Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Elliott il 01 Aprile, 2018, 07:24 AM

Titolo: Colpa del manico?
Inserito da: Elliott il 01 Aprile, 2018, 07:24 AM
Ascoltando questo sample (msg 232)

La soggettività del clean - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/la-soggettivita-del-clean/225/)

Solo io  noto uno sbilanciamento esagerato di suoni sulle varie parti della tastiera? Con questo clean così clean tutti i limiti della mia squier sono emersi nella loro sincerità.
Noto che lo sbilanciamento tra i cantini (mi e si in particolare) rispetto alle altre corde non è uniforme su tutta la tastiera; così come il sustain. Colpa del manico?  :nea:
Titolo: Re:Colpa del manico?
Inserito da: zap il 01 Aprile, 2018, 09:53 AM
Non credo il problema sia del manico e neanche nella regolazione limitata dei poli (si può solo inclinare il pu),altrimenti l'avresti notato in qualsiasi posizione,ma più che altro nella risposta del pu,ha una equalizazione che esalta determinate frequenze.
Titolo: Re:Colpa del manico?
Inserito da: marcpag il 01 Aprile, 2018, 11:00 AM
Bisogna prenderci la mano col tempo, la stratocaster pone queste riflessioni. Anche a me i primi tempi mi trovavo spiazzato, specie quando ho suonato con altra gente o su basi, poiché tieni testa ad altri aspetti come il tempo, il cambio di accordo su un improvvisazione e quindi può venir meno il controllo della forza della plettrata.  ;D
Titolo: Re:Colpa del manico?
Inserito da: Elliott il 01 Aprile, 2018, 11:44 AM
Forse non mi sono spiegato bene.

Co sono zone della tastiera dove lo sbianciamento è maggiore rispetto ad altre e, non noto un crescendo lineare bensì, un acuirsi ed un attenuarsi alternato man mano che dal tasto uno mi sposto verso il 22.

Plausibile quanto dici Marc ma, non dovrebbe aveere più acuti tra il tasto 12 e 15 piuttosto che tra il 5 e l'8 per dire?
Titolo: Re:Colpa del manico?
Inserito da: Bedrock il 01 Aprile, 2018, 04:46 PM
Da spenta avverti qualcosa?
Titolo: Re:Colpa del manico?
Inserito da: Santano il 02 Aprile, 2018, 07:48 PM
Ma questo sbilanciamento lo senti solo sulla Squier?
Titolo: Re:Colpa del manico?
Inserito da: Elliott il 02 Aprile, 2018, 09:09 PM
Citazione di: Gian.luca il 01 Aprile, 2018, 04:46 PM
Da spenta avverti qualcosa?

Sento che il alcune porzioni della tastiera, la chitarra sbbia meno risonanza che in altre ma, potrei essere suggestionato

Citazione di: Santano il 02 Aprile, 2018, 07:48 PM
Ma questo sbilanciamento lo senti solo sulla Squier?

Si, con la 339 non mi pare di percepirne
Titolo: Re:Colpa del manico?
Inserito da: marcpag il 03 Aprile, 2018, 02:14 PM
Citazione di: Elliott il 01 Aprile, 2018, 11:44 AM
Forse non mi sono spiegato bene.

Co sono zone della tastiera dove lo sbianciamento è maggiore rispetto ad altre e, non noto un crescendo lineare bensì, un acuirsi ed un attenuarsi alternato man mano che dal tasto uno mi sposto verso il 22.

Plausibile quanto dici Marc ma, non dovrebbe aveere più acuti tra il tasto 12 e 15 piuttosto che tra il 5 e l'8 per dire?

Ma per suono acuto intendi che vengono esaltate le caratteristiche metalliche rendendo più acido e ferroso il suono?
Titolo: Re:Colpa del manico?
Inserito da: Elliott il 03 Aprile, 2018, 02:19 PM
Uhm...stiamo finendo fuori strada.

Sulla 339, lo "sbilanciamento" tra i 2 cantini e le altre corde è pressoché costante man mano che dalle note basse mi sposto verso le note alte.
Con questa invece, ci sono dei punti dove questo sbilanciamento si acuisce
Titolo: Re:Colpa del manico?
Inserito da: marcpag il 03 Aprile, 2018, 02:59 PM
Ok, ho risentito il sample ed ho notato in alcuni punti la maggiore intensità della nota rispetto alle successive o precedenti. Ho provato sulla mia stratocaster (pentatonica il LAm) ma l'intesità delle note è equilibrata.
Sinceramente è molto difficile da capire la causa, ma ci proviamo.
Le corde le hai cambiate di recente o sono le stesse da più tempo?
Le sellette al ponte, per l'action delle corde, sono regolate a dovere?
Titolo: Re:Colpa del manico?
Inserito da: Elliott il 03 Aprile, 2018, 03:01 PM
Le corse sono su da un paio di mesi ma non è sottoposta ad uso intensivo.

Non so se la cosa possa influire ma, ho la sensazione che il ponte sia stato montato storto. Potrebbe essere uno dei motivi?
Titolo: Re:Colpa del manico?
Inserito da: marcpag il 03 Aprile, 2018, 03:19 PM
Citazione di: Elliott il 03 Aprile, 2018, 03:01 PM
Non so se la cosa possa influire ma, ho la sensazione che il ponte sia stato montato storto. Potrebbe essere uno dei motivi?

Credo proprio di si, la mia domanda sulle sellete non era così a caso, in passato era la non perfetta curvatura delle sellette in funzione della curvatura del manico che mi dava problemi similari proprio sulle corde SOL e SI all'altezza dei tasti V e VII !
Questo problema era stato causato da un liutaio che aveva limato male il nut proprio in corrispondenza di queste corde.