9 Harley Benton Guitars - Second Impressions - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=pCcR8cDWeFI)
80 minuti di nuove harley benton,buona GAS :eheheh: :eheheh:
c'è anche la mia chitarrina
Singlecut Shootout - PRS SE, Gibson LPJ, Harley Benton L450 Plus - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=QTfhHeWmpmw)
:sbavv:
è rimasto folgorato da sta chitarra :eheheh:
Bisogna anche considerare che è ovvio che suonino tutto bene con un buon setup,dell'ottima tecnica e un'attrezzatura da migliaia di euro
la mia suona bene anche in un ampli da 40 euro :yuk: :D non ti immagini se collego i miei 3 effetti cosa ne esce fuori :eheheh:
Comunque, io riesco a capire il tipo.. è facile innamorarsi di cotanta bellezza.. e del suono stupendo che tira fuori questa chitarrina.
Ho visto nel sito di Tohmann anche una replica di Rickenbacker... ma è meglio che mi dia una calmata...
c'è anche nel video :eheheh: stai attento marcello :laughing:
Ho evitato appositamente di guardare il video.. sono troppo appetibili,. la mano cerca il portafoglio [emoji38]
lega le mani quando guardi i video e stoppa i pensieri subito dopo :D
wow! Che succede, Jamble è impazzito per le harley benton???
:D
Stiamo diventando il forum ufficiale HB :eheheh:
Io probabilmente in futuro mi comprerò anche un basso HB...
Sogliando la pagina di Tohmann..
Harley Benton BM-70 Trans Red - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_bm_70_trans_red.htm) la red alla Brian May
Harley Benton RB-612CS Classic Series - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_rb_612cs_classic_series.htm) Per gli amanti dei Beatles
Harley Benton TE-80 NT Deluxe Series - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te80_nt_deluxe_series.htm) Per gli amanti di Prince
Harley Benton SC-450 P90 GT Classic Series - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_450_p90_gt_classic_series.htm) Perchè è bella
A mio parere l'ingresso di Thomann nel mondo della produzione di chitarre e bassi è molto ben congegnato.
Credo che abbiano individuato perfettamente a quale target puntare, mettendo a catalogo modelli che soddisfano la voglia di avere quel determinato "pezzo di storia" (o un suo surrogato) ad un costo decisamente accessibile.
La Rickembacker, la Red Special, la Les Paul Gold Top rispondono proprio a questa domanda e il fatto che a detta di tantissimi chitarristi soddisfatti del loro acquisto suonano anche molto bene oltre ad essere realizzate con molta cura, rende il marchio Harley Benton una credibile alternativa.
Temo soltanto che il successo che sembrano avere dia subito il via al solito calo qualitativo oppure al livellamento verso l'alto dei prezzi.
Max mi sa che hai aggiunto un "non" di troppo xD così sembra che vuoi che diminuisca la qualità e aumentino i prezzi [emoji14]
PS. C'é molta differenza tra tiglio e mogano?
Grazie Zus, corretto. :acci:
Secondo Luca Villani non c'è differenza tra compensato e mogano. :-\
Citazione di: Max Maz il 16 Luglio, 2015, 10:11 AM
Temo soltanto che il successo che sembrano avere dia subito il via al solito calo qualitativo oppure al livellamento verso l'alto dei prezzi.
Indubbiamente è un rischio che esiste ma a mio parere sarebbe controproducente.
Citazione di: Max Maz il 16 Luglio, 2015, 10:21 AM
Grazie Zus, corretto. :acci:
Secondo Luca Villani non c'è differenza tra compensato e mogano. :-\
Okay, quindi il legno ha un importanza alquanto marginale :D fidiamoci di Luca :reallygood:
Citazione di: Moreno Viola il 16 Luglio, 2015, 10:29 AM
Citazione di: Max Maz il 16 Luglio, 2015, 10:11 AM
Temo soltanto che il successo che sembrano avere dia subito il via al solito calo qualitativo oppure al livellamento verso l'alto dei prezzi.
Indubbiamente è un rischio che esiste ma a mio parere sarebbe controproducente.
Molto dipenderà dalla gestione del tutto.
Le richieste crescenti potremmo mettere appetito al negozio, che potrebbe cercare di approfittarne, però nel momento in cui crescessero al pari di altri marchi come Squier o Epiphone, non se le filerebbe più nessuno ..
Insomma, momento delicato per l'ufficio marketing di Thomann . :eheheh:
Io intanto sono sommerso da media query per il nuovo sito che ho fatto in versione mobile ... odio il mobile .. >:(
Vu :)
Vi dico la mia,visto che seguo l'andamento della Harley Benton da ottobre e conosco i prezzi.
Per la qualità,sono molto più entusiaste le recensioni a partire dagli ultimi 2-3 anni rispetto alle poche degli anni precedenti (2008/9/10)
Come prezzi,sono rimasti invariati per molto tempo,ma a partire da Febbraio più o meno,hanno alzato tutti i prezzi di circa 10 euro
L'importante che rimana la qualità ::)
Citazione di: marcellom il 16 Luglio, 2015, 08:27 AM
Sogliando la pagina di Tohmann..
Harley Benton BM-70 Trans Red - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_bm_70_trans_red.htm) la red alla Brian May
Harley Benton RB-612CS Classic Series - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_rb_612cs_classic_series.htm) Per gli amanti dei Beatles
Harley Benton TE-80 NT Deluxe Series - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te80_nt_deluxe_series.htm) Per gli amanti di Prince
Harley Benton SC-450 P90 GT Classic Series - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_450_p90_gt_classic_series.htm) Perchè è bella
le prime 2 sono da prendere a occhi chiusi.. che spettacolo :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Comunque girovagando su MM di queste Harley Benton se ne iniziano a vedere, nel giro di pochi giorni ho beccato un paio di quelle semihollow in stile PRS. A questo punto mi viene spontanea una riflessione non tanto sulla qualità (magari quella ci sta pure), ma sulla effettiva scelta che ha fatto Thomann. Ha messo in commercio a prezzi competitivi modelli molto appetitosi, che in molti comprano forse più per GAS che per necessità, ed il risultato è che dopo poco ci si rende conto di avere una chitarra in più a prendere polvere senza che ce ne sia l'effettiva necessità.
Io la trovo una cosa positiva, almeno per me.. Harley Benton a meno di 100 euro usate e come nuove :eheheh:
ho beccato la L1000 vb...dannata GAS!
:sos:
Epidemia in corso.
Cerchiamo vaccino efficace.
:occhiolino:
finiremo in bancarotta :eheheh:
speravo che,un marchio italiano,avesse lavorato allo stesso modo di Thomann,creando una catena economica e di buona qualità come le HB;chissà quanti soldi avrebbero racimolato ::)
Citazione di: BackinBlack il 27 Luglio, 2015, 11:08 AM
finiremo in bancarotta :eheheh:
speravo che,un marchio italiano,avesse lavorato allo stesso modo di Thomann,creando una catena economica e di buona qualità come le HB;chissà quanti soldi avrebbero racimolato ::)
È una domanda che mi sono posto anche io. Com'è che - in Italia - non sia venuto in mente a nessuno ? O forse qualcuano ci ha pensato ma è stato frenato dalle super-tasse nostrane ?
secondo me è anche una questione di buttarsi sul mercato-spendere tanti soldi per far costruire chitarre senza la certezza di poter vendere,e quindi sprecare soldi e finire per chiudere bottega;Certo che prendere una fabbrica per costruire non è proprio gratuito
Thomann si è lanciata alla cieca da un 8-9 anni e solo da due-tre anni sono una grande compagnia economica e si stanno facendo conoscere;ma gli altri 5 anni sono andati cosi cosi (credo),non so se un negozio italiano sarebbe riuscito a resistere
Citazione di: Cold_Nose il 27 Luglio, 2015, 11:20 AM
È una domanda che mi sono posto anche io. Com'è che - in Italia - non sia venuto in mente a nessuno ? O forse qualcuano ci ha pensato ma è stato frenato dalle super-tasse nostrane ?
Stavo per chiederlo io...
Il mio cantante ha la simil-les paul goldtop coi p90.
Mentre stavamo facendo le prove gli si è rotto il capotasto.
Proprio spezzato :scared:
Come finiture al manico non mi sembra un gran che.
Sembrava meglio la vintage v100 che avevo :-\
Citazione di: Aleter il 26 Luglio, 2015, 03:24 PM
Comunque girovagando su MM di queste Harley Benton se ne iniziano a vedere, nel giro di pochi giorni ho beccato un paio di quelle semihollow in stile PRS. A questo punto mi viene spontanea una riflessione non tanto sulla qualità (magari quella ci sta pure), ma sulla effettiva scelta che ha fatto Thomann. Ha messo in commercio a prezzi competitivi modelli molto appetitosi, che in molti comprano forse più per GAS che per necessità, ed il risultato è che dopo poco ci si rende conto di avere una chitarra in più a prendere polvere senza che ce ne sia l'effettiva necessità.
:quotonegalattico:
è il discorso che ormai mi faccio ogni volta che mi viene voglia di una chitarra nuova.
Aggiungiamoci le minacce di mia moglie ed ecco perchè non compro più chitarre da un bel pezzo.
Citazione di: coccoslash il 27 Luglio, 2015, 11:36 AM
Il mio cantante ha la simil-les paul goldtop coi p90.
Mentre stavamo facendo le prove gli si è rotto il capotasto.
Proprio spezzato :scared:
Come finiture al manico non mi sembra un gran che.
Sembrava meglio la vintage v100 che avevo :-\
oh ma questo sfortunato proprio :eheheh: beh in teoria certo che la v100 suona meglio,costa qualcosa come 250 euro in più :eheheh:
Citazione di: BackinBlack il 27 Luglio, 2015, 11:50 AM
Citazione di: coccoslash il 27 Luglio, 2015, 11:36 AM
Il mio cantante ha la simil-les paul goldtop coi p90.
Mentre stavamo facendo le prove gli si è rotto il capotasto.
Proprio spezzato :scared:
Come finiture al manico non mi sembra un gran che.
Sembrava meglio la vintage v100 che avevo :-\
oh ma questo sfortunato proprio :eheheh: beh in teoria certo che la v100 suona meglio,costa qualcosa come 250 euro in più :eheheh:
..ma io avevo la V100 paradise e l'ho pagata, al tempo , qualcosa come 260€ spedita dall'irlanda :-\
Le vintage sono aumentate fortemente di prezzo,ora le paghi minimo 350 ::)
Citazione di: BackinBlack il 27 Luglio, 2015, 12:00 PM
Le vintage sono aumentate fortemente di prezzo,ora le paghi minimo 350 ::)
Mmm era meglio non venderla allora..montava anche i pro alnico slash :-(
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2015, 10:58 AM
:sos:
Epidemia in corso.
Cerchiamo vaccino efficace.
:occhiolino:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
in inghilterra sono ancora bassi i prezzi (credo) :eheheh:
Beh... ragazzi....
Io ho sempre pensato "carine, suonano anche benino, ma non ne prenderò mai una".
Poi ho preso la 335 e ho pensato "ok, suona molto bene ma l'ho presa solo perchè la Gibson 335 costa minimo 2mila eurozzi".
Alla fine ho preso la Tele ed ho pensato "ok ma questa è l'ultima". Dopo 4-5 giorni dal suo arrivo, e dopo aver notato che è la mia chitarra preferita del mio parco chitarre ho semplicemente smesso di fare simili ragionamenti.... Probabilmente in futuro mi piglierò pure un basso HB per le registrazioni in casa. Ah già, e la acustica elettrificata Jumbo...
Ero stra-prevenuto nei confronti di questa marca e ora ne ho due delle quali sono contentissimo... Per il vostro bene, state lontano da queste chitarre o anche voi prenderete una malattia che, quasi compulsivamente vi porterà a far così: "che bellina---ok ma non mi serve---ma è bellina---però non mi serve---ma costa poco---ok la compro". Sarà solo l'inizio di una spirale discendente che vi farà spendere in chitarre i vostri risparmi.
Però sarete felici ::)
Guardavo casualmente su mercatino, oggi un ragazzo ne ha messe in vendita ben 3 :acci: E' chiaro che la tentazione è forte, se male non suonano, belle sono belle e sopratutto a catalogo hanno davvero di tutto e non solo la solita strato è chiaro che vendano. Quello che però continuo a ripetermi è: ne vale la pena ? Le userei davvero tutte queste chitarre ? Se ne compro 2 0 3 con una media di 150-200 euro l'una arriviamo a cifrette con cui si trova roba interessante (vedi alcune giapponesi niente male ma anche tante altre chitarre). Poi chiaro forse un elettrica da battaglia ce la prenderei pure, ma a me piace l'idea di provare le chitarre, di sentire che sono fatte apposta per me e di comprare a scatola chiusa non mi va molto. Le acustiche poi sono un mondo ancora più particolare: dove conta moltissimo il legno, il feeling con lo strumento, il suono che ne esce, tutte cose difficili da considerare davanti ad un PC.
Citazione di: Max Maz il 27 Luglio, 2015, 10:58 AM
:sos:
Epidemia in corso.
Cerchiamo vaccino efficace.
:occhiolino:
:laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :lol:
Citazione di: Aleter il 27 Luglio, 2015, 05:49 PM
Guardavo casualmente su mercatino, oggi un ragazzo ne ha messe in vendita ben 3 :acci: E' chiaro che la tentazione è forte, se male non suonano, belle sono belle e sopratutto a catalogo hanno davvero di tutto e non solo la solita strato è chiaro che vendano. Quello che però continuo a ripetermi è: ne vale la pena ? Le userei davvero tutte queste chitarre ? Se ne compro 2 0 3 con una media di 150-200 euro l'una arriviamo a cifrette con cui si trova roba interessante (vedi alcune giapponesi niente male ma anche tante altre chitarre). Poi chiaro forse un elettrica da battaglia ce la prenderei pure, ma a me piace l'idea di provare le chitarre, di sentire che sono fatte apposta per me e di comprare a scatola chiusa non mi va molto. Le acustiche poi sono un mondo ancora più particolare: dove conta moltissimo il legno, il feeling con lo strumento, il suono che ne esce, tutte cose difficili da considerare davanti ad un PC.
:quotonegalattico: :quotonegalattico: :quotonegalattico:
Non sono ancora riuscito a realizzare i samples della mia gold top l400, pero sto preparando una video recensione da caricare sul tubo dove la suono quindi a breve la sentirete :D
In un altro thread qui sul forum leggevo di qualcuno che parlava di "recensioni mirabolanti" evidentemente pensando che il lodare la harley benton sia colpa dell'entusiasmo per la nuova chitarra, a tal proposito vi dico che il maestro che mi sta dando ripetizioni ( che suona solo fender stratocaster tra l'altro :D ) quando l'ha provata ha esclamato stupito " Capperi, che sustain che ha questa chitarra!! " :D
Poi gli ho detto che volevo cambiare pick up sostituendoli con i saymour dancan alnico e mi ha detto " guarda secondo me suonano bene anche questi... "
Dott Tyler ormai il tarlo HB è entrato a forza nella mente di molti chitarrai .... ed il suo sample direi sia ... necessario. :occhiolino:
NEW ENTRY :sbavv: :sbavv:
Harley Benton SC-Custom Honey Flame - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_custom_honey_flame.htm)
Harley Benton SC-Custom Lemon Flame - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_custom_lemon_flame.htm)
Harley Benton SC-Custom P90 Black - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_custom_p90_black.htm)
Ho comprato la L450 plus a dicembre e vi dico che va una bomba, l'unico neo sono i due controlli del volume poco sensibili alle piccole variazioni. Suona da paura e a cominciare dal mio maestro, tutti quelli che l'hanno provata sono rimasti straniti, tra l'altro l'ho portata dal liutaio per un settaggio e anche lui è rimasto sorpreso dalla qualità. Adesso sto pensando alla telecaster Te52 da 129 euro, peccato solo per la forma della paletta che non mi fa impazzire.
Che dire HB.......il futuro!!!
Bisogna acquistarle in fretta queste HB, temo tanto che ben presto o il prezzo o la qualità non saranno più gli stessi. :-\
Le ultime SC custom sembrano essere più ESP che Gibson...ma che ce importa :eheheh: P90 :sbavv:
Citazione di: Max Maz il 08 Agosto, 2015, 11:45 AM
Bisogna acquistarle in fretta queste HB, temo tanto che ben presto o il prezzo o la qualità non saranno più gli stessi. :-\
Mi sa che hai ragione e viste le altre alternative economiche concorrenti temo che potrebbe avvenire prima di quanto ci aspettiamo.
io resto sempre dell'idea che una chitarra prima di essere acquistata vada provata, onde evitare brutte sorprese. E' capitato a e un sacco di volte di desiderare una chitarra, e poi dopo averla provata, accorgermi che non è fatta assolutamente per le mie mani...
Ha preso una Harley Benton il chitarrista di mio cugino e ne è rimasto piacevolmente stupito...
Aspetto di provarla, mi ha incuriosito :)
Che modello?
Citazione di: BackinBlack il 12 Agosto, 2015, 11:50 AM
Che modello?
Se ricordo bene la ST-20 SB
Ad ogni modo è sicuramente una "Stratocaster"!
Tralasciando un attimo le chitarre hb, qualcuno ha o ha provato i pedali tipo il british, American, California o AC truetone? Altrimenti detti anche joyo...mi pare d'aver capito che fanno da preamp, e la cosa mi interessa non poco [emoji16]
appena arrivata la mia nuova HB SC-450plus VB, bellissima e devo dire perfetta in ogni sua parte.
Ovviamente soddisfattissimo ma non faccio testo in quanto sono meno che principiante!
Fotille ? :sisi:
Un mio amico per fine anno vuole cominciare e lo sto drasticamente sfruttando per vedere con mano come sono queste Harley... [emoji14]
Citazione di: futech il 11 Settembre, 2015, 07:09 PM
appena arrivata la mia nuova HB SC-450plus VB, bellissima e devo dire perfetta in ogni sua parte.
Ovviamente soddisfattissimo ma non faccio testo in quanto sono meno che principiante!
E mettila 'na foto[emoji39]
Sarei curioso di provare una tele e la rickenbacker
Qualcno sa qualcosa di questi due versioni harley benton?
In caso parli subito,ora,adessoooo!!!!
:maio:
Citazione di: luis il 11 Settembre, 2015, 07:41 PM
E mettila 'na foto[emoji39]
hai ragione, eccola!
Ancora con il cartellino....
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Foi57.tinypic.com%2F219uhwg.jpg&hash=1e1f33bb43a72b26a3f510d68b940f77ec691c23)
Citazione di: futech il 11 Settembre, 2015, 10:06 PM
Citazione di: luis il 11 Settembre, 2015, 07:41 PM
E mettila 'na foto[emoji39]
hai ragione, eccola!
Ancora con il cartellino....
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Foi57.tinypic.com%2F219uhwg.jpg&hash=1e1f33bb43a72b26a3f510d68b940f77ec691c23)
Bellaaa!!! adesso vorremmo sentirla cantare ;D
Citazione di: luis il 11 Settembre, 2015, 10:13 PM
Bellaaa!!! adesso vorremmo sentirla cantare ;D
ehehe se vi accontentate di una pentatonica minore a 40bpm o di una cromatica 1234 volentieri, altrimenti vi rimando su youtube o aspettate un pochino di tempo che imparo qualcosa :P :P :P
Siamo molto bravi ad accontentarci, anche perché conosciamo i nostri limiti.
::)
Quasi più bella della mia,quasi pero io :eheheh:
Apparte gli scherzi,non so quale sia più bella::)
Citazione di: futech il 11 Settembre, 2015, 10:16 PM
Citazione di: luis il 11 Settembre, 2015, 10:13 PM
Bellaaa!!! adesso vorremmo sentirla cantare ;D
ehehe se vi accontentate di una pentatonica minore a 40bpm o di una cromatica 1234 volentieri, altrimenti vi rimando su youtube o aspettate un pochino di tempo che imparo qualcosa [emoji14] [emoji14] [emoji14]
Ci accontentiamo anche di un mi basso a vuoto suonato per un quarto d'ora[emoji1] [emoji1]
Citazione di: luis il 12 Settembre, 2015, 12:30 AM
Citazione di: futech il 11 Settembre, 2015, 10:16 PM
Citazione di: luis il 11 Settembre, 2015, 10:13 PM
Bellaaa!!! adesso vorremmo sentirla cantare ;D
ehehe se vi accontentate di una pentatonica minore a 40bpm o di una cromatica 1234 volentieri, altrimenti vi rimando su youtube o aspettate un pochino di tempo che imparo qualcosa [emoji14] [emoji14] [emoji14]
Ci accontentiamo anche di un mi basso a vuoto suonato per un quarto d'ora[emoji1] [emoji1]
Questa si che è la vera canzone mono nota. :laughing:
Citazione di: Moreno Viola il 12 Settembre, 2015, 10:55 AM
Citazione di: luis il 12 Settembre, 2015, 12:30 AM
Citazione di: futech il 11 Settembre, 2015, 10:16 PM
Citazione di: luis il 11 Settembre, 2015, 10:13 PM
Bellaaa!!! adesso vorremmo sentirla cantare ;D
ehehe se vi accontentate di una pentatonica minore a 40bpm o di una cromatica 1234 volentieri, altrimenti vi rimando su youtube o aspettate un pochino di tempo che imparo qualcosa [emoji14] [emoji14] [emoji14]
Ci accontentiamo anche di un mi basso a vuoto suonato per un quarto d'ora[emoji1] [emoji1]
Questa si che è la vera canzone mono nota. :laughing:
...e monotona[emoji1]
Ragazzi, ma a livello di tastiera sono perlomeno suonabili o presentano dei difetti da correggere ?
Finora ho sempre letto due correnti di pensiero, chi le adora e chi le detesta.
Bisognerebbe che qualcuno ci regalasse un'opinione più equilibrata. :sisi:
Dimenticavo... io ho appena venduto un Harley Benton Jazz Bass -75NA Vintage Series : pesante ma suonabilissimo.
io ce l'ho da settembre ma con tutta la bona volontà non posso dare un'opinione realmente oggettiva.
Per le mie minime capacità e zero esperienze di chitarre blasonate sembra suonare bene e non presentare difetti.
Sicuramente però un occhio ed una mano più esperte sapranno cogliere quello che io non sono in grado di notare.
aggiungo che su youtube c'è un tizio americano che fa spesso recensioni delle harley benton o confronti con altre chitarre, metto il link
Nick in the States - YouTube (https://www.youtube.com/user/njparece)
Citazione di: futech il 23 Marzo, 2016, 11:17 AM
aggiungo che su youtube c'è un tizio americano che fa spesso recensioni delle harley benton o confronti con altre chitarre, metto il link
Nick in the States - YouTube (http://www.youtube.com/user/njparece)
Ho visionato più volte il suo video con la Telecaster rosewood, peccato che suoni in maniera pessima :acci:
in ogni caso prima di prenderla scandagliai ogni angolo del web alla ricerca di opinioni su queste chitarre, devo dire che ho letto sempre opinioni molto positive (veramente poche le opinioni negative), ovviamente sempre in rapporto al prezzo a cui vengono vendute.
Se c'è qualche jambler di Napoli che magari vuole io sarei disposto a farla provare ;)
Citazione di: futech il 23 Marzo, 2016, 11:30 AM
in ogni caso prima di prenderla scandagliai ogni angolo del web alla ricerca di opinioni su queste chitarre, devo dire che ho letto sempre opinioni molto positive (veramente poche le opinioni negative), ovviamente sempre in rapporto al prezzo a cui vengono vendute.
Se c'è qualche jambler di Napoli che magari vuole io sarei disposto a farla provare ;)
Bè certo, ma a livello di sonorità i pick up si possono sempre cambiare, ormai oltretutto basterebbe poca manualità. Ecco perché ho chiesto su eventuali problemi inerenti ai tasti...
Citazione di: futech il 23 Marzo, 2016, 11:30 AM
in ogni caso prima di prenderla scandagliai ogni angolo del web alla ricerca di opinioni su queste chitarre, devo dire che ho letto sempre opinioni molto positive (veramente poche le opinioni negative), ovviamente sempre in rapporto al prezzo a cui vengono vendute.
Se c'è qualche jambler di Napoli che magari vuole io sarei disposto a farla provare ;)
io scenderò a napoli per maggio, a parte tutto...un buon caffè con un jamblers si prende sempre volentieri :)
Io presi la les paul Progressive 1000 o roba simile, l' ho rimandata al mittente in 2 giorni
pensando un attimo ai costi in produzione aziendale, più che sul materiale fine a se stesso...sicuramente di linea non pregiata, mi viene da dire che il grosso risparmio deriva dal controllo qualità :-\
Citazione di: CalegaR1 il 23 Marzo, 2016, 08:38 PM
pensando un attimo ai costi in produzione aziendale, più che sul materiale fine a se stesso...sicuramente di linea non pregiata, mi viene da dire che il grosso risparmio deriva dal controllo qualità :-\
Eppure mi incuriosiscono... cioè... le corde Harley Benton per chitarra fanno schifo, per basso non sono male. Il basso che ho avuto era suonabilissimo senza problemi di tasti, sulle chitarre ancora non so.
Le chitarre di marchio Vintage costano 300 / 330 euro ma già mi sembrano più affidabili.
Non so se credergli, comunque:
The worst thing about Harley Benton Guitars - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=VaW_c2DU8CE)
Anche qui ne parlano un gran bene, a prescindere dal modello :
9 Harley Benton Guitars - Second Impressions - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=pCcR8cDWeFI)
Ah però...
Harley Benton CST-24T Paradise Flame - Demo and Overview - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=1cyGMmWEDPw)
Eh .. tu capisci che poi uno si fà delle domande .. :-\
Citazione di: Vu-meter il 03 Aprile, 2016, 10:23 PM
Eh .. tu capisci che poi uno si fà delle domande .. :-\
Eh sì... anche perché, ripeto, i bassi sono costruiti bene (non entro in merito alla qualità dei materiali poiché da qualche parte bisognerà pur ridurre i costi, ma in quanto a costruzione non escono fallati).
Qualche jambler che le ha provate per un po' e azzarda una "recensione" ?
Pro e contro ?
Citazione di: Vu-meter il 03 Aprile, 2016, 10:23 PM
Eh .. tu capisci che poi uno si fà delle domande .. :-\
Per un principiante quale sono io, sarebbe obbligatorio porsi delle domande
Harley Benton CST-24HB Tortoise Flame - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_cst_24hb_tortoise_flame.htm)
Un brand distribuito come HB (soltanto da thomann), che devi comprare a scatola chiusa anche se poi puoi renderlo è proprio figlio dei nostri tempi. :-\
Eh.. lo so .. e infatti un po' mi scoccia...
Si tratta delle modifiche che vorrei fare alla mia '52 . Mi viene da pensare che farle alla '52 di Harley Benton ( che per altro non ha nemmeno bisogno dello scasso per gli humbucker, perchè ce lo ha già ) forse mi conviene.
La convenienza, almeno quella apparente, è il motore del commercio dei nostri tempi.
Stretti tra i prezzi esorbitanti dei marchi prestigiosi e le allettanti chimere di questi distributori onnivori mi chiedo ?
Ma una classic vibe modificata a dovere ?
Purtroppo, alla Classic Vibe dovrei cambiargli il manico .. :'(
Personalmente, non lo considero un acquisto a scatola chiusa.
La possibilità di rendere entro 7 gg è solo una scocciatura ma, forse riserva meno fregature che l'acquisto fisico dove - non mi pare viga il diritto di recesso pertanto, se esci con lo scontrino non hai nemmeno quei 7 gg di prova.
Tra l'altro, leggo che Thomann da addirittura 30 gg come tempo di recesso.
E, sinceramente...ci sto pensando, rinviando a quando avrà più senso, acquisti di altra caratura
@ Elliott Di questo marchio ne sento di ogni ... da fantastico, eccezionale, sublime a ciofeca più assoluta.
Uno strumento non provato "personalmente di persona" è un acquisto a scatola chiusa per me ma questo è un mio problema.
@ VU Scusami, mi dimentico sempre il problema del manico. :acci:
Citazione di: Max Maz il 24 Aprile, 2016, 05:05 PM
@ Elliott Di questo marchio ne sento di ogni ... da fantastico, eccezionale, sublime a ciofeca più assoluta.
Uno strumento non provato "personalmente di persona" è un acquisto a scatola chiusa per me ma questo è un mio problema.
@ VU Scusami, mi dimentico sempre il problema del manico. :acci:
Figurati Max, credo di essere particolarmente io sensibile al problema, sento tutti voi suonare con qualsiasi cosa e un po' di sana invidia, c'è .. ma che ci posso fare ? Devo per forza conviverci .. :etvoila:
La Tele HB avrebbe il manico che piace a te Vu?
Io ho un po' di esperienza con la LP della HB: posso dire che dato il prezzo è una chitarra assolutamente onesta, pesa parecchio però (questo è il lato negativo peggiore).
Poi per il momento il mondo LP non mi affascina particolarmente, non mi ci trovo molto bene a livello ergonomico, e quindi non la suono praticamente mai...
Altri modelli non ne ho provati.
Citazione di: Max Maz il 24 Aprile, 2016, 05:05 PM
@ Elliott Di questo marchio ne sento di ogni ... da fantastico, eccezzionale, sublime a ciofeca più assoluta.
Uno strumento non provato "personalmente di persona" è un acquisto a scatola chiusa per me ma questo è un mio problema.
@ VU Scusami, mi dimentico sempre il problema del manico. :acci:
Lo so Max...come per tutti i prodotti entry level.
Leggo che Thomann da addirittura 30 gg per il soddisfatto/rimborsato. Penso che in 30 gg una idea sulla qualità del prodotto la si riesca a fare.
Quello che mi combatte è il fatto che oggi spendere soldi per me mi sembra uno spreco :laughing: :laughing:
Diciamo che soffrirei meno a spendere 190 euro piuttosto che 400. E' solo questo che mi confonde.
Non devi giustificarti Elliott, è una questione di principio tutto qui. :etvoila:
Eppure ho un' età in cui non dovrei più impiegare tempo per queste cose. :grandpa:
Citazione di: Max Maz il 24 Aprile, 2016, 05:35 PM
è una questione di principio tutto qui. :etvoila:
Eppure ho un' età in cui non dovrei più impiegare tempo per queste cose. :grandpa:
Ti riferisci al flusso contrario (prima compro-poi provo) che impone l' e-commerce?
Mentre, se ti riferisci al "consiglio per gli acquisti" con me vai pure tranquillo perché, quando sono confuso, non è che sia molto interessante discutere con me. Lo so :D :D
Al primo Elliott, al primo. :maio:
Citazione di: PaoloF il 24 Aprile, 2016, 05:29 PM
La Tele HB avrebbe il manico che piace a te Vu?
Io ho un po' di esperienza con la LP della HB: posso dire che dato il prezzo è una chitarra assolutamente onesta, pesa parecchio però (questo è il lato negativo peggiore).
Poi per il momento il mondo LP non mi affascina particolarmente, non mi ci trovo molto bene a livello ergonomico, e quindi non la suono praticamente mai...
Altri modelli non ne ho provati.
No Paolo, ma avrebbe già lo scasso ..
Il problema peso non mi fa una gran paura, anche la mia '52 made in usa pesa un macello ... proverò a pesarla e ti dico quanto..
Citazione di: Elliott il 24 Aprile, 2016, 04:45 PM
E, sinceramente...ci sto pensando
Ma smeeeettila che non ci credi nemmeno tu. Lo sappiamo tanto come andrà a finire :eheheh:
Curiosità: ma di fatto la HB "non esiste"?
Ps
Ma perchè ad ogni modifica, invia un nuovo post?
Il sistema prevede così. .. vedrò se posso operare una scelta, ma non credo.
Harley Benton non esiste, proprio come non esiste Vintage guitars, sono solo brands.
Min 20:15
È possibile?
Harley Benton CST-24HB Tortoise Flame - IN DEPTH Review - YouTube (https://youtu.be/Sl3H0DVYUSA)
:sconvolto:
In realtà ci sono mille fattori in gioco, intanto l'ampli è bello distorto ( e non è poco), poi anche il volume mi sembra adeguato, a ciò si aggiunge il fatto che è una semiacustica e che per sua natura potrebbe andare in Larsen, ergo coi giusti accorgimenti quel sustain potrebbe verificarsi anche con molte altre chitarre.
Citazione di: Elliott il 25 Aprile, 2016, 08:14 AM
Min 20:15
È possibile?
Harley Benton CST-24HB Tortoise Flame - IN DEPTH Review - YouTube (https://youtu.be/Sl3H0DVYUSA)
A dir poco allucinate il rapporto bellezza/prezzo. Sarebbero da collezionare. Voglio rivedere il video perchè nmon ho capito bene la faccenda della D dietro il manico ... potrebbe arrivarmi una chitarra che è solo da esporre ? Lo trovo folle .. devo aver capito male.
Scusa ma quando parla della D.
Non ricordo...me lo devo essere perso (è veramente lungo il video...)
Citazione di: Vu-meter il 25 Aprile, 2016, 11:49 AM
Citazione di: Elliott il 25 Aprile, 2016, 08:14 AM
Min 20:15
È possibile?
Harley Benton CST-24HB Tortoise Flame - IN DEPTH Review - YouTube (https://youtu.be/Sl3H0DVYUSA)
A dir poco allucinate il rapporto bellezza/prezzo. Sarebbero da collezionare. Voglio rivedere il video perchè nmon ho capito bene la faccenda della D dietro il manico ... potrebbe arrivarmi una chitarra che è solo da esporre ? Lo trovo folle .. devo aver capito male.
È vero che il sustain è quasi infinito però perché usare quelle distorsioni su una semiacustica?
Io ho una proposta...
Eliminiamo il topic e facciamo finta che non si successo niente ok?
Diciamo basta a questi attentati psicologici! E' ora che anche i chitarristi possano vivere una vita felice!
Siamo stanchi di questi maltrattamenti e abusi!
Liberate i chitarristi!
Votate il movimento: Chitarrista Libero! Noi siamo dalla vostra parte!
NE VOGLIO UNA SUBITO!!!!! :cry2: :cry2: :cry2: ANCHE 2-3-4-5 :cry2:
Liberi dalla sindrome di necessità di acquisto post ascolto demo sul tubo Alpha.
Questo si. ::)
Citazione di: Max Maz il 25 Aprile, 2016, 01:10 PM
Liberi dalla sindrome di necessità di acquisto post ascolto demo sul tubo Alpha.
Questo si. ::)
Mah io direi liberi da qualsiasi sindrome d'acquisto... :laughing: :laughing:
Questo sarebbe un sogno ma già se smettessimo di credere alle demo un bel passo in avanti lo avremmo fatto. :sisi:
Ringrazio la HB solo per avere i 7 giorni per il reso! 😂 che pacco quella chitarra!
Citazione di: hardrock84 il 25 Aprile, 2016, 01:18 PM
Ringrazio la HB solo per avere i 7 giorni per il reso! 😂 che pacco quella chitarra!
Quella quale?dicci di piu sulla tua esperienza con una HB
Citazione di: futech il 25 Aprile, 2016, 01:24 PM
Citazione di: hardrock84 il 25 Aprile, 2016, 01:18 PM
Ringrazio la HB solo per avere i 7 giorni per il reso! 😂 che pacco quella chitarra!
Quella quale?dicci di piu sulla tua esperienza con una HB
Ho preso questa :
Harley Benton SC-1000 VB Progressive Line – Thomann Mobile (https://m.thomann.de/it/harley_benton_l1000_vb_progressive_line.htm?o=1&ref=mal_a_1&search=1461583794)
Praticamente solo estetica , niente suono (solo sustain infinito ) ,una tastiera dura, poco veloce (e non sono veloce, anzi...) che tra l'altro aveva tanti fret che friggevano. Praticamente una schifezza solo da esposizione
Citazione di: Max Maz il 25 Aprile, 2016, 01:17 PM
Questo sarebbe un sogno ma già se smettessimo di credere alle demo un bel passo in avanti lo avremmo fatto. :sisi:
Dipende da chi fa i demo ::)
Io ad esempio, dei Vs mi fido ciecamente :cheer:
Per questo la 339 :yeepy:
Però. ... :-\ oggi ne hai fatta una...troppo costosa. ::)
Esatto, mi fido soltanto delle nostre.
Se vuoi te ne faccio una con la 339 ed ampli a transistor. :occhiolino:
Citazione di: hardrock84 il 25 Aprile, 2016, 01:18 PM
Ringrazio la HB solo per avere i 7 giorni per il reso! 😂 che pacco quella chitarra!
Interessante .. non sono molti a parlarne male .. :-\
Stavo quasi per cliccare 'aggiungi al carrello' in un altro modello ... :feeew:
Citazione di: Vu-meter il 25 Aprile, 2016, 01:48 PM
Citazione di: hardrock84 il 25 Aprile, 2016, 01:18 PM
Ringrazio la HB solo per avere i 7 giorni per il reso! 😂 che pacco quella chitarra!
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Interessante .. non sono molti a parlarne male .. :-\
Stavo quasi per cliccare 'aggiungi al carrello' in un altro modello ... :fwee:
Un vero peccato perché i materiali erano ottimi! (Almeno su carta)
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
io ho preso questa:
Harley Benton SC-450Plus VB Vintage Series - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_450plus_vb_vintage_series.htm)
non sono espertissimo ed ai miei occhi/mani suona benissimo.
La tastiera è comoda e scorrevole e nessun fret che frigge, ribadisco però la mia 'ignoranza' avendo come unico termine di paragone la mia finta strato cinese di 20 anni fa.
Non è che avevi preso una di quelle b-stock, oppure sei stato sfortunato con quell'esemplare?
Peccato che siete tutti lontani, altrimenti la facevo provare ad uno di voi...
Temo che molto dipenda proprio da questo : non credo ci sia una continuità nella qualità, malgrado nel video il tizio dica che sono tutte verificate quando arrivano dalla Cina. Dice anche che non si devono giudicare quando si tirano fuori dalla scatola, ma prima di fare un buon setup adatto all'acquirente e poi , provare ..
Citazione di: futech il 25 Aprile, 2016, 02:00 PM
io ho preso questa:
Harley Benton SC-450Plus VB Vintage Series - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_450plus_vb_vintage_series.htm)
non sono espertissimo ed ai miei occhi/mani suona benissimo.
La tastiera è comoda e scorrevole e nessun fret che frigge, ribadisco però la mia 'ignoranza' avendo come unico termine di paragone la mia finta strato cinese di 20 anni fa.
Non è che avevi preso una di quelle b-stock, oppure sei stato sfortunato con quell'esemplare?
Peccato che siete tutti lontani, altrimenti la facevo provare ad uno di voi...
Mi potete spiegare sta cosa del b stock?
Citazione di: Alpha il 25 Aprile, 2016, 02:32 PM
Mi potete spiegare sta cosa del b stock?
Sono prodotti che sono stati restituiti all'interno dei 14 giorni (mi pare) di reso gratuito.
Per esempio: può accadere che qualcuno compri una chitarra, ma il suono non lo convinca fino in fondo, fa il reso, e questo diventa un b-stock.
Il tutto per dire che non sempre sono prodotti che sono stati restituiti perchè difettosi.
Citazione di: Vu-meter il 25 Aprile, 2016, 02:14 PM
Dice anche che non si devono giudicare quando si tirano fuori dalla scatola, ma prima di fare un buon setup adatto all'acquirente e poi , provare ..
Ecco, quwsto dimostra la mia incapacità....appena spacchettata ho solo fatto una ispezione generale, accordata ed ho iniziato ad usarla :)
Citazione di: PaoloF il 25 Aprile, 2016, 02:37 PM
Citazione di: Alpha il 25 Aprile, 2016, 02:32 PM
Mi potete spiegare sta cosa del b stock?
Sono prodotti che sono stati restituiti all'interno dei 14 giorni (mi pare) di reso gratuito.
Per esempio: può accadere che qualcuno compri una chitarra, ma il suono non lo convinca fino in fondo, fa il reso, e questo diventa un b-stock.
Il tutto per dire che non sempre sono prodotti che sono stati restituiti perchè difettosi.
Grazie mille! Pensavo fossero prodotti in esposizione...
Io ho avuto per le mani una stile les paul p90.
Non buona, a dopo poco si è pure rotto il capotasto (non era mia).
Meglio le Vintage a parità
Citazione di: Alpha il 25 Aprile, 2016, 02:32 PM
Citazione di: futech il 25 Aprile, 2016, 02:00 PM
io ho preso questa:
Harley Benton SC-450Plus VB Vintage Series - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_450plus_vb_vintage_series.htm)
non sono espertissimo ed ai miei occhi/mani suona benissimo.
La tastiera è comoda e scorrevole e nessun fret che frigge, ribadisco però la mia 'ignoranza' avendo come unico termine di paragone la mia finta strato cinese di 20 anni fa.
Non è che avevi preso una di quelle b-stock, oppure sei stato sfortunato con quell'esemplare?
Peccato che siete tutti lontani, altrimenti la facevo provare ad uno di voi...
Mi potete spiegare sta cosa del b stock?
Sono prodotti restituiti dopo l' acquisto
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Citazione di: coccoslash il 25 Aprile, 2016, 03:07 PM
Io ho avuto per le mani una stile les paul p90.
Non buona, a dopo poco si è pure rotto il capotasto (non era mia).
Meglio le Vintage a parità
Eh, le Vintage sono ottime alternative .. però il costo è più alto ( forse più del doppio ) .. :-\ .. che ci sia il motivo ?
Io comunque ho lasciato un po' di bava qui :
(https://images4.static-thomann.de/pics/bdb/358493/9966176_800.jpg)
e un po' di bava qui :
(https://images4.static-thomann.de/pics/bdb/339364/9593736_800.jpg)
:sbavv: :sbavv: :sbavv:
:sbavv: bellissime
Citazione di: Vu-meter il 25 Aprile, 2016, 03:40 PM
Io comunque ho lasciato un po' di bava qui :
(https://images4.static-thomann.de/pics/bdb/358493/9966176_800.jpg)
e un po' di bava qui :
(https://images4.static-thomann.de/pics/bdb/339364/9593736_800.jpg)
:sbavv: :sbavv: :sbavv:
Esteticamente sono spettacolari non ci sono dubbi ma preferisco pagare il doppio o il triplo ma provare la chitarra fisicamente perché ci deve essere feeling e magari fare la spesa una volta sola
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Citazione di: Vu-meter il 25 Aprile, 2016, 03:33 PM
Citazione di: coccoslash il 25 Aprile, 2016, 03:07 PM
Io ho avuto per le mani una stile les paul p90.
Non buona, a dopo poco si è pure rotto il capotasto (non era mia).
Meglio le Vintage a parità
Eh, le Vintage sono ottime alternative .. però il costo è più alto ( forse più del doppio ) .. :-\ .. che ci sia il motivo ?
C'è sempre l'usato per avvicinare i prezzi :-)
E anche jazzisticamente ci sta tutta ...
Davide Petrocca, guitar.Playing a Harley Benton cst-24 HB - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=VOW7FAf2_xg)
:sbavv:
Citazione di: futech il 25 Aprile, 2016, 03:51 PM
:sbavv: bellissime
tu sei di napoli giusto futech?
Citazione di: futech il 25 Aprile, 2016, 06:52 PM
Citazione di: CalegaR1 il 25 Aprile, 2016, 06:13 PM
tu sei di napoli giusto futech?
Yes!
Se state a Napoli e avete le HB fatemi sapere!
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Io sono di Na ed hobuna HB modello les paul (ho messo il link qualche post fa)
CalegaR1 non è di Napoli.
Ma perché tu di dove sei?
Io sarò anche di Bologna, ma ho più amici napoletani che bolognesi ! Se vogliamo guardarci in fino, credo che di Bologna ci sai ben poco, magari 2 o3 , tutti gli altri sono del resto d'italia ! :sconvolto:
Citazione di: futech il 25 Aprile, 2016, 07:00 PM
Io sono di Na ed hobuna HB modello les paul (ho messo il link qualche post fa)
CalegaR1 non è di Napoli.
Ma perché tu di dove sei?
Io sono di Acerra ma vivo a Sant'Agata de goti
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Citazione di: futech il 25 Aprile, 2016, 06:52 PM
Citazione di: CalegaR1 il 25 Aprile, 2016, 06:13 PM
tu sei di napoli giusto futech?
Yes!
settimana prossima scendo a napoli con un collega e andiamo da centro chitarre per vedere un qualcosina per lui, passa che ci si prende un caffè :)
Citazione di: CalegaR1 il 25 Aprile, 2016, 10:06 PM
settimana prossima scendo a napoli con un collega e andiamo da centro chitarre per vedere un qualcosina per lui, passa che ci si prende un caffè :)
Volentieri, fammi sapere quando ci andrete
Uff..
Harley Benton JA-60SB - IN DEPTH Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=2DMXZd7heVc)
AWESOME CHEAP TELECASTER! "Harley Benton TE30" | "Matt Robinson" - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=kgezBJ48rwo)
Quasi quasi da lasciare in ufficio per esercitarmi in pausa pranzo
HARLEY BENTON TELECASTER TE-20 - #3826414 - su Mercatino Musicale in Chitarre Elettriche (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_harley-benton-telecaster-te-20_id3826414.html)
Così ilmio budget per il mio regalo di compleanno rimane integro ::)
In ufficio è carino anche questo ;D
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2Frswwzn.jpg&hash=2cff7d5786f72f1eef159f40f1ee3c0777918b5c)
Dimmi che è una tua foto :laughing:
Citazione di: Elliott il 26 Aprile, 2016, 09:38 PM
Dimmi che è una tua foto :laughing:
È il lampadario dell stanza dei giochi. :sisi:
Scherzo, semplice googlata. :etvoila:
Se penso che da qlc parte esiste
Citazione di: Elliott il 26 Aprile, 2016, 09:20 PM
Quasi quasi da lasciare in ufficio per esercitarmi in pausa pranzo
HARLEY BENTON TELECASTER TE-20 - #3826414 - su Mercatino Musicale in Chitarre Elettriche (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_harley-benton-telecaster-te-20_id3826414.html)
Così ilmio budget per il mio regalo di compleanno rimane integro ::)
Ahia.........questa non dovevi postarla!
Citazione di: futech il 26 Aprile, 2016, 10:26 PM
Citazione di: Elliott il 26 Aprile, 2016, 09:20 PM
Quasi quasi da lasciare in ufficio per esercitarmi in pausa pranzo
HARLEY BENTON TELECASTER TE-20 - #3826414 - su Mercatino Musicale in Chitarre Elettriche (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_harley-benton-telecaster-te-20_id3826414.html)
Così ilmio budget per il mio regalo di compleanno rimane integro ::)
Ahia.........questa non dovevi postarla!
Uh...perché?
Perché io una HB (modello les paul) l'ho comprata a settembre e ne sono felicissimo, e la GAS ci mette pochissimo a salire......mi frena solo mia moglie che alla quarta chitarra sicuramente me le sfacerebbe, stile kiss, sulla schiena :lol:
Ma queste sono nuove?? :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Harley Benton TE-90FLT SB Deluxe Series - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te_90flt_sb_deluxe_series.htm)
Harley Benton TE-90FLT WH Deluxe Series - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te_90flt_wh_deluxe_series.htm)
Si ... nuovissime entrate a quanto pare. ....
Mannaggia, che carogne. :sbavv:
Ragazzi, io credo di aver trovato il fornitore di Thomann ... Se non capisco male, in alcuni casi ci sono addirittura dei Fake ( nel senso che sembra facciano dei veri e propri cloni, con tanto di marchio sulla paletta, ecc.. ) .
Ora, non ho verificato i prezzi , ma credo costino simili ( i fake un filo di più , probabilmente ) ..
I pareri sono leggermente discordi, qualcuno si lamenta della qualità sia dell'elettronica che delle finiture..
Non so se sia più saggio comprare da Thomann o direttamente dalla Cina .. forse la prima opzione è la migliore ..
Citazione di: Vu-meter il 27 Aprile, 2016, 07:54 PM
Ragazzi, io credo di aver trovato il fornitore di Thomann ... Se non capisco male, in alcuni casi ci sono addirittura dei Fake ( nel senso che sembra facciano dei veri e propri cloni, con tanto di marchio sulla paletta, ecc.. ) .
Ora, non ho verificato i prezzi , ma credo costino simili ( i fake un filo di più , probabilmente ) ..
I pareri sono leggermente discordi, qualcuno si lamenta della qualità sia dell'elettronica che delle finiture..
Non so se sia più saggio comprare da Thomann o direttamente dalla Cina .. forse la prima opzione è la migliore ..
La prima perchè i tedeschi impongono comunque delle loro direttive minime inderogsbili ...... ed i crucchi sotto questo punto di vista sono molto più affidabili dei cinesi.
Mannaggia però .. parlando di Telecaster '52 i produttori cinesi ( forse mentendo spudoratamente ) promettono, dalle foto, una qualità ancora migliore. Io non vorrei che avessero fatto delle foto a delle vere Fender e poi in realtà, il prodotto che ti arriva possa non essere quello ... Thomann penso sia più onesto in questo senso ..
La mia lista bavosa si allunga :
(https://thumbs5.static-thomann.de/thumb/bdbmagic/pics/prod/349795.jpg)
(https://thumbs5.static-thomann.de/thumb/bdbmagic/pics/bdb/342465/9598134_800.jpg)
Citazione di: Vu-meter il 27 Aprile, 2016, 10:09 PM
La mia lista bavosa si allunga :
(https://thumbs5.static-thomann.de/thumb/bdbmagic/pics/prod/349795.jpg)
(https://thumbs5.static-thomann.de/thumb/bdbmagic/pics/bdb/342465/9598134_800.jpg)
Mi ricordano qualcosa :laughing:
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
:sbav: no vabè... questo post è da chiudere con urgenza, oppure mi prendo una pausa dal forum di qualche mese :) :(
Dillo a me .. :cry2:
Vorrei solo provarle .. :'(
Potendole rendere, quasi quasi ... :-\
Citazione di: Vu-meter il 27 Aprile, 2016, 10:29 PM
Dillo a me .. :cry2:
Vorrei solo provarle .. :'(
Potendole rendere, quasi quasi ... :-\
mmhhh effettivamente, 30 giorni alla volta e ci si toglie lo sfizio...
Citazione di: Vu-meter il 27 Aprile, 2016, 08:55 PM
Mannaggia però .. parlando di Telecaster '52 i produttori cinesi ( forse mentendo spudoratamente ) promettono, dalle foto, una qualità ancora migliore. Io non vorrei che avessero fatto delle foto a delle vere Fender e poi in realtà, il prodotto che ti arriva possa non essere quello ... Thomann penso sia più onesto in questo senso ..
posso vederle Vu? sono curioso!
Io un giorno o l'altro una di queste me le prendo... Ho provato il basso di richi_orange e sono rimasto stupito
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Citazione di: Vu-meter il 27 Aprile, 2016, 08:55 PM
Mannaggia però .. parlando di Telecaster '52 i produttori cinesi ( forse mentendo spudoratamente ) promettono, dalle foto, una qualità ancora migliore. Io non vorrei che avessero fatto delle foto a delle vere Fender e poi in realtà, il prodotto che ti arriva possa non essere quello ... Thomann penso sia più onesto in questo senso ..
io ho la TE52, la copia della Telecaster 52 natural con manico in acero .... e garantisco che si mangia la Squier Affinity dello stesso colore.
sia per elettronica sia per dinamica della stessa.
