incorporato- gli ampli Fender.
ora non mi ricordo come si chiama
Citazione di: elzeviro il 15 Aprile, 2024, 01:52 PMè quell effetto che hanno -incorporato- gli ampli Fender.
ora non mi ricordo come si chiama
Tremolo?
mi pare di sì, tremolo o vibrato o qualcosa del genere. Lo sentii provando un ottimo Fender di un amico tanti anni fa e mi colpì moltissimo
A me sembra un normalissimo phaser, forse un univibe, settato con velocità medio-alta e messo sopra un overdrive.
Al min 2:20 l'effetto è simile.
Forse un vibe più tremolo.
Qui mi sembra più evidente che si tratti di un phaser, minuto 1:
Anche a me sembra Od + Vibe. :sisi:
All'inizio sento un banalissimo phaser..
Citazione di: Vu-meter il 15 Aprile, 2024, 06:08 PMAnche a me sembra Od + Vibe. :sisi:
Quindi non un phaser?
Citazione di: Santano il 15 Aprile, 2024, 06:57 PMAll'inizio sento un banalissimo phaser..
Mi sembra una velocità molto alta per un phaser. Anche se io ne conosco solo uno, quindi...
Invece mi ricorda più un vibe.
Il phaser per me è più quello del brano dei Pearl Jam al minuto 1.
Però se fossi stato sicuro non avrei chiesto.
Più lo ascolto e peggio è .. :laughing: Ogni volta mi dico un effetto diverso .. :laughing:
Citazione di: robland il 15 Aprile, 2024, 08:59 PMMi sembra una velocità molto alta per un phaser. Anche se io ne conosco solo uno, quindi...
Invece mi ricorda più un vibe.
Phaser e vibe sono estremamente simili come suono tant'è vero che l'univibe lo chiamano anche "univibe phase-shifter".
La differenza principale è che il phaser modula con un LFO mentre il vibe modula con una serie di fotoresistenze attorno a una piccola lampadina. L'effetto finale è sempre quello di una serie di "buchi" che si muovono avanti e indietro a una certa velocità (Speed) lungo lo spettro di frequenze cancellandone temporaneamente alcune.
Citazione di: Davids il 16 Aprile, 2024, 11:56 AMPhaser e vibe sono estremamente simili come suono tant'è vero che l'univibe lo chiamano anche "univibe phase-shifter".
La differenza principale è che il phaser modula con un LFO mentre il vibe modula con una serie di fotoresistenze attorno a una piccola lampadina. L'effetto finale è sempre quello di una serie di "buchi" che si muovono avanti e indietro a una certa velocità (Speed) lungo lo spettro di frequenze cancellandone temporaneamente alcune.
Tu dove lo metteresti il phaser in catena?
Il Vibe lo piazzo all'inizio, prima ancora del compressore. Non so quanto sia giusto, ma per ora sto provando così.
Vibe in front prima di OD o dopo (meglio questa soluzione) Fuzz Face.
Phaser in S&R sennò in front a fine catena.
Citazione di: Davids il 16 Aprile, 2024, 11:56 AMPhaser e vibe sono estremamente simili come suono tant'è vero che l'univibe lo chiamano anche "univibe phase-shifter".
La differenza principale è che il phaser modula con un LFO mentre il vibe modula con una serie di fotoresistenze attorno a una piccola lampadina. L'effetto finale è sempre quello di una serie di "buchi" che si muovono avanti e indietro a una certa velocità (Speed) lungo lo spettro di frequenze cancellandone temporaneamente alcune.
Vi è anche - mi pare - una questione di numero di segnali diversi che vengono mixati.
Il Vibe ha un segnale detuned in stile vibrato cui si aggiunge il segnale base ed uno (o due) segnale fasati e che viene definito Chorus.
Laddove il vero chorus in realtà si basa sullo stesso principio ma il segnale non è fasato ma sottoposto a ritardi che se enfatizzati portano all'effetto Flanger.
Citazione di: LawHunter il 16 Aprile, 2024, 03:06 PMVibe in front prima di OD o dopo (meglio questa soluzione) Fuzz Face.
Phaser in S&R sennò in front a fine catena.
Ok, allora ho fatto tutto giusto.
Phaser prima o dopo delay o riverbero?
Citazione di: robland il 16 Aprile, 2024, 03:59 PMOk, allora ho fatto tutto giusto.
Phaser prima o dopo delay o riverbero?
Riverbero ultimo sempre.
Delay penultimo
Terzultimo e prima ancora le modulazioni da S&R quindi il Phaser ed il Tremolo ed il Chorus
Citazione di: LawHunter il 16 Aprile, 2024, 04:12 PMRiverbero ultimo sempre.
Delay penultimo
Terzultimo e prima ancora le modulazioni da S&R quindi il Phaser ed il Tremolo ed il Chorus
Allora, non devo toccare proprio nulla. Faccio sempre così. Grazie.
Comunque, a proposito di vibe, ne ho due della Fulltone e devo dire che sono ottimi. Vorrei provare quello della Jam, il retrovibe.
Ho un fulltone deja vibe e lo trovo buono anche se dovrebbe avere il volume più incisivo.
Ne ho uno artigianale di MKAudio molto buono, copia, ma non ha la commutazione vibrato.
Il Jam è molto quotato ma mai suonato.
Citazione di: LawHunter il 16 Aprile, 2024, 04:12 PMRiverbero ultimo sempre.
Delay penultimo
Terzultimo e prima ancora le modulazioni da S&R quindi il Phaser ed il Tremolo ed il Chorus
Idem, anche se mi sono sempre attenuto alla "regola" e non ho mai osato sperimentare