Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 09:18 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Riferimento sonoro

Aperto da Elliott, 28 Febbraio, 2017, 06:58 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

mimmo

Forse chiedersi:

Se io potessi costruire ampli e chitarra nuovi a chi mi ispirerei come riferimento?

Produrrebbe risposte interessanti
Personalmente il suono fender rimane il più ambito.
L'accoppiata strato bassman di Rory Gallagher di Irish tour é ancora il mio top.

AlbertoDP

Citazione di: Moreno Viola il 28 Febbraio, 2017, 08:34 PM
Io credo che agli albori della chitarra elettrica non esistesse nessun suono di riferimento ed il solo obbiettivo era esclusivamente quello di permettere un collegamento con un impianto di amplificazione.

Al massimo è probabile che si siano fatte considerazioni nell'ambito della fisica per trovare la posizione del pick up ed avere la miglior resa.

Forse successivamente quelli che erano suoni ottenuti per pura casualità o addirittura per risolvere degli effetti collaterali (gli humbucker sono un esempio lampante) sono diventati dei riferimenti per chi ha costruito chitarre successivamente e da decenni si parla di suono Strato, Tele, Les Paul, ecc.

Concordo! Tra l'altro, questo conferma quanto da me affermato in precedenza: i costruttori seguono le esigenze dei chitarristi (e dei relativi problemi tecnici che ne conseguono), non le anticipano. Magari, nel risolvere un problema, aprono nuove opportunità, ma è dal musicista che parte il tutto (nella stragrande maggioranza dei casi).
Il quesito di Eliiott "quali sono dunque i riferimenti sonori, che hanno i reparti di ricerca e sviluppo" ha una risposta chiara: le esigenze dei chitarristi da cui dipende la domanda di mercato (come è sempre stato). Se poi ci chiediamo cosa cercano i chitarristi, capiamo anche perché ci sia poca o nulla innovazione e molto marketing. Ad esempio, Mimmo ha posto una questione ed ha risposto: la sua scelta è una tecnologia di 50 anni fa (e anche la mia lo sarebbe, probabilmente)
Quanti di noi hanno esigenze che non sono coperte dagli attuali modelli già in costruzione? A me pare che il "vintage" non sia mai stato così di moda  ::)


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.