Ci suono benissimo con quella TE-52.
Lasciate perdere invece le TE-20 che hanno pick ups ceramici come le Squer Affinity e comunque ... anche sotto la mano si sente la minore qualità.
tenete conto che io la TE-52 l'ho trovata a 70 euro ....
70 euro!!! :sconvolto:
Io ho preso una TE 20 (60 euro) da lasciare in ufficio per esercitarmi in pausa pranzo.
E chi se ne frega (visto lo scopo) di manico e indosabilitâ
Citazione di: Elliott il 28 Aprile, 2016, 01:35 PM
Io ho preso una TE 20 (60 euro) da lasciare in ufficio per esercitarmi in pausa pranzo.
E chi se ne frega (visto lo scopo) di manico e indosabilitâ
grande! Magari potessi farlo anche io.... :cry2: :cry2: :cry2:
Citazione di: LawHunter il 28 Aprile, 2016, 12:49 PM
tenete conto che io la TE-52 l'ho trovata a 70 euro ....
usata immagino...
Citazione di: Caligarock il 28 Aprile, 2016, 12:52 PM
70 euro!!! :sconvolto:
Sì da un tizio che avendo lavorato in Thomann riesce ad avere le ex-demo a prezzi scontati.
Elettriche ed Acustiche .... le vende in proprio e .... vabbè .... spero non ci sia la Finanza qua .... (scherzo nulla di illegale o losco, sia chiaro)
Citazione di: LawHunter il 28 Aprile, 2016, 04:37 PM
Citazione di: Caligarock il 28 Aprile, 2016, 12:52 PM
70 euro!!! :sconvolto:
Sì da un tizio che avendo lavorato in Thomann riesce ad avere le ex-demo a prezzi scontati.
Elettriche ed Acustiche .... le vende in proprio e .... vabbè .... spero non ci sia la Finanza qua .... (scherzo nulla di illegale o losco, sia chiaro)
Mi sa che è lo stesso del mio fornitore ::)
Ecco, ho ritirato la mia tele da 60 euro. Nuova ed imballata.
Il ragazzo - mi ha dedicato 40 minuti per una chitarra da studio da 60 euro, pensate - è serissimo. Mi ha fatto il settaggio della chitarra (action, truss road etc..m.).
Ha insistito che la suonassi.
Scoperto l'arcano: sono delle Cort.
Ed il ragazzo, ne ha delle decine (incluso la hollow che avevo postato sopra e che è stupenda). Inporta dei lotti e ne ha sempre decine disponibili.
Mi sento di consigliarlo.
Ps
È bellissima ::)
Passa i contatti.
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Citazione di: Elliott il 30 Aprile, 2016, 09:50 AM
Ecco, ho ritirato la mia tele da 60 euro. Nuova ed imballata.
Il ragazzo - mi ha dedicato 40 minuti per una chitarra da studio da 60 euro, pensate - è serissimo. Mi ha fatto il settaggio della chitarra (action, truss road etc..m.).
Ha insistito che la suonassi.
Scoperto l'arcano: sono delle Cort.
Ed il ragazzo, ne ha delle decine (incluso la hollow che avevo postato sopra e che è stupenda). Inporta dei lotti e ne ha sempre decine disponibili.
Mi sento di consigliarlo.
Ps
È bellissima ::)
Sono delle Cort ? Vuol dire che la qualità del modello 335 Harley Benton potrebbe corrispondere a quello delle Source ?
Avevo previsto la domanda ed ho chiesto se potevo dare i suoi contatti e mi ha detto di dare quelli del mercatino.
Risponde velocemente
http://m.mercatinomusicale.com/mm/a_harley-benton-telecaster-te-20_id3826414.html (http://m.mercatinomusicale.com/mm/a_harley-benton-telecaster-te-20_id3826414.html)
Citazione di: Elliott il 30 Aprile, 2016, 10:06 AM
Avevo previsto la domanda ed ho chiesto se potevo dare i suoi contatti e mi ha detto di dare quelli del mercatino.
Risponde velocemente
http://m.mercatinomusicale.com/mm/a_harley-benton-telecaster-te-20_id3826414.html (http://m.mercatinomusicale.com/mm/a_harley-benton-telecaster-te-20_id3826414.html)
E' da tempo che lo adocchiavo... per la PRS nera e per la Telecaster rosewood :D
Citazione di: thebluesman il 30 Aprile, 2016, 10:04 AM
Citazione di: Elliott il 30 Aprile, 2016, 09:50 AM
Ecco, ho ritirato la mia tele da 60 euro. Nuova ed imballata.
Il ragazzo - mi ha dedicato 40 minuti per una chitarra da studio da 60 euro, pensate - è serissimo. Mi ha fatto il settaggio della chitarra (action, truss road etc..m.).
Ha insistito che la suonassi.
Scoperto l'arcano: sono delle Cort.
Ed il ragazzo, ne ha delle decine (incluso la hollow che avevo postato sopra e che è stupenda). Inporta dei lotti e ne ha sempre decine disponibili.
Mi sento di consigliarlo.
Ps
È bellissima ::)
Sono delle Cort ? Vuol dire che la qualità del modello 335 Harley Benton potrebbe corrispondere a quello delle Source ?
Domanda troppo difficile per me.
"Stessa fabbrica, linea di produzione e materiali" di più non so dire
Citazione di: Elliott il 30 Aprile, 2016, 10:08 AM
Citazione di: thebluesman il 30 Aprile, 2016, 10:04 AM
Citazione di: Elliott il 30 Aprile, 2016, 09:50 AM
Ecco, ho ritirato la mia tele da 60 euro. Nuova ed imballata.
Il ragazzo - mi ha dedicato 40 minuti per una chitarra da studio da 60 euro, pensate - è serissimo. Mi ha fatto il settaggio della chitarra (action, truss road etc..m.).
Ha insistito che la suonassi.
Scoperto l'arcano: sono delle Cort.
Ed il ragazzo, ne ha delle decine (incluso la hollow che avevo postato sopra e che è stupenda). Inporta dei lotti e ne ha sempre decine disponibili.
Mi sento di consigliarlo.
Ps
È bellissima ::)
Sono delle Cort ? Vuol dire che la qualità del modello 335 Harley Benton potrebbe corrispondere a quello delle Source ?
Domanda troppo difficile per me.
"Stessa fabbrica, linea di produzione e materiali" di più non so dire
Mica poco... grazie !
Stessa fabbrica e linea di produzione ok ma, sugli stessi materiali ho sempre qlc riserva. Spesso, la gestione degli approvvigionamenti della componentistica ai siti manifatturieri viene gestita dal committente
Anche io lo avevo già contattatto per la Prs nera... quella marezzata però sul mercatino non l'ho vista.
Citazione di: Vu-meter il 30 Aprile, 2016, 10:46 AM
Anche io lo avevo già contattatto per la Prs nera... quella marezzata però sul mercatino non l'ho vista.
Ce le ha, ce le ha (tartaruga e rossa di sicuro)
Il punto è che li fa fuori in poco. Mi ha detto che ha fatto fuori una serie di tele 52 in pochissimi giorni.
Lui riceve dei lotti ed è possibile che di un determinato modello/colore non ne riceve per lunghi mesi. Ma prima o poi arrivano.
Bisogna farsi sentire di tanto in tanto
E dicci un po' com'è questa tele....e pure qualche fotina :)
Certo che sono proprio bravi nel marketing "sti qua".
A me questa piace troppo... con le cover ai pick up sarebbe pure più bella...
Harley Benton CST-24T Paradise Flame - IN DEPTH Review - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=q9zaQY9Eqfg)
CitazioneEcco, ho ritirato la mia tele da 60 euro. Nuova ed imballata.
Auguri Elliot...e mi sà tanto che a quel prezzo faccio un piccolo sforzo anche io e me la prendo,difficilissimo rinunciare...non dovevo leggere questo post...acc...dannazz...maled... :angry2:
p.s. Ecco l'unica cosa che non mi và giù è che sono delle top-load (tu mi dirai Elliot...e che roba è?).
Le Tele DOC,hanno le corde che nella parte finale attraversano il corpo e vanno ad ancorarsi dietro,nelle boccole sul retro,ma considerando il prezzo dello strumento,si potrebbe attuare una piccola modifica per trasformarla.
Io però penso sia sempre meglio l'acquisto da Thomann perché loro danno ben 30 giorni di tempo per un eventuale reso.
Questa persona non penso proprio accetti i resi..
Chiaro che non accetti i resi.
Non dimentichiamo però lo scopo che - per quanto mi riguarda - è lo studio ::)
Se suona pure è un plus.
Io, manco sarei in grado di capire se la chitarra "sia da tendere".
Motivo per cui, la tentazione di spendere 240 euro per la simil prs mi ha appena sfiorato, abbandonandomi subito e consolidando le mie intenzioni di acquistare la collaudatissima 339 :loveit:
240 euro? Thomann le ha a 229 ..
Citazione di: Elliott il 30 Aprile, 2016, 10:06 AM
Avevo previsto la domanda ed ho chiesto se potevo dare i suoi contatti e mi ha detto di dare quelli del mercatino.
Risponde velocemente
http://m.mercatinomusicale.com/mm/a_harley-benton-telecaster-te-20_id3826414.html (http://m.mercatinomusicale.com/mm/a_harley-benton-telecaster-te-20_id3826414.html)
Sì è lui ... è il mio fornitore amico Cristian :bravo2: :reallygood:
Citazione di: Vu-meter il 30 Aprile, 2016, 12:44 PM
240 euro? Thomann le ha a 229 ..
Infatti mi riferivo a Thoman (225,00 + spedizione).
Come detto sopra, lui le vende a 160,00 euro
... a conferma della linea Cort, mi permetto di far notare come siano cambiate negli ultimi 6/8 mesi le Les Paul
Da copie "perfette" (se non altro nella forma) degli originali Gibson, si è passati ora a Les Paul ... che sono leggermente diverse e ... proprio nella stessa linea delle Cort "simil Les Paul" in vendita.
Per cui .... se tanto mi da tanto .....
Citazione di: LawHunter il 30 Aprile, 2016, 01:57 PM
... a conferma della linea Cort, mi permetto di far notare come siano cambiate negli ultimi 6/8 mesi le Les Paul
Da copie "perfette" (se non altro nella forma) degli originali Gibson, si è passati ora a Les Paul ... che sono leggermente diverse e ... proprio nella stessa linea delle Cort "simil Les Paul" in vendita.
Per cui .... se tanto mi da tanto .....
Ci credi che non ho capito ?
Quella prs ingolosisce però..il tizio è di bs, potrei fare un salto di persona..
Quella tastiera in Ebonol però non mi convince del tutto
Citazione di: thebluesman il 30 Aprile, 2016, 11:41 AM
A me questa piace troppo... con le cover ai pick up sarebbe pure più bella...
Harley Benton CST-24T Paradise Flame - IN DEPTH Review - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=q9zaQY9Eqfg)
Non è che ne parla bene però il tedesco pazzo.
Dice di evitare la versione col tremolo e che la tastiera appare molto "arida" e piena di colla sbavata.
Anche sulla curvatura del manico ha da ridire, ma quello forse è il meno
Il gatto però è meraviglioso. :loveit:
Il tedesco matto parla molto bene della semi holow.
Il ragazzo dovo ho preso la mia, invece, oltre a parlare benissimo della semi hollow, l'ho sentito veramente convinto sulle Tele 52. Sulla qualità e validità delle tele 52 è tornato diverse volte. Infatti mi ha detto che ogni volta che gli arrivano, li finisce in un lampo.
Sono riuscito ad arrivare ad una wish list di ben 5 elementi, maledetti gasatori ! >:( :cry2:
Citazione di: Elliott il 30 Aprile, 2016, 03:23 PM
Il tedesco matto parla molto bene della semi holow.
Il ragazzo dovo ho preso la mia, invece, oltre a parlare benissimo della semi hollow, l'ho sentito veramente convinto sulle Tele 52. Sulla qualità e validità delle tele 52 è tornato diverse volte. Infatti mi ha detto che ogni volta che gli arrivano, li finisce in un lampo.
di che zona è il ragazzo?
Magari faccio una scampagnata!
Citazione di: coccoslash il 30 Aprile, 2016, 03:27 PM
Citazione di: Elliott il 30 Aprile, 2016, 03:23 PM
Il tedesco matto parla molto bene della semi holow.
Il ragazzo dovo ho preso la mia, invece, oltre a parlare benissimo della semi hollow, l'ho sentito veramente convinto sulle Tele 52. Sulla qualità e validità delle tele 52 è tornato diverse volte. Infatti mi ha detto che ogni volta che gli arrivano, li finisce in un lampo.
di che zona è il ragazzo?
Magari faccio una scampagnata!
Roncadelle
Citazione di: Elliott il 30 Aprile, 2016, 03:29 PM
Citazione di: coccoslash il 30 Aprile, 2016, 03:27 PM
Citazione di: Elliott il 30 Aprile, 2016, 03:23 PM
Il tedesco matto parla molto bene della semi holow.
Il ragazzo dovo ho preso la mia, invece, oltre a parlare benissimo della semi hollow, l'ho sentito veramente convinto sulle Tele 52. Sulla qualità e validità delle tele 52 è tornato diverse volte. Infatti mi ha detto che ogni volta che gli arrivano, li finisce in un lampo.
di che zona è il ragazzo?
Magari faccio una scampagnata!
Roncadelle
Grazie, allora sento cosa mi dice per le disponibilità, è in caso faccio un salto
Citazione di: Grix il 28 Aprile, 2016, 11:58 AM
Citazione di: Vu-meter il 27 Aprile, 2016, 08:55 PM
Mannaggia però .. parlando di Telecaster '52 i produttori cinesi ( forse mentendo spudoratamente ) promettono, dalle foto, una qualità ancora migliore. Io non vorrei che avessero fatto delle foto a delle vere Fender e poi in realtà, il prodotto che ti arriva possa non essere quello ... Thomann penso sia più onesto in questo senso ..
posso vederle Vu? sono curioso!
Scusa Grix, mi era sfuggito il tuo messaggio .. :sorry:
C'è da dire che non esiste un sito del produttore perchè sono centinaia sparsi in un territorio relativamente piccolo e da quel che ho capito, ognuno si specializza in pochi modelli, non è che tutti facciano tutto.
Per cui, tutti questi produttori si appoggiano a portali come ad esempio:
Made in China (http://www.made-in-china.com/productdirectory.do?subaction=hunt&style=b&mode=and&code=0&comProvince=nolimit&order=0&isOpenCorrection=1&word=telecaster+guitar)
TradeTang.com (http://www.tradetang.com/wholesale/telecaster-guitar.html)
AliExpress.com (http://www.aliexpress.com/wholesale?site=glo&shipCountry=IT&g=y&SearchText=telecaster+guitar&needQuery=n&page=1)
dhgate.com (http://it.dhgate.com/wholesale/search.do?act=search&sus=&searchkey=telecaster+guitar&catalog=#Homesearch201403)
Qui alcuni FAKE :
Telecaster (http://www.aliexpress.com/item/2019-Free-shipping-High-Quality-electric-Guitar-telecaster-Electric-guitar-in-stock/32642294226.html?spm=2114.01010208.3.302.Mttz6T&ws_ab_test=searchweb201556_8,searchweb201602_2_10017_10005_10006_10034_10021_507_10022_10009_10020_10008_10018_10019,searchweb201603_7&btsid=ba60a345-6153-480c-a4fd-147450253008)
Tele 52 (http://www.aliexpress.com/item/2019-Free-Shipping-Top-Quality-F-Telecaster-Custom-Shop-Tele-Electric-Guitar-Ameican-Standard-Guitar-Hot/32642081176.html?spm=2114.01010208.3.258.I1ylBi&ws_ab_test=searchweb201556_8,searchweb201602_2_10017_10005_10006_10034_10021_507_10022_10009_10020_10008_10018_10019,searchweb201603_7&btsid=823a070b-935a-4208-b8ea-9445515cb432)
Blacktop Telecaster Hh | Dhgate (http://it.dhgate.com/product/new-highest-quality-blacktop-telecaster-hh/267079928.html#s1-17-1;srp%7C3842163106)
Per semihollow, intendete la HB35 ?
Ocio che la CST24 non è semihollow è una solidbody. Per il resto ribadisco quanto detto qualche pagina fa, queste chitarre sono bella e non sembrano affatto male neanche come suoni, la te-52 mi ha tentato spesso, ma poi mi chiedo sempre: quanto realmente mi serve ? Posso aspettare e comprare una Tele che sia tale al 100% e che mi soddisfi appieno ? Di solito finisco sempre col rispondere poco alla prima e si alla seconda. Il rischio è sempre quello di farsi sopraffare dal prezzo e dall'aspetto finendo per possedere uno strumento che passato l'entusiasmo iniziale rimanga li a prendere polvere.
Citazione di: Aleter il 30 Aprile, 2016, 04:55 PM
Ocio che la CST24 non è semihollow è una solidbody.
Si hai ragione.
Ho dato per scontato che parlando di semi hollow, fosse esplicito il mio riferimento alla CST 24-HB
Citazione di: Aleter il 30 Aprile, 2016, 04:55 PM
Ocio che la CST24 non è semihollow è una solidbody. Per il resto ribadisco quanto detto qualche pagina fa, queste chitarre sono bella e non sembrano affatto male neanche come suoni, la te-52 mi ha tentato spesso, ma poi mi chiedo sempre: quanto realmente mi serve ? Posso aspettare e comprare una Tele che sia tale al 100% e che mi soddisfi appieno ? Di solito finisco sempre col rispondere poco alla prima e si alla seconda. Il rischio è sempre quello di farsi sopraffare dal prezzo e dall'aspetto finendo per possedere uno strumento che passato l'entusiasmo iniziale rimanga li a prendere polvere.
Ottime considerazioni.
Nel mio caso l'eventuale acquisto di una Tele 52 , sarebbe giustificato dalla curiosità di montare un humbucker al manico senza rovinare la mia, più che altro per mia moglie, che si oppone con tutta sè stessa alle modifiche sulla Ginger...
Sono partito da lì e poi ho visto quelle meraviglie simil-prs...
Citazione di: Vu-meter il 30 Aprile, 2016, 09:27 PM
Ottime considerazioni.
Nel mio caso l'eventuale acquisto di una Tele 52 , sarebbe giustificato dalla curiosità di montare un humbucker al manico senza rovinare la mia, più che altro per mia moglie, che si oppone con tutta sè stessa alle modifiche sulla Ginger...
Sono partito da lì e poi ho visto quelle meraviglie simil-prs...
Appoggio in toto tua moglie! :reallygood:
Citazione di: PaoloF il 30 Aprile, 2016, 09:29 PM
Appoggio in toto tua moglie! :reallygood:
Carogna !!! :-'(
:laughing:
:abbraccio:
Concordo nessuna modifica....anche perché poi non hai scuse per comprare altre chitarre :D
Io invece nel frattempo ho sentito il venditore.
Settimana prossima dovrei andare a trovarlo e a provare qualcosa
Un buchino in più cosa vuoi che sia Vu ...... lascia stare i surrogati ed osa. :rules:
Meno male che per me sta abbastanza fuori mano :)
Citazione di: coccoslash il 30 Aprile, 2016, 09:38 PM
Io invece nel frattempo ho sentito il venditore.
Settimana prossima dovrei andare a trovarlo e a provare qualcosa
Sai già che saremo molto curiosi riguardo al resoconto dettagliato! ::)
Citazione di: futech il 30 Aprile, 2016, 09:38 PM
Concordo nessuna modifica....anche perché poi non hai scuse per comprare altre chitarre :D
Questo è un ottimo punto di vista. .. :laughing:
Citazione di: PaoloF il 30 Aprile, 2016, 09:41 PM
Citazione di: coccoslash il 30 Aprile, 2016, 09:38 PM
Io invece nel frattempo ho sentito il venditore.
Settimana prossima dovrei andare a trovarlo e a provare qualcosa
Sai già che saremo molto curiosi riguardo al resoconto dettagliato! ::)
l'idea è quella :-)
Dopo un giro in questo post e in questo forum ho consigliato una ST-62 per un amico che voleva iniziare a suonare...
Che dire... ne ho ordinata una anche io! (una seconda chitarra puo` far comodo)
Ne parlero` con voi appena arriva!
Per quanto riguarda le considerazioni di Aleter:
Citazione di: Aleter il 30 Aprile, 2016, 04:55 PM
Ocio che la CST24 non è semihollow è una solidbody. Per il resto ribadisco quanto detto qualche pagina fa, queste chitarre sono bella e non sembrano affatto male neanche come suoni, la te-52 mi ha tentato spesso, ma poi mi chiedo sempre: quanto realmente mi serve ? Posso aspettare e comprare una Tele che sia tale al 100% e che mi soddisfi appieno ? Di solito finisco sempre col rispondere poco alla prima e si alla seconda. Il rischio è sempre quello di farsi sopraffare dal prezzo e dall'aspetto finendo per possedere uno strumento che passato l'entusiasmo iniziale rimanga li a prendere polvere.
Almeno per me, se mai comprero` una strato, la comprero` fatta dal liutaio di fiducia come la voglio io. Il problema e` che mi costera` 2000 e passa euro. 100 euro mi permettono di togliermi la voglia per il momento e mettere da parte i soldi per il futuro!
-sir
ps: il tedesco matto e` troppo convincente!
Harley Benton ST-62 Vintage Series (Stratocaster) - Full Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=mbvfZ29OOMg)
Vedo che il mio fornitore ha nuovi assortimenti :D ;D
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_harley-benton-te-70-telecaster-rosewood-deluxe_id3846675.html#pics (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_harley-benton-te-70-telecaster-rosewood-deluxe_id3846675.html#pics)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2Ffp2jnm.jpg&hash=48830909cc9efed5b6f16361bdd079fd214c156c)
Più se ne parla delle hb più mi auguro che la mano d'opera sia ridotta al minimo.
Se uno strumento costa nuovo così poco a chi ci lavora verrà riconosciuto qualcosa ???
Citazione di: Max Maz il 15 Maggio, 2016, 11:08 PM
Più se ne parla delle hb più mi auguro che la mano d'opera sia ridotta al minimo.
Se uno strumento costa nuovo così poco a chi ci lavora verrà riconosciuto qualcosa ???
Io ci punto 5€ che il risparmio è sul controllo qualità :)
Citazione di: CalegaR1 il 15 Maggio, 2016, 11:23 PM
Citazione di: Max Maz il 15 Maggio, 2016, 11:08 PM
Più se ne parla delle hb più mi auguro che la mano d'opera sia ridotta al minimo.
Se uno strumento costa nuovo così poco a chi ci lavora verrà riconosciuto qualcosa ???
Io ci punto 5€ che il risparmio è sul controllo qualità :)
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Il risparmio principale - a mio avviso - è la totale assenza di:
- Rete vendita
- Customer Service
- Aftermarket
- Ricerca e sviluppo
Edit
Ed aggiungo, pruduzione a larga scala
CitazioneGuitar OEM vendor
Harley Benton guitars are manufactured in China by the Saein Musical Instrument Co., Ltd., a South Korean OEM vendor who, in 1991, successfully launched an independent factory in Gaomi, China. Saein also manufactures its own brand of guitars, Shine, and also manufacturers guitars for Ibanez, Epiphone, and Peavey.
Citazione di: Max Maz il 15 Maggio, 2016, 11:08 PM
Più se ne parla delle hb più mi auguro che la mano d'opera sia ridotta al minimo.
Se uno strumento costa nuovo così poco a chi ci lavora verrà riconosciuto qualcosa ???
Speriamo Max.....
Credo che anche la qualità dei materiali ( sopratutto i legni ) non sia di prima qualità :nea:
Ne sono convinto ma mi viene prima da pensare alle persone
Ne sono convinto ma mi viene prima da pensare alle persone.
Pensiamo ai suicidi in Gigabyte, Amazon e affini. :facepalm2:
Citazione di: Max Maz il 16 Maggio, 2016, 08:54 AM
Ne sono convinto ma mi viene prima da pensare alle persone
La Cina è proprio un mondo a parte su alcuni aspetti... Troppo distante dal nostro modo di pensare
Inviato con segnali di fumo. Nessuna chitarra è stata maltrattata per l'invio di questo post
La manodopera.... sfortunatamente i principali risparmi (IMHO) vengono dalla riduzione dei diritti dei lavoratori e dai bassi salari, dalle regole di rispetto ambientale ridotte al minimo, poi dalla mancanza di marketing ecc.
Ricordo di aver visto i costi di produzione di alcuni capi di abbigliamento di una famosa marca di moda e una minigonna finita costava circa 3 euro (incluso il ritorno in Italia) per essere venduta in negozio ad oltre 100, ok il design, il marketing, il ricarico del negoziante ecc.
Certo non è che le altre chitarre costruite nel far east siano costruite da fabbriche con più diritti o salari maggiori.
Il problema che prendere una chitarra costruita in Italia o negli Stati Uniti o in altri paesi con maggiori tutele sarebbe quasi proibitivo per la maggioranza di noi, o al più potremmo comprarne una.
Ciao
Citazione di: dr_balfa il 16 Maggio, 2016, 09:01 AM
La manodopera.... sfortunatamente i principali risparmi (IMHO) vengono dalla riduzione dei diritti dei lavoratori e dai bassi salari, dalle regole di rispetto ambientale ridotte al minimo, poi dalla mancanza di marketing ecc.
Ricordo di aver visto i costi di produzione di alcuni capi di abbigliamento di una famosa marca di moda e una minigonna finita costava circa 3 euro (incluso il ritorno in Italia) per essere venduta in negozio ad oltre 100, ok il design, il marketing, il ricarico del negoziante ecc.
Certo non è che le altre chitarre costruite nel far east siano costruite da fabbriche con più diritti o salari maggiori.
Il problema che prendere una chitarra costruita in Italia o negli Stati Uniti o in altri paesi con maggiori tutele sarebbe quasi proibitivo per la maggioranza di noi, o al più potremmo comprarne una.
Ciao
Dipende dalla chitarra in esame... Penso alle S2 PRS, che hanno comunque prezzi umani pur essendo dichiarate made in USA... Spesso paghiamo anche solo il fatto di dire "made in nazioneacasosenzagliocchiamandorla"...tralasciando che anche la liuteria orientale ha dei prodotti molto belli (penso alle ESP LTD 1000 deluxe...)
Inviato con segnali di fumo. Nessuna chitarra è stata maltrattata per l'invio di questo post
Nel mio piccolo chitarre, prodotti elettronici o quel che sia cerco di fare attenzione. Lo sento un po' come un dovere anche perché spesso il prodotto a basso costo spinge ad un consumo compulsivo di un oggetto di cui, spesso, non si ha nemmeno necessità. Ed i rifiuti poi?
Citazione di: CalegaR1 il 16 Maggio, 2016, 09:05 AM
Citazione di: dr_balfa il 16 Maggio, 2016, 09:01 AM
La manodopera.... sfortunatamente i principali risparmi (IMHO) vengono dalla riduzione dei diritti dei lavoratori e dai bassi salari, dalle regole di rispetto ambientale ridotte al minimo, poi dalla mancanza di marketing ecc.
Ricordo di aver visto i costi di produzione di alcuni capi di abbigliamento di una famosa marca di moda e una minigonna finita costava circa 3 euro (incluso il ritorno in Italia) per essere venduta in negozio ad oltre 100, ok il design, il marketing, il ricarico del negoziante ecc.
Certo non è che le altre chitarre costruite nel far east siano costruite da fabbriche con più diritti o salari maggiori.
Il problema che prendere una chitarra costruita in Italia o negli Stati Uniti o in altri paesi con maggiori tutele sarebbe quasi proibitivo per la maggioranza di noi, o al più potremmo comprarne una.
Ciao
Dipende dalla chitarra in esame... Penso alle S2 PRS, che hanno comunque prezzi umani pur essendo dichiarate made in USA... Spesso paghiamo anche solo il fatto di dire "made in nazioneacasosenzagliocchiamandorla"...tralasciando che anche la liuteria orientale ha dei prodotti molto belli (penso alle ESP LTD 1000 deluxe...)
Inviato con segnali di fumo. Nessuna chitarra è stata maltrattata per l'invio di questo post
Non volevo sminuire quello che costruiscono i paesi dell'est, in alcuni campi sono anni luce avanti, e loro ti danno il prodotto che il committente paga, più paghi e migliore sarà il prodotto.
Il vero problema è etico, ovvero i diritti dei lavoratori, il rispetto dell'ambiente ecc., io vorrei che chi va a produrre altrove garantisse almeno i diritti base dei lavoratori.
Ma il discorso vale anche in Italia, attualmente (ad esempio) i piccoli allevatori e produttori di latte sono schiacciati dai grandi marchi che vogliono pagargli il latte a meno di 0,25 euro al litro altrimenti lo comprano all'estero, tanto che da noi è cominciata una campagna per sensibilizzare le persone all'acquisto di latte da cooperative locali.
Anche per l'olio d'oliva il problema rimane, con i costi di produzione non puoi vendere olio sotto i 7/8 euro al litro quindi a meno o sono sottopagati i produttori o non sai cosa ti stanno vendendo.
OK la chiudo qui con l'OT....
Naturalmente tutto IMHO :)
Citazione di: dr_balfa il 16 Maggio, 2016, 09:46 AM
Citazione di: CalegaR1 il 16 Maggio, 2016, 09:05 AM
Citazione di: dr_balfa il 16 Maggio, 2016, 09:01 AM
La manodopera.... sfortunatamente i principali risparmi (IMHO) vengono dalla riduzione dei diritti dei lavoratori e dai bassi salari, dalle regole di rispetto ambientale ridotte al minimo, poi dalla mancanza di marketing ecc.
Ricordo di aver visto i costi di produzione di alcuni capi di abbigliamento di una famosa marca di moda e una minigonna finita costava circa 3 euro (incluso il ritorno in Italia) per essere venduta in negozio ad oltre 100, ok il design, il marketing, il ricarico del negoziante ecc.
Certo non è che le altre chitarre costruite nel far east siano costruite da fabbriche con più diritti o salari maggiori.
Il problema che prendere una chitarra costruita in Italia o negli Stati Uniti o in altri paesi con maggiori tutele sarebbe quasi proibitivo per la maggioranza di noi, o al più potremmo comprarne una.
Ciao
Dipende dalla chitarra in esame... Penso alle S2 PRS, che hanno comunque prezzi umani pur essendo dichiarate made in USA... Spesso paghiamo anche solo il fatto di dire "made in nazioneacasosenzagliocchiamandorla"...tralasciando che anche la liuteria orientale ha dei prodotti molto belli (penso alle ESP LTD 1000 deluxe...)
Inviato con segnali di fumo. Nessuna chitarra è stata maltrattata per l'invio di questo post
Non volevo sminuire quello che costruiscono i paesi dell'est, in alcuni campi sono anni luce avanti, e loro ti danno il prodotto che il committente paga, più paghi e migliore sarà il prodotto.
Il vero problema è etico, ovvero i diritti dei lavoratori, il rispetto dell'ambiente ecc., io vorrei che chi va a produrre altrove garantisse almeno i diritti base dei lavoratori.
Ma il discorso vale anche in Italia, attualmente (ad esempio) i piccoli allevatori e produttori di latte sono schiacciati dai grandi marchi che vogliono pagargli il latte a meno di 0,25 euro al litro altrimenti lo comprano all'estero, tanto che da noi è cominciata una campagna per sensibilizzare le persone all'acquisto di latte da cooperative locali.
Anche per l'olio d'oliva il problema rimane, con i costi di produzione non puoi vendere olio sotto i 7/8 euro al litro quindi a meno o sono sottopagati i produttori o non sai cosa ti stanno vendendo.
OK la chiudo qui con l'OT....
Naturalmente tutto IMHO :)
Ma sai..diritti dei lavoratori di quale paese?
Perché se io vado in Francia sono fuorilegge perché rispondo alle mail di lavoro dopo le 17.30...
La guerra dei prezzi non sempre porta male, anzi... Rende ovvia la differenza con il prodotto di qualità ;)
Inviato con segnali di fumo. Nessuna chitarra è stata maltrattata per l'invio di questo post
Citazione di: Max Maz il 16 Maggio, 2016, 09:16 AM
Nel mio piccolo chitarre, prodotti elettronici o quel che sia cerco di fare attenzione. Lo sento un po' come un dovere anche perché spesso il prodotto a basso costo spinge ad un consumo compulsivo di un oggetto di cui, spesso, non si ha nemmeno necessità. Ed i rifiuti poi?
Stai aprendo una porta che conduce in un argomento infinito.
Superfluo dire che le tue considerazioni sono condivisibili ed aggiungo, che vista la "giovane età" di questa categoria di rifiuti, non abbiamo ancora conoscenza circa l'effetto che questi produrranno. Non sapremo - se non quando sarà troppo tardi - se i rifiuti tecnologici generino sostanze tutt'altro che amiche all'ambiente e di conseguenza al povero essere umano.
Però...ammetto, il prodotto di fascia bassa di prezzo - non lo evito ma, lo contestualizzo. Se è IL mio oggetto, lo evito mentre, se è il mio oggetto di scorta/battaglia/da lasciare in auto/ufficio/etc...invece, è proprio l'oggetto cui punto. A ciascun uso - e non oggetto - il giusto valore. E' la mia filosofia.
Per quanto riguarda lo sfruttamento della mano d'opera, posso garantire che la Cina sta facendo passi da gigante al punto che, oramai comincia - soprattutto per alcuni settori - a diventare meno interessante di altri lidi.
Il punto è che in Cina ci sono colossi che noi facciamo fatica ad immaginare. Fabbriche che impiegano centinaia di migliaia di persone, con livelli di tecnologia avanzatissime in grado di produrre una quantità impensabili di pezzi/ora o giorno...fate voi.
Per dire...un noto marchio automobilistico ha aperto un sito produttivo a Wuhan...regione agricola e fortemente depressa a 1.000 km da Shangai. Il sito produttivo, ha rigenerato una regione portando più benessere che sfruttamento. Quel sito, produce qualcosa come 1.000.000 di auto all'anno (circa 2.800 auto al giorno). Provate a parametrare l'incidenza del costo del personale sul prodotto.
Anche Nikon e Canon hanno seguito questa strada e personalmente, mi fido del prodotto Cinese ad alta tecnologia. Mi fido meno delle manifatture artigianali o simil industriale sudamericane.
Il vero sfruttamento, in China, avviene nei laboratori da poche centinaia di impiegati. Li si è veramente in una situazione di sfruttamento in stile mississipi. Sono centinaia di migliaia di laboratori sparsi nelle remotissime regioni cinesi contro cui, il governo può fare veramente poco.
Chiedo scusa per aver generato questo percorso parallelo.
Chiedo a tutti di tornare in Topic e riprendere a ragionare riguardo le chitarre Harley Benton.
L'argomento sembra coinvolgere i Jambler.
Si potrebbe staccare e creare nuova discussione ::)
Mi scuso anche io con l'autore del topic. Che strano...eppure io, raramente vado OT ;D
Vorrei evitare Elliott, perdonami.
Parliamo qui di HB e di quale modello vorremmo aggiungere in rastrelliera. :sisi:
Sono quasi tentato di butta sto centone.. :firuli:
Ma alla fine come sono queste HB?
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_harley-benton-sc-500-bk-vintage-series_id4691650.html#pics (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_harley-benton-sc-500-bk-vintage-series_id4691650.html#pics)
Io ho avuto per 10 giorni la versione con pick up attivi (mi è stata data in parziale permuta. L'ho venduta immediatamente per monetizzare).
L'ho suonata 1 minuto solo per vedere che non avesse difetti, quindi l'unica cosa che posso dire dalla mia esperienza è che pesa come un macigno! :D
Citazione di: PaoloF il 24 Giugno, 2016, 10:35 PM
Io ho avuto per 10 giorni la versione con pick up attivi (mi è stata data in parziale permuta. L'ho venduta immediatamente per monetizzare).
L'ho suonata 1 minuto solo per vedere che non avesse difetti, quindi l'unica cosa che posso dire dalla mia esperienza è che pesa come un macigno! :D
peserà più della mia Telecaster? :laughing: ne vendono parecchie di HB ma poi le ritrovi tutte su mercatino musicale, quindi ho parecchi dubbi su queste chitarre :-\
Ancora esiste questo post? :lol:
Harley Benton rocks! :guitar:
Ho comprato qualche tempo fa la ST-62 (ne parlo un po' di piu` qui (http://forum.jamble.it/chitarre-diy/migliorie-harley-benton-st-62/)). Io mi ci sto trovando molto bene! Non avrei nessun timore ad usarla in live o per registrare qualcosa. Mi piace il suono che esce fuori!
Per i modelli diversi dalla strato non saprei pero` :/
Io posseggo una Telecaster TE-52 butterscotch Blonde che suona veramente bene ... acida come dio comanda.
Avevo preso per 50 euri una ST-20 e la ho divisa per un progetto misto con una Squier Affinity e devo dire che il manico è splendido ... robusto e di una suonabilità ottima.
Citazione di: LawHunter il 26 Giugno, 2016, 10:46 AM
Io posseggo una Telecaster TE-52 butterscotch Blonde che suona veramente bene ... acida come dio comanda.
Avevo preso per 50 euri una ST-20 e la ho divisa per un progetto misto con una Squier Affinity e devo dire che il manico è splendido ... robusto e di una suonabilità ottima.
Io sono sempre molto insicuro per un futuro acquisto...
Smettetela, disgraziati... :cry2:
Citazione di: Vu-meter il 26 Giugno, 2016, 12:23 PM
Smettetela, disgraziati... :cry2:
dai Vu prenditi una HB!!!! :firuli:
Resistenza Vu, resistenza. :sisi:
A me non sembra tanto male ...
Moonriver by Henry Mancini, played by Davide Petrocca. Harley Benton cst 24HB Guitar. - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Q-m_2jVo7bM)
Davide Petrocca, guitar.Playing Jazz with a Harley Benton cst-24 HB - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=VOW7FAf2_xg)
All the Things you are, on Guitar by Davide Petrocca.Harley Benton cst 24HB - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=O4dq5ZP-h4Y)
Non fidarti di YT Vu, non fidarti di YT Vu, non fidarti.......
Aho' più di così nun posso fa'. :facepalm2: :facepalm2:
Citazione di: Max Maz il 17 Luglio, 2016, 08:56 AM
Non fidarti di YT Vu, non fidarti di YT Vu, non fidarti.......
Aho' più di così nun posso fa'. :facepalm2: :facepalm2:
:quotonegalattico:
Ha ragione Max, anche io non mi fido di You Tube, mai !
Anche io più di questo, gna fò....
Sono un fan dei dot. Non mi piacciono quei "segnatasti". No gas for me :feeew:
ps: come si dice in italiano inlays? intarsio? non mi piace...
Ops...
AWESOME CHEAP TELECASTER! "Harley Benton TE30" | "Matt Robinson" - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=kgezBJ48rwo)
Citazione di: thebluesman il 08 Agosto, 2016, 05:04 PM
Ops...
AWESOME CHEAP TELECASTER! "Harley Benton TE30" | "Matt Robinson" - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=kgezBJ48rwo)
funzionano bene le Cort...le Harley :laughing: :laughing: :laughing:
Avete presente ilmio fornitore della Tele 60 €?
Ecco...ho dato l'indirizzo ad un mio amico che ha due figli gemelli quattordicenni cui ha voluto regalare una chitarra elettrica ciascuno (purtroppo più di quello non può permettersi).
Ad uno ha preso la mia stessa identica Tele mentre, all'altro ha presouna strato 60 €.
Guardate che pick up monta (esteticamente è stupenda)
:sconvolto:
Pazzesco....60 euro
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi63.tinypic.com%2F5bd6wi.jpg&hash=d3a5dfa21afbaad320f88948092546e2ab64a3be)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F209mvyf.jpg&hash=6aa388cc5509ca5ddfc171ccb51ca171edbb25a9)
Davvero si fa fatica a capire come facciano a ricavare il necessario per alimentare la filiera. :roll eyes:
Citazione di: Max Maz il 06 Settembre, 2016, 08:57 PM
Davvero si fa fatica a capire come facciano a ricavare il necessario per alimentare la filiera. :roll eyes:
Probabilmente guadagnano più sulla fama che sul prezzo effettivo dello strumento ::)
Che poi, Thomann la vende 80/85 euro. Mica tanto di più insomma.
Citazione di: BackinBlack il 06 Settembre, 2016, 09:06 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Settembre, 2016, 08:57 PM
Davvero si fa fatica a capire come facciano a ricavare il necessario per alimentare la filiera. :roll eyes:
Probabilmente guadagnano più sulla fama che sul prezzo effettivo dello strumento ::)
Ma dopo un po' mi aspetto che il prezzo si allinei al mercato, questi la tirano lunga.
Citazione di: thebluesman il 08 Agosto, 2016, 05:04 PM
Ops...
AWESOME CHEAP TELECASTER! "Harley Benton TE30" | "Matt Robinson" - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=kgezBJ48rwo)
Effettivamente c'è qualche taglio di troppo,poi...dopo qualche bending serio,nel finale quasi mai suona un accordo completo per rendersi conto della tenuta dell'accordatura.
Certo,ci si può fare un idea,risulta agevole suonarla è evidente,ma per i suoni è meglio affidarsi a qualche sample in 'real time' :firuli:
Citazione di: Elliott il 06 Settembre, 2016, 09:10 PM
Che poi, Thomann la vende 80/85 euro. Mica tanto di più insomma.
110 questo modello ::)
Io di tutta questa storia, voglio salvare il lato più bello....positivo.
Penso a 2 ragazzi che hanno potuto in questo modo intanto fare un primo passettino per avvicinarsi al loro sogno ed un papà che ha potuto allontanare l'umiliazione di non riuscirci :'(
Nessuno lo discute, io penso alle famiglie di chi lavora in o per HB. :-\
CitazioneIo di tutta questa storia, voglio salvare il lato più bello....positivo.
Ah certamente,immagino il sorriso dei ragazzi con la bocca da un orecchio all'altro,è una bella cosa.
Anche il mio babbo una volta si presentò con una strato rossa Tokai,contentissimo...solo che scordava solo a guardarla.
Citazione di: Max Maz il 06 Settembre, 2016, 09:29 PM
Nessuno lo discute, io penso alle famiglie di chi lavora in o per HB. :-\
Magari erano dei contadini poverissimi di una remota regione Cinese. Esattamente come quelli che lavorano nelle medesime condizioni per prestigiosi marchi occidentali :etvoila:
Ad ogni modo. ...HB non esiste quindi, credo il problema non si ponga ::)
Citazione di: zap il 06 Settembre, 2016, 09:31 PM
CitazioneIo di tutta questa storia, voglio salvare il lato più bello....positivo.
Ah certamente,immagino il sorriso dei ragazzi con la bocca da un orecchio all'altro,è una bella cosa.
Anche il mio babbo una volta si presentò con una strato rossa Tokai,contentissimo...solo che scordava solo a guardarla.
La mia Tele 60 tiene benissimo l'accordatura (per come la sto utilizzando io, ovviamente )
Non ho capito, forse preferisco così.
CitazioneLa mia Tele 60 tiene benissimo l'accordatura (per come la sto utilizzando io, ovviamente )
Scorda anche la mia Les Paul e...non costa poco.
Non tutti suonano calmi e tranquilli come te Elliott...magari un giorno cambierai stile e ti starà stretta :firuli:
Citazione di: Elliott il 06 Settembre, 2016, 09:27 PM
Io di tutta questa storia, voglio salvare il lato più bello....positivo.
Penso a 2 ragazzi che hanno potuto in questo modo intanto fare un primo passettino per avvicinarsi al loro sogno ed un papà che ha potuto allontanare l'umiliazione di non riuscirci :'(
Che è una cosa bellissima ;)
Sul resto, sapendo i prezzi delle componenti koreane...posso solo immaginare quello delle componenti cinesi.
Sommato ai volumi..
Ecco il risultato :firuli:
Citazione di: zap il 06 Settembre, 2016, 09:39 PM
CitazioneLa mia Tele 60 tiene benissimo l'accordatura (per come la sto utilizzando io, ovviamente )
Scorda anche la mia Les Paul e...non costa poco.
Non tutti suonano calmi e tranquilli come te Elliott...magari un giorno cambierai stile e ti starà stretta :firuli:
Fammi indovinare: il sol
:D :D :D
Citazione di: Max Maz il 06 Settembre, 2016, 09:36 PM
Non ho capito, forse preferisco così.
Intendevo dire, con celata ed amara ironia che purtroppo, coloro che fanno andare le mani in quelle mega fabbriche, "godono" del medesimo trattamento; indipendentemente dal fatto che stiano assemblando una HB o che stiano confezionando un capo di alta moda.
Citazione di: CalegaR1 il 06 Settembre, 2016, 09:41 PM
Citazione di: zap il 06 Settembre, 2016, 09:39 PM
CitazioneLa mia Tele 60 tiene benissimo l'accordatura (per come la sto utilizzando io, ovviamente )
Scorda anche la mia Les Paul e...non costa poco.
Non tutti suonano calmi e tranquilli come te Elliott...magari un giorno cambierai stile e ti starà stretta :firuli:
Fammi indovinare: il sol
:D :D :D
Come sbagliare Maicol,ci convivo...con la grafite che periodicamente ci butto sù,attenuo di molto la scocciatura.
Citazione di: Elliott il 06 Settembre, 2016, 09:42 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Settembre, 2016, 09:36 PM
Non ho capito, forse preferisco così.
Intendevo dire, con celata ed amara ironia che purtroppo, coloro che fanno andare le mani in quelle mega fabbriche, "godono" del medesimo trattamento; indipendentemente dal fatto che stiano assemblando una HB o che stiano confezionando un capo di alta moda.
Comunque non mi fa sentire meglio.
Citazione di: zap il 06 Settembre, 2016, 09:44 PM
Citazione di: CalegaR1 il 06 Settembre, 2016, 09:41 PM
Citazione di: zap il 06 Settembre, 2016, 09:39 PM
CitazioneLa mia Tele 60 tiene benissimo l'accordatura (per come la sto utilizzando io, ovviamente )
Scorda anche la mia Les Paul e...non costa poco.
Non tutti suonano calmi e tranquilli come te Elliott...magari un giorno cambierai stile e ti starà stretta :firuli:
Fammi indovinare: il sol
:D :D :D
Come sbagliare Maicol,ci convivo...con la grafite che periodicamente ci butto sù,attenuo di molto la scocciatura.
io pare che si risolva cambiando capotasto :D
Citazione di: Max Maz il 06 Settembre, 2016, 09:52 PM
Citazione di: Elliott il 06 Settembre, 2016, 09:42 PM
Citazione di: Max Maz il 06 Settembre, 2016, 09:36 PM
Non ho capito, forse preferisco così.
Intendevo dire, con celata ed amara ironia che purtroppo, coloro che fanno andare le mani in quelle mega fabbriche, "godono" del medesimo trattamento; indipendentemente dal fatto che stiano assemblando una HB o che stiano confezionando un capo di alta moda.
Comunque non mi fa sentire meglio.
Non era quello lo scopo, ci mancherebbe :occhiolino:
Secondo voi come sono le acustiche della Harley Benton? nelle recensioni che si leggono su Thomann ci sono parecchi commenti positivi.
Harley Benton CLD-41SE - Acoustic Guitar Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=5qzfIBsI1G8)
Harley Benton CLD-16S - Acoustic Guitar Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=VpLWK23KhAE)
HB x me rimane un'incognita che credo lascerò essere tale. :-\
Per me HB è come la Panda. Perde senso se si superano certe cifre (ossia, quella fascia di prezzo dove non vi è, o quasi, altra offerta oltre ad HB stessa)
Ma facendo una scrematura , seconda voi qual'è la chitarra migliore che ha sfornato la HB ?
...... nessuna ? :firuli:
Scherzo naturalmente, non ne ho mai vista dal vivo nemmeno una. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 28 Settembre, 2016, 02:52 PM
Scherzo naturalmente, non ne ho mai vista dal vivo nemmeno una. :etvoila:
al primo raduno al quale riuscirò a partecipare ti farò provare la mia ;)
Citazione di: futech il 28 Settembre, 2016, 03:07 PM
Citazione di: Max Maz il 28 Settembre, 2016, 02:52 PM
Scherzo naturalmente, non ne ho mai vista dal vivo nemmeno una. :etvoila:
al primo raduno al quale riuscirò a partecipare ti farò provare la mia ;)
Moooolto volentieri :yeepy:
Citazione di: Max Maz il 28 Settembre, 2016, 03:09 PM
Moooolto volentieri :yeepy:
anche se è una modello les paul? :D
Citazione di: futech il 28 Settembre, 2016, 03:10 PM
Citazione di: Max Maz il 28 Settembre, 2016, 03:09 PM
Moooolto volentieri :yeepy:
anche se è una modello les paul? :D
Assolutamente si. :reallygood:
Io non ho niente contro la Les Paul, anzi è stato il mio sogno e l'ho visto realizzato per una decina di anni.
Anche se non siamo compatibili lo ritengo uno strumento stupendo. ;D
Io ho avuto una Telecaster TE-20 che fu ottima per iniziare, e che era sicuramente più che dignitosa ma il suo limite nei pick ups ceramici.
Poi sono passato alla TE-52 Butterscotch Blonde che ha i Wilkinson e suona oggettivamente bene.
Con essa ci ho già fatto due concerti e non ha tradito .....
Ho strimpellato una SG ed anche questa ... fa la sua porca figura.
Certo quando imbracci una chitarra un po' superiore ... percepisci tante cose proprio al tatto.
Questo però lo ho visto con le Squier Strato.
Le Affinity sono decisamente buone se customizzate nei pickups, però se prendi una Classic Vibe o una Vintage Modified .... beh si sale nettamente e lo senti.
Le Harley Benton però se passate da un buon liutaio e gestite sotto il lato elettronica, secondo me ... sono una sorpresa. Soprattutto se intese come muletti o chitarre da battaglia da tenere sempre in auto.
a me piace parecchio questa qui.. :firuli:
Harley Benton HB JA-60SB Vintage Series - Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_hb_ja_60sb_vintage_serie.htm)
e questa??
Harley Benton HP42 Signature Prototypes - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=ibs7m67fvh0)
Deve essere daltonico il tipo. :-\
Citazione di: Grix il 03 Ottobre, 2016, 06:16 PM
e questa??
Harley Benton HP42 Signature Prototypes - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=ibs7m67fvh0)
la fa con i suoi iscritti,ma sentivo parlare di circa 300-350 euro
aaaah! e allora a quel prezzo no :laughing:
Stavo studiando "Roxanne" dei Police e casualmente ho trovato un video con una Telecaster Harley Benton
Roxanne (The Police) Guitar lesson by Daniele Tornaghi - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=GMSDa0agaSs)
La mia prima Tele era una HB così (forse era più TobaccoBurst).
