Quando provate una chitarra, come fate le prove del suono?
Avente dei suoni (es bending in un determinato punto della tastiera)/dei fraseggi dei quali avete nelle orecchie esattamente il suono di riferimento con cui confrontate, oppure suonate a ruota libera senza confrontare con suoni di riferimento delegando alle sensazioni che ne ricevete il giudizio sulla "qualità " del suono?
Io, in quelle poche prove che ho fatto, non sono sicuro di aver giudicato la chitarra e non l'amplificatore. Voi, riuscite ad "ignorare" i meriti dell'amplificatore, isolando quelli della chitarra?
Cerco di usare sempre lo stesso ampli, in genere un buon negozio un Deluxe Reverb lo ha disponibile.
Solitamente io chiedo di provarle con lo stesso ampli, come Max.
Comincio con arpeggi cerco di suonare sempre le stesse cose ( roba mia ovviamente perche la conosco a fondo) mi concentro sulle corde centrali e sul mi cantino perché sono i punti che mi infastidiscono di piu qualora il radius del manico non sia per me confortevole.
Appena capito che la chitarra potrebbe piacermi provo tutti i pickup giocando sul volume e sul tono .
Fatto questo parte continuo a ripetermi nel cervello " costa tanto a che ti serve una nuova chitarra ?. " dai smettila e torna a casa "
Robe cosi insomma
Ecco, immaginavo: sempre lo stesso ampli.
Il fatto è che già mi pesa provare una chitarra, che chiedere anche un ampli specifico mi pare davvero troppo. Ma credo che siano solo paranoie mie e che i commessi vi siano più che abituati.
Certo, la mancanza di una reale intenzione di acquisto immediato ha il suo peso :(
Porto il mio ampli è le provo..prima controllo che sia tutto apposto....trus...meccaniche...ponti...tastiera...che non ci siano rotture al manico.....controllo le saldature.....il wiring se è originale e poi la plettro a vuoto swicciando i punti.....se mi da la botta allo stomaco inizio a provarla e in più provo ogni singola corda dal 12 tasto in giù e viceversa......questo se sono usate e se sono nuove gli risparmio il controllo elettrico e faccio come descritto....buon acquisto.
Citazione di: Elliott il 23 Novembre, 2017, 06:46 AM
Ecco, immaginavo: sempre lo stesso ampli.
Il fatto è che già mi pesa provare una chitarra, che chiedere anche un ampli specifico mi pare davvero troppo. Ma credo che siano solo paranoie mie e che i commessi vi siano più che abituati.
Certo, la mancanza di una reale intenzione di acquisto immediato ha il suo peso :(
No non sono paranoie.....metti mano al portafoglio e i sodi sono i tuoi...il commesso deve accontentare il cliente...dopotutto se è e perché le persone comprano...altrimenti tirano giù la cler e ciao posto di lavoro.
Se devo provare la chitarra, io mi disinteresso dell'ampli dove la provo perchè ciò che voglio provare è sostanzialmente che mi si confà come vestibilità : come mi trovo con la forma e lo spessore del corpo, con la posizione del ponte, con l'attacco, il radius, la scala, il profilo del manico ed i tasti. In quel momento del suono mi disinteresso abbastanza perchè so che anche se mi danno un ampli che conosco benissimo a causa di tutta una serie di variabili ( ambiente, persone, altri che provano, emotività, ecc... ) non saprò capire come suona se non dopo qualche mese di test a casa.
Esatto VU....anche questo è da mettere in gioco.
Citazione di: Elliott il 23 Novembre, 2017, 06:46 AM
Ecco, immaginavo: sempre lo stesso ampli.
Il fatto è che già mi pesa provare una chitarra, che chiedere anche un ampli specifico mi pare davvero troppo. Ma credo che siano solo paranoie mie e che i commessi vi siano più che abituati.
Certo, la mancanza di una reale intenzione di acquisto immediato ha il suo peso :(
Devi avere un punto di riferimento. L'amplificatore è perfetto in questo caso. Siamo sempre lì Elliott è una questione di imbarazzo ma credimi ai ragazzi del negozio non gli interessa per nulla se sei bravo a suonare o no
Logicamente dello strumento valuto il suono soltanto dopo averne valutato la vestibilità.
A quel punto voglio sentirne la voce. ::)
Citazione di: Elliott il 23 Novembre, 2017, 06:46 AM
Certo, la mancanza di una reale intenzione di acquisto immediato ha il suo peso :(
A me è questo che blocca principalmente nell'andare a provare
Certo la vestibilità la davo come sottintesa ed ero già al passo successivo.
Però...interessante il punto di vista fornito da Vu che va un po' in controtendenza.
Certo che la voce la scopri piano piano ma una cornacchia difficilmente diventa un'usignolo.
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 08:11 AM
Certo che la voce la scopri piano piano ma una cornacchia difficilmente diventa un'usignolo.
:fan:
Se serve il processo inverso, contate pure su di me ::)
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 08:11 AM
Certo che la voce la scopri piano piano ma una cornacchia difficilmente diventa un'usignolo.
Io non sono in grado di valutare il suono in un così breve tempo e in un ambiente che non conosco con spesso altri che suonano e disturbano.
L'unica cosa di cui mi accorgo è se suona, ma da lì a sentire "il suono" , mi serve ben altro in primis in termini di tempo .
Per carità, limite mio.
Come sapete ho la fortuna di avere il propietaro del negozio amico, e spesso mi succede il contrario di Gianfranco, cioè, Enrico mi dice di portala a casa e provarla con il mio ampli...... và be'...... a volte è solo curiosità, allora, cerco un amplificatore valvolare, non mi serve un modello specifico, bene o male conosco le caratteristiche delle case, l' importante è che sia valvolare, prima di accendere lo stand by provo la chitarra da spenta, sono molto attento su questa cosa, accordi e qualche fraseggio, se suona bene così è già un buon segno, poi accendo e provo il suono pulito prima e distorto dopo, nelle varie configurazioni, un'altra cosa che controllo accuratamente è il suono dopo il 12° tasto, può succedere che da lì in poi ci sono delle zone " morte ", dei tasti dove la chitarra suoni male, capisco che può essere solo una questione di regolazione o limatura dei tasti, ma se la chitarra è nuova, pretendo che suoni bene ovunque, se tutto mi soddifa e la devo comprare, controllo per bene che non abbia difetti di verniciatura, meccanica ed altro......
