Ciao Jambleriani sono curioso di sapere cosa ne pensate..di solito quando cambio muta noto una certa durezza delle corde che si attenua solo con l'uso intenso della mia strato. Uso delle EB 0.46-0.09. Qualche trucchetto che utilizzate da sempre? Uso un'action bassa senza "frustate" e la mia CP60 ha un manico bello dritto, mai toccato il truss-road. Scusate la apparente banalità della discussione ma resto convinto che tutto è utile x migliorare la mia conoscenza in fatto di nozioni di liuteria.
Beh, a parità di scalatura materiali e marca fanno la differenza, quanto alla tensione delle corde.
042/009 della HB mi pare che siano le Hibryd,credo.
Mah,non sò se esiste un sistema per ammorbidirle,ma ti dirò...sulla Les Paul mi risultano ancora un pelo morbide,mentre sulla strato uso le 042/009 e si bendizzano con troppa facilità,ergo...mi ci vorrebbe uno step in più di durezza per entrambe le chitarre.
Non sono ferrato in questo "campo" , come dice Fidelcaster la marca fà la differenza, certe marche producono corde più dure e altre meno, poi un' altro fattore che influisce su' questo fattore credo sia il manico, un manico grosso " cicciotto " dovrebbe ammorbidire la corda, nella mia Ibanez Krasno in origine erano montate le D' Addario da 0,11 ( corde naturalmente dure ) eppure risultavano abbastanza morbide, il liutaio mi ha detto perchè la chitarra ha un manico " largo e cicciotto " più di questo non sò dirti..... :etvoila:
In realtà a parità di corde la differenza la fa la scala (lunghezza) del manico. Scala corta, meno tensione, corde più morbide (es. Les paul). Un manico più o meno cicciotto non mi è chiaro come possa influire
Ho premesso che sono ignorante nel campo..... io il perchè non lo sò, forse è l' abinamento massa legno/scala corta.... quello che mi dicono per me và bene :etvoila:
Non volevo mettere in dubbio quanto hai scritto, figurati ;)
L'ho scritto così magari qualcuno se lo sa ci può chiarire il perché :)
Eh si..... speriamo intervenga qualcuno competente nel settore e chiarisca l' arcano mistero.
Credo che la "cicciosità" del manico più che sulla durezza reale delle corde, possa avere influenza sulla percezione che ne abbiamo noi.
Potrebbe essere...... :-\
Citazione di: Moreno Viola il 06 Luglio, 2016, 10:05 PM
Credo che la "cicciosità" del manico più che sulla durezza reale delle corde, possa avere influenza sulla percezione che ne abbiamo noi.
Certo le dimensioni del manico non modificano la tensione delle corde, ma ad esempio quando si fa un bending si fatica tanto meno quanto maggiore è la porzione della mano sinistra che il manico consente di opporre al movimento del dito che effettua il bending.
Questo post chiarisce un' aspetto importante,
:thanks: Fidel
:grandfunk:
Ottimo Fidel!
kekkomac77, nei siti dei produttori di corde spesso spesso trovi indicate le tensioni (espresse in unità di misura di peso) delle corde. Così puoi farti un'idea di come variano da marca a marca, e al variare dei materiali utilizati.
Fai come fanno i professionisti: falla suonare al backliner ... :snob:
Manici cicciottti :loveit: :loveit: :loveit: