Salve a tutti, so che forse questo non è il primo topic del genere ma (come citato anche nella mia presentazione) vorrei tuffarmi nel mondo musicale ma essendo un principiante non saprei proprio come muovermi.
Vorrei iniziare con la chitarra elettrica (possibilmente vorrei evitare quella classica o acustica dato che non sono di mio interesse) però appunto vorrei capire cosa devo fare agli inizi, ovvero quale chitarra conviene acquistare? Quali altre apparecchiature e strumenti devo comprare assieme ad essa?
Per quanto riguarda la chitarra ho dato una letta quasi superficiale in giro per il web e consigliavano a puri inesperti come me modelli come Ibanez GSA60BKN SA Gio e Ibanez GRX70QA GIO, quale (non per forza di queste) mi consigliate?
Mentre per la questione attrezzature vorrei specificare che vivendo in un condominio non posso generare rumori, quindi chiedevo anche se fosse possibile sostituire l'amplificatore con delle cuffie e quali altri strumenti bisogna associare ad esse.
Ultima cosa riguarda l'apprendimento: siccome attualmente non posso frequentare corsi appositi volevo iniziare da autodidatta (premetto che so proprio zero di musica e quindi di chitarre) imparando tramite il manuale di Massimo Varini, me lo consigliate?
Comunque il budget totale massimo per chitarra e tutto è di 400/450 euro, scusate la lunghezza del topic ma volevo essere il più chiaro possibile in modo da darvi tutte le informazioni necessarie per aiutarmi, grazie in anticipo!
Quando parli di sostituire l'ampli con le cuffie intendi dire che pensi di suonare tramite il pc oppure cerchi soluzioni alternative?
Poi per aiutarti nella scelta sarebbe importante che ci indicassi quali sono i generi musicali che prediligi e che vorresti suonare.
Ciao e benvenuto nel mondo musicale allora!
Massimo ha fatto dei gran bei manuali è molto bravo a spiegare quindi i suoi manuali sono consigliatissimi.
Per quanto riguarda le chitarre il mio consiglio è ovviamente quello di partire con chitarre economiche ed il tutto dipende da che cosa ti piace ascoltare. Sia chiaro all'inizio qualsiasi chitarra sara' in grado di soddisfarti pero' si sa più la chitarra incarna nell'aspetto il tuo gusto più sarai felice di imbracciarla.
Grossolanamente parlando si dividono in quelle che hanno i single coil tipo le Fender....adatte per suoni piu' brillanti e chiari...e quelle che hanno gli humbuckers...tipo le gibson..più grosse più cupe e dal volume più alto generalmente.
Le chitarre che hai citato sono un mix adatto a prendere confidenza con i due mondi. Tra le 2 che hai citato la prima ha il single coil al manico ed avrai un suono più sottile ... mentre la seconda è diciamo un po' più cattivella.
Per evitare l'ampli guarda il v-amp o il posto della line 6 .... ottime soluzioni per il tuo problema di volumi e tanta versatilità per i neofiti.
E...non dimenticare di divertirti
Ciao Sasso!
Come chitarra ti consiglio di andare sulle Yamaha, che trovi facilmente nei negozi e quindi hai la possibilità di vederle e magari provare a provarle. Se vuoi ordinare online potresti andare sulle Harley Benton oppure Vintage, difficilmente si trovano in giro, costano poco, non sono male e sono belle da vedere :laughing:
Per quanto riguarda l'amplificatore io andrei su un Blackstar ID da 10 watt oppure il VOX VX I o un Roland Micro Cube, dovrebbero stare tutti sotto i 100 euro.
Manuale? se parti da 0 ti consiglio Chitarrista da 0 di Begotti.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Se vuoi risparmiare potresti valutare anche l'usato, così un giorno se vuoi passare allo step successivo puoi sempre rivenderle e perderci poco o niente se compri bene!
Ho cominciato anch'io con una chitarra elettrica da quattro soldi. Oggi credo sia più facile, le opportunità sono maggiori.
Ciao e grazie a tutti per le vostre risposte che mi sono state abbastanza utili.