Si però...riflettendoci ok, se a casa hai un bel bimbo cui collegarla.
Io penso, provo una chitarra su un fender deluxe poi, arrivo a casa e la collego ad un THR e... :(
Forse, partire dalla chitarra significa farlo dal lato sbagliato?
Ma del resto, l'ampli deve fare i conti con una serie di fattori di cui la chitarra è esente...
Insomma, mica facile...
Purtroppo non posso pretendere che tutti abbiano un Singleman o un JC40 in negozio, ho notato che quasi tutti hanno un Deluxe e mi sono adeguato anche perché non sono poi così dissimili il Brunetti ed il Fender.
Credo di riuscire ad intuire abbastanza presto le peculiarità principali del suono e non ho mai ricevuto, una volta a casa, delusioni o sorprese.
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 08:43 AM
Purtroppo non posso pretendere che tutti abbiano un Singleman o un JC40 in negozio, ho notato che quasi tutti hanno un Deluxe e mi sono adeguato anche perché non sono poi così dissimili il Brunetti ed il Fender.
Credo di riuscire ad intuire abbastanza presto le peculiarità principali del suono e non ho mai ricevuto, una volta a casa, delusioni o sorprese.
Certo Max, a questo mi riferivo.
Un conto se lo provi su un deluxe ed a casa hai un Singleman; un altro se a casa hai un THR ::)
Io mi trovo abbastanza con quanto detto da Vu, giudico per prima la "vestibilità" della chitarra. Poi, per quanto riguarda il provare, dipende da cosa sto provando. Per come la vedo io, una stratocaster standard è una stratocaster standard, il suono è quello, c'è poco da provare il suono, mi interessa la sensazione del manico e (se usata), come è stata tenuta (vale anche per altre chitarre). La provo giusto per verificare che funzioni e non ci siano rumori strani.
Se, invece, è un modello totalmente nuovo e che non ho mai visto, lo provo col primo amp sottomano, tanto sto testando il carattere, non le minime sfumature che otterrò solo smanettandoci un po' (se ci riesco :laughing:).
Citazione di: Elliott il 23 Novembre, 2017, 08:30 AM
Si però...riflettendoci ok, se a casa hai un bel bimbo cui collegarla.
Io penso, provo una chitarra su un fender deluxe poi, arrivo a casa e la collego ad un THR e... :(
Forse, partire dalla chitarra significa farlo dal lato sbagliato?
Ma del resto, l'ampli deve fare i conti con una serie di fattori di cui la chitarra è esente...
Insomma, mica facile...
Questo è un'altro problema, noi ti abbiamo detto i nostri metodi, ma nello specifico caso, non so che dirti, se volevi un indirizzo per aiutarti nel caso, a questo punto non so come possono esserti d'aiuto i nostri pareri, anche perchè non conosco il THR, io ormai sono molti anni che uso solo valvolari, certo che se in ngozio la provi con il valvolare e a casa con il THR credo che il suono non esca come in negozio ( almeno credo..... ) comunque a proposito leggi più avanti.
Citazione di: AlbertoDP il 23 Novembre, 2017, 09:09 AM
Io mi trovo abbastanza con quanto detto da Vu, giudico per prima la "vestibilità" della chitarra. Poi, per quanto riguarda il provare, dipende da cosa sto provando. Per come la vedo io, una stratocaster standard è una stratocaster standard, il suono è quello, c'è poco da provare il suono, mi interessa la sensazione del manico e (se usata), come è stata tenuta (vale anche per altre chitarre). La provo giusto per verificare che funzioni e non ci siano rumori strani.
Se, invece, è un modello totalmente nuovo e che non ho mai visto, lo provo col primo amp sottomano, tanto sto testando il carattere, non le minime sfumature che otterrò solo smanettandoci un po' (se ci riesco :laughing:).
:goodpost: :quotonegalattico:
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2017, 07:40 AM
Se devo provare la chitarra, io mi disinteresso dell'ampli dove la provo perchè ciò che voglio provare è sostanzialmente che mi si confà come vestibilità :
non saprò capire come suona se non dopo qualche mese di test a casa.
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 08:11 AM
Certo che la voce la scopri piano piano ma una cornacchia difficilmente diventa un'usignolo.
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 08:43 AM
Credo di riuscire ad intuire abbastanza presto le peculiarità principali del suono e non ho mai ricevuto, una volta a casa, delusioni o sorprese.
Come Elliott la vestibilità la davo per scontata.....
Vu, se ricordi bene ho detto più volte che uno strumento provato in negozio poi provato a casa suona diverso ( anche recentemente, nel topic della testata mi sembra ) non dico come Max, che in negozio " canta " e a casa " gracchia " ( o viceversa ) ma suona diverso...... sono d'accordo con te, lo strumento lo " capisci " nel tempo, piano, piano, anche io come Max non ho mai avuto grosse sorprese negative o positive, ma delle sensazioni diverse si, proprio pochi giorni fà parlavo al telefono con l'altro chitarrista dei Jass di questa cosa, e lui confermava in toto, anche lui spesso ha avuto questa sensazione.
Vu, non è un limite, sono sensazioni, al di là della vestibilità, in negozio la prova del suono è indicativa, una cosa più che altro generale, per le sfumature occorre tempo come dici tu.
Alberto dire che una strato è una strato, per la mia esperienza, è come dire che una mela è una mela.
C'è quella del supermercato e quella del contadino.
Questione di gusti. :D
Io per prima cosa valuto la comodità della chitarra, cioè se il manico ha il profilo giusto e la tastiera ha il radius che mi piace per l'occasione (dipende dall'uso che ne devo fare), poi la forma e se il ponte è comodo per la mano destra.