... ma .. sbaglio o la chitarra è scordatina? :-\
Citazione di: LawHunter il 02 Gennaio, 2017, 08:12 PM
... ma .. sbaglio o la chitarra è scordatina? :-\
Eh si. :nea:
Non so se era stata già messa ma questa te-90qm....sluurp
(https://bdbo.thomann.de/thumb/mbdb1600/pics/bdbo/8990058.jpg)
Citazione di: futech il 05 Gennaio, 2017, 11:28 PM
Non so se era stata già messa ma questa te-90qm....sluurp
(https://bdbo.thomann.de/thumb/mbdb1600/pics/bdbo/8990058.jpg)
bella si!
Citazione di: futech il 05 Gennaio, 2017, 11:28 PM
Non so se era stata già messa ma questa te-90qm....sluurp
(https://bdbo.thomann.de/thumb/mbdb1600/pics/bdbo/8990058.jpg)
L'ho vista nell'arsenale di più chitarristi... è apprezzata anche questa.
Con questa calmerei due sfizi...tele e semihollow
Ma come scrivevo in altro post prima di una nuova chitarra ne dovranno passare di lezioni......
Cosa ne pensate della sc550?
Citazione di: futech il 05 Gennaio, 2017, 11:33 PM
Con questa calmerei due sfizi...tele e semihollow
Ma come scrivevo in altro post prima di una nuova chitarra ne dovranno passare di lezioni......
è un gran bello sfizio...io ne ho una così ma di tele, alla fine, ha praticamente solo la forma... :etvoila: :etvoila: :etvoila:
Citazione di: futech il 05 Gennaio, 2017, 11:28 PM
Non so se era stata già messa ma questa te-90qm....sluurp
(https://bdbo.thomann.de/thumb/mbdb1600/pics/bdbo/8990058.jpg)
L 'ho provata ed è dura come la pietra.
Poco suonabile
In che senso dura come la pietra?
Citazione di: futech il 06 Gennaio, 2017, 10:55 AM
In che senso dura come la pietra?
Nel suonarla.
Non ti è mai capitato di dire che è dura una chitarra? Che si suona a fatica.
E un sound che non sa di nulla.
Coi p90 suonava molto meglio la stile lp goldtop
Eh no, sono troppo scarso [emoji12] [emoji12] [emoji12]
Citazione di: futech il 06 Gennaio, 2017, 11:03 AM
Eh no, sono troppo scarso [emoji12] [emoji12] [emoji12]
Ma no dai! Non dire così..
Comunque te ne accorgeresti indipendentemente.
Ho avuto modo di provarle un po' perché sono stato dal tizio di bs vicino (più o meno) a me.
Avevo preso la simil prs cts24 per pentirmene subito e rivenderla :-)
Non avendo mai messo le mani su chitarre di un certo livello non ho altri termini di paragone
Ho una squier affinity ed una hb les paul (sc 450) e quest'ultima a me sembra ottima. Magari anche questa è dura come dici tu [emoji12]
Io finalmente mi sono deciso a provare un' acustica HB . Per 59 euro non è male , pensavo peggio!
Harley Benton TE-52 clean test - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=M0Qz8gQ7rpo)
Bellissima, chissà come rende con 2 HB al posto dei single coil :firuli:
Sembra suonare davvero bene...
Gran bel suono, e bravissimo il chitarrista! :D
Citazione di: Grix il 29 Gennaio, 2017, 09:08 PM
Bellissima, chissà come rende con 2 HB al posto dei single coil :firuli:
A me piuttosto interesserebbe sapere dov'è stata collegata. ::)
in effetti, usciteeee l'amplificatoreeeeeeeeeeeeee! :laughing:
Seconda parte del video postato da thebluesman
https://youtu.be/6BjbdLWnmY0
Usando solo Chitarra stock + irig HD (Fender amp) + dispositivo iOS
Citazione di: futech il 04 Febbraio, 2017, 05:04 PM
Seconda parte del video postato da thebluesman
Hearly Benton telecaster TE-52 clean test #2 - YouTube (https://youtu.be/6BjbdLWnmY0)
Usando solo Chitarra stock + irig HD (Fender amp) + dispositivo iOS
Ce l'avevo anche io :)
Io la uso tutt'ora per le serate. Ho solo cambiato il P.U. al ponte con un S.D. Little 59.
Pesa tanto, il manico è scorrevole, e con un setup adeguato ho trovato un compromesso accettabile.
Ed oltretutto ho visto un video della Black Paisley, ci sto facendo un pensierino...
Elliott aiuto !! Ho un attacco compulsivo di materialismo !!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fmedias.audiofanzine.com%2Fimages%2Fnormal%2Fharley-benton-st-57dg-1650943.jpg&hash=21f86f09f7ed856af68195ca0bf1ff09b68e7639)
Cold Nose, rimani tranquillo e non fare scelte affrettate. Non essere impulsivo.
Costa meno di 270 euro quindi pagheresti le spese di spedizione. Mettici dentro anche un OD ;D
Ahhh comunque io quella configurazione la adoro. L'ho vista dal vivo e....:o
La mia preferita rimane ow ma, spero di trovare una blackstrat un giorno usata così...non potrò farci nulla :etvoila:
Non male se considerassimo che sia la Telecaster più economica in casa Harley Benton.
Harley Benton TE-20 Telecaster Thomann - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=9H2m8OzMTu0)
La TE-20 ossia...la mia Tele '60 € :D
Mentre spulciavo sul sito di Thomann sono capitato su questa Les Paul della HB e ho trovato questi 2 video in Italiano, magari possono essere utili a qualcuno :laughing:
MY NEW GUITAR (Unboxing Harley Benton) - Vlog #3 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=2OSYG5YXgug)
My new Guitar HARLEY BENTON SC 500 BK - FULL REVIEW - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=cZPs7ELOxmQ)
Bella recensione. A memoria è una della poche recensioni in cui si parla bene dello strumento senza stare a tirare in ballo misere scusette ipocrite per giustificare l'acquisto di una HB.
Citazione di: Cold_Nose il 06 Agosto, 2017, 05:37 PM
Bella recensione. A memoria è una della poche recensioni in cui si parla bene dello strumento senza stare a tirare in ballo misere scusette ipocrite per giustificare l'acquisto di una HB.
è si! se vedi tra i commenti mi ha pure risposto riguardo la tenuta dell'accordatura e l'intonazione!
Io sono letteralmente innamorato di questa:
Harley Benton XT-22 Paradise Flame - Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_xt_22_paradise_flame.htm?ref=search_prv_5)
Sembra ispirata al les paul double cut ma più bella.
Qualcuno ce l'ha o l'ha provata?
Ma l'innamoramento riguarda il semplice look visibile o la prestazione offerta per il prezzo?
Chiedo perché si parla molto delle Harley Benton, ma da quel che si legge tra le righe queste chitarre "cino-tedesche" hanno standard di produzione molto altalenanti, spesso contengono difetti evidenti di costruzione, assemblaggio e finitura.
Si può incappare in quella venuta meglio, certo, ma la strategia per l'abbassamento dei costi messa in atto dai cinesi prevede, come sappiamo, materiali a basso costo ed elettronica di livello infimo, ma soprattutto l'abolizione sistematica di tutte le procedure di controllo qualitivo prima e durante le fasi di costruzione ed assemblaggio, nonché la mancanza totale di messa a punto. :-\
Occhio che non bastano un'impiallacciatura di 8 decimi di legno figurato e una vernice che luccica in foto a fare di uno strumento un acquisto conveniente, insomma... ???
Citazione di: attca il 07 Agosto, 2017, 11:25 AM
Io sono letteralmente innamorato di questa:
Harley Benton XT-22 Paradise Flame - Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_xt_22_paradise_flame.htm?ref=search_prv_5)
Sembra ispirata al les paul double cut ma più bella.
Qualcuno ce l'ha o l'ha provata?
Bellina, mi ricorda le Heritage
Come fa a non salirti la gas da tele??
https://youtu.be/TNM41ww9lmw
Se ti piace giocare alla lotteria Futech penso che sia dura resistere, altrimenti puoi farcela tranquillamente.
Ho letto troppe opinioni discordanti su questo tipo di prodotto da poter credere che la realtà sia uguale a quella del tubo, molte esperienze anche dai nostri amici jambleroni lo confermano. :-\
Se ti va bene fai un "affare", se ti va male bisogna renderla. :etvoila:
Beh io parto da un 100%, ho preso gia una HB, una replica LP e non aveva alcun problema ;)
Poi per il mio livello va bene anche una chitarra di cartone, sarò sempre io il collo di bottiglia per tanto tempo ancora
Allora non puoi resistere. :etvoila:
Purtroppo ci sono altri fattori predominanti che mi impediscono, continuerò a sognare guardando video ed ascoltando altri
Evabbuo', l'importante è suonare. :beer:
Citazione di: Max Maz il 15 Agosto, 2017, 04:39 PM
Evabbuo', l'importante è suonare. [emoji481]
Che fai giri il coltello nella piaga?
[emoji23] [emoji23] [emoji23]
Citazione di: futech il 15 Agosto, 2017, 05:02 PM
Citazione di: Max Maz il 15 Agosto, 2017, 04:39 PM
Evabbuo', l'importante è suonare. [emoji481]
Che fai giri il coltello nella piaga?
[emoji23] [emoji23] [emoji23]
Soltanto un augurio per il futuro più prossimo. :occhiolino:
Citazione di: futech il 15 Agosto, 2017, 03:57 PM
Purtroppo ci sono altri fattori predominanti che mi impediscono, continuerò a sognare guardando video ed ascoltando altri
::)daje, prima o poi..
Citazione di: futech il 15 Agosto, 2017, 03:24 PM
Come fa a non salirti la gas da tele??
Non per fare il guastafeste, ma se si leggono le due righe di descrizione a corredo del video si viene a sapere che la chitarra è stata appena sballata e :
- l'action è regolata molto alta (3mm al XII° tasto!), vecchio sistema adottato sugli strumenti economici per mascherare tutti i problemi di malposizionamento dei tasti...
- le meccaniche hanno problemi di intonazione, cioè non tengono l'accordatura
- nonostante l'action così alta alcuni tasti friggono (vedi sopra il primo punto, infatti...): occorre quindi rettificare la tastiera
- i tasti, pur essendo nuovi, vanno lucidati
Ordinaria amministrazione per uno strumento dal costo così basso: si spende poco all'acquisto, ma altro denaro si deve ancora spendere per metterlo a punto.
Per quanto riguarda il suono, attenzione: la timbrica di base di una solidbody, a grandi linee, la fanno il diapason e la disposizione dei pickup lungo di esso... anche laTelecaster più economica con legni tagliati l'altro giorno e con un manico che in un mese si trasformerà in un "fusillo" sarà sempre riconoscibile come Telecaster, ci mancherebbe!!
L'autore dice che l'elettronica è ok... ma ha provato a paragonare la risposta di quegli economicissimi Wilkinson con quella di un set di pickup per Tele di qualità? Nessuno regala nulla, intendo...
Le differenze sono sufficientemente sottili da essere evidenziate con difficoltà da un video, a meno di un intento preciso nel farle venir fuori o nel caso di un confronto diretto con una chitarra di classe differente suonata immediatamente di seguito con lo stesso setup.
Sono differenze che riguardano per lo più la risposta dinamica e il feel che si ha suonandola.
La chitarra dunque costa veramente poco e sicuramente offre ben di più di quel che si spende acquistandola, ma al di là di un buon rapporto q/p per la cifra che viene tirata in ballo non griderei al miracolo come invece spesso sento fare! Tutto quà... ::)
Citazione di: luvi il 15 Agosto, 2017, 10:46 PM
Citazione di: futech il 15 Agosto, 2017, 03:24 PM
Come fa a non salirti la gas da tele??
Non per fare il guastafeste, ma se si leggono le due righe di descrizione a corredo del video si viene a sapere che la chitarra è stata appena sballata e :
- l'action è regolata molto alta (3mm al XII° tasto!), vecchio sistema adottato sugli strumenti economici per mascherare tutti i problemi di malposizionamento dei tasti...
- le meccaniche hanno problemi di intonazione, cioè non tengono l'accordatura
- nonostante l'action così alta alcuni tasti friggono (vedi sopra il primo punto, infatti...): occorre quindi rettificare la tastiera
- i tasti, pur essendo nuovi, vanno lucidati
Ordinaria amministrazione per uno strumento dal costo così basso: si spende poco all'acquisto, ma altro denaro si deve ancora spendere per metterlo a punto.
Per quanto riguarda il suono, attenzione: la timbrica di base di una solidbody, a grandi linee, la fanno il diapason e la disposizione dei pickup lungo di esso... anche laTelecaster più economica con legni tagliati l'altro giorno e con un manico che in un mese si trasformerà in un "fusillo" sarà sempre riconoscibile come Telecaster, ci mancherebbe!!
L'autore dice che l'elettronica è ok... ma ha provato a paragonare la risposta di quegli economicissimi Wilkinson con quella di un set di pickup per Tele di qualità? Nessuno regala nulla, intendo...
Le differenze sono sufficientemente sottili da essere evidenziate con difficoltà da un video, a meno di un intento preciso nel farle venir fuori o nel caso di un confronto diretto con una chitarra di classe differente suonata immediatamente di seguito con lo stesso setup.
Sono differenze che riguardano per lo più la risposta dinamica e il feel che si ha suonandola.
La chitarra dunque costa veramente poco e sicuramente offre ben di più di quel che si spende acquistandola, ma al di là di un buon rapporto q/p per la cifra che viene tirata in ballo non griderei al miracolo come invece spesso sento fare! Tutto quà... ::)
E io son d'accordo.Non c'è nessun miracolo (e le ho provate).
C'è più "miracolo" in una Squier Classic Vibe..se vogliamo parlare di miracoli
Che e quella che comprerei realmente se proprio dovessi prendere una tele
Citazione di: coccoslash il 16 Agosto, 2017, 02:16 AM
E io son d'accordo.Non c'è nessun miracolo (e le ho provate).
C'è più "miracolo" in una Squier Classic Vibe..se vogliamo parlare di miracoli
Classic Vibe che è sì indovinata, concordo, ma che in ogni caso monta elettronica ben centrata timbricamente, ma ancora una volta poco consistente quanto a corposità, dinamica ed articolazione sonora.
Lo dico per esperienza vissuta molte volte e non per tirare acqua al mio mulino di costruttore: proprio perché sono spesso chitarrine ben fatte, ma con elettronica al risparmio, la sua sostituzione (assieme a quella di ponte e capotasto, a volerla dire tutta...) cambia davvero la vita alle CV, letteralmente!
Per fare un esempio non "partigiano", poche settimane fa ne ho provata una con elettronica Peter Florance (Voodoo), capotasto in osso e ponte vintage in acciaio e c'era proprio da leccarsi i baffi! Anche in quel caso, comunque, il proprietario mi ha detto di aver dovuto far fare una rettifica alla tastiera per poter ottenere un'action ottimale.
Fatte queste modifiche, si può veramente parlare di "miracolo", anche se le ragioni della buona prestazione ottenuta sono del tutto razionali e spiegabili.
Di fatto si vanno però ad evocare le prestazioni di "mostriciattoli" da svariate migliaia di euro in più, magari senza sempre raggiungerle appieno, ma con grande soddisfazione rispetto a quel che si è speso. ::)
Esatto, sulla mia infatti monto un set di twang king e un ponte wilkinson con sellette in ottone
Citazione di: coccoslash il 16 Agosto, 2017, 12:09 PM
Esatto, sulla mia infatti monto un set di twang king e un ponte wilkinson con sellette in ottone
:etvoila:
Citazione di: luvi il 16 Agosto, 2017, 12:09 PM
Citazione di: coccoslash il 16 Agosto, 2017, 12:09 PM
Esatto, sulla mia infatti monto un set di twang king e un ponte wilkinson con sellette in ottone
:etvoila:
E ho messo anche il push pull per la 4a posizione in serie ;-)
Citazione di: coccoslash il 16 Agosto, 2017, 12:11 PM
E ho messo anche il push pull per la 4a posizione in serie ;-)
Beh, quella però è una tua (pregevole) iniziativa, non un rimedio ad una pecca del prodotto... :reallygood:
Citazione di: luvi il 16 Agosto, 2017, 12:50 PM
Citazione di: coccoslash il 16 Agosto, 2017, 12:11 PM
E ho messo anche il push pull per la 4a posizione in serie ;-)
Beh, quella però è una tua (pregevole) iniziativa, non un rimedio ad una pecca del prodotto... :reallygood:
Certamente! :)
Quando mi prese la fregola per la chitarra, avendo la bellezza di 44 anni e la certezza che avrei mollato subito, presi una TE-20 per l'esorbitante cifra di 60 euro.
Ecco, quella chitarra ha:
Un gran bel manico cob i tasti incredibilmente livellati ma un pelo sporgenti dai lati.
Una verniciatura precaria
Meccaniche in plastica ma tiene benino l"accordatura"
In assoluto quel che colpisce di più è l'intonazione: non pensavo potesse esistere qualcosa più stonato del sottoscritto.
Ecco...oggi, ho preso la suddetta dopo lungo periodo a dopo 2 minuti è saltato il cantino. Nel cambiare le corde ho notato che il capotasto è un po' storto...in diagonale.
Può essere un motivo della stonatura?
Citazione di: Elliott il 20 Agosto, 2017, 11:55 PM
Quando mi prese la fregola per la chitarra, avendo la bellezza di 44 anni e la certezza che avrei mollato subito, presi una TE-20 per l'esorbitante cifra di 60 euro.
Ecco, quella chitarra ha:
Un gran bel manico cob i tasti incredibilmente livellati ma un pelo sporgenti dai lati.
Capita quando il manico non subisce ulteriori controlli dopo il montaggio tasti. Una seconda operazione compiuta a distanza di tempo dalla tastatura prevederebbe infatti il livellamento delle estremità... un costo in più, ovviamente...
Citazione di: Elliott il 20 Agosto, 2017, 11:55 PM
Una verniciatura precaria
Meccaniche in plastica ma tiene benino l"accordatura"
Almeno questo...
Citazione di: Elliott il 20 Agosto, 2017, 11:55 PM
In assoluto quel che colpisce di più è l'intonazione: non pensavo potesse esistere qualcosa più stonato del sottoscritto.
Cosa strana, questa: la costruzione cnc di norma elimina questo tipo di problemi anche sul super-economico, ma evidentemente non sempre...
Citazione di: Elliott il 20 Agosto, 2017, 11:55 PM
Ecco...oggi, ho preso la suddetta dopo lungo periodo a dopo 2 minuti è saltato il cantino. Nel cambiare le corde ho notato che il capotasto è un po' storto...in diagonale.
Può essere un motivo della stonatura?
Eh, mi sa proprio di sì... :lol: :lol: :lol:
Povera Tele '60 € :laughing:
Evidentemente l'addetto cinese fa fatica a distinguere ilpick up al ponte dal capotasto :D
Va Beh...aveva un compito e lo ha svolto egregiamente ::)
Citazione di: Elliott il 21 Agosto, 2017, 02:54 PM
Va Beh...aveva un compito e lo ha svolto egregiamente ::)
:laughing:
Citazione di: luvi il 07 Agosto, 2017, 11:52 AM
Ma l'innamoramento riguarda il semplice look visibile o la prestazione offerta per il prezzo?
Eccomi, scusa la risposta tardiva dovuta alle vacanze di mezzo. L'innamoramento è puramente estetico: mi piace tantissimo la forma del corpo, per questo chiedevo a quale chitarra su fossero ispirati.
Citazione di: attca il 29 Agosto, 2017, 05:14 PM
Citazione di: luvi il 07 Agosto, 2017, 11:52 AM
Ma l'innamoramento riguarda il semplice look visibile o la prestazione offerta per il prezzo?
Eccomi, scusa la risposta tardiva dovuta alle vacanze di mezzo. L'innamoramento è puramente estetico: mi piace tantissimo la forma del corpo, per questo chiedevo a quale chitarra su fossero ispirati.
Capito... ::)
Sì, a livello estetico è una copia della Gibson Les Paul DC "flat-top" con impiallacciatura fiammata (anche se le specifiche la denominano con termine sibillino "top"...) e paletta simil-PRS... un mix di "citazioni", direi... :D
salve a tutti qualcuno conosce queste chitarre harley benton prodotte da Thomann.
dopo aver visto delle demo su you tube mi sono buttato e ne ho presa una modello telecaster te 52, in legno naturale, pick up in alnico wilkinson
pagandola € 129 . la chitarra e' veramente eccezionale per il prezzo pagato
abbastanza rifinita , body in ash americano loock accattivante, i pick up suonano molto bene la meccanica e' affidabile mantiene l' accordatura inoltre le corde sono passanti per il body sono molto contento della spesa
mi sono chiesto perche' le vende solo Thomann e in italia i negozianti le snobbano .
Harley Benton è un marchio di proprietà di Thomann :)
E senza dubbio per questo hanno quel prezzo. :etvoila:
Se n'è parlato diffusamente ed alcuni di noi ne hanno una. Io ad es ho la TE-20 pagata 60 € ed in relazione al prezzo è un miracolo. In senso assoluto le cose cambiano e di parecchio (ma sarebbe anomalo il contrario).
Non sono i negozi a snobbarlema è Thomann che affida al propriol sito la distribuzione sul territorio by-passando i dealers
io ne ho presa una per l'ufficio e devo sbattere via tutti i tasti e farli ricoronare, diversamente è assolutamente e ignobilmente insuonabile :D
Quoto chi mi ha proceduto: molto semplicemente Harley Benton è un marchio di Thomann che lui vende in esclusiva. :etvoila:
C'è più di una discussione con tanto di video sulle H&B qui sul forum :reallygood:
A breve per Natale prendero' un modello stratocaster sempre nella stessa fascia di prezzo con pick up in alnico, manico in acero, colore cream.
vi faro' sapere
Citazione di: angy il 02 Dicembre, 2017, 03:34 PM
A breve per Natale prendero' un modello stratocaster sempre nella stessa fascia di prezzo con pick up in alnico, manico in acero, colore cream.
vi faro' sapere
Aspettiamo con ansia la tua recensione.
Nel web si legge di tutto e non è facile capire, se potessi aiutarci a comprendere il livello qualitativo di questi oggetti, sarebbe bello.
:thanks: :thanks: :thanks:
altalenante :D
La mia '60 € ha dei grossi ed evidenti limiti oggettivi perciò, se la valuto in senso assoluto e per quella che è, non potrò dare un feedback positivo.
Se la valuto in relazione al prezzo, è un capolavoro.
In mezzo...ci sono i pareri del web :etvoila:
La Tele '60 [emoji38]
E bravo Elliott [emoji23]
https://youtu.be/7_zANNOsZ3A
:lol: :lol: :lol: :lol:
:-\
Anche Walliman ne parla bene ..
Harley Benton TE 70 Telecaster Style Guitar Review - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=_3-_Ie9LdBA)
ho avuto modo di provare un paio di harley benton di recente.... bhe quel che penso è questo:
confrontate con le altre repliche low cost sembrano più solide e meno "cinesi" nel complesso e nelle rifiniture.... al di là del lato estetico rimangono cmq chitarre da 200€....
legni di ultima qualità, meccaniche indegne e pick up scarsi. Lato positivo è che cmq le gibson-like hanno una costruzione set neck che aiuta per il sustain.
Diciamo che per un ragazzo che deve iniziare a destreggiarsi e vuole spendere poco, avrà a disposizione uno strumento che garantisce un minimo di solidità e affidabilità. Per cose più serie meglio lasciar perdere.
PS. una simil explorer con headstock fender è da denuncia penale per chi l'ha disegnata.
in questo giorni di assenza dal forum ho portato la mia HB Paul da liutaio per un setup e controllatina al wiring.
Mi ha sostituito i due pot del volume e sistemato un po' il wiring. Finalmente i pot del volume e tono hanno una escursione da 1 a 10 e non da 1 a 2 :)
Conosceva il marchio ma non aveva mai messo le mani su una HB ed è rimasto mooolto colpito dalla mia HB.
Vero è che ci montai i Classic '57 che valgono più di tutta la chitarra, però nel complesso ha detto..beh non posso scriverlo ma se n'è uscito con una esclamazione molto colorita ad esprimere la sua approvazione :D
Sono convinto che escano dei prodotti di buona qualità dalla serie Harley Benton.
Pare, ma non parlo per esperienza diretta, che tocchi essere fortunato, nel senso che alcune sono meno curate di altre.
Il prezzo però è eccezionale, per cui .. credo che valga sempre la pena tentare, considerando peraltro il fatto che ci sono 14 giorni per il reso.
Credo che tu abbia fatto il giusto iter: hai ricevuto la chitarra, l'hai verificata, ti è piaciuta e ora stai apportando le migliorie necessarie. Alla fine ti ritroverai con una chitarra cucita su misura per te e con una speso MOLTO più bassa rispetto alle blasonate. Mi pare un'ottima idea.
...ed il lupo perde il pelo ma non il vizio :firuli:
Citazione di: futech il 01 Agosto, 2018, 12:36 PM
...ed il lupo perde il pelo ma non il vizio :firuli:
Uuuhh .. attendiamo ansiosi !
:facepalm2:
No dai, un'altra hb? :sconvolto:
Potrebbe essere un'altra HB così come potrebbe essere un'altra modifica.
Ma ci vuole tempo, state senza pensieri [emoji23]
Io credo di sapere di cosa si tratta... ho letto una tua domanda su una pagina Facebook... :D
Non ero io, mi hanno rubato l'account [emoji16]
Citazione di: ChiChiMas il 01 Agosto, 2018, 09:56 PM
Io credo di sapere di cosa si tratta... ho letto una tua domanda su una pagina Facebook... :D
:laughing: :laughing: :laughing:
Futech, A ChiChiMas non la si fà ! :sarcastic:
Raccontaci, ChiChiMas .. noi ascoltiamo ..
Aumentano gli ospiti a tavola :-\
Citazione di: Max Maz il 02 Agosto, 2018, 08:30 AM
Aumentano gli ospiti a tavola :-\
Io porto il vino :D
Futech gli affettati li porti tu vero? :lol:
Non è meglio un pollo allo spiedo?
Vanno benissimo entrambi, il tuo avatar però ti frega :laughing:
Citazione di: futech il 02 Agosto, 2018, 09:54 PM
Non è meglio un pollo allo spiedo?
Un pollo su un tagliere?
La morte sua. :hide:
ma dico io, Chichimas, non scrivi mai.... :lol: :lol: :lol:
vabè allora dovrò cambiare piani, a cominciare dall'avatar :P
Citazione di: futech il 03 Agosto, 2018, 08:35 AM
vabè allora dovrò cambiare piani,
Chitarre devi comprare non piani :laughing:
Citazione di: futech il 03 Agosto, 2018, 08:35 AM
ma dico io, Chichimas, non scrivi mai.... :lol: :lol: :lol:
vabè allora dovrò cambiare piani, a cominciare dall'avatar :P
Scusa futech :sorry:
Prometto che non dirò nulla di quell'amp...
:lol:
:lol: :lol: :lol:
Citazione di: ChiChiMas il 03 Agosto, 2018, 11:18 AM
Citazione di: futech il 03 Agosto, 2018, 08:35 AM
ma dico io, Chichimas, non scrivi mai.... :lol: :lol: :lol:
vabè allora dovrò cambiare piani, a cominciare dall'avatar :P
Scusa futech :sorry:
Prometto che non dirò nulla di quell'amp...
:lol: :lol: :lol: :lol:
Futech ma che roba è quella dell'avatar ? :sconvolto:
serve a confondervi le idee :laughing:
È ul pollo piu tagliere che abbia mai visto. :laughing:
e niente...vogliono farmi arrivare ai 12 mesi di astinenza da GAS
Ragazzi, anche io sono intrigato dall'acquisto di una Harley Benton...
Documentandomi sul web per l'acquisto di una chitarra elettrica, mi sono imbattuto nella recensione dello Youtuber Agufish della Harley Benton Sc-550. Da lì ho esaminato un po'tutta la flotta Harley Benton, cercando di capire quanto potesse parlarsi di "affare" o quanto, invece, di "sola".
Onestamente per me è molto difficile giungere ad una conclusione univoca.
Come molti di voi hanno fatto notare, mi è parso di capire che il fattore fortuna influisca molto, ed in ogni caso bisogna essere disposti ad intervenire sulla chitarra dato che, sia una cosa o sia un'altra, le imperfezioni sono comunque garantite.
La mia domanda è: una Harley Benton può costituire una buona base per una customizzazione dello strumento?
Acquistare la "top di gamma" Sc-550, o magari una semplice Telecaster Te-70, può risultare conveniente pensando di aggiungere poi pickup di fascia alta, meccaniche autobloccanti e via dicendo? Si rischia di spendere più di quanto si spenderebbe acquistando magari una chitarra di vera fascia medio/alta?
Citazione di: Vanhalino il 30 Settembre, 2018, 04:46 PM
Ragazzi, anche io sono intrigato dall'acquisto di una Harley Benton...
Documentandomi sul web per l'acquisto di una chitarra elettrica, mi sono imbattuto nella recensione dello Youtuber Agufish della Harley Benton Sc-550. Da lì ho esaminato un po'tutta la flotta Harley Benton, cercando di capire quanto potesse parlarsi di "affare" o quanto, invece, di "sola".
Onestamente per me è molto difficile giungere ad una conclusione univoca.
Come molti di voi hanno fatto notare, mi è parso di capire che il fattore fortuna influisca molto, ed in ogni caso bisogna essere disposti ad intervenire sulla chitarra dato che, sia una cosa o sia un'altra, le imperfezioni sono comunque garantite.
La mia domanda è: una Harley Benton può costituire una buona base per una customizzazione dello strumento?
Acquistare la "top di gamma" Sc-550, o magari una semplice Telecaster Te-70, può risultare conveniente pensando di aggiungere poi pickup di fascia alta, meccaniche autobloccanti e via dicendo? Si rischia di spendere più di quanto si spenderebbe acquistando magari una chitarra di vera fascia medio/alta?
Le Harley Benton sono bellissime, secondo me. Però alla tua ultima considerazione, temo si debba rispondere : sì.
Se la chitarra che si cerca è relativamente un classico, allora io mi manterrei sulle sotto-marche tipo Squier, Epiphone et similia. E' vero che costano un po' di più di base ( specie quelle migliori ), però volendo si possono anche non edulcorare, cosa che invece con la HB è praticamente garantita ( e alza la spesa neanche di poco ).
Per cui, PERSONALMENTE, pur amando moltissimo il look delle HB ( alcune sono da sbavo puro ), ho sempre soprasseduto.
Fondamentalmente mi sento molto attratto dalle Harley proprio per questa grande facilità di avere uno strumento di tipo "diverso" da quello che già si possiede , per poterne saggiare le qualità.
La cosa che non mi è piaciuta è che tutte le "grandi" recensioni presenti su YouTube ho scoperto essere recensioni commissionate direttamente da Thomann, che in alcuni casi ha messo a disposizione dei youtubers studio, camera e mixing. Ecco il perché di così tante recensioni entusiastiche.
Per carità, molti youtuber indipendenti ne parlano a volte egualmente bene...ma in rari casi mi è capitato di leggere di tasti sballati, tastiere da lucidare, action di 6mm...
Probabilmente sarei disposto ad accettare qualche imperfezione di questo tipo, ma...il gioco vale la candela? Potrei essere realmente contento di una Tele da 150 euro? Probabilmente lo scoprirei solo acquistandone una...
Stando su quelle cifre forse starei su un'Affinity usata. Probabilmente anche più rivendibile, un domani... :-\
Citazione di: PaoloF il 30 Settembre, 2018, 05:04 PM
Stando su quelle cifre forse starei su un'Affinity usata. Probabilmente anche più rivendibile, un domani... :-\
...che a me piace moltissimo...
La Squier invece come può definirsi? Ci sono chitarre valide o sono giocattolini?
Citazione di: Vanhalino il 30 Settembre, 2018, 05:09 PM
Citazione di: PaoloF il 30 Settembre, 2018, 05:04 PM
Stando su quelle cifre forse starei su un'Affinity usata. Probabilmente anche più rivendibile, un domani... :-\
...che a me piace moltissimo...
La Squier invece come può definirsi? Ci sono chitarre valide o sono giocattolini?
Io avevo preso la Affinity HSS a mia figlia. Ho messo su un kit composto da 2 tex mex ed un hb JB ed é diventata chitarra più che dignitosa. Il kit, usato compreso di pickguard l'ho pagato una 80na di euro che si sono aggiunti ai 220 dell'acquisto.
Sinceramente, con 300 euro, non credo troverei facilmente qualcosa di meglio
Citazione di: Vanhalino il 30 Settembre, 2018, 05:09 PM
...che a me piace moltissimo...
La Squier invece come può definirsi? Ci sono chitarre valide o sono giocattolini?
Ho avuto modo di provare la Tele Affinity e nonostante il colore della tastiera in acero fosse alquanto pallido, la sensazione non è quella di avere tra le mani un giocattolo.
Ovviamente si ha tra le mani uno strumento di fascia economica, quindi le aspettative devono essere livellate alla spesa, ma per addentrarsi nel nuovo mondo della Telecaster potrebbe essere un buon punto di partenza.
Per fare un salto qualitativo in avanti, aggiungendo circa un centinaio di euro, potresti valutare, secondo me, una Classic Vibe usata.
Attenzione che le due colorazioni differiscono anche per i pick up montati.
Tra l'altro, suonando ormai in maniera continuativa la mia Epiphone Les Paul Custom Pro, ho iniziato a capire quanto siano fondamentali le piccole cose: la mia chitarra tiene bene l'accordatura, ma dopo un'ora intensa di pestaggio, anche meno, devo necessariamente ricontrollarla....
Con una Harley Benton, o anche con una Squier, avrei noie di questo genere sistematicamente? Perché sarebbe un fastidio non da poco...
Probabilmente la filosofia del "più spendi, meno spendi..." può avere un suo senso logico...
Stanno benissimo dove stanno le HB, goditi i tuoi strumenti.
Stasera facevo un calcolo mentale...
Da quando ho iniziato a suonare in maniera sicuramente più seria, tutto il mio equipaggiamento è costato relativamente poco...
346€ Yamaha Fg840
120€ Blackstar Id Core 20
515€ Epiphone Les Paul Custom Pro
...per un totale di 981 euro...a cui si aggiungeranno 123 euro di multieffetto...
Totale: 1104 euro
E si può dire che ho richiesto un solo intervento di Liuteria (peraltro praticamente gratis).
Come può essere giudicato come equipaggiamento? Da entry level?
Citazione di: Elliott il 30 Settembre, 2018, 05:18 PM
Io avevo preso la Affinity HSS
:sorry: mi ero perso si parlasse di tele
Citazione di: Vanhalino il 30 Settembre, 2018, 06:11 PM
Stasera facevo un calcolo mentale...
Da quando ho iniziato a suonare in maniera sicuramente più seria, tutto il mio equipaggiamento è costato relativamente poco...
346€ Yamaha Fg840
120€ Blackstar Id Core 20
515€ Epiphone Les Paul Custom Pro
...per un totale di 981 euro...a cui si aggiungeranno 123 euro di multieffetto...
Totale: 1104 euro
E si può dire che ho richiesto un solo intervento di Liuteria (peraltro praticamente gratis).
Come può essere giudicato come equipaggiamento? Da entry level?
Se ti gusta suonarli no. ;D
Ahahahah :reallygood:
No, a me piace moltissimo suonarli. Ma mi piacerebbe capire come possono considerarsi degli strumenti Harley Benton in confronto ad una strumentazione come la mia.
Considerando che gli HB costano così poco perché non ci sono costi aggiuntivi per Thomann, dovremmo quindi concludere che una Harley Benton sc-550 si pone come diretta concorrente della mia Les Paul Custom Pro? Di strumenti quindi che oscillano tra i 400 ed i 500 euro?
In termini pedestri, la logica sottostante alla Harley Benton è sintetizzabile nella formula "costano poco, offrono più di quello che costano,ma devi accettarli così come sono...e non ti sognare di paragonarli a Fender e Gibson"?
Fondamentalmente credo che per costruire strumenti a quei prezzi la situazione lavorativa degli HB Workers non deve essere molto lontana dallo sfruttamento.
Personalmente preferisco evitare di alimentare questo mercato e non mi pongo il dubbio sulla effettiva qualità di questi prodotti.
Semplicemente non li prendo in considerazione.
da ieri pomeriggio sono possessore di una seconda chitarra Harley Benton. dopo la sc450, replica Les Paul ho preso la TE-52 NA Vintage, telecaster che si rifà alla più prestigiosa Fender Telecaster '52
Premesso che sono inesperto in quanto a chitarre, avendo suonato sempre e solo chitarre economiche, però parto dal citare quanto è scritto nella discussione Telecaster : un aiuto per orientarsi - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/telecaster-un-aiuto-per-orientarsi/)
mi sento di poter associare la seguente descrizione anche alla Tele HB.
Telecaster '52: .
...comodità , manico , tasti, suono, aspetto esteriore. Il profilo a C del manico I tasti sono comodi. Il suono è quello : freddo e distaccato al ponte (un pò snob .. 8) ) , con selettore al centro nasale ma non troppo al manico caldo ed avvolgente, tondo .
Confermo tutto.
Ne avevo sempre letto bene di questo modello, molto di più di altri modelli del marchio HB e facendo un veloce confronto con l'altra HB che ho posso solo confermarlo.
Sarò stato fortunato nel trovare due esemplari HB su due senza grossi difetti, quindi ne posso parlare bene, anche questa con qualche piccolo upgrade si può migliorare ulteriormente.
Ma sono anche sempre il primo a ricordare che si tratta di chitarre economiche, il cui prezzo è il risultato di tanti fattori e che non potranno mai eguagliare altri prodotti, costruiti con criteri totalmente diversi.
Però qualcosa di buono ce l'hanno e per chitarristi scrausi come me possono essere un compromesso per avere più modelli di chitarra.
Na fotina carina?
Citazione di: futech il 25 Ottobre, 2018, 10:58 AM
da ieri pomeriggio sono possessore di una seconda chitarra Harley Benton. dopo la sc450, replica Les Paul ho preso la TE-52 NA Vintage, telecaster che si rifà alla più prestigiosa Fender Telecaster '52
Premesso che sono inesperto in quanto a chitarre, avendo suonato sempre e solo chitarre economiche, però parto dal citare quanto è scritto nella discussione Telecaster : un aiuto per orientarsi - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/telecaster-un-aiuto-per-orientarsi/)
mi sento di poter associare la seguente descrizione anche alla Tele HB.
Telecaster '52: .
...comodità , manico , tasti, suono, aspetto esteriore. Il profilo a C del manico I tasti sono comodi. Il suono è quello : freddo e distaccato al ponte (un pò snob .. 8) ) , con selettore al centro nasale ma non troppo al manico caldo ed avvolgente, tondo .
Confermo tutto.
Ne avevo sempre letto bene di questo modello, molto di più di altri modelli del marchio HB e facendo un veloce confronto con l'altra HB che ho posso solo confermarlo.
Sarò stato fortunato nel trovare due esemplari HB su due senza grossi difetti, quindi ne posso parlare bene, anche questa con qualche piccolo upgrade si può migliorare ulteriormente.
Ma sono anche sempre il primo a ricordare che si tratta di chitarre economiche, il cui prezzo è il risultato di tanti fattori e che non potranno mai eguagliare altri prodotti, costruiti con criteri totalmente diversi.
Però qualcosa di buono ce l'hanno e per chitarristi scrausi come me possono essere un compromesso per avere più modelli di chitarra.
Eh?
Non ho sentito! :(
Ecco un paio di fotine
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181025/e17d226ec9ee59f24cb1279722681242.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181025/15c6631aa9fe74a7ed4ea6e4cab720e6.jpg)
Citazione di: Elliott il 25 Ottobre, 2018, 12:29 PM
Eh?
Non ho sentito! :(
come?? che hai detto??
Non sento!
A guardarla così saltano subito all'occhio le sellette :-\
Il colore invece è il mio preferito
Citazione di: Santano il 25 Ottobre, 2018, 12:40 PM
A guardarla così saltano subito all'occhio le sellette :-\
Il colore invece è il mio preferito
concordo su sellette (le sostituirò a breve) e colore.
A me piace. E poi, alla fine, il tagliere è pur sempre un tagliere. Intendo dire che su chitarre archtop la differenza tra costose e scarse si ingigantisca, ma su un prodotto che è un tagliere con due pickup, penso sia molto più improbabile un salto di qualità enorme. Se il manico e i tasti sono a posto e tuo gradimento, basterà poco per upgradarla e farla diventare al pari delle sorelle blasonate... :reallygood:
Alla pari direi proprio di no, chitarre decorose sicuramente si. Imho
sta salendo anche a me la Gas per Harley Benton ...... è sicuramente un'ottima alternativa nel caso non riesca a trovare una Vintage v100 in zona :hey_hey:
ne ho viste parecchie di carine sul sito crucco ...... :firuli:
io le mie HB, replica Les Paul e Tele, le metto a disposizione di chi dovesse trovarsi dalle mie parti e volesse provarle :)
Ho già minacciato più volte di portarle al primo raduno utile a cui parteciperò :D
Io una TE-52 me l'ero venduta e me ne sono pentito e ne sto facendo assemblare una nuova.
Citazione di: Elliott il 25 Ottobre, 2018, 12:29 PM
Citazione di: futech il 25 Ottobre, 2018, 10:58 AM
da ieri pomeriggio sono possessore di una seconda chitarra Harley Benton. dopo la sc450, replica Les Paul ho preso la TE-52 NA Vintage, telecaster che si rifà alla più prestigiosa Fender Telecaster '52
Eh?
Non ho sentito! :(
Ohibò, non sento nemmeno io :firuli:
Citazione di: futech il 25 Ottobre, 2018, 02:43 PM
io le mie HB, replica Les Paul e Tele, le metto a disposizione di chi dovesse trovarsi dalle mie parti e volesse provarle :)
Ho già minacciato più volte di portarle al primo raduno utile a cui parteciperò :D
Quando cambierai le corde alla tua Telina, mi faresti un favore ? Proveresti a verificare se nel body c'è già lo scasso per contenere un humbucker ?
Se così fosse, potrei anche pensare di rimettere i single coils originali alla mia e farmi una HB da modificare.. :-\
Bella Futech, sono contento che sei riuscito a prenderla. Adesso hai le due chitarre che piacciono a me ( la 450 plus è cherry burst?) :D
P.s: ma poi il Pathfinder l'hai preso? Perchè se così fosse vengo a farti visita una notte di queste :laughing:
la 450plus è vintage burst.
Il pathfinder l'ho preso qui da un utente del forum ma non è il 15r, è il 22w senza reverb
Ok allora sei salvo :D
Citazione di: Vu-meter il 25 Ottobre, 2018, 05:45 PM
Quando cambierai le corde alla tua Telina, mi faresti un favore ? Proveresti a verificare se nel body c'è già lo scasso per contenere un humbucker ?
Se così fosse, potrei anche pensare di rimettere i single coils originali alla mia e farmi una HB da modificare.. :-\
Lo farò, intanto ti posto una foto di altre Te52 HB che avevo visto in giro.
Direi che ci sta, quindi puoi già gasarti. Ti va bene solo che non sarà disponibile prima di 7-8 settimane(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181025/6dab8383eb3420cefdcaef10b956d4ba.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181025/d6fdefbd0c8376d237e22e4799621a99.jpg)
Interessante... :-\
:thanks: :thanks: :thanks:
Un mio concittadino la vende, qualche interessato?
:firuli:
L'ho bloccata per un paio di gg ;)
Ne vuoi 2?
Una per i salumi e l'altra per i formaggi?
no no che me ne farei di due....l'ho bloccata casomai Vu o qualcun'altro volesse....visto che su thomann per il nuovo c'è da attendere
Ti ringrazio moltissimo per il pensiero, caro. :reallygood: :abbraccio: :thanks:
Però sto monetizzando per una archtop, per cui la Tele bis dovrà aspettare..
Se nessun altro interessato la libero, c'è una bella fila in attesa
Purtroppo ho i sigilli al rubinetto del Gas :cry2:
Citazione di: ChiChiMas il 27 Ottobre, 2018, 10:33 AM
Purtroppo ho i sigilli al rubinetto del Gas :cry2:
:laughing:
Questa sera debutto in sala, è andata alla grande.
Con questa tele è scattato subito il giusto feeling, cosa che non è successo con il tanto agognato pollo.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181030/b0c8ab486fed5ae30210dcc23e70c7d2.jpg)
Tono G5n a 3/4 e pu al ponte della tele :facepalm2:
Hai avuto un duello con una sega da carpenteria?
Citazione di: futech il 30 Ottobre, 2018, 11:48 PM
Questa sera debutto in sala, è andata alla grande.
Con questa tele è scattato subito il giusto feeling, cosa che non è successo con il tanto agognato pollo.
Abbracciamoci forte. :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Citazione di: Elliott il 31 Ottobre, 2018, 06:31 AM
Tono G5n a 3/4 e pu al ponte della tele :facepalm2:
Hai avuto un duello con una sega da carpenteria?
Il suono della Tele al ponte è davvero squillantissimo. Però, in alcuni casi non è poi tanto male, specie in abbinata ad un overdrive un po' chiuso e nasale. Nessuna come lei ti permette di uscire dal mix... :guitar:
Ps: quella dello smile è una tele ? :laughing: :laughing: :laughing:
Avevo appena tirato tutto fuori dalle borse, La g5n era ancora impostata all'ultimo utilizzo (jam)
Cmq su Roxanne con un leggerissimo OD esce proprio il suono originale
Citazione di: futech il 30 Ottobre, 2018, 11:48 PM
Questa sera debutto in sala, è andata alla grande.
Con questa tele è scattato subito il giusto feeling, cosa che non è successo con il tanto agognato pollo.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181030/b0c8ab486fed5ae30210dcc23e70c7d2.jpg)
spettacolare !!! :reallygood: :loveit:
Questa foto è molto suggestiva, mi ricorda che sono mesi che non metto piede in saletta :'(
[emoji50]
https://youtu.be/x-DR4H_Flm0
Bellona ! Lui ha un modo di parlare che stento un po' a capire. Non ho capito se ha i tasti vintage o medium jumbo.
Mi sta venendo una mezza idea .. io ho i pickup originali della mia tele che giacciono in un cassetto .. e suonavano davvero bene. :firuli:
bella bella bella ! :loveit:
queste HB sembrano davvero ben fatte ! :firuli:
Citazione di: Andy_Azz il 17 Dicembre, 2018, 11:57 AM
bella bella bella ! :loveit:
queste HB sembrano davvero ben fatte ! :firuli:
confermo, anche se sul "ben fatte" dipende da esemplare ad esemplare.
Però su una chitarra HB senza grossi difetti strutturali, il rapporto con il prezzo è davvero ottimo.
Citazione di: futech il 17 Dicembre, 2018, 12:16 PM
Citazione di: Andy_Azz il 17 Dicembre, 2018, 11:57 AM
bella bella bella ! :loveit:
queste HB sembrano davvero ben fatte ! :firuli:
confermo, anche se sul "ben fatte" dipende da esemplare ad esemplare.
Però su una chitarra HB senza grossi difetti strutturali, il rapporto con il prezzo è davvero ottimo.
eeeeh Fabrizio tu ben sai la mia GAS quanta sia alta al momento per HB .....
dovrei solo verificare un paio di incombenze familiari ....... e se riesco :firuli: super ordine da thommone :guitar:
Citazione di: Vu-meter il 17 Dicembre, 2018, 10:50 AM
Non ho capito se ha i tasti vintage o medium jumbo.
sapessi riconoscerli potrei dirtelo io :-[
Citazione di: Vu-meter il 17 Dicembre, 2018, 10:50 AM
Mi sta venendo una mezza idea .. io ho i pickup originali della mia tele che giacciono in un cassetto .. e suonavano davvero bene. :firuli:
e cosa aspetti?
Ordinane una, pochi giorni e sta a casa tua :bravo2:
io, se avessi spazio e se non rischiassi il linciaggio familiare, prenderei questa:
(https://images.static-thomann.de/pics/prod/407053.jpg)
eh no cosi non vale !
non puoi alimentare un'altra GAS cosi dal nulla :lol: :lol: :lol:
io rischio il cambio della serratura eh ? :-[
p.s.
BELLLONA VERA !!!!!! :loveit:
Citazione di: futech il 17 Dicembre, 2018, 12:27 PM
io, se avessi spazio e se non rischiassi il linciaggio familiare, prenderei questa:
E fu così, che Futech decise di spalmare il suo budget per una chitarra seria, su dieci chitarre nzommanzomma :facepalm2:
[emoji23] no no anzi tra non molto potrebbe iniziare la vera ricerca avendo raggiunto il budget minimo che mi ero prefissato
Citazione di: futech il 17 Dicembre, 2018, 06:33 PM
[emoji23] no no anzi tra non molto potrebbe iniziare la vera ricerca avendo raggiunto il budget minimo che mi ero prefissato
:reallygood:
https://www.instagram.com/p/BlxsNSQHVFT/?utm_source=ig_share_sheet&igshid=qgoh2ud86h3b
wow !!!! :loveit:
mi piacerebbe provarla !
Quella Fusion ricorda molto una signature di Govan [emoji23]
Hanno fatto anche la copia della signature di Pete Thorn[emoji1787]
Certo che esteticamente so spettacolari è...
Citazione di: Grix il 21 Dicembre, 2018, 09:39 AM
Quella Fusion ricorda molto una signature di Govan [emoji23]
Hanno fatto anche la copia della signature di Pete Thorn[emoji1787]
Certo che esteticamente so spettacolari è...
eh si Grix
proprio li voglio arrivare.....
esteticamente sono sicuramente di impatto e fatte bene
sono proprio curioso di metterci su le manine
da tempo sto "lumando" la "pollo-style" .... vediamo se riesco a tirarmi fuori una fettina finanziaria per togliermi questo sfizio :loveit:
Però visti i prezzi ci sono delle Ibanez che ispirano di più [emoji1787]
Guarda la Pollo interesserebbe anche a me giusto per avere un'altra soluzione ai soliti SSS [emoji23]
Citazione di: Grix il 21 Dicembre, 2018, 09:43 AM
Però visti i prezzi ci sono delle Ibanez che ispirano di più [emoji1787]
Guarda la Pollo interesserebbe anche a me giusto per avere un'altra soluzione ai soliti SSS [emoji23]
si si è vero , ci sono un sacco di Ibanez altrettanto interessanti
però come dicevo qualche tempo fa ... sono in cerca di un pollo
e dato che non credo sostituirà ne la Strato ne la Petrucci .... non vorrei investirci molti denari
con un giusto setup e qualche accorgimento le HB sembrano delle ottime soluzioni
p.s.
bellona la simil.Nuno che hai visto su MM ! :bravo2:
Allora si, i Polli della HB sono molto interessanti , quelli della Vintage ancora meglio, Marchio che ultimamente è sparito un pochino [emoji848][emoji1787]
ps: quella chitarra non è proprio il mio tipo di chitarra, però è interessante [emoji1787] conoscendo il chitarrista ahah magari se la prendo suono come lui... Ahahahah
Citazione di: Grix il 21 Dicembre, 2018, 09:51 AM
Allora si, i Polli della HB sono molto interessanti , quelli della Vintage ancora meglio, Marchio che ultimamente è sparito un pochino [emoji848][emoji1787]
ps: quella chitarra non è proprio il mio tipo di chitarra, però è interessante [emoji1787] conoscendo il chitarrista ahah magari se la prendo suono come lui... Ahahahah
bravissimo! anche le Vintage sono spettacolari
ma costano il doppio delle HB :D
p.s.
