salve sono nuovo in questo spazio e vi parlo della mia richiesta di aiuto
sono da sempre un appassionato di David Gilmour ma non ho mai avuto una chitarra troppo adatta per ricreare certe sonorità e vorrei prendermi una nuova chitarra.
Non ho eccessive pretese in quanto mi diverto a suonare da solo in casa anche perché visti gli impegni di famiglia, fra figli ecc ecc mi rimarrebbe molto difficile impegnarmi con un gruppo.
Mi bastava una stratocaster mexico per andare sulle versioni più economiche.
Poi qualche amico mi ha parlato del fatto che sul mercato ci sono marche meno conosciute che fanno imitazioni della strato e che sono addirittura maggiormente curate nei dettagli e hanno un suono del tutto simile alle fender.
ad esempio mi hanno parlato delle "vintage v6", si parla di ottimi pick up e di legni di prima scelta e di prezzi modici sotto il prezzo di una strato mexico..
Vi chiedo quì cosa ne pensate e se ci sono altre marche che imitano la fender strato e che vale la pena di acquistare per uno che vuole quel che voglio io
Incorporo sia il tradizionalista che lo sperimentatore. Solo che al secondo ho concesso un budget meno consistente. :lol:
Quindi io ti consiglio una Fender americana usata. Ti prendi una american professional usata e starai apposto tutta la vita appresso a Gilmour. Un giorno vorrai cambiare i pick up? Anche se non credo proprio che ce ne sia bisogno, rimane un'operazione poco costosa da fare su una chitarra che rimane una piattaforma ben fatta e di qualità.
Io farei al cento per cento così.
su che prezzi si va su una americana usata come dici te?
La vintage non è all'altezza? la conosci?
Io starei su Fender o su Squier.
Le prime, anche se made in Mexico, vanno benissimo. Le seconde, sono già un po' sotto, in termini di qualità, però restano chitarre più che congrue a ciò che chiedi.
Onestamente, non guarderei altri marchi, in questa fascia di prezzo.
Citazione di: Shinechoes il 29 Ottobre, 2019, 12:30 PM
su che prezzi si va su una americana usata come dici te?
La vintage non è all'altezza? la conosci?
Le vintage vanno benissimo, come pure le standard. Il mercatino è pieno di Stratocaster. Hai solo l'imbarazzo della scelta.
ringrazio tutti e due.......quale mercatino intendi? comunque se guardo ad esempio su mercatino musicale (intendevi questo?: Mercatino Musicale - Strumenti musicali nuovi e usati (https://www.mercatinomusicale.com/)) è vero che ce ne stanno tante ma a meno di 600/800 euro usate non ne trovo, sarò duro.
Pensavo di spendere un po meno andando sull'usato
Sì, intendevo mercatinomusicale.
Con 500 euro di budget ci sono le Fender stratocaster player nuove.
Oppure una mex usata, tipo questa:
http://m.mercatinomusicale.com/mm/a_fender-stratocaster_id6253467.html (http://m.mercatinomusicale.com/mm/a_fender-stratocaster_id6253467.html)
Altrimenti risparmia sulla chitarra prendendo una Squier stratocaster, così puoi spendere qualcosa per l'effettistica per avvicinarti a Gilmour, tipo un delay che aggiunge tanto al suono.
E ricorda che l'amplificazione è più importante della chitarra. Un suono di qualità viene fuori soprattutto dalla qualità dell'ampli, a prescindere dalla sua potenza.
La serie Vibe della Squier è una serie riuscitissima, dacci un occhio
Ottimi consigli, valuterò, ringrazio..... in ultimo, che diametro delle corde mi consigliate visto che gilmour fa parecchi bending anche di un tono e mezzo ?
Intanto volevo cambiare le corde all'elettrica che ho ora
Citazione di: Shinechoes il 29 Ottobre, 2019, 10:04 PM
Ottimi consigli, valuterò, ringrazio..... in ultimo, che diametro delle corde mi consigliate visto che gilmour fa parecchi bending anche di un tono e mezzo ?
Intanto volevo cambiare le corde all'elettrica che ho ora
Per un minimo di spessore di suono con la strato ritengo d'obbligo una muta .010-.046, altrimenti i cantini squillano, sì, ma non "cantano"...