Poi c'è l'ispezione sonora e meccanica, cioè se il suono che ha mi piace e se ha qualche tasto che suona male, non è intonata o robe varie. Spesso le chitarre non sono settate nei negozi, sono tirate fuori dalla scatola e a volte nemmeno accordate :nea:
Ho notato che alcuni lo fanno per pigrizia, altri perché devono chiederti dai 40 ai 60 euro in più per "settarla" (ma non ho già pagato per una chitarra settata? :-\ ), è davvero snervante.
La prova cerco di effettuarla, se disponibile, in una camera a parte e con un amplificatore che conosco. Alla fine conosco i miei suoni e so più o meno come tirarli fuori, poi già è stato detto: tutti hanno un Deluxe o un Deville con cui provare! Il volume non deve essere tirato al collo ma almeno decente da poter ascoltare bene la chitarra.
Citazione di: Elliott il 23 Novembre, 2017, 08:30 AM
Si però...riflettendoci ok, se a casa hai un bel bimbo cui collegarla.
Io penso, provo una chitarra su un fender deluxe poi, arrivo a casa e la collego ad un THR e... :(
Forse, partire dalla chitarra significa farlo dal lato sbagliato?
Ma del resto, l'ampli deve fare i conti con una serie di fattori di cui la chitarra è esente...
Insomma, mica facile...
Su questo non sono d'accordo.
L'amplificatore è sempre un discorso molto relativo. E' vero che ogni amp suona diversamente e anche la chitarra cambia un po' i tratti della sua voce ma
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 08:11 AM
Certo che la voce la scopri piano piano ma una cornacchia difficilmente diventa un'usignolo.
Innanzitutto la chitarra è il mezzo con cui traduci il pensiero in materia e deve essere comoda, bisogna avere feeling. Io dico che deve tirare le note fuori dalle mani!
Ci sono fattori di cui ti accorgi subito se ti danno fastidio o no: distanza intercorda, tasti larghi/stretti, ponte troppo alto (io non mi trovo tanto con i Gibson), manico ciccione/smilzo...
Per me partire dalla chitarra è sbagliato solo all'inizio, dove la poca esperienza non permette di apprezzare tutte le differenze, è sempre meglio investire sull'amplificatore. Successivamente no, la chitarra diventa un fattore fondamentale, forse l'unico! :D
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 09:54 AM
Alberto dire che una strato è una strato, per la mia esperienza, è come dire che una mela è una mela.
C'è quella del supermercato e quella del contadino.
Questione di gusti. :D
Indubbiamente, ma PERSONALMENTE non riesco a percepirne le differenze in negozio. Credo sia proprio una questione di "stato mentale" , come dicevo, almeno parlando per me, è un limite mio. Devo dire che in questo modo però, ho preso pochissime cantonate.
Quando ho cercato di ascoltare la chitarra al posto della vestibilità, mi sono ritrovato strumenti che ho poi rivenduto nel giro di pochi mesi.
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 09:54 AM
Alberto dire che una strato è una strato, per la mia esperienza, è come dire che una mela è una mela.
C'è quella del supermercato e quella del contadino.
Questione di gusti. :D
Lo sapevo che non ti sarebbe piaciuta la mia uscita :laughing: Non ho proprio detto che una strato è un strato, ho detto che una strato standard (quindi, Fender Stratocaster American Standard USA, anche se forse adesso i nomi sono cambiati? ???) ha un suono che è quello. Può cambiare un po' di ergonomia, il ponte, ecc..., da un anno all'altro, ma il suono base no. Forse cambia una sfumatura se la ascolto in una cameretta blindata, senza respirare e una nota alla volta, ma basta un basso sotto è la sfumatura la perdi.
E se mi dici che non è vero, ti sfido a riconoscere tre strato american standard diverse, suonate da qualcun altro, in un blind test :laughing:
Io di solito faccio un passaggio 'a secco', se mi piace chiedo di accendere.
Sono un po' scettico delle prove in assoluto, a casa ho tre testate che fan suonare le mie chitarre in modo abbastanza diverso.
Generalmente quando provo una chitarra é perché sono intenzionato ad acquistarla e in questi casi posso partire in testa con una idea ma abbastanza 'ampia'.
Quando ho preso la semiacustica ne ho provate 7/8 diverse, non ricordo esattamente il numero, stesso negozio stesso ampli, in quel caso un transistor.
Più che un ascolto 'assoluto' é stato un confronto tra i vari modelli a mia disposizione.
Anche per il Les Paul ho provato a fare la stessa cosa, solo che non ho trovato tutti i modelli che mi interessavano in un solo negozio quindi ho fatto più confronti tra Classic, studio, traditional di diversi anni con diversi pickup. Chiaramente i gruppetti di strumenti sono stati provati su stesso ampli e stesso pedale, ecco quello magari me lo porto almeno l'od principale.
Forse più che il suono, sistemabile conun cambio pickup se proprio necessario, sono le sensazioni anche perché non ho un orecchio finissimo :D son di bocca buona
Io faccio molta fatica a chiedere al negoziante di provare le chitarre se non ho i soldini in tasca per comprarle. Che volete... sono un timido. In ogni caso parto dal manico che secondo me è la parte più importante della chitarra. Esame (per quanto nelle mie capacità) per vedere se ci sono difetti o curvature strane o tasto non allineati. Poi provo la vestibilità e valuto i legni. Tendo infatti a non comprare chitarre con vernice coprente. Ma anch'io non riesco a capire in negozio come suona, se non molto a grandi linee. La devo scoprire piano piano nel tempo a casa.
Citazione di: Grand Funk il 23 Novembre, 2017, 09:17 AM
Citazione di: Elliott il 23 Novembre, 2017, 08:30 AM
Si però...riflettendoci ok, se a casa hai un bel bimbo cui collegarla.
Io penso, provo una chitarra su un fender deluxe poi, arrivo a casa e la collego ad un THR e... :(
Forse, partire dalla chitarra significa farlo dal lato sbagliato?
