Buongiorno. Ho un problema di tenuta di accordatura su una Gibson Les Paul Traditional, principalmente sulla corda del Sol e non riesco a capirne il motivo. Oltre ad un problema di cattivo montaggio delle corde, quale potrebbe essere un'altra causa di questo problema? Grazie e ciao!
Le Gibson ed il Sol, rapporto complesso da sempre. :facepalm2:
Nelle chitarre con ponte fisso i punti devoli sono in genere tre:
Corretto montaggio della corda ( in questo caso si scorda sempre)
Condizioni del solco del capotasto ( in questo caso si scorda in concomitanza con bending, pull, ecc..)
Punto di appoggio al ponte ( in questo caso verificare che non ci siano dellle impurità che complicano lo scorrimento della corda)
Spero di esserti stato utile ::)
Che io sappia il Sol non rivestito dà problemi di accordatura su qualsiasi chitarra; e comunque la triste verità, con le parole di Segovia, è che "un chitarrista passa metà della sua vita ad accordare e l'altra metà a suonare uno strumento scordato"; anche se stretching delle corde e meccaniche autobloccanti possono venire in nostro aiuto.
Citazione di: Max Maz il 16 Marzo, 2016, 07:30 AM
Le Gibson ed il Sol, rapporto complesso da sempre. :facepalm2:
Nelle chitarre con ponte fisso i punti devoli sono in genere tre:
Corretto montaggio della corda ( in questo caso si scorda sempre)
Condizioni del solco del capotasto ( in questo caso si scorda in concomitanza con bending, pull, ecc..)
Punto di appoggio al ponte ( in questo caso verificare che non ci siano dellle impurità che complicano lo scorrimento della corda)
Spero di esserti stato utile ::)
Ciao! Grazie per la risposta. Per quanto riguarda il montaggio delle corde, ne ho già provati almeno tre o quattro diversi, ma i risultati, più o meno sono gli stessi. Ne conosci qualcuno davvero affidabile? Cosa intendi per "condizioni del solco del capotasto"? Troppo largo? Grazie ancora... ciao.
La corda dovrebbe "immergersi" nella fessura del capotasto per circa 1/2 del suo diametro.
Se il capotasto è consumato potrebbe scendere di piu' e fare più fatica a tornare nella tensione corretta dopo i bending.
Citazione di: Max Maz il 17 Marzo, 2016, 07:09 PM
La corda dovrebbe "immergersi" nella fessura del capotasto per circa 1/2 del suo diametro.
Se il capotasto è consumato potrebbe scendere di piu' e fare più fatica a tornare nella tensione corretta dopo i bending.
Da una verifica che ho appena fatto, il capotasto sembrerebbe a posto. A questo punto, appena cambierò le corde cercherò un fissaggio migliore di quello attuale. Grazie ancora... ciao!
Di niente, spero soltanto di poterti essere utile
CitazioneBuongiorno. Ho un problema di tenuta di accordatura su una Gibson Les Paul Traditional, principalmente sulla corda del Sol e non riesco a capirne il motivo. Oltre ad un problema di cattivo montaggio delle corde, quale potrebbe essere un'altra causa di questo problema? Grazie e ciao!
Ciao Gianluca,avendo anche io una Gibson Les Paul Standard ed il problema da te riscontrato,ho risolto in parte,buttando nei solchi del capotasto della semplice grafite,non risolve comletamente il problema,ma le corde scivolano meglio,evitando di rimanere incastrate dopo bending violenti.
Periodicamente devo ripetere l'operazione e riesco a conviverci.
A me capitava all'inizio. Appena fatto il capotasto può dar problemi a certe corde. Col tempo il solco prende bene la forma e la corda scivola megllio. Ora non lo fa quasi più
Non è così automatico purtroppo.
Ci sono chitarre che fanno così e basta, magari il rimedio di zap .... :hey_hey:
Citazione di: Max Maz il 17 Marzo, 2016, 07:47 PM
Non è così automatico purtroppo.
Ci sono chitarre che fanno così e basta, magari il rimedio di zap .... :hey_hey:
Non dico che è automatico, ho detto che a me è successo così.
Citazione di: Max Maz il 17 Marzo, 2016, 07:47 PM
Ci sono chitarre che fanno così e basta
Ribadisco che dipende dalla terza corda liscia, che non tiene bene l'accordatura perché troppo rigida. Su tutte le chitarre, purtroppo.
Può dipendere da tante cose,ad esempio cambiando scalatura su una chitarra senza problemi,si può incorrere nell'antipatico problema.
Anche sulla seconda corda può insorgere.
Citazione di: zap il 17 Marzo, 2016, 08:32 PM
Anche sulla seconda corda può insorgere.
Sì, è la seconda più problematica, sempre per la sua rigidezza.
Citazione di: giovange il 17 Marzo, 2016, 08:11 PM
Citazione di: Max Maz il 17 Marzo, 2016, 07:47 PM
Non è così automatico purtroppo.
Ci sono chitarre che fanno così e basta, magari il rimedio di zap .... :hey_hey:
Non dico che è automatico, ho detto che a me è successo così.