Chiaramente iniziare con questi diametri è più faticoso, specie se non ti sei già fatto un po' di calli, perché hai bisogno di maggiore forza nella mano sinistra per arrivare alla stessa alterazione della nota. Con un po' di apprendistato, però, i bending si impara a farli ugualmente (anche di due toni) ed anzi, le corde durano di più... specie il Mi cantino! ::)
Io ho imparato i bending sulle 010, volevo provare anche le 009 che non ho mai provato
Io ho sempre usato le 0.9 ed ora, anche se riesco, non trovo piacevole suonare con le 0.10. Se hai come obiettivo le 0.10 meglio abituarsi subito con quelle.
Riguardo il suono secondo me son gusti e dipende anche dal genere che suoni. La Fender le vende con le 0.9, ci sarà una ragione... sono obiettivamente più morbide. Ed anche il suono è obiettivamente diverso.
Citazione di: Shinechoes il 30 Ottobre, 2019, 07:27 AM
Io ho imparato i bending sulle 010, volevo provare anche le 009 che non ho mai provato
Prova le 09 per capire!
Le Strato sono chitarre a scala lunga, il che vuol dire che rispetto ad esempio ad una Les Paul i bending saranno un gradino più pesanti da fare. Non solo: il cosiddetto radius della tastiera sulle Fender è minore (sono meno piatte) rispetto alle Gibson (sempre per favore un esempio facile), il che vuol dire che anche per questo fattore i bending saranno più tosti.
Allora o ti aiuti mettendo corde di una scalatura più bassa (09 appunto) o ti abitui a farli con corde più spesse, che non è certo impossibile (anzi).
Poi, se ti vuoi rompere le dita come Steve Ray Vaughn, puoi mettere 011, 012, 013 e tirare bending, sappi che pure si può fare.
Sennò c'è l'opzione Slash: corde spesse ma accordatura abbassata di mezzo tono. Corde più "flosce"+Les Paul: un vero dritto! Solo che funziona se devi comporre, non se devi imitare altri o suonare sui loro brani, altrimenti ti tocca imparare posizioni differenti.
Ricordiamoci in ogni caso che sotto le 0.11 stiamo sempre parlando di corde da donna :lol:
Citazione di: Mariano il 30 Ottobre, 2019, 02:23 PM
Ricordiamoci in ogni caso che sotto le 0.11 stiamo sempre parlando di corde da donna :lol:
:lol:
:quotonegalattico:
Non mi preoccupano le corde sotto, bensì le funi sopra :D
direi g&l serie tribute, le s500 dovrebbero stare su quella cifra, oppure si trovano anche usate a meno.
Se non sei un tipo che necessita della rivendibilita' dello strumento le g&l le ho trovate delle ottime chitarre
Anche la Blade ha in catalogo delle ottime " strato replica " ( ho una R4H dal 1992 una gran chitarra ! ) la Texas Pro potrebbe fare al caso tuo, nuova costa tra le 700-800 euro, sono costruite con ottimi materiali in Giappone.
(https://i.postimg.cc/Z5KFm7dw/header-web.jpg) (https://postimages.org/)
Citazione di: Mariano il 30 Ottobre, 2019, 02:23 PM
Ricordiamoci in ogni caso che sotto le 0.11 stiamo sempre parlando di corde da donna :lol:
:lol: :lol: :lol: :fan:
Citazione di: dr_balfa il 31 Ottobre, 2019, 10:04 AM
Citazione di: Mariano il 30 Ottobre, 2019, 02:23 PM
Ricordiamoci in ogni caso che sotto le 0.11 stiamo sempre parlando di corde da donna :lol:
:lol: :lol: :lol: :fan:
però uso le 0.?? non ricordo :D
guardato 0.10 :D
Citazione di: Mariano il 30 Ottobre, 2019, 02:23 PM
Ricordiamoci in ogni caso che sotto le 0.11 stiamo sempre parlando di corde da donna :lol:
:yeepy: :sarcastic:
Su Strato e Tele il "suono" comincia da .010 in sù (sui cantini, ovviamente, i bassi si possono tranquillamente alleggerire).
Prima di quelle sezioni le note squillano e scampanellano, ma non cantano, a meno di distorsioni pesanti o di montare pickup humbuckers (quindi di avere qualcosa di diverso da una Strato o una Tele, sostanzialmente).