Ma del resto, l'ampli deve fare i conti con una serie di fattori di cui la chitarra è esente...
Insomma, mica facile...
Questo è un'altro problema, noi ti abbiamo detto i nostri metodi, ma nello specifico caso, non so che dirti, se volevi un indirizzo per aiutarti nel caso, a questo punto non so come possono esserti d'aiuto i nostri pareri, anche perchè non conosco il THR, io ormai sono molti anni che uso solo valvolari, certo che se in ngozio la provi con il valvolare e a casa con il THR credo che il suono non esca come in negozio ( almeno credo..... ) comunque a proposito leggi più avanti.
Il mio è un esempio generico.
Mi riferivo a prove con strumenti con caratteristiche totalmente differenti (e superiori a livello di rese e qualità) rispetto a quelli con cui andremo ad utilizzarli.
POtevo fare l'esempio del Mustang come di Amplitube ::)
Citazione di: Elliott il 23 Novembre, 2017, 10:47 AM
Citazione di: Grand Funk il 23 Novembre, 2017, 09:17 AM
Citazione di: Elliott il 23 Novembre, 2017, 08:30 AM
Si però...riflettendoci ok, se a casa hai un bel bimbo cui collegarla.
Io penso, provo una chitarra su un fender deluxe poi, arrivo a casa e la collego ad un THR e... :(
Forse, partire dalla chitarra significa farlo dal lato sbagliato?
Ma del resto, l'ampli deve fare i conti con una serie di fattori di cui la chitarra è esente...
Insomma, mica facile...
Questo è un'altro problema, noi ti abbiamo detto i nostri metodi, ma nello specifico caso, non so che dirti, se volevi un indirizzo per aiutarti nel caso, a questo punto non so come possono esserti d'aiuto i nostri pareri, anche perchè non conosco il THR, io ormai sono molti anni che uso solo valvolari, certo che se in ngozio la provi con il valvolare e a casa con il THR credo che il suono non esca come in negozio ( almeno credo..... ) comunque a proposito leggi più avanti.
Il mio è un esempio generico.
Mi riferivo a prove con strumenti con caratteristiche totalmente differenti (e superiori a livello di rese e qualità) rispetto a quelli con cui andremo ad utilizzarli.
POtevo fare l'esempio del Mustang come di Amplitube ::)
Però, tieni conto che, quando è uscito il POD, ho visto che i chitarristi dell'orchestra di Sanremo lo utilizzavano nei live. Ora, tutto si può dire di Sanremo, tranne che i suoni non siano fantastici. Voglio dire che magari a casa non avrai il suono del tweed, ma sicuramente qualcosa che valorizzi la chitarra o ci vada vicino, anche con simulazioni, la trovi. Almeno, io la vedo così ::)
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2017, 10:06 AM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 09:54 AM
Alberto dire che una strato è una strato, per la mia esperienza, è come dire che una mela è una mela.
C'è quella del supermercato e quella del contadino.
Questione di gusti. :D
Indubbiamente, ma PERSONALMENTE non riesco a percepirne le differenze in negozio. Credo sia proprio una questione di "stato mentale" , come dicevo, almeno parlando per me, è un limite mio. Devo dire che in questo modo però, ho preso pochissime cantonate.
Quando ho cercato di ascoltare la chitarra al posto della vestibilità, mi sono ritrovato strumenti che ho poi rivenduto nel giro di pochi mesi.
Da figlio di fruttivendoli ti garantisco che la differenza è enorme. ::)
Citazione di: AlbertoDP il 23 Novembre, 2017, 10:07 AM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 09:54 AM
Alberto dire che una strato è una strato, per la mia esperienza, è come dire che una mela è una mela.
C'è quella del supermercato e quella del contadino.
Questione di gusti. :D
Lo sapevo che non ti sarebbe piaciuta la mia uscita :laughing: Non ho proprio detto che una strato è un strato, ho detto che una strato standard (quindi, Fender Stratocaster American Standard USA, anche se forse adesso i nomi sono cambiati? ???) ha un suono che è quello. Può cambiare un po' di ergonomia, il ponte, ecc..., da un anno all'altro, ma il suono base no. Forse cambia una sfumatura se la ascolto in una cameretta blindata, senza respirare e una nota alla volta, ma basta un basso sotto è la sfumatura la perdi.
E se mi dici che non è vero, ti sfido a riconoscere tre strato american standard diverse, suonate da qualcun altro, in un blind test :laughing:
Non è questione di blind test Alberto, mi riferisco a prove multiple dal vivo. ::)
Stesso ampli
Stesse impostazioni mie su quell'ampli
Suono 4-5 pezzi di brani, ognuno con un determinato stile
::)
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 11:43 AM
Citazione di: AlbertoDP il 23 Novembre, 2017, 10:07 AM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 09:54 AM
Alberto dire che una strato è una strato, per la mia esperienza, è come dire che una mela è una mela.
C'è quella del supermercato e quella del contadino.
Questione di gusti. :D
Lo sapevo che non ti sarebbe piaciuta la mia uscita :laughing: Non ho proprio detto che una strato è un strato, ho detto che una strato standard (quindi, Fender Stratocaster American Standard USA, anche se forse adesso i nomi sono cambiati? ???) ha un suono che è quello. Può cambiare un po' di ergonomia, il ponte, ecc..., da un anno all'altro, ma il suono base no. Forse cambia una sfumatura se la ascolto in una cameretta blindata, senza respirare e una nota alla volta, ma basta un basso sotto è la sfumatura la perdi.
E se mi dici che non è vero, ti sfido a riconoscere tre strato american standard diverse, suonate da qualcun altro, in un blind test :laughing:
Non è questione di blind test Alberto, mi riferisco a prove multiple dal vivo. ::)
mmm... non sono molto convinto, però va be', siamo :offtopic:
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 11:42 AM
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2017, 10:06 AM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 09:54 AM
Alberto dire che una strato è una strato, per la mia esperienza, è come dire che una mela è una mela.
C'è quella del supermercato e quella del contadino.