Nuno è Nuno ! sottovalutatissimo IMHO !
non credo sia la signature sua pero' quella li , ho visto di sfuggita l'annuncio
Addirittura il doppio? E allora [emoji1787]
È si, non lo è, però è molto simile, non so molto su questo marchio [emoji848]
Ragazzi, sto per farlo...
https://youtu.be/8RKwo_fIdI0
Credo che la prenderò a giorni. Voglio fare questa follia.
Citazione di: Vanhalino il 19 Gennaio, 2019, 12:06 PM
Ragazzi, sto per farlo...
:feeew: Meno male... temevo stessi per fare Sweet child o'mine!!! :laughing: :laughing: :laughing:
Ahahaha [emoji23]
No, è che sono troppo curioso di provarla. Ho bisogno in ogni caso di un muletto da portarmi dietro senza troppi pensieri, ed ho pensato che la Sc550 fosse la scelta migliore. Ce ne sono tante altre a prezzo nettamente inferiore, ma i pareri unanimi su questo pollo mi hanno definitivamente convinto.
Dico la verità: avrei voluto prendere questa...ma non se ne parla benissimo...
https://youtu.be/CjzEcYkZaDw
Ovviamente potete immaginare il "perché" proprio questa... [emoji38]
In ogni caso, su questi strumenti sì è già scritto a fiumi...
Sono carini da vedere (perlomeno in foto) e costano poco, su questo non ci piove.
Mi sento però di raccomandarvi di tener presente almeno due cose:
1) l'estetica di queste produzioni attira l'attenzione, ma è una "buccia" di pochi decimi di mm di piallacci e vernice... lo "strumento" è quel che sta sotto (ed intorno) a quella buccia.
2) il prezzo di queste realizzazioni si gioca non soltanto sul livello di materiali e componenti impiegati (legni, elettronica, pickup, leghe metalliche, ecc.), sulla manod'opera a basso costo, ecc. ecc., ma sull'eliminazione di tutte quelle fasi di controllo e selezione durante la produzione che sono imprescindibili per rispettare uno standard qualitativo. Potete quindi essere fortunati e beccare un esemplare riuscito bene, così come incappare in tutta una serie di difetti di costruzione.
Citazione di: Vanhalino il 19 Gennaio, 2019, 12:42 PM
Ovviamente potete immaginare il "perché" proprio questa... [emoji38]
Beh, a parte qualche soluzione estetica, direi che ha ben poco a che fare con l'originale... :acci:
Infatti... A parte il fatto che alcuni sostengono che suoni proprio male, il tono è completamente diverso dall'originale...
Ed inoltre è un macigno. Per carità, la mia non è un peso piuma e si sente parecchio... Ma addirittura più pesante della mia, "no, grazie" ...
Avrei voluto qualcosa di diverso da un pollo... Però nella fascia budget c'è davvero poco di realmente attraente. Sembrano tutti giocattolini...
Citazione di: luvi il 19 Gennaio, 2019, 12:58 PM
In ogni caso, su questi strumenti sì è già scritto a fiumi...
Sono carini da vedere (perlomeno in foto) e costano poco, su questo non ci piove.
Mi sento però di raccomandarvi di tener presente almeno due cose:
1) l'estetica di queste produzioni attira l'attenzione, ma è una "buccia" di pochi decimi di mm di piallacci e vernice... lo "strumento" è quel che sta sotto (ed intorno) a quella buccia.
2) il prezzo di queste realizzazioni si gioca non soltanto sul livello di materiali e componenti impiegati (legni, elettronica, pickup, leghe metalliche, ecc.), sulla manod'opera a basso costo, ecc. ecc., ma sull'eliminazione di tutte quelle fasi di controllo e selezione durante la produzione che sono imprescindibili per rispettare uno standard qualitativo. Potete quindi essere fortunati e beccare un esemplare riuscito bene, così come incappare in tutta una serie di difetti di costruzione.
Certo, sono pienamente d'accordo e ne sono, allo stesso modo, consapevole. [emoji846]
Citazione di: Vanhalino il 19 Gennaio, 2019, 01:06 PM
Certo, sono pienamente d'accordo e ne sono, allo stesso modo, consapevole. [emoji846]
... e questa è la cosa fondamentale! :reallygood:
Premesso quanto detto da Luvi, io mi sentirei di consigliarti su tutte la Te52 se vuoi una telecaster.
Se invece vuoi un 'pollo' vai di sc550 o sc450.
Sennò puoi prende un pollo mentre guardi la tele [emoji848][emoji1787]
Pollo sul tagliere e...zacchete zacchete zac...🤣
Citazione di: futech il 19 Gennaio, 2019, 01:20 PM
Premesso quanto detto da Luvi, io mi sentirei di consigliarti su tutte la Te52 se vuoi una telecaster.
Se invece vuoi un 'pollo' vai di sc550 o sc450.
futech, tu hai la Te52? Come ti trovi? Era la mia prima scelta, perché mi piace tantissimo a livello estetico (per me la Tele sarà sempre e solo butterscotch...), ma non ne ho sentito parlare in termini propriamente lusinghieri.
C'è chi addirittura ritiene che la Squier Affinity le sia nettamente superiore... E la Affinity è nota per aver gravi problemi di tenuta dell'accordatura...
Si, ho la Te52 da un paio di mesi e la sc450 plus dal 2015.
Sarò stato fortunato ma le mie due HB le trovo ottime e mi trovo alla grande.
Alla tele ho solo sostituito le sellette con quelle in ottone. Alla sc450 invece ho montato dei gibson classic 57/57+ e fatto rifare il wiring con sotituziome dei pot.
Però conta che io ho 3 chitarre e la terza è sempre di fascia economica: una strato squier affinity, quindi non ho termini di paragone con chitarre più blasonate.
Riguardo i paragoni con altre economiche io invece ho letto tanti commenti a favore delle HB. Certo dipende dal modello (te52, sc450 e sc550 sono tra quelli ritenuti migliori) e sopratutto dall'esemplare che capita.
Fortunatamente thomann ha un ottimo servizio post vendita.
Grazie, carissimo. ::)
Sì, avevo valutato anche la 450 plus, ma pensavo di prendere la 550 nel momento in cui dovessi propendere per un altro pollo.
La 550 mi sembra curata e rifinita meglio, e la differenza in termini economici è minima.
Inizialmente avevo occhi solo per la Sunburst, ma ora mi sono letteralmente innamorato della Amber Flame senza una ragione in particolare...
Mi preparo dunque ad eventuali difetti di rifinitura, che, da come mi pare di capire, sono pressoché assicurati. Spero solo non ci siano difetti che affliggano la suonabilitá: tasti rialzati o ponti ballerini...
Mi piacciono molto anche i cloni della ESP Ltd ec-1000 e della PRS.
giocherelli
Citazione di: Vanhalino il 20 Gennaio, 2019, 09:27 AM
Mi preparo dunque ad eventuali difetti di rifinitura, che, da come mi pare di capire, sono pressoché assicurati. Spero solo non ci siano difetti che affliggano la suonabilitá: tasti rialzati o ponti ballerini...
Io mi riferivo ovviamente più al secondo tipo di problemi, in particolare ai tasti... :-\
Citazione di: luvi il 20 Gennaio, 2019, 09:59 AM
Citazione di: Vanhalino il 20 Gennaio, 2019, 09:27 AM
Mi preparo dunque ad eventuali difetti di rifinitura, che, da come mi pare di capire, sono pressoché assicurati. Spero solo non ci siano difetti che affliggano la suonabilitá: tasti rialzati o ponti ballerini...
Io mi riferivo ovviamente più al secondo tipo di problemi, in particolare ai tasti... :-\
Quelli sono da mettere in conto, dipende dalla fortuna.
A me è andata abbastanza bene, non sono perfetti, piccole cose che non rendono insuonabili le mie due HB...ma nulla di diverso dalla mia squier
Citazione di: luvi il 20 Gennaio, 2019, 09:59 AM
Citazione di: Vanhalino il 20 Gennaio, 2019, 09:27 AM
Mi preparo dunque ad eventuali difetti di rifinitura, che, da come mi pare di capire, sono pressoché assicurati. Spero solo non ci siano difetti che affliggano la suonabilitá: tasti rialzati o ponti ballerini...
Io mi riferivo ovviamente più al secondo tipo di problemi, in particolare ai tasti... :-\
Eh, spero proprio di no! ::)
Anche perché mi scoccerebbe doverla dare indietro...
Tutte la alternative alle HB sono comunque vendute a prezzi notevolmente più alti. E c'è chi sostiene che il prezzo sia solo una conseguenza della catena di produzione: ci sarebbero vari dealers da pagare fra un passaggio e l'altro della catena.
Quanto a materiali e qualità dello strumento, una HB sarebbe in pratica equiparabile ad una chitarra che viene venduta ad un prezzo che può arrivare tranquillamente anche intorno ai 700 euro.
Secondo me sono valutazioni esagerate, ma probabilmente non c'è poi così tanta differenza fra una mia Epiphone Les Paul Custom Pro ed una Harley Benton sc-550.
Era anche per questo motivo che volevo togliermi lo sfizio di acquistare la 550. Per avere un effettivo riscontro.
No 700 direi proprio di no....mi sembra esagerato.
Da quello che ho visto e sentito i tasti vanno sempre almeno lucidati.
In ogni caso anche io vorrei fare un acquisto "esperimento". Il setup poi me lo farò in casa quindi non mi preoccupano i costi di manutenzione.
https://www.thomann.de/it/harley_benton_hb_ja_60sb_vintage_series.htm
La bianca ha pickup stile Jazzmaster, questa invece stile p90.
Hanno eliminato i pickup ceramici della Wilkinson in favore dei Rosswell in alnico 5.
Per 129€...
Citazione di: coccoslash il 20 Gennaio, 2019, 10:13 AM
Da quello che ho visto e sentito i tasti vanno sempre almeno lucidati.
In ogni caso anche io vorrei fare un acquisto "esperimento". Il setup poi me lo farò in casa quindi non mi preoccupano i costi di manutenzione.
https://www.thomann.de/it/harley_benton_hb_ja_60sb_vintage_series.htm
La bianca ha pickup stile Jazzmaster, questa invece stile p90.
Hanno eliminato i pickup ceramici della Wilkinson in favore dei Rosswell in alnico 5.
Per 129€...
Di questa ne parlano benissimo. Mi ero già documentato...
Non mi ha mai fatto impazzire a livello estetico, nonostante sia un grande classico.
Citazione di: Vanhalino il 20 Gennaio, 2019, 10:16 AM
Citazione di: coccoslash il 20 Gennaio, 2019, 10:13 AM
Da quello che ho visto e sentito i tasti vanno sempre almeno lucidati.
In ogni caso anche io vorrei fare un acquisto "esperimento". Il setup poi me lo farò in casa quindi non mi preoccupano i costi di manutenzione.
https://www.thomann.de/it/harley_benton_hb_ja_60sb_vintage_series.htm
La bianca ha pickup stile Jazzmaster, questa invece stile p90.
Hanno eliminato i pickup ceramici della Wilkinson in favore dei Rosswell in alnico 5.
Per 129€...
Di questa ne parlano benissimo. Mi ero già documentato...
Non mi ha mai fatto impazzire a livello estetico, nonostante sia un grande classico.
Infatti ne parlano bene è vero.
A me piace molto bianca.. Però la preferivo come il modello prima. Infatti prima entrambe le colorazioni avevano i p90.
Adoro la timbrica di quel tipo di pickup.
Devono comunque aver fatto un nuovo contratto con Roswell, perché moltissime HB montano adesso Roswell e non più Wilkinson.
Si da qualche anno.
Ciao, sono il nipote di Elvis Costello e il cugino di J.Mascis ;D ;D
(https://i.ibb.co/qyCGZKx/IMG-20190212-133730.jpg) (https://ibb.co/Gx9whyF)
spettacolo !!!!!
come suona ?
ci farai una recensione? :cheer: :guitar: :loveit:
Citazione di: Andy_Azz il 12 Febbraio, 2019, 02:15 PM
spettacolo !!!!!
come suona ?
ci farai una recensione? :cheer: :guitar: :loveit:
Vediamo..se fate i bravi ;D
Dunque ho fatto 2 schitarrate in pausa pranzo nel Singleman pulito e con lo Zendrive...
Non parlo di difetti estetici di liuteria perchè non l'ho ancora "analizzata".
Ho abbassato un po' il ponte, per via dell' action un po' alta (niente di che).
Manico molto bello (non laccato) è proprio un bel satin.
Comodo, mi piace..è un incrocio fra strat e SG
Sono colpito dal profilo dei tasti, smussati proprio bene. Rientranti: non "pizzicano" il palmo.
Tastiera da oliare, un po' secchina..tenendo conto che NON è palissandro ma è Blackwood (o così dicono sul sito..).
Non sembra male la tenuta dell'accordatura ma le meccaniche non sembrano precisissime (durante la rotazione)..ma tengono.
Niente di problematico ma questo si vedrà più avanti.
Il colore è un Olimpic White già invecchiatello e il battipenna non è così effetto "salame" come dicono gli amerrrrrigani.
Come suona...mica male no!
Sicuramente una chitarra che sotto le mani sembra valere almeno due volte e mezzo i 129€ che costa!
Mi piace il fatto che il pickup al manico non sia scuro e quindi usabile anche sulle ritmiche.
Altro aspetto importante, nonostante la forma allungata del body sta perfettamente centrata e equilibrata
Noooo!!!! Alla fine l'hai presa!!! :coccoslash:
Complimentissimi! Sto per fare la maialata anche io!
Vi linko le pretendenti: ditemi quale scegliereste voi...
Harley Benton TE-90FLT VW Deluxe Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te_90flt_vw_deluxe_series.htm?r=app)
Harley Benton SC-450 P90 GT Classic Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_450_p90_gt_classic_series.htm?r=app)
Harley Benton SC-550 Paradise Amber Flame – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_550_paradise_amber_flame.htm?r=app)
Harley Benton TE-80 NT Deluxe Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te80_nt_deluxe_series.htm?r=app)
L'unico problema è che al momento sembra essere in atto una indisponibilità temporanea di molti modelli... Ci sarà da aspettare un paio di settimane.
Citazione di: zap il 19 Gennaio, 2019, 01:33 PM
Pollo sul tagliere e...zacchete zacchete zac...[emoji1787]
[emoji23][emoji23]
Citazione di: Vanhalino il 12 Febbraio, 2019, 02:57 PM
Vi linko le pretendenti: ditemi quale scegliereste voi...
Ma come 'quale'... Tutte, no ? :sarcastic:
PS : complimenti al Cocco ! :bravo2:
Citazione di: Vanhalino il 12 Febbraio, 2019, 02:57 PM
Noooo!!!! Alla fine l'hai presa!!! :coccoslash:
Complimentissimi! Sto per fare la maialata anche io!
Vi linko le pretendenti: ditemi quale scegliereste voi...
Harley Benton TE-90FLT VW Deluxe Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te_90flt_vw_deluxe_series.htm?r=app)
Harley Benton SC-450 P90 GT Classic Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_450_p90_gt_classic_series.htm?r=app)
Harley Benton SC-550 Paradise Amber Flame – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_550_paradise_amber_flame.htm?r=app)
Harley Benton TE-80 NT Deluxe Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te80_nt_deluxe_series.htm?r=app)
L'unico problema è che al momento sembra essere in atto una indisponibilità temporanea di molti modelli... Ci sarà da aspettare un paio di settimane.
Ma mi spazi via dalla scena così? Fammi gongolare un po' :cry2: :laughing: :laughing:
Comunque io andrei di goldtop ::)
Citazione di: coccoslash il 12 Febbraio, 2019, 02:10 PM
Ciao, sono il nipote di Elvis Costello e il cugino di J.Mascis ;D ;D
(https://i.ibb.co/qyCGZKx/IMG-20190212-133730.jpg) (https://ibb.co/Gx9whyF)
Anche un po' John Marr :hey_hey:
A me la forma Jaguar/Jazzmaster affascina e l'OW con il tortoise è una certezza... così va pure a fare pendant con la Lonestar, giusto? :D
Ora la si vuole sentire, ovviamente :reallygood:
Citazione di: Vanhalino il 12 Febbraio, 2019, 02:57 PM
Harley Benton TE-90FLT VW Deluxe Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te_90flt_vw_deluxe_series.htm?r=app)
Io voto questa
Citazione di: PaoloF il 12 Febbraio, 2019, 06:19 PM
Citazione di: coccoslash il 12 Febbraio, 2019, 02:10 PM
Ciao, sono il nipote di Elvis Costello e il cugino di J.Mascis ;D ;D
(https://i.ibb.co/qyCGZKx/IMG-20190212-133730.jpg) (https://ibb.co/Gx9whyF)
Anche un po' John Marr :hey_hey:
A me la forma Jaguar/Jazzmaster affascina e l'OW con il tortoise è una certezza... così va pure a fare pendant con la Lonestar, giusto? :D
Ora la si vuole sentire, ovviamente :reallygood:
Citazione di: Vanhalino il 12 Febbraio, 2019, 02:57 PM
Harley Benton TE-90FLT VW Deluxe Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te_90flt_vw_deluxe_series.htm?r=app)
Io voto questa
Esatto.. Come la Lonestar.
Anche Marr si.. Però lui forse è un po' più Jaguar [emoji6]
Bella!!![emoji1786] Ero tentato anche io da questo modello e dalla mustang.
Curioso il fatto che il manico sia un incrocio tra una Strato e l'SG, io sono più propenso per manici fender però un'incrocio del genere potrebbe essere una bella sorpresa.
Citazione di: Ale-X il 12 Febbraio, 2019, 07:20 PM
Bella!!![emoji1786] Ero tentato anche io da questo modello e dalla mustang.
Curioso il fatto che il manico sia un incrocio tra una Strato e l'SG, io sono più propenso per manici fender però un'incrocio del genere potrebbe essere una bella sorpresa.
È comunque più Fender.
Tieni conto che la sg, una volta presa la mano, secondo me è una delle chitarre più comode (suonando in piedi). Anche perché pesa pochissimo.
In ogni caso stasera ho attaccato il Super Plexi di Formula B.. Non male.
Anche se ho dovuto boostare le medie sul singleman. Non ho ancora capito bene che eq di uscita ha sta chitarra [emoji3]
Secondo me ha un po'le medie indietro. Infatti col classico ts 808 suona meglio
Citazione di: coccoslash il 12 Febbraio, 2019, 06:04 PM
Citazione di: Vanhalino il 12 Febbraio, 2019, 02:57 PM
Noooo!!!! Alla fine l'hai presa!!! :coccoslash:
Complimentissimi! Sto per fare la maialata anche io!
Vi linko le pretendenti: ditemi quale scegliereste voi...
Harley Benton TE-90FLT VW Deluxe Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te_90flt_vw_deluxe_series.htm?r=app)
Harley Benton SC-450 P90 GT Classic Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_450_p90_gt_classic_series.htm?r=app)
Harley Benton SC-550 Paradise Amber Flame – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_550_paradise_amber_flame.htm?r=app)
Harley Benton TE-80 NT Deluxe Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te80_nt_deluxe_series.htm?r=app)
L'unico problema è che al momento sembra essere in atto una indisponibilità temporanea di molti modelli... Ci sarà da aspettare un paio di settimane.
Ma mi spazi via dalla scena così? Fammi gongolare un po' :cry2: :laughing: :laughing:
Comunque io andrei di goldtop ::)
Ahahah :lol: ...hai ragione, è che il tuo acquisto mi ha parecchio gasato!
Comunque sono indecisissimo, ragazzi. Mi piacciono tutte quelle che vi ho linkato. Prendere la Te-90 sarebbe la scelta più sensata, perché non ho una Tele, perché la Te-80 la prenderei solo per il suo aspetto estetico, perché la sc-550 sarebbe un altro pollo molto vicino al mio, ed infine perché la sc-450 con i simil-paf mi sa solo di gran ruffianata...anche se ne parlano tutti molto bene.
Ma ora basta, perché è il momento di Coccoslash!
Citazione di: Vanhalino il 12 Febbraio, 2019, 09:43 PM
Citazione di: coccoslash il 12 Febbraio, 2019, 06:04 PM
Citazione di: Vanhalino il 12 Febbraio, 2019, 02:57 PM
Noooo!!!! Alla fine l'hai presa!!! :coccoslash:
Complimentissimi! Sto per fare la maialata anche io!
Vi linko le pretendenti: ditemi quale scegliereste voi...
Harley Benton TE-90FLT VW Deluxe Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te_90flt_vw_deluxe_series.htm?r=app)
Harley Benton SC-450 P90 GT Classic Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_450_p90_gt_classic_series.htm?r=app)
Harley Benton SC-550 Paradise Amber Flame – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_550_paradise_amber_flame.htm?r=app)
Harley Benton TE-80 NT Deluxe Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te80_nt_deluxe_series.htm?r=app)
L'unico problema è che al momento sembra essere in atto una indisponibilità temporanea di molti modelli... Ci sarà da aspettare un paio di settimane.
Ma mi spazi via dalla scena così? Fammi gongolare un po' :cry2: :laughing: :laughing:
Comunque io andrei di goldtop ::)
Ahahah :lol: ...hai ragione, è che il tuo acquisto mi ha parecchio gasato!
Comunque sono indecisissimo, ragazzi. Mi piacciono tutte quelle che vi ho linkato. Prendere la Te-90 sarebbe la scelta più sensata, perché non ho una Tele, perché la Te-80 la prenderei solo per il suo aspetto estetico, perché la sc-550 sarebbe un altro pollo molto vicino al mio, ed infine perché la sc-450 con i simil-paf mi sa solo di gran ruffianata...anche se ne parlano tutti molto bene.
Ma ora basta, perché è il momento di Coccoslash!
Ahaah figurati. Guarda la tele l'ho addocchiata anche io..ma le "F" con quel rosso ..proprio non mi piacciono ::)
Solo un appunto..i PAF sono humbucker, quelli che dici tu sono i P90 ;D
Citazione di: coccoslash il 12 Febbraio, 2019, 09:59 PM
Citazione di: Vanhalino il 12 Febbraio, 2019, 09:43 PM
Citazione di: coccoslash il 12 Febbraio, 2019, 06:04 PM
Citazione di: Vanhalino il 12 Febbraio, 2019, 02:57 PM
Noooo!!!! Alla fine l'hai presa!!! :coccoslash:
Complimentissimi! Sto per fare la maialata anche io!
Vi linko le pretendenti: ditemi quale scegliereste voi...
Harley Benton TE-90FLT VW Deluxe Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te_90flt_vw_deluxe_series.htm?r=app)
Harley Benton SC-450 P90 GT Classic Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_450_p90_gt_classic_series.htm?r=app)
Harley Benton SC-550 Paradise Amber Flame – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_550_paradise_amber_flame.htm?r=app)
Harley Benton TE-80 NT Deluxe Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te80_nt_deluxe_series.htm?r=app)
L'unico problema è che al momento sembra essere in atto una indisponibilità temporanea di molti modelli... Ci sarà da aspettare un paio di settimane.
Ma mi spazi via dalla scena così? Fammi gongolare un po' :cry2: :laughing: :laughing:
Comunque io andrei di goldtop ::)
Ahahah :lol: ...hai ragione, è che il tuo acquisto mi ha parecchio gasato!
Comunque sono indecisissimo, ragazzi. Mi piacciono tutte quelle che vi ho linkato. Prendere la Te-90 sarebbe la scelta più sensata, perché non ho una Tele, perché la Te-80 la prenderei solo per il suo aspetto estetico, perché la sc-550 sarebbe un altro pollo molto vicino al mio, ed infine perché la sc-450 con i simil-paf mi sa solo di gran ruffianata...anche se ne parlano tutti molto bene.
Ma ora basta, perché è il momento di Coccoslash!
Ahaah figurati. Guarda la tele l'ho addocchiata anche io..ma le "F" con quel rosso ..proprio non mi piacciono ::)
Solo un appunto..i PAF sono humbucker, quelli che dici tu sono i P90 ;D
Ah, vero, vero! Ho fatto confusione!
Però, sarò sincero: il suono di quei p90 mi piace tantissimo...
Chiaro che non sia attendibile quello che si sente su YouTube, perché chissà con che razza di impianti fanno i test...
giocherelli
Citazione di: Vanhalino il 12 Febbraio, 2019, 10:04 PM
Citazione di: coccoslash il 12 Febbraio, 2019, 09:59 PM
Citazione di: Vanhalino il 12 Febbraio, 2019, 09:43 PM
Citazione di: coccoslash il 12 Febbraio, 2019, 06:04 PM
Citazione di: Vanhalino il 12 Febbraio, 2019, 02:57 PM
Noooo!!!! Alla fine l'hai presa!!! :coccoslash:
Complimentissimi! Sto per fare la maialata anche io!
Vi linko le pretendenti: ditemi quale scegliereste voi...
Harley Benton TE-90FLT VW Deluxe Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te_90flt_vw_deluxe_series.htm?r=app)
Harley Benton SC-450 P90 GT Classic Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_450_p90_gt_classic_series.htm?r=app)
Harley Benton SC-550 Paradise Amber Flame – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_550_paradise_amber_flame.htm?r=app)
Harley Benton TE-80 NT Deluxe Series – Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/harley_benton_te80_nt_deluxe_series.htm?r=app)
L'unico problema è che al momento sembra essere in atto una indisponibilità temporanea di molti modelli... Ci sarà da aspettare un paio di settimane.
Ma mi spazi via dalla scena così? Fammi gongolare un po' :cry2: :laughing: :laughing:
Comunque io andrei di goldtop ::)
Ahahah :lol: ...hai ragione, è che il tuo acquisto mi ha parecchio gasato!
Comunque sono indecisissimo, ragazzi. Mi piacciono tutte quelle che vi ho linkato. Prendere la Te-90 sarebbe la scelta più sensata, perché non ho una Tele, perché la Te-80 la prenderei solo per il suo aspetto estetico, perché la sc-550 sarebbe un altro pollo molto vicino al mio, ed infine perché la sc-450 con i simil-paf mi sa solo di gran ruffianata...anche se ne parlano tutti molto bene.
Ma ora basta, perché è il momento di Coccoslash!
Ahaah figurati. Guarda la tele l'ho addocchiata anche io..ma le "F" con quel rosso ..proprio non mi piacciono ::)
Solo un appunto..i PAF sono humbucker, quelli che dici tu sono i P90 ;D
Ah, vero, vero! Ho fatto confusione!
Però, sarò sincero: il suono di quei p90 mi piace tantissimo...
Chiaro che non sia attendibile quello che si sente su YouTube, perché chissà con che razza di impianti fanno i test...
Preciso: quei p90 sono ceramici, quindi bisognerebbe provarli "con mano"
Mi sono sbagliato prima sulla "F", non avevi linkato la tele rossa coi p90? Mi sa che ho fatto confusione perchè mi riferivo a questa:
Harley Benton TE-90QM Trans Red – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_te_90qm_trans_red.htm)
No, io dicevo proprio questa...
https://www.thomann.de/it/harley_benton_te_90flt_vw_deluxe_series.htm
...che mi è subito piaciuta moltissimo. In tanti sostengono sia la migliore Tele Harley Benton.
Sulla Prince version (te-80), invece, i pareri sono molto diversi: c'è chi la ritiene una chitarra clamorosa, c'è chi la sente piatta, scarica e troppo sbilanciata sulle alte frequenze...
giocherelli
Citazione di: Vanhalino il 12 Febbraio, 2019, 10:31 PM
No, io dicevo proprio questa...
Harley Benton TE-90FLT VW Deluxe Series – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_te_90flt_vw_deluxe_series.htm)
...che mi è subito piaciuta moltissimo. In tanti sostengono sia la migliore Tele Harley Benton.
Sulla Prince version (te-80), invece, i pareri sono molto diversi: c'è chi la ritiene una chitarra clamorosa, c'è chi la sente piatta, scarica e troppo sbilanciata sulle alte frequenze...
Ah ok, è la versione "cabronita" della tele con dei pickup simil TV-Jones,
la paletta girata per me ormai è inguardabile..l'ho avuta per troppo tempo (sulla strato) :laughing:
Critica, quella relativa alla paletta, che hanno fatto in molti, infatti...
A questo punto inizio a pensare di fare ambarabaciccicocó...
@Cocco benissimo! e grazie per la mini recensione :reallygood:
mi piacerebbe vedere qualche foto dettagliata di qualche particolare (body,tasti,manico) :cheer: :guitar:
Carine le HB, non ne ho mai provato una,per cui non posso esprimere giudizi.
Dal mio punto di vista le vedrei come chitarre sperimentali.
Ovvero mi piacciono le semiacustiche tipo 335,il mio sogno sarebbe la yamaha sa2200, ma so gia' che non la utilizzerei mai live, per cui una HB sarebbe un buon compromesso per testare la fattibilita' di un eventuale utilizzo.
In verita' i video sul tubo mi lasciano un po' dubbioso, lasciando perdere i sistemi digitali utilizzati, quelle suonate sugli ampli mi paiono un po' chiuse ed impastate, ma e' solo una mia impressione
Citazione di: gianluca Pronzato il 13 Febbraio, 2019, 04:06 PM
Carine le HB, non ne ho mai provato una,per cui non posso esprimere giudizi.
Dal mio punto di vista le vedrei come chitarre sperimentali.
Ovvero mi piacciono le semiacustiche tipo 335,il mio sogno sarebbe la yamaha sa2200, ma so gia' che non la utilizzerei mai live, per cui una HB sarebbe un buon compromesso per testare la fattibilita' di un eventuale utilizzo.
In verita' i video sul tubo mi lasciano un po' dubbioso, lasciando perdere i sistemi digitali utilizzati, quelle suonate sugli ampli mi paiono un po' chiuse ed impastate, ma e' solo una mia impressione
esatto Gianluca ,
io la prenderò proprio perche so che non diventerà mai la mia prima chitarra , ma prima di tutto per togliermi uno sfizio e per appunto sperimentare ::)
tanti che le hanno comperate hanno sempre affermato che valgono piu di quello che costano ( entro certi parametri di giudizio ovviamente :D )
Citazione di: Vanhalino il 12 Febbraio, 2019, 10:31 PM
No, io dicevo proprio questa...
Harley Benton TE-90FLT VW Deluxe Series – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_te_90flt_vw_deluxe_series.htm)
...che mi è subito piaciuta moltissimo. In tanti sostengono sia la migliore Tele Harley Benton.
Sulla Prince version (te-80), invece, i pareri sono molto diversi: c'è chi la ritiene una chitarra clamorosa, c'è chi la sente piatta, scarica e troppo sbilanciata sulle alte frequenze...
Mi ricorda il muratore d'estate quando toglie la canottiera ...
:lol:
Io ormai sono entrato nel Tunnel delle Telecaster...
Sto guardando dalla Squier Affinity a...questa:
https://youtu.be/A5ju8Yulhp8
Sto malissimo.
Citazione di: Vanhalino il 13 Febbraio, 2019, 04:52 PM
Io ormai sono entrato nel Tunnel delle Telecaster...
Sto guardando dalla Squier Affinity a...questa:
https://youtu.be/A5ju8Yulhp8
Sto malissimo.
se posso permettermi,quello del video non è esattamente il suono di Tele che prediligo.
Se queste sono le nuove performer io mi butterei su altro.
Cerca nella produzione giapponese anni 80 e 90
Vedi come cambiano i gusti... ::)
A me invece questo particolare suono della nuovissima Performer ha fatto letteralmente cascare in terra la mascella... ::)
Ma butto l'occhio anche sulle tele giapponesi... Anche perchè non credo di averle mai sentite, quindi ci sta che mi piacciano di più.
Tornando alle Harley, vedere questo ben di dio di Telecaster della Fender, mi ha indotto alla ovvia riflessione "...ma anziché avere il giocattolino ora, per toglierti lo sfizio, perché non aspettare qualche mese per rimpolpare il budget e prendere qualcosa come una bella Tele della Fender sopra i 500 euro...??!"
Alla fine la spesa non sarebbe enormemente più elevata rispetto magari all'acquisto di una HB sc - 550, che verrebbe comunque 269 euro...
O no?
Citazione di: Vanhalino il 13 Febbraio, 2019, 05:13 PM
Vedi come cambiano i gusti... ::)
A me invece questo particolare suono della nuovissima Performer ha fatto letteralmente cascare in terra la mascella... ::)
Ma butto l'occhio anche sulle tele giapponesi... Anche perchè non credo di averle mai sentite, quindi ci sta che mi piacciano di più.
Tornando alle Harley, vedere questo ben di dio di Telecaster della Fender, mi ha indotto alla ovvia riflessione "...ma anziché avere il giocattolino ora, per toglierti lo sfizio, perché non aspettare qualche mese per rimpolpare il budget e prendere qualcosa come una bella Tele della Fender sopra i 500 euro...??!"
Alla fine la spesa non sarebbe enormemente più elevata rispetto magari all'acquisto di una HB sc - 550, che verrebbe comunque 269 euro...
O no?
Cerca di provare più chitarre che puoi,che siano fender,squier,g&l e via dicendo.
Ecco per esempio
https://youtu.be/thk0P-UZrD8
Stupenda.
Sono perseguitato dal bianco e dall'oro :laughing:
È un abbinamento che mi piace troppo...
Citazione di: Vanhalino il 13 Febbraio, 2019, 05:13 PM
Vedi come cambiano i gusti... ::)
A me invece questo particolare suono della nuovissima Performer ha fatto letteralmente cascare in terra la mascella... ::)
Ma butto l'occhio anche sulle tele giapponesi... Anche perchè non credo di averle mai sentite, quindi ci sta che mi piacciano di più.
Tornando alle Harley, vedere questo ben di dio di Telecaster della Fender, mi ha indotto alla ovvia riflessione "...ma anziché avere il giocattolino ora, per toglierti lo sfizio, perché non aspettare qualche mese per rimpolpare il budget e prendere qualcosa come una bella Tele della Fender sopra i 500 euro...??!"
Alla fine la spesa non sarebbe enormemente più elevata rispetto magari all'acquisto di una HB sc - 550, che verrebbe comunque 269 euro...
O no?
Sicuramente..infatti io ho presso la HB ma in casa c'è già la flotta (flottina..) di chitarroni. DOPO ho preso la HB.
Ma soprattutto ho preso forma e caratteristiche per cui non ho voglia di spendere cifroni.
Les Paul, Strato o Tele dubito che prenderei una HB.
In ogni caso io ho una Squier Clasic Vibe '60 e secondo me è nettamente superiore ad una HB.
Te la consiglio. Se cerchi suoni più cicciotti vai sulla Classic Vibe '50 (la bianca) monta pickup più gonfi.
Si, mi hai convinto.
Infatti la mia flotta è appena agli inizi: posso ritenermi soddisfatto del mio primo pollo, che resterà con me per sempre (credo..) per una questione ovviamente affettiva. Ma vorrei anche io una Tele, una Strato, ed una SG.
E le voglio prendere, se non di alto livello, perlomeno medio, come la mia Les Paul...
Quindi niente, dai: faccio così. Aspetto..e intanto osservo.
Vanhalino, se ti piace la Squier Tele Vibe 50 butterscotch. ..stay tuned ed abbi pazienza :hey_hey:
Citazione di: Elliott il 13 Febbraio, 2019, 06:07 PM
Vanhalino, se ti piace la Squier Tele Vibe 50 butterscotch. ..stay tuned ed abbi pazienza :hey_hey:
Elliott, non puoi mandarmi questi messaggi subliminali e pretendere che io dorma bene la notte! :laughing:
OK, sto buono e aspetto! ::)
Citazione di: Elliott il 13 Febbraio, 2019, 06:07 PM
Vanhalino, se ti piace la Squier Tele Vibe 50 butterscotch. ..stay tuned ed abbi pazienza :hey_hey:
:hey_hey:
Citazione di: coccoslash il 12 Febbraio, 2019, 08:01 PM
Citazione di: Ale-X il 12 Febbraio, 2019, 07:20 PM
Bella!!![emoji1786] Ero tentato anche io da questo modello e dalla mustang.
Curioso il fatto che il manico sia un incrocio tra una Strato e l'SG, io sono più propenso per manici fender però un'incrocio del genere potrebbe essere una bella sorpresa.
È comunque più Fender.
Tieni conto che la sg, una volta presa la mano, secondo me è una delle chitarre più comode (suonando in piedi). Anche perché pesa pochissimo.
In ogni caso stasera ho attaccato il Super Plexi di Formula B.. Non male.
Anche se ho dovuto boostare le medie sul singleman. Non ho ancora capito bene che eq di uscita ha sta chitarra [emoji3]
Secondo me ha un po'le medie indietro. Infatti col classico ts 808 suona meglio
Vero, ho un'sg della epi e mi trovo bene a suonarla, l'unico inconveniente è l'attacco della tracolla tra i due corni che quando non la mantieni si rovescia [emoji38]
Quel tipo di pickup non mi è mai capitato di provarli e non saprei cosa aspettarmi avendoli sotto il plettro.
Se senti le medie indietro potrebbero essere buoni per fare ritmiche e all'occorrenza iniettare un po' di medie per uscire sui soli [emoji1]
Citazione di: Ale-X il 14 Febbraio, 2019, 08:31 AM
Citazione di: coccoslash il 12 Febbraio, 2019, 08:01 PM
Citazione di: Ale-X il 12 Febbraio, 2019, 07:20 PM
Bella!!![emoji1786] Ero tentato anche io da questo modello e dalla mustang.
Curioso il fatto che il manico sia un incrocio tra una Strato e l'SG, io sono più propenso per manici fender però un'incrocio del genere potrebbe essere una bella sorpresa.
È comunque più Fender.
Tieni conto che la sg, una volta presa la mano, secondo me è una delle chitarre più comode (suonando in piedi). Anche perché pesa pochissimo.
In ogni caso stasera ho attaccato il Super Plexi di Formula B.. Non male.
Anche se ho dovuto boostare le medie sul singleman. Non ho ancora capito bene che eq di uscita ha sta chitarra [emoji3]
Secondo me ha un po'le medie indietro. Infatti col classico ts 808 suona meglio
Vero, ho un'sg della epi e mi trovo bene a suonarla, l'unico inconveniente è l'attacco della tracolla tra i due corni che quando non la mantieni si rovescia [emoji38]
Quel tipo di pickup non mi è mai capitato di provarli e non saprei cosa aspettarmi avendoli sotto il plettro.
Se senti le medie indietro potrebbero essere buoni per fare ritmiche e all'occorrenza iniettare un po' di medie per uscire sui soli [emoji1]
Prova ad usare una tracolla di pelle scamosciata..perfetta per non far più muovere la SG ;D
Esatto, posso suonare Smiths e Joy Division ::)
5 Reasons To Avoid Harley Benton Guitars - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=j3NUIAMBwws)
Un riassuntino? [emoji3]
Citazione di: futech il 22 Giugno, 2019, 07:02 PM
Un riassuntino? [emoji3]
1. non puoi provarle prima di acquistarle
2. il marchio ha reputazione di essere spazzatura
3. essendo copie di modelli e marchi blasonati che costano molto di più sono in qualche modo immorali
4. non sono pronte per essere suonate: hanno bisogno come minimo di una rettifica della tastiera, della regolazione del truss rod e della lavorazione fine del capotasto
5. sono caratterizzate da scarsissima o nulla rivendiblità
I punti 2 e 3 sono opinioni comuni sulle quali l'autore del video ha delle riserve, ma essendo molto diffuse le include ugualmente nell'elenco.
::)
Ho scoperto dell'esistenza di queste chitarre qui su Jamble. Mai sentite nominare prima.
Citazione di: JourneyMan il 22 Giugno, 2019, 07:57 PM
Ho scoperto dell'esistenza di queste chitarre qui su Jamble. Mai sentite nominare prima.
Sono chitarre molto economiche e dall'estetica in genere accattivante, prodotte in Cina dal colosso tedesco del commercio online Thomann...
Citazione di: luvi il 22 Giugno, 2019, 07:37 PM
Citazione di: futech il 22 Giugno, 2019, 07:02 PM
Un riassuntino? [emoji3]
1. non puoi provarle prima di acquistarle
2. il marchio ha reputazione di essere spazzatura
3. essendo copie di modelli e marchi blasonati che costano molto di più sono in qualche modo immorali
4. non sono pronte per essere suonate: hanno bisogno come minimo di una rettifica della tastiera, della regolazione del truss rod e della lavorazione fine del capotasto
5. sono caratterizzate da scarsissima o nulla rivendiblità
I punti 2 e 3 sono opinioni comuni sulle quali l'autore del video ha delle riserve, ma essendo molto diffuse le include ugualmente nell'elenco.
::)
Tutto giusto. Aggiungerei che l'autore del video in realtà dice di essere un felice possessore del marchio. In sostanza, è un video pro, non contro.
Citazione di: luvi il 22 Giugno, 2019, 08:11 PM
Citazione di: JourneyMan il 22 Giugno, 2019, 07:57 PM
Ho scoperto dell'esistenza di queste chitarre qui su Jamble. Mai sentite nominare prima.
Sono chitarre molto economiche e dall'estetica in genere accattivante, prodotte in Cina dal colosso tedesco del commercio online Thomann...
Già, anche questo l'avevo appreso qui sul forum.
Che le chitarre supereconomiche abbiano il loro perché lo capisco benissimo. Io stesso ho iniziato con strumenti coreani quando la Corea per la prima volta iniziava a produrre ed ho ancora una chitarra da battaglia cinese da qualche centinaio di euro che mi serve nelle occasioni più disparate. Ma che si parli di GAS per questi prodotti riempiendo 34 pagine di topic è una cosa che mi lascia assai perplesso.
Ma d'altra parte un miliardo di cose mi lasciano perplesso ormai, quindi pazienza.
Forse perché non le hai mai viste..
(https://i.pinimg.com/originals/28/f8/3e/28f83efb15832ca1966c6b3f0eae269f.jpg)
Io sono felice possessore di due HB, una modello Lea Paul l'altra modello Tele 52.
Sono economiche ma a mio avviso valgono più del prezzo a cui vengono vendute e con pochi interventi possono essere ottimi muletti*.
Quando riuscirò a partecipare ad un raduno jamblico la porterò per farle toccare con mano ;)
*Non essendoci un gran controllo qualità, o forse non c'è proprio, possono capitare facilmente esemplari con difetti più o meno evidenti o gravi.
Io sono stato abbastanza fortunato
Citazione di: Vu-meter il 22 Giugno, 2019, 09:30 PM
Forse perché non le hai mai viste..
(https://i.pinimg.com/originals/28/f8/3e/28f83efb15832ca1966c6b3f0eae269f.jpg)
Di sicuro non le ho mai provate. Però ho provato tante buone Epiphone. Non metto in dubbio nulla sulle HB, perché come detto io stesso ho una chitarra cinese.
Ma la GAS credevo si riferisse a qualcosa che ti fa venire la bava e che a stento resisti ad acquistare/non resisti. Non pensavo ad esempio che la bava potesse venire per una Epiphone Les Paul (con tutto che sono fan di band che usano anche strumenti Epiphone eh!), strumento dignitosissimo, ma sul quale non i sentirei di spendere 34 pagine di topic. È ovvio che sono controcorrente in questi caso. Alzo le mani. Anzi vado a metterle sulla mia chitarra cinese così suono un altro po'.
Citazione di: JourneyMan il 22 Giugno, 2019, 08:34 PM
Ma che si parli di GAS per questi prodotti riempiendo 34 pagine di topic è una cosa che mi lascia assai perplesso.
Chiaramente, si parla di GAS commisurata all'oggetto e soprattutto, allo scopo.
Se leggi le 34 pagine, vedrai che si parla principalmente di muletti, chitarre-cavia e neofiti.
Io stesso, ne ho una. Anzi, è la prima chitarra che acquistai; é una Tele 60's dove, il numero non indica il modello o l'anno ma...gli euro che la pagai.
Chiaramente è una chitarra entry level ma, fidati, sorprendente sotto certi aspetti.
Purtroppo non è più disponibile il sample ma, leggiti la discussione (presta attenzione ai msg 22 e 56).
Due note con la nuova tele e blind test - My Music - (https://forum.jamble.it/my-music/blind-test-telecaster/45/)
Alla fine invece di sostituire i pickup alla PRS (e spendendo pure meno...) ho preso una HB SC Custom Honey Flame, (la copia della ESP Eclipse), devo dire che vale molto di più di quanto costa, secondo me sostituiti i potenziometri e rifatte le saldature (stando larghi 50€) se la gioca alla pari con una Epiphone da 500-600€, per il resto fatta eccezione di alcune imprecisioni cosmetiche (ma roba da cercare, a un metro di distanza non si vedono) tutto è ok, ho dovuto giusto abbassare un pò il ponte, riaccordare il tutto e dare una "unta" al manico.
Per il suono non mi dispiace per niente poi con la possibilità di splittare gli Hum è anche piuttosto versatile oltre che essere veramente bella a vedersi....
Probabilmente ci metterò dei PAF Dimarzio in futuro (con questa sicuramente non mi faccio tanti problemi come con la PRS), insomma se non saltano fuori delle magagne, fatte le modifiche a questa è probabile che ne acquisti almeno un'altra, probabilmente la SC Custom con il Floyd, ovviamente non è una ESP o una Gibson ma il rapporto qualità prezzo è impareggiabile. :reallygood:
Citazione di: fangetto il 18 Settembre, 2019, 04:36 PM
Alla fine invece di sostituire i pickup alla PRS (e spendendo pure meno...) ho preso una HB SC Custom Honey Flame, (la copia della ESP Eclipse), devo dire che vale molto di più di quanto costa, secondo me sostituiti i potenziometri e rifatte le saldature (stando larghi 50€) se la gioca alla pari con una Epiphone da 500-600€, per il resto fatta eccezione di alcune imprecisioni cosmetiche (ma roba da cercare, a un metro di distanza non si vedono) tutto è ok, ho dovuto giusto abbassare un pò il ponte, riaccordare il tutto e dare una "unta" al manico.
Per il suono non mi dispiace per niente poi con la possibilità di splittare gli Hum è anche piuttosto versatile oltre che essere veramente bella a vedersi....
Probabilmente ci metterò dei PAF Dimarzio in futuro (con questa sicuramente non mi faccio tanti problemi come con la PRS), insomma se non saltano fuori delle magagne, fatte le modifiche a questa è probabile che ne acquisti almeno un'altra, probabilmente la SC Custom con il Floyd, ovviamente non è una ESP o una Gibson ma il rapporto qualità prezzo è impareggiabile. :reallygood:
benissimo! ::)
vogliamo le foto !! :D :cheer:
Io ho preso questa perchè la Taylor GS Mini mi ha stufato e l'ho messa in vendita:
Harley Benton Custom Line CLA-15MCE – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_custom_line_cla_15mce.htm)
Che vi devo dire..suona!
Se andate a questo link, al minuto 40, potete vedere me con la Harley Benton e il mio cantante.....con una Maton ::)
BORGHI SONORI_2019 (http://teleboario.it/video-speciali/borghi-sonori_2019/)
Citazione di: coccoslash il 18 Settembre, 2019, 04:48 PM
Io ho preso questa perchè la Taylor GS Mini mi ha stufato e l'ho messa in vendita:
Harley Benton Custom Line CLA-15MCE – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_custom_line_cla_15mce.htm)
Che vi devo dire..suona!
Se andate a questo link, al minuto 40, potete vedere me con la Harley Benton e il mio cantante.....con una Maton ::)
BORGHI SONORI_2019 (http://teleboario.it/video-speciali/borghi-sonori_2019/)
mi risale la GAS da HB .... e Natale si avvicina....... :firuli: :firuli: :firuli:
Vedian se ce la faccio...
(https://imagizer.imageshack.com/img923/4851/OeBbY8.jpg)
(https://imagizer.imageshack.com/img921/8113/wf9Cvu.jpg)
(https://imagizer.imageshack.com/img924/7767/N4WkPq.jpg)
Le magagnette...
(https://imagizer.imageshack.com/img922/9752/8tIvls.jpg)
(https://imagizer.imageshack.com/img924/7349/TpPrhi.jpg)
(https://imagizer.imageshack.com/img922/8950/vVANv5.jpg)
wow ! fiammante !
sembra proprio fatta bene
:guitar:
gasss gasssss gasssssss
O sono stato fortunato, ma in giro che dicono cosi ce ne sono tanti, quindi...
@Coccoslash è si niente male, sembra suonare bene, bella voce il tuo cantante! e bello pure il solo! Complimenti!
Citazione di: fangetto il 18 Settembre, 2019, 05:35 PM
O sono stato fortunato, ma in giro che dicono cosi ce ne sono tanti, quindi...
@Coccoslash è si niente male, sembra suonare bene, bella voce il tuo cantante! e bello pure il solo! Complimenti!
Grazie caro ::) ::)
A me sta piacendo proprio..anche non amplificata (anche se non sono un esperto di acustiche..)
E solo per voi, appena arrivata a casa, in anteprima mondiale, la Harley Benton SC-550 nella nuova colorazione desert flame burst...
Non mi chiedete nulla, perché non l'ho ancora suonata! ::)
Posso dirvi che...
- è assolutamente splendida
- non ci sono imperfezioni di sorta, se non quella che vedete nell'ultima foto...
- i tasti sono perfettamente arrotondati
- la tastiera è un po'asciutta...
- è arrivata, almeno a vista, perfettamente settata...
- non me l'aspettavo così bella, soprattutto nella parte posteriore. Davanti, sì...immaginavo fosse bellissima, e lo è.
- non pesa assolutamente come si dice... perlomeno non pesa più della mia precedente Epiphone Les Paul Custom Pro...
- state calmi, che stasera la provo e vi faccio sapere. Non fatevi prendere dall'ansia! ::)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191010/c22350629145efc16882084b574723d7.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191010/0b45a22200dfa4ef51f262431a520d78.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191010/d9c39efda85fcc5f80fce70150553552.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191010/34185b70d2807233547fc955890a49fb.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191010/ed555bfe26582e3c6e401f8f255b5ad5.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191010/215abffeb763fa740a15783e7617579e.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191010/a93bd65d4e37cd0eeac7108d3de7c6c2.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191010/16d5196722e83b79877f1012ee275297.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191010/e29c4b037d66d721343365f29e83557d.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191010/cdc0cf8abc1ecf20e92b3a15871b1fcf.jpg)
Ottimo, sono curiosissimo.
Ero attratto dalla tobacco, ma anche così è molto bella!
Secondo me suonerà bella aperta come Les Paul, niente a che fare col sound dei Gibson 57.
..vediamo un po' :bravo2: :bravo2: :reallygood:
Citazione di: coccoslash il 10 Ottobre, 2019, 04:07 PM
niente a che fare col sound dei Gibson 57.
[emoji848][emoji23]
Citazione di: coccoslash il 10 Ottobre, 2019, 04:07 PM
Ottimo, sono curiosissimo.