Infatti ho scritto purtroppo. :hug2:
Sulla SG non c'è santo che tenga, puoi metterci anche una sartia. :facepalm2:
Come ti hanno già detto il sol è una corda bastarda che ci fà sempre " penare " per quanto riguarda la tenuta dell' accordatura, anche io ho una Gibson Les Paul e ho risolto abbastanza bene riavvolgendola sulle meccaniche come consiglia la Gibson, ti metto qualche disegno.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi68.tinypic.com%2F2eyko3l.jpg&hash=9abd3beebbde0fcc9aa3e13dce32f09284c9769e) (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F303kahc.gif&hash=6483fa839c09b24cf78ae2f3cecb3e031adc171c) (https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F29cqt6s.gif&hash=ee74ad03eab389a9a7ae67b06bdc012e71ad32d0)
Io ho una SG e cone mi ê giá stato detto ha questo difettuccio di scordarsi facilmente.. purtroppo la mia si scorda sempre anche mentre suono un semplice pezzo di tre accordi.. ho fatto cambiare il ponte, meccaniche, il mio liutaio mi ha sistemato capotasto e fissato il blocca corde, regolato piú volte il manico ma presenta sempre lo stesso problema.. ho deciso che appena imparo a suonare decentemente mi compro una chitarra nuova, magari una strato..
I punti critici che possono generare il problema sono:
1-chiavette da stringere (quindi da regolarne la tenuta),più dure ma che tengono maggiormente.
2-capotasto che non scivola o corde che ci si incastrano troppo
3-sellette idem come sopra
Se volete una chitarra che non scorda,che sia strato o sg,metteteci il bloccacorde e risolvete il problema,altrimenti...armarsi di santa pazienza ed individuare quale dei tre punti sopraindicati è causa del problema.
Oltre alla grafite, su capotasti e sellette, si potrebbe mettere anche della cera di candele?
No. E neanche olio e aceto, burro e salvia ecc.
ah ok, avevo pensato anche a dell'olio al peperoncino habanero così da insaporire per bene un po' il mio sound :)
Yum yum!
Io ci metto il wd40 nel capotasto, ma non prendetemi da esempio!!!
Inviato dal mio SM-P600 utilizzando Tapatalk
Eh.. ma... Road, lo svitoil non è commestibile.... :D
Oggi mi e` venuta fame dii pasta svitol e grafite. Ho gia` fame :-[
Quoto la grafite per il capotasto. Altrimenti cambiare capotastoo in materiale autolubrificante tipoo il TusQ (http://www.graphtech.com/products/brands/tusq)
-sir
Senz'altro meglio far cambiare, ma soprattutto sistemare il capotasto dal liutaio.
Citazione di: sircbg il 14 Maggio, 2016, 08:52 AM
Oggi mi e` venuta fame dii pasta svitol e grafite. Ho gia` fame :-[
:laughing: :laughing: :laughing:
ho cambiato le corde ieri alla pretendocaster e ho fatto come detto nell'immagine all'inizio
posto che mi son sbagliato e ho quasi avvolto una corda al contrario, devo dire che ad oggi rimane un filo più stabile :reallygood:
Salve ragazzi.. é un po' che manco dal forumme.. un po' per impegni lavorativi, un po' per lettura onnivora e un po' perché la mia SG non vuole saperne di restare accordata. Inuile dire che nel frattempo non ho fatto progressi a causa di questo problemino. Peró l'ho portata da mio cognato (liutaio di violini) e dice che probabilmente il tizio a cui l'ho portata non mi ha sistemato un paio di cosette. Ora vediamo se riusciamo a risolverla cosí (mettebdo un po' di colla(?) dove si incastra il blocca corde nel corpo).
Ho letto in giro che anche la distanza dei pick up dalle corde potrebbe portare alla perdita di intonazione. Ne sapete qualcosa?
Citazione di: Dustx85 il 01 Settembre, 2016, 06:22 PM
Ho letto in giro che anche la distanza dei pick up dalle corde potrebbe portare alla perdita di intonazione. Ne sapete qualcosa?
:-\
Mai sentito dire.
Solo se troppo vicini,ma veramente vicini,possono falsare la normale oscillazione delle corde,così ho sentito dire.Essendo in metallo le corde,vengono attratte dai poli dei magneti,ma non è che scorda la chitarra,può succedere di avere note falsate a seconda della situazione e del tasto.
Ancora non ho risolto.. mio cognato dice che a casa sua non si scorda...mi sembra assurdo che sia casa mia la causa, non abito in una sauna 😅
Approfitto di questo post per chiedervi anche consigli su legni e varie per una chitarra che ho in programma di farmi progettare..
Diciamo che il suono che vorrei é un po' una chimera.. una buona potenza e sustain di una les paul, ma piú "controllabile" e duttile come una strato. Insomma detto in soldoni...
Mi é stata proposta una chitarra neck thru (sustain) con corpo in pioppo (oppure tiglio o ontano) e manico in mogano da abbinare a single coik (p90 dato l'estetica che ho in mente)..
Qualche consiglio?
Intanto ho scoperto e mi diverto con questo sito.. che non fosse per le spese doganali mi tenta molto: Halo® Custom Guitars (http://www.haloguitars.com/store/custom-guitars.html)