Per quanto riguarda la chitarra ho visto che prenderne una assai economica come quelle presenti nei kit non conviene perché vengono considerate quasi dei giocattoli, stessa cosa per quelle usate perché potrebbero essere più propense a rompersi, lascio però la parola a voi che siete più esperti di me.
Invece riguardo il genere della chitarra non ne cerco uno specifico (infatti concordo con Buc, mi accontento di qualsiasi tipo di chitarra) quindi mi conviene acquistarne una come le due Ibanez citate in precedenza, dato che sono un mix, in modo da non sbilanciarmi troppo con i generi? Ditemi voi, se volete potete propormi anche altri specifici modelli che stiano in quella fascia di prezzo.
Scusate forse avrei dovuto chiarire meglio il discorso amplificatore: stando in un posto dove non posso creare chiasso mi chiedevo se ci fossero metodi per evitare ciò magari utilizzando cuffie collegate al computer o amplificatori che non producono molto rumore, e se sì quali. Grix quelli citati da te andrebbero bene per la mia situazione? Ah inoltre il manuale che mi hai consigliato mi sembra molto valido e ti ringrazio per avermelo consigliato.
Grazie di nuovo anticipo e chiedo scusa per le troppe domande ahaha
Io con quel budget ti consiglio la solita Telecaster Classic Vibe .. rischi di prendere la chitarra per la vita. ;D
Rapporto qualità prezzo eccezionale, versatilità a gogò.
Per l'amplificazione non resta che affidarsi o al pc, o a qualche mini ampli con uscita cuffie o ancora ad un Amplug.
Tra questi, consiglierei il primo ma ... anche lì ci sono dei costi ( il software ).
Per un eventuale ampli potresti guardare a qualcosa tipo Yamaha THR, Roland Cube e simili , che hanno l'uscita cuffie ma ... anche questi hanno un costo.
L'Amplug cosa poco, ma è proprio l'ultima spiaggia, direi ..
Io mi sento sempre di consigliare l'usato ma poi ognuno sa cosa, preferisce.
Oer quanto riguarda l'ampli ti consiglierei un piccolo ampli digitale che funzioni anche da, scheda audio.
Vox, Fender, Yamaha, Roland.....
Stare sempre a dipendere dal computer può essere frustrante.
L'unica cosa che mi sento di aggiungere agli ottimi consigli che ti hanno già dato è quello di andare in qualche negozio e provare la chitarra di persona : al di là del suono, è importante saggiare il rapporto mano/manico della chitarra.
Citazione di: Cold_Nose il 10 Luglio, 2017, 08:37 PM
L'unica cosa che mi sento di aggiungere agli ottimi consigli che ti hanno già dato è quello di andare in qualche negozio e provare la chitarra di persona : al di là del suono, è importante saggiare il rapporto mano/manico della chitarra.
:quotone:
Io un anno fa cominciavo a cercare la mia prima chitarra.
Tutti mi dicevano di provarla ma io non sapevo nemmeno fare un cambio accordo (in realtà nemmeno un accordo senza cambiarlo).
Decisi sulla base dell'ergonomia. Devevo sentirmela mia.
Provai Tele...non mi piacque...Ergo...no mia :nea:
Provai la Strato...non mi piacque...Ergo...no mia :nea:
Provai la LP ...non mi piacque...Ergo...no mia :nea:
Presi la 339 che era quella che trovai più confortevole nonostante in cuor mio...desiderassi una tele ma, l'ergonomia è tutto nella vita :etvoila:
A distanza di un anno, le graduatorie sono sovvertite; trovo la 339 comoda solo da seduto mentre trovo la stratoide la più comoda per suonarci in piedi. Questo per dire che, un principiante come noi, fa bene a spendere poco perché nel primo periodo cambia completamente il ns approccio alla chitarra...cominciamo ad imporci e non più solamente a subirla.
calcola,che una chitarra da 2 soldi,trovare da rivenderla,è dura
alzerei un pò il tiro,magari cercando nell'usato di qualche AMICO che ti sappia consigliare.