Ero attratto dalla tobacco, ma anche così è molto bella!
Secondo me suonerà bella aperta come Les Paul, niente a che fare col sound dei Gibson 57.
..vediamo un po' :bravo2: :bravo2: :reallygood:
Sono stato indeciso sulla colorazione fino all'ultimo, perché mi piacevano praticamente tutte: anche le due nuove desert flame e black cherry.
Black cherry ho pensato fosse praticamente identico al rosso della cts24, ed amber flame mi sembrava troppo acceso.
Ho preferito desert flame rispetto al tobacco perché mi piaceva di più la trama...e sono proprio contento: è bellissima.
Citazione di: futech il 10 Ottobre, 2019, 04:32 PM
Citazione di: coccoslash il 10 Ottobre, 2019, 04:07 PM
niente a che fare col sound dei Gibson 57.
[emoji848][emoji23]
non ridere..che quelli che hai tu sono miracolati! ::)
Gli unici che ho provato che suonano belli e aperti
tieniteli stretti..
Citazione di: coccoslash il 10 Ottobre, 2019, 05:15 PM
Citazione di: futech il 10 Ottobre, 2019, 04:32 PM
Citazione di: coccoslash il 10 Ottobre, 2019, 04:07 PM
niente a che fare col sound dei Gibson 57.
[emoji848][emoji23]
non ridere..che quelli che hai tu sono miracolati! ::)
Gli unici che ho provato che suonano belli e aperti
tieniteli stretti..
Si si scherzavo infatti...se mai un giorno me ne separerò sarai il primo a saperlo ;)
Io avevo capito che cercavi una Tele.... :-\
@Vanhalino Il desert flame è decisamente bellissimo! Fa decisamente venire il prurito da acquisto compulsivo.... :sbavv:
State calmi! ::)
La sto provando! ::)
Santano, la Tele poi l'ho presa: Squier Classic Vibe in butterscotch.
E allora, eccomi qua!
Inizio col dire che il servizio Thomann non ha secondo me eguali in ambito musicale, e giganti come Amazon sono ancora molto indietro: oltre alla Sc-550 avevo ordinato anche una custodia rigida, marchiata Thomann, che purtroppo si è rivelata inadeguata per forma e protezione, e, prospettato subito il problema ai ragazzi dell'assistenza, ci sono voluti davvero pochi secondi per avviare la procedura di reso senza nessunissimo problema.
Detto questo, passiamo al piatto forte: premesso che non possiedo Gibson o Fender high end, nè chiaramente PRS da 2000 euro e affini, cercherò di esprimervi la mia opinione (per quanto possa valere...) sull'annosa questione "Harley Benton vale i suoi soldi? E conseguentemente, vale la pena comprarla?"Ma soprattutto: "Può essere paragonata ad una Gibson Les Paul Standard?".
Vi dirò subito che la chitarra è esteticamente eccezionale: sì, vi farà cascare la mascella per terra quando la vedrete per la prima volta, e non vorrete credere ai vostri occhi.
I difetti purtroppo ci sono, e credo che non possano considerarsi isolati, ma anzi credo facciano parte di un pacchetto "tutto compreso". Nel mio caso si è trattato di una impercettibile rifinitura effettuata male all'altezza del capotasto, ed un capotasto i cui solchi (soprattutto quello della corda del sol, ma anche un po' quello della corda del si...) non sono stati scavati adeguatamente.
Si tratta di problemi che risultano di fatto ininfluenti: la rifinitura grossolana del capotasto infatti è praticamente impercettibile (a meno di non fissarsi e guardala di continuo come il micrograffio della macchina acquistata due giorni prima...), ed i solchi scavati male non influiscono affatto sul suono, minandone la soliditá dell'accordatura o disturbando con vibrazioni e frustate.
La tastiera era poi secca ed impolverata: con un po' di succo di limone della Dunlop è tornata ad essere splendete e perfettamente idratata. Ah, il colore è più vicino al nero che non invece all'inesistente marroncino chiaro visibile nelle foto del sito di Thomann.
Le manopole sono state fissate perfettamente. Lo switch é perfetto, ponte e stopbar tail perfetti e splendenti. Le meccaniche girano che è una meraviglia e tengono perfettamente l'accordatura. Il posteriore della desert flame è poi un bellissimo, e quasi trasparente sul manico, ciliegio scuro. Il Binding è perfetto.
Gli intarsi di madreperla, o presunti tali, sono molto meno brillanti di quelli presenti sulla mia Epiphone Les Paul Custom Pro, cosa che mi fa dubitare sulla vera natura del materiale utilizzato. Ma sono comunque piacevoli alla vista.
Il top, come detto, è assolutamente splendido, e rivaleggia in bellezza con chitarre ben più dispendiose a livello economico.
Non è assolutamente una chitarra "spezza-schiena", come la descrivono in rete. La mia Telecaster Classic Vibe è nettamente più pesante.
Questo per quanto riguarda l'aspetto estetico.
È arrivata perfettamente settanta ed intonata: action basso e nessuna vibrazione. Non me lo aspettavo.
A livello di suono, direi che è perfettamente in linea con la mia Epiphone: probabilmente il suono è leggermente più bilanciato, meno freddo, ma anzi molto più caldo e "vivo".
Questa sensazione di avere fra le braccia una chitarra "viva", con delle corde che vibrano benissimo, rilasciando una piacevole vitalità fra le mani del chitarrista, è qualcosa che non mi sarei aspetto, e che mi ha davvero sorpreso.
C'è infatti qualcosa di magnetico in questa chitarra a livello di suonabilitá: la imbracci, la suoni...e non vuoi più smettere di suonarla. La mano vola sul manico e le dita della mano sinistra si impregnano di una strana sostanza presente sulla tastiera che ti dà una bellissima sensazione di grande scorrevolezza.
I potenziometri funzionano perfettamente, e non ci sono sbalzi di volume o tonalità. Il tutto è molto progressivo.
Il suono è dunque molto caldo, aperto e aggressivo nelle sonorità high gain. Molto bello comunque il clean in tutte le posizioni.
Direi che è una chitarra progettata per ammazzarsi di hard rock in stile Led Zeppelin. Ma vengono bene anche Clapton, Dire Straits, Gary Moore, Metallica e Pantera...
Qualche difficoltà secondo me ce l'ha col Funk...
È assolutamente una chitarra pensata per il Rock.
Ora, rispondendo agli interrogativi posti in apertura: a mio parere la Harley Benton sc-550 non solo vale i suoi soldi, ma ne vale addirittura il doppio, ponendosi alla pari della mia Epiphone, che avevo pagato 515 euro, e che ritengo inferiore alla sc-550 praticamente sotto tutti gli aspetti, se non in quello estetico e costruttivo.
Vale la pena comprarla: assolutamente sì, perché con poche centinaia di euro vi portate a casa un giocattolo nuovo che vi farà divertire come non avreste mai immaginato.
Può essere paragonata ad una Gibson Les Paul Standard? Ovviamente no. E non credete alle stupidagini che tirano su YouTube.
Per il momento è tutto.
Se avete domande specifiche su questo o quell'aspetto, chiedete pure.
Foto circuiti.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191011/8203cbe43f176ba8bc6b732a793b5f0e.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191011/cb20929f0bb9aed0258be63be913c0d1.jpg)
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191011/de08f859af1c2388c371ce071f2d1d17.jpg)(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191011/64c660718c0d00927c6869d93b4f25c8.jpg)
Citazione di: Vanhalino il 10 Ottobre, 2019, 09:47 PM
State calmi! ::)
La sto provando! ::)
Santano, la Tele poi l'ho presa: Squier Classic Vibe in butterscotch.
Hai ragione mi sono confuso nel confondermi :D
Bella chitarra, ottimo acquisto
bellissime foto e bellissimo colore
sempre più convinto che debba entrare nel mio arsenale ( ma la prenderò white con pickup e meccaniche dorate :hey_hey: )
p.s.
mi interesserebbe qualche sample se e quando riuscirai ::) :reallygood:
Citazione di: Andy_Azz il 11 Ottobre, 2019, 02:04 PM
bellissime foto e bellissimo colore
sempre più convinto che debba entrare nel mio arsenale ( ma la prenderò white con pickup e meccaniche dorate :hey_hey: )
p.s.
mi interesserebbe qualche sample se e quando riuscirai ::) :reallygood:
L'intenzione di darvi qualche sample c'era assolutamente... ::)
Devo solo trovare tempo, organizzazione e buona qualità della mia prestazione... Ahahah
Comunque mi ha stupito lo shielding dietro i coperchi dei circuiti. Credo sia una novità assoluta in ambito Harley Benton.
I pickup sono molto silenziosi. Non c'è il minimo hum.
Io la consiglio davvero a tutti: per il prezzo che si paga, la chitarra è un gioiellino assoluto.
Ovviamente, col tempo, acquisterò al 100 % una vera Traditional, o magari una Standard, ma fino ad allora avrò comunque di che divertirmi...
Aggiornamento esperienza Harley Benton SC-550:
al primo cambio di corde, ho scoperto che i perni dello stopbar tail non erano stati avvitati a dovere, e che una selletta del ponte allo stesso modo non era stata avvitata fino in fondo.
Cose davvero da niente.
In compenso, con la seconda passata di succo di limone, la tastiera è ora uno splendore.
Direi che la chitarra è al top della forma.
Non c'è che dire: sono soddisfattissimo.
Comprerò ancora Harley Benton senza alcun dubbio.
P.s.: smentisco categoricamente quanto attualmente circolante in rete sul conto delle meccaniche della Sc-550: sono assolutamente fantastiche, ed è un piacere girarle. Tengono alla perfezione l'accordatura, e lo fanno addirittura per giorni.
Le colloco alla pari delle Grover montate sulla mia precedente Epiphone Les Paul Custom Pro.
Appena arrivata: HB Fusion-t con hard tail. Ho solo aperto la scatola per vedere che fosse tutto ok.
Comoda e abbastanza leggera. Secondo me poco meno di 3,5kg. Fatta bene. Manico drittissimo, molto veloce e scorrevole. Sembra uno slim C. Tasti posati benissimo e ben lucidati. Smussati bene ai lati. Piccoli nei: tastiera asciutta (metterò il solito lemon oil), un nodino nel legno della tastiera e pot del volume un po' rumoroso (da spenta). Stasera la proverò nel valvolare in sala prove [emoji846](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191216/433a97cc1bbe96bf17d6ae6c2b746e1e.jpg)
Non ho letto tutto il thread.
Qualcuno ha o ha provato la Harley Benton DC-Custom 612 Cherry?
Ho una certa gas per l'oggetto
(https://images.static-thomann.de/pics/prod/368094.jpg)
Citazione di: coccoslash il 16 Dicembre, 2019, 01:44 PM
Appena arrivata: HB Fusion-t con hard tail. Ho solo aperto la scatola per vedere che fosse tutto ok.
Comoda e abbastanza leggera. Secondo me poco meno di 3,5kg. Fatta bene. Manico drittissimo, molto veloce e scorrevole. Sembra uno slim C. Tasti posati benissimo e ben lucidati. Smussati bene ai lati. Piccoli nei: tastiera asciutta (metterò il solito lemon oil), un nodino nel legno della tastiera e pot del volume un po' rumoroso (da spenta). Stasera la proverò nel valvolare in sala prove [emoji846](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191216/433a97cc1bbe96bf17d6ae6c2b746e1e.jpg)
Bellissima!
Io sono tentato dalla sc-500 in bianco...le Harley Benton creano dipendenza...
Citazione di: Vanhalino il 16 Dicembre, 2019, 02:34 PM
Citazione di: coccoslash il 16 Dicembre, 2019, 01:44 PM
Appena arrivata: HB Fusion-t con hard tail. Ho solo aperto la scatola per vedere che fosse tutto ok.
Comoda e abbastanza leggera. Secondo me poco meno di 3,5kg. Fatta bene. Manico drittissimo, molto veloce e scorrevole. Sembra uno slim C. Tasti posati benissimo e ben lucidati. Smussati bene ai lati. Piccoli nei: tastiera asciutta (metterò il solito lemon oil), un nodino nel legno della tastiera e pot del volume un po' rumoroso (da spenta). Stasera la proverò nel valvolare in sala prove [emoji846](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191216/433a97cc1bbe96bf17d6ae6c2b746e1e.jpg)
Bellissima!
Io sono tentato dalla sc-500 in bianco...le Harley Benton creano dipendenza...
ma scusa Vanhalino....ma tu non avevi la Epiphone LP in bianco ? :-\
Citazione di: Andy_Azz il 16 Dicembre, 2019, 02:39 PM
Citazione di: Vanhalino il 16 Dicembre, 2019, 02:34 PM
Citazione di: coccoslash il 16 Dicembre, 2019, 01:44 PM
Appena arrivata: HB Fusion-t con hard tail. Ho solo aperto la scatola per vedere che fosse tutto ok.
Comoda e abbastanza leggera. Secondo me poco meno di 3,5kg. Fatta bene. Manico drittissimo, molto veloce e scorrevole. Sembra uno slim C. Tasti posati benissimo e ben lucidati. Smussati bene ai lati. Piccoli nei: tastiera asciutta (metterò il solito lemon oil), un nodino nel legno della tastiera e pot del volume un po' rumoroso (da spenta). Stasera la proverò nel valvolare in sala prove [emoji846](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191216/433a97cc1bbe96bf17d6ae6c2b746e1e.jpg)
Bellissima!
Io sono tentato dalla sc-500 in bianco...le Harley Benton creano dipendenza...
ma scusa Vanhalino....ma tu non avevi la Epiphone LP in bianco ? :-\
L'ho venduta! ::) E anche parecchio bene, con mio sommo stupore! È per questo che ne vorrei una comunque su quello stile... ::)
https://youtu.be/cihXJQOL95A
Quanto è bella?!
Citazione di: Vanhalino il 16 Dicembre, 2019, 02:42 PM
Citazione di: Andy_Azz il 16 Dicembre, 2019, 02:39 PM
Citazione di: Vanhalino il 16 Dicembre, 2019, 02:34 PM
Citazione di: coccoslash il 16 Dicembre, 2019, 01:44 PM
Appena arrivata: HB Fusion-t con hard tail. Ho solo aperto la scatola per vedere che fosse tutto ok.
Comoda e abbastanza leggera. Secondo me poco meno di 3,5kg. Fatta bene. Manico drittissimo, molto veloce e scorrevole. Sembra uno slim C. Tasti posati benissimo e ben lucidati. Smussati bene ai lati. Piccoli nei: tastiera asciutta (metterò il solito lemon oil), un nodino nel legno della tastiera e pot del volume un po' rumoroso (da spenta). Stasera la proverò nel valvolare in sala prove [emoji846](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191216/433a97cc1bbe96bf17d6ae6c2b746e1e.jpg)
Bellissima!
Io sono tentato dalla sc-500 in bianco...le Harley Benton creano dipendenza...
ma scusa Vanhalino....ma tu non avevi la Epiphone LP in bianco ? :-\
L'ho venduta! ::) E anche parecchio bene, con mio sommo stupore! È per questo che ne vorrei una comunque su quello stile... ::)
Harley Benton - SC-500 WH - Vintage Series - Presentation - - YouTube (https://youtu.be/cihXJQOL95A)
Quanto è bella?!
la SC500 in bianco/oro è sulla mia wishlist da un bel pezzo ;D sto attendendo il momento propizio :hey_hey:
Non provare a fregarmela! Ahahahah ::)
Da quando ho la 550, non vedo l'ora di prenderne un'altra...
Mi piacerebbe vedere prima o poi una Harley Benton high-end (pickup di alto livello, meccaniche autobloccanti, ponte tonepros...) venduta magari ad un prezzo tra i 400 ed i 500 euro...
Citazione di: coccoslash il 16 Dicembre, 2019, 01:44 PM
Appena arrivata: HB Fusion-t con hard tail. Ho solo aperto la scatola per vedere che fosse tutto ok.
Comoda e abbastanza leggera. Secondo me poco meno di 3,5kg. Fatta bene. Manico drittissimo, molto veloce e scorrevole. Sembra uno slim C. Tasti posati benissimo e ben lucidati. Smussati bene ai lati. Piccoli nei: tastiera asciutta (metterò il solito lemon oil), un nodino nel legno della tastiera e pot del volume un po' rumoroso (da spenta). Stasera la proverò nel valvolare in sala prove [emoji846](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191216/433a97cc1bbe96bf17d6ae6c2b746e1e.jpg)
Bella!
La linea "Pro" della HB mi incuriosisce parecchio, non vedo l'ora di sapere come è andata!
Io mi sono regalato il basso JB-20 insieme alla Scarlett Solo (metto fine al rigiro di cavi per registrare....) in settimana dovrebbe arrivare tutto...
Del JB ho visto ne parlano tutti bene, appena arriva vi faccio sapere.
io prima o poi prenderò questa, nella versione con i P90 come in foto
(https://thumbs.static-thomann.de/thumb/bdbmagic/pics/bdb/427779/13268531_800.jpg)
Citazione di: futech il 16 Dicembre, 2019, 03:14 PM
io prima o poi prenderò questa, nella versione con i P90 come in foto
(https://thumbs.static-thomann.de/thumb/bdbmagic/pics/bdb/427779/13268531_800.jpg)
Senz'altro anche io, ma credo prenderò sicuramente quella senza tremolo...non ricordo se esiste la versione con p90.
Citazione di: Vanhalino il 16 Dicembre, 2019, 02:57 PM
Non provare a fregarmela! Ahahahah ::)
Da quando ho la 550, non vedo l'ora di prenderne un'altra...
Mi piacerebbe vedere prima o poi una Harley Benton high-end (pickup di alto livello, meccaniche autobloccanti, ponte tonepros...) venduta magari ad un prezzo tra i 400 ed i 500 euro...
Guarda che la mia è proprio così. E' la serie PRO.
- Capo TusQ
- Meccaniche Autobloccanti
- Ponte c'è anche la versione col tremolo (Wilkinson)
- Tastiera in Ebano
- Body contour (per la panza ;D)
- Tasti in ACCIAIO Jumbo! e levigati benone (a differenza di tutte le altre serie harley benton)
- Push pull
Prezzo 299€
C'è anche la versione roasted che costa 399€
Ma veramente?! Allora mi sono sfuggite le ultime arrivate...mi aggiorno subito! Grazie, caro!
Citazione di: Vanhalino il 16 Dicembre, 2019, 03:37 PM
Ma veramente?! Allora mi sono sfuggite le ultime arrivate...mi aggiorno subito! Grazie, caro!
Eh si..ecco qui. Clicca su "varianti del prodotto" per vedere l'altro colore, la roasted e la versione col tremolo:
Harley Benton Fusion-T HH HT EB BK – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_fusion_t_hh_ht_eb_bk.htm)
qui c'è la versione con forma stratoide:
Harley Benton Fusion-II HH EB BK – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_fusion_hh_eb_black_pro_series.htm)
Bella, Cocco !!!! Un'altra Tele in casa Cocco .... sono commosso.. :'(
Citazione di: Vu-meter il 16 Dicembre, 2019, 04:02 PM
Bella, Cocco !!!! Un'altra Tele in casa Cocco .... sono commosso.. :'(
Sono anni che vorrei farmi la Telecaster Blacktop col doppio Humbucker (ora non più in commercio).
Ma devo dire che questa, esteticamente, è ancora più bella e ha più features...e costa meno.
E' stato un colpo di fulmine!
Stasera la provo in sala e vediamo come va ::)
Citazione di: coccoslash il 16 Dicembre, 2019, 04:12 PM
Citazione di: Vu-meter il 16 Dicembre, 2019, 04:02 PM
Bella, Cocco !!!! Un'altra Tele in casa Cocco .... sono commosso.. :'(
Sono anni che vorrei farmi la Telecaster Blacktop col doppio Humbucker (ora non più in commercio).
Ma devo dire che questa, esteticamente, è ancora più bella e ha più features...e costa meno.
E' stato un colpo di fulmine!
Stasera la provo in sala e vediamo come va ::)
volevo un qualcosa con FR per fare il stupido, magari...
Bellona Cocco, una Tele Bum Bum come quella di Gian.luca
Citazione di: Santano il 16 Dicembre, 2019, 04:41 PM
Bellona Cocco, una Tele Bum Bum come quella di Gian.luca
Grazie. Eh si..è vero :D
Citazione di: coccoslash il 16 Dicembre, 2019, 03:52 PM
Citazione di: Vanhalino il 16 Dicembre, 2019, 03:37 PM
Ma veramente?! Allora mi sono sfuggite le ultime arrivate...mi aggiorno subito! Grazie, caro!
Eh si..ecco qui. Clicca su "varianti del prodotto" per vedere l'altro colore, la roasted e la versione col tremolo:
Harley Benton Fusion-T HH HT EB BK – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_fusion_t_hh_ht_eb_bk.htm)
qui c'è la versione con forma stratoide:
Harley Benton Fusion-II HH EB BK – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_fusion_hh_eb_black_pro_series.htm)
Grazie!!! Facci sapere assolutamente come va!
Scopro ora che c'ha messo lo zampino Agufish!
https://youtu.be/W3PAzsa6bkU
Citazione di: Vanhalino il 16 Dicembre, 2019, 05:47 PM
Scopro ora che c'ha messo lo zampino Agufish!
New STACKED Harley Benton Fusion-T, Swearing in Videos & Signature Delay?? || ASKgufish - YouTube (https://youtu.be/W3PAzsa6bkU)
accidenti.... la Simil Les Paul Fusion!!!!!!!!!!!!! Quella deve essere mia.....
La sto aspettando con ansia!!!
Citazione di: Vanhalino il 16 Dicembre, 2019, 05:58 PM
La sto aspettando con ansia!!!
Siamo in due... giù GAS!!!!!
Quella e questa che convertirò a single coil Harley Benton Fusion-II HSH MN FBB – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_fusion_ii_hsh_mn_fbb.htm)
@coccoslash , com'è andata?!
Citazione di: Vanhalino il 17 Dicembre, 2019, 11:55 AM
@coccoslash , com'è andata?!
Al lavoro? Bene grazie [emoji16][emoji16]
Io ho una umilimilimilissima T-20.
Da tanto ho il pallino di comprare un corpo, farmelo personalizzare, usare il manico della HB che, dopo aver limato le sbavature laterali di alcuni tasti è meraviglioso, e costruirmela io.
Mi manca il coraggio di comprare tutto e non saper andate avanti
Citazione di: Elliott il 17 Dicembre, 2019, 06:47 PM
Io ho una umilimilimilissima T-20.
Da tanto ho il pallino di comprare un corpo, farmelo personalizzare, usare il manico della HB che, dopo aver limato le sbavature laterali di alcuni tasti è meraviglioso, e costruirmela io.
Mi manca il coraggio di comprare tutto e non saper andate avanti
Mmmmm a serve un manico per la tele 50. Mi costa meno comprare una te20 per intera e usare il manico [emoji3526][emoji849]
Che tipo di manico è?
Ma della Tele Bum Bum non ci dici niente? fai alzare l'hype? :D
ma ad uno cosi ci hai pensato?
https://www.amazon.it/dp/B07TJT4W4N/ref=psdc_5022099031_t4_B07WQXF2WV (https://www.amazon.it/dp/B07TJT4W4N/ref=psdc_5022099031_t4_B07WQXF2WV)
se va bene almeno poi me lo prendo pure io per la stratoniente stonata.... :D
Citazione di: fangetto il 17 Dicembre, 2019, 07:24 PM
Ma della Tele Bum Bum non ci dici niente? fai alzare l'hype? :D
ma ad uno cosi ci hai pensato?
https://www.amazon.it/dp/B07TJT4W4N/ref=psdc_5022099031_t4_B07WQXF2WV (https://www.amazon.it/dp/B07TJT4W4N/ref=psdc_5022099031_t4_B07WQXF2WV)
se va bene almeno poi me lo prendo pure io per la stratoniente stonata.... :D
Già visto grazie! L'Abalone però non mi piace.
Inoltre mi serve necessariamente la regolazione del truss rod alla paletta.
Per la recensione della tele HH preferisco stare davanti alla tastiera e non al cellulare..datemi tempo [emoji16]
Citazione di: coccoslash il 17 Dicembre, 2019, 07:13 PM
Citazione di: Elliott il 17 Dicembre, 2019, 06:47 PM
Io ho una umilimilimilissima T-20.
Da tanto ho il pallino di comprare un corpo, farmelo personalizzare, usare il manico della HB che, dopo aver limato le sbavature laterali di alcuni tasti è meraviglioso, e costruirmela io.
Mi manca il coraggio di comprare tutto e non saper andate avanti
Mmmmm a serve un manico per la tele 50. Mi costa meno comprare una te20 per intera e usare il manico [emoji3526][emoji849]
Che tipo di manico è?
Acero, Modern C, satinato ed incredibilmente piacevole al tatto. Tastiera amaranth (boh...) e radius 350 mm (14" ?)
Citazione di: Elliott il 17 Dicembre, 2019, 08:38 PM
Citazione di: coccoslash il 17 Dicembre, 2019, 07:13 PM
Citazione di: Elliott il 17 Dicembre, 2019, 06:47 PM
Io ho una umilimilimilissima T-20.
Da tanto ho il pallino di comprare un corpo, farmelo personalizzare, usare il manico della HB che, dopo aver limato le sbavature laterali di alcuni tasti è meraviglioso, e costruirmela io.
Mi manca il coraggio di comprare tutto e non saper andate avanti
Mmmmm a serve un manico per la tele 50. Mi costa meno comprare una te20 per intera e usare il manico [emoji3526][emoji849]
Che tipo di manico è?
Acero, Modern C, satinato ed incredibilmente piacevole al tatto. Tastiera amaranth (boh...) e radius 350 mm (14" ?)
Che modello è di te20? Sunburst?
Nera
Citazione di: Vanhalino il 17 Dicembre, 2019, 11:55 AM
@coccoslash , com'è andata?!
Ho aspettato un po' per commentare perchè sono ancora un po' nel limbo.
Al momento la chitarra è stata re-impacchettata perchè sto per fare il reso. Credo che opterò per un'altra uguale..ma non ne sono ancora certo, visto che la cifra è un po' altina (per essere una Harley Benton).
In ogni caso i soldi li vale tutti e anche di più! Questo è certo.
Mi spiego meglio:
innanzi tutto, appena tolta dalla scatola l'effetto "wow" c'è. Dalla foto che ho postato non rende giustizia.
E' fatta bene! Il manico e soprattutto la tastiera sono rifiniti davvero bene.
I tasti sono posati in maniera perfetta e smussati ai lati e sono in acciaio (jumbo se non erro).
Il radius è molto piatto (12") e il manico è un modern C, sottile un po' ovunque (inizialmente mi ha spaesato un po', abituato a Fender e Gibson).
Il body: è rifinito bene anche quello. Qualche sbavatura di materiale (colla?) da qualche parte, ma viene via con un colpo di dito.
Fatto bene anche il "natural binding" che fa trasparire il colore sottostante del legno.
Comodo lo shape del tacco, che permette di accedere facilmente ai registri alti come anche lo shape per la PANZA ::)
(anche se io ho la tendenza a suonare un po' spostato col corpo, per cui la pancia poggia un po' più spostata a sinistra rispetto alla curvatura :-\).
Ponte e meccaniche: fanno egregiamente il loro lavoro. La chitarra sta accordata di brutto (complici le autobloccanti e il capo TusQ).
Demerito per le corde: veramente dure. Io le D'Addario, in generale, non le sopporto..ma queste mi sa che sono lo "scarto" delle D'Addario ::)
Pickup: qui è difficile. Perchè oggettivamente sono abituato a pickup "aftermarket" e tutte le mie chitarre hanno pickup non stock.
Suonano bene, in generale, manca un po' di incisività (non di cattiveria). Non sono spinti, e per me è un plus, ma nel complesso si difendono bene.
Nota sullo split: c'è un calo di volume fisiologico. A me non da troppo fastidio perchè splitto sui pezzi in cui il batterista non picchia, per cui mi sento lo stesso :D
La chitarra è abbastanza leggera, secondo me poco sotto i 3,5 kg..ma siamo li insomma.
Sintetizzando
PRO:- manico velocissimo e comodo
- tasti in acciaio e ben rifiniti
- tenuta accordatura
- pickup utilizzabili
- peso
- meccaniche autobloccanti e capo TusQ
- split coil
- tacco comodo per registri alti
CONTRO:- la mia ha un buchetto nella tastiera, per via di un nodo
- tastiera molto arida è con troppe venature (forse basta l'olio di limone)
- una piccola botta al posteriore
- pot del volume che fruscia (a chitarra spenta). Ha uno strano suono "meccanico"
- tasti jumbo (per qualcuno possono risultare un po' duri. Si accoppiano meglio a corde morbide o a scalatura inferiore..mia opinione)
- NECK DIVING! (come succede a molte Gibson SG, il manico tende a scendere verso il basso. Serve una tracolla di pelle e/o scamosciata)
In sostanza al momento ho chiesto un reso per i difetti del mio esemplare.
La chitarra si presenta bene, è bella da suonare ed ha un sacco di belle features...La consiglio.
Ma le chitarre che ho a casa sono già (relativamente) tante!
E soprattutto il tempo per suonarle è poco
Devo valutare bene se tenerla o no ::)
Grande Cocco.
Per la tastiera posso confermare: con una passata di succo di limone, diventa stupenda.
Eccellente disamina, comunque. Capisco che i difetti riscontrati possano indurti al reso.
Io comunque un altro tentativo lo farei...anche perché mi è parso di capire che la chitarra ti sia piaciuta.
io sto pensando di prendermi una HB Roasted con il Floyd per giocare a casa...ne leggo solo bene, ma precedenti esperienze davvero poco felici...mi fermano un po' :sconvolto:
Citazione di: Vanhalino il 20 Dicembre, 2019, 10:13 AM
Grande Cocco.
Per la tastiera posso confermare: con una passata di succo di limone, diventa stupenda.
Eccellente disamina, comunque. Capisco che i difetti riscontrati possano indurti al reso.
Io comunque un altro tentativo lo farei...anche perché mi è parso di capire che la chitarra ti sia piaciuta.
Grazie.. si infatti al momento la richiesta è per un altro esemplare.
Diciamo che il dubbio più grosso è forse legato al mio gusto personale, sviluppato in questi anni: la scala corta.
Da quando uso Les Paul e SG sento più scomodo suonare chitarre a scala lunga.
Lo so che c'è gente che scambia Strato col LP come se non fosse niente..ma soprattutto suonando in piedi..io lo noto tanto :-\
Citazione di: CalegaR1 il 20 Dicembre, 2019, 10:26 AM
io sto pensando di prendermi una HB Roasted con il Floyd per giocare a casa...ne leggo solo bene, ma precedenti esperienze davvero poco felici...mi fermano un po' :sconvolto:
Ti devi affidare alla buona sorte, per essere elegante...
La procedura di reso/sostituzione è un po'lenta, ma un tentativo vale sempre la pena farlo...
Maicol...... :nea:
Citazione di: CalegaR1 il 20 Dicembre, 2019, 10:26 AM
io sto pensando di prendermi una HB Roasted con il Floyd per giocare a casa...ne leggo solo bene, ma precedenti esperienze davvero poco felici...mi fermano un po' :sconvolto:
Ma guarda, per me è la terza, e le prime due le ho tenute (Jazzmaster JA60 OW e acustica CLA-15MCE).
Sono fatte bene. L'unica pecca è la rifinitura dei tasti (che da quanto ho capito NON riguarda le Fusion e le PRO series in generale).
Infatti sulle mie ho passato la lana d'acciaio 0000.
Aggiungo: ho veduto la mia Taylor Mini acustica per la HB (che ha comprato anche Road2k e si trova bene)
Citazione di: coccoslash il 20 Dicembre, 2019, 10:29 AM
Citazione di: Vanhalino il 20 Dicembre, 2019, 10:13 AM
Grande Cocco.
Per la tastiera posso confermare: con una passata di succo di limone, diventa stupenda.
Eccellente disamina, comunque. Capisco che i difetti riscontrati possano indurti al reso.
Io comunque un altro tentativo lo farei...anche perché mi è parso di capire che la chitarra ti sia piaciuta.
Grazie.. si infatti al momento la richiesta è per un altro esemplare.
Diciamo che il dubbio più grosso è forse legato al mio gusto personale, sviluppato in questi anni: la scala corta.
Da quando uso Les Paul e SG sento più scomodo suonare chitarre a scala lunga.
Lo so che c'è gente che scambia Strato col LP come se non fosse niente..ma soprattutto suonando in piedi..io lo noto tanto :-\
No, non sei il solo.
Anche per me è così. Diciamo che sono due cose diverse...a me non dispiace la scala della tele. Ma sto notando come, sempre più di frequente, la mia scelta di suonare ricada sempre sulla Les Paul...
E conseguentemente vengo assalito dai soliti dubbi, della serie "Ma cosa mi compro una Strato o un'altra Tele con Humbucker, se poi finisco sempre per suonare (...guardare e sbavare su altre) Les Paul?!"
Citazione di: coccoslash il 20 Dicembre, 2019, 10:33 AM
Citazione di: CalegaR1 il 20 Dicembre, 2019, 10:26 AM
io sto pensando di prendermi una HB Roasted con il Floyd per giocare a casa...ne leggo solo bene, ma precedenti esperienze davvero poco felici...mi fermano un po' :sconvolto:
Ma guarda, per me è la terza, e le prime due le ho tenute (Jazzmaster JA60 OW e acustica CLA-15MCE).
Sono fatte bene. L'unica pecca è la rifinitura dei tasti (che da quanto ho capito NON riguarda le Fusion e le PRO series in generale).
Infatti sulle mie ho passato la lana d'acciaio 0000.
Aggiungo: ho veduto la mia Taylor Mini acustica per la HB (che ha comprato anche Road2k e si trova bene)
Harley Benton Fusion-II HH FR Roa FNT Set – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_fusion_ii_hh_fr_roa_fnt_set.htm)
ragionavo su questa come regalo di compleanno ::)
ho un rapporto di amore e odio con il floyd, non voglio spenderci "troppo" e l'elettronica non è un problema cambiarla ::)
:coccoslash:
Citazione di: coccoslash il 16 Dicembre, 2019, 01:44 PM
Appena arrivata: HB Fusion-t con hard tail. Ho solo aperto la scatola per vedere che fosse tutto ok.
Comoda e abbastanza leggera. Secondo me poco meno di 3,5kg. Fatta bene. Manico drittissimo, molto veloce e scorrevole. Sembra uno slim C. Tasti posati benissimo e ben lucidati. Smussati bene ai lati. Piccoli nei: tastiera asciutta (metterò il solito lemon oil), un nodino nel legno della tastiera e pot del volume un po' rumoroso (da spenta). Stasera la proverò nel valvolare in sala prove [emoji846](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191216/433a97cc1bbe96bf17d6ae6c2b746e1e.jpg)
Peccato per il reso ma è molto bella,i pu cromati gibson-style sul nero di una tele è stupendo.
Però comprerei la TE 52 :hey_hey:
Citazione di: zap il 20 Dicembre, 2019, 12:22 PM
Citazione di: coccoslash il 16 Dicembre, 2019, 01:44 PM
Peccato per il reso ma è molto bella,i pu cromati gibson-style sul nero di una tele è stupendo.
Però comprerei la TE 52 :hey_hey:
Si l'accostamento di colori è bellissimo.
Anche io prenderei la te52, ma pesa come un macigno. Più della Les Paul! ::)
Citazionema pesa come un macigno. Più della Les Paul! ::)
Eh beh,ci stà,è in preventivo...vorrà dire che per riposarmi prenderò in braccio Paoletta ;D
:thanks: Coccoslash
In pratica le Fusion sono meglio a livello di manico/ponte/meccaniche delle altre, ma anche loro hanno bisogno di un intervento a pickup ed elettronica, sostituendo quei componenti diventano una bomba giusto? difetti di fabbricazione a parte
Citazione di: fangetto il 20 Dicembre, 2019, 01:06 PM
:thanks: Coccoslash
In pratica le Fusion sono meglio a livello di manico/ponte/meccaniche delle altre, ma anche loro hanno bisogno di un intervento a pickup ed elettronica, sostituendo quei componenti diventano una bomba giusto? difetti di fabbricazione a parte
Mah.. Non necessariamente. Si può lasciare anche così
Citazione di: coccoslash il 20 Dicembre, 2019, 01:22 PM
Mah.. Non necessariamente. Si può lasciare anche così
:thanks:
Già una bomba di suo... ma suona tipo Tele o suona a modo suo?
Citazione di: fangetto il 20 Dicembre, 2019, 01:42 PM
Citazione di: coccoslash il 20 Dicembre, 2019, 01:22 PM
Mah.. Non necessariamente. Si può lasciare anche così
:thanks:
Già una bomba di suo... ma suona tipo Tele o suona a modo suo?
Non c'entra nulla con la tele.. Sul gruppo fb c'è chi spara a caso basandosi sui video.
Suona come una chitarra col manico avvitato ma con gli humbucker.
L'unica posizione che assomiglia è la centrale con lo split.
Io volevo proprio che NON suonasse come la tele.. Ma mi piace la forma [emoji16]
Non perché non i piaccia il suono tele, ma perché la tele vera già ce l'ho.
:thanks:
Quindi in ottica di avere un Tele Sound le Fusion vanno scartate, quindi o si va su la Te 52 o si passa alla Standard o Vibe della Squier.
Grazie ancora delle Info!
+1 per la Vibe Squier
Citazione di: fangetto il 20 Dicembre, 2019, 02:56 PM
:thanks:
Quindi in ottica di avere un Tele Sound le Fusion vanno scartate, quindi o si va su la Te 52 o si passa alla Standard o Vibe della Squier.
Grazie ancora delle Info!
Direi di si. E' fisiologico..
Non ha single coil, non ha il ponte col blocco attorno al pickup, non ha la basetta sotto il pickup al ponte...non c'entra nulla.
Inoltre, non ne sono sicuro, ma anche le varie "distanze" fra pickup e meccaniche saranno diverse..tutto ciò influisce sul suono.
Se vogliamo tirare in ballo anche il legno del body è mogano e non ontano o frassino (anche se, secondo me, questo ha gran poca influenza)
Citazione di: coccoslash il 20 Dicembre, 2019, 03:07 PM
Direi di si. E' fisiologico..
Non ha single coil, non ha il ponte col blocco attorno al pickup, non ha la basetta sotto il pickup al ponte...non c'entra nulla.
Inoltre, non ne sono sicuro, ma anche le varie "distanze" fra pickup e meccaniche saranno diverse..tutto ciò influisce sul suono.
Se vogliamo tirare in ballo anche il legno del body è mogano e non ontano o frassino (anche se, secondo me, questo ha gran poca influenza)
Si lo immaginavo infatti, comunque il legno si sente abbastanza, io alla stratoniente DIY con corpo in tiglio ho montato un corpo in mogano "fatto in casa" con mogano da mobili, e il suono è più pieno, la differenza si sente, secondo me non da dover ricercare essenze super particolari da 200€ a tavoletta ma fa, si sentirà sicuramente la differenza mettendo dei legni buoni (ma sempre secondo me) soprattutto sul suono completamente nudo della chitarra, come cominci a buttare dentro un paio di effetti il sapore del legno se ne va a farsi benedire e un cambio di equalizzazione fa più di una tavola da 1000€, ma non ho provato quindi tutto largamente opinabile...
Citazione di: Elliott il 20 Dicembre, 2019, 03:00 PM
+1 per la Vibe Squier
Si so che non è per niente male la serie Vibe della Squier ma in ottica di sostituire i pickup la Standard credo che diventi meglio della Vibe e il prezzo alla fine è lo stesso se si mette dei Fender Custom Shop, potrà costare di più 20/30€, poi quel manico laccato giallognolo proprio non mi piace.....
Citazione di: fangetto il 20 Dicembre, 2019, 04:35 PM
Citazione di: Elliott il 20 Dicembre, 2019, 03:00 PM
+1 per la Vibe Squier
Si so che non è per niente male la serie Vibe della Squier ma in ottica di sostituire i pickup la Standard credo che diventi meglio della Vibe e il prezzo alla fine è lo stesso se si mette dei Fender Custom Shop, potrà costare di più 20/30€, poi quel manico laccato giallognolo proprio non mi piace.....
Quando te la arrivi a moddare se il manico è dritto e il corpo non è cartone da imballaggi, conta ciò che fai e come lo svolgi
non solo chitarre, in arrivo due combo valvolari da 5W e 15W (attenuabili a 1W) con coni celestion da 8" e 12" rispettivamente
Prezzi molto invitanti per dei combo valvolari...chissà
Non ci sono ancora foto però
Harley Benton TUBE5 Celestion – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_tube5_celestion.htm?ref=search_rslt__469677_1_1)
Harley Benton TUBE15 Celestion – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_tube15_celestion.htm?ref=search_rslt__469683_1_0)
Urca ! Interessante . :reallygood:
Citazione di: futech il 05 Gennaio, 2020, 03:51 PM
non solo chitarre, in arrivo due combo valvolari da 5W e 15W (attenuabili a 1W) con coni celestion da 8" e 12" rispettivamente
Prezzi molto invintanti per dei combo valcolari...chissà
Non ci sono ancora foto però
Harley Benton TUBE5 Celestion – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_tube5_celestion.htm?ref=search_rslt__469677_1_1)
Harley Benton TUBE15 Celestion – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_tube15_celestion.htm?ref=search_rslt__469683_1_0)
Effettivamente potrebbero essere interessanti, ma per curiosità qualcuno la testina valvolare HB da 5W la ha provata?
Questo tostapane qua Harley Benton Mighty-5TH – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_mighty_5th.htm)
Ragazzi, recentemente ho notato che alcune chitarre si distinguono da altre per un presunto "Fluted maple" di alcune, che fa da contraltare al ben più noto "Flamed maple" di altre...
Nei fatti, visivamente, a cosa dovrebbe corrispondere questa differenza?
Salve a tutti,
sono alla ricerca di una chitarrina low-cost da "maltrattare" lasciandola in soggiorno per poggiarci le dita sopra quando ho giusto 5 minuti liberi, una solta di muletto di cui non dovermi preoccupare più di tanto.
Ho visto che queste HB non sembrano male nella fascia 2-300€ e vorrei prenderne una solid body e con manico incollato. (ad oggi ho solo chitarre con manico avvitato)
I requisiti principali:
- suono ben articolato e definito (non "muddy" e confuso insomma...)
- che conservi un minimo di attacco (per questo forse un ponte mobile con un bel blocco pesante sotto potrebbe aiutare...)
Guardando nel listino HB, quella che sembra più in linea con quello che cerco potrebbe essere la CST-24T...peccato solo che abbia 24 tasti...
Non ho mai amato le 24 tasti perché a mio avviso il pickup al manico suona "sbagliato" e un po' meno chiaro rispetto alle 22t (essendo forzato ad una posizione troppo arretrata rispetto alla scala della chitarra) e mi da quella sensazione di "plasticoso". (non so se riesco a rendere l'idea)
Dai video in rete (molti dei quali ancora con PU Wilkinson) non sono riuscito a capire quanto sia evidente questa cosa.
Le alternative diventerebbero quindi XT-22 e SC-550 ma, per assurdo, da quello che ho potuto ascoltare in rete sembrano addirittura più "muddy" della CST-24T (forse per il ponte fisso di scarsa qualità?!)
Boh...
Se c'è qualcuno di voi che abbia (o abbia avuto modo di provare) sia la CST che una delle altre due, potrebbe darmi qualche delucidazione in più?
Grazie
Io ho una SC-Custom, i pickup li ho sostituiti con dei Dimarzio (Paf Pro e Super Distortion, montava i LAF che dovrebbero essere gli stessi dei modelli da te citati) e ho sostituito praticamente tutta l'elettronica, il Roswell al manico era troppo scuro e anche i cablaggi/condensatori non erano un gran che. Credo comunque che già sostituendo i condensatori con degli Orange Drop da 0.022uf (non tanto per la marca quello cambia pochissimo, ma spendere 1€ o spendere 3€ per quelli di marca nel dubbio ne spenderei 3.... gli originali sono da 0.047uf) si schiarisca abbastanza.
Le HB sono delle belle chitarrine per rapporto qualità prezzo ma hanno bisogno di qualche lavoretto per farle rendere al meglio.
Il pickup al manico, in una 24 tasti, dovrebbe essere più chiaro di una 22... Da che so io [emoji846]
In effetti dovrebbe suonare un po' meno pieno sulle basse e un suono poco più incisivo.
Citazione di: zap il 11 Febbraio, 2020, 02:38 PM
In effetti dovrebbe suonare un po' meno pieno sulle basse e un suono poco più incisivo.
Esatto. Fra l'altro ho posseduto proprio la HB cst 24, ed era proprio così (rispetto alla LP)
Le 24 al mio orecchio suonano sì più "fini" e "snappy", ma meno definite al manico...non so come spiegarmi meglio, fatto sta che non mi hanno mai fatto impazzire...
Ma comunque sono finezze che dubito si possano apprezzare su una chitarra da 200€...
In ogni caso una CST-22T non esiste, quindi il problema non si pone.
Riuscite piuttosto a darmi un'idea di paragone fra CST, XT ed SC?
Magari anche in termini di qualità, se ce ne sono.
Grazie
Citazione di: fangetto il 11 Febbraio, 2020, 02:11 PM
Io ho una SC-Custom, i pickup li ho sostituiti con dei Dimarzio (Paf Pro e Super Distortion, montava i LAF che dovrebbero essere gli stessi dei modelli da te citati) e ho sostituito praticamente tutta l'elettronica, il Roswell al manico era troppo scuro e anche i cablaggi/condensatori non erano un gran che. Credo comunque che già sostituendo i condensatori con degli Orange Drop da 0.022uf (non tanto per la marca quello cambia pochissimo, ma spendere 1€ o spendere 3€ per quelli di marca nel dubbio ne spenderei 3.... gli originali sono da 0.047uf) si schiarisca abbastanza.
Le HB sono delle belle chitarrine per rapporto qualità prezzo ma hanno bisogno di qualche lavoretto per farle rendere al meglio.
Il cambio PU vorrei evitarlo data la destinazione che avrà la chitarra. (giocattolo da salotto). Sulle altre asce ho già JB + '59 oppure Hot Rail (che non mi piace) + '59. Al massimo (ma solo se fossero inascoltabili) potrei pensare ad una coppia di Tonerider al costo si una pizza se gli HAF fossero troppo spinti e ingolfati.
Concordo invece sull'upgrade di elettronica, tanto sono componenti che riutilizzerei su qualunque chitarra.
Grazie
Colgo l'occasione per aggiungere qualche osservazione di carattere generale:
1) cambiare i componenti del circuito di una chitarra (condensatori, potenziometri, selettore, cavetti) a meno di errori grossolani effettuati nel cablaggio precedente non porta in nessun caso ad alcun miglioramento timbrico. I vantaggi sono esclusivamente di tipo funzionale e soltanto nel caso in cui un componente fosse parzialmente o totalmente guasto.
2) marca, tipologia e modello dei condensatori del tono non fanno ALCUNA differenza timbrica, semplicemente perché il segnale che li attraversa, a differenza di quel che accade in un amplificatore, viene semplicemente cestinato verso massa e non fa parte del segnale che va all'amplificatore.
3) il segnale che si muove all'interno del circuito dello strumento è di bassa frequenza, per cui non beneficia di cavi di qualità superiore. L'unico parametro che può influire è la lunghezza dei cavi, che se eccessiva può aumentare senza motivo il valore della capacità elettrica, indebolendo le armoniche più alte.
4) il posizionamento del pickup al manico di una chitarra a 24 tasti porta ad uno spostamento verso il ponte, per cui la timbrica risultante è più brillante di quella dello stesso pickup posizionato come di norma avviene con 22 tasti (a parità di scala). Se il segnale è poco reattivo sulla gamma alta è un problema di caratteristiche o di scarsa qualità del trasduttore.
Qualunque opinione contraria possa essere detta o scritta da chiunque riguardo a questi argomenti, semplicemente non corrisponde a verità perché non tiene conto delle più elementari leggi dell'elettronica che fanno di questi assunti un dato oggettivo ed incontrovertibile (nonché confermato da qualunque misurazione di laboratorio), dunque si tratta di tutto fuorché di un'opinione personale o di una "scuola di pensiero".
Non vorrei sembrare "talebano", ma fino a quando qualcuno non ne dimostrerà l'erroneità, le leggi della fisica rappresentano la realtà nella quale viviamo e per di più qui parliamo proprio di concetti elementari, non di fisica quantistica o di teorie delle stringhe: tutto il resto quindi è (più o meno) fuffa, anche quando chi scrive (e non sempre ciò accade) è in buona fede.
::)
Citazione di: luvi il 12 Febbraio, 2020, 12:59 PM
Colgo l'occasione per aggiungere qualche osservazione di carattere generale:
1) cambiare i componenti del circuito di una chitarra (condensatori, potenziometri, selettore, cavetti) a meno di errori grossolani effettuati nel cablaggio precedente non porta in nessun caso ad alcun miglioramento timbrico. I vantaggi sono esclusivamente di tipo funzionale e soltanto nel caso in cui un componente fosse parzialmente o totalmente guasto.
2) marca, tipologia e modello dei condensatori del tono non fanno ALCUNA differenza timbrica, semplicemente perché il segnale che li attraversa, a differenza di quel che accade in un amplificatore, viene semplicemente cestinato verso massa e non fa parte del segnale che va all'amplificatore.
3) il segnale che si muove all'interno del circuito dello strumento è di bassa frequenza, per cui non beneficia di cavi di qualità superiore. L'unico parametro che può influire è la lunghezza dei cavi, che se eccessiva può aumentare senza motivo il valore della capacità elettrica, indebolendo le armoniche più alte.
4) il posizionamento del pickup al manico di una chitarra a 24 tasti porta ad uno spostamento verso il ponte, per cui la timbrica risultante è più brillante di quella dello stesso pickup posizionato come di norma avviene con 22 tasti (a parità di scala). Se il segnale è poco reattivo sulla gamma alta è un problema di caratteristiche o di scarsa qualità del trasduttore.
Qualunque opinione contraria possa essere detta o scritta da chiunque riguardo a questi argomenti, semplicemente non corrisponde a verità perché non tiene conto delle più elementari leggi dell'elettronica che fanno di questi assunti un dato oggettivo ed incontrovertibile (nonché confermato da qualunque misurazione di laboratorio), dunque si tratta di tutto fuorché di un'opinione personale o di una "scuola di pensiero".
Non vorrei sembrare "talebano", ma fino a quando qualcuno non ne dimostrerà l'erroneità, le leggi della fisica rappresentano la realtà nella quale viviamo e per di più qui parliamo proprio di concetti elementari, non di fisica quantistica o di teorie delle stringhe: tutto il resto quindi è (più o meno) fuffa, anche quando chi scrive (e non sempre ciò accade) è in buona fede.
::)
Io comunque lo ripeterò all'infinito...
Quand'è che metti tutto su pietra?