Questione di gusti. :D
Indubbiamente, ma PERSONALMENTE non riesco a percepirne le differenze in negozio. Credo sia proprio una questione di "stato mentale" , come dicevo, almeno parlando per me, è un limite mio. Devo dire che in questo modo però, ho preso pochissime cantonate.
Quando ho cercato di ascoltare la chitarra al posto della vestibilità, mi sono ritrovato strumenti che ho poi rivenduto nel giro di pochi mesi.
Da figlio di fruttivendoli ti garantisco che la differenza è enorme. ::)
Non ho alcun dubbio a riguardo ( non a caso la frutta la compro dal contadino ) , ma in quanto alle chitarre non so capirne la natura del suono fintanto che non la porto a casa per qualche tempo. Mi manca proprio, quella qualità lì, che poi è un talento.
Sono sincero, quando provo le chitarre, che sia in negozio o da amici, mi trovo sempre in difficoltà. Non so mai come approcciare, cosa suonare (buio totale :cry2:), e in che modo, se fare accordi, arpeggiare o lanciarmi nell'assolo..
Dell'ampli tutto sommato mi importa poco, basta che sia in Clean, zero effetti. La chitarra deve piacermi sul serio, anche il colore e non deve avere graffi nemmeno sul retro. Primo, il manico: scala 648, profilo C, tasti medio Jumbo. Se trovo feeling nel manico al 80% ci siamo! E ancora non l'ho attaccata..
Alla prova dell'ampli provo tutta la tastiera dal primo all'ultimo tasto con tutte le corde. Mentre tiro fuori i primi suoni cerco di capire come me la sento addosso. Se comincia a scivolare non è buon segno (parlo da seduto, senza tracolla: mai provato chitarre in piedi). Bending V tasto e oltre il XII. Prova volume, toni chiusi e aperti. Tento di eseguire un pezzo, mi fermo, parto con un altro, oso piccoli assoli. Alla fine cerco il suono che é possibile tirare fuori con i vari pick-up mentre verifico le meccaniche.
Diciamo che in venti minuti finisco per ridare lo strumento al commesso. Intanto rimugino: raramente ho comprato al primo colpo! E mi dico, chissà come suona col mio ampli e la mia pedaliera, nel salone di casa.
E partono sfollate di gas ....
Comunque, Elliott, ci ho pensato, e credo di non averti risposto nel modo corretto. Il punto credo che sia: è possibile testare una chitarra senza essere influenzati dall'amplificatore? Ora, posto che l'amplificatore sia almeno decente, per me la risposta è "si". L'impatto sul suono che ha l'ampli è diverso da quello che ha la chitarra (così come l'influenza sul suono della chitarra che hanno i legni è di tipo diverso da quello dei pickup). Quindi, le caratteristiche peculiari della chitarra sono chiaramente distinguibili da quelle dell'amp.
Per andare all'estremo, non puoi fare una chitarra che abbia un suono "tweed", e nemmeno una amp che suoni "strato". Il carattere che imprimono è diverso ::)
Citazione di: AlbertoDP il 23 Novembre, 2017, 11:48 AM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 11:43 AM
Citazione di: AlbertoDP il 23 Novembre, 2017, 10:07 AM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 09:54 AM
Alberto dire che una strato è una strato, per la mia esperienza, è come dire che una mela è una mela.
C'è quella del supermercato e quella del contadino.
Questione di gusti. :D
Lo sapevo che non ti sarebbe piaciuta la mia uscita :laughing: Non ho proprio detto che una strato è un strato, ho detto che una strato standard (quindi, Fender Stratocaster American Standard USA, anche se forse adesso i nomi sono cambiati? ???) ha un suono che è quello. Può cambiare un po' di ergonomia, il ponte, ecc..., da un anno all'altro, ma il suono base no. Forse cambia una sfumatura se la ascolto in una cameretta blindata, senza respirare e una nota alla volta, ma basta un basso sotto è la sfumatura la perdi.
E se mi dici che non è vero, ti sfido a riconoscere tre strato american standard diverse, suonate da qualcun altro, in un blind test :laughing:
Non è questione di blind test Alberto, mi riferisco a prove multiple dal vivo. ::)
mmm... non sono molto convinto, però va be', siamo :offtopic:
Io si, mi è successo più e più volte.
:D
Sono d'accordissimo, una chitarra si può valutare anche con amplificatori diversi ma la prova del nove meglio farla.
Bravo Elliott,
Ve' che bel dibattito ne è venuto fuori :D
Grazie a tutti...c'è tanto di interessante nei Vs contributi :thanks:
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2017, 07:40 AM
Se devo provare la chitarra, io mi disinteresso dell'ampli dove la provo perchè ciò che voglio provare è sostanzialmente che mi si confà come vestibilità : come mi trovo con la forma e lo spessore del corpo, con la posizione del ponte, con l'attacco, il radius, la scala, il profilo del manico ed i tasti. In quel momento del suono mi disinteresso abbastanza perchè so che anche se mi danno un ampli che conosco benissimo a causa di tutta una serie di variabili ( ambiente, persone, altri che provano, emotività, ecc... ) non saprò capire come suona se non dopo qualche mese di test a casa.
Questo è pacifico...prima è la sua suonabilità con il tuo modo di suonare ma...mi è capitato di prendere dei granchi pazzeschi sul suono e non lo trascuro più da quelle volte.
Citazione di: Buc il 23 Novembre, 2017, 02:09 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2017, 07:40 AM
Se devo provare la chitarra, io mi disinteresso dell'ampli dove la provo perchè ciò che voglio provare è sostanzialmente che mi si confà come vestibilità : come mi trovo con la forma e lo spessore del corpo, con la posizione del ponte, con l'attacco, il radius, la scala, il profilo del manico ed i tasti. In quel momento del suono mi disinteresso abbastanza perchè so che anche se mi danno un ampli che conosco benissimo a causa di tutta una serie di variabili ( ambiente, persone, altri che provano, emotività, ecc... ) non saprò capire come suona se non dopo qualche mese di test a casa.