Se per esempio,in casa Fender,non riesci ad arrivare ad una Mexico,cerca di non fermarti ai kit da 100euro
una chitarra,non è un automobile,che dopo un tot di km è da cambiare
Citazione di: Max Maz il 10 Luglio, 2017, 05:39 PM
Io mi sento sempre di consigliare l'usato ma poi ognuno sa cosa, preferisce.
Oer quanto riguarda l'ampli ti consiglierei un piccolo ampli digitale che funzioni anche da, scheda audio.
Vox, Fender, Yamaha, Roland.....
Stare sempre a dipendere dal computer può essere frustrante.
:quotonegalattico:
Anche io ti consiglio un buon usato, magari fatti accompagnare da un' amico esperto che sappia valutare eventuali difetti della chitarra, puoi trovarne di buone anche nei negozi, che ti danno anche un minimo di garanzia.
Se invece valuti solo chitarre nuove, ti consiglio due marchi giapponesi, Ibanez e Yamaha che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.
Citazione di: Elliott il 10 Luglio, 2017, 08:58 PM
Tutti mi dicevano di provarla ma io non sapevo nemmeno fare un cambio accordo (in realtà nemmeno un accordo senza cambiarlo).
Credo che il punto sia questo. Non c'è cosa più difficile di provare una chitarra quando ancora non hai abbastanza esperienza. Io ricordo benissimo i viaggi da Tommassone per accompagnare i miei amici a comprare le chitarre (loro, io non avevo mai una lira :cry2:) e "provarle" significava poco o nulla, se non sapevi cosa guardare per giudicarle. In genere, il risultato era piuttosto casuale...
Anche la questione del testare il manico... se suoni da poco non ha molto senso. La mano, soprattutto all'inizio, si adatta un po' a tutto (o fatica con tutto, che è un altro modo di vedere la cosa :laughing:) e la tipologia di manico nemmeno la percepisce. Più importante della tipologia credo che sia, per un principiante, il
setting iniziale. Quello si può fare la differenza e corde alte e action impossibile possono anche scoraggiarti dal suonare.
Quindi, come chitarra, io credo che tutti i consigli che ti hanno dato siano ugualmente buoni. Basta che prendi una chitarra e, prima di suonarci, te la fai settare da qualcuno più esperto o da un liutaio, in modo che tu abbia tra le mani qualcosa che sia piacevole da suonare, e non un tortura dita ::)
Sugli ampli, visto che devi utilizzare le cuffie, ti consiglio anch'io qualche amp con simulazione digitale, così puoi spaziare e divertirti un po'.
Sono d'accordo con Alberto e secondo me è meglio acquistare una chitarra con la quale si ha un'immediata confidenza senza preoccuparsi di aspetti che all'inizio hanno un'importanza secondaria come ad esempio la qualità dei pick up.
Certo è fondamentale che lo strumento venga settato nel migliore dei modi per evitare che il primo approccio con la chitarra sia un'esperienza frustrante.
Quindi se ne hai la possibilità, fatti accompagnare da qualcuno che abbia un minimo di competenza e che possa riconoscere eventuali anomalie che a te potrebbero sfuggire, ma avendo ben chiaro che il tuo obiettivo è acquistare una chitarra che ti accompagni nello studio (o comunque nel tuo percorso di apprendimento).
Ciao! Scusate l'assenza e grazie per le risposte.
Anche io la penso come te Alberto, effettivamente un principiante come me non farebbe caso ai dettagli relativi al suono e all'impugnatura.
Ad ogni modo vi ringrazio nuovamente per le informazioni e consigli che mi avete dato, volevo farmi più o meno un'idea prima di recarmi in un negozio apposito, cosa che farò prossimamente.
Quindi che dirvi, sarò ben lieto di aggiornarvi la mia situazione riguardo questa esperienza musicale che voglio intraprendere, (magari postando nuovi topic con nuove domande chi lo sa :D) speriamo bene e grazie (di nuovo) a tutti per il supporto che mi avete dato!