Tipo comandamenti..o tavole della legge? [emoji846]
:luvi:
Citazione di: luvi il 12 Febbraio, 2020, 12:59 PM
Colgo l'occasione per aggiungere qualche osservazione di carattere generale:
1) cambiare i componenti del circuito di una chitarra (condensatori, potenziometri, selettore, cavetti) a meno di errori grossolani effettuati nel cablaggio precedente non porta in nessun caso ad alcun miglioramento timbrico. I vantaggi sono esclusivamente di tipo funzionale e soltanto nel caso in cui un componente fosse parzialmente o totalmente guasto.
2) marca, tipologia e modello dei condensatori del tono non fanno ALCUNA differenza timbrica, semplicemente perché il segnale che li attraversa, a differenza di quel che accade in un amplificatore, viene semplicemente cestinato verso massa e non fa parte del segnale che va all'amplificatore.
3) il segnale che si muove all'interno del circuito dello strumento è di bassa frequenza, per cui non beneficia di cavi di qualità superiore. L'unico parametro che può influire è la lunghezza dei cavi, che se eccessiva può aumentare senza motivo il valore della capacità elettrica, indebolendo le armoniche più alte.
4) il posizionamento del pickup al manico di una chitarra a 24 tasti porta ad uno spostamento verso il ponte, per cui la timbrica risultante è più brillante di quella dello stesso pickup posizionato come di norma avviene con 22 tasti (a parità di scala). Se il segnale è poco reattivo sulla gamma alta è un problema di caratteristiche o di scarsa qualità del trasduttore.
Qualunque opinione contraria possa essere detta o scritta da chiunque riguardo a questi argomenti, semplicemente non corrisponde a verità perché non tiene conto delle più elementari leggi dell'elettronica che fanno di questi assunti un dato oggettivo ed incontrovertibile (nonché confermato da qualunque misurazione di laboratorio), dunque si tratta di tutto fuorché di un'opinione personale o di una "scuola di pensiero".
Non vorrei sembrare "talebano", ma fino a quando qualcuno non ne dimostrerà l'erroneità, le leggi della fisica rappresentano la realtà nella quale viviamo e per di più qui parliamo proprio di concetti elementari, non di fisica quantistica o di teorie delle stringhe: tutto il resto quindi è (più o meno) fuffa, anche quando chi scrive (e non sempre ciò accade) è in buona fede.
::)
La fisica non si discute, ma il cambio di capacità del condensatore schiarisce/scurisce il suono, almeno sulla mia HB lo ha fatto, io il cambio dell'elettronica lo ho fatto principalmente per cambiare il tipo di wiring, ma visto che c'erano saldature fredde e alcuni collegamenti erano veramente brutti e fatti male ho rifatto tutto, ma alla fine il risultato è stato un ulteriore brillantezza del suono, vero però che sono passato da master tone a master volume con wiring 50.
Il cambio c'è stato a cosa attribuirlo di preciso non lo so.
Citazione di: luvi il 12 Febbraio, 2020, 12:59 PM
Colgo l'occasione per aggiungere qualche osservazione di carattere generale:
1) cambiare i componenti del circuito di una chitarra (condensatori, potenziometri, selettore, cavetti) a meno di errori grossolani effettuati nel cablaggio precedente non porta in nessun caso ad alcun miglioramento timbrico. I vantaggi sono esclusivamente di tipo funzionale e soltanto nel caso in cui un componente fosse parzialmente o totalmente guasto.
2) marca, tipologia e modello dei condensatori del tono non fanno ALCUNA differenza timbrica, semplicemente perché il segnale che li attraversa, a differenza di quel che accade in un amplificatore, viene semplicemente cestinato verso massa e non fa parte del segnale che va all'amplificatore.
3) il segnale che si muove all'interno del circuito dello strumento è di bassa frequenza, per cui non beneficia di cavi di qualità superiore. L'unico parametro che può influire è la lunghezza dei cavi, che se eccessiva può aumentare senza motivo il valore della capacità elettrica, indebolendo le armoniche più alte.
4) il posizionamento del pickup al manico di una chitarra a 24 tasti porta ad uno spostamento verso il ponte, per cui la timbrica risultante è più brillante di quella dello stesso pickup posizionato come di norma avviene con 22 tasti (a parità di scala). Se il segnale è poco reattivo sulla gamma alta è un problema di caratteristiche o di scarsa qualità del trasduttore.
Qualunque opinione contraria possa essere detta o scritta da chiunque riguardo a questi argomenti, semplicemente non corrisponde a verità perché non tiene conto delle più elementari leggi dell'elettronica che fanno di questi assunti un dato oggettivo ed incontrovertibile (nonché confermato da qualunque misurazione di laboratorio), dunque si tratta di tutto fuorché di un'opinione personale o di una "scuola di pensiero".
Non vorrei sembrare "talebano", ma fino a quando qualcuno non ne dimostrerà l'erroneità, le leggi della fisica rappresentano la realtà nella quale viviamo e per di più qui parliamo proprio di concetti elementari, non di fisica quantistica o di teorie delle stringhe: tutto il resto quindi è (più o meno) fuffa, anche quando chi scrive (e non sempre ciò accade) è in buona fede.
::)
Ottima disamina!!! La metterei in home page!
Personalmente, dopo una "traumatizzante" esperienza live quando ero alle prime armi, ho sempre controllato o sostituito (se necessario) potenziometri e selettori su tutte le chitarre che mi sono passate per le mani.
Riguardo il pickup al manico invece, non avendo mai avuto modo di provare insieme due chitarre "uguali" con le differenti configurazioni (come PRS C22 e C24) sullo stesso ampli con lo stesso setting, forse incolpo la posizione del pu mentre il timbro varia a causa di altri fattori.
Però, sarà un caso, ma le 24 tasti, al manico, al mio orecchio suonano sempre un po' "plasticose"...
Citazione di: fangetto il 12 Febbraio, 2020, 01:41 PM
La fisica non si discute, ma il cambio di capacità del condensatore schiarisce/scurisce il suono, almeno sulla mia HB lo ha fatto, io il cambio dell'elettronica lo ho fatto principalmente per cambiare il tipo di wiring, ma visto che c'erano saldature fredde e alcuni collegamenti erano veramente brutti e fatti male ho rifatto tutto, ma alla fine il risultato è stato un ulteriore brillantezza del suono, vero però che sono passato da master tone a master volume con wiring 50.
Il cambio c'è stato a cosa attribuirlo di preciso non lo so.
Chiarisco anche qui, a scanso di fraintendimenti! ;D
La presenza del blocco del controllo di tono (potenziometro + condensatore) nel circuito passivo crea di suo un effetto "capacitivo-resistivo" che (indipendentemente dal valore dei due singoli componenti) ha l'effetto di arrotondare la forma d'onda nella gamma acuta: in parole povere solo per il fatto di esistere si "mangia" delle frequenze.
Di conseguenza, se i componenti in questione vengono eliminati, si ha una presenza maggiore di armoniche alte.
Il condensatore in questo sistema agisce come filtro passa-alto: determina cioè una soglia di frequenza (il cui valore si abbassa all'aumentare del valore della capacità del condensatore) al di sopra della quale il segnale viene deviato verso il potenziometro e poi verso la terra del circuito.
Certamente, come hai correttamente rilevato, modificando tale valore si modifica la frequenza al di sopra della quale il controllo agisce e la differenza si sente molto bene, ma solo quando il potenziometro è in posizione diversa dal "tutto aperto" altrimenti l'effetto è nullo.
Se il valore capacitivo è lo stesso e i condensatori sono di tipo diverso, invece, un eventuale variazione del comportamento del tono non è data dalla marca o tipologia del componente (ceramico, carta e olio, mica, poliestere, ecc.), nè dalla sua maggiore o minore qualità (la lenticchia ceramica da pochi centesimi è di per sé un componente più che sofisticato per svolgere il compito, dato che viene di norma utilizzata nei circuiti ad alta frequenza, nei quali la qualità dei componenti è requisito imprescindibile), ma semmai dal valore della tolleranza rispetto al "valore dichiarato".
I condensatori hanno infatti una percentuale di tolleranza sul valore nominale che può essere elevata (anche oltre il 20%) per cui due condensatori, entrambi marcati 22nF, possono in realtà avere valori di capacità variabili tra 20nF e 24nF, facendo lavorare il controllo di tono con frequenze di soglia diverse.
Non ho intenzione di mettere in dubbio le differenze che hai sentito dopo la revisione del circuito della tua chitarra, ma quando cambiano molti elementi in una volta sola risulta molto difficile attribuire cause ed effetti in modo certo.
In linea generale, poi, per indagare questi meccanismi con un minimo di oggettività e precisionea è d'obbligo un'approccio metodico attraverso misurazioni strumentali ripetibili, che quantifichi le variazioni e ne chiarisca le attribuzioni in modo inequivocabile.
Cosa che assai di rado un musicista (ma più che legittmamente, direi) ha possibilità/voglia/competenza di fare! ::)
Grazie della spiegazione Luvi!
Non volevo in nessun modo mettere in dubbio quello che hai affermato, c'è solo da imparare dai tuoi post, e sono d'accordo su tutta la linea con quello che affermi, ma credo che quando si ha a che fare con componenti di fascia bassa e lavorazioni non fatte a regola d'arte non tutto funziona come dovrebbe, la variazione timbrica da me rilevata potrebbe essere dovuta ad un potenziometro cha anche quando tutto aperto in realtà non lo è e quindi fa lavorare il condensatore, o una saldatura fatta male che crea il solito effetto.
La differenza fondamentale fra un componente buono o uno di fascia bassa a mio avviso è che quello buona si comporta come dovrebbe mentre l'altro non è detto.
Per le misurazioni io ho controllato solo l'output al cavo e ho rilevato un innalzamento di circa 0.3 Komh su entrambi i pickup qualcosa che "perdeva" da qualche parte c'era.
Citazione di: coccoslash il 12 Febbraio, 2020, 01:37 PM
Io comunque lo ripeterò all'infinito...
Quand'è che metti tutto su pietra?
Tipo comandamenti..o tavole della legge? [emoji846]
Mah, vedi, in realtà non ce ne dovrebbe essere bisogno... basterebbe che la fiducia nel metodo scientifico, lo stesso che permette alla nostra specie di progredire in ogni campo della conoscenza, non venisse inspiegabilmente a meno per assecondare certe logiche di marketing!
Per spiegarmi meglio faccio un semplice esempio che riguarda il mio settore specifico: nel momento in cui la metà dei prodotti monta gli stessi pickup da quattro soldi su modelli diversi inseriti in più d'una fascia di prezzo (perché conviene alla produzione industriale allo scopo di minimizzare i costi ed aumentare i profitti) non conviene lasciar passare il concetto che in uno strumento a corpo solido il pickup sia uno dei maggiori responsabili della buona risposta timbrica dello strumento, perché sarebbe come ammettere che di fondo (naturalmente non stiamo parlando di "suonabilità") uno strumento di questi vale l'altro...
Molto più redditizio invece far credere che il tipo di concime del terreno sul quale cresceva la pianta dalla quale è stata affettata la tavola del body (ovviamente è una battuta) determini la timbrica finale!
Poco importa che questo possa essere vero oppure no e la ragione è semplice: tra un legno pregiato ed uno meramente dozzinale ci ballano pochi dollari di differenza di costo all'origine, mentre la produzione di trasduttori di qualità ha costi ben più elevati. In più la bellezza estetica del legno è ciò che più salta all'occhio al momento della scelta e i prezzi degli strumenti possono variare tra 100 a 5000 dollari!
Altra soluzione molto conveniente e diffusa (è anche il caso delle HB delle quali si parla in questo topic) è quella di produrre strumenti a basso costo e qualità che "simulano" quelli di costo superiore con trucchetti vari, come impiallacciature di qualità, verniciature particolari ed altro, che fanno molta presa sull'immaginazione ad un costo irrisorio, distogliendo l'attenzione dalla qualità assai approssimativa del prodotto che infatti vale esattamente quello che costa. :hey_hey:
Citazione di: fangetto il 12 Febbraio, 2020, 03:43 PM
Grazie della spiegazione Luvi!
Non volevo in nessun modo mettere in dubbio quello che hai affermato, c'è solo da imparare dai tuoi post, e sono d'accordo su tutta la linea con quello che affermi, ma credo che quando si ha a che fare con componenti di fascia bassa e lavorazioni non fatte a regola d'arte non tutto funziona come dovrebbe, la variazione timbrica da me rilevata potrebbe essere dovuta ad un potenziometro cha anche quando tutto aperto in realtà non lo è e quindi fa lavorare il condensatore, o una saldatura fatta male che crea il solito effetto.
Figurati, nessun problema... stiamo conversando amabilmente e se riesco a dissipare qualche dubbio ne sono felice! :cheer:
Certamente, tutto può essere... quando un produttore abolisce il controllo qualità del prodotto per abbassare i costi la presenza di uno o più difetti di qualsiasi genere non si può mai escudere a priori.
Citazione di: fangetto il 12 Febbraio, 2020, 03:43 PM
La differenza fondamentale fra un componente buono o uno di fascia bassa a mio avviso è che quello buona si comporta come dovrebbe mentre l'altro non è detto.
Sì: nel caso dei condensatori però se il valore rientra nella tolleranza dichiarata la qualità del prodotto non è in dubbio. Nonostante ciò valori diversi da quelli nominali in alcuni circuiti possono produrre comportamenti diversi.
Citazione di: fangetto il 12 Febbraio, 2020, 03:43 PM
Per le misurazioni io ho controllato solo l'output al cavo e ho rilevato un innalzamento di circa 0.3 Komh su entrambi i pickup qualcosa che "perdeva" da qualche parte c'era.
Quella che hai effettuato pare essere una misura della resistenza in corrente continua... Si tratta di una grandezza fortemente dipendente dalla temperatura ambiente e da quella di pickup e componenti. Il fatto che sia aumentata di poco è molto probabilmente legato all'aver maneggiato componenti, circuito e saldature, variandone conseguentemente la temperatura. Appena si è raffreddato il tutto è molto probabile che anche tale valore sia tornato a quello precedente all'operazione... :-\
Citazione di: luvi il 12 Febbraio, 2020, 04:18 PM
......il tipo di concime del terreno sul quale cresceva la pianta dalla quale è stata affettata la tavola del body (ovviamente è una battuta) determini la timbrica finale!
.....
:laughing:
Io devo prendere una HB per il piccolo Gabri. Essendo grandone, prendo direttamente la standard come dimensioni ma, non riesco a mettere a fuoco i modelli dal corpo più contenuto. Penso alla SG e poi?
Ps
Lui la vuole come la mia ma rossa e bianca :guitar:
Butto là la SC Junior
Harley Benton SC-Junior Vintage Sunburst – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_junior_vintage_sunburst.htm)
o la XT22
Harley Benton XT-22 Black Cherry Flame – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_xt_22_black_cherry_flame.htm)
più o meno come misure dovremmo essere li col diavoletto
Oltre alle dimensioni, anche il peso.
In realtà realtà lui mi ha detto che vorrebbe "come la tua (mia) nera, però rossa con il coso bianco" la Tele :wall: ma pesa un accidenti. "Allora come la tua (mia) bianca però sempre rossa con il coso in mezzo bianco" la strato.
La PRS no, dice che è da femmina :facepalm2:
Citazione di: fangetto il 12 Febbraio, 2020, 08:35 PM
Harley Benton XT-22 Black Cherry Flame – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_xt_22_black_cherry_flame.htm)
più o meno come misure dovremmo essere li col diavoletto
Gli piace, ma 225 euro :nea: ha pur sempre 8 anni
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Mi sa che allora si va sulla ST rossa col coso bianco.... o la DC Rossa col coso nero....
La XT volendo ogni tanto la puoi rubare per farci un giro...
Prova di una mezzoretta ieri sera: è un problema di peso :nea:
Mi sa che ce vo' la 3/4 :sisi:
Harley ha in catalogo le 3/4?
Ne hovisto un solo modello
CitazioneLa PRS no, dice che è da femmina :facepalm2:
:lol: :lol: :lol: e bravo Gabriele :reallygood:
Cmq, stasera sapremo chi la spunta :D
Questa? https://m.mercatinomusicale.com/mm/a_chitarra-elettrica-vox-sdc-1-mini-red_id6378773.html
Se poi non dovesse usarla lui, potrebbe essere una soluzione da viaggio/vacanza per te o per tua figlia.
Barbetti ci ha fatto anche una recensione e non ne parla male:
https://youtu.be/T5rYfnvU44E
Grazie per il suggerimento :)
Escludo tuttavia di spendere una spesa simile per un bimvo che ha compiuto 8 anni da un mese.
Citazione di: Black Ice il 13 Febbraio, 2020, 02:52 PM
Questa? https://m.mercatinomusicale.com/mm/a_chitarra-elettrica-vox-sdc-1-mini-red_id6378773.html (https://m.mercatinomusicale.com/mm/a_chitarra-elettrica-vox-sdc-1-mini-red_id6378773.html)
Se poi non dovesse usarla lui, potrebbe essere una soluzione da viaggio/vacanza per te o per tua figlia.
Che forza! Dunque non puntano sulla 3/4 ma sul fatto che sia a tutti gli effetti una travel guitar.
In questo senso ci farei un pensiero visto che quando sono in trasferta non so mai dove e come portarla..
Sì, a vedere quanto ne dice la Vox, è pensata per adulti.
Eko
Ai tempi,quando mio figlio era mini,gli avevo preso una 3/4, non stava accordata manco sotto tortura
Speriamo di essere più fortunato :)
Arrivata la Stratostyle, ST-57DG (la Gilmour), per quello che ne capisco di Strato (e chitarre con single coil in generale) mi sembra più che ottima (ovviamente considerando il prezzo), Il manico me lo aspettavo più sottile è circa 22/23mm al capotasto e circa 25mm prima del tacco, un bel randello via.... I Pickup mi sembrano un pò "durini" ma devo sempre cambiare le corde, l'unico confronto che ho sottomano è un con i pickup Tesla che ho sulla "cosa" e a primo acchito a suonarci senza plettro fatico ma vediamo dopo il cambio corde.... è decisamente pesantuccia.... a livello di finitura è ok, giusto un paio di imperfezioni nella parte posteriore.
Oggi cerco di prenderci un pò di confidenza e abituarmi un minimo ai single coil e domani vedo di registrare qualcosa...
Non ne ho nemmeno una, ma sento sempre più spesso parlare di questa marca per l'ottimo rapporto qualità prezzo.
Qualche testimonianza?
Harley Benton, che la gas abbia inizio - Chitarra Elettrica - (https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/harley-benton-che-la-gas-abbia-inizio/)
Direi che qui se ne è parlato a fondo Pasquino.
Prova a dare un occhiata. ;D
Citazione di: fangetto il 13 Marzo, 2020, 02:12 PM
Arrivata la Stratostyle, ST-57DG (la Gilmour), per quello che ne capisco di Strato (e chitarre con single coil in generale) mi sembra più che ottima (ovviamente considerando il prezzo), Il manico me lo aspettavo più sottile è circa 22/23mm al capotasto e circa 25mm prima del tacco, un bel randello via.... I Pickup mi sembrano un pò "durini" ma devo sempre cambiare le corde, l'unico confronto che ho sottomano è un con i pickup Tesla che ho sulla "cosa" e a primo acchito a suonarci senza plettro fatico ma vediamo dopo il cambio corde.... è decisamente pesantuccia.... a livello di finitura è ok, giusto un paio di imperfezioni nella parte posteriore.
Oggi cerco di prenderci un pò di confidenza e abituarmi un minimo ai single coil e domani vedo di registrare qualcosa...
:firuli:
Citazione di: Santano il 28 Aprile, 2020, 12:38 PM
Citazione di: fangetto il 13 Marzo, 2020, 02:12 PM
Arrivata la Stratostyle, ST-57DG (la Gilmour), per quello che ne capisco di Strato (e chitarre con single coil in generale) mi sembra più che ottima (ovviamente considerando il prezzo), Il manico me lo aspettavo più sottile è circa 22/23mm al capotasto e circa 25mm prima del tacco, un bel randello via.... I Pickup mi sembrano un pò "durini" ma devo sempre cambiare le corde, l'unico confronto che ho sottomano è un con i pickup Tesla che ho sulla "cosa" e a primo acchito a suonarci senza plettro fatico ma vediamo dopo il cambio corde.... è decisamente pesantuccia.... a livello di finitura è ok, giusto un paio di imperfezioni nella parte posteriore.
Oggi cerco di prenderci un pò di confidenza e abituarmi un minimo ai single coil e domani vedo di registrare qualcosa...
:firuli:
? ???
Hai registrato qualcosa? :etvoila:
A distanza di un mese come ti trovi con la chitarra e i single coil?
Citazione di: Santano il 29 Aprile, 2020, 04:48 AM
Hai registrato qualcosa? :etvoila:
A distanza di un mese come ti trovi con la chitarra e i single coil?
;D
Ah Ok, Con la chitarra mi trovo bene, i pickup li sostituisco a breve, non danno un brutto suono ma come già detto li trovo "duri", con i tesla che ho sull'aggeggio malefico (chitarra diy) non ho quella sensazione e visto che l'aggeggio non lo uso mai scambierò i pickup.
Ci ho registrato sia Burn che Sweet Home Chicago delle discussioni proviamo a suonare...
Le metto anche qua.
Questa la ho registrata con la simulazione di un plexy
Questa la ho registrata con il Marshall Dsl1 e il Caline Midlander
Per me l'acquisto è stato più che positivo, una volta sostituiti i pickup secondo me diventa una bomba..... L'unico neo delle HB secondo me sono i pickup (anche gli humbucker) per un ovvio motivo il prezzo.... il fatto che devi essere un pò smaliziato per settartela da solo, perché se la devi portare dal liutaio per farla sistemare secondo me conviene prendere altro o andare sulla serie Fusion e ovviamente che il rischio di doverla mandare indietro c'è, ma da quel punto di vista Thomann da un'ottimo servizio.
Dato che sto vendendo la mia cara Yamaha Pacifica 1511 MS Mike Stern signature (trovate l'annuncio nel mercatino), ho deciso di reinvestire il malloppo in qualcosa che mi faccia tornare voglia di riprendere a suonare in casa quando ho qualche minuto libero...
In attesa di valutare meglio se prendere uno Yamaha THR 30 mkii, ho ordinato ora una Harley Benton CST-24t Paradise Flame e un Blackstar amPlug2 FLY.
Ora non resta che attendere il corriere tenendo le dita incrociate.
Spero che nella roulette russa del controllo qualità Thomann mi arrivi uno strumento almeno decente e che scatti la scintilla con la mia prima chitarra in mogano a manico incollato...
Perdona la domanda : come mai vendi la Yamaha per passare ad una Harley Benton ?
Per motivi di tempo ed un problema al braccio sx, non suono più da 10 anni ormai e mi dispiace tenere le chitarre a fare la muffa nelle custodie...
La Mike Stern l'ho comprata con il cuore perché me ne sono innamorato, per me è una chitarra fantastica! Ma è rimasta praticamente nuova perché live e nelle prove ho sempre usato una leggerissima RGX820Z o la mia strato MiJ quando mi servivano i single coil.
Dato che ora vorrei riprendere a strimpellare qualcosa pian piano, voglio qualcosa da tenere buttato sul divano senza dovermene preoccupare più di tanto e poter prendere in mano anche solo per 5 minuti.
La MS è la chitarra più costosa che ho, quindi ho pensato di "sacrificarla" (mi piange il cuore) in favore di qualcosa mi permetta di riavvicinarmi alla musica e non solo all'amore per uno strumento.
Rispetto le scelte ma spero tu non mediti di cambiare quel meraviglioso strumento con una HB :nea:
Non mi aspetto nemmeno lontanamente di "sostituirla" ma ahimè dovendo fare delle scelte ho deciso di sacrificare quello che mi permette di monetizzare di più.
Con quello che mi auguro di ricavarci (a dire la verità speravo qualcosa in più, ma il mercato è bastardo) ci faccio rientrare ampli e chitarra "da casa", e magari ci sta anche un secondo strumento da battaglia.
Sulla carta queste Harley Benton sembrano giocattolini interessanti con cui passare qualche ora, quindi vedremo come andrà...
Se poi, prima della pensione, riuscirò a tornare a suonare decentemente riprenderò qualche strumento serio. (il mio sogno è una strato o "stratoide" in ontano, con ponte vintage e blocco trem da mezzo quintale, HSS, manico un po' più sottile del classico "C", tastiera in ebano 22 tasti da 12" e autobloccanti)
Davvero peccato. Ti abbraccio. :abbraccio:
Scusami ma io sono di un'idea completamente diversa se la Mike Stern è la chitarra che preferisci tienila ed usala, se persone come Rory Gallagher hanno fatto una carriera con una sola chitarra penso che la tua possa resistere ad essere una chitarra da divano tranquillamente. Tienila non cambiarla per una chitarra che potrebbe valere 1/10 di quella che hai.
Per l'ampli se ne trovano tanti usati.
Io sono sempre stato dall'idea che le cose si usano soprattutto se ti piacciono, si rovineranno un po' ok ma quei segni saranno i tuoi segni.
Ciao e spero che tu tu non l'abbia già venduta
Ragazzi grazie per gli apprezzamenti sulla MS ma meglio tornare in topic.
La HB CST-24t dovrebbe arrivare venerdì, ho appena avuto aggiornamenti dal corriere.
Preparandomi a fare il primo setup di base ho notato una cosa che mi era sfuggita e che mi spaventa un po'...la parte centrale del top non è piana come pensavo!
Come si fa a fare il setup di un ponte a 6 viti su una chitarra con top bombato?!
Non è un 2 piloni su cui regolare l'altezza del fulcro lama/pilone tenendo il ponte sollevato. Solitamente il 6 viti ha la piastra appoggiata al corpo. Ma se il top è "carved" il ponte su cosa poggia?! È obbligato ad essere instabile...
Chi ha la CST-24t come ha risolto?!
Grazie
La HB CST-24T dovrebbe essere la copia della PRS SE/CE24 Custom.
Io ho la PRS SE24 ed il body al centro non è bombato. Se è una riproduzione fedele, non dovresti avere problemi
(https://funkyimg.com/i/34EAv.jpg)
(https://funkyimg.com/i/34EAx.jpg)
(https://i.ibb.co/7YC772W/Screenshot-20200506-105419.jpg) (https://ibb.co/w0gDDMW)
Purtroppo le HB non hanno questa accortezza...
O forse dovrei dire errore di progettazione...
Stupido io che non ci ho fatto caso prima :acci:
Citazione di: Def_84 il 06 Maggio, 2020, 09:18 AM
Ragazzi grazie per gli apprezzamenti sulla MS ma meglio tornare in topic.
La HB CST-24t dovrebbe arrivare venerdì, ho appena avuto aggiornamenti dal corriere.
Preparandomi a fare il primo setup di base ho notato una cosa che mi era sfuggita e che mi spaventa un po'...la parte centrale del top non è piana come pensavo!
Come si fa a fare il setup di un ponte a 6 viti su una chitarra con top bombato?!
Non è un 2 piloni su cui regolare l'altezza del fulcro lama/pilone tenendo il ponte sollevato. Solitamente il 6 viti ha la piastra appoggiata al corpo. Ma se il top è "carved" il ponte su cosa poggia?! È obbligato ad essere instabile...
Chi ha la CST-24t come ha risolto?!
Grazie
Non capisco dove sta il problema.
Il setup lo dovresti fare seguendo la curvatura (radius) della tastiera.
Non del top :-\
Citazione di: coccoslash il 06 Maggio, 2020, 12:04 PM
Non capisco dove sta il problema.
Il setup lo dovresti fare seguendo la curvatura (radius) della tastiera.
Non del top :-\
Stavo pensando esattamente la stessa cosa.
Non parlo dell'action e delle sellette del ponte, ma proprio di come è fissato il ponte alla chitarra! Infatti le PRS hanno quella zona piana.
È proprio diverso (o sbagliato a mio avviso) il concetto.
Il ponte a 6 viti dovrebbe avere un riscontro piano, non è come il due piloni che sta tutto sospeso in aria.
Avete mai visto su altre chitarre questa soluzione?!
Citazione di: Elliott il 06 Maggio, 2020, 10:05 AM
La HB CST-24T dovrebbe essere la copia della PRS SE/CE24 Custom.
Io ho la PRS SE24 ed il body al centro non è bombato. Se è una riproduzione fedele, non dovresti avere problemi
(https://funkyimg.com/i/34EAv.jpg)
(https://funkyimg.com/i/34EAx.jpg)
Hai una foto della zona anteriore dove stanno le 6 viti? Quella parte è sollevata dal top? Di quanto?
Ciao, non sono certo di aver capito la domanda.
Ad ogni modo, il ponte è completamente sospeso...mi pare siano 3 mm.
https://ibb.co/7N3PH09 (https://ibb.co/7N3PH09)
https://ibb.co/G9TQdz3 (https://ibb.co/G9TQdz3)
Ok, grazie mille!
Proverò a usare questa configurazione.
È che uso pochissimo la leva, sulla strato sono abituato a tenere il ponte poggiato al corpo col tremolo che funziona solo per diminuire il pitch e sulla HB pensavo di fare lo stesso ma non si può.
Proverò a far stare tutto sospeso come sulla PRS (con la difficoltà di non avere un riferimento piano).
Citazione di: Elliott il 06 Maggio, 2020, 01:26 PM
Ad ogni modo, il ponte è completamente sospeso...mi pare siano 3 mm.
Quoto anche la mia Prs ha il ponte sospeso.
Io non mi fascerei la testa prima di avere la chitarra in mano, dubito che una chitarra che è stata venduta in migliaia di esemplari con una valutazione media vicina alle 5 stelle abbia un difetto di progettazione tale da rendere il ponte instabile.
Insomma ok che son chitarre economiche le HB e possono esserci dei difetti anche importanti sia di fabbricazione che di setup, ma nel complesso sono chitarre che se non escono male vanno alla grande considerata la fascia di prezzo.
Citazione di: fangetto il 06 Maggio, 2020, 01:42 PM
Citazione di: Elliott il 06 Maggio, 2020, 01:26 PM
Ad ogni modo, il ponte è completamente sospeso...mi pare siano 3 mm.
Quoto anche la mia Prs ha il ponte sospeso.
Io non mi fascerei la testa prima di avere la chitarra in mano, dubito che una chitarra che è stata venduta in migliaia di esemplari con una valutazione media vicina alle 5 stelle abbia un difetto di progettazione tale da rendere il ponte instabile.
Insomma ok che son chitarre economiche le HB e possono esserci dei difetti anche importanti sia di fabbricazione che di setup, ma nel complesso sono chitarre che se non escono male vanno alla grande considerata la fascia di prezzo.
Sicuramente ci sarà modo di settare tutto in modo "funzionale", semplicemente mi aspettavo di poter settare il tremolo come sono abituato sulla strato e invece non si può.
In ogni caso mi sembra una forzatura solo per copiare l'estetica PRS senza altra ragione. Su un top bombato A MIO PARERE ci va o un ponte fisso o un 2 piloni. (come ho sulla Yamaha RGX820Z)
È anche vero che mi sto basando solo su delle foto del vecchio modello con i pu Wilkinson, magari la nuova produzione è diversa.
Alla fine sono solo impaziente di avere fra le mani il nuovo giocattolino e inganno l'attesa con qualche "paranoia inutile" [emoji16]
Mi farebbe comunque piacere avere il riscontro dai possessori della CST-24t.
Credo anch'io sia soltanto desiderio che arrivi presto. ;D
Credo che dovrò attendere più del previsto oppure sperare di riavere indietro i soldi...la chitarra doveva essere consegnata, già in ritardo, venerdì...e invece, a quanto pare, UPS non sa più nemmeno che fine ha fatto il pacco...è sparito dal tracking 4 giorni fa dopo essere arrivato in Italia e nessuno sa darmi risposte...
Urca, mi spiace.
Hai aperto claim?
Aspetto ancora qualche giorno al massimo poi vedrò come fare. Thoman è stata velocissima, il problema è UPS...
Mi sembra assurdo che leggendo in giro le spedizioni arrivano in USA o Australia in 10 giorni, mentre qui da noi, appena il pacco è arrivato in Italia è sparito chissà dove...
Beh UPS è credo il più affidabile dei curier su scala mondiale. In questo momento, per motivi di sicurezza, vengono by-passati molti passaggi e quindi la probabilità di errore è più elevata.
Ps
Il fatto che il l'anomalia ad ia stata segna lata in Italia, non è detto che il pacco dalla Germania sia partito. Ad ogni modo, essendo il trasporto a loro carico, ti proporranno il rimborso o il reinvio dell'ordine Ma ti consiglio di aprire il claim perché UPS si prenderà tutti i giorni a disposizione per farlo
Ho parlato diverse volte con il supporto UPS, il pacco è tracciato fino alla loro sede di Piacenza, poi per 2 giorni è risultato in consegna programmata dopodiché è diventato "in aggiornamento". Mi hanno detto che è strano perché sarebbe dovuto risultare in consegna dopo essere arrivato alla sede della mia provincia (Modena). Però ora non sanno dove sia perché a quanto pare a Modena non è mai arrivato, e finché non verrà "passato" al prossimo scambio loro non possono sapere dove sia.
Per chiarezza...il problema non è assolutamente il ritardo! I trasportatori, in questo periodo, per me sono degli eroi! Sono mesi che ormai vivo quasi normalmente grazie a loro!
La cosa che mi sembra assurda è che un pacco grosso come quello di una chitarra sembri sparito nel nulla [emoji28]
Ragazzi finalmente, dopo mille peripezie, la piccola CST-24t è arrivata.
PERÒ...
Credo che la rimanderò indietro...
Anche se prima di farlo vorrei avere il vostro parere.
Non mi preoccupano le bolle sulla verniciatura, macchie sul top (che, ora che la vedo dal vivo, dubito fortemente sia vero legno) e difetti sul binding...
Ma mi lasciano interdetto tutti gli "swirl" sulla vernice sia sul top che sul retro. Come se dopo la verniciatura avessero carteggiato in maniera approssimativa e con grana troppo grossa invece di lucidare. Sembra proprio segnata.
Le mie chitarre dopo oltre 20 anni di utilizzo si presentano decisamente meglio.
Le vostre Harley Benton sono uguali?!
Inoltre qello che mi preoccupa maggiormente è che sembra che il manico sia CREPATO.
https://drive.google.com/folderview?id=1MibhDr0mCbKO3zqhgMHUkxp8PlXi3_RK
Ho caricato qualche foto e vorrei sapere cosa ne pensate.
Grazie
Le mie come verniciatura sono quasi perfette, il top è in legno, è un'impiallacciatura da 1mm si e no ma è legno.
Per la crepa sinceramente il legno creparsi in quel modo non lo ho mai visto, sembra una crepa di una mattonella, credo più probabile che sia un difetto di verniciatura o un graffio profondo non ricarteggiato, con la tensione delle corde si sarebbe aperta creando anche un difetto al tatto, non ispira comunque molta fiducia.
Controlla anche posa dei tasti, intonazione e se ci sono tasti morti ecc... se almeno in questi ambiti non è quasi perfetta manderei indietro.
Insomma non mi sembra sia uscita molto bene....
Citazione di: fangetto il 14 Maggio, 2020, 09:48 AM
Le mie come verniciatura sono quasi perfette, il top è in legno, è un'impiallacciatura da 1mm si e no ma è legno.
Per la crepa sinceramente il legno creparsi in quel modo non lo ho mai visto, sembra una crepa di una mattonella, credo più probabile che sia un difetto di verniciatura o un graffio profondo non ricarteggiato, con la tensione delle corde si sarebbe aperta creando anche un difetto al tatto, non ispira comunque molta fiducia.
Controlla anche posa dei tasti, intonazione e se ci sono tasti morti ecc... se almeno in questi ambiti non è quasi perfetta manderei indietro.
Insomma non mi sembra sia uscita molto bene....
La verniciatura infatti non mi preoccupa, ma vorrei solo capire se tutte le HB sono così o è un difetto della mia.
Questo perché l'ho pagata come gli altri, quindi se le altre non hanno di norma questi graffi e sono lucidate correttamente vuol dire che la mia ha un problema.
La crepa è sotto la vernice e al tatto non si nota nessuna deformazione.
Però questo è un difetto che non sono in grado di valutare se sia una cosa grave o superficiale (al lavoro ho a che fare principalmente con l'alluminio [emoji16]).
Quindi spero che qualche liutaio o "falegname evoluto" che bazzica da queste parti possa darmi il suo parere.
Intanto, ho notato che il pickup al manico non è allineato alle corde e non è centrato rispetto allo scasso, anche questo aspetto non so se si possa correggere con poco o se diventa problematico.
Stasera forse riuscirò a provarla attaccata all'ampli.
Peccato per questi difetti perché il fretwork è molto meglio di quanto mi aspettassi. Nessuna zona morta e tasti rifiniti con cura in corrispondenza del binding.
Piu' acquirenti leggo più sono i problemi, mi sembra quantomeno curioso che il colosso tedesco rischi di così a cuor leggero di perdere la credibilità che in vari modi era riuscita ad attribuire a questi strumenti dal prezzo costantemente controcorrente.
Sarà anche questo causato dai problemi relativi alla pandemia ? :-\
mi spiace leggere della recensione di Def_84
io posso riportare la recensione di una HB presa dal mio amico
ha preso una single-cut stile ESP , con i pickup attivi
io l'ho provata e devo dire che per quello che è costata ha una proporzione qualità/prezzo davvero buona
tasti e manico perfetti
nessun problema di verniciatura
ovviamente non puoi pretendere di avere in mano una chitarra da 1000€
dipende sempre da ciò che si cerca e dalle possibilità economiche
magari a Def_84 è capitato solamente un modello uscito male :etvoila:
fai un reso e fattene inviare un altra no ?
Scusami la domanda, ma è ignoranza mia: di che cifre stiamo parlando?
P.s. a parte le HB, per il resto Thomann non mi sembra affatto che abbia dei prezzi bassi sul resto dei prodotti. Sono in linea con quelli che vedo sui siti dei negozi italiani, e in diversi casi anche più alti.
Citazione di: Andy_Azz il 14 Maggio, 2020, 10:18 AM
mi spiace leggere della recensione di Def_84
io posso riportare la recensione di una HB presa dal mio amico
ha preso una single-cut stile ESP , con i pickup attivi
io l'ho provata e devo dire che per quello che è costata ha una proporzione qualità/prezzo davvero buona
tasti e manico perfetti
nessun problema di verniciatura
ovviamente non puoi pretendere di avere in mano una chitarra da 1000€
dipende sempre da ciò che si cerca e dalle possibilità economiche
magari a Def_84 è capitato solamente un modello uscito male :etvoila:
fai un reso e fattene inviare un altra no ?
La proverò per qualche giorno per vedere come mi ci trovo dato che è la mia prima set-neck con scala "media". Tutte le mie altre asce sono con manico avvitato, max 22 tasti e scala 25.5".
Per il costo, sembra un buon prodotto. Parlo di prodotto perché magari è solo il mio esemplare uscito male. Però vorrei capire se i difetti che ho riscontrato sono un caso o sono la norma. Tutto qui.
@Robland 225€
@Def84 se vai a pagina 35 di questa discussione ci sono le foto della mia e di quella di Vanhalino e entrambe non sono affatto male
Citazione di: Def_84 il 14 Maggio, 2020, 10:22 AM
Citazione di: Andy_Azz il 14 Maggio, 2020, 10:18 AM
mi spiace leggere della recensione di Def_84
io posso riportare la recensione di una HB presa dal mio amico
ha preso una single-cut stile ESP , con i pickup attivi
io l'ho provata e devo dire che per quello che è costata ha una proporzione qualità/prezzo davvero buona
tasti e manico perfetti
nessun problema di verniciatura
ovviamente non puoi pretendere di avere in mano una chitarra da 1000€
dipende sempre da ciò che si cerca e dalle possibilità economiche
magari a Def_84 è capitato solamente un modello uscito male :etvoila:
fai un reso e fattene inviare un altra no ?
La proverò per qualche giorno per vedere come mi ci trovo dato che è la mia prima set-neck con scala "media". Tutte le mie altre asce sono con manico avvitato, max 22 tasti e scala 25.5".
Per il costo, sembra un buon prodotto. Parlo di prodotto perché magari è solo il mio esemplare uscito male. Però vorrei capire se i difetti che ho riscontrato sono un caso o sono la norma. Tutto qui.
Per capire se è la "norma", dovresti avere a disposizione un campione enorme. Non tre o quattro utenti. E del resto questo tipo di produzioni si basa proprio sulla logica degli ipernumeri. Se produci un milione di oggetti a basso costo (che sia un frullatore, un asciugacapelli, un giocattolo ecc.), ti basi proprio sul fatto che gli "estratti a sorte" che si beccheranno il prodotto uscito male - fossero anche 5.000* - si perderanno nel mare dei clienti che non hanno nulla da rilevare. E se ci aggiungi che c'è il reso, i numeri degli insoddisfatti lo abbassi ancora di più.
Rendi pure e prendine un'altra. Non ti vorrai mica tenere quell'esemplare. 225 euro sono soldi e siccome ci puoi ottenere un'altra chitarra (perché loro giocano proprio su questo per tenersi i clienti), procedi.
* 5.000 su 1 milione è lo 0,5%... figurati. E ho sparato numeri a caso. Fosse anche il 10 per cento, in media dovresti contattare dieci persone per trovarne una a cui è andata male (che comunque ha il reso).
Citazione di: fangetto il 14 Maggio, 2020, 10:23 AM
@Robland 225€
@Def84 se vai a pagina 35 di questa discussione ci sono le foto della mia e di quella di Vanhalino e entrambe non sono affatto male
Cavoli...allora mi sa che la mia ha qualcosa che non va...
Sulle vostre non ci sono tutti quegli "swirl" come se mancasse l'ultima passata di lucidatura...
Inoltre nella mia scatola non c'era nessun cartellino di "quality check".
Sono del parere di restituirla. Io almeno farei così..
Citazione di: robland il 14 Maggio, 2020, 10:20 AM
Scusami la domanda, ma è ignoranza mia: di che cifre stiamo parlando?
P.s. a parte le HB, per il resto Thomann non mi sembra affatto che abbia dei prezzi bassi sul resto dei prodotti. Sono in linea con quelli che vedo sui siti dei negozi italiani, e in diversi casi anche più alti.
Non sono i prezzi di Thomann ad essere bassi quanto' il "prodotto" HB che costa poco ed ha rivoluzionato proprio per questo il mercato.
Ne vendono una quantità spropositata, immagino che l'incremento dei problemi rilevati in questo periodo sia causato dalla necessità di raschiare il barile delle giacenze.
Citazione di: Def_84 il 14 Maggio, 2020, 10:31 AM
Citazione di: fangetto il 14 Maggio, 2020, 10:23 AM
@Robland 225€
@Def84 se vai a pagina 35 di questa discussione ci sono le foto della mia e di quella di Vanhalino e entrambe non sono affatto male
Cavoli...allora mi sa che la mia ha qualcosa che non va...
Sulle vostre non ci sono tutti quegli "swirl" come se mancasse l'ultima passata di lucidatura...
Inoltre nella mia scatola non c'era nessun cartellino di "quality check".
non è che per caso ti hanno dato una B-stock ? :-\
Nella mia non lo ho fotografato ma c'era il cartellino.
@Robland io ho 2 chitarre e un basso HB considerando il prezzo non vanno affatto male e non hanno grossi difetti estetici, la SC aveva un paio di tasti più alti degli altri e ho dovuto dargli una sistemata, la presi appena ricominciato a suonare e non ci feci caso li per lì, altrimenti la avrei probabilmente mandata indietro, ma tutto sommato dopo il trattamento è più che accettabile....
Ma infatti, sono strumenti da poco e poco mi aspettavo.
L'importante è che siano suonabili, e sotto questo aspetto mi sembra tutto ok, la scarsa cura dei particolari non mi importa vista la destinazione d'uso a "chitarra da tenere buttata sul divano".
Però a parità di 225€ che ho speso come gli altri acquirenti vorrei capire se ho beccato l'esemplare sfortunato o se sono tutte così.
Penso ti abbiano inviato una rimanenza di magazzino declassata a B-stock (che in realtà sarebbero i resi) o proprio una B-stock.
L'emergenza covid ha ridotto drasticamente gli approvvigionamenti in particolare dalla Cina per cui ci sta, come gia detto sopra, che stanno raschiando il fondo del barile.
Citazione di: Andy_Azz il 14 Maggio, 2020, 10:38 AM
Citazione di: Def_84 il 14 Maggio, 2020, 10:31 AM
Citazione di: fangetto il 14 Maggio, 2020, 10:23 AM
@Robland 225€
@Def84 se vai a pagina 35 di questa discussione ci sono le foto della mia e di quella di Vanhalino e entrambe non sono affatto male
Cavoli...allora mi sa che la mia ha qualcosa che non va...
Sulle vostre non ci sono tutti quegli "swirl" come se mancasse l'ultima passata di lucidatura...
Inoltre nella mia scatola non c'era nessun cartellino di "quality check".
non è che per caso ti hanno dato una B-stock ? :-\
Bella domanda...
I segni non mi sembrano segni da utilizzo, ma proprio da mancanza dell'ultima fase di lucidatura.
Strana però che non ci sia il cartellino del check
Citazione di: Elliott il 14 Maggio, 2020, 10:55 AM
Penso ti abbiano inviato una rimanenza di magazzino declassata a B-stock (che in realtà sarebbero i resi) o proprio una B-stock.
L'emergenza covid ha ridotto drasticamente gli approvvigionamenti in particolare dalla Cina per cui ci sta, come gia detto sopra, che stanno raschiando il fondo del barile.
Però l'ho pagata per buona, non per B-Stock!
Citazione di: Def_84 il 14 Maggio, 2020, 11:00 AM
Citazione di: Elliott il 14 Maggio, 2020, 10:55 AM
Penso ti abbiano inviato una rimanenza di magazzino declassata a B-stock (che in realtà sarebbero i resi) o proprio una B-stock.
L'emergenza covid ha ridotto drasticamente gli approvvigionamenti in particolare dalla Cina per cui ci sta, come gia detto sopra, che stanno raschiando il fondo del barile.
Però l'ho pagata per buona, non per B-Stock!
a maggior ragione penserei di contattare Thomann e vedere di fartela cambiare ::) :bravo2:
Citazione di: Def_84 il 14 Maggio, 2020, 10:55 AM
Strana però che non ci sia il cartellino del check
Le crepe nel manico sotto la vernice hanno tutta l'aria di essere difetti nella scelta del materiale all'origine: tagli di legno non adatti a diventare manici!
Magari l'integrità del pezzo nell'immediato non è compromessa, ma non si tratta di un bel segnale e sicuramente non è segno di compattezza e rigidità ottimale del manico stesso...
Il resto (i graffi nella finitura) sono decisamente approssimazioni nella lavorazione e montaggi alla buona (il pickup fuori asse) tipici di molte produzioni a bassissimo costo.
Uno strumento così combinato, a mio parere non vale nemmeno il poco che viene richiesto per il suo acquisto.
Ne chiederei senz'altro la restituzione.
Ad ogni modo qualsiasi cartellino di "quality check" in queste fasce di prezzo è un semplice specchietto per le allodole... che ci sia o meno è del tutto ininfluente!
Credo di averlo sottolineato altre volte, per cui scusate se mi ripeto...
Il prezzo irrisorio di queste linee di prodotti deriva proprio dall'assenza del controllo qualità, che è una delle voci che appesantiscono di norma il costo di produzione. Grazie a tale assenza la percentuale di scarto pre-vendita è praticamente zero.
E' prassi che chi acquista (parlo di distributori e grossisti, non dell'utente finale) metta in conto un 10-15% di prodotti difettati, che non vengono comunque selezionati, nè tantomeno resi dato il margine di guadagno inferiore agli stessi costi di rispedizione in Cina, ma che a seconda di quanto indecenti siano vengono venduti come seconde scelte oppure direttamente distrutti.
Di questo parlo quando freno gli entusiasmi di chi spendendo così poco si è visto arrivare a casa uno strumento esteticamente accattivante e sia pure previa messa a punto e sistemazioni di vario tipo, alla fine discretamente suonabile.
Lo scotto è proprio quello di scommettere su un azzardo: non si ha alcuna garanzia sulla qualità di ciò che si acquista e si può cascare bene come malissimo. La qualità ha sempre un prezzo, anche se a volte fin troppo (e non sempre giustificatamente) alto. ::)
Citazione di: luvi il 14 Maggio, 2020, 11:58 AM
Citazione di: Def_84 il 14 Maggio, 2020, 10:55 AM
Strana però che non ci sia il cartellino del check
Le crepe nel manico sotto la vernice hanno tutta l'aria di essere difetti nella scelta del materiale all'origine: tagli di legno non adatti a diventare manici!
Magari l'integrità del pezzo nell'immediato non è compromessa, ma non si tratta di un bel segnale e sicuramente non è segno di compattezza e rigidità ottimale del manico stesso...
Il resto (i graffi nella finitura) sono decisamente approssimazioni nella lavorazione e montaggi alla buona (il pickup fuori asse) tipici di molte produzioni a bassissimo costo.
Uno strumento così combinato, a mio parere non vale nemmeno il poco che viene richiesto per il suo acquisto.
Ne chiederei senz'altro la restituzione.
Ad ogni modo qualsiasi cartellino di "quality check" in queste fasce di prezzo è un semplice specchietto per le allodole... che ci sia o meno è del tutto ininfluente!
Credo di averlo sottolineato altre volte, per cui scusate se mi ripeto...
Il prezzo irrisorio di queste linee di prodotti deriva proprio dall'assenza del controllo qualità, che è una delle voci che appesantiscono di norma il costo di produzione. Grazie a tale assenza la percentuale di scarto pre-vendita è praticamente zero.
E' prassi che chi acquista (parlo di distributori e grossisti, non dell'utente finale) metta in conto un 10-15% di prodotti difettati, che non vengono comunque selezionati, nè tantomeno resi dato il margine di guadagno inferiore agli stessi costi di rispedizione in Cina, ma che a seconda di quanto indecenti siano vengono venduti come seconde scelte oppure direttamente distrutti.
Di questo parlo quando freno gli entusiasmi di chi spendendo così poco si è visto arrivare a casa uno strumento esteticamente accattivante e sia pure previa messa a punto e sistemazioni di vario tipo, alla fine discretamente suonabile.
Lo scotto è proprio quello di scommettere su un azzardo: non si ha alcuna garanzia sulla qualità di ciò che si acquista e si può cascare bene come malissimo. La qualità ha sempre un prezzo, anche se a volte fin troppo (e non sempre giustificatamente) alto. ::)
Concordo in pieno!
Ho fatto l'acquisto non aspettandomi certo il miracolo! Anzi!
Ma finché pago per la sostanza ed ho una carenza estetica o di regolazione ponte o altezza pickup, mi sta bene, anzi, lo preferisco rispetto ad una cura maniacale su aspetti che non impattano sulla suo abilità dello strumento.
Però giustamente il "difetto strutturale" o presunto tale non me lo aspettavo.
anche io ho due HB, una Sc-450 ed una TE-52 ma non hanno difetti così clamorosi.