Non è questione di gusti o di opinioni personali: manca fisicamente la massa metallica necessaria per far generare un buon segnale corposo ai pickup singlecoil...
a questo proposito la Thomastik fa mute di corde in cui i cantini sono più grossi delle altre corde: vengono indicate come 0.10 o 0.11, ma le 3 corde più basse vengono dalla scalatura precedente. In pratica se si comprano le 0.11 si avranno il prima seconda e terza corda da una muta di 0.11 e quarta quinta e sesta da una di 0.10
Citazione di: Mariano il 31 Ottobre, 2019, 11:31 AM
a questo proposito la Thomastik fa mute di corde in cui i cantini sono più grossi delle altre corde: vengono indicate come 0.10 o 0.11, ma le 3 corde più basse vengono dalla scalatura precedente. In pratica se si comprano le 0.11 si avranno il prima seconda e terza corda da una muta di 0.11 e quarta quinta e sesta da una di 0.10
E tu che ne pensi? Stavo riflettendo proprio sul fatto che per me la scalatura fa grande differenza sulle prime tre corde (perché troppo grosse sono dolori), mentre alle altre tre non do tutta questa importanza a livello di spessore. Ma solo perché non ci avevo mai pensato.
Le implicazioni di avere un suono non troppo grosso su quarta, quinta e sesta corda non le afferro moltissimo...
Ditemi ditemi.
penso che il senso sia che la quarta la quinta e la sesta sono già grosse comunque, anche in scalature di mute 0-9 o addirittura 0.8, sono comunque corde grosse. Mentre i cantini sono quelli che soffrono di più, sopratutto in certe chitarre come dice Luvi
Poi ovviamente dipende dal tipo di musica: gain distorsioni, compressore effettistica varia "ingrossano", quindi se si usa un suono molto processato, la "grossezza" c'è comunque. Mi viene in mente un Lukather, che però credo di non aver mai sentito usare un suono "clean" come lo intendo io. Chitarra senza nulla se non un filo di riverbero
Se l'obbiettivo sono suoni che partono da chitarra e basta e un clean di questo tipo, allora la scalatura si sente eccome, sopratutto sugli amplificatori più lineari
Quoto quel che ha scritto Mariano ed aggiungo...
Le distorsioni pesanti (un po' come i trasduttori piezo sulle chitarre acustiche... :sarcastic:) livellano molto gli strumenti e inibiscono la percezione di molti dei parametri qualitativi della chitarra, oggetto tra l'altro di discussioni infinite.
In primis:
- carattere timbrico
- risposta dinamica dei pickup
- apporto delle componenti non elettriche dello strumento
Ho scritto inibiscono, non "azzerano", soltanto perché perfino in distorsione pesante alcuni aspetti restano percepibili, per lo meno la spinta e la caratterizzazione dei pickup, il sustain e poco altro.
Come già ben detto da Mariano, diverso è il discorso per il suono pulito o per quella magica condizione "borderline" che è il "crunch": in questi casi tutto viene esaltato ed assieme alle particolarità dello strumento e alle sfumature del tocco del musicista assumono importanza non certo trascurabile anche le sezioni dei cantini, specie sulle chitarre Stratocaster (e Telecaster) che sono per antonomasia le ambasciatrici del suono "singlecoil".
I bassi di sezione molto generosa non solo sono scomodi per le dita, ma sbilanciano il suono dello strumento verso la gamma bassa e sono (a mio parere) completamente inutili, se non dannosi.
Nel caso delle archtop da jazz perché le hollowbody sono già sovrabbondanti di basse frequenze e tutto serve loro fuorché aumentarle.
Nel caso delle solidbody perché gli amplificatori tendono a tagliare la gamma bassa sovrabbondante, specie in distorsione, per ottenere suoni più musicali.
Dunque ben vengano le mute "intelligenti", che potenziano la sezione dei cantini lasciando inalterata o addirittura alleggerendo quella dei bassi.
Personalmente utilizzo mute .011-.048 sulle archtop e .010-.046 sulle solidbody (tutte, anche quelle a 2 humbuckers che davvero potrebbero suonare più che bene con le .009) e non trovo motivi per fare scelte diverse. ::)
Ma se su una muta 0.9 cambio solo il cantino e metto 0.10, quindi 0.10, 0.11 fino a 0.42, che succede?
Citazione di: Grom68 il 31 Ottobre, 2019, 12:59 PM
Ma se su una muta 0.9 cambio solo il cantino e metto 0.10, quindi 0.10, 0.11 fino a 0.42, che succede?