Questo è pacifico...prima è la sua suonabilità con il tuo modo di suonare ma...mi è capitato di prendere dei granchi pazzeschi sul suono e non lo trascuro più da quelle volte.
Solo orecchie raffinate come le tue possono permettersi di captare un suono in men che non si dica. :loveit: A me questo regalo, non è stato fatto. :cry2:
Te lo sei fatto da solo imparando a suonare come sai il regalo caro Vu.
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 03:24 PM
Te lo sei fatto da solo imparando a suonare come sai il regalo caro Vu.
Tu sei una meraviglia d'uomo :loveit: , ma purtroppo non è così. Io ho solo una minima parte delle qualità che servono ad un buon musicista e l'orecchio non è tra queste, purtroppo. :cry2:
Come abbiamo detto tante volte : non tutti si nasce Buc. :buc:
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2017, 03:16 PM
Citazione di: Buc il 23 Novembre, 2017, 02:09 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2017, 07:40 AM
Se devo provare la chitarra, io mi disinteresso dell'ampli dove la provo perchè ciò che voglio provare è sostanzialmente che mi si confà come vestibilità : come mi trovo con la forma e lo spessore del corpo, con la posizione del ponte, con l'attacco, il radius, la scala, il profilo del manico ed i tasti. In quel momento del suono mi disinteresso abbastanza perchè so che anche se mi danno un ampli che conosco benissimo a causa di tutta una serie di variabili ( ambiente, persone, altri che provano, emotività, ecc... ) non saprò capire come suona se non dopo qualche mese di test a casa.
Questo è pacifico...prima è la sua suonabilità con il tuo modo di suonare ma...mi è capitato di prendere dei granchi pazzeschi sul suono e non lo trascuro più da quelle volte.
Solo orecchie raffinate come le tue possono permettersi di captare un suono in men che non si dica. :loveit: A me questo regalo, non è stato fatto. :cry2:
Io ti do le mie orecchie e tu le tue mani ?
:laughing:
la prima mano che avanza è mia!!!! :lol:
Citazione di: Buc il 23 Novembre, 2017, 05:01 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2017, 03:16 PM
Citazione di: Buc il 23 Novembre, 2017, 02:09 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2017, 07:40 AM
Se devo provare la chitarra, io mi disinteresso dell'ampli dove la provo perchè ciò che voglio provare è sostanzialmente che mi si confà come vestibilità : come mi trovo con la forma e lo spessore del corpo, con la posizione del ponte, con l'attacco, il radius, la scala, il profilo del manico ed i tasti. In quel momento del suono mi disinteresso abbastanza perchè so che anche se mi danno un ampli che conosco benissimo a causa di tutta una serie di variabili ( ambiente, persone, altri che provano, emotività, ecc... ) non saprò capire come suona se non dopo qualche mese di test a casa.
Questo è pacifico...prima è la sua suonabilità con il tuo modo di suonare ma...mi è capitato di prendere dei granchi pazzeschi sul suono e non lo trascuro più da quelle volte.
Solo orecchie raffinate come le tue possono permettersi di captare un suono in men che non si dica. :loveit: A me questo regalo, non è stato fatto. :cry2:
Io ti do le mie orecchie e tu le tue mani ?
:laughing:
Si, certo.... :sarcastic:
Quest'uomo o è un pazzo oppure è semplicemente di una gentilezza oltre il consueto. Propendo per la seconda. :loveit:
:abbraccio:
Citazione di: futech il 23 Novembre, 2017, 05:03 PM
la prima mano che avanza è mia!!!! :lol:
:laughing: :laughing:
Guarda caro, è solo questione di tempo e perseveranza. Forza Fab !! :guitar:
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2017, 05:06 PM
Citazione di: futech il 23 Novembre, 2017, 05:03 PM
la prima mano che avanza è mia!!!! :lol:
:laughing: :laughing:
Guarda caro, è solo questione di tempo e perseveranza. Forza Fab !! :guitar:
.....forse ce la farò in altra vita :laughing:
a parte gli scherzi, in questo periodo scarseggiano entrambi, per ora ci vuole solo pazienza :)
quindi meglio il trapianto di mani :lol:
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 09:54 AM
Alberto dire che una strato è una strato, per la mia esperienza, è come dire che una mela è una mela.
C'è quella del supermercato e quella del contadino.
Questione di gusti. :D
:quotonegalattico:
In particolare proprio su strumenti di grossa produzione succede che suonano " diverse "
Citazione di: Buc il 23 Novembre, 2017, 05:01 PM
Io ti do le mie orecchie e tu le tue mani ?
:laughing:
:lol: :lol: :lol:
Be anche l'orecchio in questo caso ha il suo peso..... il mio ex maestro mi diceva che avevo un buon orecchio timbrico, migliore del suo, se lo dice lui......
Comunque come Buc, disponibile per un cambio....... :laughing:
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 11:43 AM
Citazione di: AlbertoDP il 23 Novembre, 2017, 10:07 AM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2017, 09:54 AM
Alberto dire che una strato è una strato, per la mia esperienza, è come dire che una mela è una mela.
C'è quella del supermercato e quella del contadino.
Questione di gusti. :D
Lo sapevo che non ti sarebbe piaciuta la mia uscita :laughing: Non ho proprio detto che una strato è un strato, ho detto che una strato standard (quindi, Fender Stratocaster American Standard USA, anche se forse adesso i nomi sono cambiati? ???) ha un suono che è quello. Può cambiare un po' di ergonomia, il ponte, ecc..., da un anno all'altro, ma il suono base no. Forse cambia una sfumatura se la ascolto in una cameretta blindata, senza respirare e una nota alla volta, ma basta un basso sotto è la sfumatura la perdi.
E se mi dici che non è vero, ti sfido a riconoscere tre strato american standard diverse, suonate da qualcun altro, in un blind test :laughing:
Non è questione di blind test Alberto, mi riferisco a prove multiple dal vivo. ::)
Ari :quotonegalattico:
Alberto, sai quante prove abbiamo fatto con gli amici, ( anche in negozio ) proprio con le Strato American standard, e suonavano tutte diverse, poi ad alcuni piaceva una, ad altri un'altra, ma sul fatto che suonavano diverse eravamo tutti d' accordo...... appunto come dice dal vivo.