Come ti hanno detto, data l'economicità del prodotto, il controllo qualità è relativo (se non proprio assente) però la tua io la restituirei di corsa, soprattutto se come dici è stata venduta e pagata come nuova e non b-stock
Citazione di: futech il 14 Maggio, 2020, 12:58 PM
anche io ho due HB, una Sc-450 ed una TE-52 ma non hanno difetti così clamorosi.
Come ti hanno detto, data l'economicità del prodotto, il controllo qualità è relativo (se non proprio assente) però la tua io la restituirei di corsa, soprattutto se come dici è stata venduta e pagata come nuova e non b-stock
Grazie per le informazioni di confronto con le vostre HB.
Mi aspettavo poco ma è importante capire "quanto poco" è normale o no.
Credo che la proverò ancora qualche giorno e deciderò se chiedere sostituzione, rimborso o cambio con modello diverso.
Citazione di: fangetto il 14 Maggio, 2020, 10:41 AM
Nella mia non lo ho fotografato ma c'era il cartellino.
@Robland io ho 2 chitarre e un basso HB considerando il prezzo non vanno affatto male e non hanno grossi difetti estetici, la SC aveva un paio di tasti più alti degli altri e ho dovuto dargli una sistemata, la presi appena ricominciato a suonare e non ci feci caso li per lì, altrimenti la avrei probabilmente mandata indietro, ma tutto sommato dopo il trattamento è più che accettabile....
Non lo metto affatto in dubbio.
Appunto dico, esistendo la possibilità del reso, dov'è il problema? Capita, lo sa il produttore e distributore, infatti si è attrezzato appositamente.
Ragazzi dopo 3 giorni finalmente ho finito di leggere tutto il post...questo perchè anche io sarei interessato a prendere una HB (nello specifico la ST-62MN VW Vintage Series ) Ho visto anche qualche filmato su youtube e da quel che se ne dica mi sembra un ottimo rapporto qualità prezzo. Molti di voi hanno sottolineato il fatto di doverla settare prima di usarla, cosa che io da solo non saprei affatto fare. Per ultimo poi il capitolo pickup (magari da cambiare in un lontano futuro quando avrò iniziato a strimpellare qualche cosa. Morale per un principiante come me sarebbe la chitarra giusta oppure optereste per altro tipo la eko relic? Vi ringrazio e spero di aver fatto la cosa giusta accodandomi a questo post senza aprirne uno di nuovo. Grazi ancora
Citazione di: Ale74 il 26 Maggio, 2020, 07:34 PM
Ragazzi dopo 3 giorni finalmente ho finito di leggere tutto il post...questo perchè anche io sarei interessato a prendere una HB (nello specifico la ST-62MN VW Vintage Series ) Ho visto anche qualche filmato su youtube e da quel che se ne dica mi sembra un ottimo rapporto qualità prezzo. Molti di voi hanno sottolineato il fatto di doverla settare prima di usarla, cosa che io da solo non saprei affatto fare. Per ultimo poi il capitolo pickup (magari da cambiare in un lontano futuro quando avrò iniziato a strimpellare qualche cosa. Morale per un principiante come me sarebbe la chitarra giusta oppure optereste per altro tipo la eko relic? Vi ringrazio e spero di aver fatto la cosa giusta accodandomi a questo post senza aprirne uno di nuovo. Grazi ancora
Il problema non si pone tanto per i normali settaggi (action, regolazione ottave o truss rod...), che può capitare spesso di dover fare su qualsiasi strumento e che non è dunque un male imparare pian piano a fare anche da soli, quanto per i casi (non sistematici, ma abbastanza frequenti) di lavorazione grezza ed inadeguata del capotasto e di posa approssimativa dei tasti sulla tastiera, problematiche che per essere risolte richiedonol'intervento di un liutaio a meno che non si possieda il mestiere necessario... ::)
Citazione di: luvi il 26 Maggio, 2020, 07:54 PM
Citazione di: Ale74 il 26 Maggio, 2020, 07:34 PM
Ragazzi dopo 3 giorni finalmente ho finito di leggere tutto il post...questo perchè anche io sarei interessato a prendere una HB (nello specifico la ST-62MN VW Vintage Series ) Ho visto anche qualche filmato su youtube e da quel che se ne dica mi sembra un ottimo rapporto qualità prezzo. Molti di voi hanno sottolineato il fatto di doverla settare prima di usarla, cosa che io da solo non saprei affatto fare. Per ultimo poi il capitolo pickup (magari da cambiare in un lontano futuro quando avrò iniziato a strimpellare qualche cosa. Morale per un principiante come me sarebbe la chitarra giusta oppure optereste per altro tipo la eko relic? Vi ringrazio e spero di aver fatto la cosa giusta accodandomi a questo post senza aprirne uno di nuovo. Grazi ancora
Il problema non si pone tanto per i normali settaggi (action, regolazione ottave o truss rod...), che può capitare spesso di dover fare su qualsiasi strumento e che non è dunque un male imparare pian piano a fare anche da soli, quanto per i casi (non sistematici, ma abbastanza frequenti) di lavorazione grezza ed inadeguata del capotasto e di posa approssimativa dei tasti sulla tastiera, problematiche che per essere risolte richiedonol'intervento di un liutaio a meno che non si possieda il mestiere necessario... ::)
Quindi stando a quanto detto la cosa è abbastanza seria e proprio da non sottovalutare, leggendo i vari commenti questo mi era proprio scappato: Quindi meglio cambiare obbiettivo?
Secondo me si. ::)
Citazione di: Ale74 il 26 Maggio, 2020, 08:23 PM
Citazione di: luvi il 26 Maggio, 2020, 07:54 PM
Citazione di: Ale74 il 26 Maggio, 2020, 07:34 PM
Ragazzi dopo 3 giorni finalmente ho finito di leggere tutto il post...questo perchè anche io sarei interessato a prendere una HB (nello specifico la ST-62MN VW Vintage Series ) Ho visto anche qualche filmato su youtube e da quel che se ne dica mi sembra un ottimo rapporto qualità prezzo. Molti di voi hanno sottolineato il fatto di doverla settare prima di usarla, cosa che io da solo non saprei affatto fare. Per ultimo poi il capitolo pickup (magari da cambiare in un lontano futuro quando avrò iniziato a strimpellare qualche cosa. Morale per un principiante come me sarebbe la chitarra giusta oppure optereste per altro tipo la eko relic? Vi ringrazio e spero di aver fatto la cosa giusta accodandomi a questo post senza aprirne uno di nuovo. Grazi ancora
Il problema non si pone tanto per i normali settaggi (action, regolazione ottave o truss rod...), che può capitare spesso di dover fare su qualsiasi strumento e che non è dunque un male imparare pian piano a fare anche da soli, quanto per i casi (non sistematici, ma abbastanza frequenti) di lavorazione grezza ed inadeguata del capotasto e di posa approssimativa dei tasti sulla tastiera, problematiche che per essere risolte richiedonol'intervento di un liutaio a meno che non si possieda il mestiere necessario... ::)
Quindi stando a quanto detto la cosa è abbastanza seria e proprio da non sottovalutare, leggendo i vari commenti questo mi era proprio scappato: Quindi meglio cambiare obbiettivo?
Come dice LuVi il problema non è il setting "out of the box", ma eventuali problemi più "gravi".
Io ho appena rimandato indietro una CST-24T proprio per questo motivo come hai potuto leggere sopra. (presunta crepa sul manico in primis).
Il peccato è che, a fronte di altri problemi, la tastiera ed il fretwork erano quasi perfetti su quell'esemplare...come sarà quella che mi rimanderanno è un'incognita.
Ora il punto è: sei almeno in grado di identificare eventuali problemi o conosci qualcuno che possa farlo per te?
Se la risposta è sì, non mi farei problemi e proverei l'acquisto. Se non ti piace o trovi l'esemplare sfortunato la impacchetti di nuovo e la rimandi indietro. L'unico sbattimento è arrivare all'ufficio postale più vicino.
Se la risposta invece è no, allora ti conviene andare in un qualsiasi negozio e, definito il budget, farti assistere nell'acquisto dal commesso di turno.
Un giorno mi sa che sto topic dovrò leggermelo pur'io, ma proprio tutto, perché mi sfugge la logica e l'attrazione della faccenda. Boh.
Essendo uno che si ripromette sempre di imparare a capire e di mettersi nei panni di, è imperativo che colga il senso di tutto ciò, almeno a grandi linee.
Forse però dovrei cominciare da una domanda: ma Squier, Epiphone, Schecter e Ibanez cosa vi hanno fatto di male?
Citazione di: robland il 27 Maggio, 2020, 10:59 AMForse però dovrei cominciare da una domanda: ma Squier, Epiphone, Schecter e Ibanez cosa vi hanno fatto di male?
Aggiungerei anche Cort e Yamaha... che hanno sempre fatto ottimi strumenti anche a prezzi accessibilissimi... per di più con manici e capotasti perfettii! ::)
Citazione di: luvi il 27 Maggio, 2020, 11:13 AM
Citazione di: robland il 27 Maggio, 2020, 10:59 AMForse però dovrei cominciare da una domanda: ma Squier, Epiphone, Schecter e Ibanez cosa vi hanno fatto di male?
Aggiungerei anche Cort e Yamaha... che hanno sempre fatto ottimi strumenti anche a prezzi accessibilissimi... per di più con manici e capotasti perfettii! ::)
:quotone: Ho un basso Cort, che uso come muletto per provare i pickup: il manico è perfetto, stabile, posso tenere l'action bassissima e va alla grande. Se dovessi prenderlo sottomano, senza sapere di cosa si tratta. penserei di sicuro a qualcosa di molto più costoso (ma moooolto mooolto, visto che lo preso usato a 70€ spedizione inclusa :laughing:)
p.s. dimenticavo, ho anche un Epiphone dot 335, presa usata: una aggiustatina ai tasti un po' sporgenti e alcuni un po' ruvidi ed ora è un piacere suonarla :guitar:
Citazione di: luvi il 27 Maggio, 2020, 11:13 AM
Citazione di: robland il 27 Maggio, 2020, 10:59 AMForse però dovrei cominciare da una domanda: ma Squier, Epiphone, Schecter e Ibanez cosa vi hanno fatto di male?
Aggiungerei anche Cort e Yamaha... che hanno sempre fatto ottimi strumenti anche a prezzi accessibilissimi... per di più con manici e capotasti perfettii! ::)
Come non sottosceivere?! Sono uno Yamaha fanboy!
Su 6 chitarre che possiedo 4 sono Yamaha [emoji16]
3 elettriche e 1 acustica
Confermo la bontà di manici e tastiere.
E vi confesso 3 miei sogni proibiti della casa dei 3 diapason...
Weddington Custom, Pacifica 1412 e una SG di quelle buone
Citazione di: robland il 27 Maggio, 2020, 10:59 AM
ma Squier, Epiphone cosa vi hanno fatto di male?
A me, hanno fatto solo bene :sisi:
Perché escludi Yamaha?
Citazione di: Santano il 27 Maggio, 2020, 01:30 PM
Perché escludi Yamaha?
Magari perché ha provato solo Squier e Epiphone...
Citazione di: Ale74 il 26 Maggio, 2020, 07:34 PM
Ragazzi dopo 3 giorni finalmente ho finito di leggere tutto il post...questo perchè anche io sarei interessato a prendere una HB (nello specifico la ST-62MN VW Vintage Series ) Ho visto anche qualche filmato su youtube e da quel che se ne dica mi sembra un ottimo rapporto qualità prezzo. Molti di voi hanno sottolineato il fatto di doverla settare prima di usarla, cosa che io da solo non saprei affatto fare. Per ultimo poi il capitolo pickup (magari da cambiare in un lontano futuro quando avrò iniziato a strimpellare qualche cosa. Morale per un principiante come me sarebbe la chitarra giusta oppure optereste per altro tipo la eko relic? Vi ringrazio e spero di aver fatto la cosa giusta accodandomi a questo post senza aprirne uno di nuovo. Grazi ancora
Penso che in quel lontano futuro sarà più probabile che cambierai chitarra più che pickup, ed è una cosa più che normale. ::)
Citazione di: Def_84 il 26 Maggio, 2020, 09:03 PM
Citazione di: Ale74 il 26 Maggio, 2020, 08:23 PM
Citazione di: luvi il 26 Maggio, 2020, 07:54 PM
Citazione di: Ale74 il 26 Maggio, 2020, 07:34 PM
Ragazzi dopo 3 giorni finalmente ho finito di leggere tutto il post...questo perchè anche io sarei interessato a prendere una HB (nello specifico la ST-62MN VW Vintage Series ) Ho visto anche qualche filmato su youtube e da quel che se ne dica mi sembra un ottimo rapporto qualità prezzo. Molti di voi hanno sottolineato il fatto di doverla settare prima di usarla, cosa che io da solo non saprei affatto fare. Per ultimo poi il capitolo pickup (magari da cambiare in un lontano futuro quando avrò iniziato a strimpellare qualche cosa. Morale per un principiante come me sarebbe la chitarra giusta oppure optereste per altro tipo la eko relic? Vi ringrazio e spero di aver fatto la cosa giusta accodandomi a questo post senza aprirne uno di nuovo. Grazi ancora
Il problema non si pone tanto per i normali settaggi (action, regolazione ottave o truss rod...), che può capitare spesso di dover fare su qualsiasi strumento e che non è dunque un male imparare pian piano a fare anche da soli, quanto per i casi (non sistematici, ma abbastanza frequenti) di lavorazione grezza ed inadeguata del capotasto e di posa approssimativa dei tasti sulla tastiera, problematiche che per essere risolte richiedonol'intervento di un liutaio a meno che non si possieda il mestiere necessario... ::)
Quindi stando a quanto detto la cosa è abbastanza seria e proprio da non sottovalutare, leggendo i vari commenti questo mi era proprio scappato: Quindi meglio cambiare obbiettivo?
Come dice LuVi il problema non è il setting "out of the box", ma eventuali problemi più "gravi".
Io ho appena rimandato indietro una CST-24T proprio per questo motivo come hai potuto leggere sopra. (presunta crepa sul manico in primis).
Il peccato è che, a fronte di altri problemi, la tastiera ed il fretwork erano quasi perfetti su quell'esemplare...come sarà quella che mi rimanderanno è un'incognita.
Ora il punto è: sei almeno in grado di identificare eventuali problemi o conosci qualcuno che possa farlo per te?
Se la risposta è sì, non mi farei problemi e proverei l'acquisto. Se non ti piace o trovi l'esemplare sfortunato la impacchetti di nuovo e la rimandi indietro. L'unico sbattimento è arrivare all'ufficio postale più vicino.
Se la risposta invece è no, allora ti conviene andare in un qualsiasi negozio e, definito il budget, farti assistere nell'acquisto dal commesso di turno.
discorso lineare e che non fa una piega,...Per me la risposta è "NO" infatti ieri sono andato in negozio ma la scelta obbligata dallo spendere poco non ti da molte alternative. Le varie chitarre viste mi hanno dato un impressione "plasticosa" e con suoni poco soddisfacenti (non la suonavo io ma il rivenditore). Metre l'HB mi aveva colpito naturalmente dai video per il suono e la manifattura, anche se poi dal vero può essere tutta un altra impressione
Citazione di: johnny il 27 Maggio, 2020, 02:49 PM
Citazione di: Ale74 il 26 Maggio, 2020, 07:34 PM
Ragazzi dopo 3 giorni finalmente ho finito di leggere tutto il post...questo perchè anche io sarei interessato a prendere una HB (nello specifico la ST-62MN VW Vintage Series ) Ho visto anche qualche filmato su youtube e da quel che se ne dica mi sembra un ottimo rapporto qualità prezzo. Molti di voi hanno sottolineato il fatto di doverla settare prima di usarla, cosa che io da solo non saprei affatto fare. Per ultimo poi il capitolo pickup (magari da cambiare in un lontano futuro quando avrò iniziato a strimpellare qualche cosa. Morale per un principiante come me sarebbe la chitarra giusta oppure optereste per altro tipo la eko relic? Vi ringrazio e spero di aver fatto la cosa giusta accodandomi a questo post senza aprirne uno di nuovo. Grazi ancora
Penso che in quel lontano futuro sarà più probabile che cambierai chitarra più che pickup, ed è una cosa più che normale. ::)
Molto probabile anche se stò facendo mille ricerche per una chitarra da 2 soldi e non oso pensare a quanto impiegherò per scegliere una di livello :-\
Citazione di: Def_84 il 27 Maggio, 2020, 11:54 AM
Come non sottosceivere?! Sono uno Yamaha fanboy!
Su 6 chitarre che possiedo 4 sono Yamaha [emoji16]
3 elettriche e 1 acustica
:quotone:
che modelli hai??
Maui
Citazione di: Ale74 il 27 Maggio, 2020, 06:34 PM
Citazione di: johnny il 27 Maggio, 2020, 02:49 PM
Citazione di: Ale74 il 26 Maggio, 2020, 07:34 PM
Ragazzi dopo 3 giorni finalmente ho finito di leggere tutto il post...questo perchè anche io sarei interessato a prendere una HB (nello specifico la ST-62MN VW Vintage Series ) Ho visto anche qualche filmato su youtube e da quel che se ne dica mi sembra un ottimo rapporto qualità prezzo. Molti di voi hanno sottolineato il fatto di doverla settare prima di usarla, cosa che io da solo non saprei affatto fare. Per ultimo poi il capitolo pickup (magari da cambiare in un lontano futuro quando avrò iniziato a strimpellare qualche cosa. Morale per un principiante come me sarebbe la chitarra giusta oppure optereste per altro tipo la eko relic? Vi ringrazio e spero di aver fatto la cosa giusta accodandomi a questo post senza aprirne uno di nuovo. Grazi ancora
Penso che in quel lontano futuro sarà più probabile che cambierai chitarra più che pickup, ed è una cosa più che normale. ::)
Molto probabile anche se stò facendo mille ricerche per una chitarra da 2 soldi e non oso pensare a quanto impiegherò per scegliere una di livello :-\
Sicuramente col tempo imparerai a valutare ogni singola pezzo della chitarra, ti aspettano ricerche lunghe e intense!
Poi aggiungici le ricerche per gli amplificatori e per i pedali :laughing: :laughing:
Citazione di: Maui971 il 27 Maggio, 2020, 06:45 PM
Citazione di: Def_84 il 27 Maggio, 2020, 11:54 AM
Come non sottosceivere?! Sono uno Yamaha fanboy!
Su 6 chitarre che possiedo 4 sono Yamaha [emoji16]
3 elettriche e 1 acustica
:quotone:
che modelli hai??
Maui
- Pacifica 1511 MS Mike Stern signature con SD Hot Rail + '59 (in vendita)
- RGX 820 Z con SD JB + '59 + piezo (la mia preferita quando suonavo live)
- AES 800 con Di Marzio Q100 (versatilissima, deve piacere la voce dei ceramici però)
- LJX6C con Englemann + Palissandro e doppia amplificazione piezo + mic
Poi volendo, sempre della casa dei 3 diapason, potrei aggiungere alla lista un multieffetto a rack SPX, un preamp DG-Stomp, un sintoampli R-N500 e a breve, spero, un ampli della serie THR.
Se poi vale anche Yamaha Motor Co. negli anni in garage sono passate anche 2 moto (XT600E ed FZS 1000 Fazer)
Parliamo di gas quindi le moto valgono eccome :D
Poi aggiungici le ricerche per gli amplificatori e per i pedali :laughing: :laughing:
[/quote]
Per questi ultimi vivendo in un appartamentino ino ino ino mi ritengo fortunato e avrei optato per ampero hotone oppure una mooer altrimenti basta che vada io fuori di casa :laughing: :laughing:
Arrivata la sostituta della CST-24T...
Questa esteticamente è perfetta e non sembra ci siano "crepe" strane in giro..
PERÒ...
Purtroppo il mio timore è diventato triste realtà...forse avrei fatto bene a tenere la vecchia che aveva capotasto ok, la tastiera quasi perfetta e vibrava per bene sulla pancia...su questa ci sono diversi tasti troppo alti e "sferraglia" come non mai anche con action piuttosto alta, mentre il ponte è inutilizzabile (probabile colpa del capotasto tagliato male) e mi sembra poco risonante (il suono "acustico" è fine e il corpo non vibra quasi per nulla).
Su questa nuova inoltre il manico sembra fatto almeno in 3 pezzi.
Secondo voi con tanto olio di gomito e paglietta a 4zeri posso sperare di rimediare o serve per forza una lima per ricoronare i tasti?
Piuttosto che spendere 150€ per una rettifica la mando indietro e stavolta mi faccio ri-accreditare i $oldi.
Nel caso tenterò la fortuna più avanti...
È un peccato perché come chitarrina non è per niente male, ha abbastanza corpo ma mantiene buon attacco e chiarezza. (la "vecchia" aveva proprio una bella "botta")
Citazione di: Def_84 il 09 Giugno, 2020, 11:37 AM
Secondo voi con tanto olio di gomito e paglietta a 4zeri posso sperare di rimediare o serve per forza una lima per ricoronare i tasti?
Io ho risolto cosi ma erano 2-3 tasti, sostituendo però anche il capotasto, ho un kit tipo questo per fare i lavoretti (io lo ho preso in china e lo ho pagato la metà, arrivato in 15 giorni) https://www.amazon.it/Completo-Strumento-Manutenzione-Riparazione-Mandolino/dp/B07WP2PTZP/ref=sr_1_13?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=kit+attrezzi+riparazione+chitarra&qid=1591696874&sr=8-13 (https://www.amazon.it/Completo-Strumento-Manutenzione-Riparazione-Mandolino/dp/B07WP2PTZP/ref=sr_1_13?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=kit+attrezzi+riparazione+chitarra&qid=1591696874&sr=8-13) ma per rifinire il capotasto (che ho preso già intagliato, della Graf Tech che si lavora abbastanza bene anche con quelle sottospecie di lime ad ago del kit) c'è voluta un bel pò di pazienza.
Citazione di: Def_84 il 09 Giugno, 2020, 11:37 AM
Purtroppo il mio timore è diventato triste realtà...forse avrei fatto bene a tenere la vecchia che aveva capotasto ok, la tastiera quasi perfetta e vibrava per bene sulla pancia...su questa ci sono diversi tasti troppo alti e "sferraglia" come non mai anche con action piuttosto alta, mentre il ponte è inutilizzabile (probabile colpa del capotasto tagliato male) e mi sembra poco risonante (il suono "acustico" è fine e il corpo non vibra quasi per nulla).
Su questa nuova inoltre il manico sembra fatto almeno in 3 pezzi.
Secondo voi con tanto olio di gomito e paglietta a 4zeri posso sperare di rimediare o serve per forza una lima per ricoronare i tasti?
Piuttosto che spendere 150€ per una rettifica la mando indietro e stavolta mi faccio ri-accreditare i $oldi.
Il suono fino da spenta o il fatto che vibri poco quando la suoni non sono sinonimi di chitarra riuscita male, anzi!
Tieni conto che hai a che fare con una solidbody, non con una chitarra acustica, quindi la vibrazione fisica che attraversa il corpo è energia delle corde dispersa che non viene sfruttata dai pickup per generare segnale.
La valutazione va fatta esclusivamente a chitarra amplificata, ignorandone il comportamento da spenta...
La rettifica della tastiera va eseguita con i giusti attrezzi e le giuste procedure e sufficiente perizia, altrimenti non raggiunge l'obiettivo fondamentale, che è la corretta suonabilità dello strumento.
A queste cifre legni e leghe metalliche impiegate sono purtroppo della qualità più bassa, privi di qualunque selezione, tutto lo scarto viene utilizzato senza remore, anche i pezzi più piccoli vengono incollati e via, la costruzione cerca di ingannare l'occhio alla vista con un'estetica superficialmente gradevole che maschera l'economicità di ciò che sta sotto.
Come mi sono trovato a dire altre volte, l'effetto aberrante di queste produzioni a basso costo è portarci a focalizzare come problema i 150 euro da spendere eventualmente in una rettifica dei tasti, piuttosto che il fatto che essa non possa essere altro che necessaria, visto quanto si è speso per l'intera chitarra... :cry2:
Non ci dobbiamo meravigliare: grazie a queste politiche disinvolte (ma legali, s'intende) di marketing il noto sito tedesco dal quale prima o poi ciascuno di noi acquista qualcosa smuove da solo una quantità di danaro superiore a quella che rappresenta l'intero mercato italiano!!
Sono d'accordo su tutta la linea LuVi, infatti ho fatto un tentativo per uno "sfizio" se vogliamo chiamarlo così.
La cosa che in ogni caso continuo a ritenere positiva è la possibilità offerta da questo tipo di "mercato/distribuzione", ovvero la possibilità di provare una certa tipologia di chitarra (o altro in generale) con la propria strumentazione e decidere con calma se tenere o restituire quanto si è acquistato.
Io ho acquistato da Thoman con questa intenzione, non di certo con la speranza di fare l'affare del secolo.
Se poi capita lo strumento (o altro) che ci soddisfa allora tanto meglio.
Riguardo al discorso vibrazioni invece personalmente è una prefereza personale a livello fisico più che effettiva oggettività a livello di suono.
Citazione di: Def_84 il 09 Giugno, 2020, 01:05 PM
Sono d'accordo su tutta la linea LuVi, infatti ho fatto un tentativo per uno "sfizio" se vogliamo chiamarlo così.
La cosa che in ogni caso continuo a ritenere positiva è la possibilità offerta da questo tipo di "mercato/distribuzione", ovvero la possibilità di provare una certa tipologia di chitarra (o altro in generale) con la propria strumentazione e decidere con calma se tenere o restituire quanto si è acquistato.
Io ho acquistato da Thoman con questa intenzione, non di certo con la speranza di fare l'affare del secolo.
Se poi capita lo strumento (o altro) che ci soddisfa allora tanto meglio.
Sì, capisco perfettamente il tuo punto di vista...
L'approccio è ovviamente condivisibile!
Citazione di: Def_84 il 09 Giugno, 2020, 01:05 PM
Riguardo al discorso vibrazioni invece personalmente è una prefereza personale a livello fisico più che effettiva oggettività a livello di suono.
Allora ti consiglierei soltanto di lasciare la porta aperta alla valutazione della sonorità amplificata perché strumenti carenti da quel punto di vista potrebbero al contrario meritare più di altri una volta collegati ad un ampli! :D
Citazione di: luvi il 09 Giugno, 2020, 12:49 PM
Il suono fino da spenta o il fatto che vibri poco quando la suoni non sono sinonimi di chitarra riuscita male, anzi!
Tieni conto che hai a che fare con una solidbody, non con una chitarra acustica, quindi la vibrazione fisica che attraversa il corpo è energia delle corde dispersa che non viene sfruttata dai pickup per generare segnale.
La valutazione va fatta esclusivamente a chitarra amplificata, ignorandone il comportamento da spenta...
Vorrei mettere queste asserzioni in un popup che si apra ogni 60 secondi.
:laughing: :lol: :thanks:
Citazione di: Def_84 il 09 Giugno, 2020, 01:05 PM
Sono d'accordo su tutta la linea LuVi, infatti ho fatto un tentativo per uno "sfizio" se vogliamo chiamarlo così.
comunque devo dire che a vederle in foto le Harley sono proprio accattivanti e a quei prezzi si prestanto per diventare un bel passatempo su cui lavorare e provare a tirar fuori una chitarra decente magari aggiornando qualche componente elettronica o meccanica...
un modo economico per farsi una piccola collezione che altrimenti richiederebbe un investimento con qualche 0 in più! ::)
Maui
Ragazzi avete qualche idea di come potrei fare ad allineare il ponte al manico?
Provo a spiegarmi meglio: nell'immagine è chiaro che il ponte è storto rispetto al top, ma chi mi assicura che la curvatura del top sia centrata rispetto al manico?!
..lo sapevo che dovevo prenderla a ponte fisso questa "giocattola"...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200622/9b82fd2ed9af0af31aad0aca03619d46.jpg)
Citazione di: Def_84 il 22 Giugno, 2020, 05:30 PM
Ragazzi avete qualche idea di come potrei fare ad allineare il ponte al manico?
Provo a spiegarmi meglio: nell'immagine è chiaro che il ponte è storto rispetto al top, ma chi mi assicura che la curvatura del top sia centrata rispetto al manico?!
..lo sapevo che dovevo prenderla a ponte fisso questa "giocattola"...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200622/9b82fd2ed9af0af31aad0aca03619d46.jpg)
Dovrei avere la chitarra sotto le mani, ma direi che se il ponte è "storto" dipende dall'altezza relativa dei due piloni su cui è ancorato.
Agendo su quelli, ponendoli alla stessa esatta altezza, il ponte deve esser "dritto".
Che il top sia "storto" rispetto al manico non mi è mai capitato, ma ne ho lette talmente tante su queste chitarre che credo possa capitare letteralmente qualsiasi cosa. Direi però più correttamente che il manico sarebbe fuori asse rispetto al body. Fosse così andrebbe messo uno spessore sotto al tacco del manico, cosa che di tanto in tanto fa anche fender, o almeno faceva, ma che sappia io solo per regolare di fino l'angolo, non una eventuale "torsione".
Però ripeto, non avendo la chitarra qualsiasi cosa io scriva potrebbe essere una sciocchezza.
Regola in maniera identica i due piloni del ponte e guarda cosa succede.
Poi allenta un po' le molle sul retro e fai alzare un pochino quel ponte, un paio di mm di norma, in modo che la piastra sia parallela alle corde.
Grazie per le dritte, il ponte è un 6 viti e la sciocchezza è che il body non è spianato al centro (come sulle PRS), quindi proverò a sacrificare un po' di sustain ed a tenerlo flottante anziché "poggiato" come ho sulla strato, perché temo che tenendolo appoggiato tenda sempre a spostarsi usando la leva dato che poggerebbe su una superficie convessa.
Citazione di: Def_84 il 22 Giugno, 2020, 05:30 PM
Ragazzi avete qualche idea di come potrei fare ad allineare il ponte al manico?
Provo a spiegarmi meglio: nell'immagine è chiaro che il ponte è storto rispetto al top, ma chi mi assicura che la curvatura del top sia centrata rispetto al manico?!
..lo sapevo che dovevo prenderla a ponte fisso questa "giocattola"...(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200622/9b82fd2ed9af0af31aad0aca03619d46.jpg)
Ciao, se è tipo PRS il ponte deve rimanere leggermente sospeso, probabilmente le molle sono troppo tirate, va regolato tipo un floyd rose.
Citazione di: Def_84 il 22 Giugno, 2020, 05:49 PM
Grazie per le dritte, il ponte è un 6 viti e la sciocchezza è che il body non è spianato al centro (come sulle PRS), quindi proverò a sacrificare un po' di sustain ed a tenerlo flottante anziché "poggiato" come ho sulla strato, perché temo che tenendolo appoggiato tenda sempre a spostarsi usando la leva dato che poggerebbe su una superficie convessa.
Ma staccalo serenamente, non penso proprio che potrai percepire chissà quale differenza di sustain. Il vantaggio del ponte attaccato al body è quello di non avere scordature durante i bending su due corde e di non mandare a zampe all'aria la chitarra per la rottura di una corda, più che avere chissà quale vantaggio sul timbro.
Però continuo a non capire perché è storto, forse a causa della diversa tensione delle corde che tendono a sdraiarlo dal lato dei bassi ???
La mia unica 6 viti, maledetto a me e quando ho scelto sto ponte per la mia strato, la tengo regolata con le viti esterne un po' più strette e le 4 centrali abbastanza lente.
Il ponte è lievemente sollevato dal body in modo da avere la piastra perfettamente parallela alle corde e almeno nel mio caso :D, al manico.
In questo modo ho una buona morbidezza dello strumento, una buona action, l'accordatura è piuttosto stabile anche usando la leva... e il sustain mi verrebbe da dire che cè tutto ;D
Forse se giochi un po' con la strozzatura delle viti esterne un po' di gioco lo riprendi, ma non so quanto ne valga la pena. Regola attentamente l'altezza delle singole sellette per avere una buona action su tutte le corde.
Ovviamente per far questo devi aver regolato a dovere il truss rod e sperare che su questo strumento il capotasto sia fatto come si deve.
A me pare proprio decentrato.
Il mio è completamente sospeso di almeno 3 mm
Citazione di: Gian.luca il 22 Giugno, 2020, 06:01 PM
Citazione di: Def_84 il 22 Giugno, 2020, 05:49 PM
Grazie per le dritte, il ponte è un 6 viti e la sciocchezza è che il body non è spianato al centro (come sulle PRS), quindi proverò a sacrificare un po' di sustain ed a tenerlo flottante anziché "poggiato" come ho sulla strato, perché temo che tenendolo appoggiato tenda sempre a spostarsi usando la leva dato che poggerebbe su una superficie convessa.
Ma staccalo serenamente, non penso proprio che potrai percepire chissà quale differenza di sustain. Il vantaggio del ponte attaccato al body è quello di non avere scordature durante i bending su due corde e di non mandare a zampe all'aria la chitarra per la rottura di una corda, più che avere chissà quale vantaggio sul timbro.
Però continuo a non capire perché è storto, forse a causa della diversa tensione delle corde che tendono a sdraiarlo dal lato dei bassi ???
La mia unica 6 viti, maledetto a me e quando ho scelto sto ponte per la mia strato, la tengo regolata con le viti esterne un po' più strette e le 4 centrali abbastanza lente.
Il ponte è lievemente sollevato dal body in modo da avere la piastra perfettamente parallela alle corde e almeno nel mio caso :D, al manico.
In questo modo ho una buona morbidezza dello strumento, una buona action, l'accordatura è piuttosto stabile anche usando la leva... e il sustain mi verrebbe da dire che cè tutto ;D
Forse se giochi un po' con la strozzatura delle viti esterne un po' di gioco lo riprendi, ma non so quanto ne valga la pena. Regola attentamente l'altezza delle singole sellette per avere una buona action su tutte le corde.
Ovviamente per far questo devi aver regolato a dovere il truss rod e sperare che su questo strumento il capotasto sia fatto come si deve.
Semplicemente chi ha montato il ponte in Vietnam ha stretto la prima vite da un lato portandolo in battuta sul corpo e poi ha poggiato le altre alla piastra del ponte.
Devo solo alzarlo, il dubbio era solo riguardo al riferimento da usare, dato che il top è convesso e non piano.
Andrò sulla fiducia lasciando circa 1.5/1.6mm al centro e una luce uguale ai lati. (o più precisamente in corrispondenza delle due corde del MI dato che il blocco del ponte non è simmetrico)
Citazione di: Elliott il 22 Giugno, 2020, 06:05 PM
A me pare proprio decentrato.
Il mio è completamente sospeso di almeno 3 mm
Guardando la linea centrale del top (o meglio della sua impiallacciatura) risulta ben centrato fra la selletta di terza e quarta corda.
Citazione di: Def_84 il 22 Giugno, 2020, 06:12 PM
Citazione di: Elliott il 22 Giugno, 2020, 06:05 PM
A me pare proprio decentrato.
Il mio è completamente sospeso di almeno 3 mm
Guardando la linea centrale del top (o meglio della sua impiallacciatura) risulta ben centrato fra la selletta di terza e quarta corda.
Magari mi inganna la prospettiva ma a me sembra leggermente più vicina alla terza selletta; potrei tuttavia, facilmente sbagliarmi
Ragazzi ho provato ad alzare il ponte Wilkinson WVPCR, come suggerito da diverse fonti, portandolo a 1.6mm dal top.
Però, utilizzando la leva, il ponte "slitta" sulle viti (che mi sembrano completamente lisce, senza tacche) e si abbassa o si alza a seconda di come muovo la leva...
Questo rende la chitarra insuonabile perché varia l'altezza delle corde.
È normale?! Cosa mi sono perso?!
Mi sta venendo voglia di buttare la leva e far finta che non esista...anche se mi sembra assurdo, perché, seppur non eccezionale, è pur sempre un ponte da 60/70€...
Emm...no....
Devi allentare le molle non alzare il ponte dalle 6 viti, deve avere solo un pò di gioco per permetterne il movimento, se può stare staccato sia davanti che dietro dipende dalla costruzione del ponte, regola le 2 viti esterne in modo che il ponte sia parallelo al manico (senza stringerle) sulle 4 centrali invece lasci 1-2 mm di aria fra testa della vite e ponte, poi allenti le molle in modo che la coda del ponte si stacchi di un paio di mm dal body, importante riaccorda la chitarra ad ogni modifica alle molle.
Ma come sono le Telecaster?
Tipo la TE 52
https://youtu.be/M0Qz8gQ7rpo
Ma anche questa TE 90FLT mi ispira molto come suoni
https://youtu.be/jMfbF0AoACU
Per non parlare di questa Fusion...
https://youtu.be/xzjdboEBrJs
Indimenticabili
La TE-52 è forse la migliore Chitarra della Harley Benton.
Superiore alla Squier Affinity di sicuro.
Citazione di: LawHunter il 05 Agosto, 2020, 03:21 PM
La TE-52 è forse la migliore Chitarra della Harley Benton.
Superiore alla Squier Affinity di sicuro.
In confronto alla classic vibe invece? [emoji1787]
Vibati, è meglio
Sogno un live di Max armato di Harley Benton e pedali Boss [emoji1787]
Citazione di: Grix il 05 Agosto, 2020, 03:25 PM
Citazione di: LawHunter il 05 Agosto, 2020, 03:21 PM
La TE-52 è forse la migliore Chitarra della Harley Benton.
Superiore alla Squier Affinity di sicuro.
In confronto alla classic vibe invece? [emoji1787]
Di norma le Classic Vibe non hanno problemi di liuteria o di finiture e di base suonano con un bel timbro vintage, anche se "piccolino"...
Se vuoi farle "suonare" davvero, ti bastano un cambio di pickup e un buon setup.
Come già detto altre volte, con le HB (e con tutte le produzioni cinesi supereconomiche, per capirci) si va rigorosamente a fattore "C"... data l'assenza di controlli di qualità può capitare che ci sia solo da migliorare hardware ed elettronica, così come può essere necessario dover rifare mezza chitarra!
Più spesso devi prepararti a dover correggere problemi di varia natura prima di raggiungere l'ottimizzazione dello strumento.
Nel caso tu abbia poca esperienza o pochi termini di paragone, tanto da non accorgerti dei problemi che ci sono allora vivrai (temporaneamente) felice: finquando non ti appariranno chiari i limiti oggettivi dello strumento!
Morale: se ci sai mettere le mani per conto tuo, per farti un muletto a basso costo da affiancare ad una chitarra migliore può anche convenire, altrimenti è un salto nel buio. ::)
Citazione di: luvi il 05 Agosto, 2020, 04:32 PM
Citazione di: Grix il 05 Agosto, 2020, 03:25 PM
Citazione di: LawHunter il 05 Agosto, 2020, 03:21 PM
La TE-52 è forse la migliore Chitarra della Harley Benton.
Superiore alla Squier Affinity di sicuro.
In confronto alla classic vibe invece? [emoji1787]
Di norma le Classic Vibe non hanno problemi di liuteria o di finiture e di base suonano con un bel timbro vintage, anche se "piccolino"...
Se vuoi farle "suonare" davvero, ti bastano un cambio di pickup e un buon setup.
Come già detto altre volte, con le HB (e con tutte le produzioni cinesi supereconomiche, per capirci) si va rigorosamente a fattore "C"... data l'assenza di controlli di qualità può capitare che ci sia solo da migliorare hardware ed elettronica, così come può essere necessario dover rifare mezza chitarra!
Più spesso devi prepararti a dover correggere problemi di varia natura prima di raggiungere l'ottimizzazione dello strumento.
Nel caso tu abbia poca esperienza o pochi termini di paragone, tanto da non accorgerti dei problemi che ci sono allora vivrai (temporaneamente) felice: finquando non ti appariranno chiari i limiti oggettivi dello strumento!
Morale: se ci sai mettere le mani per conto tuo, per farti un muletto a basso costo da affiancare ad una chitarra migliore può anche convenire, altrimenti è un salto nel buio. ::)
Da un'altra parte avevo fatto una ipotetica lista della spesa, na cosa così:
meccaniche 50 €
Elettronica e pickup 200 €, ad esser buoni
Capotasto, rettifica tastiera e setup 150 €, ad esser buoni pure qua
Ponte 50 €
Poi rimangono le cose ineliminabili, come le vernici, il peso, le finiture, i segnatasti, quelli te li tieni tutti.
Ok mi avete spento la Gas [emoji1787]
Conto in arrivo. :occhiolino:
I FINALLY Play a Harley Benton...Are They REALLY as Good as People Say?? - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=_hZ_9WtE1Oo)
Citazione di: Grix il 05 Agosto, 2020, 04:57 PM
Ok mi avete spento la Gas [emoji1787]
Grix io ti appoggio!! :reallygood: (per quel che conta! :D)
sono convinto che si possa prendere una chitarra che costa 2 lire e con qualche abile intervento trasformarla nel santo graal delle chitarre elettriche.
ultimamente mi sono soffermato su questa epiphone
These are Priced TOO LOW! | 2020 Epiphone Inspired by Gibson Les Paul Special TV Yellow Review Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=zpV0ZonPVYc)
molto interessante considerando il prezzo di 395 €
Citazione di: LawHunter il 05 Agosto, 2020, 03:21 PM
La TE-52 è forse la migliore Chitarra della Harley Benton.
Superiore alla Squier Affinity di sicuro.
Magari non Affinity ma Squier tutta la vita
Citazione di: Maui971 il 05 Agosto, 2020, 06:24 PM
Citazione di: Grix il 05 Agosto, 2020, 04:57 PM
Ok mi avete spento la Gas [emoji1787]
Grix io ti appoggio!! :reallygood: (per quel che conta! :D)
sono convinto che si possa prendere una chitarra che costa 2 lire e con qualche abile intervento trasformarla nel santo graal delle chitarre elettriche.
Sei ironico o è una tua reale idea? :-\
Le Fusion però da quello che ho visto sembrano fatte davvero molto bene.
Citazione di: Elliott il 05 Agosto, 2020, 07:39 PM
Citazione di: Maui971 il 05 Agosto, 2020, 06:24 PM
Citazione di: Grix il 05 Agosto, 2020, 04:57 PM
Ok mi avete spento la Gas [emoji1787]
Grix io ti appoggio!! :reallygood: (per quel che conta! :D)
sono convinto che si possa prendere una chitarra che costa 2 lire e con qualche abile intervento trasformarla nel santo graal delle chitarre elettriche.
Sei ironico o è una tua reale convinzione? :-\
Ci sono troppe cose che restano economiche.. In una chitarra economica. Anche dopo varie operazioni. Fidati.
Quando si dice "Ottima per il prezzo".
È quel "..per il prezzo" che frega. Magari non subito.. Ma sulla lunga distanza è così.
Il Santo Graal no, ma se sei conscio che rimarrà una chitarra con qualche carenza, allora ok.
Citazione di: Grix il 05 Agosto, 2020, 07:44 PM
Le Fusion però da quello che ho visto sembrano fatte davvero molto bene.
Benino.. Io l'ho rimandata indietro.
La tastiera era una groviera di nodi e difetti costruttivi ce n'erano.
Se trovi l'esemplare giusto non è male.
Citazione di: coccoslash il 05 Agosto, 2020, 07:48 PM
Citazione di: Grix il 05 Agosto, 2020, 07:44 PM
Le Fusion però da quello che ho visto sembrano fatte davvero molto bene.
Benino.. Io l'ho rimandata indietro.
La tastiera era una groviera di nodi e difetti costruttivi ce n'erano.
Se trovi l'esemplare giusto non è male.
A me ispira molto questa, davvero molto interessante
https://youtu.be/pKQqMmOhJPQ
Citazione di: coccoslash il 05 Agosto, 2020, 07:47 PM
.
Il Santo Graal no, ma se sei conscio che rimarrà una chitarra con qualche carenza, allora ok.
Ecco, così mi piace di più.
Io ero un fautore di questa teoria. Poi, presi in mano una normalissima Fender Am ed ho notato quanto fossero due mondi totalmente diversi e distanti fra loro. Sotto tutti i punti di vista.
La differenza, forte, la sento quando faccio il passaggio inverso...
Citazione di: Grix il 05 Agosto, 2020, 07:53 PM
Citazione di: coccoslash il 05 Agosto, 2020, 07:48 PM
Citazione di: Grix il 05 Agosto, 2020, 07:44 PM
Le Fusion però da quello che ho visto sembrano fatte davvero molto bene.
Benino.. Io l'ho rimandata indietro.
La tastiera era una groviera di nodi e difetti costruttivi ce n'erano.
Se trovi l'esemplare giusto non è male.
A me ispira molto questa, davvero molto interessante
Che fai ?
Ricominci ?
:bastonata:
Citazione di: Max Maz il 05 Agosto, 2020, 08:07 PM
Citazione di: Grix il 05 Agosto, 2020, 07:53 PM
Citazione di: coccoslash il 05 Agosto, 2020, 07:48 PM
Citazione di: Grix il 05 Agosto, 2020, 07:44 PM
Le Fusion però da quello che ho visto sembrano fatte davvero molto bene.
Benino.. Io l'ho rimandata indietro.
La tastiera era una groviera di nodi e difetti costruttivi ce n'erano.
Se trovi l'esemplare giusto non è male.
A me ispira molto questa, davvero molto interessante
Che fai ?
Ricominci ?
:bastonata:
Scusa max [emoji1787]
Mi correggo: però a quel prezzo mi prendo un bel 35mm della Fuji usato.
Meglio? [emoji1787]
Molto meglio e prendi un ottica davvero notevole. :mypleasure:
Io cmq per lo sfizio tele darei una chance alla Te52 [emoji16]
Citazione di: Elliott il 05 Agosto, 2020, 07:39 PM
Citazione di: Maui971 il 05 Agosto, 2020, 06:24 PM
Citazione di: Grix il 05 Agosto, 2020, 04:57 PM
Ok mi avete spento la Gas [emoji1787]
Grix io ti appoggio!! :reallygood: (per quel che conta! :D)
sono convinto che si possa prendere una chitarra che costa 2 lire e con qualche abile intervento trasformarla nel santo graal delle chitarre elettriche.
Sei ironico o è una tua reale idea? :-\
Si ero ironico, ma un po' ci credo... nel senso che penso:
- se ci sono in giro delle chitarre del genere che suonano anche bene (immagino siano state fatte anche molto bene con ottimi materiali ma sono sicuramente un po' fuori dagli schemi...)
This Guitar has a GLASS Neck! - Let's see What it Sounds Like!! - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=v1Gx4mlC2W4)
- se la differenza tra una chitarra top di gamma, una Fender USA, per fare un esempio, ed una Squier, oltre al materiale, sia la cura e il tempo dedicato per perfezionare i tasti, le levigature, i settaggi...
allora credo che, aggiornando elettronica e meccaniche, dedicando tempo a sapienti cure, beh sicuramente non si potrà tirare fuori una super chitarra partendo da un modello scrauso ma qualche cosa di buona penso possa venire fuori.
che sia conveniente economicamente? no, che sia ragionevole farlo? altrettanto no... sono assolutamente d'accordo con voi... tuttavia lasciatemi il beneficio del dubbio o meglio della convinzione che si possa tirare fuori qualcosa! :-[
:Maui:
Citazione di: Vu-meter il 05 Agosto, 2020, 06:19 PM
I FINALLY Play a Harley Benton...Are They REALLY as Good as People Say?? - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=_hZ_9WtE1Oo)
È stupenda questa HB colore giallo
Ho letto alcune considerazioni e toni (legittimi ed anche prevedibili) relativamente alla mia affermazione (effettivamente troppo lapidaria e sintetica) in merito alla Harley Benton TE-52.
Confermo la sintesi, ma chiarisco (se a qualcuno frega, ovviamente): la mia affermazione voleva dire che, partendo dal dato di comune assunto per cui le Harley Benton sono chitarre di terza fascia (e quindi economiche e che si muovono sula livello Squier-Bullett-Affinity ed Epiphone economiche), ho trovato che alla fin fine solo la TE-52 (ne ho avute due) riesce ad esprimere una qualità minima che la fa ... se non preferire ... però rendere una alternativa plausibile alle concorrenti.
Nel senso che se dovessi scegliere tra una HB TE-52 ed un Squier Telecaster Bullet, una Squier Telecaster Affinity ed una Squier Telecaster Standard ... la HB sarebbe una scelta plausibile ed alternativa e forse più soddisfacente.
In particolare il body è molto pesante ma anche garantisce sustain e pure il manico è bello ciccioso e prende molto bene (sempre relativamente alle pari fascia) le vibrazioni, per cui facendo un upgrade dell'elettronica con pickups alnico di livello e condensatori CTS etc .... si può rendere la chitarra secondo me a livello pari di una Squier Standard che può servire come muletto più che dignitoso, ma anche come chitarra da concerto (esperienza personale)
Se mi tirate fuori il paragone con la la Classic Vibe ... è evidente che il discorso non regge più, e non può reggere e lo so perfettamente e me ne rendo conto sin dall'inizio.
La affermazione l'ho fatta anche perchè non ho trovato pari possibilità con le imitazioni Stratocaster, cioè con la serie ST (lascio da parte le imitazioni delle Les Paul e delle SG che non ho mai preso in mano, anche se sentite live): con queste la chitarra mi ha sempre dato sensazioni non diverse da una Squier Affinity e soprattutto non mi ha mai dato l'impressione di poter guadagnare in maniera sensibile qualcosa in più rispetto a queste, avvicinandosi quanto meno alla serie Squier Stratocaster Standard.
Da lì la mia lapidarietà nel giudizio che però va sempre contestualizzato in un discorso di pari fascia e di chitarre in cui il fattore "K" (nel senso di Kulo) ha un valore ben più incisivo rispetto alle fasce superiori (tenendo conto che mi pare di capire che anche per le messicane, il fattore è diventato molto più alto di quello cui si era abituati).
Personalmente uso più i prodotti Joyo-HB per quanto attiene pedali ed utensileria di supporto, dove invece secondo me, il rapporto qualità/prezzo è proporzionalmente migliore assai.
Sic Dixi
Ok di Harley Benton come chitarre abbiamo letto diversi pareri ma invece di componenti elettroniche? Pedali? Ampli? qualcuno ha avuto modo di provarli?
Harley Benton Mighty 5TH Amplifier Head Review into a Marshall 2x12 Cabinet - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=x3g2EuDbH8g)
potrebbe essere che sull'elettronica sia più facile avere un buon prodotto anche se di bassa fascia o anche in questo caso si sconta qualcosa in termini di qualità?
:thanks:
:Maui:
Io ho preso una cassa con il V30 e va benissimo.
Al contrario un piccolo ampli da 10w (all'epoca 39€), preso per mio figlio giusto perché non si sapeva se si sarebbe davvero appassionato, purtroppo non ha, in parte, funzionato da subito: se facevi partire la base (jack da 3,5), non amplificava la chitarra e viceversa.
Me ne hanno inviato un altro che aveva lo stesso difetto: alla fine mi hanno detto di tenermeli e mi hanno riaccreditato i soldi.