Ci sono in commercio set .010 - .042 con scalatura molto simile a quella da te ipotizzata...
Prima o poi devo buttarmi... Tutti i miei amici usano 0.10. Sono l'unico ancora sulle 0.9. È che quando uso la variax che ha le 0.10 la sensazione è sgradevole rispetto alla strato.
Citazione di: luvi il 31 Ottobre, 2019, 12:42 PM
I bassi di sezione molto generosa non solo sono scomodi per le dita, ma sbilanciano il suono dello strumento verso la gamma bassa e sono (a mio parere) completamente inutili, se non dannosi.
Quindi quegli artisti del passato, solitamente blues, che utilizzavano corde molto spesse (oltre 011) pagavano lo scotto di ritrovarsi con corde basse molto spesse e tutti i loro difetti.
Poi magari lo facevano perché agli albori gli amplificatori erano pure scadenti, quindi per farsi sentire...
Citazione di: Grom68 il 31 Ottobre, 2019, 01:14 PM
Prima o poi devo buttarmi... Tutti i miei amici usano 0.10. Sono l'unico ancora sulle 0.9. È che quando uso la variax che ha le 0.10 la sensazione è sgradevole rispetto alla strato.
Se può interessarti la Ghs fa le Boomers 9 1/2 - 44, le stò usando per rimettermi a posto le mani prima di provare a rimettere le 0.10 e mi ci trovo bene.
Citazione di: robland il 31 Ottobre, 2019, 01:23 PM
Citazione di: luvi il 31 Ottobre, 2019, 12:42 PM
I bassi di sezione molto generosa non solo sono scomodi per le dita, ma sbilanciano il suono dello strumento verso la gamma bassa e sono (a mio parere) completamente inutili, se non dannosi.
Quindi quegli artisti del passato, solitamente blues, che utilizzavano corde molto spesse (oltre 011) pagavano lo scotto di ritrovarsi con corde basse molto spesse e tutti i loro difetti.
Poi magari lo facevano perché agli albori gli amplificatori erano pure scadenti, quindi per farsi sentire...
Al di là delle questioni fisiche di massa metallica che riguardano i pickup, le corde molto grosse sono un retaggio del passato, anche perché le tecnologie per produrne di molto sottili probabilmente sono arrivate più di recente.
La gran parte dei vecchi bluesman utilizzava chitarre non amplificate, nelle quali le corde grosse hanno un impatto ben differente: se monti anche delle .010 su un'acustica il suono si assottiglia e perde di volume in maniera consistente!
In più il pitch degli strumenti era spesso ribassato, anche di parecchio, rispetto ai proverbiali 440Hz della 5a corda, specie se si accompagnavano da soli e del resto non è che usassero gli accordatori digitali! :laughing:
Citazione di: fangetto il 31 Ottobre, 2019, 01:31 PM
Citazione di: Grom68 il 31 Ottobre, 2019, 01:14 PM
Prima o poi devo buttarmi... Tutti i miei amici usano 0.10. Sono l'unico ancora sulle 0.9. È che quando uso la variax che ha le 0.10 la sensazione è sgradevole rispetto alla strato.
Se può interessarti la Ghs fa le Boomers 9 1/2 - 44, le stò usando per rimettermi a posto le mani prima di provare a rimettere le 0.10 e mi ci trovo bene.
Grazie, buono a sapersi
Ma dopo aver cambiato scalatura voi portate la chitarra dal liutaio per il set up, ve lo fare da soli o fate come se niente fosse?
Sinceri.
Citazione di: robland il 31 Ottobre, 2019, 06:18 PM
Ma dopo aver cambiato scalatura voi portate la chitarra dal liutaio per il set up, ve lo fare da soli o fate come se niente fosse?
Sinceri.
Io faccio tutto da solo.
Citazione di: robland il 31 Ottobre, 2019, 06:18 PM
Ma dopo aver cambiato scalatura voi portate la chitarra dal liutaio per il set up, ve lo fare da soli o fate come se niente fosse?
Sinceri.
Faccio i setup per i miei clienti, se non li facessi per i miei strumenti sarebbe quantomeno... strano! :laughing:
Se non lo sai fare è consigliabile senz'altro setup da un esperto, nel caso di cambio scalatura