Io in negozio non capisco nulla o quasi. E non solo nei negozi di strumenti musicali! :acci:
Citazione di: Fidelcaster il 23 Novembre, 2017, 07:25 PM
Io in negozio non capisco nulla o quasi. E non solo nei negozi di strumenti musicali! :acci:
Uhm... :-\ ... Secondo me, lei si sottovaluta, dottore. :sisi:
Leggendo il topic sulla chitarra seria, ho pensato che oggi prederei senza dubbi una strato. Poi però ho pensato che effettivamente ne ho provate diverse ma, sempre da seduto.
Complice la momentanea assenza della 339 - che suono agevolmente e quotidianamente in piedi - ho provato la stratoide di mia figlia (che ho sempre suonato da seduto).
Accidenti...è un disastro :facepalm2: è cosi lontano il manico; una gran fatica fare accordi (e non dolo) sui primi 5 tasti!?!
E cho ci ave a mai pensato a provare le chitarre in piedi nei negozi. Ma voi che fate?
io la valentine l'ho provata anche in piedi, però la strato l'ho avuta per tantissimi anni e me la ricordo comoda....magari devi solo trovare la giusta posizione
Gianni, in negozio le chitarre le provo sempre da seduto, come credo tutti, perchè altrimenti devono tenere una tracolla a disposizione, e la tracolla ognuno la tiene ad un' altezza diversa....... se la vuoi provare in piedi ti porti la tua tracolla.
Hai provato varie altezze della tracolla con la strato ?
Io suono solo in piedi (ho qualche guaio di schiena e meno sto seduto e meglio è), quindi per le prove in negozio mi porto una delle mie tracolle e mi porto anche un paio dei miei plettri e le cuffie.
A volte perdo un po' di tempo per regolare la tracolla ma ho una Levi's che ha un velcro per la lunghezza e quindi è abbastanza rapida.
Questa sensazione che il manico sia lungo capita anche a me con le Strato. Mi dico sempre che é colpa dei tasti medium jumbo salvo poi ricordarmi che sono identici ai miei :-\
Però le ho sempre provate seduto, non ci ho mai pensato di suonare in piedi in negozio
Io una chitarra la scelgo:
- 99% per l'estetica;
- 1% in base a se mi servono single coil o humbucker;
Poi suono 4 accordoni in strumming e un paio di soli giusto per assicurarmi che non ci siano difetti e la compro.
Ah, se ha difetti la compro lo stesso chiedendo uno sconto. Tanto avevo già deciso di comprarla in base all'estetica prima ancora di averla presa in mano. :D
Del suono mi interessa sì ma fino a un certo punto, tanto negli anni mi sono accorto che faccio suonare tutto uguale [emoji58]
Sull'ergonomia sono di bocca buona: mi adatto con facilità a body, scale e manici diversi. Difficile che mi trovi male con uno strumento. Tanto il chitarrista è sempre lo stesso contadino [emoji17]
Per rispondere alla domanda di Elliott di inizio 3d: non solo io non sono in grado di capire se sto sentendo la voce della chitarra o quella dell' ampli, ma non riesco nemmeno ad astrarmi dal contesto (acustica dell'ambiente in cui sto suonando, stato delle corde, setup dello strumento ecc ecc).
Grande Santi :laughing:
Citazione di: Santi il 21 Gennaio, 2018, 05:55 AM
Io una chitarra la scelgo:
- 99% per l'estetica;
- 1% in base a se mi servono single coil o humbucker;
Poi suono 4 accordoni in strumming e un paio di soli giusto per assicurarmi che non ci siano difetti e la compro.
Ah, se ha difetti la compro lo stesso chiedendo uno sconto. Tanto avevo già deciso di comprarla in base all'estetica prima ancora di averla presa in mano. :D
Del suono mi interessa sì ma fino a un certo punto, tanto negli anni mi sono accorto che faccio suonare tutto uguale [emoji58]
Sull'ergonomia sono di bocca buona: mi adatto con facilità a body, scale e manici diversi. Difficile che mi trovi male con uno strumento. Tanto il chitarrista è sempre lo stesso contadino [emoji17]
Per rispondere alla domanda di Elliott di inizio 3d: non solo io non sono in grado di capire se sto sentendo la voce della chitarra o quella dell' ampli, ma non riesco nemmeno ad astrarmi dal contesto (acustica dell'ambiente in cui sto suonando, stato delle corde, setup dello strumento ecc ecc).
:quotonegalattico:
...amico mio.... sono come te!!!
S.
Fantastici :D :D :D
La mia ultima creatura é stata scelta, anzi alcune cose sono in fase di definizione, un po' diversamente.
Ho chiamato l'artigiano che fa i pickup e gli ho detto:
Voglio sto suono e sto suono, l'elettronica così, le finiture cola
Poi sono andato dal liutaio gli ho detto,:
Voglio questo e quello, ho provato qualcosa e stiamo correggendo il tiro
Ora ho chiamato un disegnatore Disney che conosco e vediamo :D
Citazione di: Santi il 21 Gennaio, 2018, 05:55 AM
Io una chitarra la scelgo:
- 99% per l'estetica;
- 1% in base a se mi servono single coil o humbucker;
Poi suono 4 accordoni in strumming e un paio di soli giusto per assicurarmi che non ci siano difetti e la compro.
Ah, se ha difetti la compro lo stesso chiedendo uno sconto. Tanto avevo già deciso di comprarla in base all'estetica prima ancora di averla presa in mano. :D
Del suono mi interessa sì ma fino a un certo punto, tanto negli anni mi sono accorto che faccio suonare tutto uguale [emoji58]
Sull'ergonomia sono di bocca buona: mi adatto con facilità a body, scale e manici diversi. Difficile che mi trovi male con uno strumento. Tanto il chitarrista è sempre lo stesso contadino [emoji17]
Per rispondere alla domanda di Elliott di inizio 3d: non solo io non sono in grado di capire se sto sentendo la voce della chitarra o quella dell' ampli, ma non riesco nemmeno ad astrarmi dal contesto (acustica dell'ambiente in cui sto suonando, stato delle corde, setup dello strumento ecc ecc).