Anche modeler...mi ricorda qualcosa [emoji23]
https://www.thomann.de/it/harley_benton_dnafx_git.htm
In effetti.. :-\
il mio "nuovo" attacco di Gasssssssss
(https://funkyimg.com/i/38iD2.jpg)
Citazione di: Andy_Azz il 30 Ottobre, 2020, 09:37 AM
il mio "nuovo" attacco di Gasssssssss
(https://funkyimg.com/i/38iD2.jpg)
bella è bella! ma è una HB?
oh yes !
è una delle ultime novita che hanno aggiunto su thomannnnnn
Spero che facciano anche la versione DC con 2 P90. (Esteticamente la preferisco)
Sarebbe un bel auto-regalo di Natale...
Dato che non ho trovato il feeling che speravo con la bellissima CST-24T...sto ancora cercando una "chitarra da divano" low cost da tenere in giro in casa, potrebbe essere una ottima candidata.
Aspetto con ansia di vedere qualche recensione in giro.
Citazione di: Def_84 il 02 Novembre, 2020, 06:00 PM
Spero che facciano anche la versione DC con 2 P90. (Esteticamente la preferisco)
Sarebbe un bel auto-regalo di Natale...
Dato che non ho trovato il feeling che speravo con la bellissima CST-24T...sto ancora cercando una "chitarra da divano" low cost da tenere in giro in casa, potrebbe essere una ottima candidata.
Aspetto con ansia di vedere qualche recensione in giro.
anche a me piacerebbe la DC coi 2 p90
chissa se la tirano fuori prima o poi .... altrimenti mi tocca prendere la special ;D
Citazione di: Def_84 il 02 Novembre, 2020, 06:00 PM
Dato che non ho trovato il feeling che speravo con la bellissima CST-24T...
Ti andrebbe di dire qualcosa in più su questo?
La versione con P90 o humbuckers?
Citazione di: Andy_Azz il 02 Novembre, 2020, 05:11 PM
oh yes !
è una delle ultime novita che hanno aggiunto su thomannnnnn
Gran bel giocattolo.... devo dire che a mio avviso il giallo (nelle varie tonalità) rende molto sulle chitarre sopratutto quando abbinato al nero dei dettagli
cmq ricorda molto la Gibson DC P90 che commentavamo su Influencer e Influenza :hey_hey:
Ciao a tutti.
Cosa ne pensate di questa chitarra l'ha presa un mio amico come prima chitarra elettrica?
https://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_450_p90_gt_classic_series.htm
Questa chitarra invece come livello qualitativo è paragonabile alla serie affinity di Squier o ai modelli classici vibe 50?
https://www.thomann.de/it/harley_benton_hbt1952.htm
Per il modello tipo Telecaster è meglio andare sulla serie economica o Classic Vibe o HB può essere la scelta giusta?
Secondo me la TE-52 è superiore alla serie Affinity.
Dico questo perché la TE non l'ho mai vista, ma ho avuto occasione di provare un paio di affinity molti anni fa e mi sembravano poco più che giocattoli.
La LP-Style molto bella esteticamente, ma io investirei qualche euro in più per prenderne una con corpo in mogano perché personalmente non mi sono mai piaciute le chitarre in basswood (tiglio) anche se hanno il vantaggio di essere più leggere.
Ma questo potrebbe essere soggettivo.
Citazione di: Def_84 il 08 Novembre, 2020, 12:41 AM
Secondo me la TE-52 è superiore alla serie Affinity.
Dico questo perché la TE non l'ho mai vista, ma ho avuto occasione di provare un paio di affinity molti anni fa e mi sembravano poco più che giocattoli.
La LP-Style molto bella esteticamente, ma io investirei qualche euro in più per prenderne una con corpo in mogano perché personalmente non mi sono mai piaciute le chitarre in basswood (tiglio) anche se hanno il vantaggio di essere più leggere.
Ma questo potrebbe essere soggettivo.
La Classic vibe 50 è di un altro pianeta rispetto alla TE52?
Mai vista dal vivo o provata quindi non posso dire nulla.
Con tutto il rispetto per le opinioni altrui, io ho avuto la Affinity Stratocaster ed era più che dignitosa. Riuscivo a tenere la action bassissima e le finiture erano buonissime. Certamente, nel complesso, migliori della HB ST-70 (fascia superiore tra l'altro alla citata T-52) che ho avuto modo di prendere in mano. Con la Affinity, "basta" un cambio pick up e di meccaniche e la chitarra è assolutamente valida per portsrla anche su un palco come muletto. Lowhunter, se ricordo bene, mi pare ne faccia un uso simile.
Il tutto, naturalmente, proporzionato al costo ma, tra HB ed Affinity, mi (ri)prendo tutta la vita Affinity.
Febiuz, la vibe classic è di un altro livello. Anche di costo però...costa tre volte tanto.
Io ho avuto, in uno degli step intermedi verso la conquista della AM Pro, proprio la Vibe 50. Bella telecaster...bel suono ma, non è un miracolo. Vale esattamente quella che costa; e non è banale.
Citazione di: marcellom il 15 Luglio, 2015, 02:55 PM
Ho evitato appositamente di guardare il video.. sono troppo appetibili,. la mano cerca il portafoglio [emoji38]
ragazzi mi e fate venire voglia di guardare sul sito Thomann!! il problema è dove mettere tutte ste chitarre!! :-\
Io andrei di Classic Vibe, la telecaster potrebbe essere anche la chitarra definitiva, davvero ben riuscita.
Della Harley Benton al prezzo delle classic vibe ci sono le Fusion... intrigano molto, ma sono modelli diversi per scopi diversi.
Citazione di: Grix il 08 Novembre, 2020, 08:22 AM
Io andrei di Classic Vibe, la telecaster potrebbe essere anche la chitarra definitiva, davvero ben riuscita.
Della Harley Benton al prezzo delle classic vibe ci sono le Fusion... intrigano molto, ma sono modelli diversi per scopi diversi.
Il problema è che ho già due chitarre e la mia compagna mi strozza se ne porto a casa un'altra....
Lol.
Cmq una tele comporterebbe la mia collezione dopo una strato e una semiacustica stile 335...
Sono molto curioso su HB.
Al posto delle Fusion ci sono le Ibanez SA260 che sono più o meno lo stesso tipo di chitarra.
Citazione di: futech il 02 Novembre, 2020, 06:23 PM
Citazione di: Def_84 il 02 Novembre, 2020, 06:00 PM
Dato che non ho trovato il feeling che speravo con la bellissima CST-24T...
Ti andrebbe di dire qualcosa in più su questo?
La versione con P90 o humbuckers?
CST-24T con tremolo e 2HB.
Dopo aver tribolato un po' con il setup del ponte (arrivato appoggiato al corpo, ma il corpo è convesso...) devo dire che la chitarra non è male per quel che costa, anzi! Come suono e finiture mi ha sorpreso.
Non ci trovo però molto feeling "fisico" soprattutto per 2 motivi assolutamente personali:
- manico verniciato lucido (sono abituato a manici in acero satinati)
- bilanciamento da seduto (sono abituato alla strato)
Il discorso del bilanciamento è in larga parte dovuto anche al fatto che a causa di un problema al braccio sinistro (prono-supinazione radio-ulnare limitata a pochissimi gradi) devo assumere una posizione piuttosto strana e il corpo "simil-prs" non mi è molto di aiuto.
La simil LP-special con i P90 mi attira molto, ma credo che cambierebbe poco sotto questi aspetti.(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201117/7f8b86e0e075b1bbdf9c1c8bb32a8d1e.jpg)
grazie Def_84.....la CST è/è stata la tua prima Harley Benton?
Citazione di: futech il 17 Novembre, 2020, 10:39 AM
grazie Def_84.....la CST è/è stata la tua prima Harley Benton?
Sì, però è la seconda CST, perché purtroppo la prima l'ho rimandata indietro perché aveva una crepa sul manico e dei difetti di verniciatura.
Dico "purtroppo" perché la prima che mi era arrivata suonava veramente da paura... (in senso positivo) ma non mi sono fidato a tenere una chitarra con una crepa nel manico.
Col senno di poi, avrei fatto bene a tenere la prima sperando che la crepa fosse solo superficiale...
Ennesima riconferma che non esce una chitarra uguale all'altra e che praticamente non esiste controllo qualità...va solo a fortuna!
quella con la crepa, secondo me, hai fatto bene a rimandarla.
La vernice della PRS, sebbene lucida, a differenza delle aspettative è davvero molto scorrevole.
Lo era molto meno, per dire, quello della Epi Es_339; credo dipenda dal trattamento superficale finale ma, ricordiamoci sempre che la SE costa pur sempre 900 euro ed economica - sebbene è così che viene definita - non è :nea:
Io invece, causa staticità del lavoro, mi ritrovo fisso in ufficio con una (lunga) pausa pranzo da impiegare e sto pensando ad una HB sda lasciare abbandonata in ufficio.
Mi stuzzica issa
Harley Benton SC-Special TV Yellow – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_special_tv_yellow.htm)
Citazione di: Elliott il 17 Novembre, 2020, 11:42 AM
Mi stuzzica issa
Harley Benton SC-Special TV Yellow – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_special_tv_yellow.htm)
ehhh..pure io avevo adocchiato questa coi P90 ....ma se proprio HB dovrà essere credo che opterò per la CST con P90 e con le forme PRS
Non peserà troppo il body in mogano?
a me continua a stuzzicare..... sia la Sc-special TV che la DC-junior........
Citazione di: Santano il 17 Novembre, 2020, 11:46 AM
Non peserà troppo il body in mogano?
La mia CST-24T con tremolo e 2 HB pesa 3,680 kg
La Harley benton SC.450 modello Les Paul (mogano) pesa 3,950 Kg
Harley Benton Te52 telecaster che avevo pesava addirittura 4,5Kg
Citazione di: futech il 17 Novembre, 2020, 11:45 AM
Citazione di: Elliott il 17 Novembre, 2020, 11:42 AM
Mi stuzzica issa
Harley Benton SC-Special TV Yellow – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_special_tv_yellow.htm)
ehhh..pure io avevo adocchiato questa coi P90 ....ma se proprio HB dovrà essere credo che opterò per la CST con P90 e con le forme PRS
Questa l'ho persa io in un attacco di gas, ma devo dire che è ottima chitarra, c'è da lavorarci un po' per il set-up ma suona davvero bene e anche le finiture non sono male.... è pur sempre un HB, mi ci trovo davvero bene e ho trovato un ottimo feeling.
Se riesco ve la faccio vedere e sentire. :reallygood:
Citazione di: Road2k il 17 Novembre, 2020, 12:08 PM
Citazione di: futech il 17 Novembre, 2020, 11:45 AM
Citazione di: Elliott il 17 Novembre, 2020, 11:42 AM
Mi stuzzica issa
Harley Benton SC-Special TV Yellow – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_special_tv_yellow.htm)
ehhh..pure io avevo adocchiato questa coi P90 ....ma se proprio HB dovrà essere credo che opterò per la CST con P90 e con le forme PRS
Questa l'ho persa io in un attacco di gas, ma devo dire che è ottima chitarra, c'è da lavorarci un po' per il set-up ma suona davvero bene e anche le finiture non sono male.... è pur sempre un HB, mi ci trovo davvero bene e ho trovato un ottimo feeling.
Se riesco ve la faccio vedere e sentire. :reallygood:
certooooo
io siiiiii :cheer: :yeepy:
Citazione di: Elliott il 17 Novembre, 2020, 11:42 AM
La vernice della PRS, sebbene lucida, a differenza delle aspettative è davvero molto scorrevole.
Lo era molto meno, per dire, quello della Epi Es_339; credo dipenda dal trattamento superficale finale ma, ricordiamoci sempre che la SE costa pur sempre 900 euro ed economica - sebbene è così che viene definita - non è :nea:
Io invece, causa staticità del lavoro, mi ritrovo fisso in ufficio con una (lunga) pausa pranzo da impiegare e sto pensando ad una HB sda lasciare abbandonata in ufficio.
Mi stuzzica issa
Harley Benton SC-Special TV Yellow – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_special_tv_yellow.htm)
Per te
https://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=ZLawkHJReq4
Grazie ma, tanto alla fine, mi sa che non prenderò nulla perchè mi scoccia spendere soldi per un acquisto che in fondo non desidero.
Citazione di: Elliott il 08 Novembre, 2020, 08:01 AM
Con tutto il rispetto per le opinioni altrui, io ho avuto la Affinity Stratocaster ed era più che dignitosa. Riuscivo a tenere la action bassissima e le finiture erano buonissime. Certamente, nel complesso, migliori della HB ST-70 (fascia superiore tra l'altro alla citata T-52) che ho avuto modo di prendere in mano. Con la Affinity, "basta" un cambio pick up e di meccaniche e la chitarra è assolutamente valida per portsrla anche su un palco come muletto. Lawhunter, se ricordo bene, mi pare ne faccia un uso simile.
Il tutto, naturalmente, proporzionato al costo ma, tra HB ed Affinity, mi (ri)prendo tutta la vita Affinity.
Tirato in ballo, in sintesi:
- sì ho una Telecaster Affinity, MA (
attenzione) appartenente a quelle edizioni speciali che fanno anche per i packs; in buona sostanza ha le corde passanti per il body che permette più al body di risuonare (
mi pare che le Affinity normali non abbiano questa caratteristica); il body è sicuramente buono (
per quanto evidente che il legno sia su più pezzi e non di max qualità); ovviamente ho dovuto far rifare dal liutaio l'elettronica con CTS, piastra con switch in stile Gibson Les Paul e poi un Seymour Duncan Broadcaster al ponte (
fenomenale!!!!) ed un Di Marzio Twang King al manico. Manico assolutamente valido; con essa ho fatto molti concerti e la figuraccia la facevano le mie dita non sicuramente lo strumento.
- ho provato anche due TE-52 e la cosa che più ricordo è il fatto di avere un body con corde passanti pesantissimo molto denso cui corrispondeva un manico che aveva un bel profilo a C ciccioso e che mi piaceva molto, cui purtroppo corrispondeva una tastiera che però risultava sempre molto dura alle mie mani, nonostante il radius di 9.5 che per me è il top. Anche lì avevo cambiato i pickups con due Tonerider Vintage plus, ma penso che se non fosse per le precitate difficoltà con la tastiera avrei potuto osare di più mettendoci magari anche dei Fender Tex-Mex.
- in ogni caso la TE-52 è uno dei migliori prodotti della HB, uno dei pochi per i quali pensi che si superino le pari gamma.
:guitar:
Unica precisazione, anche la Affinity normale ha le corde passanti :)
Citazione di: Elliott il 17 Novembre, 2020, 10:39 PM
Unica precisazione, anche la Affinity normale ha le corde passanti :)
Mmhh sicuro? [emoji848]
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/64919/fender-squier-affinity-telecaster-mn-butterscotch-blonde.html?gclid=Cj0KCQiAhs79BRD0ARIsAC6XpaWUEevEAf_hZDBR4Mp3NKY6IHzxW_N3MWKsglrfFgHJAmlIt_5UnaMaArPgEALw_wcB
https://www.gear4music.it/it/Chitarra-e-basso/Squier-Affinity-Telecaster-Race-Green/2C24?origin=product-ads&gclid=Cj0KCQiAhs79BRD0ARIsAC6XpaUzSoMA1H2oEiUvVnXCwleU58Pc9w7o_N43Ym7fv9d8Q1PW5RpbYycaArVOEALw_wcB
Abbastanza.
Quella che avevo io aveva le corde passanti.
FENDER Squier Affinity Stratocaster MN Olympic White | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/117305/fender-squier-affinity-stratocaster-mn-olympic-white.html?gclid=EAIaIQobChMI3LSoqMuK7QIV2e3tCh1T3QNUEAQYASABEgL_N_D_BwE)
Ocio che si parla di telecaster ;)
Citazione di: Elliott il 17 Novembre, 2020, 10:39 PM
Unica precisazione, anche la Affinity normale ha le corde passanti :)
Ti hanno già risposto, ma le Telecaster Affinity hanno le corde passanti solo per edizioni speciali.
Negli ultimi mesi ho preso un'altra Affinity con colorazione speciale e paletta in tinta che aveva la configurazione HH, anche essa ha le corde passanti (altrimenti non l'avrei presa) ed anche essa è un'edizione limitata.
:etvoila:
Eh si, io parlavo della Strato :-[
Dimentico sempre che esistono anche altri modelli di chitarra
Citazione di: Elliott il 18 Novembre, 2020, 07:06 AM
Eh si, io parlavo della Strato :-[
Dimentico sempre che esistono anche altri modelli di chitarra
Tra un po', quando passerai alla Tele, non te la ricorderai neanche. :sarcastic: :lol:
È già successo effettivamente, di avere una tele e non ricordarmene ;D
Un Harley Benton AAAA :sbavv:
Devo dire che questa qui mi acchiappa un casino... magari come alternativa della gold top quando vorro' cambiarla...
Avevo solo qualche dubbio perche' avevo visto un take away di febbre da chitarra dove faceva notare come la tastiera scura in realta' fosse colorata e lasciasse un po' di colore come polvere scura...
Ma questa mi sembra di qualita' migliore... Un po' buffo il diamante simil custom... potevano mettere un altro simbolo...
Che ne diti?
Avete gia' provato SC HB?
https://youtu.be/fddQF1eaKP4 (https://youtu.be/fddQF1eaKP4)
Io ho una Sc 450 ma la tastiera non è assolutamente colorata, così come non mi ha mai rilasciato colore sulle dita.
mmmmh non fate così che contribuite alla mia GASSSS
già me la vedo con dei bei pickup zebrati!! :guitar:
per chi le ha comprate, come sono?
https://www.thomann.de/it/harley_benton_sc_450plus_vb_vintage_series.htm
io volevo acquistare questa sc poichè leggendo varie recensioni online molti dicono suoni quasi come una epiphone lp classic e che sia davvero ottima rispetto al prezzo a cui viene venduta?
voi cosa ne dite
Io non ho avuto la possibilità di provarle, ma se fai una ricerca nel forum, se ne è parlato spesso di Harley Benton, magari non di quel modello specifico, ma comunque..
Io ho acquistato alcune HB.
Secondo me per quello che costano sono ottimi prodotti.
Come dice giustamente Vu ci sono parecchi post a riguardo.
In ogni caso il mio consiglio è questo: se ti piace acquistala, poi se c'è qualcosa che non ti convince, con Thomann hai sempre un mese per restituirla.
Io non ne ho però ne ho sentito parlare bene. Ho un amico che ha una Les Paul da 2700 euro, una Strato da 1700 e altre chitarre non entry level, quindi è uno che ha capacità di rendersi conto di che chitarra ha davanti, ha comprato una HB simil telecaster da 89 euro a suo figlio di 12 anni ed è finito a usarla più lui che il figlio! :laughing: Me ne ha parlato come una chitarrina, ovviamente imparagonabile a quelle già citate o dall'originale a cui si rifà, ma tutto sommato decente, ben costruita, senza cose fuori posto, e si è detto sinceramente sbalordito per una tale bontà di costruzione da una chitarra da 89 euro. 15 anni fa con 89 euro ci compravi una ciofeca di chitarra, oggi ti ci prendi una chitarrina entry level decente!
Citazione di: Ombra/luce il 31 Luglio, 2022, 02:51 AM15 anni fa con 89 euro ci compravi una ciofeca di chitarra, oggi ti ci prendi una chitarrina entry level decente!
Credo che quanto sopra esprima l'evidente salto di qualità di questi prodotti. Oggi è possibile approcciare la chitarra elettrica senza spendere una fortuna. Male che vada ti ritrovi un soprammobile che appeso al muro fa un figurone, pagandolo meno di una mensola
Citazione di: Santano il 31 Luglio, 2022, 02:01 PMCredo che quanto sopra esprima l'evidente salto di qualità di questi prodotti. Oggi è possibile approcciare la chitarra elettrica senza spendere una fortuna. Male che vada ti ritrovi un soprammobile che appeso al muro fa un figurone, pagandolo meno di una mensola
Non l'avevo mai vista in questo modo ... :laughing:
Ciao a tutti da premettere che ho 6 chitarre tra Stato Gibsob etc...cosi per curiosità letto le recensioni non in Italia ma a LosAngeles ne parlavano un gran bene cosi arrivato in Italia decisi di prendere una HB TE52 (mod Telecaster), prezzo 139€, ne parlai con il mio amico liutaio Marcello costruttore del marchio Marvit Chitarre, quando arrivò la chitarra la aprimmo assieme, pesava 4,6 Kg un botto da scoliosi, ma chi ha una LP sa di che parlo, lui la esaminò, non gli dissi il prezzo, lui la giudicò una gran bella chitarra perfetta nei tasti e nelle rifiniture, corpo di frassino americano 3 pezzi, manico in acero, PU Roswell, mi diede una vautazione di vendita tra i 500 e i 700€ pari ad una Tele Mex, quando gli dissi il prezzo non ci credeva posso dirvi che era nelle mie intenzioni cambiare PU ed elettronica ma per il momento suona veramente bene anche cosi
Un mio amico si è preso la top di gamma HB simil LP che sta sui 450 euro e devo dire che è proprio una gran bella chitarrina! Sia nelle finiture che nelle meccaniche che nella dinamica del suono! Veramente bella per la fascia di prezzo, ovviamente non è una LP però è una chitarra che dà soddisfazioni!
In generale la produzione low cost (chitarre ma anche amplificatori) con l'avvento del trading on-line ha subito a mio parere un miglioramento generale.
Anche solo per il fatto che siti come Thomann trattano volumi tali che gli consentono di conseguenza di acquistare volumi di materia prima considerevoli e abbassare i costi di produzione, differenziando anche l'offerta.
Attenzione si tratta comunque di repliche ma, occorre dire che in molti casi sono repliche ben fatte, molto, molto meglio delle entry level che trovavi in negozio 20 anni fa quando potevi comprare solo quello.
La logica avrebbe dovuto imporre un abbassamento anche nei prezzi della produzione CORE dei marchi più blasonati che invece hanno preferito dare vita a linee alternative prodotti in Far East a prezzi concorrenziali aumentando invece il costo della produzione originale in maniera ormai posso dire spropositata, secondo la logica, più costa e più è prestigiosa.
Obbiettivamente la fascia più costosa di Harley Benton, così come SIRE (Larry Carlton), Vintage, e probabilmente altri che non ho avuto la fortuna di provare, producono a prezzi concorrenziali strumenti ben realizzati con materiali qualitativamente validi.
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. approfitto di questo topic per chiedere un consiglio.
Ho acquistato un HB simil Les Paul da circa 150 euro perché avendo ripreso a studiare chitarra mi serviva qualcosa di un attimino più versatile della mia Schecter che mi accompagna da più di 10 anni ma che purtroppo non ho usato tantissimo. Come molti mi ero fiondato ad emulare band come Metallica e soci ma poi non avendo un piano di studi concreto e soprattutto costanza ho mollato il colpo e la dopo Un po' e la chitarra l'ho ripresa tra le mani solo saltuariamente per strimpellare qualcosa. Avevo imparato giusto una manciata di brani tra cui qualcosa dei Tool dei quali vado ritmicamente fiero però 😁 Con l'acquisto della HB Non partivo quindi da zero ma ho deciso comunque di ripartire quasi da zero e ho svolto alcuni corsi online (a pagamento)con cui probabilmente negli ultimi due mesi ho fatto più progressi che negli ultimi 5 anni 😅 e mi sono accorto che avevo saltato praticamente quasi tutta le basi. Con lei quindi sto affrontando la didattica solo che mi accorgo con un po' di esperienza ora qualche limite. L'accordatura per esempio la tiene abbastanza bene ma spesso è un po' calante. Provando con L'accordatore noto che suonando le corde a vuoto questo oscilla un po' troppo rispetto alla Schecter (che comunque è di un'altra fascia di prezzo) . Poi la tastiera è parecchio secca e negli slide c'è un po' troppo attrico. Le note nella seconda ottava hanno poco sustain, pensavo fosse un problema di altezza delle corde e di trussroad ma ho regolato tutto al limite delle mie possibilità casalinghe e mi sembra tutto tutto ok. Alla fine di tutta questa pappardella secondo voi vale la pena cambiare le meccaniche su una chitarra di questa fascia? Oltre che ovviamente le corde e magari approfittarne per nutrire un po' il manico. Oppure non otterrei benefici sostanziali? Grazie
Ciao e benvenuto! Appena hai tempo passa a presentarti nell'apposita sezione :)
Sinceramente non spenderei molti soldi in upgrade su una chitarra da 150 euro.
Potresti sicuramente provare intanto sistemando il manico con un'accurata pulizia e idratazione.
Io ho alcune HB e quando le suono appena arrivate mi lasciano le dita nere come il carbone. Tempo fa chiesi il motivo a Thomann, non sapevano darmi una risposta esaustiva neanche loro...
Quindi via le corde, pulizia manico e olio.
C'è un ottimo prodotto della Dunlop. 2 boccette una per pulire e una per nutrire.
https://www.amazon.it/gp/product/B0002E1I2I/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1 (https://www.amazon.it/gp/product/B0002E1I2I/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1)
Questo intervento costa poco, prova.
Se non ti trovi ancora puoi spendere qualche soldo e vuoi continuare con chitarra tipo Les Paul, prendi in considerazione le Epiphone.
A questa domanda, a mio parere, si può rispondere solo con un enorme "dipende"!!!
Se la chitarra ti piace e non ha difetti strutturali si...
Ma siamo sicuri che il problema siano le meccaniche?
Io di base credo che quando si acquista una chitarra nuova una passata dal liutaio vada messa a budget ( a meno di non avere competenze in merito).
Il liutaio ti può dire se la chitarra è valida o è il caso di rimpacchettare tutto e rimandarla indietro!!!
Poi alcuni piccoli interventi vanno messi in conto: setup, cambio corde lucidatura dei tasti ecc. E questo non solo su chitarre economiche... Un annetto fa ho preso una fender Japan pagata abbastanza... Dopo che il liutaio ci ha messo le mani ( rettificando anche la tastiera) mi son trovato un altro strumento.
Soprattutto all'inizio ( e io sono tutto fuorché un esperto!) Uno strumento difettoso o settato male settato male puó fare la differenza tra lo smettere e il continuare!
Citazione di: Manuel il 11 Settembre, 2022, 10:34 AMIo ho alcune HB e quando le suono appena arrivate mi lasciano le dita nere come il carbone. Tempo fa chiesi il motivo a Thomann, non sapevano darmi una risposta esaustiva neanche loro...
Ho letto da qualche parte che usano un impregnante per scurire il legno che di base non è bellissimo...
Mi sembra credibile.
Ci sono molte cose da dire ... il non tenere l'accordatura può dipendere da diversi fattori:
- corde vecchie
- corde nuove che non sono state installate correttamente
- corde che non hanno subito "l'invecchiamento precoce" che le stabilizza
- un ponte poco preciso (nel tuo caso non credo, più probabile in un ponte mobile)
- un capotasto poco performante
- meccaniche scarse
- legni poco stagionati (specie il manico)
- un setup fatto male
- cambio di stagione (umidità, temperatura, ecc.. )
Ora, premesso che è il periodo dell'anno in cui i legni si muovono (così come in primavera) e quindi problemi di truss rod, incurvamenti, ecc.. sono abbastanza normali specie in quelle chitarre che montano legni poco stagionati, è evidente che una chitarra che si può acquistare a quel costo possa a vere uno o più dei problemi sopra elencati a livello strutturale e cronico.
Io sinceramente non ci spenderei troppi soldi, in particolare su una simil Les Paul, dove non puoi cambiare manico (che sarebbe la prima cosa da fare). Potrebbe valere la pena spendere dei soldi in una chitarra che decidi (per motivi vari) che sarà LA tu chitarra per la vita, la n.1 di Paperone, insomma. Non credo sia questo il caso.
Farei così: smonterei le corde montate di fabbrica e darei un'occhiata al capotasto. Monterei corde nuove facendo particolare attenzione a come alloggiano nel capotasto. Sono della misura giusta ? devo allargare un capello i tagli del capotasto? Se ci mettessi un po' di grafite? (nel caso passerei con una matita nei solchi). Farei un bel setup con particolare attenzione alla stabilizzazione delle corde, tirandole e ritirandole finchè non smettono di scordarsi (è una cosa da fare sempre su qualsiasi chitarra, se vuoi che l'accordatura tenga). Un bel setup e check delle ottave, action e quant'altro.
Le cose potrebbero migliorare di parecchio anche già così.
Come ti hanno suggerito, nemmeno io spenderei troppo su una chitarra Harley Benton.
E' pur sempre una chitarra da 150€, anche se spesso ne sento parlare come fossero chissà che miracoli di liuteria. Avessi tempo da perdere, ne ordinerei 4 (una LP, una Strato, una Tele, una PRS), le proverei e poi le restituirei, giusto per toccare con mano di cosa parliamo. Se sono io prevenuto, o se effettivamente queli di Thomann hanno scoperto l'uovo di Colombo.
L'unico intervento che farei su una chitarra simile è la sostituzione del capotasto e delle corde. Vai dal liutaio e fattene mettere un buono in osso oppure in Tusq. 30€ per il capotasto, 10€ di corde.
Per un buon set di meccaniche tipo Sperzel o Gotoh si parla di almeno 70-80€, per ponte e sellette idem. Vale la pena spendere in totale 200€ di upgrade su una chitarra pagata 150€? (già questo dettaglio ti fa capire il livello qualitativo di queste chitarre, ma non divaghiamo).
Corde e capotasto, se dopo questo vedi ancora che l'accordatura è ballerina, o la accetti per come è, oppure la vendi, ti metti in mano 700-1000€ e ti prendi una chitarra che si può già fregiare di questo nome. Una cosa simile, tanto per intenderci. Con una Orville o una Burny MIJ non avrai di questi problemi
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_orville-les-paul-standard-1991-japan_id7318587.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_orville-les-paul-standard-1991_id7148172.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_chitarra-les-paul-burny-anni-80-pick-up-vh1_id7247421.html
da spendere meno, le Epiphone coreane anni 90, e le Tokai Love Rock moderne, che sono sempre cinesi, ma dovrebbero essere un paio di spanne sopra le HB
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_epiphone-by-gibson-les-paul-classic-vintage-sunburst-korea-perfetta-custodia_id7282983.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_epiphone-korea-epi-les-paul-standard-lemon-anni-90-prima-serie-rarissima_id7245592.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_epiphone-les-paul-custom-anno-2000-made-in-korea_id7121343.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_les-paul-tokai-love-rock_id7311275.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_tokai-love-rock-les-paul_id7168239.html
Io direi di portarla da un liutaio, e magari ti darà delle risposte, molte volte il fai da te non basta, io la mia TE52 appena arrivata la portai dal liutaio per un controllo ma era perfetta anche l'action
Wow, grazie mille a tutti. Non mi aspettavo così tante risposte in poco tempo ::)
La mia idea iniziale, non avendo mai avuto una chitarra simil les paul era appunto di spendere quasi il meno possibile per farmi una idea generale, più che altro a livello di confort di utilizzo ma anche di suono in quanto la schecter Demon 6 in mio possesso è capace di rendere cattivo anche un brano di Ed sheeran :laughing: . Ci sarebbe però da dire che la Schecter a livello di comodità di utilizzo vince facile ma essendo una chitarra da shred ci sta che abbia il manico più veloce ;D e in generale mi sembra anche più leggera. Le corde poi scivolano meglio sui tasti quindi immagino che siano di un materiale diverso rispetto alla Harley Benton. Oppure potrebbero essere le corde di qualità inferiore della HB a causare questa frizione. In ogni caso prendo per buoni(anzi ottimi) tutti i vostri consigli. Credo magari di incominciare con un bel cambio corde e una oleata sul manico. Verifico anche il capotasto e ci metto un po' di grafite. Poi cerco di non impuntarmi troppo sulla cosa, anche se un po' mi dispiace , ma immagino mi capiate bene al riguardo :D . Tra qualche mese , magari per il mio compleanno, mi farò regalare una epiphone o una HB più performante. Per il momento continuo a studiare. ::) grazie a tutti davvero e corro a presentarmi nella apposita sezione
Citazione di: Dimapant il 11 Settembre, 2022, 03:03 PMLe corde poi scivolano meglio sui tasti quindi immagino che siano di un materiale diverso rispetto alla Harley Benton. Oppure potrebbero essere le corde di qualità inferiore della HB a causare questa frizione.
Questo possono essere varie cose, anche semplicemente corde vecchie o ossidate che quindi sono più rugose... ma la cosa più probabile, ahimè, è che siano i tasti non lucidati a dovere: te ne accorgi provando a fare un bending a chitarra staccata, vedrai che su una delle due sentirai un rumore di strisciamento decisamente pùi marcato.
Detto questo, non è un problema insormontabile, causa solo qualche fastidio, ma poi la semplice azione delle corde sui tasti attenuerà questo sintomo (oppure, volendo, si possono anche fare lucidare). Anche il cambio corde non può che giovare in questo caso! ;D
Una bella muta di Dogal Carbon steel 9-42 e via:)....morbidisssssssssssime!
Salve ragazzi e buon anno :D
Coma da titolo, vorrei avere qualche informazione sulle chitarre harley benton, se qualcuno ne ha ovviamente.
Avrei intenzione di farmi un setup economico per casa e dopo aver visto e letto varie review, la mia scelta è ricaduta si di una r446 che sarebbe una buona scelta (sempre stando a quello che ho potuto capire) per quello che suono e cioè hard rock, heavy metal, punk sia rock che hardcore, thrash e sludge il tutto condito da una punta di gary moore e zz top.
Ovviamente, so che non sono è il santo graal e quando mi arriverà molto probabilmente dovrò cambiare meccaniche, il capotasto e schermare i pickup però da quel si dice sembra quantomeno decente.
P.S. l'ultima volta che ho scritto è stata 3 anni fa, devo rifare la presentazione nella apposita sezione?
Ciao Hycarus, non serve che tu faccia la presentazione. :beer:
Abbiamo parlato di Harley Benton davvero diffusamente nel forum, per cui unisco il tuo assieme ad altri dello stesso argomento.
Oltre a rileggere fin dal primo post il nuovo topic unito, personalmente ti segnalo un altro topic:
https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/harley-benton-che-la-gas-abbia-inizio/
Io posso aggiungere la mia personale esperienza con HB.
Un paio di mesi fa volevo prendere una chitarra un po' aggressiva di forma les Paul.
Stavo quasi per ordinare una Epiphone modern ma poi mi son detto: se la devo prendere online perché non provare un HB.
Così ho provato con la sc custom plus con gli EMG.
Tra le HB una delle più costose con i suoi 399€.
Che dire: la chitarra per il prezzo è ottima. L'ho portata dal liutaio che mi ha confermato la buona fattura di questa e di tutta le altre che gli sono capitate.. Mi ha consigliato di mettere un capotasto in osso al posto di quello in PVC e basta.
Una lucidatina ai tasti, una leggerissima rettifica ai tasti finali ed è perfetta.
Dal mio punto di vista, se si deve andare sull'asiatico, HB è una scelta più che fattibile.
A onor del vero ho avuto anche un problema con il selettore che si è guastato quasi subito.
Comunque sono cose che capitano, soprattutto nelle fasce basse dove elettroniche e accessori soffrono un pochino.
Comunque, alla fine, con un centinaio di euro in più ( rettifica, capotasto, corde e potenziometro) ho uno strumento più che rispettabile, bellino e piacevole da tenere in mano.
Le "nuove" fusion III sembrano molto interessanti:
https://www.thomann.de/it/harley_benton_fusion_iii_hsh_roasted_fbb.htm
(https://images.static-thomann.de/pics/bdb/521163/16404696_800.jpg)
anche se non sono proprio chitarre economiche e su quella fascia di prezzo ci sono anche le ottime Cort:
https://www.thomann.de/it/cort_g290_fat_antique_violin_532516.htm
(https://images.static-thomann.de/pics/bdb/532516/16867134_800.jpg)
Io, complice la curiosità di avere una simil SG a tre pick up e spendere comunque poco (potendo rispedirla indietro), ho preso questa
https://harleybenton.com/product/dc-600-vi/ (https://harleybenton.com/product/dc-600-vi/)
Devo dire che dopo un cambio corde e un set up generale (cosa che faccio a tutte le chitarre) è risultata essere una chitarra ben suonante, intonata e con un interessante modalità di switching (in totale 7 suoni).
Sicuramente promossa anche per suonare in giro.
My 2 cents
(https://images.static-thomann.de/pics/bdb/362649/14683331_800.jpg)
Citazione di: AlexEP il 31 Gennaio, 2023, 11:54 AMe con un interessante modalità di switching (in totale 7 suoni).
Mi sono sempre chiesto come funziona lo switch a 2 posizioni sulle chitarre a 3 pickup! Ce lo racconti, se ti va?
Certo che sì!
Hai lo switch a tre posizioni e tre volumi e un tono master: quando lo switch è su rhythm hai Neck+Middle, al centro tutti e tre i pick ups e su treble ha Middle+Bridge. Chiaramente abbassando il volume del M su rhythm hai il N, su treble hai il B.
Se sei in posizione centrale, abbassando il volume del M hai N+B, viceversa solo il M.
Chiaramente poi hai tutte le posizioni intermedie utilizzando il volume.
L'effetto è di avere una strato con suono più grosso e suoni miscelabili.
Buon divertimento! :yeepy:
Ellapeppa! Buona suonata! :guitar:
Ennesimo video che tratta non una specifica chitarra, ma "l'argomento Harley Benton" :
Ps: nel cercare dove postarlo, ho unito 3 discussioni in una.. ;D
Citazione di: Vu-meter il 22 Settembre, 2023, 09:07 AMEnnesimo video che tratta non una specifica chitarra, ma "l'argomento Harley Benton" :
Ps: nel cercare dove postarlo, ho unito 3 discussioni in una.. ;D
Ho visto il video...interessante, anche perché ne ha avute sotto le mani tante,comprate da lui, e quindi sa cosa sta dicendo...verissimo e fondamentale il discorso sul taglio di tutti i costi intermedi di distribuzione, visto che il proprietario del marchio ed il distributore sono la stessa azienda...certo, quando parla di scelta dei legni..insomma lí é difficile per noi esprimere un'opinione, nel senso che non possiamo sapere l'incidenza sui costi di un mogano anziché uno di quelli utilizzati sulle economiche...io posso solo dire che HB ne ho comprata solo una finora...170 euro, ma é di una bellezza incredibile, arrivata settata bene, e senza difetti
Io ho comprato una HB les Paul style pagata 140 euro ma sinceramente non sono rimasto molto soddisfatto. L'ho settata personalmente sfruttando le mie conoscenze (comunque limitate eh) ma non sono riuscito a trovare la quadra. lato solista è praticamente inutilizzabile in quanto la parte del manico vicina al ponte perde sustain dopo mezzo secondo perché le corde sfiorano il manico. Probabilmente per un problema di altezza tasti. Ho provato a regolare truss e altezza corde ma non sono rouscito a trovare un compromesso accettabile. Per non parlare del capo stato . Se suono un la minore risulta calante. Capo tasto alto?
Citazione di: Dimapant il 23 Settembre, 2023, 12:57 PMIo ho comprato una HB les Paul style pagata 140 euro ma sinceramente non sono rimasto molto soddisfatto. L'ho settata personalmente sfruttando le mie conoscenze (comunque limitate eh) ma non sono riuscito a trovare la quadra. lato solista è praticamente inutilizzabile in quanto la parte del manico vicina al ponte perde sustain dopo mezzo secondo perché le corde sfiorano il manico. Probabilmente per un problema di altezza tasti. Ho provato a regolare truss e altezza corde ma non sono rouscito a trovare un compromesso accettabile. Per non parlare del capo stato . Se suono un la minore risulta calante. Capo tasto alto?
Ecco , in effetti il problema di HB é che non puoi provarle...non tutte vengon fuori bene...ma questo vale per tutti i marchi...oggi ero in un negozio di chitarre...alcune che ho preso in mano, anche costose...esagerando dico che non le avrei volute neanche in regalo :laughing:
Citazione di: Dimapant il 23 Settembre, 2023, 12:57 PMIo ho comprato una HB les Paul style pagata 140 euro ma sinceramente non sono rimasto molto soddisfatto. L'ho settata personalmente sfruttando le mie conoscenze (comunque limitate eh) ma non sono riuscito a trovare la quadra. lato solista è praticamente inutilizzabile in quanto la parte del manico vicina al ponte perde sustain dopo mezzo secondo perché le corde sfiorano il manico. Probabilmente per un problema di altezza tasti. Ho provato a regolare truss e altezza corde ma non sono rouscito a trovare un compromesso accettabile. Per non parlare del capo stato . Se suono un la minore risulta calante. Capo tasto alto?
Sono problemi di setup, un buon liutaio li risolve facilmente
Continua a stupire, la produzione Harley Benton (almeno sul tubo):
Citazione di: Vu-meter il 01 Luglio, 2024, 11:06 AMContinua a stupire, la produzione Harley Benton (almeno sul tubo):
Bé si... piano piano, dopo aver fatto conoscere e, probabilmente, affermare il marchio, almeno tra le chitarre economiche.... stanno alzando un pó il tiro... io, la mia simil les paul, per quel che costa, funziona bene... poi chiaro... ci sarebbe da fare tanti discorsi sui legni... le meccaniche, l'elettronica... i pick up...
Nelle fascia <1000€ nemmeno Fender credo faccia miracoli, come nessun altro brand. Una Fender Player non è necessariamente superiore a una Harley Benton ST, oltre a costare quasi il doppio (750 contro 399).
Il grosso vantaggio della Fender Player è che puoi dire serenamente che non è un gran chè come chitarra e hai suonato di meglio, mentre se dici lo stesso di una Harley Benton arriva lo squadrone dei "bentoniani" a metterti a tacere a tempo record (120 secondi cronometrati, giuro!! :laughing: )
(https://i.postimg.cc/ZKhHNJ3B/ban-word-on-red-keyboard-button-free-photo.jpg)
Per il resto, finchè si limitano a produrre chitarrette decorose entro i 500-1000€ il marchio Harley Benton ha assolutamente senso. La cosa cambia se fanno come Yamaha, che se ne è uscita con una serie di Stratocaster da 2000€, cifra alla quale le alternative non mancano e nessuno sano di mente investirebbe su una HB.
https://www.begnismusic.com/chitarre-elettriche/yamaha-pacp12-dtb-pacifica-professional-rosewood-made-in-japan-desert-burst-5323.html
Citazione di: Davids il 01 Luglio, 2024, 01:38 PMNelle fascia <1000€ nemmeno Fender credo faccia miracoli, come nessun altro brand. Una Fender Player non è necessariamente superiore a una Harley Benton ST, oltre a costare quasi il doppio (750 contro 399).
Il grosso vantaggio della Fender Player è che puoi dire serenamente che non è un gran chè come chitarra e hai suonato di meglio, mentre se dici lo stesso di una Harley Benton arriva lo squadrone dei "bentoniani" a metterti a tacere a tempo record (120 secondi cronometrati, giuro!! :laughing: )
(https://i.postimg.cc/ZKhHNJ3B/ban-word-on-red-keyboard-button-free-photo.jpg)
Per il resto, finchè si limitano a produrre chitarrette decorose entro i 500-1000€ il marchio Harley Benton ha assolutamente senso. La cosa cambia se fanno come Yamaha, che se ne è uscita con una serie di Stratocaster da 2000€, cifra alla quale le alternative non mancano e nessuno sano di mente investirebbe su una HB.
https://www.begnismusic.com/chitarre-elettriche/yamaha-pacp12-dtb-pacifica-professional-rosewood-made-in-japan-desert-burst-5323.html
Non penso che HB arrivi ai 1000 euro per ora... poi fra un paio d'anni vedremo...
Sulle Pacifica, pensi che non valgano il prezzo?
Citazione di: Donatello Nahi il 01 Luglio, 2024, 11:31 PMSulle Pacifica, pensi che non valgano il prezzo?
Ne faccio una questione di percezione del brand, di mercato e di corsa cerca lo stratomane medio che compra Strato.
Tolte batterie, mixer, tastiere, Yamaha in ambito chitarre è sempre stata conosciuta per la Pacifica 112 che era considerata una buona entry level e nulla di più, da comprare rigorosamente insieme al combo modeling o ampli a transistor da 20W. Oggi si sono buttati su chitarre con prezzo che va da 1200 (Pacifica Standard) fino a 2200€ (Pacifica Professional). Non è semplice fare un salto di categoria simile, anche perchè a quelle cifre il mercato offre parecchio, trovi tranquillamente le Strato fatte da Fender e prima che il mercato impazzisse a 2000€ trovavi le Custom Shop usate, quindi o porti qualcosa di grosso e tangibile sul piano della qualità e del look, o altrimenti non la vendi.
Poi non so se le hai viste, ma lo Stratomane non va a braccetto con parole come "modernità" e "innovazione". Solo la forma dei potenziometri è in grado di far desistere dall'acquisto buona parte dei possibili acquirenti. Su una chitarra da 200€ ti turi il naso e la compri, ma su una chitarra da 2200€....
https://it.yamaha.com/it/products/musical_instruments/guitars_basses/el_guitars/pacifica/pac_professional.html
Vale anche per il Telecasteriano medio: ci gasiamo per le Nash T52 che sono repliche fedeli della Tele '52, ma nessuno si è mai gasato per una cosa così:
https://guitar.com/reviews/electric-guitar/the-big-review-prs-myles-kennedy/
Si si.. ho capito... discorso condivisibile....
Quella tele prs .... mai vista, giuro... non ha avuto proprio successo :laughing:
Quello che dice Davids è tristemente vero .. :quotone:
Poi saranno anche chitarre ottime da suonare, ben bilanciate, ben verniciate, comode, e tutto il resto. Parliamo pur sempre di Made in Japan, non di cineserie, e Yamaha non ha iniziato ieri a costruire chitarre. Se guardi le specifiche le puoi considerare una evoluzione della Strato classica (radius compound, ponte a 2 viti, e tante altre cose), ma lo stratomane se ha 2200€ da spendere difficilmente attenziona le Pacifica, anche se Professional, soprattutto se non ha le specs aderenti ai sacri dettami di Leo Fender.
Per me in quella fascia di prezzo o osi con una chitarra che stravolge il concetto di stratocaster e quindi presenti una super-strat che odora di anni '80, o produci una chitarra totalmente tua e dal design originale e che in quanto tale non deve confrontarsi con nessun "illustre antenato" (vedi link qui sotto)
https://it.yamaha.com/it/products/musical_instruments/guitars_basses/el_guitars/rs_2022/index.html#d1548330
oppure prendi la ricetta originale della Strato e gli rimani fedele il più possibile, così i forummari di tutto il mondo diranno "ma si sentiva davvero il bisogno di un'altra Strato?" e 2 secondi dopo andranno a controllare quanto hanno sulla carta di credito e quante settimane passano per la consegna :laughing:
Comunque, solo per tornare un pò in tema di Harley Benton; io ho una simil SG che vedete in firma, per 200€ è tantissima ma tantissima roba. Dico solo un paio di dettagli: ponte e meccaniche GOTOH, tasti in inox, e PU Tesla. Suona benissimo persino splittata....ripeto 200 euro consegnata a casa.
Tutti a dire Squier....le Squier per quanto le fanno pagare sono una stupidata pazzesca sovraprezzata. Sopratutto le CV. Ne ho una in firma, essendo molto ma molto più "bravo" come liutaio che come strimpellatore, non sono riuscito ancora a settarla a dovere. Troppi compromessi. Ho anche messo un bel ponte Wilkinson ma la chitarra rimane indegna.
Ne ho provate tante altre di Squier in negozio. IMHO ci sono tantissime altre marche che a META' del prezzo sono mooolto meglio (altro esempio la mia Ibanez in firma....300 €.......squier spostati proprio)
Non smetterò mai di sconsigliare le Squier. Vero che costano il doppio ormai, ma messicane tutta la vita piuttosto se si vuole rimanere "fedeli" alla vera classica. Altrimenti anche qui, Silver Sky SE a meno di 800€.....ciao ciao messicane.
La Harley Benton fa ottime chitarre rapportate al prezzo di vendita, ma ovviamente sono e rimarranno sempre "chitarrine" da battaglia, ben funzionanti/suonanti (non tutte) e il paragone con marchi blasonati e anche sovraprezzati cmq non è da fare. Le Harley vanno paragonate ad Eko, Squier..le Sire base e poco altro.
Comunque... come ho giá detto, anche io ho una HB e mi sembra un marchio da tenere sott'occhio.... peró Giordani li supera tutti i suoi colleghi... questo si presenta con cappellino HB e maglietta Thomann... dai, non si puó vedere...
"... il manico è avvitato, ci sono 4 viti.."
:laughing:
Giordani è il Mastrota delle chitarre. Però è simpatico dai:)
:laughing: :lol:
Citazione di: shezlacroix il 04 Luglio, 2024, 08:04 AMGiordani è il Mastrota delle chitarre. Però è simpatico dai:)
Giordani mi ha insegnato l'assolo di Hotel California, non posso non volergli bene. Poi si vabbè è marchettaro ed è palese che si sia ispirato a YouTuber famosi come impostazione. Però secondo me è simpatico per natura.
Citazione di: Dimapant il 04 Luglio, 2024, 11:25 AMGiordani mi ha insegnato l'assolo di Hotel California, non posso non volergli bene. Poi si vabbè è marchettaro ed è palese che si sia ispirato a YouTuber famosi come impostazione. Però secondo me è simpatico per natura.
Simpaticissimo e gran musicista. Io dai suoi tutorial penso di aver imparato almeno 5/6 pezzi.
La mossa di lanciare strumenti "pro" dal prezzo più elevato mi ricorda quella di un'altra azienda, che si rivolgeva alla fascia bassa del mercato e che, a un certo punto, ha provato a fare il salto... :D
(https://www.cedarvillewine.com/media/catalog/product/cache/1/image/363x/040ec09b1e35df139433887a97daa66f/0/_/0_53276_1.png.jpeg)
56 pagine sono troppe.
Qualcuno ha provato le Fusion-T, stile Telecaster (Charvel) con doppio hamburgher e selettore in stile strato?
Citazione di: LawHunter il 28 Agosto, 2024, 08:56 PM56 pagine sono troppe.
Qualcuno ha provato le Fusion-T, stile Telecaster (Charvel) con doppio hamburgher e selettore in stile strato?
Sorry .. non provate. :sorry:
No, mi spiace. Non le conosco proprio.
sono ottime, come tutta la produzione "high end" dell'Harley Benton (quella che sta tra i 400 e 600 euro), continuo a preferire le Sire di modelli simili , come la Sire T7 col doppio humbucker, perchè mi sembrano comunque fatte meglio e con elettronica migliore
Ti ringrazio. ;D
E' che non ho i soldi per prendermi una Charvle T-Style .... :sorry:
Citazione di: LawHunter il 30 Agosto, 2024, 12:18 PMTi ringrazio. ;D
E' che non ho i soldi per prendermi una Charvle T-Style .... :sorry:
se ti riferisci nello specifico alla Harley Benton Fusion-T HH HT Roasted FBLB, costo 455 euro, dai un occhio alla Larry Carlton T7 FM TBL. Costa 598 ma li vale tutti
La HB non è da nessun punto di vista una brutta chitarra, ma se hai quei 150 euro in più da spendere la Sire li vale tutti