Quanto mi piacerebbe ragionare così :-[
Resta il fatto che io non so ancora se a piacermi sia la voce della chitarra o quella dell'ampli.
Credo che l'unica sia quella di provare chitarre diverse sullo stesso ampli. Dura da trovarne il coraggio; faccio già fatica a provarne una, ed uscire a mani vuote :(
Speriamo che il budget in tasca e l'imminenza reale dell'acquisto vengano in mio soccorso.
Conoscendomi però, so già come andrà a finire: punteró un negozio cui spiegherò le mie intenzioni e la mia condizione di homus vergugnusus, proverò tutto li, non avrò il coraggio di uscire a mani vuote e dilapideró l'intero budget sul nuovo :'(
Citazione di: Elliott il 24 Gennaio, 2018, 07:12 AM
Resta il fatto che io non so ancora se a piacermi sia la voce della chitarra o quella dell'ampli.
Credo che l'unica sia quella di provare chitarre diverse sullo stesso ampli. Dura da trovarne il coraggio; faccio già fatica a provarne una, ed uscire a mani vuote :(
Speriamo che il budget in tasca e l'imminenza reale dell'acquisto vengano in mio soccorso.
Conoscendomi però, so già come andrà a finire: punteró un negozio cui spiegherò le mie intenzioni e la mia condizione di homus vergugnusus, proverò tutto li, non avrò il coraggio di uscire a mani vuote e dilapideró l'intero budget sul nuovo :'(
Se ti manca la faccia allora compra online con il diritto di recesso :D
Te li metti a casa, li provi senza vergogna e poi rendi al mittente :D
Ecco, questa scelta io la trovo una bella fotografia dei nostri tempi.
Riporto quella che è la mia seppur limitata esperienza. Sinceramente trovo delle differenze nelle chitarre indipendentemente dagli ampli. Quando ho comprato la Tele, cercavo quel suono unico e sferragliante. Prima di comprarla ne ho provate molte e diverse, ad SHG ad esempio ho provato una AV52 che suonava fantastica come pensavo io su un Fender Hot Rod (ampli che non mi fa impazzire), mentre su un Vox AC30 (ampli che mi piace tantissimo) ho provato un paio di AM Standard che mi lasciarono l'amaro in bocca, piattissime e anonime a più non posso (ad occhi chiusi non avrei riconosciuto che era una Tele).
A distanza di tempo riprovando la mia su un altro AC30 ebbi la conferma che erano proprio le chitarre a suonare piatte. Prima di fare l'acquisto ne ho provate parecchie su vari ampli, ma il suono che andavo cercando l'ho sempre trovato oppure no, in funzione dello strumento e non dell'ampli.
Se devo scegliere mi baso su suono e comodità allo stesso livello, inutile per me un suono bellissimo se il manico non è il mio e viceversa inutile avere per me il suono che cerco se poi ci sto scomodissimo. Ho sempre cercato un compromesso tra i due e per mia fortuna l'ho trovato.
Aleter, il problema è la diversa "consapevolezza" tra uno che sa cosa vuole ed uno che non lo sa. Rapportarsi con la prova non lo trovo semplice ed alla fine, estetica e "sensazioni" sono le cose che mi condizionano sebbene queste ultime siano spesso diverse dalle mie aspettative
Citazione di: Elliott il 24 Gennaio, 2018, 11:11 AM
Aleter, il problema è la diversa "consapevolezza" tra uno che ha macinato tante note ed uno che è agli inizi. Rapportarsi con la prova non lo trovo semplice ed alla fine, estetica e "sensazioni" sono le cose che mi condizionano sebbene queste ultime siano spesso diverse dalle mie aspettative
Provare e comprare una chitarra, agli inizi, è difficilissimo. Per quanto mi riguarda - e includo miei amici che, quando eravamo agli inizi, ne hanno comprate molte più di me (ne parlavamo proprio qualche giorno fa) - contava molto più la fortuna che la capacità di valutare uno strumento. Farsi affiancare da qualcuno che ne capisca può essere molto utile (a patto che ne capisca davvero :laughing:)
Citazione di: Elliott il 24 Gennaio, 2018, 11:11 AM
Aleter, il problema è la diversa "consapevolezza" tra uno che sa cosa vuole ed uno che non lo sa. Rapportarsi con la prova non lo trovo semplice ed alla fine, estetica e "sensazioni" sono le cose che mi condizionano sebbene queste ultime siano spesso diverse dalle mie aspettative
Elliott in realtà non ho assolutamente tutta questa esperienza, considerando tra l'altro che causa lavoro ed impegni vari purtroppo riesco a suonare molto di rado.
A me piaceva e piace la Tele per la sua storia ed il suo suono, non perchè mi servisse il suo suono particolare ma perchè piaceva a me. Semplicemente avevo un suono in mente e quando l'ho trovato, perfino con le mie manacce, l'ho portato a casa.
Mi sono stupito anche io del fatto che pur facendo pena e vergognandomi a morte di provare gli strumenti in pubblico, sono riuscito a trovare e comprare la Tele che fa per me.
Però concordo che è comunque molto difficile agli inizi, la prima chitarra l'ho comprata praticamente sentendola suonare ad altri visto che io sapevo si e no tenerla in mano :laughing:
Citazione di: Max Maz il 24 Gennaio, 2018, 09:13 AM
Ecco, questa scelta io la trovo una bella fotografia dei nostri tempi.
Il problema é il suo non il mio, convincilo tu a farsi coraggio
Il coraggio ce l'ha, è che gli piace accampare scuse. :occhiolino:
:sconvolto: :sconvolto:
Tra l'altro vige ancora la leggenda secondo la quale la Tele non sarebbe una chitarra adatta ai principianti.
Cosa che non condivido